Form No. 3356 -146 Rev A
Z334 Z Master con tosaerba
a scarico laterale calibro 7
da 86cm o Z340 Z Master con
tosaerba a scarico laterale e
calibro 7 da 102cm
del modello 74408TE —Serie n. 270000001 e superiori
del modello 74409TE —Serie n. 270000001 e superiori
Registrate il vostro prodotto presso www.Toro.com Traduzione dell'originale (IT)
Avvertenza
CALIFORNIA
Pr oposta 65
Lo scarico del motor e di questa macchina
contiene pr odotti chimici che nello
Stato della Calif or nia sono considerati
cancer o geni, causa di anomalie e di altr e
pr oblematiche della ripr oduzione.
Importante: Questo motor e non è dotato
di mar mitta parascintille. L ’utilizz o o
l’azionamento di questo motor e su ter r eno
f or estale, sottobosco o prateria costituisce
una trasg r essione al Codice delle Risor se
Pub bliche della Calif or nia, Sezione 4442. Altri
stati o r egioni federali possono dispor r e di
leg gi analo ghe.
Questo parascintille è confor me alla nor ma
canadese ICES -002
L ’accluso Man uale d’istr uzioni del motor e
contiene inf or mazioni sulle nor mati v e dell’US
En vir onmental Pr otection Agency (EP A) e
della Calif or nia Emission Contr ol R egulation
in materia di impianti di emissione,
man utenzione e garanzia. All’occor r enza,
ordinate un n uo v o man uale al costr uttor e del
motor e.
Introduzione
Leg g ete attentamente il presente man uale al fine di
utilizzare e mantenere cor rettamente il prodotto ,
ed evitare infor tuni e danni. V oi siete responsabili
del cor retto utilizzo del prodotto , all’insegna della
sicurezza.
P er infor mazioni su prodotti ed accessori, per
la ricerca di un distributore o la registrazione
del v ostro prodotto , potete contattare T oro
direttamente a www .T oro .com .
P er assistenza, ricambi originali T oro o ulteriori
infor mazioni ri v olg etevi a un Distributore
autorizzato o ad un Centro Assistenza T oro ,
ed abbiate sempre a por tata di mano il n umero
del modello ed il n umero di serie del prodotto .
Figura 1 indica la posizione del n umero del
modello e del n umero di serie sul prodotto .
Scri v ete i n umeri negli spazi previsti.
Figura 1
1. Targa del numero del modello e del numero di serie
del modello
di serie
Il sistema di a vv er timento adottato dal presente
man uale identifica i pericoli potenziali e ripor ta
messag gi di sicurezza, identificati dal simbolo di
a vv er timento ( Figura 2 ), c he segnala un pericolo
in g rado di pro v ocare infor tuni g ra vi o la mor te se
non si osser v ano le precauzioni raccomandate .
Figura 2
1. Simbolo di avvertimento
P er evidenziare le infor mazioni v eng ono
utilizzate anc he altre due parole . Impor tante
indica infor mazioni meccanic he di par ticolare
impor tanza, e Nota evidenzia infor mazioni
g enerali di par ticolare rilev anza.
© 2006—The Toro® Company
8111 Lyndale Avenue South
Bloomington, MN 55420
2
Contattateci a www.Toro.com.
Stampato negli USA.
Tutti i diritti sono riservati
Indice
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Nor me di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Sicurezza del rider T oro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Pressione acustica per i modelli
Z334 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
P otenza acustica per i modelli
Z334 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Vibrazione per i modelli Z334 . . . . . . . . . . . . . . 8
Pressione acustica per i modelli
Z340 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
P otenza acustica per i modelli
Z340 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Vibrazione per i modelli Z340 . . . . . . . . . . . . . . 8
T abella delle pendenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Adesi vi di sicurezza e
infor mati vi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Quadro g enerale del prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Rifor nimento di carburante . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Controllo del li v ello dell’olio
motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
La sicurezza prima di tutto . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Innesto del freno di
stazionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
A vviamento e spegnimento del
motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Inserimento della presa di
forza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Sistema di sicurezza a
interblocc hi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Guida in marcia a v anti o
retromarcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Ar resto della macc hina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
R eg olazione dell’altezza di
taglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Uso del pedale di sollev amento
assistito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
R eg olazione dei r ulli
antistrappo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
P osizionamento del sedile . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Sping ere la macc hina a mano . . . . . . . . . . . . . . 23
Uso dello scarico laterale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
T raspor to delle macc hine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Caricamento delle macc hine . . . . . . . . . . . . . . . 25
Sug g erimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Man utenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Prog ramma di man utenzione
raccomandato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Lubrificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Ing rassag gio e lubrificazione . . . . . . . . . . . . . . 28
Lubrificazione dei mozzi della
r uota orientabile . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Man utenzione del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
R evisione del filtro dell’aria . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Cambio dell’olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Man utenzione delle candele . . . . . . . . . . . . . . . 33
Man utenzione del sistema di
alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Spurg o del serbatoio del
carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Sostituzione del filtro del
carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Man utenzione dell'impianto
elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
R evisione della batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
R evisione dei fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Man utenzione del sistema di
trazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Controllo della pressione dei
pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
R eg olazione del cuscinetto del
braccio orientabile della
r uota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Man utenzione dell'impianto di
raffreddamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Pulizia della g riglia della presa
d’aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Pulizia dell’impianto di
raffreddamento . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Man utenzione dei freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
R evisione dei freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Man utenzione della cinghia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Ispezione delle cinghie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Sostituzione della cinghia del
tosaerba . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Sostituzione della cinghia della
pompa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Man utenzione del sistema di
controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
R eg olazione della lev a di controllo
in folle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Messa a punto dell’allinea-
mento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Man utenzione dell'impianto
idraulico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
R evisione dell’impianto
idraulico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
3
Man utenzione della scocca del
tosaerba . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Li v ellamento del tosaerba . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
R evisione delle lame di taglio . . . . . . . . . . . . . . 46
Sostituzione del deflettore dell’erba
tagliata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Pulizia del sottoscocca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Smaltimento dei rifiuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Rimessag gio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Localizzazione guasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Sc hemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
4
Sicurezza
L ’er rato utilizzo o man utenzione da par te
dell’operatore o del proprietario possono
pro v ocare incidenti. P er ridur re il risc hio di
infor tuni, rispettate le seguenti nor me di sicurezza
e fate sempre attenzione al simbolo di allar me ,
c he indica ATTENZIONE, A VVER TENZA o
PERICOLO - “nor me di sicurezza”. Il mancato
rispetto delle istr uzioni può pro v ocare infor tuni
o la mor te .
Questo prodotto è in g rado di amputare mani e
piedi, e di scagliare og g etti. Rispettate sempre tutte
le nor me di sicurezza per evitare g ra vi infor tuni
o la mor te .
Questo prodotto è prog ettato per tagliare e
riciclare erba o , se pro vvisto di un ’insaccatrice di
erba, per raccogliere l’erba tagliata. Qualunque
utilizzo per fini di v ersi da questi potrebbe ri v elarsi
pericoloso per l’utente e gli astanti.
Norme di sicurezza
Le seguenti istr uzioni sono confor mi alla nor ma
CEN EN 836:1997.
Questo prodotto è in g rado di amputare mani e
piedi, e di scagliare og g etti. Rispettate sempre tutte
le nor me di sicurezza per evitare g ra vi infor tuni
o la mor te .
Addestramento
Leg g ete attentamente le istr uzioni. Prendete
dimestic hezza con i comandi e il cor retto
utilizzo delle apparecc hiature .
Non consentite mai l’uso del tosaerba a
bambini o a persone c he non abbiano perfetta
conoscenza delle presenti istr uzioni. Le
nor mati v e locali possono impor re limiti all’età
dell’operatore .
Non tosate in prossimità di altre persone ,
soprattutto bambini, o di animali da compagnia.
Ricordate sempre c he l’operatore o utilizzatore
è responsabile di incidenti o pericoli occorsi ad
altre persone o alla loro proprietà.
Non traspor tate passeg g eri.
T utti i conducenti dev ono mirare a ottenere
una for mazione professionale e pratica. T ale
for mazione do vrà evidenziare:
la necessità di attenzione e concentrazione
quando si la v ora su rider;
il controllo del rider c he sci v ola su un
ter reno in pendenza non v er recuperato
azionando le lev e di controllo . I moti vi
principali della perdita di controllo sono:
presa insufficiente delle r uote ,
specialmente su erba bagnata;
v elocità troppo elev ata;
azione frenante inadeguata;
tipo di macc hina inadatto al compito da
eseguire;
mancanza di consapev olezza degli
effetti delle condizioni del ter reno ,
soprattutto dei pendii;
traino e distribuzione del carico er rati.
Preparazione
Indossate pantaloni lunghi e calzature robuste
quando tosate . Non usate mai la macc hina a
piedi n udi o in sandali.
Ispezionate attentamente l’area in cui
dev e essere utilizzata l’apparecc hiatura, e
sg ombratela da og g etti c he possano v enire
raccolti e scagliati dalla macc hina.
A vv er tenza Il carburante è altamente
infiammabile .
Conser v ate il carburante in apposite
tanic he .
F ate il pieno solo all’aper to , e non fumate
durante il rifor nimento .
Ag giung ete il carburante prima di a vviare
il motore . Non togliete mai il tappo del
serbatoio , ag giung ete il carburante , a
motore acceso o caldo .
Se viene ina vv er titamente v ersato del
carburante , non a vviate il motore , ma
allontanate la macc hina dall’area interessata
evitando di g enerare una fonte di
accensione , finc i v apori del carburante
non si saranno dissipati.
Montate con sicurezza i tappi dei serbatoi
del carburante e delle tanic he .
Sostituite le mar mitte di scarico difettose .
Prima dell’uso , controllate sempre a vista c he le
lame , i bulloni delle lame e il g r uppo di taglio
non siano usurati o danneg giati. Sostituite in
5
serie lame e bulloni usurati o danneg giati, per
mantenere il bilanciamento .
Su macc hine m ultilama, ricordate c he la
rotazione di una lama può pro v ocare la
rotazione anc he di altre lame .
Funzionamento
Siate vigili, rallentate e procedete con cautela
quando sv oltate . Prima di cambiare direzione
guardate indietro e ai lati.
Non azionate il motore in un locale c hiuso
in cui possano raccogliersi i fumi tossici
dell’ossido di carbonio .
T osate solamente alla luce del gior no o con
illuminazione ar tificiale adeguata.
Prima di cercare di a vviare il motore , disinserite
tutte le frizioni dell’accessorio con lame e
mettete il cambio in folle .
Non usate la macc hina su pendenze superiori
ai 15 g radi.
Ricordate c he non esistono pendenze
sicure . L ’utilizzo su pendii erbosi ric hiede
un ’attenzione par ticolare . P er cautelar vi dal
ribaltamento:
non fer mate a vviate impro vvisamente la
macc hina su pendii;
rallentate sui pendii, e prima di affrontare
br usc he cur v e;
prestate attenzione a protuberanze del
ter reno , buc he e altri ostacoli nascosti.
Prestate attenzione quando trainate dei caric hi
o utilizzate accessori pesanti.
Utilizzate solamente i punti di attacco
previsti per la bar ra di traino .
Limitate l’entità dei caric hi a quanto potete
controllare con sicurezza.
Non cur v ate br uscamente , Eseguite le
retromarce con pr udenza.
Prestate attenzione al traffico quando
attra v ersate o procedete nei pressi di una
strada.
Ar restate la rotazione delle lame prima di
attra v ersare superfici non erbose .
Quando utilizzate degli accessori, non dirig ete
mai lo scarico del materiale v erso terzi e
non consentite ad alcuno di a vvicinarsi alla
macc hina durante il la v oro .
Non azionate mai la macc hina con sc her mi
o ripari difettosi, o senza i dispositi vi di
protezione montati.
Non modificate la taratura del reg olatore del
motore e non fate superare al motore i regimi
previsti. Il motore c he funziona a v elocità
eccessi v a può aumentare il risc hio di infor tuni.
Prima di scendere dalla postazione di guida:
disinnestate la presa di forza e abbassate al
suolo l’attrezzatura;
mettete il cambio in folle e inserite il freno
di stazionamento;
spegnete il motore e togliete la c hia v e di
accensione .
Disinserite la trasmissione dagli accessori,
spegnete il motore e staccate il cappellotto
dalla candela (o candele), oppure togliete la
c hia v e di accensione:
prima di pulire gli intasamenti o di
rim uo v ere ostr uzioni dal condotto di
scarico;
prima di controllare , pulire o eseguire
inter v enti sul tosaerba;
dopo a v er colpito un cor po estraneo;
ispezionate il tosaerba per rilev are ev entuali
danni, ed effettuate le riparazioni necessarie
prima di ria vviare l’accessorio; se la
macc hina inizia a vibrare in modo anomalo
(controllate immediatamente).
Disinserite la trasmissione agli accessori
durante i trasferimenti e quando la macc hina
non viene utilizzata.
Spegnete il motore e disinserite la trasmissione
all’accessorio
prima del rifor nimento di carburante;
prima di togliere il cesto di raccolta;
prima di reg olare l’altezza, a meno c he la
reg olazione non possa essere eseguita dalla
postazione di guida.
Riducete la reg olazione dell’acceleratore
durante il tempo di ar resto del motore e , se il
motore è dotato di v alv ola di intercettazione ,
spegnete l’afflusso di carburante al ter mine del
la v oro .
Manutenzione e rimessaggio
Mantenete adeguatamente ser rati tutti i
dadi, i bulloni e le viti, per assicurar vi c he
6
le apparecc hiature funzionino nelle migliori
condizioni di sicurezza.
Non tenete le apparecc hiature con carburante
nel serbatoio all’inter no di edifici, do v e i v apori
possano rag giung ere fiamme libere o scintille .
Lasciate raffreddare il motore prima del
rimessag gio al c hiuso .
P er ridur re il risc hio d’incendio , mantenete
motore , mar mitta di scarico , v ano batteria e
zona di conser v azione del carburante esenti da
erba, foglie ed eccessi di g rasso .
Controllate frequentemente il cesto di raccolta,
per v erificar ne l’usura o il deterioramento .
Sostituite le par ti usurate o danneg giate , per
moti vi di sicurezza.
Do v endo scaricare il serbatoio del carburante ,
eseguite l’operazione all’aper to .
Su macc hine m ultilama, ricordate c he la
rotazione di una lama può pro v ocare la
rotazione anc he di altre lame .
Se la macc hina dev e essere parc heg giata, posta
in rimessa o lasciata incustodita, abbassate
al suolo gli elementi di taglio , a meno c he
non utilizziate un dispositi v o di bloccag gio
meccanico positi v o .
Sicurezza del rider Toro
La seguente lista contiene infor mazioni sulla
sicurezza mirate ai prodotti T oro , od altre
infor mazioni sulla sicurezza non comprese nella
nor mati v a CEN .
Lo scarico del motore contiene ossido di
carbonio , g as v elenoso inodore c he può
uccidere . Non fate funzionare il motore in
inter ni o in ambienti cintati.
Mentre il motore è in funzione , tenete mani,
piedi, capelli ed abiti sv olazzanti a distanza
dall’area di scarico degli attrezzi, dalla par te
inferiore del tosaerba e da qualsiasi par te
mobile .
Non toccate attrezzature o par ti degli
attrezzi c he possano essere calde a causa del
funzionamento . Lasciate c he si raffreddino
prima di eseguire inter v enti di man utenzione ,
reg olazione o revisione .
L ’acido della batteria è v elenoso e può
ustionare . Evitate c he entri in contatto con la
pelle , gli occ hi e gli abiti. Quando la v orate su
una batteria, proteg g ete il viso , gli occ hi e gli
abiti.
I g as della batteria possono esplodere; tenete
lontano dalla batteria sig arette , scintille e
fiamme .
Usate soltanto ricambi originali T oro per
g arantire il mantenimento degli standard
iniziali.
Utilizzate soltanto attrezzi appro v ati da T oro .
L ’utilizzo di accessori non appro v ati può
rendere n ulla la g aranzia.
Utilizzo su pendenze
Non tosate pendenze superiori ai 15 g radi.
Non tosate nelle adiacenze di scar pate , fossati,
sponde ripide o acqua. Se le r uote cadono oltre
i bordi dell’area di la v oro , possono pro v ocare
il ribaltamento della macc hina e causare g ra vi
infor tuni, la mor te o l’anneg amento .
Non tosate in pendenza se l’erba è bagnata.
L ’erba bagnata riduce la trazione e può causare
lo slittamento , con perdita di controllo .
Non effettuate impro vvisi cambiamenti di
v elocità o di direzione .
Nelle adiacenze di scar pate , fossati, sponde
ripide o acqua usate un tosaerba con operatore
a piedi e/o un decespugliatore a mano .
rallentate sui pendii, ed usate la massima
cautela;
Rim uo v ete ostacoli come pietre , rami di
alberi, ecc . dall’area di la v oro . L ’erba alta può
nascondere degli ostacoli.
F ate attenzione a fossati, buc he , pietre , decli vi
e rialzi c he modificano l’inclinazione del suolo ,
perc il ter reno accidentato può fare ribaltare
la macc hina.
Evitate a vviamenti e sobbalzi impro vvisi
in salita, perc il tosaerba può ribaltarsi
all’indietro .
In discesa, tenete presente c he la macc hina
potrebbe perdere aderenza. Il peso si
trasferisce sulle r uote anteriori e può fare
slittare le r uote motrici, impedendo vi di
controllare la frenata e lo sterzo .
Evitate sempre di eseguire par tenze o fer mate
impro vvise su una pendenza. se le r uote
perdono aderenza, disinserite le lame e
scendete lentamente dalla pendenza.
7
P er aumentare la stabilità, seguite le
raccomandazioni del produttore sulla za v or ra
o sui contrappesi delle r uote .
Prestate la massima attenzione quando usate
cesti di raccolta od altri accessori, c he possono
influire sulla stabilità della macc hina e far vi
perdere il controllo .
Pressione acustica per i
modelli Z334
Questa unità ha un li v ello massimo di pressione
acustica all’orecc hio dell’operatore di 89 dB A,
basato sulla misura di macc hine identic he in
ottemperanza alle nor me EN 11094 ed EN 836.
Potenza acustica per i
modelli Z334
Questa unità ha un li v ello di potenza acustica
g arantito di 100 dB A, basato sulla misura di
macc hine identic he in ottemperanza alla nor ma
EN 11094.
Vibrazione per i modelli
Z334
Questa unità non supera il li v ello di vibrazioni
alla mano/braccio di 1,7 m/sec .
2
, basato su
misurazioni di macc hine identic he ai sensi della
nor ma EN 1033. Questa unità non supera il li v ello
di vibrazioni sull’intero cor po di 0,67 m/sec .
2
,
basato su misurazioni di macc hine identic he ai
sensi della nor ma EN 1032.
Pressione acustica per i
modelli Z340
Questa unità ha un li v ello massimo di pressione
acustica all’orecc hio dell’operatore di 90 dB A,
basato sulla misura di macc hine identic he in
ottemperanza alle nor me EN 11094 ed EN 836.
Potenza acustica per i
modelli Z340
Questa unità ha un li v ello di potenza acustica
g arantito di 100 dB A, basato sulla misura di
macc hine identic he in ottemperanza alla nor ma
EN 11094.
Vibrazione per i modelli
Z340
Questa unità non supera il li v ello di vibrazioni
alla mano/braccio di 2,0 m/sec .
2
, basato su
misurazioni di macc hine identic he ai sensi della
nor ma EN 1033. Questa unità non supera il li v ello
di vibrazioni sull’intero cor po di 0,63 m/sec .
2
,
basato su misurazioni di macc hine identic he ai
sensi della nor ma EN 1032.
8
Tabella delle pendenze
9
Adesivi di sicurezza e
informativi
Gli adesi vi di sicurezza e di istr uzione sono c hiaramente visibili, e sono affissi accanto a
zone par ticolar mente pericolose . Sostituite gli adesi vi danneg giati o smar riti.
93 -7010
1. Pericolo di lancio di oggetti
2. Pericolo di lancio di oggetti dal tosaerba. Tenete il deettore
montato.
3. Ferita o smembramento di mano o piede. Non avvicinatevi
alle parti in movimento.
93 -7818
1. Avvertenza. Leggete sul Manuale dell’operatore le istruzioni
per serrare il bullone/dado della lama a 115 -149 Nm.
93 -8069
1. Supercie calda/pericolo di ustione: tenetevi a distanza di
sicurezza dalla supercie calda.
98 -1977
1. Pericolo di aggrovigliamento della cinghia. Non avvicinatevi
alle parti in movimento.
99 -8936
1. Velocità della macchina 4. Folle
2. Massima 5. Retromarcia
3. Minima
112 -3850
1. Pericolo di slittamento e perdita di controllo e pericolo di
ribaltamento, scarpate - non mettete in funzione la macchina
nelle adiacenze di scarpate, pendenze superiori a 15 gradi, o
acqua; mantenete una distanza di sicurezza dalle scarpate;
non curvate bruscamente mentre guidate velocemente, al
contrario, rallentate e curvate gradualmente.
10
112 -3854
1. Tirate indietro le leve
di bypass di traino e
quindi verso l’esterno per
bloccarle in posizione.
2. Spingere la macchina.
112 -3855
1. Altezza di taglio - mm 3. Bloccaggio della posizione
del perno.
2. Bloccato
112 -3856
1. Avvertenza: leggete il Manuale dell’operatore per maggiori
informazioni.
2. Pericolo di avvelenamento; pericolo di ustione da liquido
caustico/sostanza chimica - tenete i bambini lontano dalla
batteria.
3. Pericolo di esplosione. Vietato fumare, fuoco e amme
libere; evitate le scintille.
112 -3857
1. Avvertenza: leggete il Manuale dell’operatore .
2. Pericolo di amputazione/smembramento e
aggrovigliamento, ventola e cinghia. Non avvicinatevi alle
parti in movimento.
112 -3858
1. Leggete il Manuale
dell’operatore .
3. Togliete la chiave di
accensione prima di
regolare l’altezza di taglio.
2. Leggete le istruzioni prima
di eseguire interventi di
revisione o manutenzione.
4. Regolazioni dell’altezza di
taglio.
Marchio del produttore
1. Indica che la lama è specicata come parte realizzata dal
produttore della macchina originale.
11
112 -3851
1. Leggete il Manuale
dell’operatore prima di
eseguire interventi di
revisione o manutenzione.
4. Lubricate qui
7. Pressione pneumatici
10. Percorso della cinghia -
apparati di taglio a tre lame
2. Intervallo 5. Controllate ed eseguite
qualunque manutenzione
necessaria.
8. Percorso della cinghia -
trasmissione della pompa
3. Olio motore 6. Livello olio idraulico 9. Percorso della cinghia -
apparati di taglio a due lame
12
112 -3860
1. Freno di stazionamento -
disattivato
6. Acceleratore veloce
11. Presa di forza (PDF)
16. Pericolo di oggetti scagliati.
Tenete gli astanti a distanza
di sicurezza dalla macchina,
raccogliete i detriti prima
di iniziare a tosare, e non
togliete il deettore.
2. Freno di stazionamento -
attivato
7. Regolazione continua
variabile
12. Spegnimento del motore 17. Pericolo di schiaccia-
mento/smembramento
da parte degli astanti -
non trasportate passeggeri,
guargate davanti e in basso
quando utilizzate la mac-
china. guardate dietro e in
basso quando fate retromar-
cia.
3. Avvertenza. Leggete il
Manuale dell’operatore e
seguite i corsi di formazione.
8. Acceleratore lento
13. In moto
4. Avvertenza - non fate uso di
droghe o alcohol; usate la
protezione per l’udito.
9. Starter - chiuso 14. Avviamento del motore
5. Pericolo di taglio; pericolo
di aggrovigliamento delle
mani. Non avvicinatevi alle
parti in movimento.
10. Starter - aperto
15. Avvertenza. Leggete le
istruzioni prima di eseguire
interventi di revisione o
manutenzione; mettete
le leve di controllo del
movimento in posizione
freno, togliete la chiave
di accensione e staccate il
cappellotto dalla candela.
13
Quadro generale
del prodotto
Figura 3
1. Caduta dello scarico
laterale
5. Tappo del carburante
(entrambi i lati)
2. Perno di selezione
dell’altezza di taglio
6. Leva del freno di
stazionamento
3. Comandi 7. Piatto di taglio
4. Leva di controllo del
movimento
8. Ruota orientabile anteriore
Comandi
Prima di a vviare il motore e di utilizzare la
macc hina, familiarizzate con tutti i comandi
( Figura 3 e Figura 4 ).
Figura 4
1. Interruttore di accensione 4. Leva dello starter
2. Contaore
5. Comando dell’acceleratore
3. Interruttore della PDF
Utilizzo del contaore
Il contaore ( Figura 5 ) registra il n umero di ore di
funzionamento del motore , e funziona quando
il motore gira. Utilizzate questi tempi per la
prog rammazione della man utenzione ordinaria.
Figura 5
1. Contaore
Utilizzo della valvola di intercetta-
zione del carburante
La macc hina è pro vvista di 2 serbatoi del
carburante , uno sul lato sinistro e l’altro su quello
destro . Ogni serbatoio è colleg ato a una v alv ola
di ritegno e quindi a un raccordo a T . Un tubo
di alimentazione com une connette la v alv ola al
motore ( Figura 6 ).
Prima di trasferire la macc hina o di riporla in
rimessa, c hiudete la v alv ola di intercettazione del
carburante .
Figura 6
1. Valvola di intercettazione del carburante
14
Funzionamento
Nota: Stabilite il lato sinistro e destro della
macc hina dalla nor male posizione di guida.
Rifornimento di carburante
Utilizzate benzina nor male senza piombo per
automobili (minimo 85 ottani). Qualora non sia
disponibile benzina nor male senza piombo , è
possibile utilizzare benzina nor male etilizzata.
Importante: Non utilizzate metanolo,
benzina contenente metanolo o nafta
contenente più del 10% di etanolo,
perché potr este danneg giar e il sistema di
alimentazione del motor e. Non mischiate olio
e benzina.
In talune condizioni la benzina è
estr emamente infiamma bile ed altamente
esplosi v a. Un incendio o un’esplosione
possono ustionar e v oi ed altr e per sone, e
causar e danni.
F ate il pieno di carburante all’aria aper ta,
a motor e fr eddo, e tergete la benzina
v er sata.
Non riempite mai il serbatoio del
carburante all’inter no di un rimorchio
cintato.
Non riempite completamente il
serbatoio. V er sate benzina nel serbatoio
fino a 6–13 mm sotto la base del collo
del bocchettone di riempimento. Questo
spazio ser virà ad assorbir e l’espansione
della benzina.
Non fumate mai quando maneg giate
benzina, e state lontani da fiamme liber e
e da do v e i fumi di benzina possano
esser e accesi da una scintilla.
...
...
Conser v ate la benzina in taniche
omolo gate, e tenetela lontano dalla
por tata dei bambini. Acquistate benzina
in modo da utilizzar la entr o 30 gior ni.
Non utilizzate la macchina se non è
montato il completo impianto di scarico
o se non è in buone condizioni di
ser vizio.
In alcune condizioni, durante il rif or nimento
viene rilasciata l’elettricità statica che,
sprigionando una scintilla, può incendiar e
i v apori di benzina. Un incendio o
un’esplosione possono ustionar e v oi ed altr e
per sone, e causar e danni.
Prima del ra b bocco, posizionate sempr e
le taniche di benzina sul pa vimento,
lontano dal v eicolo.
Non riempite le taniche di benzina
all’inter no di un v eicolo oppur e su un
autocatto o un rimorchio, in quanto il
tappetino del rimorchio o le par eti di
plastica del camion possono isolar e la
tanica e rallentar e la disper sione delle
cariche elettr ostatiche.
Se possibile, scaricate la macchina dal
camion o dal rimorchio ed ef fettuate il
rif or nimento con le r uote sul pa vimento.
Qualora ciò non sia possibile, ra b boccate
l’appar ecchiatura sull’autocar r o o sul
rimorchio mediante una tanica por tatile,
anziché con una nor male pompa del
carburante.
Qualora sia necessario utilizzar e
una pompa del carburante, tenete
sempr e l’ugello a contatto con il bordo
del serbatoio del carburante oppur e
sull’aper tura della tanica fino al ter mine
del rif or nimento.
15
Se ingerita, la benzina è noci v a o micidiale.
L ’esposizione a lungo ter mine ai v apori
di carburante può causar e g ra vi danni e
malattie.
Evitate di r espirar e a lungo i v apori.
T enete il viso lontano dall’ugello e
dall’aper tura del serbatoio di benzina o
del condizionator e.
T enete il carburante lontano da g li occhi
e dalla pelle.
Uso dello stabilizzatore/condiziona-
tore
L ’uso di un additi v o stabilizzatore/condizionatore
nella macc hina offre i seguenti v antag gi:
mantiene fresca la benzina durante il
rimessag gio (fino a 90 gior ni); in caso di
rimessag gi più lunghi si consiglia di svuotare il
serbatoio del carburante;
mantiene pulito il motore durante l’uso;
elimina i de positi g ommosi nell’impianto
di alimentazione , c he possono pro v ocare
problemi di a vviamento .
Importante: Non utilizzate additi vi per
carburante contenenti metanolo o etanolo.
Ag giung ete la quantità di stabilizzatore/condizio-
natore cor retta.
Nota: Lo stabilizzatore/condizionatore è più
efficace se mescolato a benzina fresca. P er
ridur re al minimo la morc hia nell’impianto di
alimentazione , utilizzate sempre lo stabilizzatore .
Riempimento del serbatoio
carburante
Nota: Se il carburante nella macc hina è
completamente esaurito , accer tatevi di riempire
entrambi i serbatoi per metà prima di a vviare la
macc hina. In tal modo eviterete di far entrare
aria nell’impianto di alimentazione e di causare
problemi di a vviamento .
1. Spegnete il motore ed innestate il freno di
stazionamento .
2. Pulite l’area intor no al tappo di ogni serbatoio
e togliete il tappo .
3. Riempite entrambi i serbatoi fino a 6–13 mm
dall’orlo del foro di rifor nimento con benzina
nor male senza piombo .
Questo spazio per mette l’espansione della
benzina. Non riempite completamente i
serbatoi del carburante .
4. Inserite saldamente i tappi.
5. T erg ete la benzina v ersata.
Controllo del livello dell’olio
motore
Prima di a vviare il motore e di utilizzare la
macc hina, controllate il li v ello dell’olio nella
coppa; v edere Controllo del li v ello dell’olio
Man utenzione del motore , pagina 30 .
La sicurezza prima di tutto
Leg g ete tutte le istr uzioni e i simboli conten uti
nella sezione sulla sicurezza. La conoscenza di
queste infor mazioni potrebbe aiutare v oi e gli
astanti ad evitare infor tuni.
L ’erba ba gnata e pendenz e ripide possono
causar e sci v olate e la perdita di contr ollo del
tosaerba.
Se le r uote cadono oltr e i bordi dell’ar ea di
la v or o, possono pr o v ocar e il ribaltamento
della macchina e causar e g ra vi inf or tuni, la
mor te o l’annegamento.
P er non perder e contr ollo ed evitar e il rischio
di ribaltamento:
non tosate nelle adiacenz e di scar pate o
acqua;
non utilizzate su pendenz e superiori ai
15 g radi;
rallentate sui pendii, ed usate la massima
cautela;
evitate cur v e br usche e rapidi
cambiamenti di v elocità.
16
Figura 7
1. Zona di sicurezza usate il dispositivo Z Master in
questa posizione, su pendenze inferiori a 15° o su zone
pianeggianti.
2. Nelle adiacenze di scarpate o acqua usate un tosaerba a
spinta e/o un decespugliatore a mano.
3. Acqua
Questa macchina pr oduce li v elli acustici
superiori a 85 dB A alle or ecchie
dell’operator e, e può causar e la perdita
dell’udito in caso di lunghi periodi di
esposizione al r umor e.
Quando utilizzate questa macchina
indossate la pr otezione per l’udito.
Utilizzate l’equipag giamento di protezione per gli
occ hi, l’udito , i piedi e la testa.
Figura 8
1. Avvertenza Usate la protezione per l’udito
Innesto del freno di
stazionamento
Innestate sempre il freno di stazionamento prima
di spegnere o lasciare incustodita la macc hina.
Innesto del freno di stazionamento
1. Spostate le lev e di controllo del mo vimento
( Figura 14 ) in fuori, in posizione di blocco in
folle .
2. Alzate la lev a del freno di stazionamento e
tiratela indietro per innestare il freno ( Figura 9 ).
La lev a del freno di stazionamento dev e
rimanere saldamente innestata.
Il fr eno di stazionamento potr e b be
non trattener e la macchina se questa
è parcheg giata su una pendenza, e
potr e b be causar e inf or tuni o danni.
Non parcheg giate su pendenz e, a meno
che le r uote non siano bloccate da z eppe
o blocchi.
Rilascio del freno di stazionamento
Sping ete in a v anti ed abbassate la lev a del freno di
stazionamento per rilasciare il freno ( Figura 9 ).
Figura 9
1. Freno di stazionamento
Innestato/ON
2. Freno di stazionamento
Sganciato/OFF
17
Avviamento e spegnimento
del motore
Avviamento del motore
1. Sedetevi al posto di guida e spostate le lev e
di controllo del mo vimento in posizione di
blocco in folle .
2. Impostate il freno di stazionamento; v edere
Impostazione del freno di stazionamento .
3. Disinserite la presa di forza spostando il
comando in posizione Off ( Figura 10 ).
Figura 10
1. PDF inserita (manopola in
fuori)
2. PDF - disinserita (manopola
in dentro)
4. Prima di a vviare il motore a freddo spostate lo
star ter in posizione On ( Figura 11 ).
Nota: Con il motore tie pido o caldo non è
sempre necessario strozzare l’afflusso dell’aria.
Una v olta a vviato il motore spostate lo star ter
in posizione di marcia (R un).
5. Prima di a vviare il motore a freddo spostate il
comando dell’acceleratore in posizione F ast
(massima) ( Figura 11 ).
Figura 11
1. Starter on
3. Acceleratore—lento
2. Starter off 4. Acceleratore—veloce
6. Girate la c hia v e di accensione in posizione
Star t. Rilasciatela quando il motore si accende
( Figura 12 ).
Importante: Non utilizzate il motorino
di a vviamento per più di 10 secondi
alla v olta. Se il motor e non si a vvia,
attendete 30 secondi prima di ripr o v ar e, per
consentir e il raf fr eddamento. La mancata
osser v anza di queste istr uzioni può f ar e
br uciar e il motorino di a vviamento.
Figura 12
1. Off
3. Avvio
2. In marcia
7. Quando il motore è acceso , por tate lo star ter
in posizione Off ( Figura 11 ). Se il motore
stalla o esita, ripor tate lo star ter in posizione
On per qualc he secondo , e spostate la lev a
dell’acceleratore nella posizione oppor tuna.
All’occor renza, ripetete il procedimento .
Spegnimento del motore
1. Disinserite il comando della PTO sping endolo
in posizione Off ( Figura 10 ).
2. P or tate la lev a dell’acceleratore al centro tra le
posizioni minima e massima ( Figura 11 ).
3. Lasciate girare il motore alla minima per 60
secondi.
4. Girate la c hia v e di accensione in posizione Off
e toglietela ( Figura 12 ).
5. Chiudete la v alv ola di intercettazione del
carburante prima di trasferire la macc hina o del
rimessag gio ( Figura 6 ).
18
Importante: V erificate che la v alv ola di
intercettazione del carburante sia chiusa
prima di trasferir e o ripor r e la macchina in
rimessa, per evitar e perdite di carburante.
Prima di trasferir la innestate il fr eno
di stazionamento. Non dimenticate di
to g lier e la chia v e, in quanto la pompa del
carburante può funzionar e e f ar e scaricar e
la batteria.
Bambini ed altr e per sone potr e b ber o
ferir si se do v esser o spostar e o cercar e di
azionar e il trattor e quando è incustodito.
T o g liete sempr e la chia v e di accensione
ed inserite il fr eno di stazionamento
prima di lasciar e incustodita la macchina,
anche per pochi min uti.
Inserimento della presa di
forza
Il comando della presa di forza a vvia ed ar resta le
lame del tosaerba e gli accessori elettrici.
Inserimento della PDF
1. Se il motore è freddo , lasciatelo riscaldare per 5
o 10 min uti prima di innestare la presa di forza.
2. Sedetevi al posto di guida, rilasciate la pressione
delle lev e di comando della trazione e mettete
in folle .
3. Mettete l’acceleratore in posizione F ast
(massima).
Nota: Innestando la PDF con l’acceleratore
a medio regime o meno causereste l’eccessi v a
usura delle cinghie di trasmissione .
4. Innestate il comando della presa di forza
estraendolo ( Figura 13 ).
Figura 13
1. PDF Inserita (manopola
in fuori)
2. PDF - disinserita (manopola
in dentro)
Disinserimento della PDF
P er disinnestare la PDF sping ete il relati v o
comando in posizione Of f ( Figura 13 ).
Sistema di sicurezza a
interblocchi
Se g li inter r uttori di sicur ezza a interblocchi
sono scollegati o guasti, la macchina
può muo v er si impr o vvisamente e causar e
incidenti.
Non manomettete g li inter r uttori di
sicur ezza a interblocchi.
Ogni gior no, contr ollate il
funzionamento deg li inter r uttori
del sistema di sicur ezza a interblocchi, e
prima di azionar e la macchina sostituite
g li inter r uttori guasti.
Descrizione del sistema di sicurezza
a interblocchi
Il sistema di sicurezza a interblocc hi è prog ettato
per consentire l’a vviamento del motore a
condizione c he:
l’operatore sia seduto sul sedile;
il freno di stazionamento sia innestato;
La presa di forza sia disinserita.
le lev e di controllo del mo vimento siano in
posizione folle bloccato .
Il sistema di sicurezza a interblocc hi è prog ettato
per spegnere il motore quando si spostano
19
i comandi della trazione mentre il freno di
stazionamento è innestato o se l’operatore si alza
dal sedile quando la PDF è innestata.
Prova del sistema di sicurezza a
interblocchi
Collaudate sempre il sistema di sicurezza a
interblocc hi prima di utilizzare la macc hina.
Qualora non funzioni come descritto di seguito ,
fatelo riparare immediatamente da un Centro
Assistenza autorizzato .
1. Sedetevi sul sedile , innestate il freno di
stazionamento e innestate la PDF . Pro v ate ad
a vviare il motore , c he non dev e girare .
2. Sedetevi sul sedile , innestate il freno di
stazionamento e disinnestate la PDF . Spostate
una lev a di controllo del mo vimento , a scelta,
togliendola dalla posizione di folle bloccato .
Pro v ate ad a vviare il motore , c he non dev e
girare . Ripetete con l’altra lev a di controllo del
mo vimento .
3. Seduto alla postazione di guida, innestate il
freno di stazionamento , disinnestate la PDF
e spostate le lev e di controllo del mo vimento
in posizione di folle bloccato . Accendete
il motore . A motore acceso , rilasciate il
freno di stazionamento , innestate la PDF ed
alzatevi leg g er mente dal sedile; il motore dev e
spegnersi.
4. Seduto alla postazione di guida, innestate il
freno di stazionamento , disinnestate la PDF
e spostate le lev e di controllo del mo vimento
in posizione di folle bloccato . Accendete il
motore . Mentre il motore gira, mettete al
centro un controllo del mo vimento a scelta,
e spostate la macc hina (a v anti o indietro); il
motore dev e spegnersi. Ripetete con l’altra lev a
di controllo del mo vimento .
5. Seduto alla postazione di guida, disinnestate il
freno di stazionamento , disinnestate la PDF e
spostate le lev e di controllo del mo vimento in
posizione di folle bloccato . Pro v ate ad a vviare
il motore , c he non dev e girare .
Guida in marcia avanti o
retromarcia
Il comando dell’acceleratore reg ola la v elocità
del motore , misurata in giri al min uto . Mettete il
comando dell’acceleratore in posizione F ast per
ottenere prestazioni ottimali. T osate sempre con
l’acceleratore sulla massima.
La macchina può girar e molto rapidamente.
In tal caso l’operator e può perder e il
contr ollo della macchina ed inf or tunar si o
danneg giar e la macchina.
Pr estate molta attenzione quando
sterzate.
R allentate prima di pr ender e cur v e
str ette.
Guida in marcia avanti
1. Rilasciate il freno di stazionamento; v edere
Rilascio del freno di stazionamento .
2. Sbloccate le lev e por tandole al centro , in
posizione di sblocco .
3. P er fare marcia a v anti sping ete lentamente
in a v anti le lev e di controllo del mo vimento
( Figura 14 ).
Nota: Il motore si spegne se spostate le lev e
di comando della trazione quando è innestato
il freno di stazionamento .
P er spostar vi in linea retta applicate una
pressione identica su entrambe le lev e di
controllo del mo vimento ( Figura 14 ).
P er girare , spostate la lev a di controllo del
mo vimento v erso il folle , nella direzione in cui
v olete v oltare ( Figura 14 ).
Più sposterete le lev e di comando della trazione
in una direzione o nell’altra, più v elocemente si
sposterà la macc hina in tale direzione .
P er fer mar vi tirate v erso il centro le lev e di
controllo del mo vimento .
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56