Electrolux FEH60G2101 Manuale utente

Tipo
Manuale utente
INDICE
INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
PREPARAZIONE AL PRIMO UTILIZZO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
PIANO DI COTTURA - UTILIZZO QUOTIDIANO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
PIANO DI COTTURA - CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
PIANO DI COTTURA - PULIZIA E CURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
FORNO - UTILIZZO QUOTIDIANO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
FORNO - UTILIZZO DEGLI ACCESSORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
FORNO - CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
FORNO - PULIZIA E CURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
COSA FARE SE… . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
INSTALLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
GARANTIE, GARANZIA, GUARANTEE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
CONSIDERAZIONI AMBIENTALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
PENSATI PER VOI
Grazie per aver acquistato un'apparecchiatura Electrolux. Avete scelto un prodotto che ha alle spalle
decenni di esperienza professionale e innovazione. Ingegnoso ed elegante, è stato progettato
pensando a voi. Quindi, in qualsiasi momento desiderate utilizzarlo, potete esser certi di ottenere
sempre i migliori risultati.
Benvenuti in Electrolux.
Visitate il nostro sito web per:
ricevere consigli, scaricare i nostri opuscoli, eliminare eventuali anomalie, ottenere
informazioni sull'assistenza.
www.electrolux.com
registrare il vostro prodotto e ricevere un servizio migliore:
www.electrolux.com/productregistration
acquistare accessori, materiali di consumo e ricambi originali per la vostra apparecchiatura:
www.electrolux.com/shop
SERVIZIO CLIENTI E MANUTENZIONE
Consigliamo sempre l’impiego di ricambi originali.
Quando si contatta l'Assistenza, accertarsi di disporre dei seguenti dati.
Le informazioni si trovano sulla targhetta di identificazione. Modello, numero dell'apparecchio (PNC),
numero di serie.
Avvertenza / Attenzione - Importanti Informazioni di Sicurezza
Informazioni e consigli generali
Informazioni in materia di sicurezza ambientale
Con riserva di modifiche.
ITALIANO 35
INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA
Prima dell'installazione e dell'utilizzo, legge-
re con attenzione il presente manuale:
Per la propria sicurezza e per la sicurez-
za dei propri oggetti
Per la protezione dell'ambiente
Per un corretto funzionamento dell'appa-
recchiatura.
Conservare sempre queste istruzioni assie-
me all'apparecchiatura anche in caso di
trasferimento o vendita dell'apparecchiatu-
ra stessa.
Il produttore non è responsabile in caso di
installazione non corretta o nel caso in cui
l'utilizzo provochi danni.
SICUREZZA DEI BAMBINI E
DELLE PERSONE FRAGILI
Questa apparecchiatura può essere usa-
ta da bambini con età superiore a 8 anni
e da adulti con limitate capacità fisiche,
sensoriali o mentali o con scarsa espe-
rienza o conoscenza sull'uso dell'appa-
recchiatura, se sorvegliati o se sono stati
istruiti relativamente all'uso del dispositi-
vo e abbiano capito i rischi coinvolti. I
bambini non devono giocare con l'appa-
recchiatura.
Tenere i materiali di imballaggio al di fuori
della portata dei bambini Sussiste il ri-
schio di soffocamento o lesioni fisiche.
Tenere lontani i bambini e gli animali dal-
l'apparecchiatura quando la porta è
aperta o quando l'apparecchiatura è in
funzione. Sussiste il rischio di lesioni o di
altre invalidità permanenti.
Si consiglia l'utilizzo del Blocco Bambini
o Blocco Tasti, nel caso di apparecchia-
ture dotate di tale funzione. Evitare che i
bambini e gli animali utilizzino in modo
accidentale l'apparecchiatura.
SICUREZZA GENERALE
Non apportare modifiche alle specifiche
o al prodotto. Vi è il rischio di ferirsi o di
danneggiare l'apparecchiatura.
Prima di utilizzare l'apparecchiatura per
la prima volta, rimuovere tutti i materiali
di imballaggio, gli adesivi e le pellicole
protettive.
Dopo ogni utilizzo, spegnere le zone di
cottura.
INSTALLAZIONE
Le condizioni per la regolazione dell'ap-
parecchiatura sono riportate sull'etichet-
ta (o targhetta dati).
L'installazione e il collegamento dell'ap-
parecchiatura devono essere eseguiti
esclusivamente da un tecnico qualificato.
Contattare un Centro Assistenza autoriz-
zato. Ciò consente di evitare i rischi lega-
ti a danni strutturali o lesioni fisiche.
Controllare che l'apparecchiatura non
abbia subito danni durante il trasporto.
Se danneggiata, non collegare l'appa-
recchiatura. Se necessario, contattare il
fornitore.
Prima di iniziare a utilizzare l'apparec-
chiatura, rimuovere tutti i materiali di im-
ballaggio, gli adesivi e le pellicole protetti-
ve. Non rimuovere la targhetta di identifi-
cazione. Questa operazione potrebbe in-
validare la garanzia.
Rispettare rigorosamente le leggi, dispo-
sizioni, direttive e le norme vigenti nel
paese d'impiego dell'apparecchiatura
(norme di sicurezza, disposizioni sul rici-
claggio, sicurezza elettrica o del gas,
ecc.).
Si prega di prestare attenzione in fase di
spostamento dell'apparecchiatura. L'ap-
parecchiatura è pesante. Servirsi sempre
di guanti di sicurezza. Non tirare l’appa-
recchiatura per la maniglia.
Controllare che l’apparecchiatura sia
scollegata dalla rete elettrica in fase di in-
stallazione (se applicabile).
È necessario rispettare le distanze mini-
me dalle altre apparecchiature.
Non posizionare l'apparecchiatura su
una base.
COLLEGAMENTO ELETTRICO
L'installazione e il collegamento dell'ap-
parecchiatura devono essere eseguiti
esclusivamente da un tecnico qualificato.
Contattare un centro di assistenza auto-
rizzato. Ciò consente di evitare i rischi le-
gati a danni strutturali o lesioni fisiche.
36
www.electrolux.com
L'apparecchiatura deve disporre di una
messa a terra.
Verificare che i dati elettrici riportati sulla
targhetta del modello corrispondano a
quelli dell'impianto domestico.
Le informazioni relative alla tensione si
trovano sulla targhetta dei dati.
È necessario disporre di dispositivi di iso-
lamento idonei: interruttori automatici, fu-
sibili (quelli a tappo devono essere rimos-
si dal portafusibile), sganciatori per cor-
renti di guasto a terra e relé.
L'impianto elettrico deve essere dotato
di un dispositivo di isolamento che con-
senta di scollegare l'apparecchiatura dal-
la presa di corrente a tutti i poli. Il dispo-
sitivo di isolamento deve avere una lar-
ghezza dell'apertura di contatto non infe-
riore ai 3 mm.
Le parti di protezione dagli urti devono
essere fissate in modo tale da non esse-
re rimosse senza servirsi di attrezzi.
Utilizzare sempre una presa antishock
elettrico correttamente installata
Durante l'allacciamento delle apparec-
chiature elettriche a prese nelle vicinanze
del forno evitare che i cavi rimangano in-
castrati nella porta del dispositivo caldo.
Non utilizzare prese multiple, connettori e
prolunghe. Vi è il rischio di incendio
Evitare di schiacciare o danneggiare la
presa (se presente) e il cavo dietro all'ap-
parecchiatura.
Controllare che il collegamento di corren-
te sia accessibile dopo l’installazione.
Non tirare il cavo di alimentazione per
scollegare l'apparecchiatura. Tirare solo
la spina (se presente).
Non sostituire o modificare mai il cavo
elettrico da soli. Contattare il centro di
assistenza.
UTILIZZO
Utilizzare l'apparecchiatura esclusiva-
mente per uso domestico. Non utilizzare
l'apparecchiatura per uso commerciale e
industriale. Solo così si possono evitare
ferimenti alle persone e danni alle cose.
Controllare sempre l'apparecchiatura du-
rante il funzionamento.
Tenersi sempre lontano dall'apparec-
chiatura quando si apre la porta mentre
è in funzione. Può fuoriuscire vapore cal-
do. Vi è il rischio di scottature!
Non usare l’apparecchiatura se quest’ul-
tima è a contatto con l’acqua. Non utiliz-
zare l’apparecchiatura con le mani ba-
gnate.
Non utilizzare l'apparecchiatura come
superficie di lavoro o come piano di ap-
poggio.
Il piano di cottura raggiunge temperature
elevate durante l'uso. Vi è il rischio di
scottature! Non appoggiare sulla superfi-
cie oggetti metallici, per esempio posate
o coperchi, perché possono diventare
roventi.
L'interno dell'apparecchiatura raggiunge
temperature elevate durante l'uso. Vi è il
rischio di scottature! In fase di inserimen-
to o rimozione di accessori e pentole si
prega di indossare i guanti.
L'apparecchiatura e le parti accessibili si
riscaldano molto durante l'uso Fare at-
tenzione a non toccare le resistenze. Te-
nere lontani i bambini piccoli a meno che
non siano costantemente controllati.
Aprire la porta con cautela. L'uso di in-
gredienti contenenti alcol può causare
una miscela di alcol e aria. Vi è il rischio
di incendio.
Evitare la presenza di scintille o fiamme
vicino all'apparecchiatura quando si apre
la porta.
Sull'apparecchiatura o nelle immediate
vicinanze non appoggiare né conservare
liquidi o materiali infiammabili, né oggetti
che si possano fondere o essere facil-
mente incendiabili (di plastica o allumi-
nio). Si può verificare un'esplosione o un
incendio.
Spegnere le zone di cottura dopo ogni
utilizzo.
Non mettere in funzione le zone di cottu-
ra in assenza di stoviglie o con stoviglie
vuote
Non esporre al calore pentole vuote. C
potrebbe danneggiare le pentole e la su-
perficie del piano di cottura.
La superficie del piano di cottura può es-
sere danneggiata dalla caduta di oggetti
o da urti con pentole.
Non collocare pentole calde in prossimi-
tà del pannello di controllo poiché il calo-
re può danneggiare l'apparecchiatura.
ITALIANO 37
Fare attenzione in fase di estrazione o in-
stallazione degli accessori per evitare
danni alla smaltatura dell'apparecchiatu-
ra.
Lo spostamento di pentole in ghisa, in al-
luminio o con fondi danneggiati può graf-
fiare il piano di cottura.
Lo scolorimento dello smalto non influi-
sce sulle prestazioni dell'apparecchiatu-
ra.
Per evitare danni o scolorimento dello
smalto:
non posizionare oggetti direttamente
sul ripiano dell'apparecchiatura e non
ricoprirlo con pellicola d'alluminio;
non mettere direttamente acqua calda
all'interno dell'apparecchiatura;
non tenere piatti umidi e cibo all'inter-
no dell'apparecchiatura dopo aver ter-
minato la fase di cottura.
Non esercitare pressione sulla porta
aperta.
Non mettere materiali infiammabili nel va-
no sotto il forno. In tale vano è possibile
conservare solo accessori resistenti al
calore (se presenti).
Non coprire i fori di uscita del vapore dal
forno. Si trovano sul lato posteriore della
superficie superiore (se applicabile).
Non appoggiare nulla sul piano di cottura
che possa fondersi.
In caso di crepe sulla superficie, scolle-
gare l'alimentazione elettrica. Sussiste il
rischio di scosse elettriche.
Non posizionare materiali conduttori di
calore (come per esempio piccole reti
metalliche o conduttori di calore rivestiti
di metallo) sotto le pentole. Un'eccessiva
riflessione del calore potrebbe danneg-
giare la superficie di cottura.
PULIZIA E CURA
Prima di eseguire interventi di manuten-
zione, accertarsi che l'apparecchiatura si
sia raffreddata. Vi è il rischio di scottatu-
re. Vi è il rischio che i pannelli di vetro si
rompano.
Tenere sempre l'apparecchiatura pulita.
L'accumulo di grassi o residui di alimenti
potrebbe essere causa di incendio.
Una pulizia regolare evita un deteriora-
mento del materiale di superficie
Per ragioni di sicurezza personale e delle
cose, pulire l'apparecchiatura unicamen-
te con acqua e sapone. Non utilizzare
prodotti infiammabili o corrosivi.
Non pulire l'apparecchiatura con idropu-
litrici a vapore o ad alta pressione, con
oggetti appuntiti, prodotti abrasivi, spu-
gne abrasive e smacchiatori.
Se si utilizza uno spray per il forno, se-
guire attentamente le istruzioni del pro-
duttore. Non spruzzare nulla sulle resi-
stenze e sul sensore del termostato.
Non usare materiali ruvidi abrasivi o ra-
schietti metallici affilati per pulire le su-
perfici di vetro della porta del forno. La
superficie resistente al calore del vetro
interno potrebbe rompersi e frantumarsi.
Quando i pannelli di vetro della porta so-
no danneggiati, si indeboliscono e si
possono rompere. Sarà necessario so-
stituirli. Contattare il centro di assistenza.
Prestare attenzione quando si rimuove la
porta dall'apparecchiatura. La porta è
pesante.
Le lampadine utilizzate in questa appa-
recchiatura sono lampade speciali sele-
zionate esclusivamente per elettrodome-
stici. Non possono essere utilizzate per
l'illuminazione completa o parziale di
stanze della propria abitazione.
Nel caso in cui sia necessario provvede-
re alla sostituzione di una delle lampadi-
ne, utilizzarne una della stessa potenza e
studiata appositamente per essere usata
all'interno di elettrodomestici.
Scollegare l'apparecchiatura dall'alimen-
tazione prima di sostituire la lampadina
del forno. Rischio di scossa elettrica!
Aspettare che l'apparecchiatura si sia
raffreddata. Vi è il rischio di scottature!
CENTRO DI ASSISTENZA
Le riparazioni o i lavori all'apparecchiatu-
ra devono essere svolti esclusivamente
da un tecnico autorizzato. Contattare un
centro di assistenza autorizzato.
Devono essere utilizzati esclusivamente
ricambi originali.
SMALTIMENTO
DELL'APPARECCHIATURA
Per evitare il rischio di danni o lesioni fisi-
che:
38
www.electrolux.com
Staccare la spina dall'alimentazione.
Tagliare il cavo di alimentazione e
smaltirlo adeguatamente.
Rimuovere e smaltire adeguatamente il
blocco porta per evitare che bambini o
piccoli animali domestici restino chiusi
all'interno dell'apparecchiatura. Sussi-
ste il rischio di soffocamento.
ITALIANO 39
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
PANORAMICA
5
4
3
2
1
5
6
7
8
1
2 3
4
1
Manopola per le funzioni del forno
2
Manopola per la temperatura
3
Indicatore della temperatura
4
Manopole per il piano di cottura
5
Resistenza
6
Lampadina del Forno
7
Ventola
8
Posizioni del ripiano
DISPOSIZIONE DELLA SUPERFICIE DI COTTURA
2
210 mm
5
180 mm
145 mm
145 mm
1 3
46
1
Zona di cottura 1200 W
2
Uscita vapore
3
Zona di cottura 1800 W
4
Zona di cottura 1200 W
5
Spia del calore residuo
6
Zona di cottura 2300 W
ACCESSORI
Ripiano forno
Per pentole, stampi per dolci, arrosti.
Teglia piatta
Per torte e biscotti.
Leccarda profonda
Per cuocere e arrostire o da utilizzare co-
me teglia per raccogliere i grassi.
Cassetto conservazione
Il cassetto conservazione si trova sotto la
cavità del forno.
40
www.electrolux.com
PREPARAZIONE AL PRIMO UTILIZZO
AVVERTENZA!
Fare riferimento al capitolo "Infor-
mazioni per la sicurezza".
PRIMA PULIZIA
Togliere tutti gli accessori e i supporti ri-
piani rimovibili (se presenti).
Pulire l’apparecchiatura prima del primo
utilizzo.
Vedere capitolo "Pulizia e cura".
PRERISCALDAMENTO
Preriscaldare l'apparecchiatura vuota per
bruciare i residui di grasso.
1.
Impostare la funzione e la tempera-
tura massima.
2.
Lasciare in funzione l'apparecchiatura
per 45 minuti.
3.
Impostare la funzione e la tempera-
tura massima.
4.
Lasciare in funzione l'apparecchiatura
per 15 minuti.
Gli accessori possono riscaldarsi più del
solito. L'apparecchiatura può produrre un
odore sgradevole e fumo. Non si tratta di
un'anomalia. Accertarsi che il flusso d'aria
sia sufficiente.
ITALIANO 41
PIANO DI COTTURA - UTILIZZO QUOTIDIANO
AVVERTENZA!
Fare riferimento al capitolo "Infor-
mazioni per la sicurezza".
LIVELLO DI POTENZA
Mano-
pola
Funzione
Scaldavivande
0 Posizione di spento
1-9 Livelli di potenza
(1 - livello di potenza minimo,
9 - livello di potenza massi-
mo)
1.
Ruotare la manopola di regolazione sul
livello di potenza desiderato.
2.
Per terminare la cottura, ruotare la ma-
nopola sulla posizione 0 .
Servirsi del calore residuo per dimi-
nuire il consumo energetico. Spe-
gnere la zona di cottura per 5 - 10
minuti circa prima che il processo
di cottura venga completato.
SPIA DEL CALORE RESIDUO
L'indicatore di calore residuo segnala che
la zona di cottura è calda
AVVERTENZA!
Il calore residuo può essere causa
di ustioni.
42
www.electrolux.com
PIANO DI COTTURA - CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI
AVVERTENZA!
Fare riferimento al capitolo "Infor-
mazioni per la sicurezza".
PENTOLE
Il fondo delle pentole dovrebbe
essere il più possibile spesso e
piano.
Le pentole in acciaio smaltato e
con i basamenti in alluminio o ra-
me possono subire scolorazioni
sulla superficie in vetroceramica.
RISPARMIO ENERGETICO
Se possibile, coprire sempre le
pentole con il coperchio.
Posizionare la pentola prima di
accendere la zona di cottura.
Spegnere le zone di cottura pri-
ma della fine del tempo di cottu-
ra, in modo da sfruttare il calore
residuo.
Il basamento della pentola e la
zona di cottura devono avere le
stesse dimensioni.
ESEMPI DI IMPIEGO PER LA
COTTURA
I dati riportati in tabella sono puramente in-
dicativi.
Livel-
lo di
po-
tenza
Usare per: Tem-
po
Suggerimenti
1
Mantenere in caldo le pietanze
cotte
secon-
do ne-
cessità
Mettere un coperchio sulla
pentola
1-2 Salse, per sciogliere: burro, cioc-
colata, gelatina
5 - 25
min
Mescolare di tanto in tanto
1-2 Rassodamento: omelette, uova
strapazzate
10 - 40
min
Coprire con un coperchio
2-3 Cuocere riso e pietanze a base di
latte, riscaldare pietanze pronte
25 - 50
min
Aggiungere al riso almeno una
doppia quantità di liquido, me-
scolare di tanto in tanto i pre-
parati a base di latte
3-4 Cuocere a vapore verdure, pesce,
carne
20 - 45
min
Aggiungere alcuni cucchiai di
liquido
4-5 Cuocere al vapore le patate 20 - 60
min
Usare al max. ¼ l di acqua per
750 g di patate
ITALIANO 43
Livel-
lo di
po-
tenza
Usare per: Tem-
po
Suggerimenti
4-5 Cuocere grandi quantità di ali-
menti, stufati e zuppe
60 -
150
min
Fino a 3 l di liquido più gli in-
gredienti
6-7 Cottura delicata: cotolette, cor-
don bleu, costolette, polpette,
salsicce, fegato, besciamella, uo-
va, frittelle, krapfen
secon-
do ne-
cessità
Girare a metà
7-8 Frittura, frittelle di patate, lombate,
bistecche
5 - 15
min
Girare a metà
9 Portare a ebollizione grandi quantità d'acqua, cuocere la pasta, rosolare la
carne (gulasch, stufati), friggere patatine
44
www.electrolux.com
PIANO DI COTTURA - PULIZIA E CURA
AVVERTENZA!
Fare riferimento al capitolo "Infor-
mazioni per la sicurezza".
Pulire l'apparecchiatura dopo ogni utilizzo.
Usare sempre pentole con il fondo pulito.
I graffi o le macchie scure sul vetro-
ceramica non compromettono il
funzionamento dell'apparecchiatu-
ra.
Per eliminare lo sporco:
1.
Togliere immediatamente: plasti-
ca fusa, pellicola in plastica, e ali-
menti contenenti zucchero. Se non
vengono eliminati, potrebbero dan-
neggiare l'apparecchiatura. Il vetro
richiede l'uso di un raschietto spe-
ciale. Appoggiare il raschietto sulla
superficie in vetro, formando un an-
golo acuto, e spostare la lama sulla
superficie.
Quando l'apparecchiatura è suf-
ficientemente raffreddata, è pos-
sibile rimuovere: i segni di calcare
e d'acqua, le macchie di grasso e le
macchie opalescenti. Usare un de-
tergente specifico per vetroceramica
o acciaio inossidabile.
2.
Pulire l'apparecchiatura con un panno
umido e una piccola quantità di deter-
gente.
3.
Al termine asciugare l'apparecchia-
tura con un panno pulito.
ITALIANO 45
FORNO - UTILIZZO QUOTIDIANO
AVVERTENZA!
Fare riferimento al capitolo "Infor-
mazioni per la sicurezza".
VENTOLA DI
RAFFREDDAMENTO
Quando l'apparecchiatura è in funzione, la
ventola di raffreddamento si attiva in modo
automatico per tenere fresche le superfici
dell'apparecchiatura. Dopo aver disattivato
l'apparecchiatura, la ventola di raffredda-
mento continua a funzionare fino a che
l'apparecchiatura non si è raffreddata.
ATTIVAZIONE E
DISATTIVAZIONE
DELL'APPARECCHIATURA
1.
Ruotare la manopola per le funzioni del
forno su una funzione del forno.
2.
Per regolare la temperatura, ruotare la
manopola per la temperatura.
L'indicatore della temperatura si ac-
cende quando l'apparecchiatura è in
fase di riscaldamento.
3.
Per disattivare l'apparecchiatura, ruo-
tare la manopola di regolazione delle
funzioni del forno e la manopola di re-
golazione della temperatura in posizio-
ne off.
FUNZIONI DEL FORNO
Funzione forno Uso
Posizione di spento L'apparecchiatura è spenta.
Lampadina del For-
no
Per accende la lampadina del forno senza una fun-
zione di cottura.
Cottura ventilata
Per cuocere contemporaneamente diverse pietanze.
Per preparare frutta in sciroppo ed essiccare funghi
o frutta.
Cottura tradizionale
Per cuocere e arrostire su un livello del forno. Le re-
sistenze superiore e inferiore funzionano contempo-
raneamente.
Cottura finale
Per dorare torte con fondi friabili. Funziona solo la
resistenza inferiore.
Scongelamento Per scongelare cibi congelati.
Grill
Per cuocere al grill cibi di ridotto spessore in piccole
quantità nella parte centrale della griglia. Per tostare.
Grill rapido
Per grigliare cibi di ridotto spessore in grandi quanti-
tà. Per tostare. Funziona l'intero elemento grill.
Doppio grill ventilato
Per la cottura di grossi pezzi di carne. L’elemento
grill e la ventola del forno funzionano in modo alter-
no, di modo che l'aria calda circoli attorno ai cibi.
46
www.electrolux.com
FORNO - UTILIZZO DEGLI ACCESSORI
AVVERTENZA!
Fare riferimento al capitolo "Infor-
mazioni per la sicurezza".
INSTALLAZIONE DEGLI ACCESSORI DEL FORNO
La leccarda e il ripiano del forno
sono dotati di bordi laterali. Questi
bordi e la forma delle guide sono
concepiti specificamente per impe-
dire alle pentole di scivolare.
Installazione combinata del ripiano e
della leccarda
Sistemare il ripiano sulla leccarda. Spingere
la leccarda tra le guide del livello scelto.
ITALIANO 47
FORNO - CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI
AVVERTENZA!
Fare riferimento al capitolo "Infor-
mazioni per la sicurezza".
La temperatura ed i tempi di cottu-
ra specificati nelle tabella sono va-
lori indicativi. Possono variare in
base alle ricette, alla qualità ed alla
quantità degli ingredienti utilizzati.
ATTENZIONE
Per torte molto umide utilizzare una
teglia profonda. I succhi di frutta
possono macchiare in modo per-
manente la superficie smaltata.
COTTURA
Avvertenze generali
Il nuovo forno può cuocere/arrostire di-
versamente rispetto al forno posseduto
in precedenza. Pertanto è consigliabile
adattare le impostazioni usate solitamen-
te (temperatura, tempi di cottura ecc.) e i
livelli alle raccomandazioni contenute nel-
le tabelle seguenti.
Nel caso di tempi di cottura prolungati è
possibile spegnere il forno circa 10 minu-
ti prima, per sfruttare il calore residuo.
Con cibi surgelati le piastre utilizzate
possono deformarsi durante la cottura.
Quando le piastre si raffreddano nuo-
vamente, torneranno alla forma origi-
nale.
Come utilizzare le tabelle di cottura
È consigliabile impostare al primo utilizzo
il valore di temperatura più basso.
Per ricette personali non menzionate tra
quelle delle tabelle, occorrerà basarsi sui
valori riportati per ricette simili.
Per la cottura di dolci su più livelli, il tem-
po di cottura potrebbe aumentare di
10-15 minuti.
I dolci infornati ad altezze diverse non si
cuociono contemporaneamente. In que-
sto caso, non modificare l'impostazione
della temperatura. Le differenze di solito
si pareggiano durante la cottura.
CONSIGLI PER CUOCERE AL FORNO
Risultati di cottura Causa possibile Soluzione
La base della torta è trop-
po chiara.
Livello errato.
Posizionare la torta in una
posizione inferiore.
La torta si affloscia (diven-
ta poltigliosa, unta, strisce
d'acqua).
La temperatura del forno è
troppo alta.
La prossima volta che si
utilizzerà il forno impostare
una temperatura legger-
mente inferiore.
La torta si affloscia (diven-
ta poltigliosa, unta, strisce
d'acqua).
Il tempo di cottura è trop-
po corto.
Prolungare il tempo di cot-
tura. Non è possibile ri-
durre i tempi di cottura
aumentando la tempe-
ratura del forno.
La torta si affloscia (diven-
ta poltigliosa, unta, strisce
d'acqua).
L'impasto contiene un’ec-
cessiva quantità di liquido.
Utilizzare meno liquido. Ri-
spettare i tempi di impa-
sto, in particolare in caso
di impiego di impastatrici
per dolci.
La torta è troppo asciutta.
La temperatura del forno è
troppo bassa.
La prossima volta che si
utilizzerà il forno impostare
una temperatura superio-
re.
48
www.electrolux.com
Risultati di cottura Causa possibile Soluzione
La torta è troppo asciutta.
Il tempo di cottura è trop-
po lungo.
La prossima volta che si
utilizzerà il forno impostare
un tempo di cottura più
corto.
La doratura della torta non
è omogenea.
La temperatura del forno è
troppo alta e il tempo di
cottura è troppo corto.
Impostare una temperatu-
ra del forno più bassa e un
tempo di cottura più lun-
go.
La doratura della torta non
è omogenea.
L'impasto non è distribuito
in modo uniforme.
Distribuire l’impasto in mo-
do uniforme sulla lamiera
dolci.
La torta non è pronta nel
tempo di cottura indicato.
La temperatura del forno è
troppo bassa.
La prossima volta che si
utilizzerà il forno impostare
una temperatura legger-
mente superiore.
COTTURA VENTILATA
Cottura su un solo livello
Cottura in teglie
Tipo di cottura al
forno
Posizione griglia Temperatura in
°C
Tempo in min.
Ciambelle o brio-
che
2 150 - 160 50 - 70
Torta margherita/
Torte alla frutta
1 - 2 140 - 160 50 - 90
Fatless sponge ca-
ke
3
150 - 160
1)
25 - 40
Base per flan - tor-
te di pasta frolla
2
170-180
1)
10 - 25
Base per flan - im-
pasto per torte lie-
vitate
2 150 - 170 20 - 25
Apple pie (2 teglie
del diametro di 20
cm, spostate dia-
gonalmente)
2- 3 160 60 - 90
1)
Preriscaldare il forno
Torte/dolci/pane su teglie
Tipo di cottura al
forno
Posizione griglia
Temperatura in
°C
Tempo in min.
Torta friabile (sec-
ca)
3 150 - 160 20 - 40
ITALIANO 49
Tipo di cottura al
forno
Posizione griglia
Temperatura in
°C
Tempo in min.
Torte di frutta (con
pasta frolla/pasta
lievitata)
1)
3 150 35 - 55
Flan alla frutta con
pasta frolla
3 160 - 170 40 - 80
1)
Usare una leccarda profonda
Biscotti
Tipo di cottura al
forno
Posizione griglia
Temperatura in
°C
Tempo in min.
Biscotti di pasta
frolla
3 150 - 160 10 - 20
Short bread / Pa-
stry Stripes
3 140 20 - 35
Biscotti con lievito
in polvere
3 150 - 160 15 - 20
Dolci realizzati con
albume, meringhe
3 80 - 100 120 - 150
Croccanti 3 100 - 120 30 - 50
Biscotti di pasta lie-
vitata
3 150 - 160 20 - 40
Pasticcini di pasta
sfoglia
3
170 - 180
1)
20 - 30
Panini 3
160
1)
10 - 35
Small cakes (20
pezzi per teglia)
3
150
1)
20 - 35
1)
Preriscaldare il forno
Tabella sformati e gratin
Piatto Posizione griglia Temperatura in
°C
Tempo in min.
Baguette con for-
maggio fuso
1
160 - 170
1)
15 - 30
Verdure ripiene 1 160 - 170 30- 60
1)
Preriscaldare il forno
50
www.electrolux.com
Cottura multilivello
Torte/dolci/pane su teglie
Tipo di cottura al
forno
Posizione griglia
Temperatura in
°C
Tempo in min.
2 livelli
Bigné/pastine 2/4
160 - 180
1)
25 - 45
Pasta frolla
2/4
150 - 160
1)
30 - 45
1)
Preriscaldare il forno
Biscotti/dolcetti/pasticcini/rotoli
Tipo di cottura al
forno
Posizione griglia
Temperatura in
°C
Tempo in min.
2 livelli
Biscotti di pasta
frolla
2/4
150 - 160
1)
20 - 40
Short bread/ Pastry
Stripes
2/4
140
1)
20 - 45
Biscotti con lievito
in polvere
2/4
160 - 170
1)
25 - 45
Biscotti con albu-
me montato a ne-
ve, meringhe
2/4 80 - 100 130 - 170
Croccanti 2/4
100 - 120
1)
40 - 80
Biscotti di pasta lie-
vitata
2/4
160 - 170
1)
30 - 60
Pasticcini di pasta
sfoglia
2/4
170 - 180
1)
30 - 50
1)
Preriscaldare il forno
COTTURA TRADIZIONALE SU UN LIVELLO
Cottura in stampi
Tipo di cottura al
forno
Posizione del ri-
piano
Temperatura in
°C
Tempo in min.
Ciambella o brio-
che
2 160 - 180 50 - 70
Torta Madeira/Tor-
te alla frutta
1 - 2 150 - 170 50 - 90
Fatless sponge ca-
ke
3
170
1)
25 - 40
Base flan – pasta
frolla
2
190 - 210
1)
10 - 25
ITALIANO 51
Tipo di cottura al
forno
Posizione del ri-
piano
Temperatura in
°C
Tempo in min.
Base per flan - pan
di Spagna
2 170 - 190 20 - 25
Apple pie (2 teglie
del diametro di 20
cm, spostate dia-
gonalmente)
1 - 2 180 60 - 90
Torta salata (ad es.
quiche Lorraine)
1 180 - 220 35- 60
Torta al formaggio 1 - 2 160 - 180 60 - 90
1)
Preriscaldare il forno
Torte/dolci/pane su lamiere dolci
Tipo di cottura al
forno
Posizione del ri-
piano
Temperatura in
°C
Tempo in min.
Pane intrecciato/
Corona di pane
2 170 - 190 40 - 50
Dolci di Natale 2
160 - 180
1)
50 - 70
Pane (di segale):
1.
Prima parte
della procedu-
ra di cottura al
forno.
2.
Seconda parte
della procedu-
ra di cottura al
forno.
1 - 2
1.
230
1)
2.
160 - 180
1)
1.
20
2.
30 - 60
Bigné/pastine 3
190 - 210
1)
20 - 35
Rotolo dolce 3
180 - 200
1)
10 - 20
Torta con parte su-
periore sbriciolata
(secca)
3 160 - 180 20 - 40
Torta alle mandorle
al burro/torta allo
zucchero
3
190 - 210
1)
20 - 30
Torte di frutta (con
pasta frolla/pasta
lievitata)
2)
3 170 35 - 55
Flan alla frutta fatto
con pasta frolla
3 170 - 190 40 - 60
52
www.electrolux.com
Tipo di cottura al
forno
Posizione del ri-
piano
Temperatura in
°C
Tempo in min.
Ciambelle guarnite
(ad es. con for-
maggio morbido,
panna, crema)
3
160 - 180
1)
40 - 80
Pizza (molto guar-
nita)
2)
1 - 2
190 - 210
1)
30 - 50
Pizza (crosta sotti-
le)
1 - 2
220 - 250
1)
15 - 25
Pane non lievitato 1 230 - 250 10 - 15
Crostate (Svizzera) 1 210 - 230 35 - 50
1)
Preriscaldare il forno
2)
Usare una leccarda profonda
Biscotti
Tipo di cottura al
forno
Posizioni del ri-
piano
Temperatura in
°C
Tempo in min.
Biscotti di pasta
frolla
3 170 - 190 10 - 20
Short bread/ Pastry
Stripes
3
160
1)
20 - 35
Biscotti di pasta
morbida
3 170 - 190 20 - 30
Dolci con albume
montato a neve,
meringhe
3 80 - 100 120- 150
Amaretti 3 120 - 130 30 - 60
Biscotti con pasta
lievitata
3 170 - 190 20 - 40
Pasticcini di pasta
sfoglia
3
190 - 210
1)
20 - 30
Panini 3
190 - 210
1)
10 - 55
Small cakes (20
pezzi per teglia)
3 - 4
170
1)
20 - 30
1)
Preriscaldare il forno
Tabella sformati e gratin
Piatto
Posizioni del ri-
piano
Temperatura in
°C
Tempo in min.
Pasta al forno 1 180 - 200 45 - 60
Lasagne 1 180 - 200 35 - 50
Gratin di verdure 1
180 - 200
1)
15 - 30
ITALIANO 53
Piatto
Posizioni del ri-
piano
Temperatura in
°C
Tempo in min.
Baguette condite
con formaggio fuso
1
200 - 220
1)
15 - 30
Sformati dolci 1 180 - 200 40 - 60
Sformati di pesce 1 180 - 200 40 - 60
Verdure ripiene 1 180 - 200 40 - 60
1)
Preriscaldare il forno
COTTURA ARROSTO
Pentole per arrosti
Per la cottura arrosto si può utilizzare
qualsiasi pentola resistente al calore (se-
guire le indicazioni del produttore).
È possibile cuocere grossi arrosti diretta-
mente nella leccarda profonda (se previ-
sta) o sul ripiano a filo sopra la leccarda
profonda.
Per tutti i tipi di carne magra è consiglia-
bile usare una casseruola con coperchio.
In questo modo la carne rimane più mor-
bida.
Per i tipi di carne che devono formare
una crosta esterna, potete utilizzare una
casseruola senza coperchio.
ARROSTO CON COTTURA TRADIZIONALE
Manzo
Tipo di carne Quantità Posizione del
ripiano
Temperatura
in °C
Tempo in
min.
Arrosto misto 1 -1,5 kg 1 200 - 230 105 - 150
Roast beef o fi-
letto: al sangue
per cm di
spessore
1
230 - 250
1)
6 - 8
Roast beef o fi-
letto: Medio
per cm di
spessore
1 220 - 230 8 - 10
Roast beef o fi-
letto: ben cotto
per cm di
spessore
1 200 - 220 10 - 12
1)
Preriscaldare il forno
Maiale
Tipo di carne Quantità
Posizione del
ripiano
Temperatura
in °C
Tempo in
min.
Spalla, noce,
coscia
1 -1,5 kg 1 210 - 220 90 - 120
Braciola, co-
stoletta
1 -1,5 kg 1 180 - 190 60 - 90
Polpettone 750 g-1 kg 1 170 - 190 50 - 60
Stinco di maia-
le (precotto)
750 g-1 kg 1 200 - 220 90 - 120
54
www.electrolux.com
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72

Electrolux FEH60G2101 Manuale utente

Tipo
Manuale utente

in altre lingue