Casio EX-H20G Manuale utente

Tipo
Manuale utente
1
I
Per accedere a “Panoramica di Dynamic Photo” fare clic qui!
Grazie per avere acquistato questo prodotto CASIO.
Prima di usare questo prodotto, accertarsi di leggere le avvertenze riportate in
questa guida dell’utilizzatore.
Tenere la guida dell’utilizzatore in un luogo sicuro per riferimenti futuri.
Per informazioni più aggiornate su questo prodotto, visitare il sito Web ufficiale della
EXILIM http://www.exilim.com/
Fotocamera digitale
Guida dell’utilizzatore
2
Quando si apre la confezione della fotocamera, controllare che tutti gli articoli
mostrati di seguito siano inclusi. Se manca qualcosa, rivolgersi al proprio rivenditore.
Apertura della confezione
Fotocamera digitale
Pila a ioni di litio
ricaricabile (NP-90)
Unità caricatore (BC-90L)
* La forma della spina del cavo di
alimentazione varia a seconda del
paese o area geografica.
Cavo di alimentazione Cinghia
Cavo USB Cavo audio/video CD-ROM Riferimento di base
1
2
Applicare la
cinghia qui.
Per applicare la cinghia alla
fotocamera
3
I contenuti di questo manuale e del Riferimento di base in dotazione sono soggetti
a modifiche senza preavviso.
Il contenuto di questo manuale è stato controllato ad ogni fase del processo di
produzione. Contattateci liberamente nel caso doveste notare qualcosa di
discutibile, erroneo, ecc.
Qualsiasi copia del contenuto di questa guida dell’utilizzatore, sia in parte che per
intero, è proibita. Ad eccezione dell’utilizzo per scopi esclusivamente personali,
qualsiasi altro uso del contenuto di questo manuale senza l’autorizzazione della
CASIO COMPUTER CO., LTD. è proibito dalle leggi sui diritti d’autore.
I dati della mappa, i dati dei posti fotogenici, e i dati dei nomi di località inclusi nella
memoria della fotocamera si intendono solo per il proprio uso personale. L’uso per
qualsiasi altro scopo senza il permesso del detentore(i) originale del copyright è
proibito.
I dati della mappa, i dati dei posti fotogenici raccomandati, e i dati dei nomi di
località visualizzati dalla fotocamera potrebbero non corrispondere ai nomi reali
delle località e ai nomi propri.
La CASIO COMPUTER CO., LTD. non potrà essere ritenuta responsabile per
qualsiasi danno o perdite di profitti subiti dall’utente o da terzi dovuti all’utilizzo o a
problemi di funzionamento di questo prodotto.
La funzione Hybrid-GPS di questa fotocamera è stata progettata e realizzata per il
solo uso personale della fotocamera digitale. Non provare mai ad utilizzarla come
uno strumento di navigazione per un aeromobile, veicolo a motore, navigazione
personale o qualsiasi altro tipo di navigazione, o per rilevamento. La CASIO non
potrà essere ritenuta responsabile in nessun modo per qualsiasi danno riscontrato
dovuto ai tentativi di utilizzare le informazioni di posizionamento prodotte da questa
fotocamera per uno qualsiasi degli scopi menzionati sopra.
La CASIO COMPUTER CO., LTD. non potrà essere ritenuta responsabile per
qualsiasi danno, perdite di profitti o reclami da parte di terzi derivanti dall’utilizzo di
Photo Transport, Dynamic Photo Manager o YouTube Uploader for CASIO.
La CASIO COMPUTER CO., LTD. non potrà essere ritenuta responsabile per
qualsiasi danno o perdite di profitti causati dalla perdita dei contenuti della
memoria avvenuta a seguito di problemi di funzionamento, riparazioni, o per
qualsiasi altro motivo.
Notare che le schermate di esempio e le illustrazioni del prodotto mostrate in
questa guida dell’utilizzatore possono differire in qualche modo dalle schermate e
dalla configurazione della fotocamera vera e propria.
Pannello LCD
Il pannello a cristalli liquidi dello schermo monitor utilizza una tecnologia di alta
precisione che offre una resa dei pixel in eccesso del 99,99%. Ciò significa che un
numero molto basso di pixel potrebbe non illuminarsi o rimanere costantemente
illuminato. Questo fenomeno è dovuto alle caratteristiche del pannello a cristalli
liquidi, e non è indice di problemi di funzionamento.
Leggere prima questa parte!
Eseguire alcuni scatti di prova
Prima di riprendere l’immagine finale, eseguire uno scatto di prova per assicurarsi
che la fotocamera stia registrando correttamente.
4
Indice
Indice
Apertura della confezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Leggere prima questa parte! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Guida generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Contenuto dello schermo monitor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
❚❙
Basi di avvio rapido 14
Che cosa è una fotocamera digitale? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Quello che è possibile fare con la fotocamera CASIO. . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Innanzitutto, caricare la pila prima dell’uso.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Per caricare la pila . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Per inserire la pila . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Configurazione delle impostazioni di base la prima volta che si
accende la fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Preparazione di una scheda di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Schede di memoria supportate. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Per inserire una scheda di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Per formattare (inizializzare) una nuova scheda di memoria . . . . . . . . . . . . . . . 23
Accensione e spegnimento della fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Per accendere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Per spegnere la fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Come tenere correttamente la fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Per riprendere un’istantanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Selezione di un modo di registrazione automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Per riprendere un’istantanea. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Visione di istantanee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Cancellazione di istantanee e filmati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Per cancellare un singolo file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Per cancellare specifici file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Per cancellare tutti i file. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Avvertenze per la ripresa di istantanee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Limitazioni per la messa a fuoco automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
❚❙
Istruzioni per le istantanee 34
Uso del Pannello di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Cambiamento della dimensione dell’immagine . . . . . . . . . . (Dimensione) . . 35
Uso del flash . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .(Flash) . . 37
Selezione di un modo di messa a fuoco . . . . . . . . . . . . . (Messa a fuoco) . . 39
Specificazione dell’area di messa a fuoco automatica . . . . . . . (Area AF) . . 41
Specificazione della sensibilità ISO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (ISO) . . 43
Uso dell’autoscatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .(Autoscatto) . . 44
Uso di rilevamento viso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Rilevamento viso) . . 45
Correzione della luminosità dell’immagine . . . . . . . . . . . . . . . (Valore EV) . . 46
Cambio dello stile della data/ora sul pannello di controllo . . . . . . . . . . . . . . . 47
Ripresa con lo zoom . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Interpretazione della barra dello zoom . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
5
Indice
Uso dello zoom con risoluzione super . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Zoom SR). . . 49
❚❙
Registrazione delle immagini di filmato 50
Per registrare un filmato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
❚❙
Uso di BEST SHOT 52
Che cosa è BEST SHOT? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Alcune scene campione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Per scattare un’immagine con BEST SHOT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Creazione di predisposizioni BEST SHOT personalizzate . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Ripresa di un’immagine panoramica . . . . . . . (Panorama a scorrimento) . . 55
Registrazione di un autoritratto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
❚❙
Impostazioni avanzate 58
Uso dei menu su schermo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Impostazioni del modo REC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (REC) . . 60
Selezione di un modo di messa a fuoco . . . . . . . . . . . . . . (Messa a fuoco). . . 60
Uso dell’autoscatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Autoscatto). . . 60
Ripresa con la funzione di rilevamento viso . . . . . . . . . . . (Rilevamen.viso). . . 60
Ripresa con la messa a fuoco automatica continua . . . . . . . (AF continuo). . . 60
Riduzione degli effetti del movimento della
fotocamera e del soggetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Antivibrazioni). . . 61
Specificazione dell’area di messa a fuoco automatica . . . . . . . . . (Area AF). . . 61
Uso della luce AF Assist della messa a fuoco automatica .(Luce AF Assist). . . 62
Cambio di forma della cornice per la messa a fuoco . . . . . .(Cornice fuoco). . . 62
Attivazione o disattivazione dello zoom digitale . . . . . . . . . . (Zoom digitale). . . 63
Visualizzazione della griglia su schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Griglia). . . 63
Attivazione della funzione di revisione dell’immagine . . . . . . . . . . .(Rivedi). . . 63
Uso della guida delle icone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Help icone). . . 63
Configurazione delle impostazioni iniziali di accensione . . . . . . .(Memoria). . . 64
Impostazioni di qualità dell’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Qualità) . . 65
Ripresa di istantanee di trama e nitidezza superiori . . . . . . . . (Qualità SR). . . 65
Uso dello zoom con risoluzione super . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Zoom SR). . . 65
Specificazione di dimensione dell’istantanea . . . . . . . . . . . . . (Dimensione). . . 65
Specificazione di qualità dell’immagine di istantanea (Qualità (Istantanea)). . . 66
Specificazione di qualità dell’immagine di filmato . . . . . . (Qualità (Filmati)). . . 66
Registrazione di immagini eccellenti di persone e paesaggi . . . . . (Effetto). . . 67
Correzione della luminosità dell’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . .(Valore EV). . . 68
Controllo del bilanciamento del bianco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Bil bianco). . . 69
Specificazione della sensibilità ISO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .(ISO). . . 70
Specificazione del modo di misurazione esposimetrica . . . . .(Mis esposim). . . 70
Ottimizzazione della luminosità delle immagini . . . . . . . . . . (Illuminazione). . . 71
Uso dei filtri colore incorporati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Filtro colore). . . 71
Controllo della nitidezza dell’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Nitidezza). . . 71
Controllo della saturazione del colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Saturazione). . . 71
Regolazione del contrasto dell’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . (Contrasto). . . 72
Specificazione dell’intensità del flash . . . . . . . . . . . . . . . . . .(Potenza flash). . . 72
6
Indice
❚❙
Visione di istantanee e filmati 73
Visione di istantanee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Visione di un filmato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Visione di un’immagine panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Ingrandimento di un’immagine sullo schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Visualizzazione del menu di immagini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Visualizzazione delle immagini nella schermata di calendario . . . . . . . . . . . 76
Visione di istantanee e filmati su uno schermo TV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Visione di filmati ad alta qualità su un televisore Hi Vision . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
❚❙
Altre funzioni di riproduzione (PLAY) 80
Esecuzione di una riproduzione temporizzata sulla
fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Sequenza imm) . . 80
Salvataggio della musica dal computer alla memoria della fotocamera . . . . . . . 82
Creazione di un’istantanea dai fotogrammi di filmato . . (MOTION PRINT) . . 83
Montaggio di un filmato sulla fotocamera . . . . . . . . . . . . . . (Mont. filmati) . . 83
Ottimizzazione della luminosità delle immagini . . . . . . . . .(Illuminazione) . . 85
Regolazione del bilanciamento del bianco . . . . . . . . . . . . . . . (Bil bianco) . . 85
Regolazione della luminosità di un’istantanea esistente . . . (Luminosità) . . 86
Selezione delle immagini per la stampa . . . . . . . . . . . . . (Stampa DPOF) . . 86
Protezione di un file contro la cancellazione . . . . . . . . . . . . . (Protezione) . . 87
Modifica della data e dell’ora di un’immagine . . . . . . . . . . . . . . (Data/Ora) . . 88
Cancellazione dell’informazione di posizione
da un’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Canc.info.sito) . . 88
Rotazione di un’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Rotazione) . . 89
Ridimensionamento di un’istantanea . . . . . . . . . . . . . . .(Ridimensionam) . . 89
Rifilatura di un’stantanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Ritaglio) . . 90
Copia di file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Copia) . . 90
❚❙
Uso di Hybrid-GPS 91
Registrazione delle informazioni della posizione attuale (latitudine,
longitudine, direzione, nome di località) con i dati delle immagini . . . . . . . . . 92
Abilitazione della funzione GPS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (GPS). . . 92
Registrazione di informazioni di posizione con dati di immagini
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Reg. Lat/Long). . . 93
Inserimento del nome della località nei dati dell’immagine . .(Inser.località). . . 94
Sovrimpressione del nome di località in un’immagine . . . . (Sovrimp.local.). . . 96
Avvertenze quando si usa Hybrid-GPS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Uso dei dati di mappa salvati nella memoria
della fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Modo MAPPA) . . 99
Informazioni sul modo MAPPA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Contenuto dello schermo monitor nel modo MAPPA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
Operazione nel modo MAPPA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Impostazioni di base del modo MAPPA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Uso di altri dati della mappa . . . . . . . . . . . . (Menu della scheda MAPPA) . 105
7
Indice
Salvataggio delle informazioni di posizione . . . . . . . . . . . . . . . .(Salva reg.). . 105
Tracciamento dei vostri movimenti su una mappa . . . . . . . . . .(Mostra reg.). . 105
Specificazione del periodo di visualizzazione delle tracce . . . (Periodo reg.). . 105
Salvataggio di tutti i dati del registro di posizionamento presenti
nella memoria della fotocamera, ad una scheda di memoria . (Uscita reg.). . 106
Abilitazione del movimento del cursore delle immagini . . . . .(Sposta curs.). . 106
Regolazione della precisione del sensore di direzione . . . . .(Regol. direz.). . 106
Conversione delle informazioni di posizione di
immagini provenienti da un’altra sorgente per la
riproduzione su questa fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .(Aggiorn.info.). . 107
Altre impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Menu della scheda Predispos) . 108
Rilevamento automatico dell’orientamento di
immagine e rotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .(Autorotazione). . 108
Correzione automatica delle impostazioni dell’orologio
della fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Corr.auto.ora). . 108
Visualizzazione di immagini con l’informazione di posizione (Modo PLAY) . 109
Visione di un’immagine con l’informazione di posizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Cancellazione dell’informazione di posizione inclusa
con un’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .(Canc.info.sito). . 109
Avvertenze quando si usa Hybrid-GPS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
❚❙
Dynamic Photo 111
Inserimento di un soggetto incorporato in un’istantanea o filmato
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Dynamic Photo) . .111
Per visionare una Dynamic Photo . . . . . . . . . . . . . (File di Dynamic Photo). . 113
Conversione di un’immagine ferma di
Dynamic Photo ad un filmato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Convert. filmato) . 113
❚❙
Stampa 114
Stampa di istantanee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
Connessione diretta ad una stampante compatibile con la
funzionalità PictBridge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Uso di DPOF per specificare le immagini da stampare e il numero di copie. 117
❚❙
Uso della fotocamera con un computer 120
Quello che si può fare utilizzando un computer... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Uso della fotocamera con un computer con installato Windows . . . . . . . . . 121
Visione e memorizzazione delle immagini su un computer . . . . . . . . . . . . . . . 122
Riproduzione di filmati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
Uploading dei file di filmato su YouTube. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
Trasferimento delle immagini dal computer alla memoria della fotocamera . . . 128
Riprodurre le immagini di Dynamic Photo sulla vostra EXILIM,
su un computer, o su un telefono cellulare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
Visione di una posizione di registrazione dell’immagine. . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
Visione della documentazione dell’utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . (file PDF). . 130
Registrazione dell’utente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
Uso della fotocamera con un Macintosh . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Collegamento della fotocamera al computer e salvataggio dei file. . . . . . . . . . 131
8
Indice
Trasferimento automatico delle immagini e loro gestione sul Macintosh . . . . . 134
Riproduzione di un filmato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
Visione della documentazione dell’utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . (file PDF). . 135
Registrazione dell’utente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Uso di una scheda di memoria SD wireless Eye-Fi
per trasferire le immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Eye-Fi) . 135
File e cartelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
Dati della scheda di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
❚❙
Altre impostazioni (Predispos) 140
Regolazione della luminosità dello schermo monitor . . . . . . . . (Schermo) . 140
Disattivazione della comunicazione della scheda Eye-Fi . . . . . . . (Eye-Fi) . 140
Abilitazione della funzione GPS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (GPS) . 141
Registrazione dell’informazione di posizione
con i dati di immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .(Reg. Lat/Long) . 141
Rilevamento automatico dell’orientamento di
immagine e rotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Autorotazione) . 141
Configurazione delle impostazioni acustiche della fotocamera . . (Suoni) . 142
Configurazione di un’immagine di avvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .(Avvio) . 142
Specificazione della regola di generazione del numero
d’ordine per i nomi di file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .(File num.) . 143
Creazione di una cartella di memorizzazione
delle immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Crea cartella) . 143
Configurazione dell’ora internazionale . . . . . . . . . . . . . . . . (Ora internaz) . 144
Istantanee con sovrimpressione della data . . . . . . . . . . . . . . (Sovrimpres) . 145
Sovrimpressione di un nome di località in un’immagine . . (Sovrimp.local.) . 145
Regolazione automatica delle impostazioni dell’orologio
della fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .(Corr.auto.ora) . 145
Impostazione dell’orologio della fotocamera . . . . . . . . . . . . (Regolazione) . 146
Specificazione dello stile per la data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Indic data) . 146
Specificazione della lingua per la visualizzazione . . . . . . . . . (Language) . 147
Configurazione delle impostazioni di stato di disattivazione . (Stato disatt) . 147
Configurazione delle impostazioni di spegnimento automatico
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Spegn autom) . 148
Configurazione delle impostazioni [r], [p] e [ý] . . . . . . (REC/PLAY) . 148
Disabilitazione della cancellazione file . . . . . . . . . . . . . . . . . (Ü Disabil.) . 149
Configurazione delle impostazioni di protocollo USB . . . . . . . . . . . (USB) . 149
Selezione del rapporto di aspetto dello schermo e del sistema
di uscita video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Uscita video) . 150
Selezione del metodo di uscita del terminale HDMI . . . . . . (Uscita HDMI) . 150
Formattazione della memoria incorporata o di
una scheda di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Formattaz) . 151
Ripristino della fotocamera alla sua condizione iniziale
di default di fabbrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .(Ripristino) . 151
9
Indice
❚❙
Configurazione delle impostazioni dello
schermo monitor 152
Uso dell’istogramma sullo schermo per controllare l’esposizione . . . . . . . . 152
Come usare l’istogramma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
❚❙
Appendice 154
Avvertenze durante l’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
Alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
Carica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
Per sostituire la pila. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
Avvertenze sulla pila . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
Uso della fotocamera in un altro paese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
Uso di una scheda di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163
Per sostituire la scheda di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163
Requisiti di sistema del computer per il software in dotazione
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (CD-ROM in dotazione) . 165
Impostazioni iniziali di default per il ripristino. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
Quando le cose non vanno nel modo giusto... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
Risoluzione dei problemi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
Messaggi sul display. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
Numero di istantanee/tempo di registrazione di filmati . . . . . . . . . . . . . . . . 179
Specifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181
10
I numeri in parentesi indicano le pagine dove viene fornita la spiegazione di ogni
voce.
. Fotocamera
Guida generale
1
Controllo dello zoom
(pagine 26, 47, 75, 76)
2
Pulsante di scatto
dell’otturatore
(pagina 27)
3
Antenna GPS
(pagina 97)
4
Microfono
(pagine 25, 51)
5
Luce frontale
(pagine 44, 62)
6
Obiettivo
7
Flash (pagina 37)
8
Pulsante [ù]
(Posizione attuale)
(pagina 102)
9
Pulsante [ý] (MAPPA)
(pagine 24, 99)
bk
[ON/OFF]
(Alimentazione)
(pagina 24)
bl
Spia posteriore
(pagine 24, 27, 37)
bm
Pulsante [0] (Filmati)
(pagina 50)
bn
Occhiello per la cinghia
(pagina 2)
bo
Coperchio del
connettore
bp
Porta [USB/AV]
(pagine 76, 115, 123,
132)
bq
[HDMI OUT] Uscita
HDMI (Mini) (pagina 78)
br
Pulsante [r] (REC)
(pagine 24, 26)
bs
Pulsante [p] (PLAY)
(pagine 24, 30)
bt
Pulsante [SET]
(pagina 34)
ck
Pulsante [BS]
(pagina 52)
cl
Pulsante [MENU]
(pagina 58)
cm
Pulsante di controllo
([8][2][4][6])
(pagine 31, 34, 37, 58,
152)
cn
Schermo monitor
(pagine 11, 152)
4213
67
5
cn cm
bnbm bo
89
bk bl
bq
btckcl
bp
br
bs
[ ]
[ ]
[ ]
[ ]
[
SET
]
Retro
co
Fessure per la pila/scheda di memoria
(pagine 18, 22, 161, 163)
cp
Foro per il treppiede
Usare questo foro quando si applica la fotocamera
ad un treppiede.
cq
Diffusore
cocpcq
Parte inferiore
Parte frontale
11
. Unità caricatore
Lo schermo monitor utilizza vari indicatori, icone, e valori per fornire all’utente
informazioni sullo stato della fotocamera.
Le schermate di esempio riportate in questa sezione hanno lo scopo di mostrare le
posizioni di tutti gli indicatori e le figure che possono apparire sullo schermo
monitor nei vari modi. Esse non rappresentano le schermate che appaiono
realmente sulla fotocamera.
. Registrazione di istantanee
Contenuto dello schermo monitor
1
Capacità rimanente della memoria
di istantanee (pagina 179)
2
Cornice per la messa a fuoco
(pagine 27, 41)
3
Qualità dell’immagine di filmato
(pagina 66)
4
Modo di registrazione (pagina 26)
5
Impostazione di bilanciamento del
bianco (pagina 69)
6
Capacità rimanente della memoria
di filmato (pagina 50)
7
Indicatore Zoom/Qualità SR
(pagina 48)
8
Modo di misurazione esposimetrica
(pagina 70)
9
Dimensione dell’immagine istantanea
(pagina 35)
bk
Qualità dell’immagine istantanea
(pagina 66)
bl
Flash (pagina 37)
bm
Messa a fuoco (pagina 39)
bn
Area AF (pagina 41)
bo
Sensibilità ISO (pagina 43)
bp
Autoscatto (pagina 44)
bq
Rilevamento viso/Trucco/Paesaggio
(pagine 45, 67, 68)
br
Compensazione dell’esposizione
(pagina 46)
bs
Data/ora (pagina 47)
bt
Indicatore di sovrimpressione dell’ora e
della data (pagina 145)
ck
Sovrimpressione del nome di località
(pagina 96)
cl
Velocità dell’otturatore
cm
Valore dell’apertura
cn
Nome di località della posizione attuale
(pagina 94)
co
Indicatore del livello di carica della pila
(pagina 19)
cp
Istogramma (pagina 152)
cq
Antivibrazioni (pagina 61)
cr
Icona di condizione delle onde GPS
(pagine 93, 103)
3
2
1
1
Contatti +7-
2
Spia [CHARGE]
3
Presa CA
br
bl
bm
bn
bp
bq
cp
co
cq
cr
bsbtckcn
9bk
451768
cl
cm
23
bo
12
. Registrazione di filmati
. Visione di istantanee
NOTA
Se l’attuale apertura, velocità dell’otturatore, sensibilità ISO, o esposizione
automatica non è corretta, l’indicazione dell’impostazione si illuminerà in arancione
quando si preme il pulsante di scatto dell’otturatore a metà corsa.
1
Modo di registrazione (pagina 50)
2
Impostazione di bilanciamento del bianco
(pagina 69)
3
Capacità rimanente della memoria di filmato
(pagina 50)
4
Tempo di registrazione del filmato (pagina 50)
5
Compensazione dell’esposizione (pagina 46)
6
Indicatore del livello di carica della pila
(pagina 19)
7
Istogramma (pagina 152)
8
Icona di condizione delle onde GPS
(pagine 93, 103)
1
Tipo di file
2
Indicatore di protezione (pagina 87)
3
Nome di cartella/nome di file (pagina 137)
4
Qualità dell’immagine istantanea (pagina 66)
5
Dimensione dell’immagine istantanea
(pagina 35)
6
Sensibilità ISO (pagina 43)
7
Valore dell’apertura
8
Velocità dell’otturatore
9
Data/ora (pagina 47)
bk
Nome della località di ripresa (pagina 94)
bl
Modo di misurazione esposimetrica
(pagina 70)
bm
Impostazione di bilanciamento del bianco
(pagina 85)
bn
Flash (pagina 37)
bo
Modo di registrazione
bp
Indicatore del livello di carica della pila
(pagina 19)
bq
Istogramma (pagina 152)
br
Latitudine, longitudine (pagina 93)
bs
Compensazione dell’esposizione (pagina 46)
12
6 5
7
8
3
4
31
bq
bs
bp bmblbnbo bk
4
7
5
8
9
6
2
br
13
. Riproduzione di filmati
NOTA
Per maggiori dettagli sul contenuto di visualizzazione del modo MAPPA, vedere
“Uso di Hybrid-GPS” (pagina 91).
1
Tipo di file
2
Indicatore di protezione (pagina 87)
3
Nome di cartella/nome di file (pagina 137)
4
Tempo di registrazione del filmato (pagina 73)
5
Qualità dell’immagine di filmato (pagina 66)
6
Data/ora (pagina 47)
7
Nome della località di ripresa (pagina 94)
8
Indicatore del livello di carica della pila
(pagina 19)
9
Latitudine, longitudine (pagina 93)
1
4
5
8 7
23
6
9
14
Basi di avvio rapido
Basi di avvio rapido
Che cosa è una fotocamera digitale?
Cancellazione
Una fotocamera digitale memorizza le immagini su una scheda di memoria,
in questo modo è possibile registrare e cancellare le immagini un numero di
volte illimitato.
Riproduzione
Registrazione
È possibile utilizzare le immagini registrate in una varietà di modi differenti.
Memorizzare le immagini
sul computer.
Stampare le immagini. Allegare le immagini ad
e-mail.
15
Basi di avvio rapido
La fotocamera CASIO è fornita con una selezione straordinaria di caratteristiche e
funzioni per rendere più facile la registrazione delle immagini digitali, incluse le
seguenti tre funzioni principali.
Quello che è possibile fare con la fotocamera CASIO
Hybrid-GPS
La funzione Hybrid-GPS della vostra fotocamera
fornisce sia le informazioni del GPS standard che un
sistema autonomo di posizionamento che utilizza
sensori per il posizionamento in interni e in altri
luoghi dove le onde satellitari GPS non possono
arrivare. Hybrid-GPS fornisce le capacità seguenti.
Registrazione delle informazioni di posizione attuale (latitudine, longitudine,
direzione di puntamento della fotocamera) insieme con i dati delle immagini
(istantanee e filmati)
Registrazione del nome della località attuale insieme con i dati delle immagini
(istantanee e filmati) e sovrimpressione diretta del nome di località nelle
immagini (istantanee)
Visualizzazione delle immagini e posizioni di ripresa su una mappa
Ricerche sulla mappa dei posti fotogenici raccomandati nelle vicinanze
Automatico Premium
Selezionare la registrazione Automatico
Premium e la fotocamera determina
automaticamente se si sta riprendendo un
soggetto o una scena, e altre condizioni.
Automatico Premium fornisce una qualità dell’immagine superiore rispetto al
modo standard Automatico.
Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 91.
Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 26.
16
Basi di avvio rapido
BEST SHOT
Selezionare semplicemente la scena campione che si
desidera e la fotocamera si imposta automaticamente.
Quindi tutto quello che si deve fare è premere il
pulsante di scatto dell’otturatore per ottenere immagini
perfette.
Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 52.
17
Basi di avvio rapido
Notare che la pila di una fotocamera acquistata recentemente non è carica. Eseguire
i punti riportati sotto “Per caricare la pila” per portare la pila ad una carica completa.
La fotocamera richiede una speciale pila a ioni di litio ricaricabile CASIO (NP-90)
per l’alimentazione. Non tentare mai di utilizzare qualsiasi altro tipo di pila.
1. Posizionando i terminali positivo
+
e negativo
-
della pila con
quelli dell’unità caricatore, inserire
la pila nell’unità caricatore.
2. Collegare l’unità caricatore ad una
presa di corrente domestica.
Si richiedono circa 200 minuti per
ottenere la carica completa. La spia
[CHARGE] si spegnerà quando la
carica è completa. Scollegare il cavo di
alimentazione dalla presa di corrente e
quindi rimuovere la pila dal caricatore.
Innanzitutto, caricare la pila prima dell’uso.
Per caricare la pila
Stato della spia Descrizione
Illuminata in rosso Carica in corso
Lampeggiante in rosso
Temperatura ambiente anormale, problema del
caricatore o problema della pila (pagina 161)
Spenta Carica completata
Spia [CHARGE]
18
Basi di avvio rapido
Altre precauzioni di carica
Usare il caricatore speciale (BC-90L) per caricare la speciale pila a ioni di litio
(NP-90). Non usare mai un dispositivo caricatore di tipo diverso. Il tentativo di
usare un caricabatterie differente può avere come conseguenza un incidente
imprevisto.
Una pila che è ancora surriscaldata in seguito al normale uso potrebbe non
caricarsi completamente. Lasciare raffreddare la pila prima di caricarla.
Una pila si scarica leggermente anche quando non viene inserita nella fotocamera.
Per questo motivo, si raccomanda di caricare la pila immediatamente prima del suo
utilizzo.
La carica della pila della fotocamera potrebbe causare interferenze con la ricezione
TV e radio. Se ciò dovesse accadere, collegare il caricatore in una presa di
corrente distante dall’apparecchio TV o radio.
Il tempo di carica effettivo dipende dalla capacità attuale della pila e dalle
condizioni di carica.
1. Aprire il coperchio del comparto pila.
Slittare il cursore del coperchio del comparto
pila verso OPEN e quindi aprirlo come
indicato dalle frecce nell’illustrazione.
2. Inserire la pila.
Con il logo EXILIM sulla pila
rivolto verso il basso (nella
direzione dell’obiettivo),
tenere il fermo accanto alla
pila nella direzione indicata
dalla freccia mentre si
inserisce la pila nella
fotocamera. Spingere la pila
all’interno finché il fermo la
blocca in posizione.
Per inserire la pila
1
2
Logo EXILIM
Fermo
Parte
frontale
Retro
Contatti della pila
19
Basi di avvio rapido
3. Chiudere il coperchio del comparto
pila.
Chiudere il coperchio del comparto pila e
quindi slittare il cursore verso LOCK.
Per informazioni su come sostituire la
pila, vedere a pagina 161.
Controllo della carica rimanente della pila
Man mano che la carica della pila si riduce, un indicatore di livello di carica della pila
sullo schermo monitor indica la carica rimanente come mostrato di seguito.
indica che il livello di carica della pila è basso. Caricare la pila il più presto
possibile.
La registrazione non è possibile quando è indicato . Caricare la pila
immediatamente.
Il livello mostrato dall’indicatore della pila potrebbe cambiare quando si commuta
tra il modo REC e il modo PLAY.
Lasciando la fotocamera per circa 30 giorni senza alcuna alimentazione quando la
pila è scarica, si causerà la cancellazione delle sue impostazioni della data e
dell’ora. Un messaggio indicante di configurare le impostazioni di ora e data
apparirà la volta successiva che si accende la fotocamera dopo il ripristino
dell’alimentazione. Se si verifica ciò, configurare le impostazioni della data e
dell’ora (pagina 146).
Per maggiori informazioni sulla durata della pila e sul numero di scatti, vedere a
pagina 183.
Consigli per conservare la carica della pila
Quando non è necessario utilizzare il flash, selezionare ? (Flash disattivato) per
l’impostazione del flash (pagina 37).
Abilitare le funzioni di spegnimento automatico e di disattivazione schermo monitor
per preservare la carica della pila da un inutile consumo quando ci si dimentica di
spegnere la fotocamera (pagine 147, 148).
Selezionare “Disattiv” per “AF continuo” (pagina 60).
Se non si desidera usare la funzione GPS, selezionare “Disattiv” per l’impostazione
“GPS” (pagina 92).
Carica rimanente Alta Bassa
Indicatore della pila ***
Colore indicatore Ciano * Ambra * Rosso * Rosso
2
1
20
Basi di avvio rapido
La prima volta che si inserisce una pila nella fotocamera, appare una schermata per
la configurazione delle impostazioni della lingua per la visualizzazione, della data e
dell’ora. Se non si impostano la data e l’ora correttamente, con le immagini verranno
registrati dei dati errati di data e ora.
IMPORTANTE!
La schermata per la selezione della lingua non apparirà nel punto 2 del
procedimento riportato sotto se si è acquistata una fotocamera destinata al
mercato giapponese. In tal caso, per cambiare la lingua per la visualizzazione dal
giapponese, eseguire il procedimento riportato sotto “Specificazione della lingua
per la visualizzazione (Language)” (pagina 147). Notare che una versione di
questo manuale nella lingua da voi selezionata potrebbe non essere inclusa con
una fotocamera destinata al mercato giapponese.
Modelli di fotocamere vendute in determinate aree geografiche potrebbero non
supportare la selezione della lingua per la visualizzazione.
1. Premere [ON/OFF] (Alimentazione) per
accendere la fotocamera.
2. Usare [8], [2], [4] e [6] per
selezionare la lingua desiderata e
quindi premere [SET].
3. Usare [8] e [2] per selezionare uno stile per la data e quindi premere
[SET].
Esempio: Luglio, 10, 2012
AA/MM/GG
* 12/7/10
GG/MM/AA
* 10/7/12
MM/GG/AA
* 7/10/12
4. Impostare la data e l’ora.
Usare [4] e [6] per selezionare l’impostazione che si
desidera cambiare, e quindi usare [8] e [2] per
cambiarla.
Per passare dal formato di indicazione dell’ora di 12 ore
a quello di 24 ore e viceversa, premere [BS].
5. Dopo l’impostazione della data e dell’ora, usare
[4] e [6] per selezionare “Applica” e quindi
premere [SET].
Configurazione delle impostazioni di base la prima volta che
si accende la fotocamera
SET
[ON/OFF]
(Alimentazione)
[BS]
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96
  • Page 97 97
  • Page 98 98
  • Page 99 99
  • Page 100 100
  • Page 101 101
  • Page 102 102
  • Page 103 103
  • Page 104 104
  • Page 105 105
  • Page 106 106
  • Page 107 107
  • Page 108 108
  • Page 109 109
  • Page 110 110
  • Page 111 111
  • Page 112 112
  • Page 113 113
  • Page 114 114
  • Page 115 115
  • Page 116 116
  • Page 117 117
  • Page 118 118
  • Page 119 119
  • Page 120 120
  • Page 121 121
  • Page 122 122
  • Page 123 123
  • Page 124 124
  • Page 125 125
  • Page 126 126
  • Page 127 127
  • Page 128 128
  • Page 129 129
  • Page 130 130
  • Page 131 131
  • Page 132 132
  • Page 133 133
  • Page 134 134
  • Page 135 135
  • Page 136 136
  • Page 137 137
  • Page 138 138
  • Page 139 139
  • Page 140 140
  • Page 141 141
  • Page 142 142
  • Page 143 143
  • Page 144 144
  • Page 145 145
  • Page 146 146
  • Page 147 147
  • Page 148 148
  • Page 149 149
  • Page 150 150
  • Page 151 151
  • Page 152 152
  • Page 153 153
  • Page 154 154
  • Page 155 155
  • Page 156 156
  • Page 157 157
  • Page 158 158
  • Page 159 159
  • Page 160 160
  • Page 161 161
  • Page 162 162
  • Page 163 163
  • Page 164 164
  • Page 165 165
  • Page 166 166
  • Page 167 167
  • Page 168 168
  • Page 169 169
  • Page 170 170
  • Page 171 171
  • Page 172 172
  • Page 173 173
  • Page 174 174
  • Page 175 175
  • Page 176 176
  • Page 177 177
  • Page 178 178
  • Page 179 179
  • Page 180 180
  • Page 181 181
  • Page 182 182
  • Page 183 183
  • Page 184 184
  • Page 185 185
  • Page 186 186
  • Page 187 187
  • Page 188 188
  • Page 189 189
  • Page 190 190
  • Page 191 191
  • Page 192 192

Casio EX-H20G Manuale utente

Tipo
Manuale utente