Duerkopp Adler 579 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
Indice Pagina:
Premessa ed indicazioni generali di sicurezza
Parte 1: Istruzioni per l’uso. Classe 579
Versione del programma 579A04
1. Descrizione del prodotto
1.1 Descrizione dell’applicazione appropriata per la macchina ........................5
1.2 Descrizione sommaria ..............................................5
1.3 Sottoclassi .....................................................7
1.4 Struttura del prodotto...............................................8
2. Dati tecnici ....................................................9
3. Uso della macchina
3.1 Aghi, filati e cordoncini di rinforzo ......................................10
3.2 Estrazione ed inserimento delle placche delle pinze ...........................11
3.3 Sostituzione dell’ago ..............................................12
3.4 Infilatura del filo dell’ago ............................................13
3.5 Infilatura del filo del crochet ..........................................14
3.6 Infilatura del cordoncino di rinforzo (solo 579-121000, 579-141000, 579-151000)..........15
4. Tensioni dei fili
4.1 Tensione del filo dell’ago e del filo del crochet ...............................16
4.2 Molla recuperafilo per il filo del crochet ...................................17
5. Sostituzione dei blocchi di taglio .....................................18
6. Distensione del tessuto ...........................................19
7. Tasti manuali ..................................................19
8. Inserimento - Disinserimento - Fermata di sicurezza
8.1 Inserimento ....................................................20
8.2 Disinserimento ..................................................20
8.3 Fermata di sicurezza ..............................................20
8.4 Inserimento e disinserimento del “Modo d’infilatura” ...........................21
9. Pannello di comando
9.1 Informazioni generali ..............................................21
9.2 Uso del pannello di comando .........................................22
9.3 Modifica dei valori di parametro........................................23
9.3.1 Valori numerici ..................................................23
1
Indice Pagina:
9.3.2 Scelta di un parametro .............................................23
9.4 Ciclo di cucitura .................................................24
9.4.1 Inserimento della macchina ..........................................24
9.4.2 Modo di lavorazione “Sequenza di asole”, modo di lavorazione “Asola singola” ...........24
9.4.2.1 Scelta di una sequenza (modo di lavorazione “Sequenza di asole”) ..................24
9.4.2.2 Scelta di un’asola (modo di lavorazione “Asola singola”) .........................24
9.4.3 Modifica dei parametri dell’asola .......................................25
9.4.4 Modo di utilizzazione automatico oppure manuale (regolabile solo nel modo
di lavorazione “Sequenza di asole”) .....................................25
9.5 Cucire .......................................................26
9.5.1 Disinserimento rapido..............................................26
9.6 Modifica del programma dell’asola ......................................28
9.7 Ordine di sequenza delle asole ........................................31
9.7.1 Scelta di una sequenza di asole .......................................31
9.7.2 Modifica dell’ordine di sequenza delle asole ................................31
9.8 Contapezzi ....................................................32
9.9 Descrizione sommaria per la programmazione di asole singole e di sequenze di asole.......33
9.9.1 Scelta del numero dell’asola..........................................33
9.9.2 Impostazione dei parametri ..........................................33
9.10 Descrizione sommaria per la regolazione dell’ordine sequenziale delle asole ............34
9.10.1 Scelta della sequenza di asole ........................................34
9.10.2 Modifica della sequenza di asole .......................................34
10. Avvisi d’errore
10.1 Dispositivo di controllo della pressione ...................................35
10.2 Fermata di sicurezza ..............................................35
10.3 Avvisi d’errore ..................................................35
10.4 L’ago non è nella sua posizione di base ...................................35
10.5 Il volantino è stato girato manualmente ...................................35
10.6 Posizione incorretta d’entrata dell’ago all’inizio della cucitura......................35
11. Manutenzione
11.1 Pulizia .......................................................36
11.2 Lubrificazione ..................................................37
1. Descrizione del prodotto
1.1 Descrizione dell’applicazione appropriata per la macchina
La DÜRKOPP ADLER 579 è un’unità automatica che, conformemente
alla sua destinazione, può essere utilizzata per cucire asole con e
senza goccia in materiale da leggero fino a medio-pesante.
Tale materiale è normalmente composto da materiali in tessuto oppure
fibre tessili sintetiche. Questi materiali da cucire vengono impiegati
nell’industria della confezione. Inoltre con questa unità automatica
possono essere eventualmente eseguite anche delle cosidette cuciture
tecniche. In codesto caso, poichè tali casi d’utilizzazione sono da un
lato molto rari e da un altro lato la loro molteplicità è imprevedibile,
l’utilizzatore (se desiderato in collaborazione con la DÜRKOPP
ADLER AG) deve valutare preventivamente i possibili rischi ivi
connessi. A seconda dei casi di lavorazione e della preventiva
valutazione effettuata devono essere adottate misure di sicurezza
appropriate. Generalmente con codesta unità automatica si può
lavorare solo materiale asciutto. Il materiale, una volta premuto dalle
pinze abbassate, non deve superare 8mmdi spessore.
Il materiale non deve contenere oggetti duri. L’unità automatica
dev’essere impiegata utilizzando sempre il dispositivo paraocchi ed il
dispositivo salvadita. La cucitura viene generalmente realizzata
utilizzando filati con dimensioni fino ad 80/2 Nm (filati sintetici ricoperti
di cotone oppure filati sintetici). Chi volesse impiegare altri fili, deve
anche in questo caso valutare preventivamente i rischi ivi connessi ed
a seconda dei casi adottare le appropriate misure di sicurezza. Questa
macchina per cucire speciale può essere collocata ed utilizzata solo in
locali asciutti e ben tenuti; nel caso essa venisse impiegata in locali
che non siano asciutti e ben tenuti, potrebbero rendersi necessarie
altre precauzioni, che devono essere concordate (vedi EN
60204-31:1999). Come produttori di macchine per cucire industriali
diamo per scontato che sui nostri prodotti lavori personale quantomeno
addestrato e che quindi tutte le operazioni inerenti all’uso e gli
eventuali rischi ad esse connesse siano da considerare come
conosciuti.
1.2 Descrizione sommaria
L’unità automatica DÜRKOPP ADLER Classe 579 è un’asolatrice
automatica a punto catenella doppio oppure un’occhiellatrice
automatica a punto catenella semplice (per occhielli passastringa) con
tecnica di motori passo a passo a comando “CNC” per il trasporto del
materiale e per la rotazione della torretta di supporto dei crochet.
Come asolatrice automatica la macchina lavora con due crochet per
punto catenella, dei quali il sinistro porta il filo. L’unità automatica è
destinata all’esecuzione di asole con oppure senza occhiello (goccia),
con travetta a cuneo, con travetta rotonda oppure con travetta
trasversale.
Come occhiellatrice automatica a punto catenella semplice (per
occhielli passastringa) la macchina lavora con due crochet per punto
catenella ciechi per la cucitura di occhielli passastringa a punto
catenella ad un filo.
L’unità automatica classe 579, a seconda della sottoclasse, è
equipaggiata con differenti sistemi di taglio del filo.
Caratteristiche tecniche
L’unità automatica viene azionata tramite un motore posizionatore
integrato nel braccio della macchina.
L’azionamento per i movimenti degli assi X,YeZavviene per ogni
asse tramite un motore passo a passo. Codesti azionamenti,
congiuntamente a diversi azionamenti funzionali pneumatici della
macchina, vengono comandati tramite il pannello di comando
elettronico DAC 2.
Il pannello di comando per l’operatore BF 2A è montato sul braccio
della macchina in una posizione ben visibile e facilmente accessibile
da parte dell’operatore. Grazie a codesto sistema di comando e di
azionamenti si ottengono i seguenti vantaggi:
1
5
Velocità di cucitura variabile fino ad un massimo di 2.200 punti/min,
a seconda dei parametri di cucitura utilizzati
(per es: Filo dell’ago, filo del crochet, materiale da cucire,
larghezza della cucitura).
Silenziosità di marcia della macchina poichè sono stati eliminati gli
inserimenti ed i disinserimenti meccanici degli azionamenti.
Inoltre la silenziosità è ulteriormente maggiorata grazie ad un
nuovo tipo d’azionamento per il movimento della barra-ago e dei
crochet.
Grazie all’utilizzazione di motori passo a passo il campo di
utilizzazione della macchina è molto variabile. Viene a mancare
completamente l’utilizzazione di camme di comando meccaniche.
Azionamento ad un pedale per le seguenti funzioni:
- Chiusura ed apertura delle pinze per il materiale da cucire
- Inserimento del ciclo di cucitura
- Arresto rapido con posizionamento in posizione alta dell’ago
Sistemi di taglio del filo ad azionamento pneumatico che lavorano
con estrema esattezza grazie ai corti percorsi d’azionamento.
Incisione pneumatica dell’intaglio dell’asola.
Lubrificazione centrale proveniente da due recipienti di riserva
dell’olio.
Blocchi di taglio facilmente sostituibili.
Possibilità di modifica della larghezza della cucitura nella travetta
trasversale.
Grazie alla forma particolare del braccio della macchina,
utilizzando un altro gruppo di particolari per mantenimento in
posizione del materiale da cucire (dotazione supplementare), è
possibile il posizionamento del materiale da cucire in direzione
della sua lunghezza.
La forma dell’unità automatica è senza spigoli e ricoperta con
carter di protezione. Il sollevamento dell’unità automatica viene
facilitato da una molla a gas, codesta molla garantisce anche un
riabbassamento lento dell’unità automatica.
Grazie al supporto del blocco di taglio che lavora
perpendicolarmente, anche se le altezze del blocco di taglio sono
differenti, non è necessario un adattamento.
Grazie alle possibilità di regolazione sul “Display”, dopo che il
materiale cucito è stato rilasciato, la piastra di supporto del
materiale si porta nella posizione iniziale della prossima asola, ciò
comporta una migliore visibilità durante il posizionamento del capo
che dev’essere cucito.
Pannello di comando
Contatore, con visualizzazione sul “Display”, per visualizzare il
numero delle asole che sono state cucite.
A seconda della sottoclasse ed a seconda della forma dell’asola
tramite il pannello di comando per l’operatore BF 2A possono
essere regolati per esempio i seguenti parametri:
- con oppure senza occhiello (goccia)
- Velocità massima fino a 2200 n/min
- Lunghezza dell’asola, a seconda della sottoclasse il campo di
regolazione è diverso
- Taglio prima oppure dopo della cucitura
- Senza taglio
- Velocità nell’occhiello (goccia)
- Distanza tra i punti
- Sovrapposizione della travetta a cuneo
- Lunghezza della travetta a cuneo
- Sovrapposizione
- Sovrapposizione nella travetta rotonda
- Numero di punti nella travetta rotonda
- Distanza tra i punti nella travetta trasversale
6
1.3 Sottoclassi
579-112000 Con gruppo rasafilo a filo corto per il filo dell’ago ed il
filo del crochet. Il dispositivo di taglio del filo del crochet è situato nella
placca ago, in codesta maniera il filo può essere tagliato molto vicino
al materiale da cucire.
Per travetta rotonda, travetta a cuneo e travetta trasversale.
In combinazione con una serie di organi di cucitura adatti allo scopo la
macchina è utilizzabile per la realizzazione di occhielli passastringa a
punto catenella ad un filo.
Dotata di serie con un intercettatore del filo dell’ago elettropneumatico
Senza cordoncino di rinforzo inferiore.
579-121000 Con gruppo rasafilo a filo corto per il filo dell’ago e
gruppo rasafilo a filo lungo (ca. 30 mm di lunghezza del filo) per il filo
del crochet e cordoncino di rinforzo.
Per il taglio prima oppure dopo della cucitura, con oppure senza
travetta rotonda, travetta a cuneo e travetta trasversale.
In un ulteriore processo di lavoro, il filo del crochet ed il cordoncino di
rinforzo possono essere stesi oppure tirati per poter cucire una travetta
trasversale.
Dopo la cucitura della travetta trasversale i fili vengono tagliati corti
manualmente.
Per la lunghezza di taglio fino a 38 mm: Dotata di serie con un
intercettatore del filo dell’ago elettropneumatico e di una guida per il
cordoncino di rinforzo.
Codesto dispositivo intercetta il filo dell’ago immediatamente dopo il
taglio del filo, lo pinza, lo tiene pinzato e lo posa durante la cucitura
della prossima asola nella costa destra dell’asola.
Ciò significa:
- Un inizio sicuro della cucitura, anche nel caso di tessuti leggeri ed a
trama rada.
- Punti iniziali dell’asola ben tirati e chiusi.
- Un lato inferiore dell’asola ben pulito, la pulizia degli spezzoni di filo
viene risparmiata.
579-141000 Con gruppo rasafilo a filo corto per il filo dell’ago, filo
del crochet e cordoncino di rinforzo inferiore. Il materiale da cucire
viene rilasciato dalle pinze per il materiale solo dopo che il ciclo di
taglio del filo è già stato terminato, in codesta maniera si ottiene che il
filo del crochet ed il cordoncino di rinforzo vengano tagliati molto corti.
Per il taglio prima oppure dopo della cucitura, con oppure senza
travetta rotonda, travetta a cuneo e travetta trasversale.
In codesta unità automatica la lunghezza dell’asola, la lunghezza del
taglio e la lunghezza della travetta a cuneo possono essere modificate
dopo aver preventivamente montato sulla macchina i corrispondenti
gruppi di piastre per le pinze.
Sono stati stabiliti dei gruppi di piastre per le pinze per cinque gruppi di
lunghezze di taglio.
L1 per lunghezza di taglio di 12-16 mm in gradini di 2 mm
L2 per lunghezza di taglio di 16-20 mm in gradini di 2 mm
L3 per lunghezza di taglio di 20-24 mm in gradini di 2 mm
L4 per lunghezza di taglio di 24-28 mm in gradini di 2 mm
L5 per lunghezza di taglio di 28-32 mm in gradini di 2 mm
All’interno di codesti gruppi di lunghezza di taglio sono possibili
differenti lunghezze della travetta a cuneo.
Con dispositivo intercettatore del filo e guida per il cordoncino di
rinforzo
579-151000 Con gruppo rasafilo a filo corto per il filo dell’ago. per
lunghezze di taglio da 10 mm fino a 50 mm, macchina universale per
asole in tessuti di diversa qualità e spessore; a seconda della serie di
organi di cucitura montati sulla macchina a scelta con oppure senza
cordoncino di rinforzo inferiore.
Sull’unità automatica è montabile la serie di organi di cucitura per la
realizzazione di occhielli passastringa a punto catenella ad un filo.
1
7
1.4 Struttura del prodotto
Sottoclassi
Equipaggiamento Numero di particolare
Unità automatica 0579 990001 X
Unità automatica 0579 990002 X
Unità automatica 0579 990003 X
Unità automatica 0579 990004 X
Accessori 0791 579501 X X X X
Dotazione supplementare:
Gruppo di particolari per il posizionamento del materiale
da cucire in direzione della lunghezza del capo 0579 590074 O O O
Intercettatore del filo dell’ago 0579 590564 X X X O
Pacchetto di collegamento pneumatico 0797 003031 O O O O
Lampada alogena per l’illuminazione del campo di cucitura 9822 510000 O O O O
Morsetto da tavolo per la lampada alogena per
l’illuminazione del campo di cucitura 9822 510011 O O O O
Tastira 9880 579001 O O O O
Alimentatore per il cordoncino di rinforzo 0579 590334 X O O
Dispositivo di tenuta per i quarti posteriori dei pantaloni 0579 590324 O
(nella serie di organi di cucitura E151 per la classe
579-112000 e nella serie di organi di cucitura E551
per la classe 579-151000)
Dispositivi ausiliari di posizionamento
Battuta per la distanza da asola ad asola 0579 590344 O O O O
Battuta per la distanza dall’asola rispetto al bordo del materiale 0579 590104 O O O O
Sostegni
MG58-13 MG58 400084 X* X* X* X*
Sostegno con particolari di montaggio e tavola del piano
di lavoro 1060x750 con gruppo riduttore della pressione
e rulli di trasporto
MG58-13 MG58 400094 X* X* X* X*
Sostegno con particolari di montaggio e tavola del piano
di avoro 620x750 con gruppo riduttore della pressione e
rulli di trasporto
Tavolo di posizionamento per metodo di lavorazione in piedi 0579 590134 O O O O
(con pulsante 9880 579001)
Pressello di tenuta per guarnizioni del quarto posteriore
dei pantaloni 0579 590654 O O O O
(sacco tasca aperto) con battuta destra e sinistra per
l’apertura della tasca
Luci di riferimento a laser con gruppo di alimentazione 0579 590674 O O O O
X = Dotazione di serie
O = Dotazione supplementare
* = A scelta è compreso nel volume di fornitura il sostegno stretto oppure largo
8
579-112000
579-121000
579-141000
579-151000
2. Dati tecnici
Testa della macchina per cucire: Classe 579
Tipo di punto: Doppio punto catenella
Numero degli aghi: 1
Sistema dell’ago: 579
Finezza massima dell’ago: max. Nm 125
A seconda della sottoclasse
Titolo del filo dell’ago: max. Nm 50
Titolo del filo del crochet: max. Nm 30
Velocità max: 2200 n/min
Distanza tra i punti: 0,5-2mm
Lunhezza massima della 38 mm (Sottoclasse 579-112000)
cucitura:
(a seconda della serie 38 mm (Sottoclasse 579-121000)
di organi di cucitura) 38 mm (Sottoclasse 579-141000)
50 mm (Sottoclasse 579-151000)
Lunghezza di taglio max.: 38 mm (Sottoclasse 579-112000)
(a seconda della serie di 38 mm (Sottoclasse 579-121000)
organi di cucitura) 36 mm (Sottoclasse 579-141000)
50 mm (Sottoclasse 579-151000)
Pressione d’esercizio: 6 bar ± 0,5 bar
Consumo aria compressa: ca. 5 NL per ciclo di lavoro
Potenza nominale: 1,4 kVA
Tensione nominale
d’alimentazione: 1 x 190-240 V, 50/60 Hz
al momento della fornitura: 1 x 230 V, 50-60 Hz
Dimensioni: 1060 x 750 x 1030 mm
(prof. x larg. x alt.)
Altezza del piano di lavoro: 750...895 mm
(Bordo superiore della tavola del
piano di lavoro)
Peso: ca. 170 kg
Valori di rumorosità: Lc = 79 dB (A)
Valore d’emissione riferito al posto di lavoro secondo la norma
DIN 45635-48-B-1
(Ciclo di cucitura 6 sec. INSERITO ed 1 sec. DISINSERITO)
Lunghezza del punto: 1,2 mm
Velocità: 2200 n/min
Materiale da cucire: 2-Strati di materiale “Jeans”
509g/m
2
²
1
9
3. Uso della macchina
3.1 Aghi, filati e cordoncini di rinforzo
Aghi
Sistema dell’ago: 579
Finezza dell’ago: Nm 90-125
a seconda del tipo di filato utilizzato, del materiale
da cucire e della serie di organi di cucitura utilizzata
(Numero “E”).
La finezza dell’ago che dev’essere utilizzata per la corrispondente
unità automatica e la sua serie di organi di cucitura (Numero “E”) è
riportata sulla targhetta.
Filati
L’aspetto dell’asola viene influenzato principalmente dal filato
utilizzato.
Come filo dell’ago e del crochet possono essere utililizzati filati in fibra
sintetica oppure filati in seta.
L’aspetto dell’asola viene influenzato principalmente dai seguenti
fattori:
Tipo di filato utilizzato.
Dall’utilizzazione di spessori differenti del filo dell’ago e del filo del
crochet.
Cordoncini di rinforzo
Il cordoncino di rinforzo ha il compito di stabilizzare l’asola e nel
contempo di darle un aspetto plastico.
Il cordoncino di rinforzo deve presentare le seguenti caratteristiche:
Non dev’essere troppo spesso, però dev’essere nel contempo
flessibile e robusto.
Il suo diametro dev’essere perfettamente regolare su tutta la sua
lunghezza.
I filati ed i cordoncini di rinforzo consigliati nella sottostante tabella
rappresentano solo dei valori indicativi. A seconda della serie di organi
di cucitura montati sulla macchina (numero “E”) ed a seconda del
materiale da cucire utilizzato può rendersi necessaria l’utilizzazione di
altri tipi ed altri spessori di filati.
Sottoclasse Tipo e spessore del Tipo e spessore del filo Tipo e spessore delcordoncino
filo dell’ago del crochet di rinforzo inferiore
579-112000 Filato di fibra poliestere, Filato di fibra poliestere Non necessario
filato a chappe filato a chappe
(cascame di seta) (cascame di seta)
70/3 70/3
80/2 80/2
579-121000
-141000 Poly-Poly 80/2 Poly-Poly 80/2 Poly-Schappe 15/3
-151000
10
3.2 Estrazione ed inserimento delle placche delle pinze
Attenzione pericolo di ferimento !
L’estrazione e l’inserimento delle placche delle pinze 1 deve avvenire a
macchina spenta oppure nel modo operativo “Fermata di sicurezza”.
Se l’interruttore principale è acceso, un involuto azionamento del
pedale può provocare danneggiamenti oppure ferimenti.
Estrazione delle placche delle pinze
Sollevare leggermente la placca 1 della pinza destra oppure
sinistra (a seconda della sottoclasse) ed estrarla in avanti.
Sollevare leggermente la seconda placca 1 della pinza destra
oppure sinistra (a seconda della sottoclasse) ed estrarla in avanti.
Inserimento delle placche delle pinze
Inserire per prima la placca 1 della pinza destra oppure sinistra (a
seconda della sottoclasse).
Il perno 2 deve inserirsi nell’incastro 3.
Inserire la seconda placca 1 della pinza destra oppure sinistra (a
seconda della sottoclasse).
Il perno 2 deve inserirsi nell’incastro 3.
1
11
1
23
3.3 Sostituzione dell’ago
Attenzione pericolo di ferimento !
L’ago dev’essere sostituito solo quando l’unità automatica è spenta
oppure si trova nel modo operativo “Fermata di sicurezza”.
Allentare la vite 1.
Estrarre l’ago 2 dalla barra ago.
Inserire il nuovo ago fino in battuta nel foro della barra ago.
Orientare l’ago 2 in maniera tale che l’incavo dell’ago sia rivolto
verso l’avanti ed il piano 3 sul codulo dell’ago sia rivolto verso
sinistra (in direzione della vite di fissaggio 1).
Bloccare nuovamente la vite 1.
12
1
2
3
3.4 Infilatura del filo dell’ago
Attenzione pericolo di ferimento !
Il filo dell’ago dev’essere infilato solo quando l’unità automatica è
spenta oppure si trova nel “Modo d’infilatura” (consultare il capitolo
“Modo d’infilatura”).
Eseguire l’infilatura del filo dell’ago come visibile nelle figure.
Per eseguire l’infilatura del filo dell’ago inserire il filo armonico
d’infilatura (reperibile negli accessori) dal basso verso l’alto
attraverso il foro passante della barra ago cava 1.
Quando il filo armonico d’infilatura è in alto agganciare il filo
dell’ago dietro al gancio.
Tramite il filo armonico d’infilatura tirare verso il basso il filo
dell’ago.
Infilare il filo dell’ago dal dietro verso l’avanti nella cruna dell’ago.
1
13
3.5 Infilatura del filo del crochet
Attenzione pericolo di ferimento !
Il filo del crochet dev’essere infilato solo quando l’unità automatica è spenta
oppure si trova nel “Modo d’infilatura” (consultare il capitolo “Modo
d’infilatura”).
L’unità automatica dev’essere ferma nella sua posizione finale, vale a
dire il blocco di supporto dei crochet deve con i crochet guardare verso
l’avanti (verso l’operatore).
Estrarre le placche delle pinze (consultare il capitolo 3.2).
Sollevare l’unità automatica.
Con l’aiuto dei fili armonici d’infilatura (reperibili negli accessori)
infilare il filo del crochet come visibile nelle figure.
Attenzione importante: Il filo dev’essere infilato sopra la tensione
per il filo 1 e dietro la molla recuperafilo 2.
Lasciare spuntare uno spezzone finale di filo per una lunghezza di
ca. 25 mm dal foro della placca ago.
Inserire nuovamente le placche delle pinze (consultare il cap. 3.2).
14
1
2
3.6 Infilatura del cordoncino di rinforzo (solo 579-121000, 579-141000 e 579-151000)
579-121000 e 579-151000 579-141000
Attenzione pericolo di ferimento !
Il cordoncino di rinforzo dev’essere infilato solo quando l’unità automatica è
spenta oppure si trova nel “Modo d’infilatura” (consultare il capitolo “Modo
d’infilatura”).
Eseguire l’infilatura del cordoncino di rinforzo come visibile nelle
figure.
Lasciare spuntare uno spezzone finale del cordoncino di rinforzo
per una lunghezza di ca. 25 mm dal foro della placca ago per il
cordoncino di rinforzo.
1
15
4. Tensioni dei fili
4.1 Tensione del filo dell’ago e del filo del crochet
Le tensioni dei fili devono essere adattate al tipo ed alla qualità sia del
filato utilizzato che del materiale da cucire utilizzato. Con la tensione
minore possibile si deve ottenere un buon aspetto qualitativo
dell’asola.
Tensioni dei fili troppo tirate possono provocare, specialmente cucendo
su materiale da cucire molto leggero, indesiderati effetti d’arricciatura
del tessuto ed anche rotture del filo.
Tensione del filo dell’ago
La tensione del filo dell’ago dev’essere normalmente regolata su un
valore di tensione maggiore rispetto alla tensione del filo del crochet.
La tensione del filo dell’ago è del tipo a tensione doppia; essa è
composta dalla tensione principale per il ciclo di cucitura e da una
rimanente tensione residua permanente che ha il compito di mantenere
leggermente tensionato il filo dell’ago durante il ciclo di taglio che
viene effettuato sotto la placca ago.
A seconda dell’estensibilitá del filo dell’ago utilizzato, la tensione
residua dev’essere regolata in maniera tale che lo spezzone di filo che
dopo il taglio spunta dall’ago sia talmente lungo da garantire un sicuro
inizio della cucitura.
Regolare la tensione principale per il ciclo di cucitura tramite il
bottone godronato 1.
Regolare la tensione residua per il tensionamento del filo dell’ago
durante il ciclo di taglio tramite il bussolotto 2.
Dopo una modifica della tensione residua è consigliabile
correggere corrispondentemente la tensione principale.
Nota bene
La regolazione della pinza per il filo 4 non serve per modificare la
tensione del filo dell’ago, sulla pinza per il filo 4 può essere regolata
solo la forza di pinzaggio del filo.
Tensione del filo del crochet
Sollevare la testa dell’unità automatica.
Regolare la tensione del filo del crochet tramite la tensione 3.
Riabbassare la testa dell’unità automatica.
16
1
2
3
4
4.2 Molla recuperafilo per il filo del crochet
Attenzione pericolo di ferimento !
Regolare la molla recuperafilo solo quando l’unità automatica è spenta
oppure si trova nel modo operativo “Fermata di sicurezza”.
La molla recuperafilo 1 tramite l’ampiezza della sua corsa e la sua
forza di pretensionamento influisce sul tiraggio del filo del crochet e
quindi determina la forma e la perlatura dell’asola.
Regolazione dell’ampiezza della corsa:
Allentare la vite 2.
Girare la squadretta angolare 3.
Ribloccare saldamente la vite 2.
Regolazione della pretensione:
Allentare la vite 5.
Girare la squadretta angolare 4.
Ribloccare saldamente la vite 5.
1
17
1
2
3
4
5
5. Sostituzione dei blocchi di taglio
La modifica della lunghezza di taglio è possibile tramite la sostituzione
dei blocchi di taglio.
Attenzione pericolo di ferimento !
Sostituire il blocco di taglio solo quando l’unità automatica è spenta
oppure si trova nel modo operativo “Fermata di sicurezza”.
Estrazione del supporto del blocco di taglio
Estrarre le placche delle pinze (consultare il capitolo 3.2).
Premere il bottone 1.
Tirare il supporto 2 del blocco di taglio verso il basso ed estrarlo
Inserimento del supporto del blocco di taglio
Premere il bottone 1.
Inserire il supporto del blocco di taglio 2 nel supporto di tenuta per
il blocco di taglio.
Rilasciare il bottone 1.
Controllare se effettivamente il supporto del blocco di taglio 2 è
inserito saldamente nel suo supporto di tenuta.
Riinserire le placche delle pinze (consultare il capitolo 3.2).
18
1
2
6. Distensione del tessuto
Nel caso di taglio prima della cucitura, l’incisione viene aperta per
permettere che l’ago durante il suo movimento di penetrazione sia in
grado di cucire perfettamente sia il bordo interno sinistro che il bordo
interno destro dell’asola ricoprendo il bordo dell’incisione senza
penetrare nel tessuto.
Nel caso di unità automatiche attrezzate per il taglio dopo la cucitura il
materiale viene disteso e mantenuto disteso per l’esecuzione del ciclo
di cucitura.
Normalmente è sufficiente una divaricazione delle pinze pari ad 1,5 mm.
La distensione del materiale da cucire avviene poco prima dell’inizio della
cucitura. Tramite i due perni di battuta 1 le placche delle pinze vengono
divaricate.
La parte sinistra e destra delle placche per le pinze devono essere
regolate in maniera uguale in modo da garantire che entrambi le placche
delle pinze eseguano la stessa quantità di movimento laterale.
Attenzione pericolo di ferimento !
Regolare la distensione del materiale da cucire solo quando l’unità
automatica è spenta oppure si trova nel modo operativo “Fermata di
sicurezza”.
Regolazione
La corrispondente vite di battuta 2 è accessibile, utilizzando una
chiave a brugola, attraverso i fori 3 situati su entrambi i lati
dell’asolatrice automatica.
Regolare le viti di battuta su entrambi i lati in maniera da ottenere
la divaricazione desiderata delle pinze e quindi del materiale da
cucire.
7. Tasti manuali
Tramite entrambi i tasti manuali possono essere comandate le pinze e
può essere avviato il ciclo di cucitura. Il funzionamento è differente a
seconda della regolazione che è stata effettuata nel menù di servizio
(consultare le istruzioni per il servizio).
Prima regolazione
Tasto 1: Le pinze vengono sollevate oppure vengono abbassate.
Tasto 2: Il ciclo di cucitura viene avviato se le pinze sono
abbassate.
Seconda regolazione
Tasto 1: Le pinze vengono sollevate oppure vengono abbassate.
Tasto 2: Se le pinze non sono abbassate esse vengono abbassate.
Il ciclo di cucitura viene avviato.
1
19
1
2
1
3
8. Inserimento - Disinserimento - Fermata di sicurezza
8.1 Inserimento
L’interruttore 1 per il motore della macchina per cucire dev’essere
nella posizione 1.
Inserire l’interruttore principale 2.
Appare brevemente l’emblema della Dürkopp Adler.
Sullo schermo appare la visualizzazione iniziale dello schermo.
8.2 Disinserimento
Disinserire l’interruttore principale 2.
Il pannello di comando e tutti gli azionamenti vengono staccati
dalla rete d’alimentazione.
8.3 Fermata di sicurezza
Prima d’iniziare un qualsiasi lavoro sull’unità automatica quest’ultima
dev’essere preventivamente spenta oppure essere portata nel modo
operativo “Fermata di sicurezza”.
Premere il pedale verso l’indietro.
Girare l’interruttore 1 nella posizione “0"
L’unità automatica si trova ora nel modo operativo ”Fermata di
sicurezza".
Appare l’avviso lampeggiante raffigurato qui a lato.
Il motore della macchina per cucire è staccato dalla rete
d’alimentazione.
Il coltello è staccato dalla sua alimentazione elettrica.
Per poter proseguire il processo di cucitura devono essere
eseguite le seguenti operazioni:
Girare l’interruttore 1 nella posizione “1".
Dopo una pausa d’attesa l’unità automatica è nuovamente pronta a
cucire. Il ciclo di cucitura viene proseguito dal punto dove era stato
attivato il modo operativo ”Fermata di sicurezza".
Se il simbolo appare in contrasto negativo significa che il modo
operativo “Fermata di sicurezza” è stato inserito prima che il pedale sia
stato premuto verso l’indietro.
Per eliminare il disturbo procedere nella seguente maniera:
Girare l’interruttore 1 nella posizione “I”.
Premere il pedale completamente verso l’indietro.
Girare l’interruttore 1 nella posizione “0".
Ora l’unità automatica si trova nel modo operativo ”Fermata di
sicurezza".
20
12
8.4 Inserimento e disinserimento del “Modo d’infilatura”
Attenzione pericolo di ferimento !
Per effettuare l’infilatura la macchina dev’essere preventivamente
spenta oppure a macchina accesa dev’essere attivato il modo
operativo “Modo d’infilatura”.
Premere verso l’indietro il pedale.
Il blocco di supporto dei crochet viene girato nella migliore
posizione d’infilatura.
Le tensioni dei fili vengono aperte.
Girare l’interruttore 1 nella posizione"0".
Appare l’avviso visibile qui a fianco.
Infilare il filo dell’ago oppure il filo del crochet.
Girare l’interruttore 1 nella posizione"I".
Dopo una breve pausa l’unità automatica commuta nel “Modo di
cucitura”.
L’unità automatica è ora pronta per la cucitura.
9. Pannello di comando
9.1 Informazioni generali
L’asolatrice automatica classe 579 è equpaggiata con un pannello di
comando programmabile. Possono essere definite fino a 50 differenti
asole. Le asole possono essere programmate in sequenze fino a 25
diverse sequenze. Ogni sequenza può contenere fino a 5 asole.
Durante la cucitura si può a scelta commutare automaticamente
oppure manualmente tra le asole programmate.
La scelta è composta dalle seguenti forme dell’asola:
Asole con travetta a cuneo
Asole con travetta rotonda
Asole con travetta trasversale
Asole senza travetta
Asole ad occhiello (occhiello passastringa)
Per tutte le forme dell’asola possono essere regolate singolarmente le
caratteristiche dell’asola come per esempio la lunghezza dell’asola e la
forma dell’occhiello (goccia).
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Non tutte le forme dell’asola e le loro varianti possono essere cucite
con ogni sottoclasse e serie di organi di cucitura.
1
21
9.2 Uso del pannello di comando
Visualizzazione
Tasto - OK
Campo d’impostazione
Tasto Funzione
ïð Per commutare nel menù principale tra i programmi delle
asole
Quando un campo d’impostazione è attivato:
Per commutare tra le posizioni d’impostazione.
Nel caso di funzioni con possibilità plurime di scelta per
commutare tra i parametri, per esempio per commutare tra
“Taglio prima della cucitura” oppure “Taglio dopo la cucitura
oppure “Senza taglio”.
òñ Quando non è attivato nessun campo d’impostazione:
Per commutare tra le righe dei menù. La corrispettiva riga
che è stata scelta appare in contrasto negativo.
Quando un campo d’impostazione è attivato:
Per aumentare oppure per diminuire il valore della
corrispettiva posizione.
Tasto-OK Quando non è attivato nessun campo d’impostazione:
Attivare il campo d’impostazione. Il valore può essere
modificato con i tasti ñ”e“ò”.
Quando un campo d’impostazione è attivato:
Il valore impostato viene memorizzato.
ESC Quando un campo d’impostazione è attivato:
Un’impostazione viene interrotta. Il valore precedente
rimane memorizzato.
Quando non è attivato nessun campo d’impostazione:
Il menù viene abbandonato, oppure le pinze per il materiale
si aprono.
P Il pannello di comando commuta nel modo di
programmazione dell’asola.
In codesto modo di lavoro i parametri delle asole possono
essere modificati.
S Il pannello di comando commuta nel modo di lavoro di
sequenza delle asole. In codesto modo di lavoro le
sequenze delle asole possono essere modificate.
F Il pannello di comando commuta nel menù di servizio.
Per poter accedere nel menù di servizio è necessario un
numero di codice.
RST Chiudere le pinze per il materiale ed avviare il ciclo di
cucitura.
Durante la cucitura::
Per arrestare ed avviare nuovamente il ciclo di cucitura.
22
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36

Duerkopp Adler 579 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso