DURKOPP ADLER 745-23 Program

Tipo
Program

Questo manuale è adatto anche per

IndicePagina:
Parte 4: Istruzioni per la programmazione "DA-Microcontrol" per le
classi 745-22; -23; -24
Versione del programma per 745-22; -23 = 745 P08; per 745-24 = 745 Q01
1. Informazioni generali
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2. Descrizione del pannello di comando
2.1 Pulsanti sul frontalino del pannello di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
2.2 Interruttori interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
2.3 "Display" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
2.3.1 "Display" della 745-22;-23 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
2.3.2 "Display" della 745-24 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
3. Descrizione delle funzioni dei pulsanti
3.1 Scegliere e variare la lunghezza di cucitura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
3.2 Cicli di cucitura sequenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
3.3 Regolazione del contapezzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
3.4 Scelta del punto di posizionamento del capo (745-22; -23) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
3.5 Inserimento e disinserimento del dispositivo d’inserimento della striscia di rinforzo . . . . . . 10
3.6 Inserimento e disinserimento della fermatura della cucitura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
3.7 Scelta della sequenza di chiusura delle pinze della pattina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
3.8 Inserimento e disinserimento dei coltelli incisori e del coltello centrale . . . . . . . . . . . . . 11
3.9 Inserimento e disinserimento della fotocellula . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
3.10 Correzione dell’inizio e della fine della cucitura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
3.11 Correzione dei coltelli incisori degli angoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
3.12 Lunghezza della striscia di rinforzo cucendo con la fotocellula . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
4. Cucitura di tasche in sbieco (745-24)
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
5. Scelta ed impostazione dei programmi di cucitura e di prova
. . . . . . . . . . . . . . . . . 16
6. Programmi di cucitura per la classe 745-22
6.1 Cucitura di filetti semplici, doppi ed asimmetrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
6.2 Cucitura con ritorno automatico del carro di trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
6.3 Cucitura con trasporto di ritorno del capo cucito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
6.4 Cucitura con le forbici per la cerniera a lampo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
6.5 Cucitura con le forbici per la cerniera a lampo e ritorno automatico del carro di trasporto . . . 18
6.6 Cucitura con le forbici per la cerniera a lampo e con trasporto di ritorno del capo cucito . . . . 18
7. Programmi di cucitura per la classe 745-23
7.1 Cucitura di filetti doppi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
7.2 Cucitura di filetti doppi con ritorno automatico del carro di trasporto . . . . . . . . . . . . . . . 19
7.3 Cucitura di filetti doppi con trasporto di ritorno del capo cucito . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
7.4 Cucitura di filetti doppi con dispositivo rivoltafiletto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
7.5 Cucitura di filetti doppi con dispositivo rivoltafiletto e ritorno
automatico del carro di trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
7.6 Cucitura di filetti semplici con dispositivo rivoltafiletto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
7.7 Cucitura di filetti semplici con dispositivo rivoltafiletto e ritorno
automatico del carro di trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
7.8 Cucitura di filetti asimmetrici con dispositivo rivoltafiletto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
7.9 Cucitura di filetti asimmetrici con dispositivo rivoltafiletto e ritorno
automatico del carro di trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
7.10 Cucitura di filetti semplici ed asimmetrici senza dispositivo rivoltafiletti . . . . . . . . . . . . . 22
Home
Indice Pagina:
7.11 Cucitura di filetti semplici ed asimmetrici senza dispositivo rivoltafiletto
e con ritorno automatico del carro di trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
7.12 Cucitura di filetti semplici ed asimmetrici senza dispositivo rivoltafiletto
e con trasporto di ritorno del capo cucito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
8. Programmi di cucitura per la classe 745-24
8.1 Cucitura di filetti doppi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
8.2 Cucitura di filetti doppi con ritorno automatico del carro di trasporto . . . . . . . . . . . . . . 23
8.3 Cucitura di filetti doppi con trasporto di ritorno del capo cucito . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
9. Programmi ausiliari
9.1 Variazione della regolazione del coltello centrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
9.2 Regolazione del contatore per il filo inferiore (745-22;-23) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
9.3 Cambio del punto di posizionamento del capo, funzionamento manuale / automatico . . . . . 24
9.4 Controllo del dispositivo rivoltafiletto per filetti doppi (745-23) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
9.5 Controllo del dispositivo rivoltafiletto per filetti semplici (745-23) . . . . . . . . . . . . . . . . 25
9.6 Controllo del dispositivo rivoltafiletto per filetti asimmetrici (745-23) . . . . . . . . . . . . . . 25
10. Programmi di regolazione
10.1 Controllo del ciclo di posizionamento per filetto doppio (745-23) . . . . . . . . . . . . . . . . 26
10.2 Caricare in memoria i valori standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
10.3 Regolazione del dispositivo di controllo riserva filo della spolina (fotocellula a riflessione) . . 26
10.4 Controllo delle forbici per la cerniera a lampo (745-22) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
10.5 Controllo dell’innesto delle barre ago e del coltello centrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
10.6 Controllo del ciclo di posizionamento per filetto semplice (745-23) . . . . . . . . . . . . . . . 28
10.7 Regolazione della fotocellula per l’inizio e per la fine della cucitura . . . . . . . . . . . . . . . 28
10.8 Regolazione del rivoltastriscie (745-23) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
11. Programmi di controllo
11.1 Indicazione della versione del programma e della somma "Check" . . . . . . . . . . . . . . . 30
11.2 Controllo del comando dazionamento del motore passo a passo . . . . . . . . . . . . . . . . 30
11.3 Controllo dell’interfaccia seriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
11.4 Test "Memoria", test "Timer" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
11.5 Prova di conduttività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
11.6 Controllo degli elementi funzionali del frontalino del pannello . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
11.7 Controllo degli elementi funzionali dentrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
11.8 Scelta degli elementi funzionali dentrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
11.9 Scelta degli elementi funzionali duscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
11.10 Motore per la macchina per cucire: Funzionamento tramite il pedale . . . . . . . . . . . . . . 36
11.11 Posizionamento della testa della macchina per cucire nella seconda
posizione degli aghi / controllo delle velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
11.12 Posizionamento della testa della macchina per cucire nella prima posizione degli aghi . . . . 37
11.13 Posizionamento della testa della macchina per cucire in velocità di taglio . . . . . . . . . . . 37
11.14 Posizionamento della macchina per cucire e taglio dei fili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
12. Indicazioni funzionali e d’errore
12.1 Indicazioni d’ausilio operativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
12.2 Indicazioni in caso davaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
12.3 Avvisi derrore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
13. Soglia finale del motore passo a passo
13.1 Interruttori di programmazione sulla parte frontale della scheda . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
13.2 Segnalazioni sulla parte frontale della scheda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
1. Informazioni generali
Nel pannello di comandi
"MICROCONTROL"
delle unità di cucitura
DÜRKOPP ADLER 745-22;-23;-24
è integrato il sistema di test e di
controllo
"MULTITEST"
.
Un microcomputer assume i compiti di comando, controlla il processo
di cucitura ed indica errori d’utilizzazione ed eventuali avarie.
Una serie di programmi speciali facilita le regolazioni meccaniche e
rende possibile un veloce controllo della funzionalità degli elementi
d’entrata e d’uscita senza aver bisogno d’ulteriori strumenti di misura.
Errori e risultati di controllo vengono indicati sulle due righe a 16
simboli del "Display".
Durante il normale ciclo di lavoro, senza anomalie, sul "Display"
appaiono informazioni per l’operatore riguardanti l’utilizzazione ed il
ciclo di cucitura.
In caso di un errore d’utilizzazione o di un’avaria, il ciclo funzionale
viene interrotto e la causa viene indicata sul "Display" tramite il
corrispondente simbolo.
Nella maggior parte dei casi, il simbolo sparisce dopo l’eliminazione
della causa dell’errore.
In alcuni casi, per ragioni di sicurezza, per eliminare l’indicazione
d’errore si deve disinserire l’interruttore principale.
Una parte delle segnalazioni d’errore è riservata esclusivamente al
personale d’assistenza.
Tutte le funzioni possono essere richiamate e variate premendo il
corrispondente tasto; a questo scopo l’unità di cucitura dev’essere
nella sua posizione di base.
Al momento dell’inserimento dell’interruttore principale, il pannello di
comando dell’unità di cucitura svolge automaticamente una vasta
serie di autocontrolli, tra i quali anche il controllo di funzionalità del
"Display" e della memoria programma/dati.
Dopo il disinserimento dell’interruttore principale, tutti i valori impostati
delle singole funzioni vengono memorizzati nella memoria
programma/dati (con batteria tampone) ed al prossimo inserimento
dell’interruttore principale vengono automaticamente attivati.
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Il pannello di comando della classe
745-24
non è compatibile
con il
pannello di comando della classe
745-22;-23
.
Pannello di comando
745-22;-23
: Nr. di particolare 9850 745040
Pannello di comando
745-24
: Nr. di particolare 9850 745030
3
2. Descrizione del pannello di comando
2.1 Pulsanti sul frontalino del pannello di comando
Tasto Funzione Tasto Funzione
Scelta dei programmi di cucitura e di
controllo
Lunghezza di cucitura L1
Lunghezza di cucitura L2
Lunghezza di cucitura L3
Cuciture sequenziali
Correzione dell’inizio e della fine
della cucitura cucendo la pattina
utilizzando la fotocellula
Correzione dei coltelli incisori per gli
angoli ad inizio ed alla fine della cucitura
Regolazione della lunghezza della
striscia cucendo con la fotocellula
Regolazione del contatore
Arresto del programma in corso.
Attivazione del programma scelto.
Aumento del valore del parametro
Diminuzione del valore del
parametro
Fotocellula inserita / disinserita
Scelta del punto di posizionamento
del capo
Inserimento e disinserimento del
dispositivo d’inserimento del nastro
di rinforzo
Inserimento e disinserimento della
fermatura della cucitura
Scelta della sequenza di chiusura
delle pinze della pattina
Inserimento e disinserimento dei
coltelli incisori e del coltello centrale
4
2.2 Interruttori interni
Nel pannello di comando, dietro al "Display", sono situati tre
interruttori di preselezione che servono per la regolazione di diversi
parametri della macchina.
ATTENZIONE IMPORTANTE !
La posizione di commutazione degli interruttori viene controllata dal
pannello di comando solo per una volta al momento dell’accensione
dell’unità di cucitura.
Commutare perciò la posizione degli interruttori solo ad interruttore
principale disinserito oppure dopo la commutazione azionare il tasto
STOP
.
Interruttore-DIP b417:
745-22; -23 745-24
b417 Funzione OFF ON OFF ON
.1 Lunghezza del punto 2,5 mm 3,2 mm 2,5 mm 3,2 mm
.2 Lunghezza del punto d’infittimento 0,8 mm 1,4 mm 0,8 mm 1,4 mm
.3 Lunghezza massima della cucitura 180 mm 200 mm 180 mm 200 mm
.4 Controllo rottura filo INS. DISINS. senza funzione
.5 Vuoto spinto mantenuto (b8 / s14) DISINS. INS. DISINS. INS.
.6
Apertura ritardata delle pinze per la pattina
DISINS. INS. DISINS. INS.
.7 Con dispositivo rivoltafiletto DISINS. INS. senza funzione
.8 Marcia continua DISINS. INS. DISINS. INS.
*
*
Il controllo rottura filo è disinserito
745-22;-24
:b417.7 = DISINSERITO
745-23
: b417.7 = INSERITO (con dispositivo rivoltafiletto)
Interruttore rotativo b401: Interruttore rotativo b402:
Velocità di cucitura Modo di lavoro della pinza di trasporto
sinistra
b401 = 1: 2500 n/min b402 = 0: senza funzione
b401 = 2: 2750 n/min b402 = 1: discesa separata della
b401 = 3: 3000 n/min pinza di trasporto sinistra
b402 = 2: discesa congiunta della pinza di
trasporto sinistra con la destra
Interrutore-DIP
b417 b401 b402
on
off
5
2.3 "Display"
Il pannello di comando "Microcontrol" è dotato di un "Display" a due
righe ognuna a 16 simboli.
Sul "Display" vengono indicati il numero del programma, le lunghezze
di cucitura, la riserva del filo inferiore ed il numero di pezzi cuciti. In
caso d’errore operativo oppure d’avaria, il ciclo funzionale viene
interrotto e la causa dell’interruzione viene indicata con il
corrispondente simbolo d’errore.
La disponibilità all’avvio dell’unità di cucitura viene segnalata sul
"Display" tramite l’apparizione degli attuali parametri. Le regolazioni
corrispondono esattamente alle ultime regolazioni impostate che
erano attuali prima del disinserimento dell’interruttore principale.
2.3.1 "Display" delle classi 745-22;-23
Esempio di "Display" 1: Con lunghezza di cucitura prescelta
Numero del programma
Lunghezza di cucitura prescelta
Lunghezza di cucitura memorizzata in mm.
Riserva filo inferiore
Contapezzi
Esempio di "Display" 2: Con sequenza di lunghezze programmata
Numero del programma
Lunghezza attuale della cucitura
Lunghezza di cucitura memorizzata in mm.
Impilatura finale del capo
4. lunghezza da cucire
3. lunghezza da cucire
(la lunghezza di cucitura attuale è sottolineata)
2. lunghezza da cucire
1. lunghezza da cucire
6
2.3.2 "Display" della classe 745-24
Nella classe
745-24
sulla metà destra della prima riga del "Display"
appare un simbolo per l’esecuzione della cucitura dello spacco della
tasca in sbieco.
Tramite codesto simbolo l’operatore può controllare quale sbieco è
impostato nel programma attualmente scelto.
Il simbolo "
=====
" indica, per esempio, una tasca con angoli retti
all’inizio ed alla fine della cucitura.
Esempio di "Display" 1: Con lunghezza di cucitura prescelta
Tasca in sbieco
Lunghezza di cucitura prescelta
Lunghezza di cucitura memorizzata in mm.
Contapezzi
Esempio di "Display" 2: Con sequenza di lunghezze programmata
Tasca in sbieco
Lunghezza attuale della cucitura
Lunghezza di cucitura memorizzata in mm.
Impilatura finale del capo
4. lunghezza da cucire
3. lunghezza da cucire
(qui: cucitura comandata a fotocellula)
2. lunghezza da cucire
(la freccia indica la lunghezza di cucitura attuale)
1. lunghezza da cucire
Se dopo l’inserimento dell’interruttore principale il "Display"
rimane senza indicazioni, controllare ed eventualmente sostituire
il fusibile da 1,6 A situato sulla parte inferiore dell’alimentazione
del pannello di comando.
7
3. Descrizione delle funzioni dei pulsanti
I valori per le diverse funzioni possono essere regolati nella seguente maniera:
Richiamare la funzione desiderata premendo il corrispondente tasto.
La funzione richiamata viene segnalata sul "Display" da un cursore
lampeggiante.
Cambiare il valore impostato tramite i pulsanti "
+ / -
".
Premere nuovamente lo stesso tasto per la funzione che è stata
richiamata. La variazione del valore è così terminata.
L’unità di cucitura è nuovamente pronta all’avvio.
3.1 Scegliere e variare la lunghezza di cucitura
Tramite i pulsanti
L1
,
L2
e
L3
possono essere scelte tre lunghezze di
cucitura memorizzate. Una variazione della lunghezza di cucitura può
avvenire solo prima del ciclo di posizionamento del capo.
Premendo il tasto
L1
,
L2
oppure
L3
scegliere la lunghezza di
cucitura preprogrammata. La lunghezza di cucitura scelta viene
indicata nella metà destra della prima riga del "Display".
Se il "Display" indica "
L?
" significa che è stata scelta una
lunghezza di cucitura sotto la quale non è stato memorizzato
nessun valore permesso.
Impostare un valore di lunghezza di cucitura permesso tramite i
pulsanti "
+
/
-
" oppure scegliere un’altra lunghezza di cucitura.
Variare la lunghezza di cucitura impostata tramite i pulsanti "
+
/
-
".
Premere il tasto corrispondente alla funzione già prescelta (
L1
,
L2
oppure
L3
). La lunghezza di cucitura che è stata impostata viene
memorizzata. La lunghezza con il valore cambiato rimane
memorizzata fino a quando essa verrà nuovamente variata.
Per altri particolari riguardanti questo argomento consultare i
capitoli 5 e 6 ("Programmi di cucitura").
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Cambiando la lunghezza di cucitura L1 si deve assolutamente
cambiare anche la distanza tra i coltelli incisori.
Regolazione della distanza tra i coltelli incisori
Sotto
L1
si deve memorizzare la lunghezza di cucitura che viene
maggiormente usata. La distanza tra i coltelli incisori dev’essere
regolata in maniera tale che corrisponda esattamente alla regolazione
per la lunghezza di cucitura memorizzata sotto
L1
.
Per tutte le altre lunghezze di cucitura, l’incisione degli angoli avviene
separatamente in due corse di sollevamento distinte dei coltelli
incisori; dopo l’incisione da parte del primo gruppo di coltelli incisori il
materiale viene trasportato sopra il secondo gruppo di coltelli incisori
dove avviene la seconda incisione.
Eccezione:
Nella classe
745-23
i coltelli incisori devono essere inseriti e disinseriti
sempre accoppiati in una sola corsa di sollevamento.
Posizionamento del materiale da cucire
In caso di lunghezze di cucitura che siano inferiori a
75 mm
,
posizionare sempre il materiale da cucire rispetto al punto di
posizionamento anteriore.
Se in caso di lunghezze di cucitura inferiori a
75 mm
venisse
scelto il punto di posizionamento posteriore, sul "Display" appare
la segnalazione d’errore "
ERROR
". In questo caso si deve
cambiare forzatamente sul punto di posizionamento anteriore.
Per posizionare sul punto di posizionamento posteriore dev’essere
valida la regola :
L1 - L2 (L3)< 50
. Se ciò non è valido appare la
segnalazione d’errore "
ERROR
". In questo caso si deve
cambiare forzatamente sul punto di posizionamento anteriore.
8
3.2 Cicli di cucitura sequenziali
Con l’aiuto del tasto "
F
" può essere richiamata una sequenza
memorizzata di cuciture, codesta sequenza può essere composta da
diverse cuciture fino ad un massimo di quattro cuciture.
745-22;-23
:La sequenza può essere composta componendola a
piacere con le lunghezze di cucitura
L1
,
L2
e
L3
.
745-24
: La sequenza può essere composta componendola a
piacere con le lunghezze di cucitura
L1
,
L2
,
L3
e le
cuciture eseguite utilizzando la fotocellula
LX1
,
LX2
e
LX3
.
Richiamo della sequenza di cuciture
Richiamare la sequenza premendo il tasto
"F"
.
La sequenza viene indicata nella riga inferiore del "Display".
La lunghezza di cucitura attuale è visualizzata in un modo particolare.
745-22;-23:
La lunghezza di cucitura attuale è sottolineata
(per es. "
L2
")
745-24:
Prima della lunghezza di cucitura attuale appare una
freccia (per es. "
->L1
")
Nella metà destra della riga superiore del "Display" viene indicata la
lunghezza di cucitura attuale con il suo corrispondente valore in
millimetri (vedi esempio di cucitura 2).
Un asterisco "
*
" che appare dietro una lunghezza di cucitura
significa che dopo la cucitura di codesta lunghezza viene
effettuato un ciclo d’impilatura.
Senza il ciclo d’impilatura, il materiale dopo la cucitura viene tras-
portato nuovamente indietro nel campo di posizionamento del capo.
Alla fine del ciclo di cucitura viene attivata automaticamente la
prossima lunghezza di cucitura.
Tramite i pulsanti "
+
/
-
" può essere attivata a piacere una qualsiasi
lunghezza di cucitura della sequenza.
Tasto "
+
": Cursore verso destra
Tasto "
-
": Cursore verso sinistra
Premendo uno dei pulsanti
L1
,
L2
oppure
L3
viene abbandonata la
sequenza. La lunghezza di cucitura corrispondente al tasto
azionato viene attivata (L1, L2 oppure L3).
Nel caso della classe 745-24, premendo il tasto " " viene abban-
donata la sequenza e viene attivata la cucitura tramite la fotocellula.
Programmazione di una nuova sequenza di cuciture
I singoli valori delle lunghezze di cucitura programmate devono essere
definiti a priori all’esterno del modo di programmazione delle
sequenze di cucitura (consultare il capitolo "Scegliere e variare la
lunghezza della cucitura").
Premere e mantenere premuto il tasto "
F
".
Contemporaneamente premere il tasto "
-
".
La sequenza valida fino a questo momento viene cancellata.
Impostare fino a quattro lunghezze di cucitura nella sequenza
desiderata premendo i pulsanti
L1
,
L2
e
L3
.
Solo per la 745-24
: Dopo la scelta di una lunghezza di cucitura,
premendo i corrispondenti tasti per questa cucitura
possono essere impostate le seguenti funzioni:
Fotocellula inserita / disinserita
Punto di posizionamento
Dispositivo d’inserimento della striscia di rinforzo
inserito / disinserito
Fermatura della cucitura inserita / disinserita
Sequenza di chiusura delle pinze per la pattina
Coltello centrale e coltelli incisori inseriti / disinseriti
9
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Le funzioni impostate con i tasti sono valide per il programma di
cucitura
solo quando codesto viene eseguito in un programma di
sequenze di cuciture
.
Le regolazioni non hanno nessun effetto sul programma di cucitura
che viene eseguito al di fuori di un programma di sequenze di cuciture.
745-24
: Ogni impostazione di una lunghezza di cucitura
dev’essere confermata tramite il tasto "Σ".
745-24
: Programmazione della cucitura tramite la fotocellula
LX1
,
LX2
oppure
LX3
:
Premere il tasto " " fino a quando sul "Display" appare la cucitura
tramite fotocellula "X1", "X2" oppure "X3" che è desiderata.
Tramite i tasti elencati a pagina 9 impostare le funzioni desiderate
per la lunghezza di cucitura che è stata scelta.
Confermare l’impostazione tramite il tasto "Σ".
Dopo aver scelto una lunghezza di cucitura si può programmare
dopo codesta lunghezza di cucitura un ciclo d’impilatura premendo
semplicemente il tasto "
+
".
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Nel caso della
745-24
la scelta della lunghezza di cucitura e le
corrispondenti funzioni impostate devono confermate a priori
azionando il tasto "Σ".
Dopodichè premendo il tasto "
+
" può essere programmato un ciclo
d’impilatura dopo codesta lunghezza di cucitura.
Premendo il tasto "
-
" viene cancellata l’ultima impostazione.
Per avviare la sequenza premere nuovamente il tasto "
F
".
Dopo codesto azionamento viene automaticamente impostata la
prima lunghezza di cucitura della sequenza che è stata
memorizzata.
3.3 Regolazione del contapezzi
Premendo codesto tasto il contapezzi viene rimesso su
0000
.
La situazione attuale del contapezzi viene indicata nella metà sinistra
della riga inferiore del "Display". Il contapezzi indica il numero dei
pezzi eseguiti a partire dall’ultima rimessa a zero del contapezzi.
3.4 Scelta del punto di posizionamento del capo
A seconda del tipo dei capi da cucire, il posizionamento avviene sul
punto di posizionamento anteriore oppure su quello posteriore.
Premendo codesto tasto il punto di posizionamento viene commutato.
Se il diodo luminoso posto sopra il tasto è acceso significa che è stato
scelto il punto di posizionamento anteriore.
La commutazione tra il cambio manuale ed il cambio automatico del
punto di posizionamento avviene nel programma P42.
3.5 Inserimento e disinserimento del dispositivo d’inserimento della striscia di rinforzo
Premendo codesto tasto il dispositivo d’inserimento della striscia di
rinforzo viene inserito oppure disinserito.
Se il diodo luminoso situato sopra il tasto è illuminato significa che il
dispositivo d’inserimento della striscia di rinforzo è inserito.
10
3.6 Inserimento e disinserimento della fermatura della cucitura
Premendo codesto tasto la fermatura della cucitura viene inserita
oppure disinserita.
Se il diodo luminoso situato sopra il tasto è illuminato significa che la
fermatura della cucitura è inserita.
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Se la lunghezza del punto è pari a 1,4 mm, la
fermatura della cucitura è sempre disinserita.
3.7 Scelta della sequenza di chiusura delle pinze della pattina
Tramite codesto tasto può essere scelta la sequenza di chiusura delle
pinze della pattina.
Nei programmi di cucitura da
P07 fino a P12
la sequenza di chiusura
delle pinze della pattina non può essere variata.
Azionando il tasto si commuta continuamente tra le quattro possibili
combinazioni di sequenza.
La sequenza viene indicata tramite la combinazione dei due diodi
luminosi situati sopra il tasto:
Se entrambi i diodi sono accesi:
Le pinze per la pattina si chiudono contemporaneamente.
Se solo il diodo luminoso sinistro è acceso:
Per prima si chiude la pinza sinistra per la pattina e poi dopo la
destra.
Se solo il diodo luminoso destro è acceso:
Per prima si chiude la pinza destra per la pattina e poi dopo la
sinistra.
Se entrambi i diodi luminosi sono spenti:
Si lavora senza pinze per la pattina (dal punto di vista del fattore
tempo è il ciclo ottimale).
Il momento dell’apertura delle pinze per la pattina nel campo di
posizionamento del capo viene determinato dalla posizione
dell’interruttore di preselezione
b417.6
situato all’interno del pannello
di comando (consultare a questo riguardo il capitolo "Interruttori
interni"):
Nella posizione
OFF
le pinze per la pattina si aprono dopo la
discesa delle pinze di trasporto.
Nella posizione
ON
le pinze per la pattina si aprono dopo la
discesa del timbro piegatore.
3.8 Inserimento e disinserimento dei coltelli incisori e del coltello centrale
Tramite codesto tasto i coltelli incisori oppure il coltello centrale ed i
coltelli incisori possono essere inseriti oppure disinseriti.
Nei programmi di cucitura da
P07 fino a P12
i coltelli incisori ed il
coltello centrale non possono essere disinseriti.
Azionando il tasto si commuta continuamente tra le tre possibili
combinazioni d’inserimento oppure disinserimento.
La combinazione viene indicata tramite la combinazione dei due diodi
luminosi situati sopra il tasto:
Se entrambi i diodi luminosi sono illuminati:
I coltelli incisori ed il coltello centrale sono inseriti.
Se solo il diodo luminoso destro è illuminato:
I coltelli incisori sono disinseriti.
Se entrambi i diodi luminosi sono spenti:
Sia i coltelli incisori che il coltello centrale sono disinseriti.
11
3.9 Inserimento e disinserimento della fotocellula
Premendo codesto tasto la fotocellula viene inserita.
Tramite la fotocellula avviene il riconoscimento dell’inizio e della fine
della cucitura cucendo con pattine.
Nei metodi di lavorazione con il dispositivo rivoltafiletto e con cerniere
a lampo la fotocellula non può essere attivata.
Premere il tasto.
Il diodo luminoso situato sopra il tasto quando è illuminato indica
che la fotocellula è attivata.
745-22;-23
: Sul "Display" invece delle lunghezze di cucitura
L1
,
L2
,
L3
appare "
LX
".
745-24
: Premendo ripetutamente il tasto sul "Display" appaiono
l’una dopo l’altra le cuciture tramite la fotocellula "
LX1
",
"
LX2
" e "
LX3
".
Per disinserire la fotocellula premere uno dei pulsanti
L1
,
L2
oppure
L3
.
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Nel caso di cuciture effettuate tramite la fotocellula, la pattina
dev’essere posizionata
nello spazio compreso tra i due punti di
posizionamento
.
Se la pattina viene posizionata prima del punto di posizionamento
anteriore oppure oltre il punto di posizionamento posteriore appare sul
"Display" l’avviso d’errore "
LS
".
3.10 Correzione dell’inizio e della fine della cucitura
Tramite codesto tasto viene richiamata la funzione di correzione per
l’inizio e per la fine della cucitura.
La correzione dell’inizio della cucitura (NA) e della fine della cucitura
(NE) avviene per le lunghezze di cucitura
L1
,
L2
,
L3
e per le cuciture
tramite la fotocellula
LX
(745-22;-23) oppure
LX1
,
LX2
,
LX3
(745-24).
Cambiando i valori di "NA" e di "NE", cucendo con la fotocellula, i
coltelli incisori vengono corrispondentemente corretti.
Premere il tasto per la funzione.
I valori impostati per "NA" e per "NE" vengono indicati sul
"Display".
Aumentare oppure diminuire passo a passo il valore per "NA"
premendo i pulsanti "
+
/
-
".
Minimo: 0
Massimo: 99
Valore medio: 50 (nessuna correzione)
Ampiezza del passo: 1 passo = 0,085 mm
Premere ancora una volta il tasto per la funzione.
Si commuta da "NA" su "NE".
Aumentare oppure diminuire passo a passo il valore per "NE"
premendo i pulsanti "
+
/
-
".
Chiudere il ciclo di correzione richiamando la lunghezza di cucitura
prescelta.
12
3.11 Correzione dei coltelli incisori degli angoli
Tramite codesto tasto viene richiamata la funzione di correzione per i
coltelli incisori degli angoli all’inizio della cucitura (MA) ed alla fine
della cucitura (ME).
La correzione può essere effettuata sia per le lunghezze di cucitura
L1
,
L2
,
L3
che per le cuciture tramite la fotocellula
LX
(745-22;-23)
oppure
LX1
,
LX2
e
LX3
(745-24).
Premere il tasto per la funzione.
I valori impostati per "MA" e per "ME" vengono indicati sul
"Display".
Aumentare oppure diminuire passo a passo il valore per "MA"
premendo i pulsanti "
+
/
-
".
Minimo: 0
Massimo: 99
Valore medio: 50 (nessuna correzione)
Ampiezza del passo: 1 passo = 0,085 mm
Premere nuovamente il tasto per la funzione.
Si commuta da "MA" su "ME".
Aumentare oppure diminuire passo a passo il valore per "ME"
premendo i pulsanti "
+
/
-
".
Chiudere il ciclo di correzione richiamando la lunghezza di cucitura
prescelta.
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Con l’unità di cucitura
745-23
i coltelli incisori devono sempre essere
inseriti oppure disinseriti contemporaneamente.
Impostare il valore dei parametri "MA" e "ME" sul valore medio 50.
Particolarità dell’unità di cucitura bei 745-23:
Cucendo con il dispositivo rivoltafiletto può essere impostata
solo
la
lunghezza di cucitura
L1
.
3.12 Lunghezza della striscia di rinforzo cucendo con la fotocellula
Tramite codesto tasto viene regolata la lunghezza della striscia di
rinforzo alla fine della cucitura quando si cuce utilizzando la fotocellula.
Il valore impostato corrisponde alla corsa effettuata dalla posizione di
base delle pinze di trasporto fino al taglio.
Inserire il dispositivo di caricamento del nastro di rinforzo.
Premere il tasto per la funzione.
Il valore impostato per la lunghezza del nastro di rinforzo viene
indicato sul "Display".
Aumentare oppure diminuire passo a passo la lunghezza del
nastro di rinforzo premendo i pulsanti "
+
/
-
".
Minimo: 20 mm
Massimo: 100 mm
Ampiezza del passo: 1 passo = 1 mm
Chiudere il ciclo di correzione richiamando la lunghezza di cucitura
prescelta.
13
4. Cucitura di tasche in sbieco (745-24)
Gli angoli in sbieco della tasca risultano dalle differenze d’inizio e di
fine della cucitura delle due cuciture in parallelo della tasca.
La differenza desiderata viene programmata separatamente sul
pannello di comando per l’inizio della cucitura (
BR
,
BL
) e per la fine
della cucitura (
ER
,
EL
).
Se tutti i valori di parametro sono regolati sul valore intermedio "
10
" si
ottiene una tasca con gli angoli ad angolo retto.
Parametri per la programmazione degli angoli in sbieco della tasca:
Inizio della cucitura Fine della cucitura
BR ER
1 ...
10
... 20 1 ...
10
... 20
cucitura destra
cucitura sinistra
1 ...
10
... 20 1 ...
10
... 20
BL EL
Esempio Angoli della tasca in sbieco all’inizio
di programmazione: della cucitura ed alla fine della cucitura
(differenza tra le cuciture = 2 punti)
Inizio della cucitura Fine della cucitura
BR = 9 ER = 9
1 ...
10
... 20 1 ...
10
... 20
cucitura destra
cucitura sinistra
Differenza tra le cuciture = 2 Punti
1 ...
10
... 20 1 ...
10
... 20
BL = 11 EL = 11
Differenza tra le Parametri da regolare (inizio della cucitura)
cuciture [Punti] cucitura destra cucitura sinistra
2BR
= 10 - 1 =
9BL
= 10 + 1 =
11
4BR
= 10 - 2 =
8BL
= 10 + 2 =
12
6BR
= 10 - 3 =
7BL
= 10 + 3 =
13
16 BR
= 10 - 8 =
2BL
= 10 + 8 =
18
18 BR
= 10 - 9 =
1BL
= 10 + 9 =
19
Differenza tra le cuciture = 2 Punti
14
Esempio sul "Display": Angoli della tasca ad angolo retto
BL
= Inizio ago sinistro
BR
= Inizio ago destro
ER
= Fine ago destro
EL
= Fine ago sinistro
Lunghezza di cucitura prescelta
Programmazione dell’inclinazione degli angoli della tasca in sbieco
Premere contemporaneamente il tasto della lunghezza di cucitura
desiderata (
L1
,
L2
oppure
L3
) ed il tasto " ".
Per scegliere una cucitura tramite la fotocellula:
Premere il tasto " ", fino a quando sul "Display" appare la
cucitura desiderata da effettuarsi tramite la fotocellula
LX1
,
LX2
oppure
LX3
.
Premere contemporaneamente il tasto " " ed tasto " ".
Sul "Display" appaiono i parametri per l’inclinazione programmata
della lunghezza di cucitura prescelta (consultare l’esempio di "Display").
Aumentare oppure diminuire passo a passo i valori di parametro
premendo a seconda della necessità i tasti "
+
/
-
".
Minimo: 1
Massimo: 20
Valore intermedio: 10 (Angoli della tasca ad angolo retto)
Ampiezza del passo: 1 Passo= 1 Punto dell’infittimento attuale
della cucitura
Attenzione importante !
La cucitura sinistra e destra devono essere differenziate sempre
per lo stesso numero di punti rispetto al valore di parametro
intermedio "
10
". I parametri
BR
e
BL
che devono esssere
impostati per la realizzazione della differenza desiderata della
cucitura possono essere rilevati nella tabella riportata nella pagina 14.
I parametri
ER
e
EL
per la fine della cucitura risultano logicamente
in corrispondenza ai valori scelti per l’inizio.
Premere il tasto "Σ".
Der Cursor si sposta sul prossimo parametro.
Terminare il processo di regolazione premendo il tasto per la
lunghezza di cucitura
L1
,
L2
,
L3
che è stata prescelta oppure il
tasto " " (per le cuciture tramirte al fotocellula).
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Nel caso di
tasche in sbieco
devono inoltre essere effettuati i
seguenti lavori di regolazione:
Regolare manualmente la posizione angolare ed in altezza dei
coltelli incisori corrispondentemente alla differenza tra le cuciture
che è stata programmata (consultare le istruzioni per l’uso)
oppure:
Disattivare l’azionamento dei coltelli incisori tramite il tasto " "
montato sul pannello di comando.
15
5. Scelta ed impostazione dei programmi di cucitura e di prova
I programmi riportati qui a seguito vengono scelti ed impostati tramite
l’interruttore preselezionatore "
Programm
".
Impostare l’interruttore "
Programm
" sul programma desiderato.
Inserire l’interruttore principale oppure premere il tasto "
STOP
".
Il programma prescelto viene attivato.
Se sulla metà destra della prima riga del "Display" appare il
simbolo "
P?
", significa che è stato impostato un numero di
programma non permesso.
Un eventuale ciclo di cucitura che si stà svolgendo al momento
dell’azionamento del tasto "
STOP
" viene interrotto.
Correggere l’impostazione e premere il tasto "
STOP
".
Posizione- Programma Funzione Sottoclasse
dell’interruttore 745-22 745-23 745-24
00
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14
15
40
41
42
43
44
45
46
47
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
P00
P01
P02
P03
P04
P05
P06
P07
P08
P09
P10
P11
P12
P13
P14
P15
P40
P41
P42
P43
P44
P45
P46
P47
P51
P52
P53
P54
P55
P56
P57
P58
P59
P60
P61
P62
P63
P64
P65
P66
P67
P68
P69
Indicazione della versione del programma
Programma di cucitura
Come P01, con ritorno automatico del carro di trasporto
Come P01, con con trasporto di ritorno del capo cucito
Come P01, con con forbici per la cerniera a lampo
Come P04, con ritorno automatico del carro di trasporto
Come P04, con con trasporto di ritorno del capo cucito
Come P01, con dispositivo rivoltafiletto per filetto doppio
Come P07, con ritorno automatico del carro di trasporto
Come P01, con dispositivo rivoltafiletto per filetto semplice
Come P09, con ritorno automatico del carro di trasporto
Come P01, con dispositivo rivoltafiletto per filetto
asimmetrico
Come P11, con ritorno automatico del carro di trasporto
Come P01 senza dispositivo rivoltafiletto
Come P02 per filetto asimmetrico
Come P03 e filetto semplice
Correzione del coltello centrale
Regolazione del contatore per il filo inferiore
Cambio del punto di posizionamento manuale/automatico
Controllo del dispositivo rivoltafiletto per filetto doppio
Controllo del dispositivo rivoltafiletto per filetto semplice
Controllo del dispositivo rivoltafiletto per filetto asimmetrico
Controllo del ciclo di posizionamento (filetto doppio)
Caricamento in memoria dei valori standard
Regolazione del dispositivo di controllo riserva filo per
il filo inferiore
Controllo delle forbici per la cerniera lampo
Controllo dell’innesto delle barre ago e del coltello centrale
Controllo del ciclo di posizionamento (filetto semplice)
Regolazione della fotocellula per l’inizio e per la fine
della cucitura
Regolazione del rivoltastriscie
Controllo del comando d’azionamento per il motore
passo a passo
Controllo della porta seriale
Test "Timer" e test "Memoria"
Prova di conduttività
Controllo degli elementi funzionali del frontalino del pannello
Controllo degli elementi funzionali d’entrata
Scelta degli elementi funzionali d’entrata
Scelta degli elementi funzionali d’uscita
Motore macchina per cucire: Funzionamento tramite pedale
Motore macchina per cucire: Valore dovuto X, seconda
posizione
Motore macchina per cucire: Valore dovuto X, prima pos.
Motore macchina per cucire: Valore dovuto X, prima
posizione, seconda posizione
Motore macchina per cucire: Valore dovuto X, seconda
posizione, con ciclo del rasafilo
XXX
XXX
XXX
XXX
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
XXX
XX
XXX
X
X
X
X
XXX
XXX
X
XXX
X
XXX
X
XXX
XXX
XXX
XXX
XXX
XXX
XXX
XXX
XXX
XXX
XXX
XXX
XXX
16
6. Programmi di cucitura per la classe 745-22
6.1 Cucitura di filetti semplici, doppi e asimmetrici
Portare l’interruttore "DIP"
b417.7
nella posizione di
commutazione "
OFF
".
Inserire l’interruttore principale
Nella riga inferiore del "Display" appare "
<---REF
".
Premere verso l’indietro il pedale sinistro.
Le pinze di trasporto si alzano.
Il carro di trasporto si porta nella sua posizione finale posteriore.
Il "Display" segnala con l’apparizione dei suoi parametri attuali la
sua disposizione all’avvio (consultare l’esempio di "Display" 1).
Le impostazioni corrispondono alle ultime impostazioni scelte
prima del disinserimento dell’interruttore principale.
Impostare l’interruttore "
Programm
" su "
01
".
Premere il tasto "
STOP
".
Il programma viene attivato.
Premendo a tratti il pedale sinistro inserire il ritorno del carro di
trasporto dalla sua posizione d’attesa, avviare il ciclo di
posizionamento e l’avvio dell’unità di cucitura.
Se durante il ciclo di posizionamento il pedale sinistro viene
premuto verso l’indietro, i passi precedenti d’azionamento possono
essere nuovamente richiamati.
Dopo l’avvio, premendo verso l’indietro il pedale sinistro, il ciclo di
cucitura può essere interrotto.
Se l’unità di cucitura è dotata di un pedale destro, con quest’ultimo
vengono azionati il pressello ed il vuoto spinto.
Se l’unità di cucitura è dotata di un interruttore a ginocchiera, con
quest’ultimo viene azionato il vuoto spinto.
6.2 Cucitura con ritorno automatico del carro di trasporto
Portare l’interruttore "DIP"
b417.7
nella posizione di
commutazione "
OFF
".
Impostare l’interruttore "
Programm
" su "
02
".
Premere il tasto "
STOP
".
Il programma viene attivato.
Differenze rispetto al programma P01:
Dopo il ciclo d’impilatura del capo, le pinze di trasporto vengono
riportate automaticamente nella posizione di posizionamento del
capo.
6.3 Cucitura con trasporto di ritorno del capo cucito
Portare l’interruttore "DIP"
b417.7
nella posizione di
commutazione "
OFF
".
Impostare l’interruttore "
Programm
" su "
03
".
Premere il tasto "
STOP
".
Il programma viene attivato.
Differenze rispetto al programma P01:
Dopo il ciclo di cucitura non avviene il ciclo d’impilatura.
Il capo cucito viene nuovamente trasportato indietro dalle pinze di
trasporto nella posizione di posizionamento.
17
6.4 Cucitura con le forbici per la cerniera a lampo
Portare l’interruttore "DIP"
b417.7
nella posizione di
commutazione "
OFF
".
Impostare l’interruttore "
Programm
" su "
04
".
Premere il tasto "
STOP
".
Il programma viene attivato.
Differenze rispetto al programma P01:
Dopo il ciclo di cucitura, la cerniera a lampo che è stata cucita
viene tagliata.
Il capo da cucire viene generalmente posizionato sul punto di
posizionamento posteriore.
La lunghezza di cucitura più corta corrisponde a 75 mm.
La fotocellula non può essere attivata.
6.5
Cucitura con le forbici per la cerniera a lampo e ritorno automatico del carro di trasporto
Portare l’interruttore "DIP"
b417.7
nella posizione di
commutazione "
OFF
".
Impostare l’interruttore "
Programm
" su "
05
".
Premere il tasto "
STOP
".
Il programma viene attivato.
Differenze rispetto al programma P04:
Dopo il ciclo d’impilatura del capo le pinze di trasporto vengono
riportate automaticamente nella posizione di posizionamento del
capo.
La fotocellula non può essere attivata.
6.6
Cucitura con le forbici per la cerniera a lampo e con il trasporto di ritorno del capo cucito
Portare l’interruttore "DIP"
b417.7
nella posizione di
commutazione "
OFF
".
Impostare l’interruttore "
Programm
" su "
06
".
Premere il tasto
"STOP
".
Il programma viene attivato.
Differenze rispetto al programma P04:
Dopo il ciclo di cucitura non avviene il ciclo d’impilatura.
Il capo cucito viene nuovamente trasportato indietro dalle pinze di
trasporto nella posizione di posizionamento.
La fotocellula e le pinze per la pattina non possono essere ativate.
18
7. Programmi di cucitura per la classe 745-23
7.1 Cucitura di filetti doppi
Portare l’interruttore "DIP"
b417.7
nella posizione di
commutazione "
ON
".
Inserire l’interruttore principale.
Nella riga inferire del "Display" appare "
<---REF
".
Premere verso l’indietro il pedale sinistro.
Le pinze di trasporto si alzano.
Il carro di trasporto si porta nella sua posizione posteriore.
Il "Display" segnala con l’apparizione dei suoi parametri attuali la
sua disposizione all’avvio (consultare l’esempio di "Display" 1).
Le impostazioni corrispondono alle ultime impostazioni scelte
prima del disinserimento dell’interruttore principale.
Impostare l’interruttore "
Programm
" su "
01
".
Premere il tasto "
STOP
".
Il programma viene attivato.
Premendo a tratti il pedale sinistro inserire il ritorno del carro di
trasporto dalla sua posizione d’attesa, avviare il ciclo di
posizionamento e l’avvio dell’unità di cucitura.
Se durante il ciclo di posizionamento il pedale sinistro viene
premuto verso l’indietro, i passi d’azionamento precedenti possono
essere nuovamente richiamati.
Dopo l’avvio, il ciclo di cucitura può essere interrotto premendo
verso l’indietro il pedale sinistro,.
Se l’unità di cucitura è dotata di un pedale destro, con quest’ultimo
vengono azionati il pressello ed il vuoto spinto.
Se l’unità di cucitura è dotata di un interruttore a ginocchiera, con
quest’ultimo viene azionato il vuoto spinto.
7.2 Cucitura di filetti doppi con ritorno automatico del carro di trasporto
Portare l’interruttore "DIP"
b417.7
nella posizione di
commutazione "
ON
".
Impostare l’interruttore "
Programm
" su "
02
".
Premere il tasto "
STOP
".
Il programma viene attivato.
Differenze rispetto al programma P01:
Dopo il ciclo d’impilatura del capo le pinze di trasporto vengono
riportate automaticamente nella posizione di posizionamento del
capo.
7.3 Cucitura di filetti doppi con trasporto di ritorno del capo cucito
Portare l’interruttore "DIP"
b417.7
nella posizione di
commutazione "
ON
".
Impostare l’interruttore "
Programm
" su "
03
".
Premere il tasto "
STOP
".
Il programma viene attivato.
Differenze rispetto al programma P01:
Dopo il ciclo di cucitura non avviene il ciclo d’impilatura.
Il capo cucito viene nuovamente trasportato indietro dalle pinze di
trasporto nella posizione di posizionamento.
19
7.4 Cucitura di filetti doppi con dispositivo rivoltafiletto
Portare l’interruttore "DIP"
b417.7
nella posizione di
commutazione "
ON
".
Impostare l’interruttore "
Programm
" su "
07
".
Premere il tasto "
STOP
".
Il programma viene attivato.
Differenze rispetto al programma P01:
Dopo l’incisione degli angoli i filetti vengono risvoltati e le
sporgenze di stoffa vengono anche risvoltate sul retroverso dello
spacco della tasca.
La fotocellula e le pinze per la pattina non possono essere attivate.
Solo la lunghezza di cucitura L1 può essere attivata.
7.5 Cucitura di filetti doppi con dispositivo rivoltafiletto e ritorno automatico del carro di
trasporto
Portare l’interruttore "DIP"
b417.7
nella posizione di
commutazione "
ON
".
Impostare l’interruttore "
Programm
" su "
08
".
Premere il tasto "
STOP
".
Il programma viene attivato.
Differenze rispetto al programma P07:
Dopo il ciclo d’impilatura, le pinze di trasporto ritornano
nuovamente automaticamente nella posizione di posizionamento
del capo.
7.6 Cucitura di filetti semplici con dispositivo rivoltafiletto
Presupposto assolutamente necessario:
E‘ assolutamente
necessario che la macchina sia dotata del dispositivo
supplementare
0792 030901
(dispositivo rivoltafiletto
per filetto semplice).
Portare l’interruttore "DIP"
b417.7
nella posizione di
commutazione "
ON
".
Impostare l’interruttore "
Programm
" su "
09
".
Premere il tasto "
STOP
".
Il programma viene attivato.
Differenze rispetto al programma P01:
Dopo l’incisione degli angoli il filetto viene risvoltato e la
sporgenza di stoffa del filetto e la striscia destra del materiale
vengono anche risvoltate sul retroverso dello spacco della tasca.
Prima di questo ciclo operativo avviene uno spostamento
automatico di regolazione della pinza di trasporto sinistra.
La fotocellula e le pinze per la pattina non possono essere attivate.
Solo la lunghezza di cucitura L1 può essere attivata.
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41

DURKOPP ADLER 745-23 Program

Tipo
Program
Questo manuale è adatto anche per