NEUTRO AKL 428/WH/NE/01 Guida utente

Tipo
Guida utente
39
INDICE I
PRIMA DI USARE IL PIANO DI COTTURA
VETROCERAMICO
PAGINA
40
INSTALLAZIONE
PAGINA
40
COLLEGAMENTO ELETTRICO
PAGINA
41
CONSIGLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
PAGINA
42
CONSIGLI PER LA SALVAGUARDIA
DELL’AMBIENTE
PAGINA
42
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE
PAGINA
42
PRECAUZIONI E RACCOMANDAZIONI
GENERALI
PAGINA
42
ACCESSORI DEL PIANO DI COTTURA
PAGINA
43
PULIZIA E MANUTENZIONE DEL
PIANO DI COTTURA VETROCERAMICO
PAGINA
43
GUIDA ALLA RICERCA DEI GUASTI
PAGINA
43
SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA
PAGINA
44
1it59055.fm5 Page 39 Monday, November 11, 2002 6:17 PM
40
Per utilizzare al meglio i nuovi elettrodomestici, vi
invitiamo a leggere attentamente le istruzioni per
l’uso e a tenerle a portata di mano in caso di
necessità.
Piano di cottura
Incassare il piano di cottura in un piano di
lavoro avente uno spessore di 20 - 50 mm. Non
interporre materiali fra piano di cottura e forno
(traversini, squadrette, ecc.).
Un mobile a colonna da installare
eventualmente a fianco del piano di cottura
dovrà distare dal bordo di quest’ultimo almeno
100 mm.
Nel piano di lavoro, praticare un’apertura delle
dimensioni indicate sulla scheda prodotto
separata.
N.B.: prima di installare il piano di cottura, rimuovere
la pellicola protettiva.
Se il piano di lavoro è in legno, utilizzare le
apposite mollette e viti fornite a corredo.
1. Posizionare le 4 mollette (D) come illustrato,
rispettando le quote indicate
2. Fissare le stesse mediante le viti (E).
3. Installare il piano di cottura nel piano di lavoro.
Se il piano di lavoro è di marmo, ceramica,
pietra naturale ecc., fissare il piano di cottura con
le staffe (F), codice parte 4819 404 78697 (da
ordinare al Servizio Assistenza Tecnica).
1. Installare il piano di cottura nel piano di lavoro.
2. Utilizzare le 4 staffe (F) posizionandole come
indicato in figura, in funzione dello spessore del
piano di lavoro.
3. Serrare le 4 viti (G) nei fori (H).
PRIMA DI USARE IL PIANO DI COTTURA
VETROCERAMICO
INSTALLAZIONE
1it59055.fm5 Page 40 Monday, November 11, 2002 6:17 PM
41
Accertarsi che l’elettrodomestico venga
installato e collegato alla rete di
alimentazione elettrica da un tecnico
specializzato secondo le istruzioni del
costruttore e in conformità alle norme
vigenti locali.
All’installatore spetta la responsabilità
del corretto collegamento elettrico
dell’elettrodomestico e dell’osservanza
delle relative prescrizioni di sicurezza.
Il collegamento alla rete deve essere
effettuato tramite un sezionatore
multipolare con una distanza minima fra i
contatti di 3 mm.
La messa a terra dell’apparecchio è
prescritta per legge.
Non usare prese multiple o prolunghe.
Una volta installato l’elettrodomestico, i
componenti elettrici non devono essere
accessibili.
Il produttore declina ogni responsabilità
per eventuali danni a persone o a cose
derivanti dalla mancata osservanza dei
suddetti requisiti.
COLLEGAMENTO E INSTALLAZIONE
Se i terminali del piano non corrispondono come
connessione e colore alle indicazioni date sulla
targhetta di collegamento piano/forno, situata
sulla parte superiore del forno, richiedere il kit
adattatore cod. AMC 874, disponibile presso il
nostro Servizio Assistenza Tecnica.
1. Posizionare il piano di cottura nella sua sede.
2. Collegare i quattro terminali A ai rispettivi
terminali del forno B nella sezione posteriore,
prestando attenzione a rispettare la
corrispondenza dei tappi colorati.
3. Fissare il piano cottura.
4. Inserire il forno nella cavità del mobile e
fissare con le viti fornite in dotazione.
Nota:
Se si intende collegare il pannello di controllo
separato, non collegare il piano direttamente al
forno, ma leggere attentamente le istruzioni
fornite con il pannello di controllo.
COLLEGAMENTO ELETTRICO
1it59055.fm5 Page 41 Monday, November 11, 2002 6:17 PM
42
Utilizzare tegami e pentole con un diametro
del fondo uguale o lievemente maggiore
rispetto a quello della zona di cottura.
Utilizzare soltanto pentole e tegami con fondi
piatti.
Se possibile, tenere il coperchio sulle pentole
durante la cottura.
Cuocere verdure, patate, ecc. con poca
acqua al fine di ridurre i tempi di cottura.
Utilizzando la pentola a pressione, si riduce
ulteriormente il consumo di energia e il tempo
di cottura.
.
1. Imballaggio
Il materiale d’imballaggio è interamente
riciclabile ed è contrassegnato dal simbolo di
riciclaggio ( ).
2. Elettrodomestici
Gli elettrodomestici sono stati fabbricati con
materiale riciclabile o riutilizzabile. Qualora si
decida di rottamarli, rispettare le norme locali
per lo smaltimento dei rifiuti. Prima di
rottamarli, renderli inutilizzabili tagliando il
cavo di alimentazione.
Questi elettrodomestici sono destinati a venire
a contatto con prodotti alimentari e sono
conformi alla Direttiva Europea 89/109/CEE.
Sono stati progettati per essere utilizzati
esclusivamente come apparecchi per la
cottura. Qualsiasi altro uso (come ad esempio
il riscaldamento di locali) è da considerarsi
improprio e potenzialmente pericoloso.
Sono stati studiati, costruiti e
commercializzati in conformità ai:
requisiti di sicurezza prescritti dalla Direttiva
73/23/CEE sulla “Bassa Tensione”;
requisiti di protezione prescritti dalla Direttiva
89/336/CEE sulla “EMC” (compatibilità
elettromagnetica);
requisiti della Direttiva 93/68/CEE.
Questo apparecchio è conforme ai requisiti
della Classe “Y” di protezione contro i rischi
di incendio.
Prima di procedere a interventi di manutenzione
su questo elettrodomestico, scollegarlo dalla
rete di alimentazione elettrica.
Tenere lontani i bambini dal forno quando
questo è in funzione e anche dopo averlo
appena spento.
Gli elettrodomestici devono essere riparati o
regolati unicamente da un tecnico specializzato.
Accertarsi che i fili elettrici di altri apparecchi
utilizzati vicino al piano non tocchino parti calde.
Evitare di fare funzionare a vuoto le
piastre/zone di cottura.
Sul piano sono montate piastre/zone di
cottura di diametro diverso. Utilizzare pentole
il cui diametro della base sia pari o
leggermente superiore a quello della piastra/
zona di cottura.
Al fine di non danneggiare in modo
permanente il piano vetroceramico,
evitare l’uso di quanto segue:
- Pentole con fondo non perfettamente
piatto
- Pentole metalliche con fondo smaltato.
Non utilizzare il piano come superficie di
lavoro o di supporto.
Se si cucinano fritture, è necessario
controllarle rimanendo vicino al piano in
quanto possono incendiarsi.
Nel caso in cui la superficie vetroceramica si
rompesse o si crepasse a causa di un urto
violento (oggetti che cadono ecc.), evitare di
utilizzarla e contattare immediatamente il
Servizio Assistenza Tecnica.
Non appoggiare sulle zone di cottura calde
cibi avvolti in carta stagnola, né contenitori di
plastica o stracci.
Non strisciare le pentole sul piano
vetroceramico in modo da evitare di graffiarlo.
Evitare di versare zucchero o sostanze simili sul
piano. Se necessario, pulire accuratamente il
piano seguendo le istruzioni per la pulizia e la
manutenzione contenute nel presente manuale.
CONSIGLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
CONSIGLI PER LA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE
PRECAUZIONI E RACCOMANDAZIONI GENERALI
1it59055.fm5 Page 42 Monday, November 11, 2002 6:17 PM
43
Accessorio per protezione bambini AMH 122
Questo accessorio può essere richiesto al
Servizio Assistenza Tecnica ed è identificato dal
codice parte 4819 310 18436.
Consigliamo di pulire il piano dopo ogni utilizzo,
avendo l’accortezza di lasciarlo raffreddare. In
questo modo lo sporco non si accumula e la
pulizia risulta più facile.
Utilizzare un panno pulito, carta assorbente
da cucina e detersivo per lavaggio a mano
delle stoviglie, oppure prodotti specifici per la
pulizia del piano vetroceramico.
Togliere lo sporco tenace di cottura con il
raschietto fornito e con prodotti specifici.
Rimuovere eventuali residui di cibo versati
sul piano vetroceramico evitando di lasciarli
indurire.
Non usare prodotti abrasivi, candeggina,
spray per la pulizia del forno né pagliette
metalliche.
Consigliamo un trattamento periodico del
piano vetroceramico con le apposite cere in
commercio.
Il piano non funziona
Verificare che il piano di cottura sia sotto
tensione.
Verificare se la manopola di comando è
impostata su “0”.
Portare il sezionatore multipolare nella
posizione “OFF” per alcuni minuti, poi
rimetterlo su “ON” e verificare se il problema
persiste.
ACCESSORI DEL PIANO DI COTTURA
PULIZIA E MANUTENZIONE DEL PIANO
DI COTTURA VETROCERAMICO
GUIDA ALLA RICERCA DEI GUASTI
1it59055.fm5 Page 43 Monday, November 11, 2002 6:17 PM
44
Prima di contattare il Servizio Assistenza Tecnica:
1. Cercare di risolvere il problema (consultare la
“Guida ricerca guasti”).
2. Spegnere l’elettrodomestico e rimetterlo in
funzione per verificare se l’anomalia è stata
eliminata.
Se dopo i suddetti controlli il problema si
ripresenta, contattare il Servizio Assistenza
Tecnica più vicino.
Indicare sempre:
una breve descrizione dell’anomalia,
il tipo e il modello esatti degli apparecchi,
il numero di assistenza (è il numero che si trova
dopo la parola “Service” sulla targhetta dati
caratteristici), che si trova sotto il piano di cottura o
sulla Scheda Prodotto. Il numero di assistenza è
anche riportato sul libretto di garanzia.
il proprio indirizzo e numero telefonico completi.
Qualora si renda necessaria una riparazione,
rivolgersi a un centro di Assistenza Tecnica indicato
nella garanzia.
Nell’improbabile eventualità che un intervento o una
riparazione sia effettuata da un tecnico non
autorizzato, richiedere sempre un’attestazione del
lavoro eseguito e insistere sull’uso di pezzi di
ricambio originali.
La mancata osservanza di queste istruzioni può
compromettere la sicurezza e la qualità del
prodotto.
SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA
1it59055.fm5 Page 44 Monday, November 11, 2002 6:17 PM
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6

NEUTRO AKL 428/WH/NE/01 Guida utente

Tipo
Guida utente