Weider WEEMST1237 Manuale utente

Tipo
Manuale utente
ATTENZIONE
Leggere tutte le istruzioni e pre-
cauzioni elencate in questo
manuale prima di utilizzare que-
sta attrezzatura. Conservare il
manuale per future referenze.
del Modello WEEMST1237.0
DOMANDE?
Come fabbricanti, ci siami imposti
di provvedere alla completa soddi-
sfazione della cliente. Se avete
domande, oppure rinvenite parti
mancanti, per favore chiamare il:
800 865114
lunedì–venerdì, 15.00–18.00
(non accessibile da telefoni
cellulari).
email: csitaly@iconeurope.com
sito web:
http://www.iconsupport.eu
MANUALE DʼISTRUZIONI
2
INDICE
APPLICAZIONE DELLʼETICHETTA DʼAVVERTENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
PRECAUZIONI IMPORTANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
P
RIMA DI INIZIARE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
MONTAGGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
USO DELLO STEPPER OSCILLANTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
MANUTENZIONE E LOCALIZZAZIONE GUASTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
GUIDA AGLI ESERCIZI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
LISTA DELLE PARTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
DISEGNO ESPLOSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
COME ORDINARE PARTI DI RICAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Retro Copertina
APPLICAZIONE DELLʼETICHETTA DʼAVVERTENZA
Le etichette di avvertenza raffigu-
rate sono state applicate nelle
posizioni indicate. Se manca
un'etichetta o se è illeggibile, si
prega di contattare il numero di
telefono riportato sulla copertina
del presente manuale per ordi-
narne una in sostituzione.
Incollare l'etichetta nella
posizione indicata. Nota: le
etichette possono non essere rapp-
resentate nella loro dimensione
reale.
WEIDER è un marchio della ICON IP, Inc.
3
1. Prima di iniziare il programma di esercizi,
consultare un medico. In particolare coloro
che hanno un'età superiore ai 35 anni o che
hanno comprovati problemi di salute.
2. Sarà la responsabilità del proprietario dello
stepper ocillante di informare adeguatamen-
te qualsiasi persona che farà uso dello step-
per oscillante delle norme elencate.
3. Lo stepper oscillante è stato realizzato solo
per uso privato. Non usare lo stepper oscil-
lante per scopi commerciali, non affittarlo e
non usarlo negli istituti pubblici.
4. Tenere lo stepper oscillante al coperto, lonta-
no da umidità e polvere. Posizionare lo step-
per oscillante di una superficie piana; per
protezione, coprire il pavimento o la moquet-
te. Accertare che vi sia spazio a sufficienza
intorno allo stepper oscillante per montarlo,
smontarlo e utilizzarlo.
5. Ispezionare e stringere appropriatamente
tutti i pezzi dello stepper oscillante regolar-
mente.
6. Sempre tenere lontano dalla portata dei bam-
bini di età inferiore ai 12 anni ed animali
domestici dello stepper oscillante.
7. Il stepper oscillante non dovrebbe essere uti-
lizzato da persone con un peso superiore ai
113 kg.
8. Durante lʼallenamento, indossare un abbi-
gliamento e scarpe adeguato. Non indossare
abiti che potrebbero impigliarsi nel stepper
oscillante.
9. I cilindri di resistenza si surriscaldano molto
durante l'uso; tenere le mani lontane dai
cilindri di resistenza.
10. Tenere sempre la schiena diritta durante
lʼuso dello stepper oscillante. Non inarcarsi.
11. In caso di giramenti di testa o dolori di qual-
siasi tipo durante lʼallenamento, fermarsi
immediatamente e incominciare il raffredda-
mento.
12. Usare lo stepper oscillante solo come
descritto nel presente manuale.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di incidenti gravi, leggere tutte le precauzioni e
l
e istruzioni importanti contenute nel presente manuale nonché tutte le avvertenze riportate sul
stepper oscillante prima di iniziare a utilizzarlo. ICON non si assume alcuna responsabilità in caso
di lesioni personali o danni causati o dovuti all'utilizzo dell'attrezzo.
PRECAUZIONI IMPORTANTI
4
PRIMA DI INIZIARE
G
razie per aver scelto il nuovo WEIDER
®
s
tepper
oscillante. Lo stepper oscillante WEIDER unisce una
tecnologia avanzata con un disegno moderno per per-
mettervi l'esecuzione di esercizi efficaci e a basso
i
mpatto nella comodità e segretezza della vostra casa.
Onde evitare problemi, si consiglia di leggere
attentamente il presente manuale prima di utiliz-
z
are il stepper oscillante. Per qualsiasi domanda rel-
ativa al contenuto del presente manuale, si prega di
consultare la copertina del manuale. Per poter soddis-
fare rapidamente ogni eventuale richiesta, prima di
c
ontattarci è necessario munirsi del numero del mod-
ello e del numero di serie. Il numero del modello indi-
cati nella copertina del presente manuale.
Manubrio
Cilindro di Resistenza
Pedale
Manopola di Regolazione
Consolle
Montante
5
MONTAGGIO
I
l montaggio richiede due persone. Posizionare il stepper oscillante in unʼarea sgombra e rimuovere il materiale
di imballaggio; non disfarsi della materiale di imballaggio fino a montaggio completo. Per il montaggio richiede
lʼinclusa, sono necessari una chiave regolabile propria.
Il numero tra parentesi indicato sotto ogni disegno rappresenta il numero del pezzo, come indicato nella LISTA
PEZZI alla fine del presente manuale. Nota: se non si riesce a trovare un pezzo nellʼapposito contenitore,
controllare che non sia stato premontato.
1. Allineare i tre fori presenti sull'estremità inferiore del
Montante (5) con i tre fori presenti sulla parte ante-
riore della Base (1). Fissare il Montante alla Base
con tre Bulloni da M8 x 48mm (32), sei Rondelle
Piatta da M8 (29) e tre Dadi Autobloccanti da Nailon
da M8 (39) come indicato.
5
39
39
29
29
39
29
29
1
32
29
32
1
6
3. Con l'aiuto di un'altra persona, reggere il Manubrio
(11) vicino al Montante Manubrio (6). Inserire il Filo
di Estensione (41) attraverso l'apertura indicata sul
Manubrio. Fissare il Manubrio al Montante Manubrio
con quattro Viti da M8 x 12mm (35) e quattro
Rondelle Piatta da M8 (29). Attenzione a non piz-
zicare il Filo di Estensione o a lasciare che l'e-
stremità del Filo di Estensione cada nel
Montante Manubrio.
11
6
41
29
35
29
35
Durante questa
fase prestare
attenzione a non
pizzicare il Filo
di Estensione
(41)
3
2. Con l'aiuto di un'altra persona, reggere il Montante
M
anubrio (6) vicino al Montante (5). Tagliare la
fascetta che fissa il Filo Commutatore (14) al
Montante. Collegare il Filo Commutatore al Filo di
Estensione (41) nel Montante Manubrio.
Orientare il Manubrio Montante (6) in modo tale che
l
'estremità superiore sia inclinata nella direzione
indicata. Mentre si tira delicatamente l'estremità
superiore del Filo di Estensione (41) per togliere il
gioco, far scorrere il Manubrio Montante sul
Montante (5). Attenzione a non pizzicare il Filo di
Estensione or il Filo Commutatore (14). Fissare il
Montante Manubrio con quattro Viti da M8 x 12mm
(35) e quattro Rondelle Piatta da M8 (29).
Durante questa
f
ase, prestare
attenzione a non
pizzicare il Filo
Commutatore
(
14) o il Filo di
Estensione (41)
6
Declivio
5
2
29
14
41
29
35
35
7
4. Togliere il copribatteria (non raffigurato) dal retro
della Consolle (9). IMPORTANTE: se il stepper
oscillante è stato esposto a basse temperature,
a
ttendere che si adatti alla temperatura ambiente
prima di inserire le pile nella Consolle. Se non si
p
rocede alla suddetta operazione, i display della
consolle o gli altri componenti elettronici potreb-
bero danneggiarsi. Inserire due pile da 1,5V “AAA”
nella Consolle; verificare che i poli negativi delle
pile (contrassegnate con un –) tocchino le molle
nella Consolle. Successivamente, riposizionare il
copribatteria.
Collegare il Filo di Estensione (41) al retro della
Consolle (9). Dare gioco al Filo di Estensione che si
trova nel Montante Manubrio (6). Successivamente
far scorrere la Consolle sull'aletta metallica presente
sul Manubrio. Attenzione a non pizzicare il Filo di
Estensione.
Durante questa
fase prestare
attenzione a non
pizzicare il Filo
di Estensione
(41)
4
9
6
41
5. Verificare che tutti i pezzi siano correttamente montati prima di utilizzare lo stepper oscillante. Per
evitare di danneggiare il pavimento o il tappeto, posizionare un tappetino sotto allo stepper oscillante.
8
USO DELLO STEPPER OSCILLANTE
COME FARE ESERCIZI SULLO STEPPER OSCIL-
LANTE
Posizionare lo stepper oscillante sopra una superficie
piana. Al fine di evitare danni al pavimento o alla
moquette, posizionare un tappetino sotto lo stepper
oscillante. Nota: Lo stepper oscillante è dotato di cilin-
dri idraulici di precisione. Esiste la possibilità di lievi
perdite di olio a causa della natura dei cilindri idraulici.
Salire sui pedali tenendosi ai manubri. Iniziare lʼeserci-
zio spingendo alternativamente sui pedali destro e
sinistro con un movimento uniforme e continuo.
Mantenere una posizione eretta o piegarsi leggermen-
te in avanti durante lʼesercizio; la schiena deve essere
mantenuta diritta al fine di evitare lesioni.
COME REGOLARE LA CORSA DEI PEDALI
È possibile regolare la corsa dei pedali (vale a dire la
distanza che i pedali hanno da un lato all'altro o in alto
e in basso). Per regolare la corsa dei pedali, scendere
innanzitutto dallo stepper oscillante. Successivamente
individuare la manopola di regolazione tra i pedali.
Ruotare la manopola di regolazione in senso orario
per diminuire la corsa o in senso antiorario per
aumentarla.
USO DELLA CONSOLLE
Q
ualora sulla consolle sia presente una pellicola di
plastica trasparente, rimuovere la pellicola. Per accen-
dere la consolle, premere il relativo pulsante o iniziare
lʼesercizio.
Nel corso dellʼesercizio, la parte superiore del display
visualizzerà il numero di spinte [CNT] eseguite.
Qualora nella parte sinistra del display compaia la
freccia di Scorrimento [SCAN] (vedere disegno sopra),
la parte inferiore del display visualizzerà il tempo
[TIME] trascorso, il numero totale di spinte [TOTAL
COUNT] eseguite dallʼinstallazione delle batterie nella
consolle e il numero approssimativo di calorie bruciate
durante lʼesercizio. La consolle passerà da un para-
metro allʼaltro a distanza di alcuni secondi. Per visua-
lizzare il tempo trascorso, il numero di spinte eseguite
o il numero approssimativo di calorie [CAL] bruciate,
premere ripetutamente il pulsante della consolle fino a
visualizzare il valore desiderato. Accertare che non
compaia la freccia di Scorrimento. Per visualizzare
nuovamente tutte le informazioni, premere ripetuta-
mente il pulsante della consolle fino a quando ricom-
pare la freccia di Scorrimento.
Qualora i pedali non vengano azionati e il pulsante
della consolle non venga premuto per alcuni secondi,
il termine STOP comparirà nella parte sinistra del
display.
Per azzerare il display, attendere fino alla comparsa
del termine STOP nella parte sinistra del display.
Quindi, tenere premuto il pulsante della consolle per
alcuni secondi.
Qualora i pedali non vengano azionati e il pulsante
della consolle non venga premuto per alcuni secondi,
la consolle si spegnerà automaticamente.
AVVERTENZA: i cilindri di
resistenza si surriscaldano molto durante
l'uso; tenere le mani lontane dai cilindri di
resistenza.
Manopola di
Regolazione
Cilindro di
Resistenza
Freccia di
Scorrimento
Pulsante
Consolle
9
MANUTENZIONE E LOCALIZZAZIONE GUASTI
CONTROLLO E PULIZIA DELLO STEPPER OSCIL-
LANTE
Controllare regolarmente tutte le parti esterne dello
stepper oscillante e se necessario, serrarle. Pulire lo
stepper oscillante utilizzando un panno morbido e una
piccola quantità di detergente delicato, non abrasivo;
non utilizzare mai solventi o detergenti abrasivi.
Al fine di evitare danni alla consolle, mantenerla lonta-
no da liquidi e dalla luce solare diretta.
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
La consolle necessita di due batterie “AAA” da 1,5 V.
Per sostituire le batterie, innanzitutto sfilare la consolle
dalla linguetta metallica sul manubrio (vedere la fase
di montaggio 4 a pagina 7). Quindi, rimuovere il coper-
chio batterie dalla consolle, sostituire le batterie e
rimontare il coperchio. Accertare che il cavo di prolun-
ga sia completamente inserito nella consolle e quindi
infilare la consolle sulla linguetta metallica. Prestare
attenzione a non pizzicare il cavo di prolunga.
10
I consigli che seguono sono un supporto per pianificare
il programma di esercizi. Per informazioni più dettagliate
relative agli esercizi, si consiglia di acquistare un libro
specializzato o di consultare il proprio medico.
INTENSITÀ ESERCIZIO
Qualunque sia l'obiettivo, bruciare grassi o potenziare il
sistema cardiovascolare, la chiave per raggiungere i
risultati desiderati è allenarsi a un livello di intensità cor-
retto. È possibile determinare il livello di intensità corret-
to prendendo come punto di riferimento la propria fre-
quenza cardiaca. La tabella sottostante mostra le fre-
quenze cardiache consigliate per bruciare i grassi o per
un allenamento aerobico.
Per determinare la frequenza cardiaca più adatta al pro-
prio fisico, individuare la propria età in fondo alla tabella
(le età sono arrotondate alla decina più prossima).
Successivamente individuare i tre numeri sopra all'e
impostata. I tre numeri definiscono la « zona di allena-
mento ». I due numeri più bassi rappresentano le fre-
quenze cardiache indicate per bruciare i grassi; il nume-
ro più alto è la frequenza cardiaca consigliata per l'alle-
namento aerobico.
Brucia Grassi Per bruciare i grassi in modo efficace,
è necessario eseguire un allenamento a un livello di
intensità relativamente basso per parecchi minuti
Durante i primi minuti di allenamento, il corpo brucia i
carboidrati semplici. Solo dopo i primi minuti il corpo bru-
cia i grassi accumulati. Se l'obiettivo è quello di bruciare
grassi, regolare la velocità e l'inclinazione del tapis rou-
lant fino a quanto la frequenza cardiaca si avvicina al
numero più basso della propria zona di allenamento.
Per bruciare il massimo dei grassi, regolare la veloci e
l'inclinazione del tapis roulant fino a quando la frequenza
cardiaca raggiunge il numero medio della propria zona
di allenamento.
Allenamento Aerobico— Se l'obiettivo è il potenzia-
mento del sistema cardiovascolare, l'allenamento deve
e
ssere « aerobico ». L'allenamento aerobico è un'attivi
che richiede un apporto di ossigeno elevato per periodi
prolungati. In questo modo il cuore pompa una quanti
maggiore di sangue ai muscoli e i polmoni lavorano
maggiormente per ossigenare il sangue. Per l'allena-
mento aerobico, regolare la veloci e l'inclinazione del
tapis roulant fino a quando la frequenza cardiaca rag-
giunge il numero massimo della propria zona di allena-
mento.
MISURAZIONE DELLA FREQUENZA CARDIACA
Per misurare la frequen-
za cardiaca, allenarsi per
almeno quattro minuti.
Successivamente fermar-
si e appoggiare due dita
sul polso come indicato
nell'immagine. Misurare il
battito cardiaco per 6
secondi, moltiplicare il risultato per 10 per trovare la fre-
quenza cardiaca. Per esempio se durante i sei secondi il
battito misurato è pari a 14, la frequenza cardiaca sarà
140 battiti al minuto. Nota: se l'attrezzo acquistato è
dotato di un sensore pulsazioni, è possibile utilizzare
questo strumento per misurare la frequenza cardiaca.
CONSIGLI PER L'ALLENAMENTO
Riscaldamento– Iniziare l'allenamento con 5/10 minuti
di stretching ed esercizi leggeri. Un riscaldamento cor-
retto aumenta la temperatura del corpo, la frequenza
cardiaca e la circolazione in preparazione all'esercizio.
Esercizio Zona di Allenamento Dopo il riscaldamen-
to, aumentare l'intensità dell'esercizio fino a quando le
pulsazioni arrivano nella zona di allenamento e conti-
nuare per 20/30 minuti. (Durante le prime settimane del
programma di esercizi, non mantenere le pulsazioni
nella zona di allenamento per più di 20 minuti). Durante
l'esercizio respirare regolarmente e profondamente,
senza mai trattenere il respiro.
Defaticamento– Terminare ogni sessione di allenamen-
to con 5/10 minuti di stretching per rilassarsi. Questo
aumenterà la flessibilità dei muscoli ed evite problemi
post allenamento.
FREQUENZA ESERCIZI
Per mantenere o migliorare la propria condizione, ese-
guire tre allenamenti alla settimana, rispettando almeno
un giorno di riposo tra ogni sessione. Dopo alcuni mesi,
sa possibile anche eseguire cinque allenamenti alla
settimana. La chiave del successo è rendere l'esercizio
una parte costante e divertente della vita di tutti i giorni.
GUIDA AGLI ESERCIZI
AVVERTENZA: prima di ini-
z
iare questo programma di esercizi o altri,
consultare il medico. In particolare coloro
che hanno un'età superiore ai 35 anni o che
hanno comprovati problemi di salute.
11
STIRAMENTI SUGGERITI
I seguenti esercizi possono provvedere a un buon riscaldamento
o raffreddamento. Muoversi lentamente durante lo stiramento
senza mai saltare.
1. Stiramento Toccando la Punta dei Piedi
Piedi uniti con le ginocchia leggermente piegate, pregarsi lenta-
mente in avanti fino a toccare la punta dei piedi cercando di rilas-
sare la schiena e le spalle. Mantenere questa posizione per 15
secondi e poi rilassare senza tornare in posizione eretta.
Ripetere 3 volte. Questo esercizio aiuta ad allungare i muscoli
posteriori delle gambe, il retro delle ginocchia e della schiena.
2. Stiramento dei Muscoli delle Cosce
Sedérsi con una gamba estesa in avanti. Portare la pianta del
piede opposto verso lʼinterno della gamba estesa. Piegarsi in
avanti verso i piedi il più possibile. Mantenere questa posizione
per 15 secondi e poi rilassare senza erigere il busto. Ripetere 3
volte per ogni gamba. Questo esercizio aiuta ad allungare i
muscoli posteriori delle gambe, dellʼinguine e la parte bassa della
schiena.
3. Stiramento dei Polpacci e del Tallone dʼAchille
Con una gamba di fronte allʼaltra, inclinarsi in avanti appoggiando
le mani contro una parete. Tenere la gamba dietro dritta, con la
pianta del piede ben aderente al pavimento. Piegare leggermen-
te la gamba davanti cercando di spingere il bacino in avanti
verso la parete. Mantenere questa posizione per 15 secondi e
poi rilassare. Ripetere 3 volte per ciascuna gamba. Per allungare
maggiormente il tallone dʼAchille piegare anche la gamba dietro.
Questo esercizio aiuta ad allungare i polpacci, il tallone dʼAchille
e le caviglie.
4. Stiramento dei Quadricipiti
Per mantenere lʼequilibrio, appoggiarsi contro una parete, quindi
afferrare dal dietro un piede cercando di avvicinarlo il più possibi-
le ai glutei. Mantenere la posizione per 15 secondi e poi rilassa-
re. Ripetere 3 volte per ciascuna gamba. Questo esercizio aiuta
ad allungare i quadricipiti ed i muscoli del bacino.
5. Stiramento dellʼInterno delle Cosce
Sedetevi con le piante dei piedi unite e le ginocchia aperte, tirare
i piedi verso la zona dellʼinguine il più possibile. Mantenete la
posizione per 15 secondi e poi rilassatevi. Ripetere 3 volte.
Questo esercizio aiuta a stirare i quadricipiti ed i muscoli dei fianchi.
1
2
3
4
5
12
NOTI
13
NOTI
14
ELENCO PEZZI—del Modello WEEMST1237.0 R0607A
Le specifiche sono soggette a modifiche senza previo avviso. Vedere la copertina retro di questo manuale per
ottenere informazioni
per ordinare pezzi di ricambio. *Iindicata una parte non-illustrata.
N
º Qtà. Descrizione Qtà. Descrizione
11Base
2
1 Telaio
31Braccio Pedale Destro
4
1 Braccio Pedale Sinistro
51Montante
61Montante Manubrio
71Piastra di Regolazione
81Piastra di Rotazione
91Consolle
10 2 Piastra Connettiva
11 1 Manubrio
12 1 Tubo Asse
13 2 Gommapiuma Manubrio
14 1 Commutatore/Filo
15 2 Cappuccio Rotondo
16 1 Cappuccio Telaio
17 4 Cappuccio
18 2 Cappuccio Braccio Pedale
19 4 Boccola in Plastica
20 1 Pedale Destro
21 1 Pedale Sinistro
22 1 Rondella in Plastica Piccola
23 1 Rondella in Plastica Grande
24 3 Cappuccio
25 1 Cappuccio Dado
26 2 Fermo
2
7 3 Rondella Molla
28 4 Rondella Piatta da M10
2
9 14 Rondella Piatta da M8
30 4 Rondella Grande da M8
31 4 Bullone da M10 x 55mm
32 3 Bullone da M8 x 48mm
33 2 Bullone da M8 x 38mm
34 2 Bullone da M8 x 25mm
35 15 Vite da M8 x 12mm
36 1 Bullone da M5 x 10mm
37 2 Bullone da M4 x 10mm
38 4 Dado Autobloccante da Nailon
da M10
39 10 Dado Autobloccante da Nailon
da M8
40 1 Magnete
41 1 Filo d'Estensione
42 1 Manopola di Regolazione
43 2 Boccola
44 2 Cilindro di Resistenza
45 4 Cappuccio Base
*-Chiave Esagonale
*-Chiave per Ghiere
15
11
3
5
29
15
13
13
31
6
9
35
29
41
35
27
24
30
19
19
28
38
26
34
16
18
20
33
25
35
27
24
30
22
30
39
39
31
35
35
7
42
12
18
33
26
34
38
28
19
23
19
30
24
27
35
10
44
4
39
8
43
43
36
1
44
40
10
39
5
35
29
29
35
35
14
37
39
29
39
29
39
29
17
17
29
29
32
32
21
3
2
45
45
17
45
17
45
39
39
DISEGNO ESPLOSO—del Modello WEEMST1237.0 R0607A
Pezzo 258544 R0607A Stampato in Cina © 2007 ICON IP, Inc.
ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO
Per ordinare i pezzi di ricambio, si veda la copertina del presente manuale. Per poter soddisfare rapidamente la
vostra richiesta, prima di contattarci vi preghiamo di munirvi:
del numero di modello e del numero di serie del prodotto (consultare la copertina del presente manuale),
del nome del prodotto (consultare la copertina del presente manuale),
del numero pezzo e della descrizione del/dei pezzo/i di ricambio (consultare il capitolo ELENCO PEZZI e
DISEGNO ESPLOSO alla fine del presente manuale)
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16

Weider WEEMST1237 Manuale utente

Tipo
Manuale utente