Nikon DSB-N1 Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Nikon DSB-N1 Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
82
It
83
It
GRAZIE PER AVERE SCELTO LA STAFFA PER DIGISCOPING DSB-N1.
Leggere attentamente il presente manuale di istruzioni prima di utilizzare il prodotto, per essere certi di utilizzarlo corretta-
mente.
Dopo aver letto il manuale di istruzioni, conservarlo per poterlo consultare quando necessario.
Le specifiche ed il modello sono soggetti a modifiche senza preavviso.
È proibita la riproduzione totale o parziale del presente manuale, indipendentemente dal supporto utilizzato (ad eccezio-
ne della citazione di brevi estratti negli articoli della stampa specializzata), senza la previa autorizzazione scritta di NIKON
VISION CO., LTD.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA E DI UTILIZZO
Per assicurare un utilizzo sicuro del prodotto, leggere attentamente il presente manuale ed assicurarsi di aver
capito bene le informazioni in esso contenute prima di utilizzare il prodotto.
I seguenti simboli sono utilizzati per indicare l'entità dei danni fisici o materiali che possono derivare da un uso
non corretto del prodotto.
AVVERTENZA
Questa indicazione segnala che qualsiasi uso inadeguato derivante dalla mancata
osservanza di quanto descritto nel manuale comporta un rischio di lesioni gravi o
mortali.
PRECAUZIONI
Questa indicazione segnala che qualsiasi uso inadeguato derivante dalla mancata
osservanza di quanto descritto nel manuale comporta un rischio di lesioni fisiche o
di danni materiali.
AVVERTENZA
Non guardare la luce solare diretta o luci intense attraverso la staffa per digiscoping DSB-N1 o l'obiettivo della fotocamera
su cui è montata la staffa per digiscoping DSB-N1.
PRECAUZIONI
Non riporre il prodotto in luoghi esposti per lungo tempo alla luce solare diretta.
Tenere la scatola, il materiale di imballaggio, gli elementi in dotazione, ecc. fuori dalla portata dei bambini.
Non utilizzare il prodotto mentre si cammina.
Non spostare il prodotto mentre è montato sulla fotocamera; rischia altrimenti di cadere.
Il prodotto contiene molti pezzi mobili. Prima dell'uso, assicurarsi di aver capito perfettamente i ruoli e le funzioni di tutte le
manopole di regolazione e di fissaggio.
Il prodotto è costituito da pezzi metallici assemblati. Mentre si maneggia il prodotto, fare attenzione a non farsi male alle
dita. Fare molta attenzione se il prodotto è utilizzato da un bambino.
84
It
85
It
Elemento(i) fornito(i)
Cavo flessibile di scatto × 1
Tappo antiscivolo × 2
Foglio di schermatura luce in gomma × 1
Panoramica
Nomi delle parti Descrizione
1
Corpo (staffa) Staffa per digiscoping DSB-N1
2
Base scatto otturatore A Consente di regolare la posizione del cavo flessibile di scatto
3
Manopola di fissaggio della base scatto otturatore A
Consente di fissare la
2
base scatto otturatore A e la
4
base scatto otturatore B
4
Base scatto otturatore B Consente di montare la
2
base scatto otturatore A
5
Presa del cavo flessibile di scatto Consente di collegare il cavo flessibile di scatto (tre fori)
6
Sporgenza della base di montaggio fotocamera
Consente di allineare la parte posteriore della fotocamera
7
Base di montaggio fotocamera Consente di montare la fotocamera sulla
1
staffa
8
Sporgenze di fissaggio del foglio
di schermatura luce in gomma
Le sporgenze servono a fissare il foglio di schermatura luce in gomma
(sei sporgenze)
9
Manopola di fissaggio dell'oculare DS Consente di fissare
0
l'inserto dell'oculare (attacco DS) all'oculare
(Attacco DS: attacco per il fissaggio del prodotto)
0
Inserto oculare (attacco DS) La parte che consente di inserire l'attacco DS dell'oculare
a
Vite di fissaggio fotocamera
Consente di fissare la fotocamera alla
7
base di montaggio fotocamera
b
Manopola scorrevole di fissaggio Consente di fissare la posizione della fotocamera all'indietro e in avanti
c
Manopola di fissaggio della base scatto otturatore B
Consente di fissare la
4
base scatto otturatore B alla staffa Digiscoping
Prima dell'uso, assicurarsi di aver capito le funzioni del prodotto.
1
2
3
4
56 7 8 9 0
acb
86
It
87
It
Modelli applicabili
(a partire da settembre 2012)
Fotocamere applicabili:
Nikon 1 V1, Nikon 1 J1 e Nikon 1 J2
Obiettivi fotocamera applicabili:
1 NIKKOR VR 10-30 mm f/3,5-5,6
1 NIKKOR 11-27,5 mm f/3,5-5,6
1 NIKKOR 18,5 mm f/1,8
Fieldscope applicabili:
EDG85 VR/EDG85-A VR/EDG85/EDG85-A/EDG65/EDG65-A/ED82/ED82-A/
EDIII/EDIII-A/III/III-A/ED50/ED50-A
Oculari applicabili:
FEP-20W, FEP-30W, FEP-38W, FEP-50W, FEP-75W e FEP-25LER
16 × wide/24 × wide/30 × wide DS
27 × wide/40 × wide/50 × wide DS
40 × wide/60 × wide/75 × wide DS
* Per informazioni più aggiornate su fotocamere, obiettivi fotocamera, fieldscope e oculari applicabili, consul-
tare il sito Web di Nikon.
Ripresa
Esposizione:
Si raccomanda di impostare la [Misuraz. esposimetrica] su [Ponderata centrale]. Se è impostata l'opzione [Matrix] o [Spot],
potrebbe essere difficile ottenere un'esposizione ottimale.
Il Sistema Digiscoping presenta proprietà ottiche diverse da quelle degli obiettivi intercambiabili. Il livello di esposizione
può pertanto variare in funzione della fotocamera utilizzata. Se necessario, procedere alla compensazione dell'esposizione.
La compensazione dell'esposizione può in particolare essere necessaria in caso di lunghezza focale ridotta in zoommata.
Messa a fuoco:
Al momento della ripresa, regolare la messa a fuoco ruotando la ghiera di messa a fuoco del fieldscope mentre si guarda
l'oggetto sul monitor LCD o attraverso il mirino della fotocamera e procedere alle regolazioni di precisione con la funzione
AF (messa a fuoco automatica) della fotocamera.
La messa a fuoco risulterà difficile da regolare nei casi indicati di seguito. Per la Nikon 1, modificare, se necessario, le impo-
stazioni del monitor LCD.
- Se l'immagine nel mirino appare scura al momento della ripresa con teleobiettivo
- Se l'oggetto è scuro
Scatto dell'otturatore:
Se si utilizza il cavo flessibile di scatto in dotazione, premere con delicatezza. Non premere con forza, altrimenti la fotocame-
ra rischia di inclinarsi.
Per evitare vibrazioni dovute alla ripresa con forte ingrandimento, utilizzare il cavo flessibile di scatto, l'autoscatto o il teleco-
mando.
88
It
89
It
Montaggio
Nota) Fare riferimento ai numeri cerchiati della pagina "Panorami-
ca".
Nota) Per allentare tutte le manopole e viti occorre ruotarle in
senso antiorario; per serrarle, ruotarle in senso orario.
Preparazione
1. Porre un tappo antiscivolo sul pulsante di scatto della fotocamera
(Fig. 1)
2. Montare il fieldscope sul treppiedi.
3. Allentare la
c
manopola di fissaggio della base scatto ottura-
tore B e smontare la
4
base scatto otturatore B dalla
1
staffa.
(Fig. 2)
Fig. 1
Fig. 2
c
4
1
Staffa per digiscoping
1. Montare la
1
staffa all'oculare DS.
Allentare la
9
manopola di fissaggio dell'oculare DS ed
inserire sino in fondo
0
l'inserto dell'oculare (attacco DS). Pre-
mendo contro l'inserto, fissarlo con la
9
manopola di fissaggio
dell'oculare DS. (Fig. 3)
[Nota]
Assicurarsi che
0
l'inserto dell'oculare (attacco DS) sia fissato
saldamente all'attacco DS. In caso contrario, la fotocamera mon-
tata rischia di cadere a causa del suo stesso peso.
2. Allentare la
b
manopola scorrevole di fissaggio, far scorrere la
7
base di montaggio fotocamera fino alla posizione indicata
nella Fig. 4 ed avvitare temporaneamente la base di montaggio
fotocamera.
Fig. 3
9
0
1
Fig. 4
7
b
90
It
91
It
Fissaggio della fotocamera
1. Accendere la fotocamera, attivare il pulsante zoom ed estendere
l'obiettivo della fotocamera fino alla posizione di massima esten-
sione. (Fig. 5)
2. Fissare la fotocamera alla
1
staffa.
Montare la fotocamera alla
7
base di montaggio fotocamera
ed allineare la parte posteriore della fotocamera alla
6
sporgen-
za della base di montaggio fotocamera.
Avvitare la
a
vite di fissaggio fotocamera nel foro del treppiedi
e fissare temporaneamente la fotocamera al treppiedi. (Fig. 6)
[Nota]
Se il fieldscope montato è del tipo con configurazione ad angolo,
la fotocamera scivola a causa del suo stesso peso. Maneggiare
pertanto il fieldscope con attenzione, in modo che la parte ante-
riore dell'obiettivo della fotocamera non venga in contatto con
l'oculare o con
0
l'inserto dell'oculare (attacco DS).
Fig. 5
Fig. 6
a
6
7
1
Regolazione dell'asse ottico
1.
Attivare il pulsante zoom ed impostare lo zoom in posizione di
grandangolo.
2. Guardando sul monitor LCD o attraverso il mirino della fotoca-
mera, procedere alle regolazioni in modo che il cerchio dell'ocu-
lare si allinei al centro dell'immagine.
All'accensione della fotocamera, se si vede quanto illustrato nella
Fig. A, il campo visivo del fieldscope è decentrato verso destra (o
verso sinistra) rispetto alla fotocamera. Procedere alle opportune
regolazioni dell'angolo della fotocamera (vedi Fig. F) finché non
si vede quanto illustrato nella Fig. B.
Dopo aver regolato l'asse ottico, allentare la
a
vite di fissaggio
fotocamera e fissare la fotocamera.
3. Allentare la
b
manopola scorrevole di fissaggio e spostare
in avanti la fotocamera con la manopola scorrevole di fissaggio,
quindi fissare la fotocamera nella posizione in cui il campo visivo
è nitido ed i quattro angoli di vignettatura sono circa delle stesse
dimensioni che nella Fig. C. La Fig. D dà un esempio di campo
visivo non sufficientemente nitido. In funzione della propria
combinazione, potrebbe non apparire come nella Fig. C.
Se il campo visivo appare come nella Fig. E, la fotocamera è disal-
lineata a sinistra. Allentare la
a
vite di fissaggio fotocamera,
quindi regolare con precisione la posizione della fotocamera
finché il campo visivo non apparirà come nella Fig. C. (Fig. F)
Fig. A Fig. B
Fig. C Fig. D
Fig. E Fig. F
92
It
93
It
[Nota]
Per impedire che l'obiettivo venga in contatto con l'oculare, assicurarsi
che la parte anteriore dell'obiettivo della fotocamera non si trovi a
meno di circa 3 mm (0,1 pollici)
0
dall'inserto dell'oculare (attacco
DS). (Fig. 8)
Se si regola l'asse ottico quando è in uso un fieldscope del tipo con
configurazione ad angolo, la fotocamera scivola a causa del suo stesso
peso. Maneggiare pertanto il fieldscope con attenzione, in modo che la
parte anteriore dell'obiettivo della fotocamera non venga in contatto
con l'oculare o con
0
l'inserto dell'oculare (attacco DS).
Fig. 7
b
0
a
Fig. 8
0
3 mm (0,1 pollici)
Montaggio della base scatto otturatore
Nota) Se non si utilizza il cavo flessibile di scatto, non è necessario
compiere le operazioni seguenti.
Due scanalature sono presenti sulla
2
base scatto otturatore
A. Selezionare la scanalatura alla quale è fissata la
3
manopola
di fissaggio della base scatto otturatore A, in funzione della
fotocamera utilizzata. La scanalatura superiore è destinata al
modello J1/J2; quella inferiore, al modello V1. (Fig. 9)
1. Allentare la
3
manopola di fissaggio della base scatto ottu-
ratore A sulla
4
base scatto otturatore B, selezionare l'altezza
della
2
base scatto otturatore A, quindi serrare la
3
mano-
pola di fissaggio della base scatto otturatore A. (Fig. 10)
2. Allentare la
c
manopola di fissaggio della base scatto
otturatore B ed inserire la
4
base scatto otturatore B nella
rientranza della parte inferiore della
7
base di montaggio
fotocamera. (Fig. 11)
3. Serrare la
c
manopola di fissaggio della base scatto ottura-
tore B e fissare la
4
base scatto otturatore B alla staffa.
(Fig. 11) Per estrarre la base scatto otturatore, B allentare la
c
manopola di fissaggio della base scatto otturatore B ed
estrarre la
4
base scatto otturatore B.
J1/J2
V1
2
4
Fig. 9
2
3
4
Fig. 10
c
4
7
Fig. 11
94
It
95
It
Collegamento del cavo flessibile di scatto
Sulla
2
base scatto otturatore A vi sono due fori per viti. Selezio-
nare il foro corretto in cui sarà collegato il cavo flessibile di scatto, in
funzione della fotocamera utilizzata. (Fig. 12)
Il foro per vite a sinistra è previsto per il modello J1/J2, mentre il foro
in mezzo è destinato al modello V1.
1. Avvitare l'estremità del cavo flessibile di scatto nell'apposita presa
5
. (Fig. 13)
2. Dopo aver premuto il cavo flessibile di scatto, procedere alle
regolazioni in modo che l'estremità del cavo flessibile di scatto si
trovi nel mezzo del pulsante di scatto della fotocamera.
Allentare la
3
manopola di fissaggio della base scatto ottura-
tore A o la
c
manopola di fissaggio della base scatto ottu-
ratore B, quindi regolare la
2
base scatto otturatore A o la
4
base scatto otturatore B. (Fig. 14)
Fissaggio del foglio di schermatura luce in gomma
Il foglio di schermatura luce in gomma in dotazione viene utilizzato quando è neces-
sario ridurre la luce solare o di altra provenienza che può entrare nella fotocamera.
1. Agganciare i fori del foglio di schermatura luce in gomma alle
8
apposite sporgenze di fissaggio. (Fig. 15)
[Nota]
Al momento di regolare nuovamente la posizione della fotocamera in
avanti o di utilizzare lo zoom dopo il fissaggio del foglio di schermatu-
ra luce in gomma, assicurarsi che l'obiettivo della fotocamera non entri
in contatto con l'oculare o con
0
l'inserto dell'oculare (attacco DS).
J1/J2 V1
2
Fig. 12
2
5
Fig. 13
3
2
Fig. 14
8
8
Fig. 15
Precauzioni per la ripresa
Per ridurre il movimento della fotocamera durante le riprese, utilizzare un treppiedi solido.
Può verificarsi un effetto vignettatura o possono apparire delle ombre in funzione di determinate condizioni, come il
modello di fotocamera ed il tipo di oculare da montare, oppure la posizione di montaggio o la posizione dello zoom della
fotocamera.
È possibile che non si riesca ad eliminare perfettamente l'effetto vignettatura o le ombre. Regolare attentamente le posizio-
ni in modo da ridurre quanto più possibile l'effetto vignettatura e le ombre.
Se non si riesce a mettere perfettamente a fuoco il soggetto con la funzione AF, bloccare la messa a fuoco automatica e
regolare nuovamente la messa a fuoco mediante la ghiera di messa a fuoco del fieldscope guardando sul monitor LCD o
attraverso il mirino della fotocamera.
Poiché le riprese vengono effettuate con un forte ingrandimento, la profondità di campo risulterà ridotta. Prestare sufficien-
te attenzione alla messa a fuoco.
Se si osserva la presenza di luce sul monitor LCD o sull'immagine (foto), utilizzare il foglio di schermatura luce in gomma per
impedire la penetrazione di luce tra l'attacco e l'obiettivo della fotocamera. Se penetra ancora luce, coprire tutta l'attrezza-
tura con una schermatura ancora più efficace, ad esempio un drappo nero.
Durante il funzionamento, la fotocamera può posizionarsi fuori allineamento. Prima di far scattare l'otturatore, verificare
l'eventuale presenza di effetto vignettatura e di ombre e, se necessario, regolare la fotocamera.
Non utilizzare il flash durante le riprese.
Durante la ripresa, impostare la funzione di riduzione delle vibrazioni su NO nel menu Nikon 1.
In funzione delle condizioni di ripresa, possono apparire disturbi sotto forma di righe.
Per la sostituzione delle batterie o del supporto di registrazione, l'eventuale necessità di rimuovere la fotocamera dipende
dal modello di fotocamera utilizzato. Dopo la sostituzione, è tuttavia in ogni caso necessario procedere a nuove regolazioni
della posizione di montaggio.
96
It
97
It
Conservazione e pulizia
Non lavare il prodotto in acqua fredda o calda.
Eliminare con delicatezza lo sporco utilizzando un panno morbido e pulito.
Non utilizzare solventi organici, come benzene o diluente, né prodotti per la pulizia che contengano solventi organici.
Specifiche del prodotto
Dimensioni
(ripiegato)
101 (L) × 106 (A) × 127 (P) mm (senza viti)
4,0 (L) × 4,2 (A) × 5,0 (P) pollici (senza viti)
Massa (peso)
270 g (senza accessori in dotazione)
9,5 once (senza accessori in dotazione)
* Per il calcolo della lunghezza focale sintetica, fare riferimento alla formula seguente.
Lunghezza focale sintetica = Ingrandimento dell'oculare × Lunghezza focale dell'obiettivo fotocamera (2,7× per
la conversione 35mm (1,4 pollici))
1/139