Toro 62" Side Discharge Mower Manuale utente

Tipo
Manuale utente
MANUALE 
DELL’OPERATORE
FORM NO. 3318-416 I Rev A
MODELLO N. 30564—60001 ED OLTRE
APPARATO DI TAGLIO 155 CM
®
© The TORO Company 1995
2
PREFAZIONE
Il piatto di taglio da 157,5 cm è il prodotto di concetti d’avanguardia nel campo della tecnica, del design
e della sicurezza, e se sarà mantenuto correttamente darà eccellenti prestazioni.
Nel presente manuale sono evidenziate alcune informazioni. PERICOLO, AVVERTENZA e
ATTENZIONE richiamano l’attenzione a messaggi inerenti alla sicurezza. IMPORTANTE introduce
informazioni di carattere meccanico che richiedono particolare attenzione. Si raccomanda di leggere
queste direttive perché trattano il rischio di danneggiare una o più parti della macchina. NOTA evidenzia
informazioni generali degne di particolare attenzione.
Pag.
SICUREZZA 3
GLOSSARIO DEI SIMBOLI 6
CARATTERISTICHE TECNICHE 9
ISTRUZIONI PREOPERATIVE 9
Regolazione dell’altezza di taglio 9
Regolazione dei rulli 9
Regolazione della slitta 10
Verifica del lubrificante nella scatola degli ingranaggi 10
ISTRUZIONI OPERATIVE 11
Deflettore d’erba 11
Regolazione della molla di tensionamento 11
MANUTENZIONE 12-22
Lubrificazione 12
Lubrificazione cuscinetti e boccole 12
Diagnostica 13
Separazione dell’apparato di taglio dal trattorino 14
Rimozione dell’albero della presa di forza 14
Manutenzione boccole nei bracci delle ruote girevoli 15
Manutenzione delle ruote orientabili e dei cuscinetti 16
Controllo lame curvate 16
Sostituzione della lama falciante 17
Verifica costole ed affilatura della lama falciante 17
Correzione dell’accoppiamento irregolare dell’apparato di taglio 19
Sostituzione del deflettore d’erba 20
Regolazione della puleggia folle 21
Regolazione dei dispositivi di fermo del coperchio 21
Sostituzione della cinghia di trasmissione 21
NUMERO DEL MODELLO E MATRICOLA 22
Indice
3
Addestramento
1. Leggere attentamente le istruzioni. Familiarizzarsi
con i comandi e l’uso corretto dell’attrezzatura.
2. Non permettere a bambini o ragazzi di usare il
tosaerba e non lasciare che alcuno lo utilizzi senza
aver prima letto le presenti istruzioni. Le normative
locali possono imporre limiti sull’età dell’operatore.
3. Non tosare in presenza di astanti, specialmente
bambini o animali.
4. Tenere presente che l’operatore e l’utente sono
responsabili di incidenti e pericoli nei confronti di
terzi e della loro proprietà.
5. Non dare passaggi.
6. I conducenti sono tenuti a richiedere e ad ottenere un
addestramento professionale e pratico che evidenzi i
seguenti fattori:
cautela e concentrazione sono essenziali quando
si lavora con i trattorini;
non è possibile usare il freno per riprendere il
comando di un trattorino che slitti su un pendio.
Le cause principali della perdita di controllo
sono:
insufficiente mordenza delle ruote;
velocità eccessiva;
frenatura inadeguata;
macchina inadatta al lavoro intrapreso;
ignoranza dell’effetto delle condizioni del
terreno, specialmente sui pendii.
Prima dell’utilizzo
1. Portare sempre scarpe pesanti e pantaloni lunghi
durante la tosatura. Non azionare la macchina a
piedi nudi o con sandali.
2. Perlustrare attentamente l’area in cui verrà utilizzata
la macchina e rimuovere tutti gli oggetti che possano
essere scagliati dalla macchina.
3. AVVERTENZA: La benzina è altamente
infiammabile.
Conservare il carburante in apposite taniche.
Riempire il serbatoio all’aperto e non fumare
durante il riempimento.
Fare il pieno prima di avviare il motore. Non
togliere il tappo del serbatoio o fare il pieno a
motore caldo o avviato.
Non avviare il motore se è stata versata della
benzina. Spostare invece la macchina lontano
dal luogo del versamento ed evitare fonti di
accensione fin quando le esalazioni saranno
scomparse.
Montare con sicurezza i tappi del serbatoio e
della tanica.
4. Sostituire i silenziatori difettosi.
5. Prima di utilizzare la macchina verificare a vista che
lame, bulloni delle lame ed apparato di taglio non
siano consumati o danneggiati. Per mantenere
l’equilibrio sostituire in serie le lame ed i bulloni
consumati o danneggiati.
6. Fare attenzione con le macchine a più lame, perché
girando una lama si fanno girare anche le altre.
Durante l’utilizzo
1. Non far girare il motore in ambienti chiusi o poco
ventilati in cui possano accumularsi esalazioni
nocive di ossido di carbonio.
2. Tosare solo alla luce diurna o con buona luce
artificiale.
3. Prima di avviare il motore disinnestare la frizione di
tutti gli accessori con lame e mettere la leva del
cambio in folle.
4. Attenersi fedelmente alle seguenti istruzioni:
Non tosare orizzontalmente su pendii di oltre 5°,
Non tosare in salita su pendii di oltre 10°,
Non tosare in discesa su pendii di oltre 15°.
Sicurezza
4
5. Tenere presente che non esistono pendii “esenti da
pericoli”. Spostarsi con la massima cautela su pendii
erbosi. Rispettare i seguenti consigli per non
ribaltare:
non fermarsi o avviarsi all’improvviso in salita
o in discesa;
innestare lentamente la frizione, tenere sempre
la marcia innestata, specialmente in discesa;
guidare a bassa velocità su pendii e quando si
sterza a tornante;
fare attenzione ad asperità, fosse e ad altri
pericoli nascosti;
non tosare orizzontalmente su pendici a meno
che il tosaerba non sia predisposto per questa
operazione.
6. Usare prudenza nel trainare carichi e quando si
utilizzano attrezzi pesanti:
utilizzare soltanto i punti d’attacco approvati
per la barra di trazione;
limitare i carichi ad un peso che possa essere
gestito con sicurezza;
non sterzare bruscamente; arretrare con cautela;
utilizzare contrappesi oppure pesi per ruote
quando indicato nel libretto di istruzioni.
7. Fare attenzione al traffico nell’avvicinarsi a strade o
nell’attraversarle.
8. Prima di attraversare superfici non erbose impedire
alle tame di girare.
9. Quando si utilizzano gli attrezzi non dirigere il
materiale di scarico verso eventuali astanti, né
consentire ad alcuno di avvicinarsi alla macchina
mentre è in moto.
10. Non utilizzare il tosaerba con protezioni o deflettori
difettosi o senza i dispositivi di protezione.
11. Non fare funzionare il motore a velocità eccessiva o
variare la registrazione del regolatore. Facendo
girare il motore a velocità eccessiva si mette in
maggior pericolo la propria incolumità.
12. Prima di alzarsi dal sedile di guida:
disinnestare la presa di forza ed abbassare gli
attrezzi;
mettere in folle ed innestare il freno di
stazionamento;
spegnere il motore e togliere la chiave di
accensione.
13. Disinnestare la trasmissione degli attrezzi, spegnere il
motore e staccare il cappellotto (o cappellotti) oppure
togliere la chiave di accensione
prima di rimuovere ostruzioni o di sbloccare lo
scivolo;
prima di verificare, pulire o eseguire lavori sul
tosaerba;
dopo avere colpito un corpo estraneo.
Controllare se il tosaerba ha subito danni e
riattare prima di avviare di nuovo la macchina
ed utilizzarla.
se la macchina inizia a vibrare in modo
anormale (verificare immediatamente).
14. Disinserire la trasmissione degli attrezzi prima del
trasporto o durante le pause di utilizzo.
15. Spegnere il motore e disinserire la trasmissione degli
attrezzi
prima di fare il pieno;
prima di rimuovere il cestello raccoglitore;
prima di regolare l’altezza, a meno che la
regolazione non possa essere effettuata con
l’operatore seduto.
16. Ridurre l’impostazione della leva del gas durante la
corsa massima del motore; se il motore è dotato di
valvola di arresto chiudere il carburante al termine
della tosatura.
Manutenzione e rimessaggio
1. Tenere bene avvitati dadi, bulloni e viti per garantire
che la macchina funzioni con sicurezza.
5
2. Svuotare sempre il serbatoio della benzina prima del
rimessaggio in ambienti dove le esalazioni possono
raggiungere una fiamma libera o scintille.
3. Lasciare che il motore si raffreddi prima di riporre la
macchina in ambiente chiuso.
4. Ridurre il pericolo d’incendio togliendo erba, foglie
e grasso superfluo da motore, silenziatore, vano
batteria e dal serbatoio della benzina.
5. Controllare di frequente il cestello raccoglitore
cercando segni di usura.
6. Ai fini della sicurezza, sostituire le parti consumate
o danneggiate.
7. All’occorrenza svuotare all’aperto il serbatoio della
benzina.
8. Fare attenzione con le macchine a più lame, perché
girando una lama si fanno girare anche le altre.
9. Se la macchina viene parcheggiata, messa nel box o
lasciata incustodita, abbassare l’apparato di taglio a
meno che non si utilizzi un dispositivo di bloccaggio
meccanico ad azione sicura.
6
Liquidi caustici; 
ustioni chimiche a 
dita o mano
Esalazioni nocive 
o gas tossici: 
asfissia
Scosse elettriche: 
elettrocuzione
Liquido ad alta 
pressione: pene-
trazione nel corpo
Spruzzo ad alta 
pressione: abra-
sione della pelle
Spruzzo ad alta 
pressione: abra-
sione della pelle
Schiacciamento 
dita o mani causa-
to dall’alto
Schiacciamento 
dita o piede causato 
dall’alto
Schiacciamento 
del corpo causato 
dall’alto
Schiacciamento 
del torso causato 
lateralmente
Schiacciamento 
dita o mano causa-
to lateralmente
Schiacciamento 
del corpo
Schiacciamento 
testa, tronco e 
braccia
Taglio dita o mani Taglio al piede
Schiacciamento 
gamba causato 
lateralmente
Amputazione dita 
o mano: lama del 
tosaerba
Amputazione dita 
o piede: lama del 
tosaerba
Amputazione 
dita delle mani o 
dei piedi: lama 
del tosaerba 
rotante
Piede ferito o 
impigliato: vitone 
rotante
Amputazione del 
piede: lame 
rotanti
Amputazione 
mano o dita: lama 
della girante
Smembramento: 
tosaerba motore 
anteriore in 
marcia avanti
Smembramento: 
tosaerba motore 
anteriore in 
retromarcia
Amputazione 
dita o mano: 
ventilatore del 
motore
Avviluppamento del corpo: cavo di 
comando inserimento attrezzo
Avviluppamento 
dita o mano: 
trasmissione a 
catena
Avviluppamento 
mano e braccio: 
trasmissione a 
catena
Oggetti lanciati o 
sfreccianti: tutto il 
corpo è in pericolo
Oggetti lanciati o 
sfreccianti: viso 
in pericolo
Oggetti lanciati o 
sfreccianti: 
tosaerba rotante
Investimento, 
veicolo
Ribaltamento 
macchina 
guidando il 
tosaerba
Ribaltamento 
macchina, sistema 
di protezione 
antiribaltamento 
(Tosaerba motore 
posteriore)
Pericolo di energia 
immagazzinata: 
contraccolpo o 
movimento verso 
l’alto
Superfici molto 
calde: ustioni a 
dita o mani
Esplosione Fuoco o fiamma 
libera
Fissare il cilindro di 
sollevamento col 
dispositivo di bloc-
caggio prima di 
recarsi in zone 
pericolose
Non salire sulla 
piattaforma di 
carico se la presa 
di forza è collegata 
al trattore e il 
motore gira
Non salire Attendere 
che tutti i com-
ponenti della 
macchina siano 
completamente 
fermi prima di 
toccarli
Spegnere il 
motore e togliere 
la chiave prima 
di eseguire lavori
di manutenzione 
o riparazioni
Mantenere la 
distanza di 
sicurezza dalla 
macchina
Tenersi lontano 
da componenti 
snodati a motore 
acceso
Non aprire o 
rimuovere le 
protezioni di 
sicurezza mentre 
il motore gira
Su questa macchina 
il passeggero può 
sedersi solo 
sull’apposito sedile, 
e soltanto se non 
impedisce la vista 
all’utente
Glossario dei simboli
7
Allacciare le cinture di sicurezza Triangolo di 
attenzione alla 
sicurezza
Simbolo di 
attenzione alla 
sicurezza
Leggere il 
manuale 
dell’operatore
Vietato fumare, 
fuoco o fiamma 
libera
Portare gli occhiali 
di protezione
Consultare le 
idonee procedure 
di revisione sul 
manuale tecnico
Portare la cuffia 
silenziatrice
Attenzione! 
Pericolo di 
tossicità
Portare il casco 
di protezione
Lavare con 
abbondante 
acqua
Motore Trasmissione Impianto idraulico
Pronto soccorso
Olio Refrigerante 
(acqua)
Presa d’aria Gas di scarico Pressione Spia di livello Livello del liquido
Sistema di 
frenatura
Disinnesto
Filtro
Temperatura Avaria Interruttore – 
Meccanismo di 
avviamento
On/start Off/stop Innesto
Più-aumento-
polarità positiva
Meno-diminuzione-
polarità negativa
Avvisatore 
acustico
Caricamento 
batteria
Contaore – Ore 
di lavoro com-
pletate
Veloce Lento Variabile continua, 
lineare
Vuoto Pieno Direzione di 
marcia della 
macchina, 
avanti-indietro
Direzione leva di 
comando. Bi-
direzionale
Direzione leva di 
comando. Multi-
direzionale
Senso orario Senso antiorario Punto di lubri-
ficazione (grasso)
Punto di lubri-
ficazione (olio)
Punto di 
sollevamento
Punto per cricco 
o supporto
Scarico/
svuotamento
Olio lubrificante 
motore
Pressione dell’olio 
lubrificante mo-
tore
Livello dell’olio 
lubrificante mo-
tore
Filtro dell’olio 
lubrificante motore
Temperatura 
dell’olio lubrifi-
cante motore
Refrigerante 
motore
Pressione del 
refrigerante 
motore
Filtro del refrige-
rante motore
Temperatura
refrigerante 
motore
Presa d’aria 
motore – aria di 
combustione
Presa d’aria mo-
tore – pressione 
aria di combustione
Presa d’aria 
motore – filtro 
dell’aria
8
Avviamento 
motore
Arresto motore Avaria motore Velocità – Fre-
quenza rotazionale 
motore
Starter Cicchetto
Preriscaldamento 
elettrico (accen-
sione a basse 
temperature)
n/min
Olio della 
trasmissione
Pressione olio 
della trasmis-
sione
Temperatura olio 
della trasmis-
sione
Avaria trasmis-
sione
Frizione Folle Alto Basso Avanti
NHLF
Retromarcia Parcheggio Prima Seconda
Terza (usare le altre 
marce fino a raggiun-
gere il numero 
massimo di cambi di 
marcia)
Olio idraulico Pressione olio 
idraulico
Livello olio 
idraulico
RP 231
Filtro olio 
idraulico
Temperatura olio 
idraulico
Avaria olio 
idraulico
Livello 
carburante
Freno di staziona-
mento
Carburante
Filtro carburante Avaria impianto di 
alimentazione
Blocco Sblocco Bloccaggio 
differenziale
Trazione integrale Presa di forzaGasolio Benzina verde Fari
Abbassamento 
apparato di 
taglio
Arresto apparato 
di taglio
Flottaggio apparato 
di taglio
Apparato di 
taglio
Sollevamento 
apparato di 
taglio
Velocità rota-
zionale presa 
di forza
Componente di 
taglio del cilindro
Regolazione 
altezza compo-
nente di taglio 
del cilindro
Posizione di 
trasporto appa-
rato di taglio
Apparato di 
taglio: sollevare 
per il trasporto
Apparato di 
taglio: abbassare 
per il trasporto
Abbassare 
attrezzo
Alzare attrezzo Distanza Spazzaneve, 
coclea collettrice
Trazione
Supero campo 
di temperature 
di esercizio
Foratura Saldatura ad 
arco manuale
Manuale
Pompa dell’acqua Tenere asciutto Peso Non smaltire 
nella pattumiera
Marchio CE
Fig. 1
1. 25 mm 6 89 mm
2. 38 mm 7. 102 mm
3. 51 mm 8. Slitta
4. 64 mm 9. Dadi a colletto
5. 76 mm
Fig. 2
1. Rullo esterno
Altezza di taglio: Regolabile da 25 a 102 mm a scatti di 13 mm.
Velocità della punta della lama: 80 m/sec. a 3250 giri/min del
motore.
Lame falcianti: Tre lame in acciaio bonificato; spessore 4,8 mm
cad., lunghezza 55 mm.
Pneumatici: diam. 203 mm con cuscinetti a rulli lubrificabili.
(Gonfiaggio 138–206 kPa)
Trasmissione: La scatola degli ingranaggi azionata da presa di
forza agisce mediante cinghia ad “AA” su tutti i fuselli delle lame.
Regolazione dell’altezza di taglio
L’altezza di taglio è regolabile da 25 a 102 mm a scatti di 13 mm
riposizionando quattro perni con testa in fori diversi, per evitare
problemi d’impiego dell’apparato falciante.
N.B. I quattro perni devono trovarsi in posizioni identiche per
evitare problemi di funzionamento e di taglio.
Regolazione dei rulli
N.B. Se l’apparato di taglio viene utilizzato con altezze di taglio di
25 mm o 38 mm occorre riposizionare i rulli interni ed esterni
posteriori dell’apparato di taglio nei fori superiori della staffa.
Per regolare i rulli esterni posteriori:
1. Togliere i dadi che fissano i rulli posteriori all’esterno
dell’apparato di taglio (Fig. 2).
Per regolare i rulli interni posteriori:
1. Togliere le coppiglie che fissano gli alberi dei rulli alla parte
sottostante il piatto di taglio (Fig. 3).
2. Estrarre gli alberi dai fori inferiori della staffa, allineare i rulli
con i fori superiori e montare gli alberi.
3. Fissare gli apparati con le coppiglie.
9
Caratteristiche tecniche
Istruzioni preoperative
Fig. 3
1. Rullo interno
Fig. 4
1. Tappo di riempimento
2. Tappo di verifica
3. Tappo di spurgo
10
REGOLAZIONE DELLA SLITTA
1. In seguito al montaggio iniziale, o se viene cambiata l’altezza
di taglio, è necessario regolare anche la slitta del piatto di
taglio.
altezza di taglio 25 mm—Slitta completamente alzata
altezza di taglio 38 mm—Slitta a 6–9,5 mm da terra
63 mm ed oltre—Slitta completamente abbassata
2. Per regolare la slitta allentare i dadi a colletto, posizionare la
slitta nella posizione ottimale, e serrare di nuovo i dadi (Fig. 1).
3. Posizionare la staffa del rullo nei fori inferiori della staffa e
montare i dadi.
N.B. Verificare che il perno ad L sia inserito nell’albero del rullo e
nella staffa di montaggio.
VERIFICA DEL LUBRIFICANTE NELLA
SCATOLA DEGLI INGRANAGGI
La scatola degli ingranaggi usa lubrificante per ingranaggi
SAE 80-90. Sebbene essa venga spedita dalla fabbrica provvista di
lubrificante, si consiglia di verificare il livello prima di utilizzare
l’apparato di taglio.
1. Parcheggiare la macchina e l’apparato di taglio su terreno
piano.
2. Rimuovere il tappo di verifica da un lato della scatola degli
ingranaggi e controllare che il lubrificante raggiunga la base
del foro (Fig. 4). Se il livello è basso, rimuovere il tappo di
riempimento sopra la scatola degli ingranaggi, e rabboccare
con lubrificante fino alla base del foro laterale.
Fig. 5
1. Deflettore d’erba
2. Molle
DEFLETTORE D’ERBA
REGOLAZIONE DELLA MOLLA DI
TENSIONAMENTO
Per ottenere prestazioni ottimali regolare la tensione della molla in
modo che i rimbalzi dell’apparato di taglio su tappeti erbosi
irregolari siano ridotti al minimo, e che il piatto di taglio non si
sposti pesantemente sul terreno piano. In caso di erba strappata o
taglio irregolare da un lato, è probabile che il peso sul piatto di
taglio sia eccessivo e si debba trasferirlo sul trattore, vale a dire,
aumento della tensione della molla.
Se invece il peso trasferito sul trattorino è eccessivo, il piatto di
taglio rimbalza eccessivamente ed il taglio è irregolare. Se
l’apparato di taglio non funziona correttamente occorre regolarlo
come segue:
1. Parcheggiare la macchina su terreno piano, innestare il freno di
stazionamento, alzare completamente l’apparato di taglio,
girare in posizione OFF la chiave di accensione e toglierla.
2. Togliere la coppiglia a forcina dal perno con testa che fissa il
capo della molla al coprimolla, e togliere il perno con testa.
Allineare il foro superiore della molla con un altro foro nel
coprimolla, inserire il perno con testa e fissarlo con la
coppiglia a forcina.
3. Riprendere il lavoro. Se fosse necessario regolare di nuovo,
ripetere questo procedimento.
11
Istruzioni operative
Il deflettore d’erba è un dispositivo di sicurezza che devia l’erba
ed altri oggetti mentre vengono scaricati verso il basso. SI
RACCOMANDA DI TENERE IL DEFLETTORE NELLA
NORMALE POSIZIONE DI SERVIZIO QUANDO
L’APPARATO DI TAGLIO È INNESTATO. NON AZIONARE
L’APPARATO DI TAGLIO SE IL DEFLETTORE È STATO
TOLTO O SOLLEVATO/BLOCCATO IN ALTO. IN CASO DI
INOSSERVANZA LE LAME POSSONO LANCIARE CORPI
ESTRANEI A LUNGA DISTANZA CON UNA FORZA TALE
DA COMPROMETTERE L’INTEGRITÀ FISICA DELLE
PERSONE O CAUSARE DANNI. Se il deflettore d’erba fosse
danneggiato, riparare o sostituire i pezzi guasti.
N.B. Il deflettore è trattenuto a molla nella normale posizione
abbassata di esercizio, ma l’operatore può farlo ruotare per
caricare più agevolmente un trailer o effettuare altre manovre.
AVVERTENZA
Fig. 7
Fig. 8
Lubrificazione
LUBRIFICAZIONE CUSCINETTI E BOCCOLE
L’apparato di taglio deve essere lubrificato ad intervalli regolari. In
normali condizioni d’impiego, lubrificare i cuscinetti e le boccole
delle ruote orientabili con grasso universale n.2 a base di litio o
grasso a base di molibdeno, ogni 8 ore di esercizio od ogni giorno,
optando per il periodo più breve. Lubrificare gli altri cuscinetti, le
boccole e la scatola degli ingranaggi ogni 50 ore di esercizio.
1. I punti di lubrificazione dell’apparato di taglio sono: boccole
dei fuselli delle ruote orientabili, cuscinetti delle ruote
orientabili, e cuscinetti dei fuselli delle lame.
2. Abbassare l’apparato di taglio e poggiare le ruote orientabili su
un piano orizzontale. Verificare che i perni dell’altezza di taglio
siano tutti inseriti in fori di uguale altezza. Togliere il tappo di
verifica (Fig. 8) dal fianco della scatola degli ingranaggi, e
verificare il livello del lubrificante. Se è basso, togliere il tappo
di riempimento, sopra la scatola degli ingranaggi, e rabboccare
con lubrificante per ingranaggi SAE 80-90 fino alla base del
foro di verifica.
Fig. 6
12
Manutenzione
Le molle di contrappeso sono sotto tensione quando il piatto di
taglio è abbassato. Alzare sempre il piatto di taglio prima di
regolare o togliere le molle.
ATTENZIONE
13
Diagnostica
L’APPARATO NON TAGLIA O IL TAGLIO È MEDIOCRE
Verificare le
lame di taglio
Verificare i
bulloni del
fusello
OK
OK
OK OK
OK
OK
Allentate o
spezzate
Allentate o
spezzate
Allentate o
spezzate
Spezzati
Spezzati
Allentati
Smussate o
curve
Allentate o
spezzate
Allentate o
spezzate
OK
OK
Verificare le cinghie
dell'apparato di
taglio
Verificare la puleggia
della scatola degli
ingranaggi
Verificare gli alberi
della scatola degli
ingranaggi
Affilare o
sostituire
Applicare coppia
di 115-149 Nm
Serrare o
sostituire
Serrare o
sostituire
Sostituire
Verificare la puleggia
sull'albero motore
Allentata o spezzata
Verificare l'albero
della presa di forza
Spezzato
Verificare la puleggia
della presa di forza
Allentata o spezzata
Verificare la cinghia
della presa di forza
Allentata o spezzata
Sostituire
Sostituire
Serrare o
sostituire
Serrare o
sostituire
SEPARAZIONE DELL’APPARATO DI
TAGLIO DAL TRATTORINO
1. Parcheggiare la macchina su terreno piano, alzare l’apparato di
taglio, innestare il freno di stazionamento, verificare che il
pedale di trazione sia in folle, che la leva della presa di forza
sia in posizione OFF (disinnestata), spegnere il motore e
togliere la chiave di accensione.
2. Staccare il contrappeso dal trattorino, togliere i perni di
bloccaggio dalle staffe, separare i gruppi di tensionamento
molle dalle staffe ed appoggiarli sul piatto di taglio. Fissare i
perni di bloccaggio alle staffe, senza stringere, per non
smarrirli (Fig. 9).
3. Abbassare l’apparato di taglio e togliere i 4 perni dalle staffe
dell’altezza di taglio (Fig. 9).
4. Avviare il motore ed alzare l’intelaiatura dell’apparato di
taglio.
5. Spegnere il motore e togliere l’apparato di taglio dal trattorino
e dall’intelaiatura di trasporto, separando le sezioni maschio e
femmina dell’albero della presa di forza (Fig. 10).
6. Se il trattorino viene utilizzato con altri accessori togliere il
telaio portapiatto di taglio.
RIMOZIONE DELL’ALBERO DELLA
PRESA DI FORZA
1. Con un cricco sollevare la ruota sinistra da terra. Reggere
l’asse con un cavalletto a cricco per impedire che la macchina
cada accidentalmente.
2. Togliere i 5 dadi della ruota e togliere la ruota dall’asse per
sgomberare il foro di accesso nel fianco dell’intelaiatura (Fig. 11).
14
Fig. 9
1. Perno di bloccaggio
2. Staffa
3. Gruppo di tensionamento molla
4. Perno con testa, altezza di taglio
Fig. 10
1. Albero della presa di forza (maschio)
2. Albero della presa di forza (femmina)
Fig. 11
1. Tappo della presa di forza
2. Albero in uscita
Non avviare il motore ed innestare la leva della presa di
forza se l’albero della presa di forza non è collegato alla
scatola degli ingranaggi sull’apparato di taglio. Se si avvia il
motore e si lascia girare l’albero della presa di forza si
compromette seriamente l’integrità fisica delle persone.
ATTENZIONE
Le molle di contrappeso sono sotto tensione quando il piatto
di taglio è abbassato. Alzare sempre il piatto di taglio prima
di regolare o togliere le molle.
ATTENZIONE
3. Girare l’albero della presa di forza per allinearne il foro con il
foro nell’intelaiatura (Fig. 11).
4. Attraverso il foro nell’intelaiatura, usare cacciachiodi e
martello per spingere in fuori il rullo dall’albero della presa di
forza e l’albero in uscita (Fig. 11).
5. Allentare i bulloni e i dadi autobloccanti, o toglierli, e
rimuovere l’albero della presa di forza.
6. Rimontare la ruota con i 5 dadi tolti in precedenza. Serrare i
dadi a 80–109 kPa.
7. Abbassare la macchina e togliere il cricco.
MANUTENZIONE BOCCOLE NEI BRACCI
DELLE RUOTE GIREVOLI
Nella parte superiore ed inferiore del tubo dei bracci delle ruote
orientabili sono inserite a spinta delle boccole, che si usurano dopo
parecchie ore di esercizio. Verificare le boccole spostando la
forcella avanti e indietro e da un lato all’altro. Se il fusello della
ruota è allentato nelle boccole, queste sono usurate ed occorre
cambiarle.
1. Alzare l’apparato di taglio in modo che le ruote siano sollevate
da terra, e bloccarlo perché non cada accidentalmente.
2. Togliere l’acciarino e le rondelle di spinta dall’alto del fusello.
3. Estrarre il fusello dal tubo di montaggio, lasciando le rondelle
di spinta in fondo al fusello.
4. Inserire un cacciachiodi nella sezione superiore o inferiore del
tubo di montaggio, e spingere una boccola fuori del tubo
(Fig. 12). Togliere anche la seconda boccola, quindi pulire
l’interno dei tubi per rimuovere la morchia.
5. Lubrificare con grasso le nuove boccole, dentro e fuori. Con un
martello ed una lastra piana introdurre le boccole nel tubo di
montaggio.
6. Controllare l’usura del fusello della ruota orientabile, e
sostituirlo se è danneggiato.
7. Inserire il fusello della ruota orientabile nelle boccole e nel
tubo di montaggio. Spingere i distanziali sull’albero e fissarli
con un acciarino.
15
Fig. 12
1. Acciarino
2. Rondelle di spinta
IMPORTANTE: Quando le boccole sono montate, il diametro
interno può abbassarsi leggermente, impedendo di montare
l’albero della ruota orientabile. Se il fusello della ruota
orientabile non si inserisce nella nuova boccola e nel tubo di
montaggio, alesare entrambe le boccole al diametro interno di
28,6 mm.
MANUTENZIONE DELLE RUOTE
ORIENTABILI E DEI CUSCINETTI
Le ruote orientabili girano su cuscinetti a rulli di alta qualità, e sono
supportate da una boccola a chiave. L’usura del cuscinetto è minima
anche dopo molte ore di esercizio, purché il cuscinetto sia sempre
ben lubrificato; la mancata lubrificazione del cuscinetto è causa di
rapida usura. Se la ruota orientabile sfarfalla è segno che il
cuscinetto è consumato.
1. Togliere il dado autobloccante dalla vite mordente che tiene la
ruota orientabile nella forcella. Afferrare la ruota ed estrarre la
vite mordente dalla forcella.
N.B. Tenere presenti le 2 rondelle di spinta.
2. Inclinare la ruota su un fianco e lasciare che la boccola a
chiave esca.
3. Togliere la boccola dal mozzo e lasciare cadere il cuscinetto.
Togliere la boccola dal lato opposto del mozzo.
4. Controllare l’usura del cuscinetto, della boccola a chiave e
dell’interno del mozzo. Sostituire i componenti guasti.
5. Per montare i pezzi inserire la boccola a chiave nel mozzo.
6. Montare la ruota orientabile e le rondelle nella forcella, quindi
inserire la vite mordente e il dado autobloccante. Serrare la vite
mordente ed il dado autobloccante fin quando la boccola a
chiave e le rondelle poggiano sul fondo, all’interno della
forcella.
7. Pompare del grasso nell’ingrassatore della ruota, fin quando il
cuscinetto è completamente lubrificato.
CONTROLLO LAME CURVATE
1. Parcheggiare la macchina su terreno piano, alzare l’apparato di
taglio, innestare il freno di stazionamento, verificare che il
pedale di trazione sia in folle e che la leva della presa di forza
sia in posizione OFF, spegnere il motore, togliere la chiave di
accensione e staccare il cappellotto dalle candele. Bloccare
l’apparato di taglio perché non cada accidentalmente.
16
Fig. 13
1. Fermo del cuscinetto
2. Ingrassatore
3. Cuscinetto a rulli
4. Boccola a chiave
5. Dado autobloccante
6. Vite mordente
7. Rondella di spinta
17
Fig. 14
Fig. 15
1. Bullone della lama
2. Rosetta piana
3. Coppa antistrappo
2. Fare girare la lama fin quando le estremità saranno volte avanti
e indietro. Misurare dall’interno dell’apparato di taglio fino al
tagliente anteriore della lama (Fig. 14), e prendere nota di
questa dimensione.
3. Fare girare in avanti la parte opposta della lama, e misurare di
nuovo fra l’apparato di taglio ed il tagliente della lama nella
stessa posizione della voce 2. Lo scarto fra le dimensioni
ottenute alle voci 2. e 3. non deve superare 32 mm. Se supera
32 mm sostituire la lama perché è curva; vedi Sostituzione
della lama falciante.
SOSTITUZIONE DELLA LAMA
FALCIANTE
Sostituire la lama se colpisce un corpo solido, se è sbilanciata o
curva. Usare sempre lame di ricambio originali TORO per garantire
prestazioni ottimali. Non usare lame di ricambio di altre marche, in
quanto possono essere pericolose.
1. Parcheggiare la macchina su terreno piano, alzare l’apparato di
taglio, innestare il freno di stazionamento, verificare che il
pedale della trazione sia in folle e che la leva della presa di
forza sia in posizione OFF, spegnere il motore, togliere la
chiave di accensione e staccare il cappellotto dalle candele.
Bloccare l’apparato di taglio perché non cada accidentalmente.
2. Afferrare l’estremità della lama usando un panno o un guanto
bene imbottito. Togliere il bullone della lama, la rosetta piana,
la coppa antistrappo e la lama dal fusello.
3. Montare la lama con la costa volta verso l’apparato di taglio,
insieme alla coppa antistrappo, alla rosetta di sicurezza ed al
bullone della lama. Serrare il bullone a 115–149 Nm.
VERIFICA COSTOLE ED AFFILATURA
DELLA LAMA FALCIANTE
Quando si verifica o revisiona la lama falciante si devono osservare
due punti: la costola ed il tagliente. Sia i taglienti che la costola,
vale a dire la sezione rivolta verso l’alto, opposta al tagliente,
contribuiscono ad ottenere una buona qualità di taglio. La costola è
importante in quanto raddrizza l’erba e promuove un taglio
regolare; tuttavia, col passare del tempo si consuma, fattore del tutto
normale. Man mano che la costola si consuma, la qualità del taglio
Non cercare di raddrizzare lame curve e non saldare lame
spezzate o incrinate. Usare sempre una lama nuova per garantire
la sicurezza.
AVVERTENZA
18
Fig. 16
1. Sezione piana
2. Costola
3. Giunto fra sezione piana e costola
4. Usura
5. Tacca
6. Pezzo spezzato
Fig. 17
1. Affilare solo a questo angolo
ne risente, nonostante i taglienti siano affilati. Il tagliente deve
essere affilato perché l’erba venga tagliata e non strappata. È ovvio
se il tagliente è smussato, perché la punta dei fili d’erba ha un
aspetto marrone e tagliuzzato. Rettificare affilando il tagliente.
1. Parcheggiare la macchina su terreno piano, alzare l’apparato di
taglio, innestare il freno di stazionamento, verificare che il
pedale della trazione sia in folle e che la leva della presa di
forza sia in posizione OFF, spegnere il motore, togliere la
chiave di accensione e staccare il cappellotto dalle candele.
Bloccare l’apparato di taglio perché non cada accidentalmente.
2. Controllare attentamente il tagliente della lama, facendo
particolare attenzione al punto in cui le sezioni piane e curve si
incontrano (Fig. 16-A). Sabbia e materiali abrasivi possono
consumare il metallo che congiunge le sezioni piane della lama
a quelle curve, pertanto controllare la lama prima di usare la
macchina. In caso di usura (Fig. 16-B) cambiare la lama.
3. Controllare il tagliente di ogni lama ed affilarlo se è smussato o
scheggiato. Affilare soltanto la parte superiore del tagliente, e
mantenere l’angolo di taglio originale per garantire l’affilatezza
(Fig. 17). La lama rimane equilibrata se viene tolto lo stesso
quantitativo di metallo da entrambi i taglienti.
N.B. Togliere le lame ed affilarle con la mola; vedi Sostituzione
della lama falciante, voci 2 e 3. Dopo avere affilato i taglienti
montare la lama con la coppa antistrappo, la rosetta piana ed il
bullone. Le costole devono essere in alto. Serrare il bullone a
115–149 Nm.
B
A
C
1
2
3
5
4
6
Se si lascia consumare la lama si forma una tacca fra la
costola e la sezione piana (Fig. 16-C). Alla fine un
pezzo di lama si stacca e viene scagliato da sotto il
corpo dell’apparato, compromettendo l’integrità fisica
dell’operatore e degli astanti.
PERICOLO
CORREZIONE DELL’ACCOPPIAMENTO
IRREGOLARE DELL’APPARATO DI
TAGLIO
Se una lama falciante taglia più in basso delle altre, rettificare
l’anomalia come segue:
1. Abbassare l’apparato di taglio su una superficie piana,
innestare il freno di stazionamento, verificare che il pedale di
trazione sia in folle e che la leva della presa di forza sia in
posizione OFF; spegnere il motore, togliere la chiave di
accensione e staccare il cappellotto dalle candele. Verificare
che la pressione sia uguale per tutti i pneumatici.
2. Alzare l’altezza di taglio a 10 cm; vedi Regolazione
dell’altezza di taglio.
3. Fare girare le lame fin quando le punte saranno allineate l’una
con l’altra. La punta delle lame adiacenti deve trovarsi a non
più di 3mm, diversamente procedere alla voce 10. ed
aggiungere degli spessori tra la sede del fusello e la base
dell’apparato di taglio.
4. Misurare ed accertare che i perni anteriori dell’altezza di taglio
poggino correttamente sull’imbottitura dell’intelaiatura. Se non
poggiano correttamente, inserire uno o più spessori sotto
l’imbottitura per sollevarla ed ottenere l’allineamento
desiderato.
5. Mettere tutte e tre le lame in posizione “A” (Fig. 18) e
misurare dal piano orizzontale alla base del lato punta di
ciascuna lama (Fig. 19).
6. Prendere nota della misura rilevata nella posizione “A”, girare
le lame nella posizione “B” (Fig. 18), misurare la distanza di
tutte le lame dal piano orizzontale e prendere nota delle
dimensioni (Fig. 19).
7. Fare girare le lame nella posizione “C”, misurare e prendere
nota della distanza misurata (Fig. 18 e 19).
8. Confrontare le misure nelle varie posizioni. Le dimensioni
devono essere identiche con uno scarto massimo di 6mm fra
due qualsiasi lame adiacenti. Lo scarto fra le dimensioni delle
tre lame non deve superare 9,5 mm. Se li supera, procedere alla
voce 9.
9. Togliere le viti mordenti, le rondelle piane e i dadi
autobloccanti dal fusello esterno nell’area in cui saranno
aggiunti gli spessori. Per sollevare o abbassare la lama inserire
uno spessore (n.cat. 3256-24) fra la sede del fusello e la base
dell’apparato di taglio. Continuare a verificare l’allineamento
delle lame e ad aggiungere spessori fin quando la punta delle
lame rientrerà nella dimensione prevista.
10. Equalizzare le misure fianco a fianco come segue:
19
Fig. 18
Fig. 19
1. Misurare dalla punta della lama al piano orizzontale.
A. Sulle unità di taglio che di solito vengono utilizzate con
altezze di taglio 25 ÷ 50 mm occorre alzare il lato
inferiore. Togliere l’acciarino che fissa la ruota orientabile
sul lato inferiore (Fig. 20) e togliere il gruppo ruota
girevole.
B. Trasferire una rondella di spinta dall’alto del fusello della
ruota orientabile al lato inferiore, montare il gruppo ruota
orientabile e confrontare l’altezza di tutte le lame; vedi da
3. a 7. Se l’altezza non è conforme alle esigenze,
continuare ad aggiungere le rondelle di spinta.
C. Se l’unità di taglio viene utilizzata ad altezze di taglio
5 ÷ 10 cm, abbassare il lato alto. Togliere l’acciarino della
ruota orientabile dal lato alto, e togliere il gruppo ruota
(Fig. 20).
D. Trasferire una rondella di spinta dal lato inferiore del
fusello della ruota orientabile al lato alto, montare il
gruppo e confrontare l’altezza di tutte le lame; vedi da 3. a
7. Se l’altezza non è soddisfacente, ripetere il
procedimento.
E. Se l’altezza rientra nelle dimensioni specificate, montare
l’acciarino, impostare l’altezza di taglio e riprendere il
lavoro.
SOSTITUZIONE DEL DEFLETTORE
D’ERBA
1. Parcheggiare la macchina su terreno piano, alzare l’apparato di
taglio, innestare il freno di stazionamento, verificare che il
pedale di trazione sia in folle e che la leva della presa di forza
sia in posizione OFF; spegnere il motore e togliere la chiave di
accensione. Bloccare l’apparato di taglio per impedire che
cada accidentalmente.
2. Togliere due viti mordenti, i dadi autobloccanti e le molle che
fissano gli attacchi del deflettore alle staffe orientabili.
3. Per togliere le staffe orientabili, togliere i bulloni a testa tonda
e i dadi.
4. Rimontare le staffe orientabili sopra l’apertura di scarico con i
bulloni a testa tonda e i dadi. La testa dei bulloni deve essere
all’interno dell’apparato di taglio.
5. Mettere gli attacchi del deflettore sulle staffe orientabili, e
fissarli insieme con viti mordenti, dadi autobloccanti e molle. I
dadi autobloccanti devono trovarsi di fronte l’uno all’altro.
Serrare i dadi finché non sono a paro contro i perni del
deflettore.
6. Sollevare il deflettore e lasciarlo cadere per controllare la
tensione della molla. Il deflettore deve trovarsi totalmente
abbassato grazie alla tensione della molla. All’occorrenza
rettificare.
20
Fig. 20
1. Rondelle di spinta (quanto basta)
2. Acciarino
Fig. 21
1. Attacchi del deflettore
2. Staffe orientabili
3. Molle di articolazione
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24

Toro 62" Side Discharge Mower Manuale utente

Tipo
Manuale utente