Progress PBD3500X Manuale utente

Tipo
Manuale utente
istruzioni per l’uso
manual de instrucciones
Forno a vapore
Horno de vapor
PBD3500X
INDICE
Informazioni per la sicurezza 2
Istruzioni di sicurezza 3
Descrizione del prodotto 6
Preparazione al primo utilizzo 6
Utilizzo quotidiano 7
Funzioni del timer 9
Utilizzo degli accessori 10
Funzioni aggiuntive 13
Consigli e suggerimenti utili 14
Pulizia e cura 22
Cosa fare se… 27
Dati tecnici 28
Installazione 28
Considerazioni ambientali 29
Con riserva di modifiche.
INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA
Leggere attentamente le istruzioni fornite prima di installare e
utilizzare l'apparecchiatura. Il produttore non è responsabile se
un'installazione ed un uso non corretto dell'apparecchiatura
provocano lesioni e danni. Tenere sempre le istruzioni a porta-
ta di mano in caso di necessità durante l'utilizzo.
Sicurezza dei bambini e delle persone vulnerabili
Avvertenza! Rischio di soffocamento, lesioni o invalidità
permanente.
Questa apparecchiatura può essere usata da bambini a par-
tire dagli 8 anni e da adulti con limitate capacità fisiche, sen-
soriali o mentali o con scarsa esperienza o conoscenza sul-
l'uso dell'apparecchiatura, se sorvegliati o se sono stati
istruiti relativamente all'uso dell'apparecchiatura e hanno ca-
pito i rischi coinvolti.
Non consentire ai bambini di giocare con l'apparecchiatura.
Tenere lontani dall'apparecchiatura i bambini incustoditi sot-
to i 3 anni.
Tenere i materiali di imballaggio al di fuori della portata dei
bambini.
Tenere i bambini e gli animali domestici lontano dall'appa-
recchiatura durante il funzionamento o raffreddamento. Le
parti accessibili sono incandescenti.
Se l’apparecchiatura dispone di un dispositivo di sicurezza
per i bambini, consigliamo di attivarlo.
La pulizia e gli interventi di manutenzione non devono essere
eseguiti dai bambini senza supervisione.
2 progress
Avvertenze di sicurezza generali
L'installazione dell'apparecchiatura e la sostituzione del cavo
devono essere svolte unicamente da personale qualificato.
All'interno l'apparecchiatura si scalda mentre è in funzione.
Non toccare le resistenze dell'apparecchiatura. Servirsi sem-
pre degli appositi guanti da forno per estrarre o inserire ac-
cessori o pentole resistenti al calore.
Non usare una pulitrice a vapore per pulire l'apparecchiatu-
ra.
Prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione, scol-
legare l'apparecchiatura dalla rete elettrica.
Non utilizzare detergenti abrasivi o raschietti di metallo per
pulire il vetro della porta per non rigare la superficie e causa-
re la rottura del vetro.
Per rimuovere i supporti ripiano, sfilare innanzitutto la parte
anteriore del supporto, quindi quella posteriore, dalle pareti
laterali. Installare i supporti ripiano seguendo al contrario la
procedura indicata.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere so-
stituito dal produttore, da un tecnico autorizzato o da una
persona qualificata per evitare situazioni di pericolo.
Assicurarsi che l’apparecchiatura sia spenta prima di sosti-
tuire la lampadina per evitare la possibilità di scosse elettri-
che.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Installazione
Avvertenza! L'installazione
dell'apparecchiatura deve essere svolta
unicamente da personale qualificato.
Rimuovere tutti i materiali di imballaggio.
Non installare e utilizzare l'apparecchiatu-
ra se è danneggiata.
Attenersi alle istruzioni fornite insieme al-
l'apparecchiatura.
Prestare sempre attenzione in fase di
spostamento dell'apparecchiatura, dato
che è molto pesante. Indossare sempre
di guanti di sicurezza.
Non tirare l’apparecchiatura per la mani-
glia.
È necessario rispettare le distanze mini-
me dalle altre apparecchiature.
Assicurarsi che l'apparecchiatura sia in-
stallata sotto e vicino a parti adeguata-
mente ancorate a una struttura fissa.
I lati dell'apparecchiatura devono restare
adiacenti ad apparecchiature o unità con
la stessa altezza.
Collegamento elettrico
Avvertenza! Rischio di incendio e
scossa elettrica.
progress 3
Tutti i collegamenti elettrici dovrebbero
essere realizzati da un elettricista qualifi-
cato.
L'apparecchiatura deve disporre di una
messa a terra.
Verificare che i dati elettrici riportati sulla
targhetta del modello corrispondano a
quelli dell'impianto. In caso contrario,
contattare un elettricista.
Utilizzare sempre una presa antishock
elettrico correttamente installata.
Non utilizzare prese multiple e prolunghe.
Accertarsi di non danneggiare la spina e il
cavo. Contattare il Centro di assistenza o
un elettricista qualificato per sostituire un
cavo danneggiato.
Evitare che i cavi rimangano a contatto
della porta dell'apparecchiatura, in parti-
colare quando la porta è calda.
I dispositivi di protezione da scosse elet-
triche devono essere fissati in modo tale
da non poter essere disattivati senza l'u-
so di attrezzi.
Inserire la spina di alimentazione nella
presa solo al termine dell'installazione.
Verificare che la spina di alimentazione ri-
manga accessibile dopo l'installazione.
Nel caso in cui la spina di corrente sia al-
lentata, non collegarla alla presa.
Non tirare il cavo di alimentazione per
scollegare l’apparecchiatura. Tirare solo
la spina.
Servirsi unicamente di dispositivi di isola-
mento adeguati. interruttori automatici,
fusibili (quelli a tappo devono essere ri-
mossi dal portafusibile), sganciatori per
correnti di guasto a terra e relé.
L'impianto elettrico deve essere dotato di
un dispositivo di isolamento che consen-
ta di scollegare l'apparecchiatura dalla
presa di corrente a tutti i poli. Il dispositi-
vo di isolamento deve avere una larghez-
za dell'apertura di contatto non inferiore
ai 3 mm.
Utilizzo
Avvertenza! Rischio di ferite, ustioni,
scosse elettriche o esplosioni.
Utilizzare l’apparecchiatura in un ambien-
te domestico.
Non apportare modifiche alle specifiche
di questa apparecchiatura.
Verificare che le aperture di ventilazione
non siano ostruite.
Non lasciare mai l'apparecchiatura incu-
stodita durante il funzionamento.
Spegnere l'apparecchiatura dopo ogni
utilizzo.
Prestare attenzione in fase di apertura
della porta dell'apparecchiatura quando
quest'ultima è in funzione. Può fuoriuscire
aria calda.
Non mettere in funzione l'apparecchiatu-
ra con le mani umide o quando c'è un
contatto con l'acqua.
Non esercitare pressione sulla porta
aperta.
Non utilizzare l'apparecchiatura come su-
perficie di lavoro o come piano di appog-
gio.
Tenere sempre chiusa la porta dell'appa-
recchiatura quando quest'ultima è in fun-
zione.
Aprire la porta dell'apparecchiatura con
cautela. L'uso di ingredienti contenenti al-
col può causare una miscela di alcol e
aria.
Evitare la presenza di scintille o fiamme
aperte vicino all'apparecchiatura quando
si apre la porta.
Non appoggiare o tenere liquidi o mate-
riali infiammabili, né oggetti facilmente in-
cendiabili sull'apparecchiatura, al suo in-
terno o nelle immediate vicinanze.
Avvertenza! Vi è il rischio di
danneggiare l'apparecchiatura.
Per evitare danni o scolorimento dello
smalto:
- Non mettere pentole resistenti al calore
o altri oggetti direttamente sulla superficie
inferiore dell'apparecchiatura.
- Non appoggiare la pellicola di alluminio
direttamente sulla superficie inferiore del-
l'apparecchiatura.
- Non mettere direttamente acqua all'in-
terno dell'apparecchiatura calda.
- Non tenere piatti umidi e cibo all'interno
dell'apparecchiatura dopo aver terminato
la fase di cottura.
- Prestare attenzione quando si tolgono o
inseriscono gli accessori.
Lo scolorimento dello smalto non influi-
sce sulle prestazioni dell'apparecchiatura.
Non si tratta di un'anomalia ai sensi di
legge.
4 progress
Per le torte molto umide, usare una lec-
carda. I succhi di frutta provocano mac-
chie che possono essere permanenti.
Cottura a vapore
Avvertenza! Rischio di scottature o di
danneggiare l'apparecchiatura.
Non aprire la porta dell'apparecchiatura
durante la cottura a vapore. Può fuoriu-
scire vapore.
Pulizia e manutenzione
Avvertenza! Vi è il rischio di lesioni,
incendio o danni all'apparecchiatura
Prima di eseguire qualunque intervento di
manutenzione, spegnere l'apparecchiatu-
ra ed estrarre la spina dalla presa.
Controllare che l'apparecchiatura sia
fredda. Vi è il rischio che i pannelli di vetro
si rompano.
Sostituire immediatamente i pannelli in
vetro della porta nel caso in cui siano
danneggiati. Contattare il Centro Assi-
stenza.
Prestare attenzione quando si rimuove la
porta dall'apparecchio. La porta è pesan-
te!
Pulire regolarmente l'apparecchiatura per
evitare il deterioramento dei materiali che
compongono la superficie.
I residui di grassi o alimenti all'interno del-
l'apparecchiatura possono causare in-
cendi.
Pulire l'apparecchiatura con un panno
inumidito e morbido. Utilizzare solo deter-
genti neutri. Non usare prodotti abrasivi,
spugnette abrasive, solventi od oggetti
metallici.
Nel caso in cui si usino spray per il forno,
attenersi alle istruzioni di sicurezza indica-
te sulla confezione.
Non pulire lo smalto catalitico (ove pre-
sente) con detergente di alcun tipo.
Luce interna
Il tipo di lampadine utilizzate in questa
apparecchiatura sono lampade speciali
per elettrodomestici. Non usarle per l'illu-
minazione di casa.
Avvertenza! Rischio di scosse
elettriche.
Prima di sostituire la lampada, scollegare
l’apparecchiatura dalla rete elettrica.
Servirsi unicamente di lampadine con le
stesse specifiche tecniche.
Smaltimento
Avvertenza! Rischio di lesioni o
soffocamento.
Staccare la spina dall'alimentazione elet-
trica.
Tagliare il cavo di rete e smaltirlo.
Rimuovere il blocco porta per evitare che
bambini e animali domestici rimangano
chiusi all’interno dell’apparecchiatura.
progress 5
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
9
7
816
15
12
13
14
11
5
4
1
2
3
3 52 4 61
10
1
Manopola delle funzioni forno
2
Spia di accensione
3
Programmatore elettronico
4
Manopola della temperatura
5
Indicatore della temperatura
6
Spie serbatoio acqua
7
Vaschetta dell'acqua
8
Grill
9
Lampadina del forno
10
Ventola
11
Supporto ripiano, smontabile
12
Tubo di scarico
13
Valvola di scarico dell'acqua
14
Targhetta dei dati
15
Posizioni della griglia
16
Foro di entrata vapore
Accessori del forno
Ripiano a filo
Per pentole, torte in stampo, arrosti.
Lamiera dolci
Per la cottura di torte e biscotti.
Grill/Leccarda
Per cuocere al forno, arrostire o come re-
cipiente per raccogliere i grassi.
PREPARAZIONE AL PRIMO UTILIZZO
Avvertenza! Fare riferimento ai capitoli
sulla sicurezza.
Prima pulizia
Togliere tutti gli accessori e i supporti ri-
piani rimovibili (se presenti).
Pulire il forno prima di utilizzarlo per la pri-
ma volta.
Importante Vedere capitolo "Pulizia e
cura".
Impostazione dell'ora
È necessario impostare l'ora prima di
mettere in funzione il forno.
Quando si collega l’apparecchiatura alla re-
te elettrica o dopo un’interruzione di corren-
te, il simbolo dell’ora lampeggia.
Premere il tasto + o - per impostare l'ora
corretta.
Dopo circa cinque secondi, la spia smette
di lampeggiare e il display mostra l'ora im-
postata.
Per modificare l'ora, premere ripetuta-
mente
finché la spia della funzione
Ora non lampeggia. Non è consentito
impostare contemporaneamente la
funzione Durata
o Fine .
Preriscaldamento
Preriscaldare l'apparecchiatura vuota per
bruciare i residui di grasso.
1.
Impostare la funzione
e la tempera-
tura massima.
6 progress
2. Lasciare in funzione l'apparecchiatura
per un'ora.
3.
Impostare la funzione
e la tempera-
tura massima.
4.
Lasciare in funzione l'apparecchiatura
per dieci minuti.
5.
Impostare la funzione
e la tempera-
tura massima.
6. Lasciare in funzione l'apparecchiatura
per dieci minuti.
Gli accessori possono riscaldarsi più del so-
lito. Il forno può produrre un odore sgrade-
vole e fumo. Non si tratta di un’anomalia.
Accertarsi che il flusso d'aria sia sufficiente.
UTILIZZO QUOTIDIANO
Avvertenza! Fare riferimento ai capitoli
sulla sicurezza.
Per utilizzare l'apparecchiatura, premere la
manopola di regolazione. La manopola fuo-
riesce.
Attivazione e disattivazione
dell'apparecchiatura
1. Ruotare la manopola di regolazione
delle funzioni del forno per selezionare
una funzione del forno.
La spia di accensione si illumina mentre
l'apparecchiatura è in funzione.
2. Ruotare la manopola di regolazione
della temperatura per selezionare una
temperatura.
L'indicatore della temperatura si accen-
de quando l'apparecchiatura è in fase
di riscaldamento.
3. Per disattivare l'apparecchiatura, ruota-
re la manopola di regolazione delle fun-
zioni del forno e la manopola di regola-
zione della temperatura in posizione di
spento.
Funzioni del forno
Funzione del forno Uso
Posizione di spen-
to
L'apparecchiatura è spenta.
Luce forno Per accendere la lampadina del forno senza una funzione di cottura.
Cottura tradizio-
nale
Per cuocere e arrostire su un solo livello. Le resistenze superiore e infe-
riore funzionano contemporaneamente.
Rosolatura
Per completare la cottura di alimenti. Funziona solo la resistenza supe-
riore.
Cottura finale Per dorare torte con fondi friabili. Funziona solo la resistenza inferiore.
Grill rapido
Per grigliare cibi di ridotto spessore in grandi quantità. Per preparare i
toast. Funziona l'intero elemento grill.
Doppio grill venti-
lato
Per la cottura di grossi pezzi di carne. In questo caso l'elemento grill e
la ventola del forno funzionano uno dopo l'altra, in modo che l'aria cal-
da circoli attorno agli alimenti.
Cottura ventilata
Per arrostire o arrostire e cuocere al forno cibi che richiedono la stessa
temperatura, utilizzando più di un ripiano, senza trasferimento di sapori.
Cottura pizza
Per la cottura di una pizza, quiche o torta. Il grill e la resistenza inferiore
forniscono il calore direttamente mentre la ventola fa circolare l'aria per
dorare in superficie la pizza o cuocere uniformemente le torte farcite.
progress 7
Funzione del forno Uso
Cottura ventilata +
Vapore
Per cuocere pietanze a vapore.
Cottura a vapore
1.
Impostare la funzione
.
2. Premere il coperchio per aprire la va-
schetta dell'acqua. Riempire la va-
schetta dell'acqua finché non si accen-
de l'indicatore del Serbatoio d'acqua
pieno. La capacità massima del serba-
toio è 900 ml. È sufficiente per una cot-
tura della durata di circa 55 – 60 minuti.
Importante Come liquido, utilizzare
esclusivamente acqua. Non utilizzare acqua
filtrata (demineralizzata) o distillata. Non
utilizzare altri liquidi.
Non versare liquidi infiammabili o alcolici
(grappa, whisky, cognac, ecc.) nella va-
schetta dell'acqua.
3.
Spingere la vaschetta dell’acqua nella
sua posizione iniziale.
4.
Preparare il cibo nella pentola adatta.
5.
Impostare la temperatura tra 130°C e
230°C. La cottura al vapore non offre
buoni risultati con temperature superiori
ai 230°C.
6.
Una volta terminata la cottura a vapore,
svuotare il serbatoio dell'acqua.
Avvertenza! Attendere almeno 60
minuti dopo ogni utilizzo della funzione
Cottura ventilata + Vapore per evitare
che fuoriesca acqua calda dalla valvola
di scarico dell’acqua.
Spia Serbatoio dell'acqua
La spia mostra che il serbatoio è vuoto e
che occorre riempirlo.
Per maggiori informazioni, vedere "Cottura
a vapore".
Indicatore del Serbatoio d'acqua pieno
La spia mostra che il forno è pronto per la
cottura a vapore.
Se si versa troppa acqua nel serba-
toio, lo scarico di sicurezza fa de-
fluire l’acqua in eccesso dal fondo
del forno.
Rimuovere l'acqua con una spugna o
un panno.
Svuotamento del serbatoio dell'acqua
Importante Prima di iniziare a svuotare il
serbatoio dell'acqua, controllare che
l’apparecchiatura si sia raffreddata.
1.
Preparare il tubo di scarico (C) incluso
nel sacchetto contenente il libretto
istruzioni. Collegare il connettore (B) ad
una delle estremità del tubo di scarico.
2.
Sistemare l'altra estremità del tubo di
scarico (C) in un recipiente. Posizionarla
in modo tale che risulti più bassa della
valvola di scarico (A).
3.
Aprire la porta del forno e collegare il
connettore (B) alla valvola di scarico (A).
4.
Per svuotare il serbatoio dell'acqua
spingere ripetutamente il connettore.
5.
Togliere il connettore dalla valvola
quando termina il deflusso dell'acqua.
Avvertenza! Non utilizzare l'acqua di
scarico per riempire nuovamente il
serbatoio dell'acqua.
Il serbatoio potrebbe ancora contenere
dell'acqua anche se la spia Serbatoio
Vuoto
è accesa. Attendere fino a
che il flusso dalla valvola di scarico del-
l'acqua non si interrompe.
B
C
A
8 progress
FUNZIONI DEL TIMER
Programmatore elettronico
345
2 11
1
Spie funzione
2
Display Ora
3
Spia funzione
4
Tasto +
5
Tasto di selezione
6
Tasto -
Funzioni dell’orologio Uso
Ora Permette di impostare, modificare o controllare l'ora.
Contaminuti Per impostare il conto alla rovescia. Questa funzione non ha effetto
sull'uso del forno.
Durata Per impostare la durata di funzionamento dell'apparecchiatura.
Fine Per impostare l'orario di spegnimento dell'apparecchiatura.
È possibile utilizzare Durata e Fine
contemporaneamente per imposta-
re l'ora in cui l’apparecchiatura deve
essere attivata e poi disattivata. Impo-
stare prima la Durata
, quindi la Fine
.
Impostazione delle funzioni
dell'orologio
1.
Per la Durata
e la Fine , imposta-
re la funzione del forno e la temperatu-
ra. Questo passaggio non è necessario
per il Contaminuti
.
2.
Premere ripetutamente il tasto di Sele-
zione finché la spia della funzione
dell’orologio desiderata non lampeggia.
3.
Premere + o - per impostare il tempo
per la funzione dell'orologio desiderata.
Il display mostra la spia della funzione
dell'orologio impostata. Quando il tem-
po impostato scade, la spia lampeggia
e viene emesso un segnale acustico
per due minuti.
Con le funzioni Durata e Fine ,
l'apparecchiatura si arresta automati-
camente.
progress 9
4. Premere un tasto qualsiasi per disatti-
vare il segnale.
5. Ruotare la manopola di regolazione per
le funzioni del forno e la manopola di
regolazione per la temperatura in posi-
zione di spento.
Annullamento delle funzioni
dell'orologio
1. Premere ripetutamente il tasto di Sele-
zione finché la spia della funzione desi-
derata non lampeggia.
2. Tenere premuto il tasto -.
La funzione dell'orologio si spegne do-
po alcuni secondi.
UTILIZZO DEGLI ACCESSORI
Avvertenza! Fare riferimento ai capitoli
sulla sicurezza.
Accessori per la cottura a vapore
Gli accessori del kit per la cottura a va-
pore, non sono forniti con l’apparec-
chiatura. Per ulteriori informazioni, con-
tattare il fornitore locale.
Teglia dietetica per le funzioni di cottura a
vapore.
Recipiente di vetro (A)
Coperchio (B)
Tubicino dell'iniettore (C)
10 progress
Iniettore per la cottura a vapore diretto
(D)
Griglia in acciaio (E)
C
La teglia si compone di un recipiente di ve-
tro, di un coperchio con foro per il tubicino
dell'iniettore (C) e di una griglia in acciaio da
sistemare sul fondo della teglia.
C
D
Iniettore e tubicino dell'iniettore. "C" rap-
presenta il tubicino dell'iniettore per la cot-
tura a vapore, "D" l'iniettore per la cottura a
vapore diretto.
progress 11
Cottura a vapore in teglia dietetica
Sistemare il cibo nella griglia in acciaio al-
l'interno della teglia e posizionare il coper-
chio. Introdurre il tubicino dell'iniettore nel-
l'apposito foro sulla teglia dietetica. Siste-
mare la teglia sul primo o secondo livello a
partire dal basso. Inserire l'altra estremità
del tubicino dell'iniettore nel foro di entrata
vapore (fare riferimento al capitolo "Descri-
zione del prodotto").
Assicurarsi di non schiacciare il tubicino
dell'iniettore e che non entri in contatto con
la resistenza sulla parete superiore del for-
no. Impostare la funzione di cottura a vapo-
re.
Cottura a vapore diretto
Sistemare il cibo sulla griglia in acciaio
all’interno della teglia dietetica. Aggiungere
dell'acqua. Inserire l'iniettore (D) nel tubici-
no corrispondente (C). Inserire l'altra estre-
mità nel foro di entrata vapore.
Importante Non utilizzare il coperchio.
Nel caso di cotture di polli, anatre, tacchini,
capretti o pesci grossi, inserire l'iniettore (D)
direttamente nella parte vuota delle carni.
Assicurarsi di non ostruire i fori.
Sistemare la teglia dietetica sul primo o se-
condo livello a partire dal basso. Assicurarsi
di non schiacciare il tubicino dell'iniettore e
che non entri in contatto con la resistenza
sulla parete superiore del forno. Impostare
la funzione di cottura a vapore.
Per informazioni più dettagliate sulle moda-
lità di cottura a vapore, consultare le relati-
ve tabelle di cottura nel capitolo "Consigli e
suggerimenti".
Importante Il tubicino dell'iniettore è pen-
sato appositamente per la cottura e non
contiene materiali pericolosi.
Importante
Fare attenzione se si usa l'iniettore con il
forno in funzione. Indossare sempre guanti
da forno per toccare l'iniettore a forno cal-
do. Rimuovere sempre l'iniettore dal forno
se non si utilizza una funzione vapore.
12 progress
Non poggiare una teglia calda su superfici
fredde/bagnate.
Non versare liquidi freddi nella teglia calda.
Non utilizzare la teglia su una superficie di
cottura calda.
Non pulire la tegli con pagliette e polveri
abrasive.
FUNZIONI AGGIUNTIVE
Ventola di raffreddamento
Quando l'apparecchiatura è in funzione, la
ventola di raffreddamento si attiva in modo
automatico per tenere fresche le superfici
dell'apparecchiatura. Dopo aver disattivato
l'apparecchiatura, la ventola di raffredda-
mento continua a funzionare fino a che l'ap-
parecchiatura non si è raffreddata.
Termostato di sicurezza
Un utilizzo inappropriato dell'apparecchiatu-
ra o componenti difettosi possono provoca-
re un surriscaldamento pericoloso. Per evi-
progress 13
tare che questo accada, il forno è dotato di
un termostato di sicurezza che interrompe
l'alimentazione della corrente elettrica. Al-
l'abbassamento della temperatura, il forno
si riaccende automaticamente.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI
L'apparecchiatura presenta cinque livelli
con ripiano. Contare i livelli con ripiano
dal basso dell'apparecchiatura.
L'apparecchiatura è dotata di un sistema
speciale che fa circolare l'aria e ricicla co-
stantemente il vapore. Con questo siste-
ma è possibile cucinare in un ambiente
pieno di vapore, mantenendo il cibo soffi-
ce all'interno e croccante all'esterno. Si
riduce il tempo di cottura e si abbatte il
consumo di energia.
L'umidità può condensarsi all'interno del-
l'apparecchiatura o sui pannelli di vetro
della porta. Non si tratta di un’anomalia.
Quando si apre la porta durante la cottu-
ra, tenersi sempre a distanza dall'appa-
recchiatura. Per ridurre la condensa, pri-
ma della cottura accendere l'apparec-
chiatura per 10 minuti.
Al termine dell'uso dell'apparecchiatura
eliminare l'umidità.
Non posizionare oggetti direttamente sul
ripiano dell'apparecchiatura e non ricopri-
re i componenti con pellicola d'alluminio
durante la cottura. Così facendo si pos-
sono alterare i risultati di cottura e dan-
neggiare lo smalto.
Cottura di dolci
Non aprire la porta del forno prima che
siano trascorsi 3/4 del tempo di cottura.
Se si usano due lamiere dolci contempo-
raneamente, tenere un livello vuoto tra
una e l'altra.
Cottura di carni e pesce
Usare una leccarda per alimenti ad alto
contenuto di grassi, onde evitare che nel
forno si formino macchie che non posso-
no più essere rimosse.
Lasciare riposare la carne per circa 15
minuti prima di tagliarla, in modo da non
perdere il sughetto.
Per evitare la formazione eccessiva di fu-
mo all'interno del forno durante la cottura
arrosto, aggiungere dell'acqua nella lec-
carda. Per evitare la condensa di fumo,
aggiungere acqua ogni volta che finisce.
Tempi di cottura
I tempi di cottura dipendono dal tipo, dalla
consistenza e dal volume del cibo.
Inizialmente, monitorare i risultati della cot-
tura. Trovare le impostazioni migliori (livello
di potenza, tempo di cottura, ecc.) per le
proprie pentole, ricette e quantità quando si
usa l'apparecchiatura.
Tabella per la cottura al forno ed arrosto
TORTE
TIPO DI PIAT-
TO
Cottura tradizionale Cottura ventilata
Tempo di
cottura (in
minuti)
Note
Posizione
della gri-
glia
Temp.
(°C)
Posizione
della griglia
Temp.
(°C)
Pietanze frullate 2 170 3 (2 e 4) 160 45-60 In uno stampo
per dolci
Impasto per
pasta frolla
2 170 3 (2 e 4) 160 20-30 In uno stampo
per dolci
Torta di ricotta 1 170 2 165 60-80 In uno stampo
per dolci da 26
cm
14 progress
TIPO DI PIAT-
TO
Cottura tradizionale Cottura ventilata
Tempo di
cottura (in
minuti)
Note
Posizione
della gri-
glia
Temp.
(°C)
Posizione
della griglia
Temp.
(°C)
Torta di mele 2 170 2 (sinistra e
destra)
160 80-100 In due stampi per
dolci da 20 cm
su un ripiano a fi-
lo
1)
Strudel 3 175 2 150 60-80 In una lamiera
dolci
Crostata 2 170 2 (sinistra e
destra)
165 30-40 In uno stampo
per dolci da 26
cm
Torta con lievito
in polvere
2 170 2 160 50-60 In uno stampo
per dolci da 26
cm
Dolce di Natale/
Torta di frutta
farcita
2 160 2 150 90-120 In uno stampo
per dolci da 20
cm
1)
Plum cake 1 175 2 160 50-60 In uno stampo
per il pane
1)
Pasticcini - un
livello
3 170 3 140 -
150
20-30 In una lamiera
dolci
Pasticcini - due
livelli
- - 2 e 4 140 -
150
25-35 In una lamiera
dolci
Pasticcini - tre
livelli
- - 1, 3 e 5 140 -
150
30-45 In una lamiera
dolci
Biscotti/strisce
di pasta - un li-
vello
3 140 3 140 -
150
30-35 In una lamiera
dolci
Biscotti/strisce
di pasta - due
livelli
- - 2 e 4 140 -
150
35-40 In una lamiera
dolci
Biscotti/strisce
di pasta - tre li-
velli
- - 1, 3 e 5 140 -
150
35-45 In una lamiera
dolci
Meringhe - un
livello
3 120 3 120 80-100 In una lamiera
dolci
Meringhe - due
livelli
- - 2 e 4 120 80-100 In una lamiera
dolci
1)
Focaccine 3 190 3 190 12-20 In una lamiera
dolci
1)
Bignè - un livel-
lo
3 190 3 170 25-35 In una lamiera
dolci
Bignè - due li-
velli
- - 2 e 4 170 35-45 In una lamiera
dolci
Crostatine 2 180 2 170 45-70 In uno stampo
per dolci da 20
cm
progress 15
TIPO DI PIAT-
TO
Cottura tradizionale Cottura ventilata
Tempo di
cottura (in
minuti)
Note
Posizione
della gri-
glia
Temp.
(°C)
Posizione
della griglia
Temp.
(°C)
Torta di frutta
farcita
1 160 2 150 110-120 In uno stampo
per dolci da 24
cm
Pan di Spagna 1 170 2 (sinistra e
destra)
160 50-60 In uno stampo
per dolci da 20
cm
1) Preriscaldare il forno per 10 minuti.
PANE E PIZZA
TIPO DI PIE-
TANZA
Cottura tradizionale Cottura ventilata
Tempo di
cottura (in
minuti)
Note
Posizione
griglia
Temp.
(°C)
Posizione
griglia
Temp.
(°C)
Pane bianco 1 190 1 190 60-70 1 - 2 forme, da
500 g ciascuna
1)
Pane di segale 1 190 1 180 30-45 In uno stampo
per il pane
Panini 2 190 2 (2 e 4) 180 25-40 6 - 8 panini in
una lamiera dol-
ci
1)
Pizza 1 230 -
250
1 230 -
250
10-20 In una lamiera
dolci o in una lec-
carda
1)
Focaccine 3 200 3 190 10-20 In una lamiera
dolci
1)
1) Preriscaldare il forno per 10 minuti.
FLAN
TIPO DI PIE-
TANZA
Cottura tradizionale Cottura ventilata
Tempo di
cottura (in
minuti)
Note
Posizione
griglia
Temp.
(°C)
Posizione
griglia
Temp.
(°C)
Flan di pasta 2 200 2 180 40-50 In uno stampo
Flan di verdure 2 200 2 175 45-60 In uno stampo
Quiche 1 180 1 180 50-60
In uno stampo
1)
Lasagne 2 180 -
190
2 180 -
190
25-40
In uno stampo
1)
Cannelloni 2 180 -
190
2 180 -
190
25-40
In uno stampo
1)
1) Preriscaldare il forno per 10 minuti.
CARNE
TIPO DI PIE-
TANZA
Cottura tradizionale Cottura ventilata
Tempo di
cottura (in
minuti)
Note
Posizione
griglia
Temp.
(°C)
Posizione
griglia
Temp.
(°C)
Manzo 2 200 2 190 50-70 Su un ripiano a
filo
16 progress
TIPO DI PIE-
TANZA
Cottura tradizionale Cottura ventilata
Tempo di
cottura (in
minuti)
Note
Posizione
griglia
Temp.
(°C)
Posizione
griglia
Temp.
(°C)
Maiale 2 180 2 180 90-120 Su un ripiano a
filo
Vitello 2 190 2 175 90-120 Su un ripiano a
filo
Roast beef in-
glese al sangue
2 210 2 200 50-60 Su un ripiano a
filo
Roastbeef in-
glese, cott. me-
dia
2 210 2 200 60-70 Su un ripiano a
filo
Roast beef in-
glese ben cotto
2 210 2 200 70-75 Su un ripiano a
filo
Spalla di maiale 2 180 2 170 120-150 Con cotica
Stinco di maiale 2 180 2 160 100-120 2 pezzi
Agnello 2 190 2 175 110-130 Cosciotto
Pollo 2 220 2 200 70-85 Intero
Tacchino 2 180 2 160 210-240 Intero
Anatra 2 175 2 220 120-150 Intero
Oca 2 175 1 160 150-200 Intero
Coniglio 2 190 2 175 60-80 Tagliata a pezzi
Lepre 2 190 2 175 150-200 Tagliata a pezzi
Fagiano 2 190 2 175 90-120 Intero
PESCE
TIPO DI PIE-
TANZA
Cottura tradizionale Cottura ventilata
Tempo di
cottura (in
minuti)
Note
Posizione
griglia
Temp.
(°C)
Posizione
griglia
Temp.
(°C)
Trota/Dentice 2 190 2 175 40-55 3-4 pesci
Tonno/Salmo-
ne
2 190 2 175 35-60 4-6 filetti
Doppio grill ventilato
Manzo
TIPO DI PIETANZA Quantità
Posizione gri-
glia
Temperatura
(°C)
Tempo (min.)
Roastbeef o filetto al
sangue
per cm di altezza 1
190-200
1)
5-6
Roastbeef o filetto,
cott. media
per cm di altezza 1
180-190
1)
6-8
Roastbeef o filetto,
ben cotto
per cm di altezza 1
170-180
1)
8-10
1) Preriscaldare il forno.
Maiale
progress 17
TIPO DI PIETANZA Quantità
Posizione gri-
glia
Temperatura
(°C)
Tempo (min.)
Spalla, coppa, taglio
di prosciutto per ar-
rosto
1 - 1,5 kg 1 160-180 90-120
Braciola, costoletta 1 - 1,5 kg 1 170-180 60-90
Polpettone 750 g-1 kg 1 160-170 50-60
Stinco di maiale (pre-
cotto)
750 g-1 kg 1 150-170 90-120
Vitello
TIPO DI PIE-
TANZA
Quantità Posizione gri-
glia
Temperatura
(°C)
Tempo (min.)
Arrosto di vitello 1 kg 1 160-180 90-120
Stinco di vitello 1,5 - 2 kg 1 160-180 120-150
Agnello
TIPO DI PIE-
TANZA
Quantità Posizione gri-
glia
Temperatura
(°C)
Tempo (min.)
Cosciotto di
agnello, arrosto di
agnello
1 - 1,5 kg 1 150-170 100-120
Sella d'agnello 1 - 1,5 kg 1 160-180 40-60
Pollame
TIPO DI PIE-
TANZA
Quantità Posizione gri-
glia
Temperatura
(°C)
Tempo (min.)
Porzioni di polla-
me
200 - 250 g cia-
scuna
1 200-220 30-50
Mezzo pollo 400 - 500 g cia-
scuna
1 190-210 35-50
Pollo, pollastra 1 - 1,5 kg 1 190-210 50-70
Anatra 1,5 - 2 kg 1 180-200 80-100
Oca 3,5 - 5 kg 1 160-180 120-180
Tacchino 2,5 - 3,5 kg 1 160-180 120-150
Tacchino 4 - 6 kg 1 140-160 150-240
Pesce al vapore
TIPO DI PIE-
TANZA
Quantità Posizione gri-
glia
Temperatura
(°C)
Tempo (min.)
Pesce intero fino
ad 1 KG
1 - 1,5 kg 1 210-220 40-60
Marmellate/Conserve
Frutta morbida
CONSERVE Temperatura (°C)
Tempi fino alla com-
parsa delle prime
bollicine in min.
Tempi di cottura a
100°C (in min.)
Fragole, mirtilli, lampo-
ni, uva spina matura
160 – 170 35 – 45
Frutta con nocciolo
18 progress
CONSERVE Temperatura (°C)
Tempi fino alla com-
parsa delle prime
bollicine in min.
Tempi di cottura a
100°C (in min.)
Pere, mele cotogne,
susine
160 – 170 35 – 45 10 – 15
Verdure
CONSERVE Temperatura (°C)
Tempi fino alla com-
parsa delle prime
bollicine in min.
Tempi di cottura a
100°C (in min.)
Carote
1)
160 – 170 50 – 60 5 – 10
Cetrioli 160 – 170 50 – 60
Ortaggi misti in agro-
dolce
160 – 170 50 – 60 5 – 10
Cavolo rapa, piselli,
asparagi
160 – 170 50 – 60 15 – 20
1) Dopo aver disattivato l'apparecchiatura, lasciare la conserva nel forno.
Asciugatura - Cottura ventilata
Coprire la griglia con carta da forno.
VERDURE
TIPO DI PIE-
TANZA
Posizione griglia
Temperatura
(°C)
Tempo (ore)
1 livello 2 livelli
Fagioli 3 1/4 60-70 6-8
Peperoni 3 1/4 60-70 5-6
Verdure per mine-
strone
3 1/4 60-70 5-6
Funghi 3 1/4 50-60 6-8
Erbe 3 1/4 40-50 2-3
FRUTTA
TIPO DI PIE-
TANZA
Posizione griglia
Temperatura
(°C)
Tempo (ore)
1 livello 2 livelli
Prugne 3 1/4 60-70 8-10
Albicocche 3 1/4 60-70 8-10
Mele a fette 3 1/4 60-70 6-8
Pere 3 1/4 60-70 6-9
Cottura ventilata + Vapore
TORTE E DOLCI
TIPO DI PIETAN-
ZA
Posizione
griglia
Temp. (°C)
Tempo di
cottura (in
minuti)
Note
Torta di mele 2 160 60 - 80 In uno stampo per dolci da
20 cm
1)
Crostate 2 175 30 - 40 In uno stampo per dolci da
26 cm
progress 19
TIPO DI PIETAN-
ZA
Posizione
griglia
Temp. (°C)
Tempo di
cottura (in
minuti)
Note
Torta alla frutta 2 160 80 - 90 In uno stampo per dolci da
26 cm
Torta con lievito in
polvere
2 160 35 - 45 In uno stampo per dolci da
26 cm
Panettone 2 150 -160 70 - 100 In uno stampo per dolci da
20 cm
1)
Plum cake 2 160 40 - 50
In uno stampo per il pane
1)
Pasticcini 3 (2 e 4) 150 -160 25 - 30 In una lamiera dolci
Biscotti 3 (2 e 4) 150 20 - 35 In una lamiera dolci
Panini dolci 2 180 - 200 12 - 20
In una lamiera dolci
1)
Brioches 3 (2 e 4) 180 15 - 20
In una lamiera dolci
1)
1) Preriscaldare il forno per 10 minuti.
PANE E PIZZA
TIPO DI PIE-
TANZA
(g)
Posizione
griglia
Temp. (°C)
Tempo di
cottura
(in minuti)
Note
Pane bianco 1000 2 180 - 190 45 - 60 1 - 2 forme, da 500 g
ciascuna
1)
Panini 500 2 (2 e 4) 190 - 210 20 - 30 6 - 8 panini in una la-
miera dolci
1)
Pizza 2 200 - 220 20 - 30
In una lamiera dolci
1)
1) Preriscaldare il forno per 10 minuti.
FLAN
TIPO DI PIETAN-
ZA
Posizione
griglia
Temp. (°C)
Tempo di
cottura (in
minuti)
Note
Verdure ripiene 1 170 - 180 30 - 40 In uno stampo
Lasagne 2 170 - 180 40 - 50 In uno stampo
Patate gratinate 1 (2 e 4) 160 - 170 50 - 60 In uno stampo
CARNE
TIPO DI PIE-
TANZA
(g)
Posizione
griglia
Temp. (°C)
Tempo di
cottura (in
minuti)
Note
Arrosto di maia-
le
1000 2 180 90 - 110 Su un ripiano a
filo
Vitello 1000 2 180 90 - 110 Su un ripiano a
filo
Roastbeef 1000
al sangue 2 210 45 - 50 Su un ripiano a
filo
cottura media 2 200 55 - 65 Su un ripiano a
filo
20 progress
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60

Progress PBD3500X Manuale utente

Tipo
Manuale utente

in altre lingue