Optima KN1 SERIES, Centoris KN-1 Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Optima KN1 SERIES Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
2
ENGLISH
FRANÇAIS
DEUTSCH
ESPAÑOL
ITALIANO
............................................................................................................
5
..................................................................................................................
5
..................................................................................................................
6
..............................................................................................................
6
.........................................................................................................................
7
.........................................................................................................................
9
.......................................................................................................................
10
.......................................................................................................................
11
.......................................................................................................................
12
.........................................................................................
13
................................................................................................................................
13
.........................................................................................................
13
............................................................................................................
14
........................................................................................................
15
...........................................................................................................................
15
................................................................................................................
16
................................................................................................................
18
................................................................................................................
19
.........................................................................................................
20
..............................................................................................................
21
........................................................................................................................
21
......................................................................................................................
22
............................................................................................................
22
4
ENGLISH
FRANÇAIS
DEUTSCH
ESPAÑOL
ITALIANO
6
ENGLISH
FRANÇAIS
DEUTSCH
ESPAÑOL
ITALIANO
1
2
1.
2.
8
ENGLISH
FRANÇAIS
DEUTSCH
ESPAÑOL
ITALIANO
(HDD) (ODD)
( )
/ /
(
/ / )
10
ENGLISH
FRANÇAIS
DEUTSCH
ESPAÑOL
ITALIANO
Kensington
CD DVD
DVD CD
Kensington
Kensington
12
ENGLISH
FRANÇAIS
DEUTSCH
ESPAÑOL
ITALIANO
(LAN)
.
(LAN)
LAN LAN
( PDA)
14
ENGLISH
FRANÇAIS
DEUTSCH
ESPAÑOL
ITALIANO
/
16
ENGLISH
FRANÇAIS
DEUTSCH
ESPAÑOL
ITALIANO
Wireless E-mail
(HDD)
(HDD)
(ODD)
(ODD)
20
ENGLISH
FRANÇAIS
DEUTSCH
ESPAÑOL
ITALIANO
128MB 256MB (SDRAM)
( 2GB)
DIMM SDRAM
1. .
2.
3.
4.
(ESD)
5.
6. 45
o
7.
8.
23
Macrovision Macrovision
2
ENGLISH
FRANÇAIS
DEUTSCH
ESPAÑOL
ITALIANO
INDICE
PER PRIMA COSA ................................................................................................ 5
Assicurarsi che tutti gli articoli siano presenti .......................................................... 5
Familiarizzarsi con il computer .................................................................................... 6
APERTURA DEL PANNELLO DEL DISPLAY ............................................................ 6
PANNELLO ANTERIORE.......................................................................................... 7
PANNELLO A SINISTRA ........................................................................................... 9
PANNELLO A DESTRA ........................................................................................... 10
PANNELLO POSTERIORE..................................................................................... 11
PANNELLO INFERIORE ........................................................................................ 12
OPERAZIONI PRELIMINARI ............................................................................... 13
Sorgenti di alimentazione........................................................................................... 13
COLLEGAMENTO DEGLI ADATTATORI ALIMENTAZIONE ..................................... 13
RICARICAMENTO DELLA BATTERIA ..................................................................... 14
Messa in servizio del Notebook ................................................................................. 15
ACCENSIONE ........................................................................................................ 15
Indicatori dello stato ............................................................................................... 16
Uso dei tasti di funzione ......................................................................................... 18
Uso del TouchPad ................................................................................................. 19
Aggiornamento del modulo memoria ................................................................... 20
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ........................................................................... 21
Identificazione del problema ...................................................................................... 21
APPENDICE ........................................................................................................ 22
Specifiche del Notebook ............................................................................................ 22
3
CURA DEL NOTEBOOK PC
NON posare o lasciar cadere oggetti sul com-
puter e NON applicarne una grande pressione.
NON esporre il computer ai campi magnetici.
Per evitare un surriscaldamento possibile del
processore nel computer, assicurarsi che le aper-
ture per la ventilazione non siano mai bloccati.
NON premere sul o toccare il pannello del
display.
NON posare sulle superficie irregolari o instabili. NON usare il notebook computer in condizioni
rigide.
NON esporre alla luce diretta del sole. NON usare o conservare in temperature estremi.
4
ENGLISH
FRANÇAIS
DEUTSCH
ESPAÑOL
ITALIANO
NON esporre alla polvere e/o ai prodotti chimici
corrosivi.
NON chiudere bruscamente il display e non
sollevarlo mai per il display.
NON posizionare vicino al fuoco o altri fonti di
calore.
NON manomettere la batteria. Tenerla fuori dalla
portata dei bambini.
Sempre evitare cambi bruschi della temperatura
o dell’umidità tenendolo lontano dal A/C e dai
fonti di calore.
NON esporre il computer alla pioggia o
all’umidità.
NON spruzzare direttamente dell’acqua o altri
liquidi sul display.
Se si va in giro con il computer, portarlo sempre
come bagaglio a mano. Non lasciarlo prendere in
consegna come bagaglio.
5
PER PRIMA COSA
Assicurarsi che tutti gli articoli siano presenti
Dopo aver ricevuto il Notebook PC, disimballarlo attentamente e assicurarsi che tutti gli articoli
qui sotto siano presenti. Per un modello preconfigurato, i seguenti articoli devono essere forniti:
Notebook Computer
Batteria agli ioni di litio
Adattatore c.a. con cavo di alimentazione c.a.
CD con driver e applicazioni
Guida all’avvio veloce o manuale dell’utente
Secondo la condifurazione del notebook, è possibile che i seguenti articoli vengono necessari:
CD con applicazioni DVD
CD con applicazioni DVD / CD-RW Combo
CD con applicazioni DVD+/- RW
CD con applicazioni Super Multi DVD-RW
Dopo aver controllato e confermato che il sistema notebook è completo, leggere le seguenti pagine
per istruirsi su tutti i componenti del notebook.
PER PRIMA COSA
6
ENGLISH
FRANÇAIS
DEUTSCH
ESPAÑOL
ITALIANO
1
2
Familiarizzarsi con il computer
APERTURA DEL PANNELLO DEL DISPLAY
Il coperchio viene serrato magneticamente al telaio del computer.
Per aprire il display, sollevare semplicemente il coperchio. Badare a non sbattere il display
chiudendolo.
PER PRIMA COSA
7
Pannello del display
Pulsanti per avvio
veloce (Quick Start)
Tastiera
Periferica di
puntamento del
TouchPad
Altoparlanti Stereo
Lampadine indicatrici
dello stato
Pulsante Suspend/
Resume/Power On
(sospeso/ripresa/
accensione)
Altoparlanti Stereo
PANNELLO ANTERIORE
Di seguito viene riportato una vista del pannello anteriore del notebook.
Pannello del display
Il pannello del display è un pannello LCD di colore con illuminazione dello sfondo per la
visualizzazione di testo e grafiche.
Tastiera
Una tastiera di pieni dimensioni fornita di tasti Windows
®
dedicati.
Altoparlanti Stereo
Gli altoparlanti doppi integrati consentano un suono stereo.
PER PRIMA COSA
8
ENGLISH
FRANÇAIS
DEUTSCH
ESPAÑOL
ITALIANO
Lampadine indicatrici dello stato
Le lampadine indicatrici dello stato corrispondano alle modalità specifiche di funzionamento.
Queste modalità sono: Attività unità disco rigido (HDD); Attività unità disco ottico (ODD); e
stato della batteria. Inoltre, ci sono tre lampadine indicatrici dello stato sulla tastiera: Stato
wireless; bloc maiusc e bloc num.
Periferica di puntamento del TouchPad
La periferica di puntamento del TouchPad è un controllo cursore come quello della mouse e fornita
di quattro pulsanti (a sinistra, a destra e due pulsanti per scorrere).
Pulsante Suspend/Resume/Power On
(sospeso/ripresa/accensione)
Con queso pulsante si accende e spegne il notebook e si attiva la modalità Sleep. (Per maggior
dettagli, fare riferimento al paragrafo Pulsante Suspend/Resume/Power On (sospeso/ripresa/
accensione) nel capitolo Accensione.)
Pulsanti per avvio veloce (Quick Start)
I tre pulsanti per avvio veloce (Quick Start) consentono di attivare la scheda wireless oppure
l’avviamento delle applicazioni preferite di email e Internet premendo una volta su un pulsante.
PER PRIMA COSA
9
Jack per microfono
Porta
USB
Porta
infrarossa
(IrDA)
Slot per
scheda
PC
Porta
IEEE
1394
Lettore schede
memoria
Jack per cuffie
PANNELLO A SINISTRA
Di seguito viene riportata una descrizione breve del pannello a sinistra del notebook.
Jack per microfono
Il jack per microfono è per collegarne un microfono mono esterno.
Jack per cuffie
Il jack per cuffie serve da collegarne le cuffie o altoparlanti esterni e amplificatori.
Porta USB
La porta USB consente di collegare periferiche compatibili USB (Universal Serial Bus). Supporta
la versione v2.0 dello standard USB, che consente una velocità di trasferimento dati pari a 480
Mb/s.
Porta infrarossa (IrDA)
La porta infrarossa (IrDA) consente la trasmissione dei dati tra le periferiche (come il computer
e le stampanti forniti di IR) impiegando la tecnologia infrarossa simila a quella trovata negli
apparecchi normali di telecomando.
Porta IEEE 1394
La porta 1394 viene usata per il collegamento tra la Sua periferica e una periferica, come una
videocamera digitale.
Lettore schede memoria
Il lettore di scheda memoria offre il metodo più veloce e pratico per la trasmissione delle immagini,
musica e dei dati tra il noteboon e le periferiche flash compatibili, come camere digitali, lettori
MP3, telefoni mobili e PDAs.
Slot per scheda PC
Lo slot per scheda PC consente l’inserimento di una scheda PC del tipo II.
PER PRIMA COSA
10
ENGLISH
FRANÇAIS
DEUTSCH
ESPAÑOL
ITALIANO
Rilascio
del carrello
in caso
d’emergenza
Porta per
serratura
Kensington
Pulsante di
eiezione
all’unità CD
Unità CD
PANNELLO A DESTRA
Di seguito viene riportata una descrizione breve del pannello a destra del notebook.
Unità CD
L’unità CD permette la riproduzione dei dischi media, come CDs e DVDs.
Pulsante di eiezione all’unità CD
Il pulsante di eiezione all’unità CD consente l’apertura del carrello nell’unità CD per rimuovere o
inserire un DVD o CD.
Rilascio del carrello in caso d’emergenza
Il rilascio del carrello in caso d’emergenza permette all’utente di aprire il carrello nell’unità CD
senza il bisogno di mettere in servizio il notebook.
Porta per serratura Kensington
La porta per serratura Kensington consente di fissare il notebook a un oggetto fisso per mezzo di
un cavo opzionale di securità.
PER PRIMA COSA
11
Porta S-Video/TV Out
Porte USB
Porta per
monitor
esterno
Porta
Modem
(RJ-11)
Porta per adattatore alimentazione
Porta LAN (RJ-45)
Interfaccia per replicatore porte
PANNELLO POSTERIORE
Di seguito viene riportata una descrizione breve del pannello posteriore del notebook.
Interfaccia per replicatore porte
L’interfaccia per replicatore porte estende la funzionalità del Suo notebook offrendo più di porte
per collegarne le periferiche PS/2, un monitor esterno, una periferica seriale, una periferica parallela,
le periferiche USB , un cavo LAN (RJ-45), una sorgente di audio esterna.
Porta per adattatore alimentazione
La porta per adattatore alimentazione consente il collegamento dell’adattatore c.a. per
l’alimentazione del notebook e per il caricamento della batteria interna agli ioni di lition.
Porta LAN (RJ-45)
La porta LAN serve da sopportare una spina RJ-45 standard di 10/100 o 10/100/1000 (opzione)
Base-T.
Porta Modem (RJ-11)
La porta modem (RJ-11) serve da collegarne un cavo telefonico al modem 56K interno.
Porta per monitor esterno
La porta per monitor esterno consente il collegamento di un monitor esterno.
Porte USB
The USB ports allow you to connect Universal Serial Bus devices. They support v2.0 of the USB
standard, which allows data exchange rates as high as 480 Mb/s.
Porta S-Video/TV Out
La porta S-video/TV out consente il collegamento tra il Suo computer e le periferiche video, come
televisore, proiettore o un VCR.
/