Simplicity 5900638 Manuale utente

Tipo
Manuale utente

Questo manuale è adatto anche per

5102311
Rev S
Briggs & Stratton Power Products Group, LLC.
5375 North Main Street
Munnsville, NY 13409
800-933-6175
Macchina:
Codice modello: Descrizione
5900637 CCWKAV19CE, Tosaerba con operatore a piedi
5900638 CCWKAV25CE, Tosaerba con operatore a piedi
Piano di falciatura:
Codice modello: Descrizione
5900646 CCW/48CE, Piano di falciatura di 48 pollici
5900647 CCW/52CE, Piano di falciatura di 52 pollici
Modelli combinati:
Codice modello: Descrizione
5900688 CCWKAV1948CE
5900689 CCWKAV2552CE
5900727 CCWKAV1948SDCE
5900991 CCWKAV2048RDCE
5900992 CCWKAV2652RDCE
5900556 CCWKAV2452RDCE
5900557 CCWKAV2148RDCE
MANUALE PER
L’OPERATORE
Serie Comfort Control DD
Tosaerba con operatore a piedi
Not for
Reproduction
Briggs & Stratton Power Products Group, LLC
Copyright © 2012 Briggs & Stratton Corporation
Milwaukee, WI, USA. Tutti i diritti riservati.
Ferris è un marchio di fabbrica di Briggs & Stratton
Corporation Milwaukee, WI, USA.
Informazioni di contatto:
Briggs & Stratton Power Products Group, LLC
5375 N. Main St.
Munnsville, NY 13409
(800) 933-6175
www.ferrisindustries.com
Per la posizione dei numeri di identificazione vedere la
sezione Caratteristiche e comandi.
AVVERTENZA
Lo scarico emesso dal motore della macchina
contiene sostanze chimiche che, nello Stato della
California, sono note per essere causa di cancro,
malformazioni alla nascita e altri problemi relativi
all’apparato riproduttivo.
AVVERTENZA
Poli, terminali e relativi accessori delle batterie
contengono piombo e composti di piombo —
sostanze chimiche che nello Stato della California
sono noti come causa di cancro o problemi
relativi all’apparato riproduttivo. Dopo averli
maneggiati, lavarsi le mani.
La ringraziamo di avere acquistato questo prodotto
FERRIS di alta qualità. Siamo lieti che abbia posto la
Sua fiducia in un prodotto di marca FERRIS. Se viene
usato e mantenuto seguendo le istruzioni del presente
manuale, questo prodotto FERRIS Le darà molti anni di
servizio affidabile.
Il presente manuale contiene istruzioni sulla sicurezza
finalizzate a rendere l’utente consapevole dei pericoli e
dei rischi associati con questa macchina e sul modo di
evitarli. Questa macchina è stata progettata ed è prevista
per uso e manutenzione in osservanza del manuale
e per essere operata da personale professionale
addestrato sul taglio di finitura di manti erbosi già stabiliti
e non è prevista per nessun altro uso. È importante
leggere e comprendere completamente queste istruzioni
prima di cercare di avviare o utilizzare la macchina.
Conservare queste istruzioni originali per riferimenti
futuri.
DATI DI RIFERIMENTO DEL PRODOTTO
Numero di FABBRICAZIONE del rider Numero di SERIE del rider
Numero di FABBRICAZIONE del piatto
di taglio
Numero di SERIE del piatto di taglio
Nome del rivenditore Data di acquisto
DATI DI RIFERIMENTO DEL MOTORE
Marca motore Modello motore
Caratteristiche motore Codice motore/numero di serie
Not for
Reproduction
Regole e informazioni sulla sicurezza ............. 2
Etichette di riconoscimento .............................. 8
Etichette di sicurezza ......................................... 9
Sistema di interblocchi di sicurezza .............. 10
Icone di sicurezza ............................................. 10
Caratteristiche e comandi ............................... 12
Funzioni di comando .............................................12
Funzionamento
Generalità sulla sicurezza operativa .....................14
Controlli prima dell’avviamento .............................14
Avviamento del motore .........................................15
Arresto del tosaerba .............................................15
Guida del tosaerba ...............................................16
Falciatura ..............................................................18
Consigli per la falciatura .......................................18
Metodi di falciatura ................................................19
Spinta del tosaerba a mano ..................................20
Rimessaggio .........................................................21
Avviamento dopo un rimessaggio prolungato ......21
Regolazione dell’altezza di falciatura ....................22
Dati tecnici ........................................................ 23
Guida alla valutazione dei terreni in
pendenza ........................................................... 24
NOTA: Nel presente manuale “destra” e “sinistra”
si riferiscono ai lati della macchina come visti dalla
posizione dell’operatore.
Indice
1
Not for
Reproduction
2
www.ferrisindustries.com
Informazioni e regole sulla sicurezza
Sicurezza operativa
Congratulazioni per avere acquistato un prodotto per prato e
giardino di qualità superiore. I nostri prodotti sono progettati e
fabbricati in modo da soddisfare o eccedere gli standard sulla
sicurezza per il settore.
Non usare questa macchina se non si è stati addestrati per farlo.
Leggere e comprendere il manuale per l’operatore è un modo per
addestrarsi da se stessi.
Le attrezzature motorizzate sono solo sicure quanto lo è il loro
operatore. Le apparecchiature usate male o con manutenzione
inadeguata possono essere pericolose! Ricordarsi che si è
responsabili non solo della propria sicurezza ma anche di quella
degli astanti.
Usare buon senso e ragionare su ciò che si sta facendo. Se
non si ha la certezza che il compito che si sta per iniziare possa
essere portato a termine con sicurezza con l’attrezzo selezionato.
consultarsi con un professionista: mettersi in contatto con il
concessionario autorizzato locale.
Leggere il manuale
Il manuale per l’operatore contiene importanti
informazioni sulla sicurezza che si devono conoscere
PRIMA di operare l’unità e DURANTE il suo uso.
Le tecniche di uso in condizioni di sicurezza, una
spiegazione delle caratteristiche del prodotto e dei
comandi e le informazioni sulla manutenzione sono
forniti per garantire che l’utente possa trarre il massimo
vantaggio dall’investimento fatto nella macchina.
Accertarsi di leggere completamente le regole e
informazioni sulla sicurezza presentate nelle pagine
che seguono. Leggere completamente anche la
sezione operativa.
Bambini
Con i bambini si possono verificare incidenti
tragici. Non lasciare mai che si avvicinino
all’area in cui si sta usando l’attrezzo. I
bambini sono attratti dall’unità al lavoro e
dall’attività che la circonda. Non assumere
mai che i bambini rimarranno fermi dove
sono stati visti l’ultima volta. Se esiste la
possibilità che ci siano bambini nell’area che
si sta falciando, farsi aiutare da un altro adulto
responsabile che possa guardarli.
Not for
Reproduction
3
Informazioni e regole sulla sicurezza
Uso su terreno in pendenza
Si potrebbero soffrire lesioni gravi se si usa questa unità su terrene
in pendenza eccessiva. L’uso dell’unità su terreno in pendenza
eccessiva su cui può non esserci adeguato appiglio per i piedi e
trazione (o controllo) per l’unità può causare la perdita di controllo
e la possibilità di slittamento, caduta o rovesciamento dell’unità.
Su terreno in pendenza, falciare sempre trasversalmente, ma in
salita o discesa (si potrebbe scivolare o cadere).
Notare anche che la superficie su cui ci si trova influisce
notevolmente sulla capacità di usare questa macchina in condizioni
di sicurezza. L’erba bagnata o il terreno soffice possono influire
fortemente sull’appiglio per i piedi e sulla trazione della macchina.
Non usare su terreni in pendenza scivolosi, bagnati o di fondo
soffice.
Oggetti scagliati
L’unità è dotata di lame di falciatura che girano rapidamente. Le lame
possono raccogliere detriti e scagliarli intorno lesionando gravemente
gli astanti. PRIMA di iniziare a tagliare l’erba, accertarsi di pulire l’area
da falciare liberandola da oggetti che potrebbero essere scagliati dalla
lama.
Non usare l’unità senza che l’intero raccoglitore dell’erba o la
protezione di scarico (deflettore) siano al loro posto.
Inoltre, non consentire a nessuno di stare attorno nell’area in cui si sta
lavorando! Se qualcuno si avvicina, arrestare immediatamente l’unità
e lasciarla spenta finché le persone non si sono allontanate.
Parti in movimento
Questo attrezzo ha molte parti in movimento che possono
provocare lesioni all’operatore o ad altre persone.
Tuttavia se ci si tiene nella zona prevista per l’operatore
(l’area dietro il manubrio e i comandi) e si seguono le
indicazioni del presente manuale per l’operatore, l’unità
può essere usata con sicurezza.
Il piano di falciatura è dotato di lame di falciatura ruotanti
che possono amputare mani e piedi. Non lasciare che
nessuno si avvicini all’unità mentre essa è in marcia!
Tenere a posto e funzionanti i dispositivi di sicurezza
(protezioni, schermi e interruttori).
Per aiutare l’operatore a usare l’attrezzo in condizioni
di sicurezza l’unità è dotata di un sistema di sicurezza
operatore presente. NON cercare di neutralizzare il
sistema. Rivolgersi immediatamente al rivenditore locale
se il sistema non passa tutte le prove dell’insieme di
interblocchi di sicurezza trovato nel presente manuale.
Not for
Reproduction
4
www.ferrisindustries.com
Informazioni e regole sulla sicurezza
Aree racchiuse
Usare l’unità solo all’aperto e lontano
da aree con scarsa ventilazione come,
ad esempio, l’interno di un garage o
su un rimorchio al chiuso. Il motore
emette gas di ossido di carbonio e
l’esposizione prolungata ad esso in
un’area racchiusa può provocare
lesioni gravi o letali.
Carburante e manutenzione
Prima di fare della pulizia, rifornire l’unità di carburante
o eseguire operazioni di manutenzione, disimpegnare
sempre tutte le trasmissioni, spegnere il motore e togliere
la chiave.
La benzina e i suoi vapori sono estremamente
infiammabili. Non fumare mentre si usa l’unità o si fa
rifornimento. Non fare rifornimento con il motore caldo o
in marcia. Lasciare che il motore si raffreddi per almeno 3
minuti prima di fare rifornimento.
Non fare rifornimento al chiuso, su di un rimorchio al
chiuso, in un garage o in qualsiasi altra parte che non sia
ben ventilata. I versamenti di benzina vanno puliti subito e
prima di iniziare a usare la macchina.
La benzina va conservata solo in contenitori a tenuta
approvati per l’uso con combustibile.
La manutenzione corretta è critica per la sicurezza e il
buon funzionamento dell’unità. Mantenere l’unità priva
di erba, foglie e olio in eccesso. Accertarsi di eseguire
le procedure di manutenzione elencate nel presente
manuale, specialmente le prove periodiche del sistema di
sicurezza.
Not for
Reproduction
5
3. Prima di avviare il motore, accertarsi che tutte
le trasmissioni siano in folle e che il freno di
stazionamento sia innestato. Avviare il motore solo dalla
posizione dell’operatore. Usare la cintura di sicurezza,
se in dotazione.
4. Accertarsi di avere una buona presa sul terreno quando
si usa la macchina a piedi, specialmente andando
all’indietro. Camminare, non correre. Una presa dei piedi
sul terreno ridotta può essere causa di scivolamento.
5. Su terreno in pendenza, rallentare e prestare moltissima
attenzione. Su terreno in pendenza, accertarsi di
spostarsi nella direzione consigliata. Le condizioni
del manto erboso possono influire sulla stabilità della
macchina. Prestare attenzione quando si usa l’unità in
prossimità di abbassamenti del terreno.
6. Non falciare in retromarcia a meno che la cosa non sia
assolutamente necessaria. Prima di muoversi e quando
ci si sposta in retromarcia guardare in basso e alle
spalle.
7. Essere consapevoli della direzione in cui la falciatrice
scarica per evitare di scaricare in direzione di astanti.
Non usare l’unità senza che l’intero raccoglitore
dell’erba o il deflettore siano al loro posto.
8. Rallentare e prestare attenzione quando si curva e quando
si cambia direzione su terreno in pendenza.
9. Non sollevare mai il piano di falciatura quando le lame
girano.
10. Non lasciare mai incustodita l’unità quando è in
moto. Prima di lasciare la posizione dell’operatore,
disimpegnare sempre il PTO (presa di forza), mettere
il freno di parcheggio, fermare il motore e togliere
la chiave. Tenere mani e piedi lontani dalle lame di
falciatura.
11. Disattivare l’interruttore di PTO (presa di forza) per
impedire che le lame siano innestate quando non si
falcia.
12. Non usare mai senza le protezioni a posto in modo
sicuro. Accertarsi che tutti gli interblocchi siano collegati,
ben regolati e che funzionino correttamente.
13. Non usare mai con il deflettore di scarico alzato,
rimosso o modificato, a meno che non si usi il
raccoglierba.
14. Non modificare le impostazioni del regolatore del
motore o alzare il limitatore di velocità del motore.
15. Prima di abbandonare per una qualsiasi ragione la
posizione dell’operatore, anche solo per sbloccare il
raccoglierba o lo scarico, fermarsi su terreno piano,
abbassare gli accessori, disimpegnare le trasmissioni,
innestare il freno di stazionamento e spegnere il motore.
16. Fermare la macchina e ispezionare le lame dopo avere
colpito un oggetto o se ci sono vibrazioni anormali. Fare
le riparazioni necessarie prima di riprendere il lavoro.
17. Tenere mani e piedi lontani dalle lame di falciatura.
18. Guardarsi dietro e in basso quando si va all’indietro per
accertarsi che la via sia libera.
19. Non trasportare mai altre persone e tenere lontani
astanti e animali domestici.
20. Non operare l’unità in stato di ebbrezza o sotto l’effetto
di medicinali o sostanze stupefacenti.
21. Rallentare e prestare attenzione quando si curva o si
attraversa una strada o un marciapiede. Fermare le
lame quando non si falcia.
22. Fare attenzione quando si carica o scarica la macchina
da un rimorchio o da un autocarro.
ADDESTRAMENTO
1. Prima di avviare questa macchina, leggere,
comprendere e seguire tutte le istruzioni applicate
sull’unità e fornite nel manuale. Se l’operatore (od
operatori) o il meccanico (o meccanici) non sanno
leggere l’inglese il possessore dell’unità è responsabile
di spiegare loro il presente manuale.
2. Familiarizzarsi con l’uso della macchina in condizioni
di sicurezza, con i comandi dell’operatore e con le
segnalazioni relative alla sicurezza.
3. Tutti gli operatori e i meccani dovranno essere
addestrati. Il possessore dell’unità ha la responsabilità
di addestrare gli utenti.
4. Permettere l’uso dell’unità solo ad adulti responsabili che
abbiano familiarità con le istruzioni.
5. Non permettere mai che l’unità sia operata, o che
la manutenzione venga eseguita, da personale non
addestrato o da bambini. Le norme locali possono
limitare l’età minima dell’operatore.
6. Il possessore/utente può evitarli ed è responsabile
degli incidenti nei propri riguardi e nei riguardi di altre
persone o proprietà.
7. Risultati di studio indicano che gli operatori di 60 anni
di età o di età maggiore sono coinvolti in molti degli
infortuni dovuti all’uso di macchine automatiche. Tali
operatori dovranno valutare la propria capacità di usare
l’unità in modo sufficientemente sicuro da garantire che
non causeranno lesioni a se stessi o ad altri.
PREPARAZIONE
1. Valutare il terreno e stabilire quali accessori e dispositivi
saranno necessari per eseguire il lavoro in modo
adeguato e sicuro. Usare solo accessori e dispositivi
forniti dal produttore.
2. Indossare abiti adatti, compreso scarpe robuste,
occhiali di sicurezza e protezioni per le orecchie. I
capelli lunghi, indumenti larghi o articoli di gioielleria si
possono impigliare nelle parti in movimento.
3. Ispezionare l’area in cui si userà la macchina e togliere
oggetti estranei come sassi, giocattoli e fili che possono
essere scagliati dall’unità.
4. Usare sempre molta cura quando si gestiscono la
benzina e altri combustibili. Essi sono infiammabili e i
loro vapori possono esplodere.
a) Usare solo contenitori approvati.
b) Non togliere mai il tappo del serbatoio o fare il
rifornimento con il motore acceso. Lasciare che il
motore si raffreddi prima di fare rifornimento. Non
fumare.
c) Non fare mai rifornimento o svuotare il serbatoio al
chiuso.
5. Controllare che i dispositivi di sicurezza dell’operatore,
gli interruttori di sicurezza e le protezioni siano a posto
e funzionino correttamente. Non usare la macchina se
non funzionano nel modo previsto.
FUNZIONAMENTO
1. Non mettere mai in marcia il motore in un’area racchiusa.
2. Falciare solo alla luce del giorno o in buone condizioni
di luce artificiale e tenersi lontani da buchi e altri pericoli
nascosti.
Leggere le regole sulla sicurezza e seguirle strettamente. La mancata osservanza di queste regole potrebbe
causare la perdita di controllo dell’unità, lesioni gravi o letali per se stessi o per gli astanti, o danni materiali o
all’apparecchio stesso. Il piano di falciatura può amputare mani e piedi e scagliare oggetti. Il simbolo di un
triangolo nel testo indica importanti segnalazioni di attenzione o avvertenza da osservarsi.
Informazioni e regole sulla sicurezza
Not for
Reproduction
6
www.ferrisindustries.com
Informazioni e regole sulla sicurezza
23. Prestare attenzione quando ci si avvicina ad angoli
ciechi o ad arbusti, alberi o altri oggetti che possono
essere di impedimento alla visibilità.
24. Per ridurre il pericolo di incendio, togliere erba, foglie e
olio in eccesso. Non fermarsi o stazionare sopra foglie
secche, erba o materiali infiammabili.
25. La normativa OSHA potrebbe richiedere l’uso di
dispositivi di protezione per le orecchie quando le
emissioni sonore superano 85 dBA per una durata di
8 ore.
USO SU TERRENO IN PENDENZA
I terreni in pendenza sono una delle cause maggiori di
incidenti provocati da perdita di controllo o da ribaltamento e
che possono risultare in lesioni gravi o fatali. L’uso su terreno
in pendenza richiede che si presti attenzione particolare. Se
non si riesce a indietreggiare sul terreno in pendenza, o non
ci si sente a proprio agio nel farlo, non guidare la macchina.
Da farsi
1. Falciare trasversalmente su terreno in pendenza e non
in salita o in discesa.
2. Togliere tutti gli ostacoli, ad esempio sassi, rami di
albero, ecc.
3. Fare attenzione che non ci siano buche, solchi o
cunette. Il terreno disuguale può far ribaltare l’unità.
L’erba alta nasconde gli ostacoli.
4. Usare velocità bassa. Scegliere una velocità tale da non
doversi fermare o cambiare marcia quando si è su un
terreno in pendenza.
5. Prestare attenzione particolare quando si usa un
raccoglierba o altri accessori. Queste apparecchiature
possono modificare la stabilità della macchina.
6. Su terreno in pendenza muoversi sempre lentamente e
in modo graduale. Non fare improvvisi cambiamenti di
velocità o direzione.
7. Per la disponibilità di pesi che possono aiutare a
migliorare la stabilità rivolgersi al concessionario locale.
Da non farsi
1. Evitare avviamento, fermate o sterzate su terreno in
pendenza. Se le gomme perdono aderenza (cioè la
macchina non va più avanti sul terreno), disimpegnare
la lama o lame (PTO, presa di forza) e spostarsi
lentamente fuori della zona inclinata.
2. Non svoltare su terreno in pendenza a meno che non
sia necessario e, in tal caso, farlo lentamente.
3. Non falciare in prossimità di abbassamenti di
terreno, fossati o alzaie. La macchina potrebbe
perdere aderenza al terreno o sbilanciarsi o ribaltarsi
improvvisamente se una ruota va oltre il bordo di un
dirupo o fossato o se il bordo cede.
4. Non falciare erba bagnata. Una ridotta aderenza sul
terreno può essere causa di scivolamenti.
5. Non falciare su terreno con pendenza eccessiva.
6. Non usare il raccoglitore di erba su terreno in forte
pendenza.
BAMBINI
Quando l’operatore non presta attenzione alla presenza di
bambini si possono verificare incidenti tragici. I bambini sono
attratti dall’unità al lavoro e dall’attività che la circonda. Non
assumere mai che i bambini rimarranno fermi dove sono stati
visti l’ultima volta.
1. Tenere i bambini fuori dall’area in cui si sta lavorando
e sotto la supervisione attenta di un altro adulto
responsabile.
2. Stare in guardia e spegnere l’unità se ci sono dei
bambini nell’area.
3. Prima di iniziare una retromarcia e quando si va
all’indietro guardarsi alle spalle e in basso per
controllare che non ci siano bambini piccoli attorno.
4. Non permettere mai che i bambini usino l’unità.
5. Prestare maggiore attenzione quando ci si avvicina a
una curva cieca, a cespugli, alberi o altri oggetti che
possono impedire la visibilità.
EMISSIONI
1. Gli scarichi del motore di questo prodotto contengono
sostanze chimiche che, in certe quantità, sono note
come causa di cancro, difetti genetici o altre disfunzioni
all’apparato riproduttivo.
2. Vedere le informazioni pertinenti di Emission Durability
Period (periodo di durata delle emissioni) e Air Index
(indice dell’aria) sull’etichetta delle emissioni del motore.
IMPIANTO DI INIEZIONE
(MODELLI A BENZINA)
1. Questo sistema di accensione a scintilla si conforma
alla normativa canadese ICES-002.
ATTENZIONE
Questa macchina emette livelli di suono
che superano 85 dBA in corrispondenza
della posizione delle orecchie
dell’operatore e può causare perdita
di udito a seguito di lunghi periodi di
esposizione.
Si dovranno proteggere le orecchie quando si opera
questa macchina.
AVVERTENZA
L’uso su terreni in forte pendenza può causare
slittamenti, perdita della capacità di sterzare e di
controllo e il rovesciamento.
Prima di immettersi su un terreno in pendenza
scegliere una velocità bassa. Prestare attenzione
particolare quando si usa su terreno in pendenza
un’unità con raccoglitore di erba posteriore.
Falciare in direzione trasversale e non in salita o
in discesa e fare attenzione particolare quando
si cambia direzione: NON AVVIARE O FERMARE
L’UNITA SU TERRENO IN PENDENZA.
AVVERTENZA
La sezione 4442 del codice sulle risorse pubbliche
della California vieta l’uso o l’operazione della
macchina in zone forestali, zone cespugliose o
zone erbose a meno che l’unità non sia dotata di
parascintille, come definito nella sezione 4442,
conservati in perfetta funzionalità. Ci sono leggi
simili anche in altri stati o zone federali. Contattare
un rivenditore autorizzato per avere un apposito
parascintille per il sistema di scarico installato su
questo motore.
Not for
Reproduction
7
Informazioni e regole sulla sicurezza
INTERVENTI DI ASSISTENZA E
MANUTENZIONE
Per evitare lesioni alla persona e danni materiali prestare
moltissima attenzione quando si maneggia la benzina.
La benzina è altamente infiammabile e i suoi vapori sono
esplosivi.
Gestione sicura della benzina
1. Spegnere sigarette, sigari, pipe e altre fonti di accensione.
2. Usare solo contenitori approvati per benzina.
3. Non togliere mai il tappo del serbatoio e fare il
rifornimento con il motore acceso. Lasciare che il
motore si raffreddi prima di fare rifornimento.
4. Non fare mai il rifornimento al chiuso.
5. Non conservare mai la macchina o i contenitori
del carburante in un luogo in cui ci sia una fiamma
viva o una fiamma pilota, come in vicinanza di uno
scaldaacqua o altro elettrodomestico.
6. Non riempire mai recipienti all’interno di un’auto o
sul pianale di un autocarro o di un rimorchio foderati
in plastica. Prima di riempire, sistemare sempre il
recipiente sul terreno e lontano dal veicolo.
7. Rimuovere dall’autocarro o dal rimorchio
apparecchiature alimentate a benzina e riempire
il serbatoio con l’unità a terra. Quando ciò non sia
possibile, rifornire tali apparecchiature sul rimorchio
usando un recipiente portatile piuttosto che direttamente
da una pompa di benzina.
8. Tenere sempre il boccaglio a contatto con il bordo
del serbatoio o contenitore di carburante finché il
rifornimento non sia finito. Non usare il dispositivo di
bloccaggio per tenere il boccaglio aperto.
9. Cambiarsi immediatamente se si è versato carburante
sui proprio indumenti.
10. Non riempire mai il serbatoio del carburante in modo
eccessivo. Rimettere il tappo e serrare in modo sicuro.
11. Usare sempre molta cura nel gestire benzina e altri
combustibili. Essi sono infiammabili e i loro vapori
possono esplodere.
12. In caso di versamento di carburante, non cercare di
avviare il motore e spostare la macchina lontano dalla
zona dello spargimento, per evitare di creare una fonte
di accensione, finché i vapori non si siano dissipati.
13. Rimettere a posto in modo sicuro i tappi dei serbatoi e
dei contenitori di carburante.
Manutenzione e rimessaggio
1. Osservare sempre le pratiche sicure di gestione
del carburante e di rifornimento quando si riempie il
serbatoio dopo il trasporto o il rimessaggio.
2. Seguire sempre le istruzioni del manuale del motore
quando si prepara l’unità per il rimessaggio, sia di breve
che di lunga durata.
3. Quando si riporta l’unità in esercizio, seguire sempre
le istruzioni del manuale del motore per avviamento in
condizioni di sicurezza.
4. Non conservare mai la macchina o i contenitori del
carburante in un luogo in cui ci sia una fiamma accesa,
come quella di uno scaldaacqua. Prima di mettere in
rimessa lasciare che l’unità si raffreddi.
5. Quando si trasporta o si mette in rimessa l’unità
chiudere il carburante. Non conservare in prossimità di
fiamme o scarico al chiuso.
6. Tenere tutti gli attrezzamenti ben serrati e in buone
condizioni operative, specialmente i bulloni delle lame.
Sostituire le etichette consumate o danneggiate.
7. Non manomettere mai i dispositivi di sicurezza.
Controllare con regolarità che funzionino correttamente.
8. Sbloccare le trasmissioni, abbassare l’elemento,
mettere il freno di parcheggio, fermare il motore e
togliere la chiave o scollegare il cavo della candela.
Prima di pulire, regolare o fare riparazioni, aspettare
che tutte le parti in movimento si siano fermate.
9. Per evitare incendi togliere l’erba e i detriti dall’unità
di falciatura, dalle trasmissioni, dalle marmitte e dal
motore. Pulire i versamenti di olio e di carburante.
10. Lasciare che il motore si raffreddi prima di mettere
in rimessa e non mettere l’unità in prossimità di una
fiamma viva.
11. Se si urta un oggetto, fermarsi e ispezionare la macchina.
Eseguire eventuali riparazioni prima di ripartire.
12. Parcheggiare la macchina in piano. Non permettere mai
che la manutenzione venga eseguita da personale non
addestrato.
13. Se necessario, usare supporti per sostenere i
componenti quando si lavora.
14. Scaricare con attenzione la pressione dai componenti
che accumulano energia.
15. Scollegare la batteria o togliere il cavo della candela
prima di eseguire qualsiasi riparazione. Scollegare
per primo il cavo del terminale negativo e per ultimo
quello del positivo. Ricollegare il positivo per primo e il
negativo per ultimo.
16. Fare attenzione quando si controllano le lame. Quando
si esegue la manutenzione di una lama (o lame), coprirla
o indossare guanti e prestare attenzione. Sostituire le
lame solamente. Non cercare di raddrizzarle o saldarle.
17. Tenere mani e piedi lontani dalle parti in movimento. Se
possibile, non eseguire regolazioni con il motore in moto.
18. Sostituire la batteria all’aperto in un posto ben ventilato
e lontano da scintille o fiamme. Scollegare il caricabatteria
prima di collegarlo o toglierlo dalla batteria. Indossare
indumenti di protezione e usare utensili isolati.
19. I componenti del raccoglierba si consumano e possono
danneggiarsi e guastarsi esponendo parti in movimento
o permettendo a oggetti di essere scagliati. Controllare
spesso tutti i componenti e sostituirli quando necessario
con pezzi di ricambio consigliati dal produttore.
20. Controllare spesso il funzionamento del freno. Regolare
ed eseguire la manutenzione secondo necessità.
21. Per riparazioni importanti, usare solo pezzi di ricambio
autorizzati dalla fabbrica
22. Quando si eseguono impostazioni o regolazioni,
attenersi sempre ai valori specificati dalla fabbrica.
23. Per operazioni di manutenzione e riparazione importanti
si dovrebbe usare solo un centro di assistenza
autorizzato.
24. Non tentare mai di eseguire riparazioni importanti
sull’unità a meno di non essere stati opportunamente
addestrati. L’esecuzione incorretta di una procedura
di manutenzione può creare condizioni operative
pericolose, procurare danni all’unità e annullare la
garanzia del produttore.
25. Unità dotate di pompe, manichette o motori idraulici:
AVVERTENZA: Il fluido idraulico che fuoriesce ad alta
pressione può possedere forza sufficiente da perforare
la pelle e causare lesioni gravi. Per evitare cancrena,
i fluidi estranei iniettati nella pelle devono essere tolti
chirurgicamente entro poche ore dell’incidente da un
medico pratico di questo tipo di infortuni. Tenere il
corpo e le mani lontani dai fori degli spinotti o ugelli
che possono espellere fluido a pressione elevata. Per
controllare se ci sono perdite usare un pezzo di carta o
di cartone, non una mano. Prima di mettere l’impianto
sotto pressione, accertarsi che le connessioni del
fluido idraulico siano tutte ben serrate e che tutte le
manichette e i tubi siano in buone condizioni. Se si
verifica una perdita, fare intervenire immediatamente il
concessionario autorizzato.
26. AVVERTENZA: Dispositivo di accumulo di energia.
Il disimpegno inopportuno di una molla può essere
causa di gravi lesioni alla persona. Le molle dovrebbero
essere rimosse solo da parte di un tecnico autorizzato.
Not for
Reproduction
8
www.ferrisindustries.com
PRODUCT IDENTIFICATION
min
kW
kg
XXXX
XXX
XXX
20xx
XXX
Assembled in U.S.A
Briggs & Stratton Power Product Group, LLC
XXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXX
MODEL XXXXXXX
SERIAL
NO
XXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXX
0
123456 789012
A
B
C
D
E
F
J
I
H
G
PRODUCT IDENTIFICATION
min
kW
kg
XXXX
XXX
XXX
20xx
XXX
Assembled in U.S.A
Briggs & Stratton Power Product Group, LLC
XXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXXXX
MODEL XXXXXXX
SERIAL
NO
XXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXX
0
123456 789012
NUMERI DI RICONOSCIMENTO
Modelli per il
Nord America
Modelli per
la Comunità
Europea
ESEMPIO
ESEMPIO
Quando ci si mette in contatto con il
concessionario autorizzato locale per ordinare
pezzi di ricambio, per richiedere interventi o
per ottenere informazioni si DEVONO avere a
disposizione questi numeri.
Registrare il proprio modello/codice di matricola e
codice di matricola del motore negli appositi spazi
per averli facilmente disponibili. Tali numeri possono
essere trovati nei posti indicati.
NOTA: Per la posizione dei numeri del motore riferirsi
al manuale per l’utente del motore.
ESEMPIO
ESEMPIO
Testa motorizzata
Etichetta di
riconoscimento
Numeri di riconoscimento
Figura 1. Posizione delle etichette di
riconoscimento.
Piano di falciatura
Etichetta di
riconoscimento
MARCATURE DELL’ETICHETTA DI
RICONOSCIMENTO CE
A. Numero identificativo del produttore
B. Descrizione del prodotto
C. Numero di serie
D. Indirizzo del produttore
E. Logo di conformità CE
F. Anno di fabbricazione
G. Velocità massima del motore in giri al minuto
H. Potenza nominale in kW
I. Peso dell’unità in kg
J. Potenza acustica in decibel *
Questa unità si conforma agli standard European
Harmonized Lawn Mower Standard EN 836, European
Machinery Directive 2006/42/EC e European EMC Directive
2004/108/EC.
* Testato secondo 2000/14/EC
Not for
Reproduction
9
Etichette sulla sicurezza
ETICHETTE DELLA SICUREZZA
Questa unità è stata progettata e fabbricata per
essere di uso sicuro e affidabile, così come ci si deve
aspettare da un leader nel settore di attrezzature
meccaniche per usi all’aperto.
Nonostante la lettura del presente manuale, e
delle istruzioni sulla sicurezza in esso contenute,
fornisca all’utente la necessaria conoscenza di
base per utilizzare la macchina in modo sicuro ed
efficace, abbiamo applicato sulla macchina stessa
diverse etichette che aiutano a ricordare importanti
informazioni quando si usa l’unità.
Tutte le segnalazioni di PERICOLO, AVVERTENZA,
ATTENZIONE e istruzione sul telaio e sull’elemento
di falciatura vanno lette e osservate. La mancata
osservanza di queste istruzioni può essere causa di
lesioni alla persona. Le informazioni sono fornite per
la sicurezza dell’utente e sono importanti! Le etichette
sottostanti sono apposte sul telaio e sull’elemento di
falciatura.
Sostituire immediatamente etichette che dovessero
staccarsi o danneggiarsi, Per i pezzi di ricambio
rivolgersi al concessionario locale.
Queste etichette sono facili da seguire e costituiscono
un costante promemoria, per l’operatore e altri che
potrebbero utilizzare l’attrezzatura, delle istruzioni
sulla sicurezza indispensabili per un uso sicuro ed
efficace.
Questa etichetta deve essere messa sulla batteria
solo per modelli CE.
1
2
3
4
5
2 , 3
5
2 , 3
1
4
Not for
Reproduction
10
www.ferrisindustries.com
Icone della sicurezza e sistema di interblocchi di sicurezza
SISTEMA DI
INTERBLOCCHI DI
SICUREZZA
L’unità è dotata di interruttori di interblocco di
sicurezza. Questi dispositivi di sicurezza sono
installati per garantire la sicurezza dell’utente; non
neutralizzare o aggirare gli interruttori di sicurezza e
non manomettere mai questi dispositivi. Controllare
con regolarità che funzionino.
Controlli operativi per la SICUREZZA
Prova 1 - Il motore NON si avvia se:
L’interruttore di PTO (presa di forza) è inserito,
OPPURE
Il freno di stazionamento non è innestato, OPPURE
La leva del comando di spostamento non è in
posizione FOLLE.
Prova 2 - Il motore DOVREBBE avviarsi se:
L’interruttore di PTO (presa di forza) NON è
inserito, E
Il freno di stazionamento è innestato, E
La leva del comando di spostamento è in
posizione FOLLE.
Prova 3 - il motore dovrebbe SPEGNERSI se:
L’operatore rilascia le leve di presenza
dell’operatore quando il PTO (presa di forza) è
impegnato, OPPURE
L’operatore rilascia le leve di presenza
dell’operatore quando il freno di stazionamento
non è impegnato.
Prova 4 - Controllo del freno delle lame
Le lame di falciatura e la cinghia di trasmissione
dell’elemento di falciatura dovrebbero fermarsi
completamente entro sette secondi dopo che
l’interruttore elettrico di PTO (presa di forza) è
stato disimpegnato (l’operatore ha rilasciato le
leve di presenza dell’operatore). Se la cinghia di
trasmissione del tosaerba non si ferma entro sette
secondi, rivolgersi al concessionario locale.
NOTA: Quando il motore è stato fermato, per
poterlo riavviare si deve disinserire l’interruttore
del PTO (presa di forza), si deve mettere il freno di
stazionamento e si deve riportare su FOLLE la leva
di comando dello spostamento.
AVVERTENZA
Non usare l’unità se non supera tutti i test
di sicurezza. Rivolgersi al concessionario
autorizzato locale. Non si deve mai, per
nessuna ragione, cercare di neutralizzare la
funzionalità del sistema degli interblocchi di
sicurezza.
Icone di sicurezza
Il simbolo di avvertimento identifica informazioni di
sicurezza che riguardano pericoli che possono
provocare lesioni alla persona. Una parola di
segnalazione (PERICOLO, AVVERTENZA o
ATTENZIONE) indica la probabilità e la gravità
possibile della lesione associata al simbolo. Inoltre,
un’icona di pericolo può essere usata per indicare il
tipo di pericolo. Quella che segue è una spiegazione
dei livelli di pericolo e delle icone:
PERICOLO
Questo indica un pericolo che se non viene evitato
procurerà lesioni gravi o letali.
AVVERTENZA
Questo indica un pericolo che se non viene evitato
potrebbe procurare lesioni gravi o letali.
ATTENZIONE
Questo indica un pericolo che se non viene evitato
potrebbe procurare lesioni lievi o moderate.
ATTENZIONE o AVVISO
Questi messaggi presentati senza un simbolo di
segnalazione indicano situazioni in cui l’unità o beni
di proprietà potrebbero essere danneggiati.
Not for
Reproduction
11
ICONE DI SICUREZZA CE
Avvertenza: Leggere il manuale
per l’operatore.
Prima di usare questa macchina,
leggere e comprendere il manuale
per l’operatore.
Pericolo: Oggetti scagliati.
Questa unità è capace di scagliare
oggetti e detriti. Tenere lontani gli
astanti.
Avvertenza: Togliere la chiave
prima di eseguire interventi.
Togliere la chiave e consultare la
documentazione tecnica prima di
fare riparazioni o eseguire procedure
di manutenzione.
Pericolo: Cappottata della
macchina.
L’uso su terreni in forte pendenza
può causare slittamenti, perdita
della capacità di sterzare e di
controllo e il rovesciamento.
Pericolo: Smembramento.
Questa macchina può amputare gli
arti. Tenere lontani astanti e bambini
quando il motore è in marcia.
Pericolo: Smembramento.
Il piano di falciatura è capace di
amputare gli arti. Tenere mani e
piedi lontani dalle lame.
Pericolo: Avvelenamento da
ossido di carbonio.
Non mettere in moto il motore in
un’area non ventilata.
Pericolo: Pericolo d’incendio.
Mantenere l’unità priva di erba,
foglie e olio in eccesso. Non fare
rifornimento con il motore caldo
o in marcia. Fermare il motore e
lasciare che si raffreddi per almeno 3 minuti prima di
fare rifornimento. Non fare rifornimento al chiuso, su
di un rimorchio al chiuso, in un garage o altre aree
racchiuse. Pulire eventuali versamenti di carburante.
Non fumare mentre si usa questa macchina.
Pericolo: Smembramento.
Questa macchina può schiacciare
e tagliare. Tenere le mani lontane
dalle cinghie e dalle pulegge.
Pericolo: Cappottata della
macchina.
Non usare su nessun terreno
in pendenza che sia bagnato o
scivoloso. Non usare in prossimità
di abbassamenti di terreno o acqua.
Pericolo: Smembramento.
Questa macchina può schiacciare
e tagliare. Tenere le mani lontane
dall’asta di sollevamento del piano.
Icone di sicurezza CE
Pericolo Icona di
sicurezza
Avvertimento
Vapori tossici
Leggere il
manuale
Pericolo da
fiamma viva
Pericolo
d’incendio
Amputazione
da elementi
ruotanti
Amputazione
di mano nella
lama
Pericolo Icona di
sicurezza
Amputazione
di piede nella
lama
Oggetti
scagliati
Mantenere
una distanza
sicura
Tenere
lontani i
bambini
Superficie
molto calda
Indossare
indumenti
protettivi
Punto di
pinzatura
ICONE DI SICUREZZA PER IL
NORD AMERICA
Avvertenza: Pericolo d’incendio
Tenere la batteria lontano da
bambini, fiamme e scintille. Rischio
di innesco dei gas esplosivi.
Avvertenza: L’acido solforico
può provocare cecità o ustioni
gravi
Indossare sempre occhiali di
protezione ed uno schermo per
il viso quando si lavora sulla o in prossimità della
batteria.near a battery.
Avvertenza: Le batterie
producono gas esplosivi
Prima di usare questa macchina,
leggere e comprendere il Manuale
per l’operatore.
Importante: Non smaltire la
batteria con i normali rifiuti
Contattare le autorità locali per lo
smaltimento e/o il riciclaggio delle
batterie.
Not for
Reproduction
12
www.ferrisindustries.com
FUNZIONI DI COMANDO
Le informazioni sottostanti descrivono brevemente la funzionalità dei vari comandi. Avviamento, fermata, guida
e spostamento richiedono che si usino diversi comandi in combinazione e in un ordine specifico. Leggere
completamente la sezione USO per apprendere quali combinazioni e sequenze di comandi si devono usare per
i diversi lavori.
Leva di comando della velocità avanti
Leve di comando della velocità
indietro
Queste leve comandano la velocità effettiva del
tosaerba.
La leva avanti comanda la velocità effettiva de
entrambe le ruote motrici.
La leva di retromarcia di sinistra comanda la sterzata
e la velocità effettiva indietro della ruota motrice
sinistra e quella di destra comanda la sterzata e la
velocità effettiva indietro della ruota motrice destra.
NOTA: Quanto più si sposta una leva dalla sua
posizione di folle tanto più alta sarà la velocità della
ruota motrice.
Per istruzioni su come sterzare, vedere la sezione
Uso.
Caratteristiche e comandi
Controllo manuale di sinistra della
velocità avanti Leva
Controllo manuale di destra della
velocità avanti Leva
Le leve di controllo manuale della velocità avanti sono
state progettate per consentire una maggiore trazione
e controllo operativo su terreni in pendenza e lati di
montagnole.
Per aumentare la velocità della ruota motrice sinistra
premere in giù la leva di controllo manuale di sinistra
della velocità avanti.
Per aumentare la velocità della ruota motrice destra
premere in giù la leva di controllo manuale di destra
della velocità avanti.
Dedicare un momento per familiarizzarsi con
il nome, la posizione e la funzione di questi
comandi in modo da comprendere meglio le
istruzioni operative e quelle per la sicurezza
fornite nel presente manuale.
S/N: 2014550198 & qui di seguito
Not for
Reproduction
13
Caratteristiche e comandi
Pedale di ritorno a folle
Il pedale di ritorno a folle consente di ritornare a folle
senza dovere usare le mani. Questo pedale serve,
assieme alle leve di comando della velocità indietro
(B), a fermare la macchina in modo corretto.
Per istruzioni su come sterzare, vedere la sezione
Uso.
Tappo del serbatoio del carburante
Per togliere il tappo, ruotare in senso antiorario.
Leva di regolazione dell’altezza di
taglio
La leva di regolazione di regolazione dell’altezza
di taglio controlla l’altezza di taglio del tosaerba.
Per regolare l’altezza di taglio del tosaerba: girare
la manovella in senso orario per alzare l’altezza di
taglio. Girare la manovella in senso antiorario per
abbassare l’altezza di taglio.
Interruttore di accensione
L’interruttore di accensione serve ad avviare e
fermare il motore; può assumere tre posizioni:
OFF (SPENTO) Ferma il motore e spegne
l’impianto elettrico.
RUN (MARCIA) Consente al motore di girare e
alimenta l’impianto elettrico.
START (AVVIO) Fa girare il motore perché si
avvii.
NOTA: Non lasciare mai l’interruttore di accensione
sulla posizione RUN (marcia) quando il motore è
fermo; così facendo si scarica la batteria.
Leva del freno di stazionamento
Il freno di stazionamento viene tolto spingendo in GIÙ
la leva del freno di stazionamenti finché non si ferma.
Per mettere il freno di stazionamento tirare in SU la
leva finché non si blocca sopra il centro.
Interruttore di PTO (presa di forza)
L’interruttore di PTO (presa di forza) serve a
impegnare e disimpegnare l’elemento di falciatura.
Tirare l’interruttore in SU per impegnare l’elemento di
falciatura e spingere in GIÙ per disimpegnarlo.
Arresto motore/presenza
dell’operatore Leve
Queste leve rappresentano un importante elemento
del sistema degli interblocchi di sicurezza del
tosaerba. Le leve non sono legati insieme, ma
gli interruttori di sicurezza sono, così deprimente
una leva gestirà il sistema di blocco di sicurezza.
L’operatore deve deprimere le leve per disattivare
il sistema di arresto del motore. L’operatore deve
essere nella posizione dell’operatore e deprimere
le leve per impegnare le leve di arresto motore/
presenza dell’operatore prima di togliere il freno di
stazionamento e impegnare l’interruttore di PTO.
Comando della farfalla
La farfalla controlla la velocità del motore. Spostare
il comando della farfalla in avanti per aumentare la
velocità del motore e indietro per diminuirla. Lavorare
sempre con farfalla AL MASSIMO (FULL).
Valvola dell’aria
Chiudere la valvola dell’aria per avviare il motore da
freddo. Aprire la valvola dell’aria una volta che il motore
si sia avviato. Se il motore è caldo la valvola dell’aria
potrà non servire. Per chiudere la valvola dell’aria
tirare la manopola in SU. Per aprire la valvola del’aria
spingere la manopola in GIÙ.
S/N: 2014550198 & Sopra
Not for
Reproduction
14
www.ferrisindustries.com
GENERALITÀ SULLA SICUREZZA
OPERATIVA
Prima di usare per la prima volta:
Accertarsi di leggere tutte le informazioni
contenute nelle sezioni Sicurezza e Uso prima di
cercare di usare questo tosaerba.
Familiarizzarsi con i comandi e su come fermare
l’unità.
Per abituarsi a manovrare l’unità, guidarla in una
zona aperta senza falciare.
CONTROLLI PRIMA
DELL’AVVIAMENTO
Verificare che il basamento sia riempito sino al
segno di pieno sull’asta di livello (B, Figura 2). Per
istruzioni e consigli sull’olio vedere il manuale per
l’operatore del motore.
Accertarsi che tutti i dadi, bulloni, viti e perni siano
a posto e serrati.
Rifornire il serbatoio (A) con carburante fresco.
Per consigli riguardanti il carburante vedere il
manuale del motore.
Controllare il serbatoio dell’olio idraulico (C) e
accertarsi che il livello dell’olio raggiunga il segno
PIENO FREDDO.
AVVERTENZA
Prima di abbandonare il posto dell’operatore
per una ragione qualsiasi, impegnare il freno di
stazionamento, disimpegnare il PTO (presa di
forza), fermare il motore e togliere la chiave.
Per ridurre il pericolo di incendio, togliere
erba, foglie e olio in eccesso dal motore, dal
tosaerba e dall’elemento di falciatura. Non
fermare o stazionare il tosaerba sopra foglie
secche, erba o materiali infiammabili.
La benzina è altamente infiammabile e deve
essere gestita con cura. Non riempire mai il
serbatoio quando il motore è ancora caldo per
essere stato usato poco prima. Non permettere
fiamme vive, il fumare o l’uso di fiammiferi
nell’area. Evitare di riempire troppo e pulire
qualsiasi versamento.
Figura 2. Controlli prima dell’avviamento
A. Collo di riempimento del serbatoio del
carburante
B. Riempimento dell’olio del basamento
C. Riempimento dell’olio idraulico
A
Uso
B
C
Not for
Reproduction
15
AVVERTENZA
Se non si comprende come funziona un
particolare comando o non si è ancora letta
la sezione CARATTERISTICHE E COMANDI,
questo è il momento di farlo.
NON cercare di usare il trattore se non ci si è
familiarizzati con la posizione e la funzione di
TUTTI i comandi.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
1. Mettere il freno di stazionamento e accertarsi
che l’interruttore di PTO (presa di forza) sia
disimpegnato e che la leva di comando dello
spostamento sia sulla posizione di FOLLE.
2. Spostare il comando della farfalla del motore sulla
posizione FULL (tutta) farfalla. Quindi chiudere
completamente la valvola dell’aria tirando
completamente FUORI la sua manopola.
NOTA: Se il motore è caldo la valvola dell’aria
potrà non servire.
3. Inserire la chiave nell’interruttore di accensione e
spostarla sulla posizione START (avvio).
4. Dopo che il motore è partito, aprire gradualmente
la valvola dell’aria (spingere la manopola in giù
fino in fondo). Ridurre la velocità a mezza farfalla
e lasciare che il motore si riscaldi.
Scaldare il motore lasciandolo andare per almeno un
minuto prima di impegnare l’interruttore di PTO (presa
di forza) o di guidare il tosaerba.
5. Dopo avere riscaldato il motore, usare
SEMPRE l’unità a TUTTA FARFALLA quando
si falcia.
In caso di emergenza il motore può essere
fermato semplicemente portando l’interruttore
di accensione su STOP. Usare questo metodo
solamente in situazioni di emergenza. Per spegnere
il motore in condizioni operative normali seguire la
procedura fornita in ARRESTO DEL TOSAERBA.
Uso
ARRESTO DEL TOSAERBA
1. Per arrestare la macchina stringere delicatamente
e in modo uguale entrambe le leve di comando
della sterzata.
3. Quando la macchina si è fermata, spingere con
fermezza il pedale di ritorno a folle per portare la
trasmissione in folle.
2. Disimpegnare il PTO (presa di forza) spingendo in
giù sull’interruttore di PTO (presa di forza).
3. Mettere il freno di stazionamento tirando la leva in
su e indietro finché non si ferma.
4. Spostare il comando della farfalla sulla posizione
intermedia e girare la chiave alla posizione OFF
(spento). Togliere la chiave.
Not for
Reproduction
16
www.ferrisindustries.com
Uso
Figura 3. Spostamento in avanti
A. Leva di comando della velocità avanti
Figura 4. Spostamento indietro
A. Leve di comando della sterzata e retromarcia
Figura 5. Spostamento in curva a sinistra
A. Leva di comando di sterzata a sinistra
GUIDA DEL TOSAERBA
NOTA: Prima di cercare di guidare il tosaerba
accertarsi di avere letto la sezione Caratteristiche
e comandi, di conoscere la loro ubicazione e di
comprenderne la funzionalità.
La trasmissione idrostatica possiede un numero
infinito di velocità, tra velocità massima in avanti e
indietro, che sarà tanto più alta quanto più si muove
la leva di comando della velocità avanti, o quella di
comando di sterzata e retromarcia, nella direzione di
spostamento.
Per l’uso normale la farfalla dovrebbe essere
mantenuta tutta aperta e si dovrebbe regolare la
velocità effettiva della macchina usando la leva
di comando della velocità. Quando si trasporta la
macchina o quando la si carica o scarica da un
camion o rimorchio, si dovrebbe aprire la farfalla
solo parzialmente per ridurre il tempo di reazione dei
comandi e il rumore.
Fare pratica manovrando la macchina a bassa
velocità di motore su terreno in piano con l’interruttore
di impegno della lama sulla posizione “OFF”
(disimpegnato) fino a quando non si ha familiarità con
i comandi.
MARCIA AVANTI E IMPOSTAZIONE DELLA
VELOCITÀ AVANTI (vedere Figura 3)
1. Togliere il freno di stazionamento.
2. Spostare delicatamente la leva di comando della
velocità avanti (A, Figura 3) fino a quando non si
ottiene la velocità desiderata.MARCIA INDIETRO
(vedere Figura 4)
1. Togliere il freno di stazionamento.
2. Stringere delicatamente le leve di comando di
sterzata e retromarcia (A, Figura 4) in modo
uguale, sino a quando non si ottiene la velocità
desiderata.
RALLENTAMENTO O ARRESTO DELLA
MACCHINA
1. Per rallentare la macchina stringere delicatamente
e in modo uguale entrambe le leve di comando
della sterzata.
2. Continuando a stringere le leve di comando della
sterzata si arresterà la macchina.
3. Quando la macchina si è fermata, spingere con
fermezza il pedale di ritorno a folle per portare la
trasmissione in folle.
4. Mettere il freno di stazionamento.
NOTA: Se si continuano a stringere le leve di controllo
della sterzata quando la macchina si è fermata,
ci si sposterà in retromarcia.STERZATA DELLA
MACCHINA
NOTA: RIDURRE SEMPRE LA VELOCITÀ IN
STERZATA.
A
A
A
Not for
Reproduction
17
Uso
Figura 7. Aumento della velocità della ruota sinistra
A. Leva di controllo manuale di sinistra della velocità
avanti
Figura 8. Aumento della velocità della ruota destra
A. Leva di controllo manuale di destra della velocità
avanti
Figura 6. Spostamento in curva a destra
A. Leva di comando di sterzata a destra
Per sterzare a sinistra (vedere Figura 5):
Stringere delicatamente la leva di comando della
sterzata di sinistra (A, Figura 5). L’ammontare di
forza applicato alla leva di comando della velocità
determinerà quanto brusca o lieve sarà la curva.Per
sterzare a destra (vedere Figura 6):
Stringere delicatamente la leva di comando della
sterzata di destra (A, Figura 6). L’ammontare di
forza applicato alla leva di comando della velocità
determinerà quanto brusca o lieve sarà la curva.
AUMENTO TEMPORANEO DELLA VELOCITÀ
AVANTI
Le leve di controllo manuale della velocità avanti sono
state progettate per consentire una maggiore trazione
e controllo operativo su terreni in pendenza e lati di
montagnole.
Per aumentare la velocità avanti della ruota
motrice di sinistra (vedere Figura 7):
Premere delicatamente la leva di comando manuale
della velocità avanti di sinistra (A, Figura 7) per
aumentare temporaneamente la velocità della ruota
motrice sinistra.Per aumentare la velocità avanti della
ruota motrice di destra (vedere Figura 8):
Premere delicatamente la leva di comando manuale
della velocità avanti di destra (A, Figura 8) per
aumentare temporaneamente la velocità della ruota
motrice destra.
Aumento della velocità di spostamento avanti:
Premere delicatamente e in modo uguale entrambe
le leve di controllo manuale di velocità avanti per
aumentare temporaneamente la velocità avanti della
macchina.
A
A
A
Not for
Reproduction
18
www.ferrisindustries.com
Uso
FALCIATURA
Prima di falciare impostare l’altezza di taglio come
descritto nella sezione Individuazione dei problemi,
regolazioni e assistenza.
1. Mettere il freno di stazionamento. Accertarsi
che l’interruttore di PTO (presa di forza) sia
disimpegnato e che la leva di comando dello
spostamento sia sulla posizione di FOLLE.
2. Avviare il motore (vedere AVVIAMENTO DEL
MOTORE).
3. Impostare la farfalla su FULL (tutta aperta).
4. Impegnare il PTO (presa di forza) tirando in alto il
suo interruttore.
5. Iniziare a falciare.
6. Quando si è terminato, togliere il PTO (presa di
forza).
7. Fermare il motore (vedere arresto del TOSAERBA
E DEL MOTORE).
CONSIGLI PER LA FALCIATURA
Molti fattori influiscono sul modo in cui la macchina
taglia l’erba. Osservando gli opportuni consigli per
una falciatura corretta si miglioreranno le prestazioni
e la durata della macchina.
Altezza dell’erba
Spesso l’altezza di taglio è una questione di
preferenza personale. Normalmente si dovrebbe
tagliare l’erba quando raggiunge un’altezza tra 7,6 e
12,7 cm (tre e cinque pollici). L’intervallo di altezza
corretta per un manto erboso specifico dipenderà
da molti fattori, compreso il tipo d’erba, la quantità di
precipitazioni piovose, la temperatura predominante e
la condizione in generale del manto erboso stesso.
Tagliando l’erba rendendola troppo corta indebolisce
e sfoltisce il tappeto rendendolo più sensibile al
danneggiamento causato da periodi di secco o da
insetti. Un taglio troppo corto causa spesso più danno
che non lasciare che l’erba cresca un po’ più alta.
Lasciare crescere l’erba un po’ alta è consigliabile,
specialmente in climi caldi e secchi, perché riduce
l’assorbimento di calore, conserva l’umidità e
protegge l’erba da danneggiamento da calore e altri
problemi. Tuttavia, se si lascia che l’erba diventi
troppo alta si può causare un diradarsi del tappeto e
altri problemi.
Tagliare troppo in una sola seduta causa shock al
sistema di crescita dell’erba e ne indebolisce le radici.
Una buona regola pratica è quella di 1/3: non
tagliare mai più di un terzo dell’altezza dell’erba e
non tagliare mai più di 2,5 cm (un pollice) in una
volta.
La quantità d’erba che si può tagliare in una passata
dipende anche dal tipo del sistema di falciatura che
si sta usando (ad esempio, gli elementi di falciatura a
spaglio con scarico laterale sono in grado di falciare
un volume d’erba maggiore di quelli a pacciame).
Tagliare qui alla
prima passata
Tagliare
qui alla
seconda
passata
L’erba alta richiede taglio in più passaggi
In caso di erba molto alta, impostare l’altezza di taglio
al massimo per la prima passata e quindi impostare
l’altezza al valore desiderato per una seconda o terza
passata.
Non coprire la superficie dell’erba con uno strato
pesante di erba tagliata. Considerare l’uso di un
raccoglierba e la formazione di una pila di composta.
Not for
Reproduction
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32

Simplicity 5900638 Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Questo manuale è adatto anche per