Dolmar ET40 Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Dolmar ET40 Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
21
ITALIANO (Istruzioni originali)
Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti. Siamo sicuri
che rimarrà soddisfatto dall’elevata qualità della nostra
macchina. Le garantiamo, inoltre, l’assistenza per un
lungo periodo.
Prima di iniziare a usare la macchina leggere
attentamente il presente manuale, redatto appositamente
per fornirle tutte le informazioni necessarie per un uso
corretto conforme ai requisiti di sicurezza fondamentali.
SIMBOLI
Alcuni dei simboli che seguono potrebbero essere usati sulla sua macchina utensile, pertanto raccomandiamo di
studiarne il significato, in quanto la loro corretta interpretazione permette di usare la macchina con maggior sicurezza e
più efficacemente.
1. ISTRUZIONI DI SICUREZZA
IMPORTANTI
Lo scopo delle regole di sicurezza è attirare l’attenzione
sui possibili pericoli. I simboli di sicurezza e le relative
spiegazioni devono essere considerati con attenzione e
compresi integralmente. Le avvertenze per la sicurezza
non eliminano il pericolo. Usare sempre dispositivi di
sicurezza adeguati, come ad esempio le protezioni, anche
se si seguono le avvertenze e le istruzioni di sicurezza.
AVVERTENZA: acquisire familiarità con i
comandi e l’uso corretto dell’apparecchiatura.
AVVERTENZA: la mancata ottemperanza a
un’avvertenza per la sicurezza può determinare gravi
infortuni all’utilizzatore o ad altre persone. Osservare
sempre le precauzioni di sicurezza per ridurre il rischio di
incendio, scosse elettriche e lesioni personali.
Conservare il manuale dell’utilizzatore e rileggerlo spesso
per garantire costantemente un funzionamento sicuro e
addestrare altri utilizzatori.
SIMBOLI NOME SPIEGAZIONE
Marchio CE
Il prodotto soddisfa i requisiti e le normative previste dalla Comunità
Europea (ora Unione Europea).
Costruzione di classe II Costruzione a doppio isolamento.
MARCHIO RAEE
ATTENZIONE! Le macchine utensili inutilizzabili non vanno smaltite
insieme ai rifiuti domestici.
Vanno invece portate presso un punto di raccolta locale, dove verranno
smaltite nel rispetto dell’ambiente in conformità alle normative locali.
Leggere le istruzioni per
l’operatore
Onde ridurre il rischio di lesioni, prima di usare questo prodotto il lettore
è tenuto a leggere e comprendere il manuale dell’operatore.
Scossa elettrica! Scollegare la spina di rete se il cavo risulta danneggiato o impigliato.
Evitare l’esposizione alla
pioggia
Non lasciare la macchina utensile all’aperto o esposta alla pioggia.
Indossare protezioni per
occhi
Per ridurre il rischio di danni alla vista, indossare protezioni per occhi!
Marcatura del livello sonoro Il livello sonoro della macchina utensile non supera i 96 dB.
TENERE LONTANI TUTTI I
PRESENTI!
TENERE TUTTI I PRESENTI LONTANI DALLA MACCHINA!
96
SIMBOLO DI ALLARME SICUREZZA:
indica di prestare attenzione; può essere
utilizzato insieme ad altri simboli o immagini.
22
AVVERTENZA: mai usare il tagliabordi senza la
protezione correttamente installata. In caso contrario
sussiste il rischio di gravi lesioni personali.
AVVERTENZA: la macchina produce un campo
elettromagnetico quando è in uso. In alcune circostanze il
campo potrebbe interferire con gli impianti medicali attivi o
passivi. Per ridurre il rischio di incidenti gravi o mortali, si
raccomanda alle persone con impianti medicali di
consultare il proprio medico e il produttore dell’impianto
medicale prima di utilizzare questa macchina.
AVVERTENZA: la macchina in moto
può provocare il lancio di corpi estranei negli occhi, con
conseguente perdita della vista o lesioni gravi degli occhi.
Prima di avviare la macchina utensile, indossare sempre
occhiali di protezione o sicurezza con schermature laterali
e, se necessario, uno schermo facciale completo. Si
consiglia di indossare la maschera di protezione ad ampio
campo visivo sopra gli occhiali da vista oppure occhiali di
sicurezza standard con schermature laterali.
1. Questa macchina non è destinata all’uso da parte di
persone (inclusi bambini) con ridotte capacità fisiche,
sensoriali o mentali, o con scarsa esperienza e
conoscenza del prodotto, a meno che non siano sotto
supervisione o non ricevano istruzioni sull’uso della
macchina da una persona responsabile della loro
sicurezza.
2. I bambini devono essere tenuti sotto controllo per
evitare che giochino con la macchina.
3. Leggere attentamente le istruzioni.
4. Acquisire familiarità con i comandi e l’uso corretto
dell’apparecchiatura.
5. Prima di usare la macchina controllare la presenza di
danni o segni di usura sul cavo di alimentazione e
sulla prolunga.
6. Se il cavo si danneggia durante l’uso, scollegarlo
immediatamente dall’alimentazione. NON TOCCARE
IL CAVO PRIMA DI SCOLLEGARE
L’ALIMENTAZIONE.
7. Non usare il tagliaerba (tagliabordi), se i cavi sono
danneggiati o usurati.
8. Avvertenza: gli elementi di taglio continuano a ruotare
dopo lo spegnimento del motore.
9. Mantenere le prolunghe a distanza dagli elementi di
taglio.
10. Indossare occhiali di protezione o di sicurezza.
11. Non permettere l’uso della macchina a bambini o
persone che non abbiano dimestichezza con le
presenti istruzioni.
12. Interrompere l’uso della macchina se nelle vicinanze
sono presenti animali o persone, in particolare
bambini.
13. Usare la macchina solo alla luce del giorno o sotto
una buona illuminazione artificiale.
14. Prima di usare la macchina e dopo ogni urto verificare
la presenza di segni di usura o danni ed
eventualmente provvedere agli interventi di
riparazione necessari.
15. Non utilizzare mai la macchina se le protezioni sono
danneggiate o non sono in posizione.
16. Tenere sempre mani e piedi distanti dagli utensili di
taglio, in particolare all’accensione del motore.
17. Prestare attenzione ai dispositivi per l’accorciamento
del filo di taglio in modo da evitare lesioni. Dopo ogni
estensione del filo rimettere il tagliabordi nella
posizione di taglio prima di azionarlo.
18. Non utilizzare mai elementi di taglio metallici.
19. Non utilizzare mai parti di ricambio o accessori non
forniti o raccomandati dal produttore.
20. Prima di eseguire controlli, interventi di pulizia o lavori
sulla macchina, o quando essa non è in uso,
scollegarla dalla presa.
21. Assicurarsi sempre che le prese d’aria siano libere da
detriti.
22. Se sulla macchina sono riportati dei pittogrammi, ne
dovrà essere spiegata la relativa funzione.
23. Scollegare sempre il tagliabordi dalla presa quando lo
si lascia incustodito.
24. Quando non viene usata, riporre la macchina fuori
dalla portata dei bambini.
25. I tagliabordi alimentati da presa devono essere riparati
solo da un centro di assistenza autorizzato.
26. Rivolgersi a un centro di assistenza autorizzato per
qualunque riparazione o regolazione non descritta nel
presente manuale.
27. Utilizzare solamente parti di ricambio e accessori
raccomandati dal produttore.
La politica perseguita da DOLMAR mira al
continuo perfezionamento dei propri prodotti, pertanto le
relative caratteristiche e specifiche possono variare senza
preavviso.
2. ELENCO GENERALE DEI COMPONENTI (Fig. 1)
1. Pulsante per il bloccaggio di
sicurezza
2. Impugnatura ausiliaria
3. Manopola di blocco
4. Pulsante di regolazione
5. Impugnatura principale
6. Leva di comando dell’interruttore
7. Asta
8. Alloggiamento del motore
9. Protezione di sicurezza
Accessori:
Cintura
Occhiali protettivi
23
3. CARATTERISTICHE TECNICHE
4. ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
Il tagliabordi è fornito con alcuni componenti non montati.
Per montarli, procedere come indicato di seguito:
4-1 Montaggio della protezione di
sicurezza
Fissaggio della protezione di sicurezza sull’alloggiamento
del motore. (Fig. 2 e 3)
1. Collocare la protezione di sicurezza sull’alloggiamento
del motore.
2. Ruotare la protezione di sicurezza verso destra.
3. Fissare la protezione di sicurezza sull’alloggiamento
del motore mediante una vite.
AVVERTENZA: prestare attenzione alla lama per
l’accorciamento del filo di taglio montata sulla protezione
in modo da evitare lesioni. Dopo ogni estensione del filo
rimettere il tagliabordi nella posizione di taglio prima di
avviarlo.
AVVERTENZA: non utilizzare mai elementi di
taglio metallici.
AVVERTENZA: mai usare il tagliabordi senza la
protezione di sicurezza correttamente installata. In caso
contrario sussiste il rischio di gravi lesioni personali.
4-2 Montaggio dell’impugnatura ausiliaria
1. Fissare l’impugnatura ausiliare al supporto. (Fig. 4)
2. Inserire il bullone nei fori del supporto
dell’impugnatura e dell’impugnatura, quindi avvitare
parzialmente la manopola di blocco al bullone. (Fig. 5)
3. Appoggiare il corpo macchina al suolo e regolare
l’impugnatura ausiliaria in una posizione d’uso
comoda. (Fig. 6)
3a. Premere il pulsante di regolazione e impostare la
lunghezza desiderata dell’asta.
3b. Ruotare l’impugnatura ausiliaria secondo l’angolo
più comodo.
4. Bloccare l’impugnatura ausiliaria avvitando la
manopola di blocco.
5. AVVIAMENTO
Prima di avviare il tagliabordi inserire la prolunga nel foro
dell’impugnatura principale e fissarvela. (Fig. 7 e 8)
Afferrare saldamente il tagliabordi, quindi premere il
pulsante per il bloccaggio di sicurezza e la leva di
comando dell’interruttore posti sull’estremità superiore
dell’impugnatura evitando il contatto fra il tagliabordi e
l’erba da tagliare.
Per spegnere il tagliabordi rilasciare la leva di comando
dell’interruttore. (Fig. 9)
AVVERTENZA: accendere il motore solo quando
le mani e i piedi si trovano a debita distanza dall’utensile
da taglio.
6. USO DELLA MACCHINA COME
TAGLIABORDI
Per tagliare i bordi di viottoli e vialetti di accesso
commutare la macchina dalla modalità tagliaerba alla
modalità tagliabordi nel modo seguente:
1. Afferrare l’asta del tagliabordi con una mano e
premere il pulsante di rotazione con l’altra mano.
(Fig. 10)
2. Ruotare l’asta di 180° finché non si arresta nella
modalità tagliabordi. (Fig. 11)
AVVERTENZA: per impedire l’avviamento
involontario della macchina e possibili conseguenti gravi
lesioni personali, prima di ruotare l’asta staccare sempre il
cavo di alimentazione.
7. SOSTITUZIONE DELLA
CARTUCCIA DEL FILO DI
TAGLIO
Il tagliabordi è munito di una cartuccia del filo di taglio
monouso che evita il problema del riavvolgimento del filo
di taglio.
Per sostituire una cartuccia di filo di taglio vuota
procedere come segue:
Modello ET-40
Tensione nominale: 230 - 240 V~
Frequenza nominale: 50 - 60 Hz
Potenza nominale: 450 W
Velocità a vuoto: 9.000 min
-1
Larghezza di taglio: 300 mm
Dimensioni del filo: Φ1,65 mm
Livello di pressione sonora nella posizione dell’operatore: 75,1 dB (A) K = 3 dB (A)
Livello di potenza sonora garantito: 96 dB (A)
Vibrazione: 2,73 m/s
2
K = 1,5 m/s
2
Dimensioni (lungh./largh./alt.): 1.016 - 1.256 / 301 / 262 mm
Peso netto: 2,6 kg
24
1. Premere entrambi i tasti di rilascio del portabobina e
sollevarlo dal coperchio (Fig. 12), quindi rimuovere la
bobina vuota. (Fig. 13)
2. Smontare la molla e il coperchio dalla bobina vuota e
rimontarli nella bobina nuova, dopodiché alimentare i
due fili di taglio inserendone le estremità negli occhielli
del coperchio. (Fig. 14)
3. Inserire la bobina nuova nel portabobina e abbassare
poi il coperchio fino allo scatto in posizione dei tasti di
rilascio. (Fig. 15)
8. RICARICA DEL FILO DI
TAGLIO
Per ricaricare il filo di taglio procedere come segue:
1. Staccare la macchina dalla presa.
2. Rimuovere la bobina vuota. (Fig. 12 e 13)
3. Tagliare un segmento del nuovo filo di taglio inferiore
agli 8 m e piegarlo al centro.
4. Agganciare la parte centrale del nuovo filo di taglio
alla tacca posta al centro della bobina tra i due canali
forniti per il filo di taglio. La freccia sulla bobina indica
la direzione di avvolgimento del filo di taglio. (Fig. 16)
5. Avvolgere ordinatamente il filo di taglio nella sezione
A (10). Il filo avvolto dovrà risultare teso e distribuito
uniformemente, senza irregolarità. (Fig. 17)
6. Avvolgere tutto il filo di taglio, tranne 100 mm,
lasciando l’estremità temporaneamente agganciata a
un fermafilo (12) sul fianco della bobina. (Fig. 18)
7. Seguendo la stessa procedura, avvolgere il filo di
taglio anche nella sezione B (11) e lasciare l’estremità
temporaneamente agganciata. (Fig. 17 e 19)
8. Montare la bobina sul coperchio in modo tale che la
posizione di aggancio temporaneo del filo di taglio
(13) coincida con le tacche (14) ai lati del coperchio
(15). (Fig. 20)
9. Sganciare le estremità del filo di taglio dalla loro
posizione temporanea e inserirle nelle tacche ai lati
del coperchio. (Fig. 21)
AVVERTENZA: assicurarsi che il coperchio sia
fissato correttamente al portabobina. Il mancato fissaggio
corretto del coperchio può causare il distacco dei
componenti, con conseguenti gravi danni alla persona.
10. Accertarsi che la molla sia in posizione. Infilare il
coperchio (15) nel portabobina (16). Assicurarsi che i
tasti di rilascio si estendano completamente sul
coperchio. (Fig. 14, 15 e 22)
11. Premere il pulsante della bobina (18) ed estrarre
un’estremità del filo di taglio. Accertarsi che il filo sia
fuoriuscito. (Fig. 22 e 23)
12. Infine, estrarre l’altra estremità del filo senza premere
il pulsante della bobina. Accertarsi che il filo sia
fuoriuscito.
9. ALIMENTAZIONE DEL FILO
I fili di taglio troppo corti o usurati sono meno efficienti.
Per migliorarne la funzionalità, battere leggermente il
pulsante della bobina contro il suolo quando il tagliabordi
è alla massima velocità. In questo modo verrà
automaticamente alimentato del filo di taglio extra. La
lama di taglio del filo (17) posta sotto la protezione
taglierà automaticamente il filo di taglio alla lunghezza
giusta durante il funzionamento. (Fig. 22 e 24)
NOTA: l’urto contro oggetti duri o abrasivi, come
ad esempio steccati, calcestruzzo e rocce nascoste
dall’erba alta, può causare la rottura del filo di taglio. Se il
filo di taglio si spezza, seguire la procedura di
alimentazione del filo.
10. ISTRUZIONI PER L’USO
Avviare il tagliaerba prima di avvicinarsi all’erba da
tagliare.
Tagliare l’erba muovendo il tagliabordi da destra a sinistra
e viceversa, procedendo lentamente e tenendo la
macchina inclinata di circa 30°. Tagliare l’erba alta
iniziando sempre dall’alto ed eseguendo più passate di
misura ridotta.
Non tagliare l’erba bagnata o umida.
Evitare di usurare rapidamente il filo urtando oggetti duri
(pietre, muri, steccati, ecc.). Per tenere il tagliabordi alla
giusta distanza usare il bordo della protezione.
AVVERTENZA: non usare troppa forza
battere contro il suolo la testina a filo del tagliabordi per
alimentare il filo di taglio. Se dopo aver battuto la testina a
filo contro il suolo mentre il tagliabordi è in funzione il filo
di taglio non viene alimentato, potrebbe essersi
aggrovigliato, rotto all’interno della cartuccia o esaurito.
NOTA: l’uso di forza eccessiva e l’urto della testina a filo
del tagliabordi contro il suolo per alimentare il filo di taglio
possono danneggiare la testina a filo.
AVVERTENZA: una volta spento il motore la
testina da taglio continua a ruotare per alcuni secondi.
11. PROLUNGHE
Le prolunghe vanno usate solo per lavori all’aperto,
devono essere in PVC, idonee per il servizio ordinario e
avere una sezione non inferiore a 0,75 mm
2
.
Prima dell’uso, controllare il cavo di alimentazione e la
prolunga verificando la presenza di danni; durante l’uso,
scollegare il cavo se si rilevano segni di danni o di usura.
Se il cavo si danneggia durante l’uso, scollegarlo
immediatamente dall’alimentazione. NON TOCCARE IL
CAVO PRIMA DI SCOLLEGARE L’ALIMENTAZIONE.
Non utilizzare la macchina se il cavo è danneggiato o
usurato. Mantenere la prolunga a distanza dagli elementi
di taglio.
AVVERTENZA: assicurarsi sempre che le prese
d’aria siano libere da detriti.
12. MANUTENZIONE
1. Dopo l’uso scollegare la macchina dalla presa e
verificare la presenza di eventuali danni.
2. Quando non viene usata, riporre la macchina fuori
dalla portata dei bambini.
25
3. I tagliabordi alimentati da presa devono essere riparati
solo da un centro di assistenza autorizzato.
4. Rivolgersi a un centro di assistenza autorizzato per
qualunque riparazione o regolazione non descritta nel
presente manuale.
5. Utilizzare solamente parti di ricambio e accessori
raccomandati dal produttore.
13. SMALTIMENTO
ECOCOMPATIBILE
Secondo la direttiva UE 2002/96/EC sulle
apparecchiature elettriche ed elettroniche e la
sua applicazione nelle leggi nazionali, tutti gli
utensili elettrici devono essere raccolti
separatamente e riciclati in maniera
ecocompatibile. Smaltimento alternativo: se il
proprietario della macchina non la restituisce al
produttore, è responsabile del corretto smaltimento
presso un punto di raccolta adeguato, che prepari il
dispositivo per il riciclo secondo le leggi e le normative
nazionali in materia.
Non sono inclusi gli accessori e gli utensili privi di
componenti elettrici o elettronici.
Dichiarazione di conformità CE
I sottoscritti Tamiro Kishima e Rainer Bergfeld,
debitamente autorizzati da Dolmar GmbH, dichiarano
che gli utensili DOLMAR:
Denominazione della macchina: Tagliabordi
N. modello/Tipo: ET-40
Caratteristiche tecniche: vedere la tabella
“CARATTERISTICHE TECNICHE”.
appartengono a una produzione in serie e
sono conformi alle seguenti direttive europee:
2000/14/EC, 2004/108/EC, 2006/42/EC, 2006/95/EC
Sono inoltre prodotte in conformità con gli standard o i
documenti standardizzati riportati di seguito:
EN55014, EN60335, EN61000, EN62233
La documentazione tecnica viene conservata presso:
Dolmar GmbH,
Jenfelder Straße 38, Abteilung FZ,
D-22045 Hamburg
La procedura di valutazione della conformità richiesta
dalla Direttiva 2000/14/EC è stata effettuata secondo
quanto specificato nell’allegato VIII.
Ente competente:
TÜV SÜD Industrie Service GmbH
Westendstraße 199, D-80686 München
Numero di identificazione: 0036
Livello di potenza sonora misurato: 92,7 dB (A)
Livello di potenza sonora garantito: 96 dB (A)
17. 12. 2010
Tamiro Kishima Rainer Bergfeld
Direttore responsabile Direttore responsabile
/