Teleco Mikro Digital CI (01-2003) Manuale utente

Tipo
Manuale utente
MIKRO DIGITAL 1000 CI
Ricevitore Digitale Satellitare
Common Interface
Manuale d’uso
I
01.2003 / Vers. 002
2
Indice
1. Foto 3
1.1. Telecomando 3
1.2. Vista anteriore 4
1.3. Vista posteriore 4
2. Informazioni importanti 5
3. Collegamenti 7
3.1. Collegamento dell’antenna 7
3.2. Collegamento alla TV (SCART) 7
3.3. Alimentazione elettrica 7
4. Utilizzo 8
4.1. Come accendere/spegnere il ricevitore 8
4.2. Cambio canale 8
4.3. Utilizzo della lista dei canali 8
4.4. Impostazione del volume 8
4.5. Finestra delle informazioni 9
4.6. Scelta della lingua nei canali multilingue 9
4.7. Commutazione tra TV/Radio 10
4.8. Commutazione tra gli ultimi due canali (tasto Zap) 10
5. Guida elettronica ai programmi (EPG) 11
5.1. Accesso alla EPG 11
5.2. Come utilizzare la EPG 11
6. Configurazione dell’apparecchio (Setup-Menü) 13
6.1. Come impostare l’OSD
14
6.2. Configurazione DiSEqC e regolazione dell’LNB
16
6.3. Ricerca dei canali
17
6.3.1. Ricerca automatica dei canali 17
6.3.1. Ricerca di un singolo transponder
18
6.4. Informazioni sulla stazione selezionata 20
6.5. Gestione delle liste dei canali 21
6.6. Chiave elettronica
23
6.7. Aggiornamento automatico del software
24
6.8. Menu CAM 25
7. Caratteristiche tecniche 26
8. Diagnostica 27
01.2003 / Vers. 002
3
1. Figure
1.1. Telecomando
On / Off
(
1
)
Muto (2)
Tastiera numerica (3-
12)
Scelta diretta dei programmi
Tasto destro (15)
volume +
cambio valori
Tasto sinistro (14)
volume -
uscita menu
Tasto su (13)
Canale +
Ritorno a menu precedente
/ cambio parametri
Tasto OK (17)
Lista canali
Conferma selezione
Tasto giù (16)
Canale –
Prossimo menu / cambio
parametri
Tasto ESC (19)
uscita menu, interruzione di
operazioni
Tasto rosso (20)
visualizza EPG
Tasto verde (21)
visualizza box info (EPG
sem
p
lice
)
Tasto giallo (22)
visualizza il menu per la
scelta della lingua in caso di
programmi multilingue
Tasto setup (24)
apre il menu delle
configurazioni
Tasto TV/Radio (26)
commutazione tra
programmi TV o Radio
Tasto M (27)
apre il menu CAM
Tasto blu (23)
elimina programmi registrati
Tasto ZAP (18)
Commutazione tra gli ultimi
due canali selezionati
Cambio tra lista programma
e lista favoriti
01.2003 / Vers. 002
4
1.2. Vista anteriore
1.3. Vista posteriore
Ricevitore IR
Ingresso antenna
Alimentazione 12V
SCART- TV
S/PDIF Uscita audio
digiatale
Slot CAM
Porta USB
SMALTIMENTO
Nel caso in cui si debba procedere allo smaltimento del MIKRO DIGITAL 1000 CI è
opportuno rivolgersi a officine specializzate.
Tutti i materiali di scarto non vanno dispersi nell'ambiente ma
versati presso appositi Centri di Raccolta
01.2003 / Vers. 002
5
2. Informazioni importanti
Assicurarsi che l’apparecchio sia provvisto di tutti gli accessori:
- 1 Ricevitore
- 1 Manuale
- 1 Telecomando
- 1 Alimentatore
- 1 Cavo USB
- 2 Batterie per telecomando
- 1 Certificato di garanzia
Inserire le batterie nel telecomando. Verificare la polarità!
Leggere attentamente le istruzioni di sicurezza!
Collegare il ricevitore come descritto nel capitolo 3!
Leggere il
capitolo 4 per capire come regolare correttamente l’apparecchio!
Il capitolo 8 riguarda la diagnostica!
Leggere il capitolo 5 per capire come usare la guida elettronica ai programmi (EPG)!
Gli aggiornamenti del software e la configurazione avanzata sono trattati nel capitolo 6.
Avvertenze di sicurezza:
Assenza prolungata/temporali
In caso di assenza prolungata e in presenza di temporali spegnere sempre l’apparecchio
a mezzo dell’interruttore di rete posto sul lato sinistro nella parte frontale e/o staccare la
spina. Ciò vale anche per gli apparecchi collegati al ricevitore.
Cavo di rete
Fare attenzione a non danneggiare il cavo di rete (cavo di alimentazione). In nessun caso mettere in
funzione l’apparecchio con il cavo difettoso.
Pulizia
Prima di pulire l’apparecchio con un panno asciutto, staccare sempre la spina. Pulire solamente la
superficie.
Non aprire in nessun caso l’apparecchio per evitare il rischio di folgorazione al contatto con le parti
interne.
Fare attenzione che i bambini non introducano oggetti attraverso le fessure della ventilazione. Rischio
di morte in seguito a folgorazione.
Riparazione
Le riparazioni e le regolazioni sul ricevitore dovranno essere eseguite esclusivamente da personale
qualificato. Non aprire l’apparecchio arbitrariamente né tentare di eseguire riparazioni, pena la
decadenza della garanzia.
Eventuali interventi impropri possono compromettere la sicurezza dell’apparecchio.
Il produttore declina ogni responsabilità per eventuali incidenti dell’utente nel caso l’apparecchio
venisse aperto.
Collegamenti
01.2003 / Vers. 002
6
Un collegamento errato può causare malfunzionamenti oppure difetti sull’apparecchio.
Avvertenze importanti relative al luogo di installazione e al montaggio
Luogo di installazione
Ogni apparecchio elettronico sviluppa calore. Il riscaldamento comunque non raggiunge mai una
temperatura pericolosa. Col tempo le superfici delicate dei mobili oppure i pannelli impiallacciati
possono presentare variazioni di colore in caso di una costante esposizione al calore. Anche i piedi
dell’apparecchio possono comportare variazioni del colore sulle superfici trattate dei mobili su cui
appoggiano. Appoggiare l’apparecchio sempre e solo su superfici idonee.
Ventilazione
E‘ prevista una sufficiente asportazione del calore che si sviluppa all’interno dell’apparecchio. Ciò
nonostante il ricevitore non va mai installato all’interno di un armadio o su uno scaffale con
ventilazione insufficiente. Non chiudere mai le fessure di ventilazione dell’apparecchio.
Non appoggiare oggetti sull’apparecchio e rispettare uno spazio libero di almeno 40 cm al di sopra
dell’apparecchio in modo da non ostacolare l’asportazione del calore.
Umidità, esposizione solare, calore
Proteggere l’apparecchio contro l‘umidità, lo stillicidio e contro gli spruzzi d’acqua.
Non installare mai il ricevitore vicino ad un riscaldamento e evitare l’esposizione solare.
Alimentazione di rete
Il ricevitore richiede tassativamente un’alimentazione di tensione di rete di 230 V / 50 Hz. Prima di
effettuare il collegamento a rete e prima di accendere il ricevitore, eseguire i collegamenti tra l’antenna
e il televisore.
Messa a terra
La parabola va collegata a terra conformemente a quanto prescritto dalle relative norme sia in caso di
installazione all’interno di un impianto comune che in caso di installazione autonoma. Vanno rispettate
le disposizioni locali e/o le disposizioni VDE.
01.2003 / Vers. 002
7
3. Collegamenti
3.1. Collegamento dell’antenna
Collegare l’antenna al ricevitore digitale solo con un cavo coassiale. Collegare prima il cavo
all’antenna e poi al ricevitore.
Per evitare danni all’apparecchio, al momento di collegare il cavo accertarsi che il ricevitore sia
spento!
3.2. Collegamento dell’apparecchio alla TV (SCART)
Collegare il ricevitore con il cavo in dotazione all’apparecchio TV. Inserire il cavo nel ricevitore da un
lato e al connettore di ingresso video sulla TV o sul videoregistratore dall’altro lato. Non usare il
connettore del decoder che si trova su certi apparecchi TV. A questo proposito consultare il manuale
dell’apparecchio TV.
3.3. Alimentazione elettrica
L’apparecchio deve funzionare solo a 230V / 50 Hz. Accendere l’apparecchio dopo aver collegato
l’antenna e il cavo SCART.
!
Ingresso antenna (2)
Alimentazione
230/12 V (1)
SCART-
connettore (4)
SCART-
connettore
(3)
01.2003 / Vers. 002
8
4. Messa in funzione
4.1. Come accendere/spegnere il ricevitore digitale
Per accendere il ricevitore premere il tasto [On/Off](1) sul telecomando. Attendere di vedere la
riga delle informazioni in fondo sullo schermo.
4.2. Come scorrere i canali
Per scorrere i canali utilizzare i tasti [Up] (13) e [Down] (16) sul telecomando
4.3. Utilizzo della lista dei canali
Premere il pulsante [OK]
(17) guardando la TV per
visualizzare la lista dei canali.
Con i tasti
[AUF] (13) e
[AB] (16) si può scorrere la
lista. Con i tasti
[Right]
(15) e
[Left] (14) si può
scorrere l’intera pagina.
Premere il pulsante
[OK] (17)
– non appena la barra di
selezione è sulla stazione
ricercata.
Premere il tasto
[ESC] (19) per uscire dalla lista dei canali.
Con il tasto [ZAP] (18) è possibile cambiare tra la lista dei programmi e la lista dei favoriti.
Il tasto
[TV/Radio] (26) serve per cambiare tra la lista TV e la lista radio.
4.4. Impostazione del volume
E’ possibile impostare il volume sul
ricevitore. In questo modo non è
necessario usare il telecomando
della TV per regolare il volume,
facilitando così la gestione
dell’apparecchio. Per regolare il
volume usare semplicemente i
tasti
[Right] (15) e
[Left] (14) sul telecomando
del ricevitore. Quando si regola il
volume compare una barra di stato
che mostra il volume corrente. Per
eliminare il suono premere
semplicemente il tasto
[MUTE] (2) sul telecomando. Dopo aver regolato il volume la barra di stato
rimane visualizzata ancora per poco tempo (la durata di visualizzazione è impostabile nel menu
Setup, vedi capitolo 6.1).
01.2003 / Vers. 002
9
4.5. Finestra delle informazioni
Dopo lo scorrimento dei canali e all’inizio
di ogni nuovo evento in fondo allo
schermo compare la barra informazioni.
Essa contiene il numero del canale, il
nome del canale, il tempo, l’orario di inizio
e conclusione dell’evento e il nome
dell’evento attualmente in corso.
La barra delle informazioni sparirà dopo
pochi secondi (la durata di visualizzazione
può essere impostata nel menu Setup,
vedi capitolo 6.1). Premendo il tasto
[I]
(21) si può far ricomparire la barra delle
informazioni in qualsiasi momento.
Se si desiderano informazioni più
dettagliate sul canale attualmente in
visione, leggere le istruzioni sulla EPG al
capitolo 5.
(vedi capitolo 5).
Premendo ancora il tasto[I]
(21) si ottiene una seconda
finestra che contiene una breve
descrizione dell’evento
attualmente in corso.
4.6. Scelta della lingua nei canali multilingue
Se un programma è disponibile in più di una lingua, come Arte, EuroNews o EuroSport, si può
scegliere tra lingue diverse. A questo proposito basta premere il tasto giallo
[L] (22) sul
telecomando. All’interno del menu si può scegliere la lingua desiderata mediante i tasti
[Up] (13) e
[Down] (16). Scegliere la lingua premendo il tasto [OK] (17). Il menu scomparirà. Si può uscire
dal menu in qualsiasi momento premendo il tasto
[ESC].
Num. canale Nome canale Tempo
Orario di
inizio
Orario di
conclusione
Nome dell’evento
attualmente in corso
01.2003 / Vers. 002
10
4.7. Commutazione tra TV / Radio
Quando il ricevitore è in modalità TV la lista dei canali mostra solo i canali TV. Mentre si è in modalità
TV compaiono solo i canali TV. Per attivare i canali radio occorre passare alla modalità Radio
premendo il tasto
[TV/RADIO] (26). Quando si è in modalità Radio la lista dei canali mostrerà
solo i canali Radio. Premendo ancora il tasto
[TV/RADIO] (26) si può tornare alla modalità TV.
4.8. Commutazione tra gli ultimi due canali (tasto Zap)
Premendo il tasto [ZAP] (18) si può passare dall’ultimo canale visionato a quello corrente e
viceversa.
01.2003 / Vers. 002
11
5. Guida elettronica ai programmi (EPG)
5.1. Accesso alla EPG
La EPG permette di ottenere informazioni dettagliate sugli eventi attualmente in corso e su quelli
prossimi nel corso dell’intera giornata.
Aprire la EPG premendo il tasto rosso
[EPG] (20).
5.2. Come utilizzare la EPG
Il menu EPG è costituito da due finestre, la lista di tutti gli eventi della giornata (1) e la descrizione
dettagliata dell’evento in corso.
Con i tasti
[Left] (14) e/o [RECHTS] (15) selezionare il programma per cui visualizzare
le informazioni dettagliate.
(1) Lista di tutti gli eventi della giornata e (se
trasmessi) dei prossimi giorni
i
Nome attuale programma
Posizione
attuale
programma
Ora
01.2003 / Vers. 002
12
Dopo aver premuto il tasto [OK] (17) oppure il tasto verde [I] (21) viene visualizzata la
finestra dei dettagli con una descrizione del programma.
Occorre tener presente che la EPG non è sempre disponibile poiché non tutte le stazioni la
supportano. Talvolta sono disponibili solo i due o tre eventi successivi e talvolta non sono
disponibili informazioni dettagliate sugli eventi.
(2) Informazione
dettagliata sul programma
selezionato
01.2003 / Vers. 002
13
6. Come impostare l’apparecchio (Menu Impostazione)
Per visualizzare un aiuto diretto che spiega l’utilizzo del relativo menu, utilizzare il tasto verde
[I] 21) nell’intero menu.
Per impostare l’apparecchio in base alle singole esigenze occorre effettuare qualche altra
configurazione. Entrare nel menu di configurazione premendo il tasto
[SETUP] (24) sul
telecomando.
Navigazione all’interno dei menu di configurazione:
Sul lato sinistro si trovano i simboli che permettono la selezione dei relativi sottomenu. Per selezionare
i vari simboli (il simbolo selezionato viene evidenziato con un riquadro blu) utilizzare i tasti
[Up] (13)
/
[Down] (16) sul telecomando e confermare la selezione con il tasto [OK] (17) per accedere
al menu.
Per uscire dal menu spingere il tasto
[ESC] (19).
Per memorizzare eventuali modifiche, confermare sempre “”Memorizzare modifiche?” con il tasto
[OK] (17).
Configurazione
OnScreenDisplay
Ricerca canali
Configurazione
DiSEqC e LNB
Modifica
lista dei canali
Aggiornamento
software
Informazioni sul
programma
attuale
Chiave
elettronica
i
01.2003 / Vers. 002
14
6.1. Come impostare l’OSD
Scegliere l’opzione che si vuole modificare premendo i tasti [Up] (13) e [Down] (16) all’interno
del menu OSD. Attorno all’opzione selezionata compare una cornice.
Con i tasti
[Left] (14) e [Right] (15) è possibile modificare le opzioni del menu. Per
impostare definitivamente l’opzione premere il tasto
[OK] (17).
Utilizzare il tasto
[ESC] (19) per uscire dalla configurazione OSD e tornare al menu principale.
Lingua: Questa opzione consente di impostare la lingua preferita per l’OSD
(OnScreenDisplay). Lingue attualmente disponibili: tedesco, inglese,
spagnolo, italiano, olandese e portoghese.
Fuso orario: Impostare il fuso orario di appartenenza per essere certi che l’orologio
incorporato funzioni correttamente.
Ora Legale Estiva
: Verificare questo campo se si vuole impostare l’orologio incorporato
sull’ora legale estiva.
Durata
visualizzazione
: Questa opzione permette la libera impostazione della durata di
visualizzazione delle informazioni sui programmi e del volume (vedi capitolo
4.5). Si può scegliere tra: visualizzazione sempre (“ON”) oppure sempre
(“OFF”) oppure impostare una durata di visualizzazione da 1 a 20 secondi. Le
informazioni sul programma vengono visualizzate ad ogni cambio canale,
all’inizio di una nuova trasmissione oppure spingendo il tasto verde
[I]
(21).
Impostazioni
OSD
01.2003 / Vers. 002
15
Segnale TV: Questa opzione consente di determinare il segnale TV sul ricevitore.
Sono disponibili le seguenti opzioni: FBAS + RGB, FBAS + S- VIDEO oppure
solo S- VIDEO.
Per ottenere la migliore qualità, si consiglia di consultare il manuale della
TV per vedere le opzioni supportate dal televisore
Consiglio del produttore:
La qualità video migliore viene garantita dall’impostazione S- VIDEO. Nel caso
il televisore e/o il videoregistratore non supportasse tale impostazione,
scegliere FBAS + RGB. Nel caso non venisse supportata neanche questa
impostazione, scegliere FBAS + S- VIDEO.
In caso di problemi nella riproduzione dei colori modificare l’impostazione di
questa opzione.
Formato
schermo: Se il televisore supporta il formato 16:9 si può impostare questo valore in
questo campo. Se non lo supporta, si può usare il formato 4:3.
Impostazioni
di fabbrica: Questa funzione permette di cancellare tutte le impostazioni effettuate fino a
questo momento ripristinando le impostazioni originali di fabbrica.
Per confermare utilizzare il tasto
[OK] (17) oppure uscire senza confermare
con il tasto
[ESC] (19).
01.2003 / Vers. 002
16
6.2. Configurazione DiSEqC e impostazioni dell’LNB
Il DSEqC permette di usare più satelliti tramite un multiswitch con un’antenna satellitare girevole.
Se l’antenna è puntata su di un solo satellite, il DiSEqC non è necessario. In questo caso occorre
disattivarlo.
Descrizione:
DiSEqC 1.0: Selezionare questa opzione nel caso il ricevitore fosse collegato a una scatola di
commutazione oppure a un multiswitch con controllo DiSEqC.
ToneBurst: Selezionare questa opzione nel caso il ricevitore fosse collegato a una scatola di
commutazione con “comando ToneBurst”.
Alimentazione LNB Off: Qualsiasi alimentazione dal ricevitore è disinserita.
Nessun DiSEqC: Scegliere questa opzione nel caso il ricevitore fosse collegato direttamente
ad un’unica antenna che permette esclusivamente la ricezione di una posizione orbitale.
Configurazione DiSEqC
Se si vuole attivare il DiSEqC scegliere
“DiSEqC 1.0” oppure “ToneBurst”nelle “Opzioni
DiSEqC” con i tasti [Right] (15) e/o [Left]. L’impostazione corretta dipende
dall’impianto DiSEqC utilizzato. Per una corretta impostazione si consiglia di consultare il manuale.
Inoltre può essere necessario modificare le impostazioni delle posizioni DiSEqC in A, B, C e D. Quindi
modificare semplicemente i satelliti in “Posizione A”, “Posizione B” ecc.
Impostazioni dell’LNB
Attenzione:
In questo sottomenu possono essere modificate diverse impostazioni dell’LNB che - se errate -
compromettono seriamente la ricezione da parte del ricevitore. Nel caso ciò accadesse, il problema
può essere risolto ripristinando le impostazioni di fabbrica nel menu OSD vedi cap. 6.1
Impostazioni dell’OSD a pagina 15.
Per accedere alla posizione utilizzare i tasti
[Up] (13) e [Down] (16) sul telecomando e
confermare con il tasto
[OK] (17).
Si apre un sottomenu che permette di modificare le varie impostazioni.
Nel campo “Satellite” selezionare il satellite desiderato con i tasti
[Right] (15) e [Left] (14).
Nei campi „LOF Low Band“ e „LOF High Band“ impostare la frequenza tramite la tastiera numerica sul
telecomando.
Attivare qui il DiSEqC
Configurare qui i satelliti
che si possono ricevere
i
!
01.2003 / Vers. 002
17
6.3. Ricerca dei canali
6.3.1. Ricerca automatica dei canali
Di tanto in tanto è possibile che le stazioni offerte dal satellite cambino oppure che le stazioni esistenti
siano trasmesse su di un’altra frequenza o con parametri diversi.
In questo caso è necessario aggiornare la lista dei canali. Questo si ottiene mediante una ricerca
automatica dei canali dove si rilevano tutte le frequenze su entrambi i piani di polarizzazione. Le
nuove stazioni trovate o le modifiche delle stazioni esistenti saranno automaticamente inserite o
aggiornate nella lista dei canali. In caso di mancanza della frequenza è possibile eseguire una ricerca
manuale dei canali, vedi cap. 6.3.2.
Per cercare i canali selezionare il satellite che si vuole scansionare, all’interno del campo relativo ai
satelliti, mediante i tasti
[Right] (15) e [Left] (14) e premere [OK] (17) per iniziare la
scansione.
Barra di avanzamento: Mostra l’avanzamento della scansione del satellite corrente.
Transponder: Mostra le informazioni sul transponder scansionato nel seguente
ordine “Frequenza | Symbol rate | Polarizzazione“.
Programmi:
Le stazioni TV e Radio trovate finora sono visualizzate qui.
Segnale: Mostra la potenza del segnale con una barra grafica.
Qualità: La qualità del segnale (2) del transponder attualmente
scansionato oppure la frequenza viene mostrata a mezzo di una barra
grafica.
Selezione del satellite da
sca
n
s
i
o
n
a
r
e
Selezione del
trasponder per la
scansione
Numero di
stazioni
trovate
Potenza del
segnale dell’ultima
stazione trovata (1)
Qualità del segnale
dell’ultima stazione
trovata (2)
Barra di
i
01.2003 / Vers. 002
18
6.3.2. Ricerca di un singolo transponder
Questo menu consente di aggiungere una singola stazione alla lista dei canali senza dover
scansionare l’intero satellite. Questo è un importante vantaggio se si vuole soltanto aggiungere certe
stazioni. Selezionare il satellite da scansionare nel campo Satellite e il transpondere da scansionare
nel campo Transponder. Per la ricerca manuale occorrono i dati relativi alla frequenza, al symbol rate
e alla polarizzazione.
E’ possibile passare da una finestra all’altra come già descritto sopra. Usare i tasti
[Up] (13) e
[Down] (16) per scegliere la finestra e i tasti [Right] (15) e [Left] (14) per modificare
l’opzione. Confermare ogni modifica premendo il pulsante
[OK] (17).
Si può uscire dal menu in qualsiasi momento premendo il tasto
[ESC] (19).
Satellite: Scegliere il satellite con la stazione che si vuole aggiungere. Confermare
premendo il tasto
[OK] (17).
Transponder: Scegliere il transponder e confermare premendo il tasto [OK] (17).
Il transponder scelto sarà quindi scansionato.
i
Selezione del
satellite
Selezione del
transponder da
scansionare
01.2003 / Vers. 002
19
Programmi: Questa finestra contiene le stazioni trovate sul transponder. Usare i tasti
[Right] (15) e [Left] per scorrere la lista.
Premere il tasto
[OK] (17) per sintonizzarsi sulla stazione.
Per memorizzare i canali trovati selezionare il campo “Memorizza” con il tasto
[ZAP] (18) oppure con i tasti [Up] (13) e [Down] (16) (il campo
Memorizza viene evidenziato con una cornice blu) e spingere il tasto
[OK]
(17). Dopo 5 secondi ca. viene visualizzata l’informazione “Nuovi programmi
memorizzati!”. Confermare con il tasto
[OK] (17).
I nuovi programmi ora vengono inseriti automaticamente nella lista attuale dei
programmi nel menu “Gestione liste canali”. Vedi cap. 6.5.
Uscire dal menu con il tasto
[ESC] (19).
Lista dei
programmi
trovati
01.2003 / Vers. 002
20
6.4. Informazioni sulla stazione selezionata
Molti sono i servizi forniti contemporaneamente su di un transponder satellitare digitale, quali stazioni
TV o radio nonché servizi dati. Ogni servizio ha il proprio identificatore all’interno del flusso di
trasporto. Questo consente di filtrare solo la parte del flusso di trasporto che contiene i dati per il
servizio designato. Inoltre ci sono altri identificatori contenuti all’interno del flusso di trasporto.
La finestra delle informazioni visualizza i parametri tecnici di trasmissione e altre informazioni della
stazione corrente.
All’interno della finestra delle informazioni si possono commutare i canali premendo i tasti
[Up] (13)
e
[Down] (16). Le informazioni visualizzate saranno automaticamente aggiornate dopo aver
commutato il canale.
Programma: Numero del canale - Nome della stazione
Satellite: Nome del satellite su cui si trova la stazione.
Transponder: Informazioni sul transponder su cui si trova la stazione corrente.
Provider: Nome del provider della stazione.
ID Servizio: Numero di identificazione della parte del flusso di trasporto che contiene la
stazione corrente.
PID Teletext: Identificatore sotto cui si può trovare Teletext.
PID Audio: Identificatore del flusso audio per la stazione corrente.
PID Video: Identificatore del flusso video per la stazione corrente.
Segnale: Visualizzazione della potenza del segnale dei transponder correnti
Qualität: Qualità del flusso di trasporto. Più alta è la qualità, meno sono gli errori da
correggere.
Per uscire dal menu e per ritornare nel menu principale utilizzare il tasto
[ESC] (19).
i
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28

Teleco Mikro Digital CI (01-2003) Manuale utente

Tipo
Manuale utente