Valex 1432601 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
ATTENZIONE! Prima di usare il prodotto, leggete attentamente le istruzioni per l’uso.
1432601
18 01 2016
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE
TPER250
Tagliapiastrelle radiale elettrico
SCHIO (VI) ITALY
4
6
Ci congratuliamo con Voi per l'ottima scelta. Il Vostro nuovo appa-
recchio, prodotto secondo elevati standard di qualità, Vi garantirà
rendimento e sicurezza nel tempo.
Questo istruzioni riportano le informazioni e quanto ritenuto neces-
sario per il buon uso, la conoscenza e la normale manutenzione
della macchina. Esse non riportano le informazioni sulle tecniche
delle lavorazioni delle piastrelle né trattano l'argomento sulle loro
tipologie e grado di lavorabilità; l'utilizzatore troverà maggiori
notizie su libri e pubblicazioni specifiche o partecipando a corsi
di specializzazione.
Le avvertenze d'uso e le norme di manutenzione si riferiscono a
necessità normali di esercizio. Dalla loro osservanza e dall'adem-
pimento di quanto prescritto, dipende il regolare funzionamento,
la durata e l'economia di esercizio della macchina.
Queste istruzioni sono parte integrante della macchina e devono
accompagnarla in caso di riparazione o di rivendita. Conservate
con cura ed a portata di mano la documentazione fornita in modo
da poterla consultare in caso di necessità.
Per eventuali riparazioni o revisioni che comportino operazioni di
una certa complessità è necessario rivolgersi ai Centri di Assistenza
autorizzati che dispongono di personale specializzato.
La Ditta costruttrice declina qualsiasi responsabilità per danni
dovuti a negligenza, alla mancata osservanza di quanto descritto
nel presente manuale e a danni diretti e/o indiretti causati da un
uso improprio della macchina.
La negligenza a quanto indicato, un cattivo ed inadeguato uso della
macchina e l'esecuzione di modifiche non autorizzate, possono
essere causa di annullamento della garanzia. La prevenzione di
qualsiasi inconveniente è quindi vincolata alla scrupolosa osser-
vanza di quanto prescritto.
Verificate, all'atto dell'acquisto, che la macchina sia integra e
completa.
!ATTENZIONE! Prima di usare la macchina, per eseguire
correttamente il trasporto, la messa in servizio, l'avviamento,
l'uso, l'arresto e la manutenzione, leggete ed applicate atten-
tamente le istruzioni di seguito riportate che fanno riferimento
alle figure ed ai dati tecnici. Prima di iniziare il lavoro prendete
familiarità con i comandi e con il corretto uso della macchina
assicurandovi di saper arrestarla in caso di emergenza. L'uso
improprio della macchina può provocare gravi ferite e danni
alle cose. Pensate sempre alla vostra e altrui sicurezza e
comportatevi di conseguenza.
!ATTENZIONE! La macchina è destinata esclusivamente per
uso hobbystico ed è idonea ad eseguire tagli perpendicolari ed
inclinati di piastrelle in monocottura, bicottura, gres, klinker,
pietre.
Non è consentita la lavorazione di metalli, legno, materiali
plastici, materiali infiammabili e materiali che generano
polveri e nebbie pericolose o nocive alla salute. Ogni altro
impiego, diverso da quello indicato in queste istruzioni, può
recare danno alla macchina e costituire serio pericolo per le
persone e le cose.
DESCRIZIONE MACCHINA (FIG. A, H, L, M, N)
1 Interruttore acceso/spento
2 Lama di taglio
3 Protezione lama
4 Paraspruzzi posteriore
5 Freccia senso di rotazione lama
6 Piano di appoggio pezzo
7 Guidapezzo e scala graduata
8 Goniometro per taglio obliquo
9 Impugnatura per movimentazione di taglio
10 Motore e ventola di raffreddamento
11 Trave di sostegno della testa di taglio
12 Indicatore di spostamento
13 Finecorsa
14 Vite per bloccaggio scorrimento testa di taglio
15 Volantini per inclinazione testa di taglio
16 Gambe
17 Viti fissaggio gambe
18 Vasca dell'acqua e base per macchina
19 Guaina portacavo e portatubo
20 Pompa di mandata acqua
21 Staffa fissaggio pompa (se presente)
22 Regolatore di portata pompa (se presente)
23 Filtro
24 Cavo di alimentazione pompa
25 Tubo di mandata
26 Interruttore a corrente differenziale mobile con spina di
alimentazione
27 Pulsanti di prova e di ripristino
28 Cavo di terra
29 Cavo di alimentazione macchina
30 Dado blocca lama
31 Flange blocca lama
32 Tappo di scarico acqua
33 Staffa fissaggio guaina
34 Vite per bloccaggio verticale testa di taglio
DESCRIZIONE MARCATURE E SIMBOLI (FIG. B)
1 Modello macchina e dati tecnici.
2 Codice macchina, numero di matricola o numero lotto, anno
di fabbricazione, marchi di certificazione (se presenti).
3 ATTENZIONE! Pericolo.
4 Leggete attentamente le istruzioni prima dell'uso.
5 Attenzione! Pericolo taglio mani. E' obbligatorio indossare
guanti di protezione.
6 Attenzione! Pericolo lancio materiale e polveri dannose. E'
obbligatorio indossare occhiali di protezione e una maschera
a protezione delle vie respiratorie.
7 Attenzione! Pericolo rumore elevato. E' obbligatorio indossare
cuffie a protezione dell'udito.
8 Attenzione! Pericolo di scossa elettrica. Alcune parti della
macchina sono in tensione elettrica, non toccatele e mante-
nete una distanza di sicurezza. Ad eccezione della pompa,
tutte le altri parti elettriche non devono venire a contatto con
l'acqua.
9 Attenzione! Pericolo lama in movimento. Mantenete le mani
lontano dalla lama.
10 Attenzione! Prima di ogni controllo, regolazione o manuten-
zione, staccate l'alimentazione elettrica scollegando la spina
della macchina. In caso di cavo di alimentazione danneggiato,
estraete la spina dalla presa della rete di alimentazione prima
di procedere ad un controllo. Se l'acqua entra in contatto con
7
dispositivi elettrici togliete l'elettricità azionando l'interruttore
principale dell'edificio.
11 Utilizzare solo lame a corona continua o tipo turbo. Non
utilizzare lame di taglio a corona segmentata.
12 Utilizzare l'acqua durante il taglio. Non eseguire tagli a secco.
13 I rifiuti elettrici ed elettronici possono contenere sostanze
pericolose per l'ambiente e la salute umana; non devono
pertanto essere smaltiti con quelli domestici ma mediante
una raccolta separata negli appositi centri di raccolta o
riconsegnati al venditore nel caso di una apparecchiatura
nuova analoga. Lo smaltimento abusivo dei rifiuti comporta
l'applicazione di sanzioni amministrative.
DATI TECNICI
Tensione di alimentazione e frequenza nomin. ____230V~50Hz
Potenza nominale motore _______________________1100W
Velocità di rotazione a vuoto ___________________2990min-1
Altezza max di taglio ____________62mm a 90° - 48mm a 45°
Corsa max testa di taglio _______________________ 575mm
Inclinazione testa di taglio _____________0°-45° verso sinistra
Pressione acustica LpA al posto operatore________ 76,6dB(A)
Vibrazioni sull'impugnatura _____________ <2,5m/s2 K=1,5
Classe isolamento macchina __________________________ I
Dimensioni totali macchina (b x l x h) ____1160x730x1030mm
Peso macchina (a secco) _________________________46kg
Lama circolare sinterizzata a corona corrugata turbo, tipo 1A1R
Diametro est./int._________________________ 250/25,4mm
Spessore lama (zona di taglio) ____________________ 3mm
Pompa a sommersione
Tensione di alimentazione e frequenza nomin. ____230V~50Hz
Potenza nominale ________________________________8W
Temperatura max acqua __________________________35°C
Grado di protezione ______________________________ IPX8
NORME DI SICUREZZA GENERALI
1) I SACCHI DI NYLON NON SONO DEI GIOCATTOLI
!ATTENZIONE! Pericolo di soffocamento. I sacchi di nylon
presenti nell'imballaggio possono provocare soffocamento se in-
filati sul capo e devono essere tenuti lontani dai bambini; se non
più riutilizzabili devono essere tagliati e smaltiti nei rifiuti.
2) PERSONE ABILITATE ALL'USO DELLA MACCHINA
L'uso della macchina è vietato ai bambini e ai ragazzi, alle per-
sone inesperte non perfettamente a conoscenza delle istruzioni
d'uso contenute nel presente manuale ed agli estranei. Leggi
e regolamenti locali possono prevedere una età minima per
l'uso della macchina. L'operatore deve essere adeguatamente
addestrato all'utilizzo, alla regolazione e al funzionamento in
sicurezza della macchina.
3) RESPONSABILITÀ DELL'OPERATORE
L'operatore è responsabile verso terzi di eventuali incidenti o
danni a persone e cose causati dall'uso della macchina.
4) MANTENETE UNA POSIZIONE DI LAVORO STABILE E SICU-
RA
Quando lavorate mantenete una posizione di lavoro stabile e
sicura.
5) FATE ATTENZIONE ALLA ZONA DI LAVORO
Fate attenzione alle mani, al pezzo in lavorazione, all'utensile di
taglio e in generale a tutte le parti in movimento.
6) OPERATE CON ATTENZIONE
Non distraetevi e controllate sempre quello che state facendo:
usate il buon senso. Non usate mai la macchina in condizioni
di stanchezza, malessere, sotto l'effetto di alcool, droghe o
farmaci che riducono la vigilanza.
7) MANTENETE UNA DISTANZA DI SICUREZZA
Mantenete le persone e gli animali lontano dalla vostra zona
di lavoro e dalla macchina. Non toccate le parti che sono in
tensione elettrica.
8) PROTEGGETE IL VOSTRO CORPO
L'uso della macchina genera rumore, calore, polveri, fumi,
vibrazioni, il lancio di liquido e schegge. Operate sempre
con dei dispositivi di protezione individuale a norma per
evitare lesioni al corpo, alle mani, agli occhi, all'udito, alle vie
respiratorie. Indossate abbigliamento robusto con maniche e
polsini stretti, occhiali di protezione, guanti da lavoro, cuffie
antirumore, maschera antipolvere e calzature antinfortunistiche
antiscivolo. Non indossate abbigliamento largo, sciarpe, nastri
di tessuto e gioielli perché potrebbero impigliarsi nelle parti in
movimento della macchina. Indossare copricapi di protezione
per raccogliere i capelli lunghi. Gli occhiali da vista non sono
adatti a proteggere gli occhi.
9) EFFICIENZA DELLA MACCHINA
Controllate sempre l'efficienza e l'integrità della macchina; se
in cattivo stato può provocare gravi incidenti. Non utilizzate la
macchina se l'interruttore non consente di accendere o spegnere
la macchina.
10)INTEGRITA' DELLA MACCHINA
Non togliete alcun componente dalla macchina se non espres-
samente indicato nelle presenti istruzioni e non modificate in
alcun modo la configurazione originale.
11)NON SMONTATE LA MACCHINA
Non smontate per alcun motivo la macchina. Non utilizzate la
macchina senza le protezioni.
12)NON MANOMETTETE ALCUN COMPONENTE DELLA MAC-
CHINA
Non manomettete, non modificate, non togliete alcun compo-
nente della macchina.
13)VERIFICATE LA SOLIDITÀ' DELLA MACCHINA
Verificate periodicamente il serraggio della viteria e il fissaggio
della lama.
14)UTILIZZATE LA MACCHINA IN UN LUOGO BEN AERATO E
VENTILATO
La macchina deve essere utilizzata in un luogo ben aerato e
ventilato in modo assicurare un sufficiente raffreddamento e
un ricambio d'aria del locale.
15)NON UTILIZZATE LA MACCHINA IN AMBIENTI PERICOLOSI
Non utilizzate la macchina in un ambiente con pericolo di
esplosione e/o incendio, in locali poco ventilati, in presenza di
liquidi, umidità, gas, vapori, acidi ed elementi infiammabili e/o
esplosivi.
16)TRASPORTO DELLA MACCHINA
Le operazioni di trasporto della macchina devono essere ese-
guite con attenzione. Non trasportate la macchina tirandola per
il cavo di alimentazione o altre sue parti.
17)POSIZIONAMENTO DELLA MACCHINA
Posizionate su un pavimento con superficie piana e solida
che dovrà supportare il peso totale e le sollecitazioni derivate
dall'uso.
18)LAVORATE CON LUMINOSITÀ' ADEGUATA
Lavorate solo durante le ore di buona luminosità o con una
illuminazione artificiale corrispondente.
19)NON ESPONETE LA MACCHINA AGLI AGENTI ATMOSFERICI
Non lasciate la macchina esposta agli agenti atmosferici quali
8
non la usate, la lasciate incustodita, la trasportate, il cavo
di alimentazione è danneggiato, inserite l'acqua nella vasca,
effettuate le regolazioni, la manutenzione e la pulizia.
33)ATTENDETE L'ARRESTO COMPLETO DELLA MACCHINA
Il motore, le parti meccaniche rotanti e la lama girano ancora
per diversi secondi dopo aver spento la macchina. Durante la
fase di arresto queste parti non devono essere toccate, pericolo
di lesioni gravi!
34)NON ABBANDONATE LA MACCHINA FINCHE' E IN FUNZIONE
Non abbandonate la macchina finché è in funzione e nella
fermata rimanete accanto fino al completo arresto delle parti
in movimento.
35)MANTENETE PULITO E IN ORDINE IL POSTO DI LAVORO
Il disordine e la mancanza di pulizia sono fonti di pericolo. Fate in
modo che attorno alla macchina non ci siano attrezzi od oggetti
che potrebbero essere danneggiati. Non posizionate attrezzi od
oggetti sulla macchina che potrebbero cadere accidentalmente.
Eliminate frequentemente i residui di taglio dalla macchina e dal
pavimento, se necessario asciugate la macchina e il pavimento;
effettuate queste operazioni solo a macchina ferma e con cavo
di alimentazione scollegato.
36)L'ACQUA NON DEVE ANDARE A CONTATTO CON PARTI
ELETTRICHE
! ATTENZIONE! L'acqua a contatto con parti elettriche provoca
gravi incidenti che possono essere anche mortali. Solo la pompa
deve essere immersa nell'acqua.
37)LE RIPARAZIONI DEVONO ESSERE EFFETTUATE DA PERSO-
NALE AUTORIZZATO Non tentate di riparare la macchina o di
accedere a organi interni, rivolgetevi sempre presso i centri
assistenza autorizzati. Interventi effettuati da personale non
autorizzato fa decadere immediatamente la garanzia e potrebbe
generare pericolo.
38)RICHIEDETE E FATE INSTALLARE SOLO RICAMBI ORIGINALI
Richiedete e fate installare solo ricambi originali, rivolgetevi al
vostro rivenditore di fiducia. L'utilizzo di ricambi non originali fa
decadere la garanzia e potrebbe generare un serio pericolo.
39)RIPONETE LA MACCHINA IN UN LUOGO SICURO
Quando non la usate, riponete la macchina in un luogo asciutto
e lontano dalla portata dei bambini.
40)RISCHI RESIDUI
!ATTENZIONE! La scrupolosa osservanza di queste istruzioni
con l'utilizzo dei mezzi di protezione individuale minimizzano i
rischi di incidente ma non li eliminano completamente.
41)ATTENETEVI SEMPRE A QUESTE ISTRUZIONI
Utilizzate la macchina solo nei modi descritti in queste istruzioni.
Non utilizzatela per scopi a cui non è destinata.
NORME DI SICUREZZA ELETTRICHE
1) NON TOCCATE LE PARTI IN TENSIONE ELETTRICA
! ATTENZIONE! Pericolo di scossa elettrica. Alcune parti della
macchina sono in tensione elettrica.
2) OBBLIGO DI UTILIZZARE UN APPARECCHIO SALVAVITA
! ATTENZIONE! Pericolo di scossa elettrica. L'utilizzo dell'acqua
con la macchina azionata dall'energia elettrica aumenta il pericolo
di scossa elettrica che può provocare anche la morte. Per la
vostra sicurezza è obbligatorio che sia installato un apparecchio
salvavita (chiamato anche interruttore a corrente differenziale
o RCD) sulla linea di alimentazione elettrica per un campo di
intervento secondo le normative vigenti nel Paese di utilizzo; con-
sultate il vostro elettricista di fiducia. I dispositivi di sicurezza in
dotazione alla macchina non esulano dall'obbligo all'installazione
pioggia, nebbia, sole, alte o basse temperature.
20)NON TOCCATE LA MACCHINA SE SIETE BAGNATI
Non usare la macchina a piedi nudi o bagnati. Non toccare la
macchina con le mani bagnate.
21)CONTROLLO PRIMA DI AVVIARE LA MACCHINA
Prima di inserire la spina alla rete elettrica verificare che l'inter-
ruttore sia su OFF "O" (spento) e che le chiavi di servizio siano
state tolte.
22)VERIFICHE CORRETTO MONTAGGIO
Utilizzate la macchina solo se il cavo di terra è collegato, la
pompa è installata e la vasca è riempita d'acqua fino al livello
max.
23)VERIFICHE FUNZIONALI
Controllate che la testa di taglio possa scorrere liberamente e
che i cavi elettrici e il tubo di mandata siano posizionati in modo
da non provocare impedimenti.
24)PEZZO IN LAVORAZIONE
E' importante che il pezzo in lavorazione sia ben posizionato
contro il guidapezzo. Non tagliate pezzi con spessore altre
al consentito (vedi dati tecnici). Non appoggiate pezzi con
dimensioni eccessive che possono provocare il ribaltamento
della macchina.
25)MATERIALI NON CONSENTITI
Non è consentita la lavorazione di metalli, legno, materiali
plastici, materiali infiammabili ed
esplodenti, materiali che generano polveri e nebbie pericolose
o nocive alla salute.
26)PREVENITE POSSIBILI INCIDENTI
Effettuate sempre una prova di funzionamento a vuoto prima di
iniziare il lavoro; durante questa operazione fate in modo che
nessuno si avvicini alla macchina e mantenete una distanza di
sicurezza. Utilizzate sempre occhiali, guanti, maschera e cuffie
di protezione. A macchina in funzione non toccate la lama,
pericolo di lesioni gravi! Dopo aver sostituito dei componenti
effettuate sempre un controllo generale prima di accingervi alla
lavorazione.
27)UTILIZZATE SOLO LAME ADATTE A QUESTA MACCHINA
Questa macchina è stata progettata per utilizzare lame specifiche
per il taglio di piastrelle, laterizio e pietre; è vietato utilizzare
lame adatte ad altri materiali, dischi abrasivi, lame a corona
segmentata. La velocità max stampigliata sulla lama deve
essere sempre maggiore a quella indicata nei dati tecnici della
macchina. Utilizzate lame conformi alle normative in vigore nel
paese in cui vi trovate.
28)MANEGGIATE LA LAMA CON ATTENZIONE
La lama ha parti molto taglienti: maneggiatela con attenzione e
indossate sempre guanti protettivi, pericolo di lesioni gravi!
29)UTILIZZATE SOLO LAME IN PERFETTE CONDIZIONI
Per la vostra sicurezza non utilizzate lame danneggiate, defor-
mate o fessurate; se usurata sostituitela con una nuova.
30)NON SOLLECITATE LA LAMA
Non sottoponete la lama a sollecitazioni quali: urti, flessioni,
pressioni eccessive, tensioni termiche, variazioni irregolari di
velocità, vibrazioni. In queste condizioni l'utensile ha una durata
limitata e può rompersi senza preavviso con pericoloso lancio
di frammenti.
31)A MACCHINA IN FUNZIONE NON TOCCATE LE PARTI IN
MOVIMENTO
! ATTENZIONE! Pericolo di ferite gravi! Durante il funziona-
mento non toccate la lama e tutte le parti in movimento. Fate
attenzione al movimento e delle vostre mani.
32)MACCHINA NON OPERATIVA
Posizionare l'interruttore su OFF "O" (spento), staccate l'alimen-
tazione elettrica scollegando la spina della macchina quando:
9
di un apparecchio salvavita sulla linea dell'edificio che fornisce
l'alimentazione elettrica in cui si usa la macchina.
3) MANTENETE I BAMBINI E GLI ANIMALI LONTANI DAGLI APPA-
RECCHI ELETTRICI
I bambini e gli animali devono essere tenuti lontani dagli appa-
recchi collegati alla rete elettrica.
4) VERIFICATE LA TENSIONE DI ALIMENTAZIONE
La tensione di alimentazione deve corrispondere a quella
dichiarata sulla targhetta dati tecnici. Non utilizzate altro tipo di
alimentazione.
5) COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
Prima di collegare o scollegare la macchina dalla rete di alimenta-
zione, assicuratevi che l'interruttore si trovi nella posizione OFF "O"
(spento). La spina deve essere posizionata in verticale sec. fig.Q.
6) NON MANOMETTETE LA SPINA E IL CAVO DI ALIMENTAZIONE
E' assolutamente vietato manomettere la spina e il cavo di
alimentazione.
7) CONTROLLATE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE
Il cavo di alimentazione e il cavo di prolunga (se presente)
devono essere controllati periodicamente e prima di ogni uso
per vedere se presentano segni di danneggiamento o di invec-
chiamento. Se non risultassero in buone condizioni scollegate
immediatamente il cavo e non usate la macchina ma fatela
riparare presso un centro di assistenza autorizzato.
8) MANTENETE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE IN POSIZIONE
SICURA
Tenete il cavo di alimentazione e il cavo di prolunga (se presente)
lontani dalla zona di lavoro e dall'utensile di taglio, da superfici
umide, bagnate, oliate, da bordi taglienti, da fonti di calore, da
combustibili e da zone di transito veicolare e pedonale.
9) NON CALPESTATE O SCHIACCIATE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE
Non passate mai sopra il cavo di alimentazione. Siate coscienti
della sua posizione in ogni momento.
10)NON USATE LA MACCHINA IN PRESENZA DI LIQUIDI
Ad esclusione della vasca, della pompa e del piano di appog-
gio, non bagnate la macchina con liquidi e non esponetela ad
ambienti umidi. Non lasciatela all'aperto.
11)UTILIZZATE UN CAVO DI PROLUNGA IDONEO ALLA MACCHINA
Utilizzate solamente cavo per prolunga omologato idoneo
alla potenza della macchina che utilizzate, con cavo di terra e
dimensionato in base alla sua lunghezza; consultate il vostro
elettricista di fiducia.
12)SCOLLEGATE LA MACCHINA IMPUGNANDO SOLO LA SPINA
Per estrarre la spina dalla presa impugnate solo la spina ; non
tirare il cavo di alimentazione!
13)EVITATE IL CONTATTO DEL CORPO CON SUPERFICI MESSE
A MASSA O A TERRA
Evitate il contatto del corpo con superfici messe a massa o a
terra, come frigoriferi, termosifoni, tubi e serramenti metallici
ecc. Utilizzate una pedana che isoli elettricamente l'utilizzatore
dal pavimento.
TERMINOLOGIA ADOTTATA
MACCHINA
Assieme di tutti i componenti elettrici e meccanici.
TAGLIAPIASTRELLE RADIALE
Macchina destinata al taglio di piastrelle; la testa di taglio si
muove manualmente lungo una guida rispetto al pezzo che
rimane fermo.
TESTA DI TAGLIO
Assieme composto dal motore, lama di taglio, impugnatura,
interruttore e protezioni mobili/fisse.
UTENSILE - LAMA
Attrezzo circolare destinato ad asportare materiale dal pezzo.
INTERRUTTORE
Componente elettrico il cui azionamento ha funzione di avviare e
spegnere la macchina.
POMPA
Componente elettrico/meccanico che ha la funzione di aspirare l'ac-
qua dalla vasca e pomparla verso la lama attraverso una tubazione.
INTERRUTTORE A CORRENTE DIFFERENZIALE MOBILE (PRCD)
Componente elettrico di sicurezza addizionale che interrompe
l'alimentazione elettrica in caso di dispersione verso terra; non
sostituisce i componenti di sicurezza elettrica posti sulla linea di
alimentazione, obbligatori sec. le leggi e le direttive in vigore.
OPERATORE - UTILIZZATORE
E' la persona responsabile di installare, far funzionare, regolare,
manutenzionare, pulire la macchina.
TRASPORTO E SOLLEVAMENTO
!ATTENZIONE! La Ditta Costruttrice declina ogni responsabi-
lità per gli eventuali danni diretti e/o indiretti causati da errati
trasporti o sollevamenti.
!ATTENZIONE! Prima effettuare le seguenti operazioni
assicuratevi che la spina della macchina sia scollegata dalla
rete elettrica.
Le operazioni di trasporto e sollevamento della macchina devono
essere eseguite con attenzione per evitare incidenti e danni; ese-
guitele con l'aiuto di una seconda persona in quanto la macchina
è pesante. Utilizzate dei dispositivi di sollevamento e trasporto
idonei al peso e alle dimensioni.
1) Eliminate completamente l'acqua dalla vasca.
2) Bloccate la testa di taglio mediante la viti di bloccaggio (pos.14
e 34).
3) Scollegate il cavo di terra (pos.28).
4) Liberate la pompa (pos.20) togliendo la staffa (pos.21)
5) Sollevate la macchina dalla vasca e depositatela.
6) Trasportate le due parti in modo separato.
Non trasportate la macchina quando è appoggiata sulla vasca,
pericolo di ribaltamento!
Sollevare la macchina con estrema cautela e trasferitela lentamen-
te, senza scosse o movimenti bruschi. Non trasportate la macchina
tirandola per il cavo di alimentazione o altre sue parti.
MESSA IN SERVIZIO (FIG. A)
!ATTENZIONE! La Ditta Costruttrice declina ogni responsabi-
lità per gli eventuali danni diretti e/o indiretti causati da errate
installazioni e allacciamenti.
!ATTENZIONE! Prima effettuare le seguenti operazioni
assicuratevi che la spina della macchina sia scollegata dalla
rete elettrica.
La macchina è fornita con alcuni componenti smontati e prima di
usarla deve essere pulita ed installata.
Nella scelta della posizione della macchina è opportuno consi-
derare:
10
- che la posizione prevista non sia umida e sia al riparo dagli
agenti atmosferici.
- che la zona di appoggio risulti perfettamente in piano, su di un
pavimento antisdrucciolo e con una capacità di carico adeguata
al peso della macchina.
- che attorno alla macchina sia prevista un'ampia zona operativa
libera da impedimenti.
- che sul lato posteriore non siano presenti apparecchiature
elettriche o cose che si potrebbero danneggiare dagli spruzzi
d'acqua prodotti dalla macchina.
- che il locale sia custodito e chiuso per impedire il libero ac-
cesso.
- che vi sia una buona illuminazione.
- che sia posizionata in vicinanza dell'interruttore generale con
differenziale.
- che l'impianto di alimentazione sia dotato di messa a terra
conforme alle norme.
- che la temperatura ambiente sia compresa tra 10° e 35° C.
- che l'ambiente di lavoro non sia in atmosfera esplosiva.
1) Estraete la macchina ed i componenti e verificate visivamente
la loro perfetta integrità; a questo punto procedete ad una
accurata pulizia per togliere gli eventuali oli protettivi utilizzati
per il trasporto.
2) Procedete al montaggio dei componenti come illustrato in
figura; in caso di dubbio rivolgetevi al vostro rivenditore. Alcuni
componenti devono essere montati/utilizzati solo se necessari
alla lavorazione che vi accingete ad effettuare.
3) Montate le 4 gambe (pos.16) sulla vasca (pos.18) e fissatele
con le viti (pos.17).
4) Inserite la macchina nella vasca facendo attenzione a non
schiacciare i cavi elettrici e il tubo di mandata; il foro presente
sul fondo della vasca deve trovarsi sulla parte posteriore.
5) Fig.L: fissate il cavo di terra (pos.28) colore giallo/verde alla
vasca e alla struttura portante nei due punti contrassegnati dal
seg. simbolo
6) Fig.M: posizionate la pompa (pos.20) sulla vasca e fissatela con
la staffa (pos.21). Regolate la portata sul massimo mediante il
regolatore (se presente pos.22).
7) Fig.N: inserite il tappo (pos.32) nel foro presente sul fondo
vasca.
8) Fig.P: montate la staffa (pos.33) sul montante posteriore della
macchina e, se scollegata, fissate ad esso la guaina portacavo
e portatubo (pos.19).
9) Togliete la viti di bloccaggio testa (pos.14 e 34) e togliete
senza forzare le protezioni in cartone e polistirolo utilizzate per
il trasporto.
10) Sulla trave di sostegno (pos.11) avvitate i 2 finecorsa
(pos.13).
11) Se necessario montate il goniometro (pos.8).
12) Verificate che lama (pos.2) sia ben fissata e che possa ruotare
liberamente (vedasi cap. "Sostituzione lama").
13) Verificate che il tubo (pos.25) e il cavo di alimentazione pom-
pa (pos.24) siano ben tesi senza attorcigliamenti o piegature;
muovete la testa di taglio in avanti/indietro eseguendo alcune
corse a vuoto.
14) Assicuratevi di avere montato correttamente tutte le parti, verifi-
cate la solidità dell'assemblaggio e la stabilità della macchina.
15) Versate 24 litri d'acqua fredda e pulita nella vasca in modo da
coprire il filtro di aspirazione pompa. Il livello max è a 52mm
dal fondo della vasca, non oltrepassate questo limite (sezione
schematica in fig.C).
AVVIAMENTO E ARRESTO
Prima di mettere in funzione la macchina, verificate l'integrità dei
componenti e controllate che le viteria sia serrata.
!ATTENZIONE! Prima di avviare la macchina è obbligatorio
indossare occhiali, guanti, cuffie e maschera di protezione (non
in dotazione alla macchina).
!ATTENZIONE! Durante l'avviamento e l'arresto della macchi-
na fate in modo che nessuno si avvicini alla macchina. Man-
tenete una distanza di sicurezza da tutte le parti in movimento
e dalla zona di taglio.
!ATTENZIONE! Il motore, le parti meccaniche rotanti e la
lama girano ancora per diversi secondi dopo aver spento la
macchina. Durante la fase di arresto queste parti non devono
essere toccate, pericolo di lesioni gravi!
AVVIAMENTO
1) Verificate che le chiavi di servizio siano state riposte.
2) Verificate che la protezione lama (pos.3) sia fissata e copra
la lama.
3) Inserite la spina del cavo di alimentazione alla presa.
4) Per abilitare la macchina all'avviamento premete il tasto RESET
(pos.27) (spia rossa accesa), premete il tasto TEST (pos.27, la
spia deve spegnersi) e poi nuovamente il tasto RESET (spia rossa
accesa); in caso di anomalie leggete il cap. "Ricerca guasti".
5) Posizionatevi di fronte alla macchina vicino all'interruttore ed
assicuratevi che persone ed animali siano lontani.
6) Per avviare premete l'interruttore (pos.1) in posizione ON "I"
(acceso).
Fate funzionare la macchina solo se la vasca contiene l'acqua fino
al livello del filtro di aspirazione, non avviatela a secco!
Se osservate delle anomalie di funzionamento spegnete la
macchina e consultate il capitolo "Ricerca guasti ed interventi
ammessi".
ARRESTO
1) Per arrestare premete l'interruttore (pos.1) in posizione OFF
"O" (spento).
Quando non lavorate spegnete la macchina e staccate la spina
dalla presa.
AVVERTENZE E CONSIGLI D'USO
!ATTENZIONE! Prima di ogni controllo o regolazione posizio-
nate l'interruttore su OFF"O" (spento) e staccate l'alimentazione
elettrica scollegando la spina della macchina.
Dopo aver letto attentamente i capitoli precedenti, seguite scru-
polosamente queste avvertenze e consigli che vi permetteranno
di ottenere il massimo delle prestazioni dalla vostra macchina.
Procedete con calma, solo dopo aver acquisito una buona espe-
rienza riuscirete a sfruttarne a fondo le potenzialità. Per prendere
familiarità con tutti i comandi, fate delle prove di utilizzo a vuoto
senza montare pezzi in lavorazione.
OPERATORE
La posizione normale dell'operatore è quella davanti la macchina,
con la mano sinistra a bloccare il pezzo e la mano destra che
impugna saldamente l'impugnatura (pos.9) della testa di taglio;
solo in questa posizione è possibile eseguire il taglio.
11
Attenzione! Mantenete le mani lontano dalla lama e dalla zona
di taglio, pericolo di lesioni gravi!
UTENSILE
Verificate prima di ogni utilizzo la sua perfetta integrità, l'assenza di
rotture e deformazioni. Periodicamente controllatene l'usura.
Quando è necessario sostituirlo seguite le indicazioni dei capitoli
seguenti.
Attenzione! L'efficienza e la perfetta integrità della lama produ-
cono un miglior risultato e minimizzano il rischio di incidenti.
PEZZO IN LAVORAZIONE
Il pezzo che tagliarete dovrà avere forma, dimensioni e peso
compatibili con la macchina.
Sul pezzo segnate con una riga la linea di taglio; posizionatelo
sopra il piano di appoggio (pos.6) ben appoggiato al guidapezzo
(pos.7), facendo attenzione a non toccare la lama, ed allineate la
linea precedentemente tracciata con la lama.
Attenzione! Per la vostra sicurezza è importante che il pezzo sia
correttamente bloccato. Rammentate sempre che un contraccol-
po provoca il rifiuto del pezzo proiettandolo verso l'operatore e
contemporaneamente spingendo la testa di taglio verso l'alto.
LAVORAZIONE, TAGLI E MOVIMENTI
Principio di funzionamento
Il pezzo in lavorazione è fermo sulla macchina, mentre l'utensile si
muove manualmente rispetto al pezzo per asportare il materiale. Il
motore fornisce l'energia per il movimento rotatorio dell'utensile.
Esecuzione del taglio
Per effettuare la successiva pulizia si consiglia di avere a portata di
mano una spugna, uno straccio e un pennello a manico lungo.
Spingete la testa di taglio in fondo in modo che si trovi sulla parte
posteriore della macchina.
Appoggiate il pezzo sul piano e, mantenendolo ben saldo, tiratelo
verso di voi fino al guidapezzo.
Avviate la macchina e verificate che la pompa mandi acqua sulla
lama attraverso il tubo di mandata.
Impugnate la maniglia, spingete verso il basso e contemporanea-
mente tirate la testa di taglio verso di voi, con movimento regolare
senza sforzi eccessivi fino a taglio ultimato. Sollevate la testa di
taglio e spegnete la macchina.
ATTENZIONE! Mantenete le mani lontano dalla zona di taglio.
L'acqua ha le funzione di raffreddare la lama, trattenere ed evacuare
la polvere prodotta. Eliminate l'acqua sporca evitando che ristagni
sulla macchina e pulite il fondo della vasca.
Durante il lavoro l'acqua si depositerà sul piano di appoggio e sul
pezzo per poi scaricarsi nella vasca attraverso le aperture di scolo.
Se le altre parti della macchina vengono a contatto con l'acqua,
provvedete ad asciugarle con un panno morbido, solo dopo aver
scollegato il cavo di alimentazione dalla presa elettrica. Per
motivi di sicurezza il pavimento deve sempre rimanere asciutto.
Provvedete a ripristinare il livello dell'acqua se questo dovesse
calare a causa dell'evaporazione.
Seguite le seguenti avvertenze che sono valide per tutti i tipi di taglio:
- verificate che la viteria sia ben avvitata
- mantenete ben saldo il pezzo in lavorazione
- il pezzo deve appoggiarsi contro il guidapezzo
- mantenete una distanza di sicurezza dalla zona di taglio
- avvicinate con gradualità ed attenzione la lama verso il pezzo
- il taglio deve avvenire in un'unica passata
- non tirate troppo velocemente la testa di taglio per non solle-
citare la lama e il motore
- sollecitazioni eccessive provocano la rottura della lama e
del pezzo
- non sollecitate lateralmente la lama
- la lama ferma non deve toccare il pezzo
- non avviare la macchina se la lama è a contatto del pezzo
- non avviare la macchina se la lama è senza protezione
- per pulire utilizzate un pennello con manico lungo
La macchina permette di eseguire vari tipi di tagli, inclinando la testa
di taglio o/e utilizzando il goniometro, di seguito elencati:
- Taglio perpendicolare al pezzo (fig.D)
Posizionate la testa di taglio a 0° (la scala graduata è posta a lato di
uno dei 2 montanti) e fissatela mediante i 2 volantini (pos.15).
Posizionate il pezzo ben appoggiato al guidapezzo (pos.7) riferen-
dovi alla scala millimetrata.
- Taglio inclinato (da 0° a 45°) (fig.E)
Attenzione! L'esecuzione di questo taglio espone maggiormente
la lama e il pericolo di gravi ferite è maggiore: prestate attenzio-
ne alle vostre mani e mantenete una distanza di sicurezza.
Posizionate la testa di taglio in modo da formare un angolo com-
preso tra 0° e 45° e fissatela mediante i 2 volantini (pos.15).
Posizionate il pezzo ben appoggiato al guidapezzo (pos.7) riferen-
dovi alla scala millimetrata.
- Taglio obliquo (a 45°) (fig.F)
Posizionate la testa di taglio a 0° e fissatela mediante i 2 volantini
(pos.15).
Montate il goniometro (pos.8) sul guidapezzo e ruotatelo per un
angolo compreso tra 0° e 90°. Posizionate il pezzo ben appoggiato
al guidapezzo (pos.7) e al goniometro.
- Taglio combinato inclinato/obliquo (fig.G)
Attenzione! L'esecuzione di questo taglio espone maggiormente
la lama e il pericolo di gravi ferite è maggiore: prestate attenzio-
ne alle vostre mani e mantenete una distanza di sicurezza.
Posizionate la testa di taglio in modo da formare un angolo com-
preso tra 0° e 45° e fissatela mediante i 2 volantini (pos.15).
Montate il goniometro (pos.8) sul guidapezzo e ruotatelo per un
angolo compreso tra 0° e 90°.
Posizionate il pezzo ben appoggiato al guidapezzo (pos.7) e al
goniometro.
- Taglio a foro
La testa di taglio è basculante è quindi possibile eseguire dei fori
quadri o rettangolari su piastrelle a spessore piccolo. Non è
possibile eseguire fori circolari.
Con una riga segnate sulla piastrella il foro da eseguire, posizio-
natela sul piano di appoggio in modo che sia ben appoggiata al
guidapezzo.
Avviate la macchina e posizionate la lama sopra e al centro della
prima linea di taglio, abbassate lentamente la testa di taglio per
tagliare rispettando la larghezza precedentemente segnata, alzate
la testa di taglio e spegnete la macchina.
Effettuate la stessa operazione per gli altri 3 lati del foro.
E' da tener presente che gli estremi del taglio avranno una impronta
circolare prodotta dalla forma della lama; maggiore è lo spessore
del pezzo e maggiore sarà la dimensione dell'impronta.
12
LAMA
!ATTENZIONE! La parte tagliente può provocare gravi ferite,
utilizzate guanti di protezione e maneggiatela con attenzione!
- Utilizzate lame di qualità con caratteristiche idonee alla macchina
in base ai dati tecnici della stessa; il vostro rivenditore di fiducia
potrà aiutarvi nella scelta più idonea. Osservate anche le eventuali
istruzioni fornite a corredo.
- Non utilizzate lame di dubbia provenienza e prive dei dati tecnici.
Esse devono riportare le dimensioni nominali, il numero di giri
massimo (o velocità), la freccia che indica il senso di rotazione.
- Il numero di giri e le dimensioni sono elementi basilari per la
scelta. Il suo numero di giri deve essere sempre maggiore a
quello riportato sulla macchina. Le dimensioni devono essere
uguali a quelle riportate sui dati della macchina.
- Utilizzate lame conformi alle normative in vigore nel paese in cui
vi trovate.
- E' vietato utilizzare lame adatte ad altri materiali, dischi abrasivi,
lame a corona segmentata.
- Eseguire sempre un controllo visivo: non deve presentare
deformazioni, rotture o danni.
La nostra azienda fornisce una serie completa di lame adatte alla
vostra macchina, che possono essere acquistate presso il vostro
rivenditore di fiducia.
SOSTITUZIONE DELLA LAMA (FIG.H)
!ATTENZIONE! Prima di ogni sostituzione posizionate l'inter-
ruttore su OFF"O" (spento) e staccate l'alimentazione elettrica
scollegando la spina della macchina.
!ATTENZIONE! A fine taglio la lama raggiunge temperature
elevate: attendete il suo raffreddamento prima di sostituirla.
!ATTENZIONE! Anche se al lama è ferma è comunque molto
tagliente: per evitare ferite gravi utilizzate i guanti.
!ATTENZIONE! Il montaggio della lama deve essere eseguito
a perfetta regola d'arte. Un montaggio errato genera pericoli
molto gravi.
Per eseguire la sostituzione procedete come di seguito indicato.
L'operazione deve essere fatta da una persona esperta; in caso di
dubbio rivolgetevi ad un centro assistenza autorizzato.
1) Staccate la spina dalla presa elettrica.
2) Per eseguire correttamente il successivo rimontaggio, osservate
attentamente i vari componenti prima di procedere.
3) Con un cacciavite smontate la protezione laterale della lama
(pos.3); non smontate la catenella che ha il compito di tratte-
nere la protezione ed impedire l'avviamento se la protezione è
smontata.
4) Svitate completamente il dado (pos.30) utilizzando le chiavi in
dotazione, da inserire una sul dado e una sull'albero. Attenzione: la
vite ha filetto sinistro e per svitarla girare in senso orario!
5) Togliete la flangia esterna (pos.31) e la lama (pos.2). La flangia
interna deve rimanere montata sull'albero motore.
6) Pulite i componenti, la nuova lama e l'interno della protezione.
7) Montate la nuova lama prestando attenzione a rispettare il senso
di rotazione: la freccia della lama deve corrispondere a quella
stampigliata sulla macchina.
8) Rimontate la flangia esterna; il foro sagomato della stessa dovrà
essere infilato sull'albero sagomato del motore.
9) Avvitate bene il dado senza colpire le chiavi con un martello
o altro.
10) Rimontate la protezione laterale.
11) Verificate che la lama giri liberamente senza irregolarità.
12) Effettuate una prova di funzionamento a vuoto.
POMPA (FIG.M)
!ATTENZIONE! Prima di ogni manutenzione posizionate
l'interruttore su OFF"O" (spento), staccate l'alimentazione
elettrica scollegando la spina della macchina e svuotate l'acqua
dalla vasca.
!ATTENZIONE! Non tentate di riparare o aprire la pompa; in
caso di guasto è necessario sostituirla completamente.
La pompa ha la funzione di mandare l'acqua sulla lama in modo da
raffreddarla e trattenere la polvere prodotta dal taglio.
La pompa non ha un interruttore proprio e l'avviamento è tramite
l'interruttore della macchina (pos.1).
Per il suo buon funzionamento è importante:
- che la pompa funzioni solo in presenza di acqua, mai a secco
- che l'acqua sia pulita e che sia sostituita frequentemente
- che il livello dell'acqua sia costantemente mantenuto (vedasi
capitolo "Installazione")
- che i residui del taglio, che si depositano sul fondo della vasca,
vengano rimossi regolarmente
- che il cavo di alimentazione e il tubo di mandata non siano
schiacciati o piegati
- che il filtro sia sempre pulito (vedasi capitolo "Manutenzione")
- che il regolatore di portata (se presente) sia posizionato sul
livello massimo "MAX"
- non utilizzare la pompa senza il suo filtro.
INTERRUTTORE A CORRENTE
DIFFERENZIALE MOBILE (FIG.Q)
!ATTENZIONE! Prima di ogni avviamento della macchina effet-
tuare una prova di funzionamento azionando il tasto "TEST".
!ATTENZIONE! Non tentate di riparare o aprire l'interruttore; in
caso di guasto è necessario sostituirlo completamente assieme
al cavo di alimentazione.
!ATTENZIONE! Questo dispositivo non sostituisce i componenti
di sicurezza elettrica della linea di alimentazione, obbligatori
sec. le leggi e le direttive in vigore; consultate il vostro elet-
tricista di fiducia.
E' un componente di sicurezza addizionale che interrompe
automaticamente l'alimentazione in caso di dispersione elettrica
verso terra.
Per il suo buon funzionamento è importante:
- che sia sempre in posizione verticale (fig.Q)
- che sia sempre pulito e privo di polvere o acqua
- che la linea elettrica di terra a cui è collegato sia in perfetta
efficienza
- che sia verificato il suo funzionamento prima di avviare la
macchina (vedi sotto).
Inserite la spina nella presa di alimentazione. Sull'interruttore
sono presenti due tasti e una spia, da premere in sequenza:
- tasto di "RESET" (pos.27) per abilitare la macchina all'avvio; la
spia diventa rossa.
13
- tasto di "TEST" (pos.27) per provare il funzionamento dell'interrut-
tore; la spia diventa nera e l'interruttore interrompe l'alimentazione
elettrica, pertanto non è possibile avviare la macchina se non
dopo aver premuto nuovamente "RESET".
Nel caso in cui la spia rimanga rossa dopo aver premuto "TEST"
o nel caso in cui il dispositivo intervenga durante l'uso della
macchina, non utilizzatela ma portatela ad un centro autorizzato
per la riparazione.
MANUTENZIONE
!ATTENZIONE! Prima di ogni manutenzione posizionate
l'interruttore su OFF"O" (spento), staccate l'alimentazione
elettrica scollegando la spina della macchina e svuotate l'acqua
dalla vasca.
!ATTENZIONE! Non manomettete o tentate di riparare parti
del motore o parti elettriche.
La durata e il costo d'esercizio della macchina dipendono anche
da una costante e scrupolosa manutenzione, osservate sempre
le seguenti istruzioni.
Pulite regolarmente ed abbiate cura della vostra macchina, vi
garantirete una perfetta efficienza ed una maggiore della stessa.
PULIZIA DOPO OGNI UTILIZZO
- Togliete il tappo sul fondo della vasca e svuotate l'acqua in un
contenitore adatto (non in dotazione).
- Rimuovete i residui di taglio utilizzando una pennello e una
spugna.
- Riempite con acqua pulita la vasca e fate funzionare a vuoto
la macchina per 1 minuto circa, in modo che la pompa e la
tubazione si puliscano, poi svuotate la vasca dall'acqua. Se
necessario rimuovete il filtro della pompa (fig.M pos.23) e
lavatelo in acqua corrente.
- Asciugate completamente la macchina dall'acqua con uno
straccio.
- Lubrificate con grasso di qualità i cuscinetti della testa di taglio
che scorrono sulla trave di sostegno, la molla e il perno di
sostegno della testa di taglio.
- Non spruzzate o bagnate d'acqua la macchina (pericolo di
infiltrazioni interne sui componenti elettrici).
- Non usate infiammabili, detergenti o solventi vari, potreste
rovinare irrimediabilmente la macchina. Le parti in plastica sono
aggredibili da agenti chimici.
- Non utilizzate un getto d'aria compressa per la pulizia: pericolo
lancio liquido e schegge!
- Prestate particolare attenzione alla pulizia dell'interruttore, al piano
di appoggio, alle feritoie di ventilazione del motore, alla lama, alla
protezione della lama, alla vasca, alla pompa.
Per la vostra sicurezza verificate periodicamente lo stato dei se-
guenti componenti, se danneggiati o usurati fateli sostituire:
- interruttore
- lama
- protezione lama
- pompa, cavo e tubo
- interruttore a corrente differenziale mobile con spina
- cavo elettrico.
RICERCA GUASTI E INTERVENTI AMMESSI
LA MACCHINA NON SI AVVIA OPPURE SI ARRESTA E NON
RIPARTE:
Mancanza di energia elettrica:
- Controllate che il cavo elettrico e la prolunga (se presente) non
siano danneggiati.
- Controllate l'interruttore generale dell'impianto di alimentazione.
L'interruttore di corrente differenziale mobile non è stato ripri-
stinato:
- Premete il tasto "RESET" (la spia cambia colore da nero a
rosso).
Per sicurezza è intervenuto l'interruttore di corrente differenziale
mobile:
- Rivolgetevi ad un centro assistenza autorizzato e, nel caso la
macchina non presenti dei guasti, fate verificare da un elettricista
l'impianto di alimentazione elettrica dell'edificio.
Guasto elettrico:
- Rivolgetevi ad un centro assistenza autorizzato.
LA MACCHINA VIBRA ECCESSIVAMENTE O FA FATICA A TA-
GLIARE:
Lama senza tagliente o danneggiata:
- Sostituite la lama.
Lama montata in modo errato:
- Smontate la lama e rimontatela correttamente seguendo le
istruzioni.
L'ACQUA NON ARRIVA ALLA LAMA:
Livello dell'acqua insufficiente:
- Versate acqua nella vasca fino al livello prestabilito.
Tubo di mandata schiacciato o piegato:
- Verificate tutto il tubo e posizionatelo senza piegamenti.
Regolatore di portata della pompa impostato sul minimo (se
presente):
- Ruotate il regolatore verso il "max".
Acqua e filtro della pompa sporchi:
- Sostituite completamente l'acqua e pulite il filtro in acqua
pulita.
Guasto alla pompa:
- Rivolgetevi ad un centro assistenza autorizzato.
LA TESTA DI TAGLIO NON SCORRE O NON OSCILLA:
Vite di bloccaggio avvitata:
- Svitate la vite in modo da sbloccare la testa di taglio.
Cavo e/o tubo impediscono il movimento:
- Disponete il cavo e il tubo in modo da non creare impedimenti.
Cuscinetti di scorrimento usurati o da regolare:
- Rivolgetevi ad un centro assistenza autorizzato.
Molla e perno di sostegno usurati o da lubrificare:
- Rivolgetevi ad un centro assistenza autorizzato.
!ATTENZIONE! Se dopo aver eseguito gli interventi sopra
descritti la macchina non funziona correttamente o in caso di
anomalie diverse da quelle indicate, spegnetela e portatela
presso un centro di assistenza autorizzato o fate intervenire un
tecnico autorizzato richiedendo ricambi originali.
Fate sempre riferimento al modello macchina e numero di matricola
riportati sull'etichetta dati tecnici.
14
RIMESSAGGIO
- Scollegate la macchina dalla rete elettrica.
- Effettuate una accurata pulizia di tutta la macchina e sue parti
accessorie (vedi paragrafo "Manutenzione").
- Riponete la macchina lontano dalla portata dei bambini, in
posizione stabile e sicura e in luogo asciutto, temperato e libero
da polveri. Al locale di rimessaggio non devono avere accesso
i bambini e gli estranei.
- Proteggete la macchina dalla luce diretta, tenetela possibilmente
al buio.
- Utilizzate l'imballo originale per proteggere la macchina; non
chiudetela in un sacco di nylon, potrebbe formarsi dell'umidità
e danneggiarla.
DEMOLIZIONE
I rifiuti elettrici ed elettronici possono contenere sostanze
pericolose per l’ ambiente e la salute umana; non devono pertanto
essere smaltiti con quelli domestici ma mediante una raccolta
separata negli appositi centri di raccolta o riconsegnati al venditore
nel caso di acquisto di una apparecchiatura nuova analoga. Lo
smaltimento abusivo dei rifiuti comporta l’ applicazione di sanzioni
amministrative.
Modifiche: testi, figure e dati corrispondono allo standard aggior-
nato all'epoca della stampa del presente manuale. Il costruttore
si riserva la facoltà di aggiornare la documentazione qualora
venissero apportate delle variazioni alla macchina, senza incorrere
per questo in alcun obbligo.
Nessuna parte di questa pubblicazione e della documentazione
allegata alla macchina può essere riprodotta senza un permesso
scritto del costruttore.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
La ditta: Valex S.p.A.
via Lago Maggiore, 24 36015 SCHIO (VI) ITALY
Dichiara sotto la propria responsabilità che la macchina:
PRODOTTO: Tagliapiastrelle radiale elettrico
MODELLO TIPO: TPER 250
COD. PRODOTTO: 1432601
è conforme ai requisiti di sicurezza e salute delle direttive:
2006/42/CE, 2014/30/CE, 2014/35/CE, 2011/65/CE
SCHIO, 01 2016
ARRIGO ZANELLA
GARANZIA
Il prodotto è tutelato a norma di legge contro ogni non conformità
rispetto alle caratteristiche dichiarate purché sia stato utilizzato
esclusivamente nel modo descritto nel presente manuale d’uso,
non sia stato manomesso in alcun modo, non sia stato riparato da
personale non autorizzato e, ove previsto, siano utilizzati solamente
ricambi originali. Sono comunque esclusi materiali di consumo e/o
componenti soggetti a particolare usura come ad esempio cinghie,
batterie, lampadine, elementi di taglio e finitura etc.
Consegnate il prodotto al rivenditore o ad un centro di assistenza
autorizzato, esibendo la prova di acquisto.
15
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16

Valex 1432601 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario