BC 4125 II-S Comfort

AL-KO BC 4125 II-S Comfort, AL-KO BC 4125 II-S Comfort, BC 4125 II-S Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il AL-KO BC 4125 II-S Comfort Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
it
Istruzioni per l‘uso originali
60 BC 4125 II-S
ISTRUZIONI PER L‘USO ORIGINALI
Sommario
Riguardo questo manuale................................60
Descrizione del prodotto.................................. 60
Dati tecnici........................................................61
Indicazioni di sicurezza.................................... 61
Montaggio.........................................................62
Carburante e mezzi di esercizio.......................63
Messa in funzione............................................63
Operazione.......................................................64
Manutenzione e cura....................................... 66
Conservazione..................................................66
Rimessa in servizio..........................................67
Smaltimento......................................................67
Rimedi in caso di guasto................................. 67
Dichiarazione di conformità CE........................68
Garanzia...........................................................68
RIGUARDO QUESTO MANUALE
Leggere la presente documentazione prima
della messa in funzione. Ciò è indispensabile
per garantire il funzionamento sicuro e l'uso
corretto.
Attenersi alle indicazioni di sicurezza e alle
avvertenze contenute in questa documenta-
zione e presenti sul prodotto.
La presente documentazione è parte inte-
grante del prodotto descritto e in caso di ces-
sione deve essere consegnata all'acquirente.
Spiegazione dei simboli
ATTENZIONE!
Seguire attentamente queste avver-
tenze per evitare danni a persone e / o
materiali.
ADVICE
Indicazioni speciali per maggiore chia-
rezza e facilità d'uso.
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Questa documentazione descrive una falce a
mano con motore a benzina.
Panoramica prodotto
vedere Figura 1
1 Lama tagliente
2 Campana porta-filo
3 Cofano protettivo
4 Manubrio tipo "Bike"
5 Leva del gas
6 Interruttore motore "disattivato / attivato“
7 Arresto leva del gas
8 Cinghia per trasporto
9 Coperchio filtro aria
10 Serbatoio della benzina
11 Leva “Choke / Run”
12 Primer (Avvio a freddo)
13 Ghiera
Simboli presenti sull'apparecchio
Attenzione! Procedere con cautela du-
rante l'uso.
Prima della messa in funzione leggere
il manuale delle istruzioni!
Portare occhiali protettivi, casco e pro-
tezione acustica.
Portare dei guanti.
Portare delle calzature di sicurezza.
Mantenere corpo ed abiti a debita dis-
tanza dalla falciatrice.
Pericolo dovuto alla proiezione di og-
getti!
15m(50ft)
La distanza fra l'apparecchio e terzi
deve essere di almeno di 15 m.
Dispositivi di sicurezza e protezione
Arresto di emergenza
In caso di emergenza, mettere l'interruttore di ac-
censione su "STOP".
Descrizione del prodotto
440 248_a 61
Schermo protettivo contro le proiezioni di
pietre
Proteggere l'operatore contro l'eventuale proie-
zione di oggetti. La lama integrata accorcia il filo
tagliente alla lunghezza ammessa.
ATTENZIONE!
Pericolo di infortuni!
Non disattivare i dispositivi di sicurezza
e di protezione.
Ghiera
Tramite la ghiera è possibile montare facilmente
il decespugliatore, smontarlo dopo aver falciato e
immagazzinarlo con poco ingombro.
Impiego conforme agli usi previsti
Questo apparecchio è destinato alla rifilatura ed
alla falciatura di aree a prato rasato di tipo privato.
Ogni altro uso oltre a quello per cui l'apparecchio
è previsto è da considerarsi come non conforme.
Possibile uso errato
ATTENZIONE!
L'apparecchio non può essere usato nel
settore industriale.
DATI TECNICI
BC 4125 II
Motore tipo 2 tempi, raffreddato
ad aria
Cilindrata 32,6 cm³
Potenza 0,9 kW
Peso a secco 6,8 kg
Peso operativo senza
benzina
7,8 kg
quantità di carburante 1 l
Accensione elettronica
Candela L8RTC
Trascinamento Innesto centrifugo
Impugnatura Manubrio tipo "Bike"
Potenza acustica 116 dB ± LpA 3 bdB
Livello acustico 102 dB
Vibrazione ≤ 15 m/s2 incertezza
K 2,25 m/s2
Diametro del filo 2,4 mm
Larghezza taglio del
filo
41 cm
Larghezza taglio della
lama tagliente
25 cm
Regime motore max. 10.000 U/min
Regime motore marcia
a vuoto
2.800 ± 150 U/min
Velocità di rotazione
dell’utensile (lama)
7.800 U/min
Lama tagliente accessoria Testina di taglio con filo, ac-
cessorio
Bretella accessoria
Cod. art. 112405 Cod. art. 112406 Cod. art. 462528
INDICAZIONI DI SICUREZZA
Utilizzare l'apparecchio solo se in perfette
condizioni tecniche
Non disattivare i dispositivi di sicurezza e di
protezione
Non attivare l'apparecchio con altri utensili da
taglio od apparecchi annessi.
Portare un abbigliamento adeguato:
pantaloni lunghi, calzature robuste, gu-
anti.
casco, occhiali di protezione, protezione
acustica.
Durante il lavoro non perdere mai l'equilibrio.
Non utilizzare l'apparecchio sotto l'effetto di
alcool, droghe o medicinali.
it
Indicazioni di sicurezza
62 BC 4125 II-S
Utilizzare l'apparecchio sempre con ent-
rambe le mani.
L'impugnatura deve essere sempre asciutta
e pulita.
Mantenere corpo ed abiti a debita distanza
dalla falciatrice.
Tenere lontane le altre persone dall'area di
pericolo.
Allontanare corpi estranei dall'area di lavoro
Mantenere lo schermo protettivo, la campana
porta-filo ed il motore liberi da residui di fal-
ciatura.
Se si abbandona l'apparecchio:
Spegnere il motore
Attendere che il dispositivo di taglio si ar-
resti
Non lasciare incustodito l'apparecchio
I bambini o le altre persone che non co-
noscono le istruzioni per l'uso, non devono
usare l'apparecchio
Prima dell'uso verificare attentamente che le
viti, i dadi e le coppiglie siano ben fissati
sull'apparecchio.
Inserire il coprilama non è sempre prima di
trasportare l'unità o il coltello o negozio.
MONTAGGIO
ATTENZIONE!
L'apparecchio può essere messo in fun-
zione solo quando è stato completa-
mente montato.
Montare Manubrio tipo "Bike"
vedere Figura 2
1. Passare il manicotto in gomma (3) sull'asta.
2. Con le quattro viti a testa concava esagonale
(1) fissare la graffa (2) e il pezzo intermedio
(4).
3. Manubrio (5) posto nella staffa maniglia e fis-
sarlo con la staffa superiore (6) e le quattro
viti a brugola (7).
Montare il cofano protettivo
vedere Figura 3
1. Inserire le lamette metalliche (2) sotto il co-
fano protettivo (3).
2. Fissare con 4 viti (1) sul montante.
ADVICE
La lama integrata al cofano protettivo ta-
glia il filo tagliente automaticamente alla
lunghezza ottimale.
Montare la lama tagliente
vedere Figura 4
1. Smontare la piccola metà di protezione taglio
sul cofano protettivo.
2. Rimuovere copiglia (8) e flangia (5).
3. Porre la lama tagliente (4) sul menabrida in
modo (2) che il foro della lama tagliente si
trovi precisamente sul circuito guida del men-
abrida.
4. Montare la brida (5) sulla lama tagliente in
modo che la parte piatta sia orientata verso la
lama tagliente.
5. Avvitare il dado (7) di fissaggio sul mandrino
guida (1). Poi inserire la chiave (3) fissa per
dadi esagonali nel foro adatto e serrare con
la chiave.
Attenzione: filettatura sinistra!
6. Fissare il dado con la copiglia.
Montare la campana porta-filo
vedere Figura 5
1. Rimuovere copiglia e flangia.
2. Inserire la chiave fissa per dadi esagonali
(3) nel foro del menabrida (2) ed avvitare
la campana porta-filo (4) sul mandrino guida
dell'albero di trasmissione (1).
Attenzione: filettatura sinistra!
3. Arrestare il menabrida con la chiave fissa per
dadi esagonali per serrare la campana porta-
filo.
Montare l'impugnatura
vedi fig. 11
1. Allentare il dado di arresto (a -1)e tirare un po'
fuori la coppiglia (a -2)
2. Inserire l'impugnatura inferiore con la calotta
di protezione (a -3) nell'impugnatura supe-
riore.
Introdurre la scanalatura di guida sul lato
della coppiglia.
3. Liberare di nuovo la coppiglia (b -1) e fissare
l'impugnatura inferiore con il dado di arresto
(b -2) .
Smontare l'impugnatura
vedi fig. 11
Montaggio
440 248_a 63
1. Allentare il dado di arresto (c -1)e tirare un po'
fuori la coppiglia (c -2)
2. Tirare fuori l'impugnatura inferiore con la ca-
lotta di protezione (d -1) dall'impugnatura su-
periore.
Si può immagazzinare il decespugliatore
occupando meno spazio.
Regolare la cinghia
1. Passare la cinghia sulla spalla sinistra.
2. Agganciare i ganci di chiusura negli occhielli.
3. Controllare la lunghezza della cinghia effettu-
ando dei movimenti oscillatori senza avviare
il motore.
La campana porta-filo o la lama tagliente
devono scorrere parallelamente al suolo.
ATTENZIONE!
Durante i lavori utilizzare sempre la
cinghia. Agganciare la cinghia soltanto
dopo l'avvio del motore, mentre gira al
minimo.
CARBURANTE E MEZZI DI ESERCIZIO
Sicurezza
AVVISO!
Pericolo di incendio! La benzina è alt-
amente infiammabile!
Conservare la benzina solo nei contenitori
per essa previsti
Fare rifornimento solo all'aperto
Non fumare durante il rifornimento
Non aprire il tappo del serbatoio quando il
motore è acceso o caldo
Sostituire il serbatoio o il tappo del serbatoio
se danneggiati
Chiudere sempre bene il tappo del serbatoio
Se è fuoriuscita della benzina:
Non avviare il motore
Evitare tentativi di accensione
Pulire l'apparecchio
AVVISO!
Non far mai funzionare il motore in am-
bienti chiusi. Pericolo di avvelenamento!
Preparare la miscela carburante
ADVICE
Utilizzare esclusivamente un carburante
il cui rapporto di miscela sia 25:1.
1. Versare la benzina e l'olio per motore a 2
tempi in un recipiente adeguato e conforme-
mente alla tabella.
2. Miscelare bene le due parti.
Tabella dei rapporti di miscela carburante
Miscelazione Benzina Olio per
miscela
1 l 40 ml
3 l 120 ml
25 parti di benzina:
1 parte di olio per
miscela
Olio per miscela per
motori a 2 tempi
5 l 200 ml
MESSA IN FUNZIONE
ATTENZIONE!
Prima della messa in funzionamento
eseguire sempre un controllo visivo.
Non è consentito usare l'apparecchio con or-
gani di taglio e/o parti di fissaggio lasche,
danneggiate o usurate.
Utilizzare la decespugliatrice sempre con lo
schermo protettivo.
Attenersi sempre alle istruzioni di servizio del
costruttore del motore.
Taglio prima dell'uso per danni o crepe, so-
stituire se danneggiati o usurati parti con ri-
cambi originali.
Avviare il motore
AVVISO!
Non far mai funzionare il motore in am-
bienti chiusi. Pericolo di avvelenamento!
Prima dell'avviamento, accorciare il filo tagli-
ente a 13 cm, per non sovraccaricare il mo-
tore.
Rispettare le norme locali sui tempi di funzio-
namento
Livelli valvola di avviamento
it
Messa in funzione
64 BC 4125 II-S
Avviamento a freddo
ATTENZIONE!
Pericolo di contraccolpo!
Tirare la corda starter tenendola sempre
diritta. Non rilasciarla in modo repentino.
vedere Figura 7
1. Mettere l'interruttore di accensione in posi-
zione "Start".
2. Fissare la leva del gas.
a) Premere l'interruttore "Lock off" (2) verso
l'interno. Infine, premere simultanea-
mente la leva del gas (3) e il blocco leva
del gas (4).
b) Liberare l'interruttore "Lock off". La leva
del gas si incastra in posizione gas mas-
simo.
vedere Figura 6
3. Mettere la valvola di avviamento (1) in posi-
zione "CHOKE".
4. Premere 10 volte la pompa di alimentazione
(2).
5. Tirare la cordina di avviamento per 3-4 volte in
linea retta fino a sentire che il motore si avvia
per qualche istante.
6. Dopo l'avvio del motore: Mettere la valvola di
avviamento su "RUN".
7. Tirare la cordina di avviamento fino a far av-
viare il motore.
8. Se il motore non si avvia, ripetere i passaggi
da 1 a 7.
Avvio a caldo
1. Mettere l'interruttore di accensione su "Start".
2. Mettere la valvola di avviamento su "RUN".
3. Arrestare la leva del gas come per l'"avvio a
freddo".
4. Tirare rapidamente e per 6 volte al massimo
la cordicella dello starter.
il motore si accende.
5. Mantenere premuta la leva del gas, finché il
motore non inizia a girare in modo regolare.
Il motore non si accende
1. Mettere la valvola di avviamento in posizione
"RUN".
2. Tirare 5 volte la cordicella dello starter.
Se il motore continua a non accendersi
1. Attendere 5 minuti e poi riprovare tenendo la
leva del gas premuta.
OPERAZIONE
Durante la rifilatura e la trinciatura, far sempre gi-
rare il motore nella zona di regime superiore.
Indicazioni di sicurezza
ATTENZIONE!
Osservare le norme di sicurezza e le av-
vertenze contenute nella presente docu-
mentazione e presenti sul prodotto.
ATTENZIONE!
Le vibrazioni provocate da lavori pro-
lungati possono causare disturbi ai vasi
sanguigni o al sistema nervoso a livello
di dita, mani o polsi. Possono inoltre ve-
rificarsi fenomeni quali: intorpidimento di
parti del corpo, bruciori, dolori o alte-
razioni cutanee. All'insorgere dei primi
segnali, consultare uno specialista!
Non sollevare mai la campana porta-filo so-
pra il ginocchio mentre l'apparecchio è in fun-
zione.
Non lavorare mai su un pendio od una pen-
denza liscia o scivolosa.
Durante lavori di falciatura su pendii, manten-
ersi sempre in basso rispetto al dispositivo di
taglio.
Non utilizzare mai l'apparecchio in prossimità
di liquidi o gas facilmente infiammabili: peri-
colo di esplosione e/o di incendio!
Dopo il contatto con un corpo estraneo:
Spegnere il motore.
Controllare se il motore presenta danni.
Chi non abbia esperienza con il trimmer, deve
dapprima praticarne l'uso a motore spento.
Evitare il colpo di ritorno
ATTENZIONE!
Rischio di lesioni da contraccolpo in-
controllato!
Non utilizzare la lama tagliente in vici-
nanza di ostacoli fissi.
Vegetazione spessa, piccoli alberi o cespugli
possono bloccare la lama tagliente e provocarne
l'arresto.
Evitare l'inceppamento osservando
l'inclinazione del cespuglio e tagliandolo par-
tendo dalla parte opposta all'inclinazione.
Se la lama tagliente si incastra durante il ta-
glio:
Operazione
440 248_a 65
arrestare immediatamente il motore.
mantenere l'apparecchio sollevato in
modo che la lama tagliente non salti e
non si rompa.
rimuovere il materiale incastratosi dal ta-
glio.
Rifilatura
1. Verificare il terreno e definire la lunghezza di
taglio desiderata.
2. Portare la campana porta-filo all'altezza desi-
derata e mantenere in posizione.
3. Far oscillare l'apparecchio da destra a sinistra
e viceversa come se fosse una falce.
4. Mantenere sempre la campana porta-filo par-
allela al suolo.
Rifilatura bassa
1. Spostare l'apparecchio in avanti, inclinandolo
leggermente in modo che si sposti appena so-
pra il suolo.
2. Rifilare sempre allontanando l'apparecchio
dal corpo.
Rifilatura su recinti e fondazioni
ATTENZIONE!
Rischio di lesioni da contraccolpo in-
controllato!
Non utilizzare la lama tagliente in vici-
nanza di ostacoli fissi.
1. Spostare l'apparecchio lentamente e con pru-
denza evitando di urtare il filo contro ostacoli.
Rifilatura intorno a tronchi d'albero
1. Spostare l'apparecchio con prudenza e lenta-
mente intorno al tronco d'albero in modo che
il filo tagliente non tocchi la corteccia.
2. Rifilare intorno al tronco d'albero da sinistra
verso destra.
3. Catturare erba ed erbacce con la punta del
filo ed inclinare la campana porta-filo legger-
mente in avanti.
ADVICE
La rifilatura a livello di muri di pietra,
fondazioni, alberi provoca un'usura mag-
giore del filo.
Falciatura
1. Inclinare la campana porta-filo di 30 gradi a
destra.
2. Posizionare l'impugnatura secondo la propria
preferenza.
ATTENZIONE!
Pericolo di lesioni/danni materiali do-
vuti alla proiezionedi corpi estranei!
Rimuovere corpi estranei dalla zona di
lavoro.
Falciatura con la lama tagliente
Durante la falciatura con la lama tagliente,
spostare la lama tagliente eseguendo movimenti
orizzontali, leggermente curvi.
Prima dell'inserimento della lama tagliente fare
inoltreattenzione a:
Utilizzare la cinghia di trasporto.
Controllare che la lama tagliente sia montata
correttamente.
Portare abiti protettivi ed una protezione per
gli occhi.
Non inserire lame taglienti per erbacce per ta-
gliare cespugli o piccoli alberi.
ATTENZIONE!
Utilizzare esclusivamente lame taglienti
e accessori originali! Le parti non origi-
nali possono causare lesioni e un mal-
funzionamento del dispositivo!
Spegnere il motore
1. Rilasciare la leva del gas e lasciar girare il mo-
tore al minimo.
2. Mettere l'interruttore di accensione su
"STOP".
ATTENZIONE!
Pericolo dilesioni!
Il motore continua a girare dopo l'arresto.
Allungare il filo tagliente
1. Lasciar il motore girare a pieno gas e picchiet-
tare la campana porta-filo sul suolo.
Il filo si allunga automaticamente.
ADVICE
La lama sullo schermo protettivo accor-
cia il filo alla lunghezza ammessa.
Pulire lo schermo protettivo
1. Spegnere l'apparecchio.
2. Con prudenza, eliminare i residui della falcia-
tura con un cacciavite o simile.
ADVICE
Pulire regolarmente lo schermo protet-
tivo per evitare un surriscaldamento del
tubo asta.
it
Manutenzione e cura
66 BC 4125 II-S
MANUTENZIONE E CURA
Filtro aria
ATTENZIONE!
Non mettere mai l'apparecchio in fun-
zione senza filtro aria. Pulire regolar-
mente il filtro aria. Se il filtro aria è dan-
neggiato, sostituirlo.
1. Rimuovere la vite a stella, togliere il coperchio
ed estrarre il filtro aria.
2. Pulire il filtro aria con sapone e acqua. Non
usare benzina!
3. Lasciare che il filtro aria si asciughi.
4. Rimontare il filtro aria nel senso inverso dello
smontaggio.
Filtro carburante
ATTENZIONE!
Non mettere mai l'apparecchio in fun-
zione senza filtro carburante. Ne potreb-
bero risultare danni al motore.
1. Rimuovere completamente il coperchio del
serbatoio.
2. Svuotare il carburante contenuto nel serba-
toio in un recipiente adeguato.
3. Con un gancio in filo metallico estrarre il filtro
dal serbatoio.
4. Rimuovere il filtro effettuando un movimento
rotatorio.
5. Sostituire il filtro.
Regolazione dei cavi bowden
vedere Figura 9
I cavi bowden del decespugliatore sono rego-
lati in fabbrica. La forte modifica della posizione
dell'impugnatura a manubrio di bicicletta può
causare l'allungamento del cavo bowden e quindi
il danneggiamento del funzionamento della leva
dell'acceleratore.
In caso il dispositivo di taglio del decespuglia-
tore non dovesse arrestarsi quando si disinnesta
il blocco di semi-accelerazione, occorre regolare
nuovamente il cavo bowden con la vite di rego-
lazione (1). È così assicurato il corretto funziona-
mento della leva dell'acceleratore.
CAUTELA!!
Pericolo di ferimentocon gli organi di
taglio inrotazione!
Regolare i cavi bowden solo a mo-
tore spento.
Controllare il funzionamento solo
dopo avere poggiato il decespuglia-
tore a terra.
Affilare la lama per la cordicella di filo
1. Rimuovere la lama tagliente dallo schermo
protettivo.
2. Fissare la lama tagliente in una morsa a vite
ed affilarla con una lima piatta.
Affilare in un solo senso!
Candela
1. Serrare la candela ad una coppia di serraggio
di 12-15 Nm.
2. Collegare il connettore candela alla candela.
ADVICE
Distanza degli elettrodi della candela
= 0,635 mm [0.025“].
vedere Figura 8
Regolazione carburatore
Il carburatore è stato regolato in maniera ottimale
in fabbrica.
CONSERVAZIONE
CAUTELA!!
Pericolo di incendio o esplosione!
Non immagazzinare l'apparecchio in
vicinanza di fiamme libere o sorgenti di
calore.
Prima di uno stoccaggio prolungato (durante
l'inverno) svuotare il serbatoio di benzina.
Svuotare il serbatoio di benzina solo all'aria
aperta.
Far raffreddare il motore prima di procedere
allo stoccaggio.
Passi
1. Svuotare il serbatoio carburante.
2. Avviare il motore e lasciarlo girare al minimo
fino all‘arresto.
3. Lasciar raffreddare il motore.
4. Allentare la candela con una chiave per can-
dele.
5. Vuotare un cucchiaino da caffè di olio per mo-
tori 2 tempi nella camera di combustione.
Conservazione
440 248_a 67
6. Tirare lentamente e più volte la corda starter
per distribuire l‘olio all‘interno del motore.
7. Rimontare la candela.
8. Effettuare una pulizia ed una manutenzione
attente dell‘apparecchio.
9. Immagazzinare l‘apparecchio in un luogo
fresco ed asciutto.
CAUTELA!!
Pericolo di incendio!!
Non conservare la macchina contenente
benzina all'interno di edifici dove i vapori
di benzina potrebbero entrare in contatto
con fiamme libere o scintille!
RIMESSA IN SERVIZIO
1. Rimuovere la candela.
2. Tirare velocemente la corda starter per elimi-
nare l’olio residuo dalla camera di combus-
tione.
3. Pulire la candela, verificare la distanza fra gli
elettrodi, sostituire se necessario.
4. Preparare l’apparecchio all’impiego.
5. Rifornire il serbatoio della miscela carbu-
rante-olio corretta.
SMALTIMENTO
Non smaltire gli apparecchi, le batte-
rie e gli accumulatori esausti tra i rifi-
uti domestici!
Imballaggio, macchina e accessori sono
prodotti con materiali riciclabili e devono
essere smaltiti di conseguenza.
RIMEDI IN CASO DI GUASTO
PROBLEMA CAUSA POSSIBILE CORREZIONE
Il motore non si avvia Procedura di avviamento errata Attenersi alle istruzioni per l'uso
Posizione errata sul choke Mettere la leva su RUN
Candela sporca, mal regolata o
inadatta
ZPulire / regolare la candela o
sostituirla
Il motore si avvia, ma non conti-
nua a girare
Filtro carburante sporco Sostituire il filtro
Posizione errata sul choke Mettere la leva su RUNIl motore si accende, ma non
gira a massima potenza.
Filtro aria sporco Pulire o sostituire il filtro
Il motore gira in modo irregolare Candela sporca, mal regolata o
inadatta
Pulire / regolare la candela o
sostituirla
Eccesso costante di fumo Miscela carburante scorretta Utilizzare la miscela carburante
corretta
ADVICE
In caso di guasti non contemplati in questa tabella o che vi sia impossibile riparare, contattare
il nostro servizio clienti.
it
Dichiarazione di conformità CE
68 BC 4125 II-S
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE
Con la presente si dichiara che il presente prodotto, nella versione da noi messa in commercio, è con-
forme ai requisiti delle direttive UEO armonizzate, degli standard di sicurezza UEO e gli standard spe-
cifici del prodotto.
Prodotto Costruttore Delegato
Trimmer con frizione
Tipo
BC 4125 II
AL-KO Geräte GmbH
Ichenhauser Str. 14
D-89359 Kötz
Anton Eberle
Ichenhauser Str. 14
D-89359 Kötz
Numero di serie Direttive UE Norme armonizzate
G 230 2305
Kötz, 01.06.2012
2006/42/EG
2004/108/EG
2000/14/EG (13)
2002/88/EG
ISO 11806:2009-01
ISO 14982:1998-09
Antonio De Filippo
Managing Director
Livello di potenza acustica
misurato: 116 dB(A)
garantito: 119 dB(A)
Valutazione di conformità
2000 /14/EG Appendice V
GARANZIA
Qualsiasi difetto del materiale o di fabbricazione sarà eliminato durante il periodo di garanzia previsto
dalla legge, a nostra scelta, tramite riparazione o sostituzione. Il periodo di garanzia dipende dalle leggi
del paese, in cui viene acquistata la macchina.
La nostra garanzia è valida solo nei seguenti casi:
utilizzo corretto della macchina
rispetto delle istruzioni per l'uso
impiego di ricambi originali
La garanzia decade nei seguenti casi:
tentativi di riparazione sulla macchina
modifiche tecniche alla macchina
impiego non conforme alle prescrizioni
Sono esclusi dalla garanzia:
danni alla vernice riconducibili alla normale usura
particolari soggetti a usura, che sulla scheda ricambi siano contrassegnati da [xxx xxx (x)]
motori a combustione (Per questi valgono le norme di garanzia del produttore del motore)
Il periodo di garanzia decorre dalla acquisto da parte del primo utente finale. Decisiva è la data sulla
ricevuta. Per richiedere una prestazione in garanzia rivolgersi - con questa dichiarazione e lo scontrino
dell'acquisto - al rivenditore o al Centro assistenza autorizzato più vicino.La presente garanzia lascia
invariate le rivendicazioni di garanzia legali dell'acquirente nei riguardi del venditore.
/