Altimax

Suunto Altimax Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Suunto Altimax Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
1
GUIDA DELL'UTENTE
NUMERI UTILI PER IL SERVIZIO CLIENTI
Suunto Oy Tel. +358 9 875870
Fax +358 9 87587301
Suunto USA Tel. 1 (800) 543-9124
Canada Tel. 1 (800) 776-7770
Call Center Europeo Tel. +358 2 284 11 60
Sito Internet Suunto
www.suunto.com
IT
2
INDICE
CAPITOLO 1 INTRODUZIONE ......................................................... 6
1.1 INFORMAZIONI GENERALI ....................................................................................... 6
1.2 FUNZIONI PRINCIPALI (MODALITÀ) ......................................................................... 6
1.2.1 Caratteristiche di retroilluminazione .............................................................. 7
1.2.2 Resistenza all’acqua ..................................................................................... 7
1.3 FUNZIONI DEI PULSANTI .......................................................................................... 7
1.3.1 Il pulsante [Mode] .......................................................................................... 7
1.3.2 Il pulsante [+] ................................................................................................. 8
1.3.3 Il pulsante [-] .................................................................................................. 8
1.3.4 Il pulsante [Select] ......................................................................................... 8
1.4 DISPLAY LCD ............................................................................................................. 9
1.5 UNITÀ DI MISURA .................................................................................................... 10
1.5.1 Selezione delle unità di misura ................................................................... 10
1.6 TARATURA DEL SENSORE DI PRESSIONE ............................................................ 11
1.7 CURA E MANUTENZIONE ........................................................................................ 11
1.7.1 Sostituzione della batteria ........................................................................... 12
CAPITOLO 2 MODALITÀ TIME ...................................................... 13
2.1 COME REGOLARE L’OROLOGIO ........................................................................... 13
2.2 SUBMODALITÀ DAILY ALARM ................................................................................. 15
2.2.1 Come impostare gli allarmi giornalieri ........................................................ 15
2.3 SUBMODALITÀ STOPWATCH ................................................................................. 16
2.3.1 Come utilizzare il cronometro ...................................................................... 16
2.4 SUBMODALITÀ COUNTDOWN TIMER ................................................................... 18
2.4.1 Come impostare il timer di conto alla rovescia ........................................... 18
3
2.4.2 Come attivare il timer di conto alla rovescia ................................................ 18
2.5 SOTTOMODALITÀ DUAL TIME (ALTIMAX, S-LANDER) ......................................... 19
2.5.1 Impostazione della funzione Dual Time ....................................................... 19
CAPITOLO 3 MODALITÀ ALTIMETER ........................................... 20
3.1 IMPOSTAZIONE DELL’ALTIMETRO ......................................................................... 21
3.2 SOTTOMODALITÀ ALTITUDE DIFFERENCE MEASUREMENT ............................. 23
3.2.1 Come attivare la misurazione della differenza di altitudine ......................... 24
3.3 SOTTOMODALITÀ 24-HOUR MEMORY .................................................................. 24
3.4 SOTTOMODALITÀ LOGBOOK ................................................................................ 24
3.4.1 Come attivare e arrestare un registro storico .............................................. 26
3.4.2 Pulsante Fast Cumulative ........................................................................... 22
3.5 SOTTOMODALITÀ LOGBOOK HISTORY ................................................................ 27
3.5.1 Cancellazione del registro storico ............................................................... 28
CAPITOLO 4 MODALITÀ BAROMETER ......................................... 29
4.1 SOTTOMODALITÀ PRESSURE DIFFERENCE MEASUREMENT .......................... 30
4.1.1 Come attivare la misurazione della differenza di pressione ........................ 30
4.2 SOTTOMODALITÀ 4-DAY MEMORY........................................................................ 31
4.3 SOTTOMODALITÀ SEA LEVEL PRESSURE ........................................................... 31
4.3.1 Impostazione della pressione a livello del mare ......................................... 32
4.4 INDICATORE DI TENDENZA BAROMETRICA ......................................................... 32
CAPITOLO 5 MODALITÀ COMPASS (VECTOR E X-LANDER) ........ 33
5.1 SOTTOMODALITÀ BEARING TRACKING ............................................................... 34
5.2 SOTTOMODALITÀ DECLINATION ADJUSTMENT .................................................. 35
5.2.1 Impostazione della declinazione locale ...................................................... 35
5.3 TARATURA DELLA BUSSOLA .................................................................................. 36
4
CAPITOLO 6 LE DOMANDE PIU’ FREQUENTI ............................... 37
6.1 INFORMAZIONI GENERALI ..................................................................................... 37
6.1.1 Il computer da polso è resistente all’acqua? ............................................... 37
6.1.2 Quanto dura la batteria? .............................................................................. 37
6.1.3 Cosa significano i segmenti sulla circonferenza? ....................................... 38
6.1.4 Perché i segmenti sulla circonferenza vanno verso sinistra
(in senso antiorario)? ........................................................................................... 38
6.1.5 Perché ci sono due simboli sopra la barra dell’indicatore di modalità e che
cosa rappresentano? .................................................................................. 38
6.2 OROLOGIO .............................................................................................................. 38
6.2.1 Perché i segmenti sulla circonferenza aumentano e diminuiscono quando
sono in modalità Time? ....................................................................................... 38
6.2.2 Qual è il tempo più lungo che si può impostare nel timer? ......................... 39
6.3 ALTIMETRO .............................................................................................................. 39
6.3.1 Come si cancella il registro? ....................................................................... 39
6.3.2 Come si cancella automaticamente il registro? .......................................... 39
6.3.3 Quanti registri si possono memorizzare? .................................................... 39
6.3.4 Che cos’è la lettura della durata? ................................................................ 40
6.3.5 Qual è la capacità massima espressa in piedi/metri di ascesa o discesa
verticale totale nell’registro storico? ............................................................ 40
6.3.6 Se si scende da un livello di 5.000 piedi fino a 3.000 piedi e poi si risale a
8.000 piedi, Vector mostrerà questi dati o calcolerà la media? ............................ 40
6.3.7 Come mai la misurazione dell’ascesa/discesa verticale mostra diverse
letture nonostante io sia all’interno della stessa stanza? ............................ 41
6.4 BAROMETRO ........................................................................................................... 41
6.4.1 Cos’è il riquadro posto in alto a sinistra del display? ................................... 42
5
6.4.2 Il computer da polso mostra il futuro andamento delle condizioni
atmosferiche? ............................................................................................. 42
6.4.3 Cosa significano i termini “pressione assoluta” e “pressione relativa”? ...... 42
6.4.4 Cos’è la temperatura di compensazione? ................................................... 42
6.5 BUSSOLA ................................................................................................................. 42
6.5.1 A cosa serve la ghiera girevole esterna? .................................................... 43
6.5.2 Dove posso trovare la declinazione esatta per l’area in cui mi trovo da
impostare nel Computer da polso? ............................................................. 43
6.6 EFFETTO DELLA TEMPERATURA DELL’ARIA SULLA MISURAZIONE
DELL’ALTITUDINE ................................................................................................. 45
CAPITOLO 7 PARTI DI RICAMBIO DISPONIBILI ........................... 46
CAPITOLO 8 ABBREVIAZIONI ..................................................... 47
CAPITOLO 9 COPYRIGHT E MARCHIO DI FABBRICA ................... 47
CAPITOLO 10 CONFORMITÀ CE .................................................. 47
CAPITOLO 11 LIMITI DI RESPONSABILITÀ E CONFORMITÀ ISO
9001 ...................................................................................................
CAPITOLO 12 SMALTIMENTO DEL DISPOSITIVO ........................ 48
6
CAPITOLO 1 INTRODUZIONE
1.1 INFORMAZIONI GENERALI
Il computer da polso è uno strumento elettronico affidabile di alta precisione ad uso ricreativo. Gli appassionati
delle attività all’aria aperta che praticano sport quali lo sci, il kayaking, l’arrampicata, l’escursionismo e il
ciclismo, possono fare pieno affidamento sulla precisione del computer da polso. Il computer da polso ha un
design ergonomico, pesa solo 55 grammi ed è dotato di un display LCD caratterizzato da una visualizzazione
a numeri grandi per poter essere chiaramente visibile in qualsiasi condizione.
Nota: Il computer da polso non può comunque effettuare misurazioni che richiedono una precisione di tipo
industriale o professionale né essere utilizzato come strumento di misurazione quando si effettuano attività
come paracadutismo, deltaplano, parapendio e volo con veicoli quali il gyrocopter o aerei leggeri.
IMPORTANTE: UNA PAGINA STACCABILE INSERITA NELLA PARTE INTERNA DELLA COPERTINA
ANTERIORE DI QUESTO MANUALE ILLUSTRA E DEFINISCE LE PROPRIETÀ DEL COMPUTER DA POLSO
E DEL DISPLY LCD. QUESTA PAGINA HA LA FUNZIONE DI FACILITARE ALL’UTILIZZATORE LA
COMPRENSIONE DELLE FUNZIONI E DELLE PROCEDURE DI PROGRAMMAZIONE DI TALI FUNZIONI.
1.2 FUNZIONI PRINCIPALI (MODALITÀ)
Il presente manuale di istruzioni è valido per tutti i modelli di computer da polso; nella tabella sottostante sono
indicate le funzioni e le differenze di funzionamento dei diversi modelli.
Funzioni Modelli di computer da polso
Altimax S-Lander Vector X-Lander
Orologio SI’ SI’ SI’ SI’
Altimetro SI’ SI’ SI’ SI’
Barometro SI’ SI’ SI’ SI’
Bussola - - SI’ SI’
Per tutte le funzioni, le sottomodalità ad esse associate apportano ulteriori miglioramenti a vantaggio
dell’utilizzatore.
7
Tutte le funzioni principali e le sottomodalità sono illustrate in dettaglio in questa sezione.
Nota: I modelli di computer da polso Vector e X-Lander presentano le stesse caratteristiche, così come i
modelli Altimax e S-Lander. La differenza sta nel fatto che Vector e Altimax sono alloggiati in una cassa di
plastica resistente, mentre X-Lander e S-Lander in alluminio spazzolato.
1.2.1 Caratteristiche di retroilluminazione
Il computer da polso è dotato di una retroilluminazione elettroluminescente, che viene attivata tenendo premuto
per 2 secondi il pulsante [Mode]. La retroilluminazione rimarrà attiva per 5 secondi. Premendo il pulsante
[Mode] durante questo periodo, la funzione di retroilluminazione resterà attiva per un nuovo periodo di 5
secondi.
1.2.2 Resistenza all’acqua
Questo prodotto è resistente all’acqua. La resistenza all’acqua è stata testata fino alla profondità di 30m/100
piedi, conformemente alle direttive ISO 2281 (www.iso.ch).
Nota: Il computer da polso non è uno strumento per immersioni.
1.3 FUNZIONI DEI PULSANTI
Il funzionamento del computer da polso prevede l’utilizzo di quattro pulsanti: [Mode], [+] (ON/OFF), [-] (Fast
Bearing), e [Select].
1.3.1 Il pulsante [Mode]
E’ posto in alto a destra del computer da polso.
Al livello di modalità principale, premendo il pulsante [Mode] l’utilizzatore può selezionare o passare da
una modalità o funzione a quella successiva (TIME, ALTI, BARO, COMP).
Al livello di sottomodalità, premendo il pulsante [Mode] si ritorna al livello di modalità principale.
Durante la procedura di programmazione, premendo il pulsante [Mode] vengono confermate le modifiche
o le impostazioni preferite. Premendo nuovamente il pulsante si tornerà al livello di modalità principale.
Tenendo premuto il pulsante per 2 secondi viene attivata la funzione di retroilluminazione.
8
1.3.2 Il pulsante [+]
E’ posto in basso a destra del computer da polso.
Durante la procedura di programmazione, premendo il pulsante [+] il valore da impostare cambia o scorre
in avanti.
Nelle funzioni relative all’orologio e al registro, questo pulsante può fungere da pulsante di avvio/arresto (o
pulsante On/Off).
1.3.3 Il pulsante [-]
E’ posto in basso a sinistra del computer da polso.
Durante la procedura di programmazione, premendo il pulsante [-] il valore da impostare cambia o scorre
all’indietro.
Nei modelli Vector e X-Lander questo pulsante è indicato anche come pulsante “Fast Bearing”. Premendo
il pulsante [-] in qualsiasi modalità principale, comparirà brevemente la modalità Compass che visualizzerà
la bussola normale o la funzione di rilevamento del percorso (a seconda del display selezionato nella
modalità Compass).
Nei modelli Altimax e S-Lander questo pulsante è indicato anche come pulsante “Fast Cumulative”.
Premendo il pulsante [-] in qualsiasi modalità principale comparirà brevemente l’informazione cumulativa
dell’attuale memorizzazione del registro.
Nota: Per ulteriori dettagli su questa caratteristica si rimanda alla pagina 27 di questo manuale.
1.3.4 Il pulsante [Select]
E’ posto in alto a sinistra del computer da polso.
Al livello di modalità principale, premendo il pulsante [Select] si accede alle sottomodalità di una data
funzione o si ritorna alla modalità principale attiva in quel momento.
Sia in modalità principale che in sottomodalità, tenendo premuto il pulsante [Select] per più di 2 secondi si
accede alla procedura di programmazione.
Durante la procedura di programmazione, il pulsante [Select] consente di spostarsi tra le unità o i valori
impostabili e di determinare le impostazioni preferite.
9
1.4 DISPLAY LCD
Il display, ideato per offrire all’utilizzatore la massima chiarezza e semplicità,
è suddiviso in diverse zone o aree.
La circonferenza esterna circonda il margine esterno del display LCD. Nella circonferenza esterna si trovano
i segmenti periferici.
Un indicatore della tendenza barometrica fornisce una rapida indicazione delle condizioni atmosferiche
previste.
Nel campo 1 sono visualizzati i valori numerici o di testo, a seconda della modalità o sottomodalità attiva in
quel momento.
Nel campo 2 sono visualizzati numeri grandi e/o relativa
unità di misura della funzione.
Una barra dell’indicatore di
modalità mostra le modalità
principali (funzioni) del computer da
polso (una freccia a triangolo posta
appena sotto la barra indica la
modalità visualizzata in quel
momento).
Nel campo 3 sono visualizzati
numeri o testo.
Tasto MODE
Tasto SELECT
Tasto -
Tasto +
Indicatore Mode
Circonferenz
Esterna
Livella a
bolla daria
Indicator trend
barometerico
Campo 1
Campo 2
Campo 3
10
1.5 UNITÀ DI MISURA
Il computer da polso dispone di due unità di misura: metrica o anglosassone.
Unità di misura metrica Unità di misura anglosassone
mft
m/min ft/min
°C °F
mbar inHg
1.5.1 Selezione delle unità di misura
Per cambiare l’unità di misura visualizzata:
1. Controllare l’indicatore di modalità. Se la freccia di modalità non indica TIME, TENERE PREMUTO il
pulsante [Mode] finché la freccia non sia esattamente sotto TIME sulla barra dell’indicatore di modalità.
2. PREMERE contemporaneamente i pulsanti [Mode] e [Select] e tenerli premuti per 3 secondi. Il campo 1
visualizzerà per un istante “SET” e poi “UNI” (Fig. 43).
Nota: Se per 1 minuto non viene azionato alcun pulsante mentre è attiva la modalità di programmazione, tale
modalità verrà automaticamente abbandonata.
ATTENZIONE: Se si preme il pulsante [Select] (e si tiene premuto per 2 secondi) mentre è attiva la modalità
di impostazione “UNI”, si attiverà la Taratura del sensore di pressione. Per ulteriori dettagli si rimanda alla
sezione successiva.
3. TENERE PREMUTO il pulsante [Select] per 2 secondi. I simboli “m” o “ft” posti a destra nel Campo 2
inizieranno a lampeggiare.
4. PREMERE il pulsante [+] per passare da “m” a “ft”.
5. Una volta selezionata l’unità di misura desiderata, PREMERE il pulsante [Select] per passare all’unità
successiva. I simboli “mbar” o “inHg” posti sotto “m” o “ft” inizieranno a lampeggiare.
6. PREMERE il pulsante [+] per passare da “mbar” a “inHg”.
7. Una volta selezionata l’unità di misura desiderata, PREMERE il pulsante [Select] per passare all’unità
11
successiva. I simboli °C or °F, posti nel Campo 1 in alto a destra (appena sopra la bolla), inizieranno a
lampeggiare.
8. PREMERE il pulsante [+] per passare da °C a °F.
9. Una volta selezionata l’unità di misura desiderata, PREMERE il pulsante [Select] per passare all’unità
successiva. I simboli “m/min” o “ft/min”, posti in alto al centro del Campo 1, inizieranno a lampeggiare.
10.PREMERE il pulsante [+] per passare da “m/min” a “ft/min”.
11.Una volta selezionata l’unità di misura desiderata, PREMERE il pulsante [Mode] per confermare le modifiche.
PREMERE nuovamente il pulsante [Mode] per tornare alla modalità principale Time.
La selezione delle unità di misura è così completata.
1.6 TARATURA DEL SENSORE DI PRESSIONE
Questa è un’IMPOSTAZIONE DI FABBRICA. Se vi trovate in questa modalità vi raccomandiamo caldamente
di uscire da questa impostazione premendo il pulsante [Mode]. La taratura di questa impostazione AVRÀ
CONSEGUENZE NEGATIVE su tutte le impostazioni barometriche e di altitudine del computer da polso.
In questa impostazione, comparirà la scritta “SNR” (Sensore) nel Campo 1. Non premete il pulsante [+] o [-]
per regolare la pressione. Uscite semplicemente premendo il pulsante [Select] per tornare alla modalità di
impostazione “UNI” o premendo il pulsante [Mode] per tornare alla modalità principale.
Se, per errore, la taratura della pressione impostata è stata modificata, rivolgersi al nostro Servizio di assistenza
tecnica.
1.7 CURA E MANUTENZIONE
Effettuare solo gli interventi illustrati in dettaglio in questo manuale. Non effettuare altri interventi sul computer
da polso e non tentare di aprire la cassa o di rimuovere i pulsanti o la ghiera.
Proteggere il computer da polso da urti, temperature troppo elevate o esposizione prolungata alla luce diretta
del sole. In caso di inutilizzo, conservare il computer da polso in un luogo pulito e asciutto, a temperatura
ambiente.
Il computer da polso può essere pulito con un panno leggermente umido (acqua calda). L’applicazione di
sapone delicato può mandar via macchie o segni particolarmente ostinati.
12
Non esporre il computer da polso a potenti agenti chimici quali benzina, solventi per la pulizia, acetone, alcool,
sostanze adesive e vernici, in quanto tali sostanze potrebbero danneggiare le guarnizioni, la cassa e le finiture
del vostro apparecchio.
Si raccomanda di non cercare di aprire o di riparare da soli il computer da polso. Assicurarsi che l’area attorno
ai sensori (la parte posteriore dello strumento) sia sempre libera da polvere e impurità. Non inserire nessun
oggetto all’interno dei fori dei sensori del computer da polso.
1.7.1 Sostituzione della batteria
Il computer da polso è alimentato da una batteria al litio da 3 volt tipo CR 2430. Il ciclo di vita della batteria è
di circa 12-18 mesi.
Quando il livello di carica disponibile della batteria è del 5-15 percento, si accende un indicatore di batteria
scarica sul display. In questo caso si raccomanda di sostituire la batteria.
Temperature estremamente rigide potrebbero attivare l’indicatore di batteria scarica. In queste condizioni,
anche se l’indicatore è attivo non significa necessariamente che la batteria debba essere sostituita. Se
l’indicatore di batteria scarica è attivo e la temperatura è superiore ai 10°C (50°F), è necessario sostituire la
batteria.
Nota: L’uso continuo della retroilluminazione elettroluminescente, dell’altimetro e della bussola riducono
notevolmente la durata della batteria.
Per sostituire la batteria, operare come segue:
1. girare il computer da polso sul lato posteriore;
2. inserire una moneta nell’apposita fessura posta sul coperchio del vano batteria;
3. girare la moneta in senso antiorario fino alla posizione di apertura segnata sul fondo della cassa;
4. rimuovere il coperchio del vano batteria;
5. estrarre la batteria vecchia dal suo vano e assicurarsi che l’anello ad O e tutte le superfici siano pulite e
asciutte e che non siano danneggiate. Non forzare l’anello ad O;
6. inserire la batteria nuova nel vano batteria (il polo negativo verso il basso, il polo positivo verso l’alto);
7. verificare che l’anello ad O sia posizionato correttamente per garantire l’impermeabilità del computer da
polso. Rimettere il coperchio del vano batteria sulla parte posteriore del computer da polso;
13
8. inserire nuovamente una moneta nell’apposita fessura e
9. girare la moneta in senso orario fino alla posizione di chiusura segnata sul fondo della cassa.
Nota: La sostituzione della batteria deve essere effettuata con la massima cautela, in modo da non
compromettere l’impermeabilità del computer da polso. E’ responsabilità dell’utilizzatore prestare la massima
attenzione affinché il computer da polso mantenga la sua impermeabilità.
Dopo ogni sostituzione di batteria è necessario tarare il sensore magnetico. Per i dettagli riguardanti questo
procedimento si rimanda alla sezione Taratura della bussola di questo manuale.
CAPITOLO 2 MODALITÀ TIME
La modalità Time (Orologio) dispone delle seguenti funzioni:
un display di orologio regolabile a 24 o 12 ore;
un calendario preprogrammato fino all’anno 2089 e
tre sottomodalità: tre allarmi giornalieri; cronometro e timer di conto alla rovescia.
Per vedere e utilizzare la modalità Time:
controllare la barra dell’indicatore di modalità. Se la freccia di modalità non indica TIME, TENERE PREMUTO
il pulsante [Mode] finché la freccia non sia esattamente sotto TIME sulla barra.
Nella modalità TIME (Fig. 10):
Nel Campo 1 è visualizzato il giorno della settimana.
Nel Campo 2 è visualizzata l’ora attuale.
Nel Campo 3 è visualizzata la data (mese/giorno).
La circonferenza esterna mostra graficamente i secondi.
La modalità Time e tutte le relative sottomodalità si possono regolare attraverso la procedura di programmazione
del computer da polso.
2.1 COME REGOLARE L’OROLOGIO
Per regolare l’orologio:
1. TENERE PREMUTO il pulsante [Select] per 2 secondi. I secondi, visualizzati nel Campo 3, inizieranno a
lampeggiare (Fig. 1).
14
2. PREMERE il pulsante [+] per far scorrere i secondi in avanti oppure
PREMERE il pulsante [-] per azzerare i secondi.
3. Una volta selezionati i secondi desiderati, PREMERE il pulsante [Select] per passare all’impostazione
successiva. I minuti, visualizzati a destra del Campo 2, inizieranno a lampeggiare.
4. PREMERE il pulsante [+] per far scorrere i secondi in avanti oppure
PREMERE il pulsante [-] per far scorrere i secondi all’indietro.
5. Una volta selezionati i minuti desiderati, PREMERE il pulsante [Select] per passare all’impostazione
successiva. L’ora, visualizzata al centro del Campo 2, inizierà a lampeggiare.
6. PREMERE il pulsante [+] per far scorrere l’ora in avanti o PREMERE il pulsante [-] per far scorrere l’ora
all’indietro.
7. Una volta selezionata l’ora desiderata, PREMERE il pulsante [Select] per passare all’impostazione
successiva. L’impostazione dell’orologio a 24 o 12 ore, visualizzata nel Campo 1, inizierà a lampeggiare.
8. PREMERE il pulsante [+] o il pulsante [-] per passare dal formato a 24 ore a quello a 12 ore e viceversa.
Nota: Se si seleziona l’orologio a 12 ore, nel Campo 2 sotto l’ora comparirà il simbolo AM/PM.
9. Una volta selezionata l’impostazione oraria desiderata, PREMERE il pulsante [Select] per passare
all’impostazione successiva. L’anno, visualizzato al centro del Campo 2, inizierà a lampeggiare (Fig. 12).
10.PREMERE il pulsante [+] per far scorrere l’anno in avanti o PREMERE il pulsante [-] per far scorrere l’anno
all’indietro.
11.Una volta selezionato l’anno desiderato, PREMERE il pulsante [Select] per passare all’impostazione
successiva. Il numero che indica il mese, visualizzato al centro del Campo 3, inizierà a lampeggiare.
12.PREMERE il pulsante [+] per far scorrere il mese in avanti o PREMERE il pulsante [-] per far scorrere il
mese all’indietro.
13.Una volta selezionato il mese desiderato, PREMERE il pulsante [Select] per passare all’impostazione
successiva. La data, visualizzata a destra del Campo 3, inizierà a lampeggiare.
14.PREMERE il pulsante [+] per far scorrere la data in avanti o PREMERE il pulsante [-] per far scorrere la
data all’indietro.
Nota: Una volta selezionato l’anno, il mese e il giorno, il computer da polso visualizzerà il giorno della settimana
nel Campo 1. La visualizzazione americana della data in mese/giorno non può essere cambiata in quella
giorno/mese.
15
15.Una volta selezionata la data desiderata, PREMERE il pulsante [Mode] per confermare le modifiche e
tornare alla modalità principale.
Nota: Se per 1 minuto non viene azionato alcun pulsante mentre è attiva la modalità di programmazione, tale
modalità verrà automaticamente abbandonata.
La regolazione dell’orologio è così completata.
2.2 SUBMODALITÀ DAILY ALARM
Il computer da polso offre all’utente la possibilità di selezionare e impostare fino a tre allarmi.
Nella modalità TIME, PREMERE una volta il pulsante [Select] per attivare questa sottomodalità.
Nella sottomodalità Daily Alarm (Allarme giornaliero) (Fig. 39) :
Il Campo 1 mostra “ON” o “OFF” (lo stato di attivazione di un particolare allarme),
Il Campo 2 mostra l’orario di un particolare allarme, e
Il Campo 3 mostra l’allarme (1, 2, o 3) visualizzato in quel momento.
Premere il pulsante [+] o [-] per selezionare gli allarmi 1, 2, o 3. Poi modificare le impostazioni secondo il
procedimento descritto nella sezione seguente.
2.2.1 Come impostare gli allarmi giornalieri
1. PREMERE il pulsante [+] o il pulsante [-] per selezionare l’allarme che si desidera impostare (1, 2, o 3).
2. TENERE PREMUTO il pulsante [Select] per 2 secondi. Il segnale “ON” o “OFF”, posto nel Campo 1, inizierà
a lampeggiare.
3. PREMERE il pulsante [+] o il pulsante [-] per passare da “ON” a “OFF” e viceversa.
4. Una volta impostata la selezione desiderata, PREMERE il pulsante [Select] per passare all’impostazione
successiva. L’ora, visualizzata al centro del Campo 2, inizierà a lampeggiare.
5. PREMERE il pulsante [+] per far scorrere l’ora in avanti o PREMERE il pulsante [-] per far scorrere l’ora
all’indietro.
6. Una volta selezionata l’ora desiderata, PREMERE il pulsante [Select] per passare all’impostazione
successiva. I minuti, visualizzati a destra del Campo 2, inizieranno a lampeggiare.
16
7. PREMERE il pulsante [+] per far scorrere i minuti in avanti o PREMERE il pulsante [-] per far scorrere i
minuti all’indietro.
8. Una volta selezionati i minuti desiderati, PREMERE il pulsante [Mode] per confermare le modifiche e
uscire dalla procedura di programmazione. Nel campo 2, in basso a sinistra, comparirà una campanella ad
indicare l’attivazione di un allarme.
La programmazione dell’allarme è così completata. Per attivare fino a tre allarmi, ripetere le fasi dalla 1 alla 8
per l’allarme selezionato (1, 2 o 3).
Nota: Il volume dell’allarme non può essere modificato.
2.3 SUBMODALITÀ STOPWATCH
La sottomodalità Stopwatch (cronometro) del computer da polso può fornire la misurazione del tempo intermedio
e di due tempi finali fino a 23 ore 59 minuti e 59 secondi.
Nella modalità TIME, PREMERE due volte il pulsante [Select] per attivare questa sottomodalità.
Nella sottomodalità Stopwatch (Fig. 40) :
Nel Campo 1 sono visualizzati i secondi e i decimi di secondo,
Nel Campo 2 è visualizzata l’ora attuale.
Nel Campo 3 sono visualizzate le ore e i minuti e all’estrema destra la parola “stopwatch”.
2.3.1 Come utilizzare il cronometro
Il cronometro dispone di tre modalità di cronometraggio:
una misurazione di tempo trascorso;
una misurazione di tempo parziale e
una misurazione di due tempi finali.
Nella modalità Elapsed time (tempo trascorso):
1. PREMERE il pulsante [+] per avviare, arrestare e riavviare il cronometro nella sottomodalità stopwatch.
2. PREMERE il pulsante [-] per azzerare il cronometro dopo che si è fermato.
17
Start Start Start
Stop Intermedio Intermedio (tempo del primo atleta)
Restart Rilascia intermedio Stop
Stop Stop (tempo del secondo atleta) Rilascia intermedio
Annulla Annulla Annulla
Misurazione tempo Misurzione tempo Tempo di due atleti
trascorso intermedio
Nella modalità Split time (tempo intermedio):
1. PREMERE il pulsante [+] per avviare il cronometro nella sottomodalità stopwatch.
2. PREMERE una volta il pulsante [-] per arrestare il cronometro e per visualizzare il tempo intermedio.
3. PREMERE una seconda volta il pulsante [-] per abbandonare la visualizzazione del tempo intermedio e
tornare al cronometro.
4. Premere il pulsante [+] per arrestare il cronometro.
5. PREMERE il pulsante [-] per azzerare il cronometro dopo che si è fermato.
Nella modalità Two finish time (due tempi finali):
1. PREMERE il pulsante [+] per avviare il cronometro nella sottomodalità stopwatch.
2. PREMERE una volta il pulsante [-] per arrestare il cronometro e visualizzare il primo tempo finale.
3. PREMERE il pulsante [+] per arrestare il cronometro.
4. PREMERE una seconda volta il pulsante [-] per visualizzare il secondo tempo intermedio.
5. PREMERE il pulsante [-] per cancellare e azzerare il cronometro.
Nota: Una volta attivata la funzione stopwatch, il cronometro rimarrà attivo sullo sfondo anche se si passa ad
altre modalità o sottomodalità. La parola “stopwatch” che lampeggia nel Campo 3 indica che il cronometro è
ancora in funzione.
18
2.4 SUBMODALITÀ COUNTDOWN TIMER
Nella modalità TIME, PREMERE tre volte il pulsante [Select] per attivare questa sottomodalità.
Nella sottomodalità Countdown timer (Conto alla rovescia) (Fig. 41) :
Nel Campo 1 sono visualizzati i secondi,
Nel Campo 2 è visualizzata l’ora attuale e
Nel Campo 3 sono visualizzate le ore e i minuti e la parola “timer” in basso a destra.
2.4.1 Come impostare il timer di conto alla rovescia
1. TENERE PREMUTO il pulsante [Select] per 2 secondi. I secondi, visualizzati nel Campo 1, inizieranno a
lampeggiare.
2. PREMERE il pulsante [+] per far scorrere i secondi in avanti o PREMERE il pulsante [-] per far scorrere i
secondi all’indietro.
3. Una volta selezionati i secondi desiderati, PREMERE il pulsante [Select] per passare all’impostazione
successiva. I minuti, visualizzati a destra del Campo 3, inizieranno a lampeggiare.
4. PREMERE il pulsante [+] per far scorrere i minuti in avanti o PREMERE il pulsante [-] per far scorrere i
minuti all’indietro.
5. Una volta selezionati i minuti desiderati, PREMERE il pulsante [Select] per passare all’impostazione
successiva. L’ora, visualizzata al centro del Campo 3, inizierà a lampeggiare.
6. PREMERE il pulsante [+] per far scorrere l’ora in avanti o PREMERE il pulsante [-] per far scorrere l’ora
all’indietro.
7. Una volta selezionata l’ora desiderata, PREMERE il pulsante [Mode] per confermare le modifiche ed uscire
dalla procedura di programmazione.
8. La programmazione del conto alla rovescia è così completata.
2.4.2 Come avviare il timer di conto alla rovescia
Per avviare il timer di conto alla rovescia:
1. PREMERE il pulsante [+] per avviare, arrestare e riavviare il timer nella sottomodalità countdown timer.
19
2. PREMERE il pulsante [-] per azzerare il timer dopo che si è fermato.
Nota: Una volta attivato, il timer di conto alla rovescia rimarrà attivo sullo sfondo anche se si passa ad altre
modalità o sottomodalità. La parola “timer” che lampeggia nel Campo 3 indica che il timer di conto alla
rovescia è ancora in funzione.
2.5 SOTTOMODALITÀ DUAL TIME (ALTIMAX E S-LANDER)
Nota: Questa è una caratteristica dei computer da polso Altimax e S-Lander
Nella modalità TIME, PREMERE quattro volte il pulsante [Select] per attivare questa sottomodalità.
Nella modalità dual time (doppio fuso orario) (Fig. 42):
Nel Campo 1 è visualizzato il simbolo dUA che significa “dual time”,
Nel Campo 2 è visualizzata l’ora locale e
Nel Campo 3 è visualizzato il doppio fuso orario (ad esempio l’ora di casa).
Per visualizzare i secondi mentre è attiva questa sottomodalità, premere il pulsante [+] e nel Campo 3
compariranno i secondi per 10 secondi. Dopodiché il display tornerà alla funzione dual time.
2.5.1 Impostazione della funzione Dual Time
Nella sottomodalità dual time:
1. TENERE PREMUTO il pulsante [Select] per 2 secondi. Le ore, visualizzate nel Campo 3, inizieranno a
lampeggiare.
2. PREMERE il pulsante [+] per far scorrere le ore in avanti o PREMERE il pulsante [-] per far scorrere le ore
all’indietro.
3. Una volta selezionata l’ora desiderata, PREMERE il pulsante [Select] per passare all’impostazione
successiva. I minuti, visualizzati nel Campo 3 a destra dell’ora, inizieranno a lampeggiare.
4. PREMERE il pulsante [+] per far scorrere i minuti in avanti o PREMERE il pulsante [-] per far scorrere i
minuti all’indietro.
5. Una volta selezionati i minuti desiderati, PREMERE il pulsante [Mode] per confermare le modifiche e
uscire dalla procedura di programmazione.
20
6. La programmazione del doppio fuso orario è così completata.
Il doppio fuso orario rimane attivo anche nel caso in cui si regoli la modalità principale Time. Ad esempio, se
si regola il doppio fuso orario in base all’ora di casa, tale orario continuerà ad essere visualizzato in questa
sottomodalità anche se ci si trova in un paese con un fuso orario diverso e si regola l’ora locale nella modalità
principale Time.
Nota: La funzione dual time è assolutamente indipendente e non influisce in alcun modo sugli allarmi o sulle
funzioni di memoria. Queste dipendono dall’ora locale attuale.
CAPITOLO 3 MODALITÀ ALTIMETER
La modalità Altimeter dispone delle seguenti funzioni:
un’unità di misura regolabile in metri o piedi: campo di misura espresso in metri da –500 a +9.000; campo
di misura espresso in piedi da –1.600 a +29.500;
una risoluzione di 5 metri o 10 piedi;
un display aggiornato ogni secondo sulla velocità del movimento verticale per 3 minuti, poi ad intervalli di
10 secondi o meno;
una memoria automatica di 24 ore che ad intervalli di un’ora mostra altitudine e velocità di ascesa/discesa
verticale e
un registro, che memorizza all’incirca 3800 serie di dati (una serie = altitudine, velocità di ascesa/discesa
verticale e ora).
Per vedere e utilizzare la modalità Altimeter:
controllare la barra dell’indicatore di modalità. Se la freccia di modalità non indica ALTI, TENERE PREMUTO
il pulsante [Mode] finché la freccia non sia esattamente sotto ALTI sulla barra.
Nella modalità ALTIMETER (Fig. 1):
Nel Campo 1 è visualizzata la velocità di ascesa o discesa verticale;
Nel Campo 2 sono visualizzati gli attuali incrementi di altitudine di 5 metri o 10 piedi (a seconda dell’unità
di misura selezionata) e
Nel Campo 3 è visualizzata l’ora attuale.
/