CNC 8050 T

Fagor CNC 8050 T Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Fagor CNC 8050 T Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
CNC FAGOR 8050 T
MANUALE
OPERATIVO
Ref. 9701 (ita)
La FAGOR AUTOMATION S. Coop mantiene informati i clienti che ne
fanno richiesta sulle nuove prestazioni implementate sul CNC FAGOR 8050.
Questo vi permetterà di richiederci le nuove prestazioni che intende utilizzare
sulla vostra macchina.
A questo scopo, è sufficiente inviarci l'indirizzo completo della vostra società,
insieme ai numeri di riferimento (modello e numero di matricola) dei vari
modelli di CNC in vostro possesso.
Alcune delle prestazioni descritte in questo manuale possono non essere
implementate nella versione del software da voi acquistata.
Le prestazioni che dipendono dal software sono le seguenti:
Monitoraggio della vita utensili
Cicli fissi di tastatura
DNC
Editore di profili
Software per 4 o 6 assi
Asse C
Le informazioni contenute in questo manuale possono subire delle variazioni
dovute a modifiche tecniche.
La FAGOR AUTOMATION, S.Coop. Ltda si riserva il diritto di modificare
il contenuto del manuale senza preavviso.
INDICE
Sezione Pagina
Nuove prestazioni e modifiche
Capitolo 1 PREFAZIONE
Norme di sicurezza...................................................................................................... 3
Condizioni di restituzione ........................................................................................... 5
Documentazione Fagor per il CNC 8050.................................................................... 6
Contenuto del manuale................................................................................................ 7
Capitolo 1 INTRODUZIONE
1.1 Lay-out del video ........................................................................................................ 2
1.2 Lay-out della tastiera................................................................................................... 4
1.3 Lay-out del pannello dell’operatore............................................................................ 6
Capitolo 2 MODI OPERATIVI
2.1 Sistemi di aiuto............................................................................................................ 3
Capitolo 3. ESECUZIONE/SIMULAZIONE
3.1 Selezione del blocco e condizioni di stop................................................................... 4
3.2 Selezione del tipo di visualizzazione .......................................................................... 8
3.2.1 Visualizzazione standard............................................................................................. 9
3.2.2 Visualizzazione della posizione .................................................................................. 10
3.2.3 Visualizzazione programma........................................................................................ 11
3.2.4 Visualizzazione sottoprogramma ................................................................................ 11
3.2.5 Visualizzazione dell’errore di inseguimento .............................................................. 14
3.2.6 Visualizzazione dell’operatore.................................................................................... 14
3.2.7 Visualizzazione del tempo di esecuzione ................................................................... 15
3.3 MDI ............................................................................................................................. 17
3.4 Ispezione utensile ........................................................................................................ 18
3.5 Grafica ......................................................................................................................... 20
3.5.1 Tipi di grafica .............................................................................................................. 21
3.5.2 Zona da visualizzare.................................................................................................... 24
3.5.3 Zoom............................................................................................................................ 25
3.5.4 Parametri grafici .......................................................................................................... 26
3.5.5 Cancella pagina ........................................................................................................... 28
3.5.6 Disattiva grafico .......................................................................................................... 28
3.5.7 Misura .......................................................................................................................... 29
3.6 Blocco a blocco ........................................................................................................... 30
Sezione Pagina
Capitolo 4 EDITAZIONE
4.1 Editazione.................................................................................................................... 2
4.1.1 Editazione in linguaggio cnc....................................................................................... 2
4.1.2 Editazione in teach-in.................................................................................................. 3
4.1.3 Editore interattivo........................................................................................................ 4
4.1.4 Editore di profili .......................................................................................................... 5
4.1.4.1 Programmazione con l’editore di profili..................................................................... 6
4.1.4.2 Esempio di definizione di un profilo .......................................................................... 13
4.1.5 Operatore ..................................................................................................................... 14
4.2 Modificare ................................................................................................................... 15
4.3 Cercare......................................................................................................................... 16
4.4 Sostituire...................................................................................................................... 17
4.5 Cancella blocco ........................................................................................................... 18
4.6 Muovere blocco ........................................................................................................... 19
4.7 Copiare blocco............................................................................................................. 20
4.8 Copiare a programma .................................................................................................. 21
4.9 Inserisci programma .................................................................................................... 22
4.10 Parametri dell’editore.................................................................................................. 23
4.10.1 Autonumerazione ........................................................................................................ 23
4.10.2 Selezione assi per l’editazione in teach-in.................................................................. 24
Capitolo 5. MANUALE
5.1 Movimenti manuali degli assi ..................................................................................... 10
5.1.1 Avanzamento in jog .................................................................................................... 10
5.1.2 Avanzamento incrementale......................................................................................... 11
5.1.3 Movimento con volantino elettronico......................................................................... 12
5.2 Controllo manuale del mandrino................................................................................. 13
Capitolo 6. TABELLE
6.1 Tabella origini ............................................................................................................. 1
6.2 Tabella correttori utensili ............................................................................................ 6
6.3 Tabella utensili ............................................................................................................ 14
6.3.1 Tabella geometria utensili........................................................................................... 19
6.4 Tabella magazzino utensili ......................................................................................... 23
6.5 Tabella dei parametri globali e locali ......................................................................... 27
Sezione Pagina
Capitolo 7 UTILITA’
7.1 Direttorio ..................................................................................................................... 2
7.1.1 Direttorio dei programmi ............................................................................................ 2
7.1.2 Direttorio dei sottoprogrammi .................................................................................... 4
7.1.3 Direttorio della porta seriale (DNC) ........................................................................... 4
7.1.4 Cambio del direttorio del PC tramite DNC ................................................................ 5
7.2 Copiare ........................................................................................................................ 6
7.2.1 Copiare un programma in un altro .............................................................................. 6
7.2.2 Inviare il contenuto della EEPROM ad un programmatore ....................................... 7
7.3 Cancellare .................................................................................................................... 8
7.4 Rinominare .................................................................................................................. 9
7.5 Protezioni..................................................................................................................... 10
7.5.1 Permesso operatore...................................................................................................... 11
7.5.2 Permesso costruttore.................................................................................................... 11
7.5.3 Parole chiave ............................................................................................................... 12
7.6 Compattare .................................................................................................................. 14
7.7 Cambiare data.............................................................................................................. 14
7.8 Operazioni con la memoria EEPROM........................................................................ 15
7.8.1 Trasferimento di un programma pezzo nella memoria EEPROM ............................. 15
7.8.2 Trasferimento di un programma pezzo dalla memoria EEPROM ............................. 15
Capitolo 8. DNC
8.1 Operazioni eseguibili con le linee seriali.................................................................... 3
Capitolo 9. PLC
9.1 Editare ......................................................................................................................... 3
9.2 Compilare .................................................................................................................... 10
9.3 Monitoraggio ............................................................................................................... 11
9.3.1 Monitoraggio con PLC in funzione e PLC fermo....................................................... 18
9.4 Messaggi attivi ............................................................................................................ 20
9.5 Pagine (schermi) attive................................................................................................ 20
9.6 Salvare programma...................................................................................................... 20
9.7 Ricarica programma .................................................................................................... 21
9.8 Variabili usate ............................................................................................................. 21
9.9 Statistiche .................................................................................................................... 22
9.10 Analizzatore logico ..................................................................................................... 24
9.10.1 Descrizione dello schermo di lavoro........................................................................... 24
9.10.2 Selezione variabili e condizioni di trigger .................................................................. 27
9.10.2.1 Selezione variabili ....................................................................................................... 27
9.10.2.2 Selezione della condizione di trigger.......................................................................... 29
9.10.2.3 Selezione della base tempi .......................................................................................... 31
9.10.3 Esecuzione della traccia .............................................................................................. 32
9.10.3.1 Cattura dei dati ............................................................................................................ 33
9.10.3.2 Modi operativi ............................................................................................................. 34
9.10.3.3 Rappresentazione della traccia.................................................................................... 35
9.10.4 Analisi della traccia..................................................................................................... 36
Sezione Pagina
Capitolo 10. PERSONALIZZAZIONE
10.1 Utilità........................................................................................................................... 3
10.2 Editazione degli schermi (pagine) e dei simboli ........................................................ 6
10.3 Elementi grafici ........................................................................................................... 11
10.4 Testi ............................................................................................................................. 16
10.5 Modifiche .................................................................................................................... 19
Capitolo 11. PARAMETRI MACCHINA
11.1 Tabelle dei parametri macchina .................................................................................. 2
11.2 Tabella delle funzioni miscellanee ............................................................................. 3
11.3 Tabelle della compensazione dell’errore della vite madre......................................... 4
11.4 Tabelle della compensazione incrociata ..................................................................... 5
11.5 Operazioni con le tabelle dei parametri ...................................................................... 6
Capitolo 12. DIAGNOSI
12.1 Configurazione ............................................................................................................ 2
12.1.1 Configurazione hardware ............................................................................................ 2
12.1.2 Configurazione software ............................................................................................. 4
12.2 Test hardware .............................................................................................................. 5
12.3 Test della memoria ...................................................................................................... 7
12.4 Test EPROM................................................................................................................ 9
12.5 Operatore ..................................................................................................................... 10
12.6 Note interessanti .......................................................................................................... 11
Nuove prestazioni (T) - 1
NUOVE PRESTAZIONI E MODIFICHE
(Modello per torni)
Data: Giugno 1992 Versione del software: 6.01 e successive
PRESTAZIONE MANUALI E CAPITOLI COINVOLTI
Acquisizione di disegni AUTOCAD Manuale dedicato fornito con il software.
Asse C Installazione Cap. 9, Appendice
Programmazione Cap. 5, 6, Appendice
Operativo Cap. 3, 6
Mandrino ausiliario/utensile motorizzato Installazione Cap. 3, 9, Appendice
Programmazione Cap. 5, 11
Editore del profilo Operativo Cap. 4
Editore interattivo Operativo Cap. 4
Editazione in “TEACH-IN” Operativo Cap. 4
Software per 2,4 o 6 assi Installazione Cap. 4, 9, 10, Appendice
Programmazione Cap. 3, 13
Assi controllati dal PLC Installazione Cap. 3, 11
Registrazione del contenuto
di una EEPROM nella memoria EPROM Operativo Cap. 7
Taratura dell’utensile con Installazione Cap. 3
un tastatore nel modo JOG Operatore Cap. 5
Subroutine con interruzione (4 ingressi) Installazione Cap. 3, 9, Appendice
Analizzatore logico per il PLC Installazione Cap. 7
Operativo Cap. 9
Anticipazione acc./dec. Installazione Cap. 3
Monitoraggio PLC nel modo JOG Operativo Cap. 5
Stima del tempo di esecuzione Operativo Cap. 3
Registrazione del programma Installazione Cap. 3
pezzo nella memoria EEPROM Operativo Cap. 7, 12
Tre tabelle della compen- Installazione Cap. 3, Appendice
sazione incrociata Operativo Cap. 11
Jog assi in impostazione tabelle
vite madre e compensazione incrociata Operativo Cap. 11
Subroutine utensili Installazione Cap. 3
Ricerca testo nell’opzione di selezione del blocco Operativo Cap. 3
2- Nuove prestazioni (T)
PRESTAZIONE MANUALI E CAPITOLI COINVOLTI
Altri caratteri di dimensione doppia e tripla Operativo Cap. 10
Possibilità di selezionare i colori per la grafica solida Operativo Cap. 3
Programmazione dell’istruzione ERROR con parametri Programmazione Cap. 12
Uscita logica dello stato dell'anello di posizione Installazione Cap. 9, Appendice
degli assi: LOPEN
PLC, inizializzazione di un gruppo di registri Operativo Cap. 9
PLC, nuove istruzioni Installazione Cap. 7
PLC, 200 simboli Installazione Cap. 7
Passata di finitura (G05 o G07) nei cicli fissi Programmazione Cap. 9
Connettore X7 del modulo ASSI Installazione Cap. 1
Supporto dell’unità floppy disk FAGOR Installazione Cap. 1, 3
Maggiore flessibilità del ciclo di cambio utensile Installazione Cap. 3
Miglioramento del trattamento degli errori Operativo Cap. 1
Data: Aprile 1993 Versione del software: 6.06 e successive
PRESTAZIONE MANUALI E CAPITOLI COINVOLTI
Assi rotativi illimitati Installazione Cap. 3
Assi di posizionamento in G01 Programmazione Cap. 6
Spostamento del punto di riferimento Installazione Cap. 3, 4
Variabili delle zone di lavoro (R/W) dal PLC Installazione Cap. 10, Appendice
Programmazione Appendice
Possibilità di abortire il canale PLC Installazione Cap. 9, Appendice
Movimento fino al contatto Installazione Cap. 3, 11
Programmazione Cap. 6, Appendice
POLLICI/MM nella tabella geometrica Operativo Cap. 6
"WBUF" programmabile senza parametri Programmazione Cap. 12
Data: Luglio 1993 Versione del software: 6.07 e successive
PRESTAZIONE MANUALI E CAPITOLI COINVOLTI
Uscite logiche dello stato dei tasti Installazione Cap. 9
Nuove prestazioni (T) - 3
Data: Gennaio 1994 Versione del software: 8.01 e successive
PRESTAZIONE MANUALI E CAPITOLI COINVOLTI
Visualizzazione della posizione della punta o della base
dell'utensile Installazione Cap. 3
Misura tramite cursore nella visualizzazione grafica Operatore Cap. 3
Due possibilità di misura dell'utensile
(manuale e con tastatore) Operatore Cap. 5
Trattamento dei segnali Io codificati Installazione Cap. 3
Possibilità di registrare su EEPROM gli errori e i Installazione Cap. 3
messaggi del PLC Operatore Cap. 7
Indicatore "Programma su EEPROM" Operatore Cap. 7
Indicatore "Programma in esecuzione" Operatore Cap. 7
Arrotondamento controllato degli spigoli (G50) Installazione Cap. 3, 11
Programmazione Cap. 5, 7, Appendice
Avanzamento al giro (G95) per gli assi controllati
tramite PLC Installazione Cap. 11
G93 nella definizione del profilo di un ciclo fisso Programmazione Cap. 9
Esecuzione di un programma infinito su un PC Operatore Cap. 8
Data: Maggio 1994 Versione del software: 8.02 e successive
PRESTAZIONE MANUALI E CAPITOLI COINVOLTI
Selezione del modo di ritiro nei cicli fissi: Programmazione Cap. 9
G68, G69, G81, G82, G84 e G85
Sovrametallo in X e in Z nei cicli fissi G68, G68 e G69 Programmazione Cap. 9
Selezione dell'asse nel ciclo fisso G66 Programmazione Cap. 9
Movimenti in G75 e G76 al 100% di F Programmazione Cap. 10
Data: Luglio 1994 Versione del software: 8.03 e successive
PRESTAZIONE MANUALI E CAPITOLI COINVOLTI
Tempo di anticipazione, per punzonatrici Installazione Cap. 3, 9, Appendice
Variabili TPOS(X-C), TPOSS, FLWES Installazione Cap. 10, Appendice
Modifica da PLC della velocità per M19 Installazione Cap. 9, Appendice
4- Nuove prestazioni (T)
Data: Ottobre 1994 Versione del software: 8.04 e successive
PRESTAZIONE MANUALI E CAPITOLI COINVOLTI
Asse C permanente Installazione Cap. 3
Programmazione Cap. 6
Data: Gennaio 1995 Versione del software: 8.06 e successive
PRESTAZIONE MANUALI E CAPITOLI COINVOLTI
Terza zona di lavoro Installazione Cap. 10, Appendice
Programmazione Cap. 3, 11, Appendice
Se durante la ricerca di uno zero "codificato" si alza il Installazione Cap. 4
segnale DECEL* dell'asse, la direzione di ricerca viene
invertita
Data: Marzo 1995 Versione del software: 8.07 e successive
PRESTAZIONE MANUALI E CAPITOLI COINVOLTI
E' possibile programmare una funzione "T" con subrou- Installazione Cap. 3
tine in un blocco di movimento.
Il parametro TAFTERS indica se la funzione "T" viene Installazione Cap. 3
eseguita prima o dopo la subroutine ad essa associata.
La funzione G53 senza dati di movimento cancella Programmazione Cap. 4
l'offset dello zero attivo.
La tabella delle funzioni "M" permette di specificare Installazione Cap. 3
l'interruzione della preparazione dei blocchi fino Operatore Cap. 11
all'inizio o alla fine della funzione "M".
Per facilitare il funzionamento senza monitor, sono state Installazione Cap. 3
cambiati i valori per difetto dei parametri PROTOCOL
(1) e POWDNC (yes).
Data: Luglio 1995 Versione del software: 8.08 e successive
PRESTAZIONE MANUALI E CAPITOLI COINVOLTI
Il parametro del mandrino "M19TYPE" indica se la ricer- Installazione Cap. 3
ca dello zero viene o non viene eseguita ogni volta che
si commuta da anello aperto a anello chiuso.
Le variabili POSS e TPOSS sono sempre attive Installazione Cap. 10
(in anello aperto o in anello chiuso) Programmazione Cap. 13
Le tabelle della compensazione vite madre ammettono Installazione Cap. 3
pendenze fino a ±45° Operatore Cap. 11
Data: Aprile 1996 Versione del software: 8.9 e successive
PRESTAZIONE MANUALI E CAPITOLI COINVOLTI
Nuove variabili relative al mandrino RPOSS e RTPOSS Installazione Cap. 10, Appendice
Programmazione Cap. 13, Appendice
Nuove prestazioni (T) - 5
Data: Luglio 1996 Versione del software: 8.10 e successive
PRESTAZIONE MANUALI E CAPITOLI COINVOLTI
Parametro assi EXTMULT, da usare quando il sistema Installazione Cap. 3
di retroazione ha il segnale Io codificato.
Data: Settembre 1996 Versione del software: 10.01 e successive
PRESTAZIONE MANUALI E CAPITOLI COINVOLTI
CPU-TURBO Installazione Cap. 1, 3
Guarda avanti Programmazione Cap. 5, 7, Appendice
Possibilità di scegliere il tipo di attivazione e di cancel- Installazione Cap. 3
lazione della compensazione raggio utensile. Programmazione Cap. 8
Segnale di anticipazione per ciascun asse Installazione Cap. 3, 9, Appendice
Esecuzione di blocchi ad alto livello dal PLC Installazione Cap. 11
Possibilità di assi rotativi senza rollover Installazione Cap. 3
Avanzamento al giro in "MANUALE" Installazione Cap. 3
Possibilità di condividere il volantino elettronico con Installazione Cap. 3
qualsiasi asse
RESET effettivo senza precedente arresto Installazione Cap. 3
Nuovi cicli fissi con utensile motorizzato: Programmazione Cap. 9, Appendice
G60, G61, G62 e G63
Possibilità di eseguire una passata finale di sgrossatura Programmazione Cap. 9
nei cicli fissi G68, G69, G81, G82, G84 e G85
Ciclo fisso di maschiatura, G83 Programmazione Cap. 9
Possibilità di specificare il passo nei cicli fissi di esecu- Programmazione Cap. 9
zione gole G88 e G89
Secondo mandrino Installazione Cap. 3, 9, 10, Appendice
Programmazione Cap. 5, 11, Appendice
Cicli fissi in qualsiasi piano Programmazione Cap. 9
Compensazione utensile in qualsiasi piano Installazione Cap. 3, 4
Programmazione Cap. 8
Cambio direttorio PLC comandato dal CNC in DNC Operatore Cap. 7
Prefazione - 1
PREFAZIONE
Prefazione - 2
Prefazione - 3
NORME DI SICUREZZA
Allo scopo di prevenire danni al personale, al CNC e ai prodotti ad esso collegati,
devono essere osservate le seguenti norme di sicurezza.
Questa unità deve essere riparata esclusivamente da personale autorizzato dalla
Fagor Automation.
La Fagor Automation non potrà in alcun modo essere considerata responsabile di
eventuali danni alle persone o alle cose derivanti dal mancato rispetto delle seguenti
norme fondamentali di sicurezza.
Precauzioni contro i danni alle persone
Prima di accendere l'unità, accertarsi che sia collegata a terra
Per evitare scariche elettriche, accertarsi che tutte le connessioni di terra siano state
eseguite correttamente.
Non lavorare in ambienti umidi
Per evitare scariche elettriche, lavorare sempre al di sotto del 90% di umidità relativa
(senza condensa) e a meno di 45° C (113° F).
Non lavorare in ambienti soggetti a rischio di esplosione
Per evitare rischi, danni, ecc. non lavorare in ambienti esplosivi.
Precauzioni contro i danni al prodotto
Ambiente di lavoro
Questa unità è stata predisposta per essere utilizzata in ambienti industriali conformi alle
direttive e alle norme dell'Unione Europea.
La Fagor Automation non è responsabile degli eventuali danni subiti o causati da questa
unità qualora essa venga installata in altri tipi di ambienti (residenziali o domestici).
Installare l'unità in un sito appropriato
Si raccomanda di installare, per quanto possibile, il CNC al riparo da refrigeranti,
prodotti chimici, urti, ecc., che potrebbero danneggiarlo.
Questa unità è conforme alle direttive europee sulla compatibilità elettromagnetica. Ciò
nonostante, si raccomanda di installarla lontano da sorgenti di disturbi elettromagnetici,
quali:.
- Carichi potenti collegati alla stessa rete di alimentazione elettrica.
- Trasmettitori portatili (radiotelefoni, trasmettitori di radioamatori).
- Trasmettitori radio televisivi.
- Macchine per saldatura ad arco.
- Linee ad alta tensione.
- Ecc.
Condizioni ambientali
La temperatura ambiente durante il funzionamento dell'unità deve essere compresa fra
+5° C e +45° C (41ºF e 113º F)
La temperatura ambiente in condizioni non operative dell'unità deve essere compresa
fra -25° C e 70° C. (-13º F e 158º F)
Prefazione - 4
Protezioni interne dell'unità
Alimentatore
Contiene due fusibili rapidi da 3.15 Amp./ 250V per la protezione dell'ingresso
dell'alimentazione elettrica.
Modulo assi
Tutti gli ingressi e le uscite sono dotati di isolamento galvanico tramite fotoisolatori
interposti fra i circuiti del CNC e l'esterno.
Essi sono protetti da un fusibile rapido esterno (F) da 3.15 Amp./ 250V contro il
collegamento invertito dell'alimentazione.
Modulo ingressi/uscite
Tutti gli ingressi e le uscite sono dotati di isolamento galvanico tramite fotoisolatori
interposti fra i circuiti del CNC e l'esterno.
Essi sono protetti da un fusibile rapido esterno (F) da 3.15 Amp./ 250V contro la
sovratensione (maggiore di 33Vcc) e il collegamento invertito dell'alimentazione.
Modulo ingressi/uscite e copiatura
Tutti gli ingressi e le uscite sono dotati di isolamento galvanico tramite fotoisolatori
interposti fra i circuiti del CNC e l'esterno.
Essi sono protetti da un fusibile rapido esterno (F) da 3.15 Amp./ 250V contro la
sovratensione (maggiore di 33Vcc) e il collegamento invertito dell'alimentazione..
Modulo ventilatore
Questo modulo incorpora uno o due fusibili a seconda del modello.
I fusibili che proteggono i ventilatori sono fusibili rapidi (F) da 0.4 Amp./ 250V.
Monitor
Il tipo di fusibile di protezione dipende dal tipo di monitor. Vedere l'etichetta di
identificazione dell'unità.
Precauzioni durante la riparazione
Non manipolare l'interno dell'unità
L'interno dell'unità può essere manipolato esclusivamente da personale
autorizzato dalla Fagor Automation.
Non toccare i connettori con l'unità collegata alla rete elettrica.
Prima di toccare i connettori (ingressi/uscite, retroazione, ecc.) accertarsi
che l'unità non sia collegata alla rete elettrica.
Simboli di sicurezza
Simboli che possono comparire nel manuale
Simbolo di PERICOLO
Il testo associato a questo simbolo indica le azioni e le operazioni che possono
causare danni alle persone o alle cose.
Simboli che possono trovarsi sul prodotto
Simbolo di PERICOLO
A questo simbolo è associato un testo indicante le azioni e le operazioni che
possono causare danni alle persone o alle cose.
Simbolo di SCOSSA ELETTRICA
Indica un punto che può essere sotto tensione elettrica.
Simbolo di MESSA A TERRA
Indica un punto che deve essere collegato alla terra principale della macchina
per la protezione del personale e dell'unità.
Prefazione - 5
CONDIZIONI DI RESTITUZIONE
Se il monitor o l'unità centrale devono essere restituiti, imballarli usando la scatola e il
materiale di imballaggio originali. Se questi non sono disponibili, procedere come segue:
1.- Procurarsi una scatola di cartone le cui tre dimensioni interne siano più grandi di quelle
dell'unità di almeno 15 cm (6 pollici). La resistenza del cartone utilizzato per la scatola
deve essere di almeno 170 kg (375 lb.).
2.- Se l'unità viene inviata alla Fagor Automation per la riparazione, applicare alla stessa
un'etichetta indicante il proprietario, la persona da contattare, il tipo e il numero di
matricola dell'unità, i sintomi e una breve descrizione del guasto.
3.- Proteggere l'unità avvolgendola con un rotolo di polietilene o con un materiale similare.
Se si invia il monitor proteggere particolarmente il cristallo del CRT.
4.- Imbottire l'unità all'interno della scatola con schiuma di poliuretano su tutti i lati.
5.- Sigillare la scatola con nastro da imballaggio o graffe industriali.
Prefazione - 6
DOCUMENTAZIONE FAGOR
PER IL CNC 8050
Manuale CNC 8050 OEM E' rivolto al costruttore della macchina utensile o al personale incaricato
dell'installazione e della messa a punto del CNC.
E' comune ai modelli 8050M e 8050T e include il manuale di installazione.
Manuale CNC 8050-M USER E' rivolto all'utilizzatore finale o all'operatore.
Contiene due manuali:
Manuale operativo che descrive come operare con il CNC.
Manuale di programmazione che descrive come programmare il CNC.
Manuale CNC 8050-T USER E' rivolto all'utilizzatore finale o all'operatore.
Contiene due manuali:
Manuale operativo che descrive come operare con il CNC.
Manuale di programmazione che descrive come programmare il CNC.
Manuale Software DNC 8050 E' rivolto a chi utilizza il software opzionale per le comunicazioni DNC 8050.
Manuale protocollo DNC 8050 E' rivolto a chi desidera progettare il proprio software DNC per comunicare con
il CNC 8050.
Manuale AUTOCAD 8050 E' rivolto a chi desidera preparare i propri schermi e simboli personalizzati
usando l'AUTOCAD. Questo manuale spiega come personalizzare il program-
ma Autocad in modo che il CNC interpreti correttamente i simboli e gli schermi
creati con questo programma.
Manuale FLOPPY DISK E' rivolto a chi utilizza l'unità a dischetti Fagor e spiega come operare con questa
unità.
Prefazione - 7
CONTENUTO DEL MANUALE
Il manuale operativo del CNC per torni contiene i seguenti capitoli:
Indice
Nuove prestazioni e modifiche per il modello torni
Prefazione Sommario delle norme di sicurezza
Condizioni di restituzione
Documentazione Fagor per il CNC 8050
Contenuto del manuale
Capitolo 1 Introduzione
Descrive la tastiera, il pannello dell'operatore e le informazioni visualizzate sul
monitor.
Capitolo 2 Modi operativi
Descrive i vari modi operativi del CNC.
Capitolo 3 Esecuzione/simulazione
Spiega come operare nei modi "Esecuzione" e "Simulazione".
Ambedue le operazioni possono essere eseguite in automatico o blocco a blocco.
Capitolo 4 Editazione
Descrive il modo operativo "EDIT".
Un programma pezzo può essere editato in linguaggio CNC, in autoapprendimento,
tramite l'editor interattivo e tramite l'editor di profili.
Capitolo 5 Manuale
Descrive il modo operativo "MANUALE".
Questo è il modo operativo da selezionare quando si vuole controllare manualmente
la macchina, sia per muovere gli assi che per controllare il mandrino.
Capitolo 6 Tabelle
Descrive il modo operativo "TABELLE".
Questo modo operativo permette di accedere alle varie tabelle di dati del CNC:
spostamento origine, correzioni utensili, tabella utensili, magazzino utensili,
parametri aritmetici globali e locali.
Capitolo 7 Utilità
Descrive il modo operativo "UTILITA'".
Questo modo operativo permette di accedere al direttorio dei programmi pezzo e dei
sottoprogrammi memorizzati e al direttorio dei programmi pezzo sul PC o sull'unità
periferica collegati al CNC. E' anche possibile copiare, cancellare, spostare o
rinominare i programmi pezzo.
Il capitolo descrive i livelli di protezione che possono essere assegnati a un
programma pezzo.
Infine, questo capitolo descrive i vari modi di operare con la memoria EEPROM.
Capitolo 8 DNC
Descrive il modo operativo "DNC".
Indica come operare attraverso le interfacce seriali.
Capitolo 9 PLC
Descrive il modo operativo "PLC".
Spiega come editare e compilare il programma del PLC.
Spiega come verificare il funzionamento del programma e monitorare lo stato delle
variabili del PLC.
Indica come visualizzare la data di editazione del programma del PLC, la memoria
utilizzata e i tempi di esecuzione (tempi di ciclo) dei moduli che lo compongono.
Fornisce una descrizione dettagliata dell'analizzatore logico.
Prefazione - 8
Capitolo 10 Personalizzazione
Descrive il modo operativo "PERSONALIZZAZIONE".
Spiega come creare le pagine (schermi) definite dall'utilizzatore e i simboli usati per
creare queste pagine.
Spiega come utilizzare queste pagine nei programmi di personalizzazione, come
visualizzare una pagina personalizzata all'accensione e come attivare da PLC le
pagine definite dall'utilizzatore.
Capitolo 11 Parametri macchina
Descrive il modo operativo "PARAMETRI MACCHINA".
In questo modo è possibile accedere alle tabelle dei parametri macchina, delle
funzioni miscellanee "M", della compensazione dell'errore di passo e della compen-
sazione incrociata.
Capitolo 12 Diagnosi
Descrive il modo operativo "DIAGNOSI".
Questo modo permette di conoscere la configurazione del CNC e di eseguire un test
del sistema.
Sezione: PaginaCapitolo: 1
1INTRODUZIONE
1. INTRODUZIONE
In questo manuale vengono fornite le informazioni necessarie per azionare il CNC FAGOR
8050 utilizzando la sua unità Video-Tastiera e il pannello dell’operatore.
L’unità Video-Tastiera è costituita da:
* Video, o schermo CRT, usato per la visualizzazione delle informazioni di sistema
necessarie.
* Tastiera, usata per le comunicazioni con il CNC, richiedendone la visualizzazione di
informazioni tramite specifici comandi o modificandone lo stato tramite la generazione di
nuove istruzioni.
/