NordicTrack E 11.5 Elliptical Manuale D'istruzioni

Tipo
Manuale D'istruzioni

Questo manuale è adatto anche per

MANUALE D’ISTRUZIONI
Etichetta del
Nº. di Serie
ATTENZIONE
Leggere tutte le istruzioni e
precauzioni riportate in que-
sto manuale prima di utilizzare
questa attrezzatura. Conservare
il manuale per ogni successivo
riferimento.
Nº del Modello NTEVEL90912.1
Nº di Serie
Riportare il numero di serie nello
spazio soprastante per eventuali
comunicazioni future.
www.iconeurope.com
DOMANDE?
Come fabbricanti, ci siami imposti di
provvedere alla completa soddisfazi-
one della cliente. Se avete domande,
oppure rinvenite parti mancanti,
si prega di vedere le seguenti
informazioni:
848 350028
lunedì–venerdì, 10.00–13.00 e
14.00–18.00 (non accessibile da
telefoni cellulari)
Fax: 0755910105
sito web: www.iconsupport.eu
2
Le etichette di avvertenza raffigurate sono incluse con
l’attrezzo. Applicare le etichette di avvertenza sopra a quelle in
inglese nelle posizioni indicate. Il disegno mostra la posizione
delle etichette di avvertenza. Se un’etichetta è mancante o
illeggibile, consultare la copertina del presente manuale e
richiederne gratuitamente una in sostituzione. Applicare
l’etichetta nella posizione indicata. Nota: queste etichette
potrebbero non essere raffigurate nelle dimensioni reali.
233881
Italian German
Hungarian
Portuguese
RussianPolishDutchSpanishFrench
English
INDICE
POSIZIONE DELLE ETICHETTE DI AVVERTENZA
NORDICTRACK è un marchio registrato di ICON IP, Inc.
POSIZIONE DELLE ETICHETTE DI AVVERTENZA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
PRECAUZIONI IMPORTANTI ..................................................................3
PRIMA DI INIZIARE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
TABELLA IDENTIFICAZIONE PEZZI ............................................................5
MONTAGGIO ..............................................................................6
USO DELL’ELLITTICO ......................................................................15
MANUTENZIONE E LOCALIZZAZIONE GUASTI .................................................27
GUIDA AGLI ESERCIZI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
ELENCO PEZZI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
DISEGNO ESPLOSO .......................................................................33
ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO .............................................Retrocopertina
INFORMAZIONI PER IL RICICLO ...................................................Retrocopertina
3
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di incidenti gravi, leggere tutte le precauzi-
oni e le istruzioni importanti contenute nel presente manuale nonché tutte le avvertenze riportate
sull’ellittico prima di iniziare a utilizzarlo. ICON non si assume alcuna responsabilità in caso di
lesioni personali o danni causati o dovuti all’utilizzo dell’attrezzo.
1. È responsabilità del proprietario accertare che
tutti gli utenti dell’attrezzo ellittico siano oppor-
tunamente informati di tutte le precauzioni.
2. Consultare un medico prima di iniziare qual-
siasi programma di esercizio fisico. Questo è
particolarmente importante per persone al di
sopra dei 35 anni o persone con problemi di
salute pre-esistenti.
3. Utilizzare l’attrezzo ellittico esclusivamente
attenendosi alle istruzioni contenute nel pre-
sente manuale.
4. L’attrezzo ellittico è indicato esclusivamente
per l’uso domestico. Non utilizzare l’attrezzo
ellittico in ambiente commerciale, istituzionale
o in un noleggio.
5. Tenere l’attrezzo ellittico al coperto, lontano
dall’umidità e dalla polvere. Non posizionare
l’attrezzo ellittico in un garage, in una veranda
coperta o vicino all’acqua.
6. Posizionare l’attrezzo ellittico su una superfi-
cie piana, con almeno 0,9 m di spazio davanti
e dietro e 0,6 m ai lati. Per proteggere il pavi-
mento o la moquette da eventuali danni,
collocare un tappetino sotto l’attrezzo ellittico.
7. Ispezionare e serrare regolarmente tutti i pezzi.
Sostituire immediatamente eventuali pezzi
usurati.
8. Tenere sempre l’attrezzo ellittico lontano dalla
portata di bambini di età inferiore ai 12 anni e
dagli animali domestici.
9. Il cavo di alimentazione deve essere inserito
in una presa dotata di messa a terra. Al fine
di evitare un sovraccarico del circuito, non
inserire altri dispositivi elettrici in una presa sul
medesimo circuito, fatta eccezione per disposi-
tivi a basso consumo quali caricatori di telefoni
cellulari.
10. Non modificare il cavo di alimentazione e non
usare un adattatore per collegare il cavo di
alimentazione a una presa inadeguata. Tenere
il cavo di alimentazione lontano da superfici
riscaldate. Non utilizzare una prolunga.
11. Non azionare l’attrezzo ellittico se il cavo di
alimentazione o la presa sono danneggiati o se
l’attrezzo ellittico non funziona correttamente.
12. Disinserire sempre il cavo di alimentazione e
spostare l’interruttore principale in posizione
Off (spenta) quando l’attrezzo ellittico non
viene utilizzato.
13. PERICOLO: disinserire sempre il
cavo di alimentazione quando l’attrezzo ellittico
non viene utilizzato e prima di pulire l’attrezzo.
Qualsiasi altro tipo di manutenzione non
prevista nel presente manuale è di esclusiva
competenza dei tecnici autorizzati.
14. L’attrezzo ellittico non deve essere utilizzato da
persone di peso superiore a 150 kg.
15. Durante gli esercizi indossare indumenti
opportuni; non indossare indumenti larghi tali
da poter rimanere impigliati nell’attrezzo ellit-
tico. Durante l’allenamento indossare sempre
scarpe da ginnastica per proteggere i piedi.
16. Impugnare i manubri interni o i manubri esterni
quando si sale, scende o si utilizza l’attrezzo
ellittico.
17. Il cardiofrequenzimetro non è un dispositivo
medico. Esistono vari fattori che possono
inficiare la precisione della rilevazione della fre-
quenza cardiaca. Il cardiofrequenzimetro è da
intendersi esclusivamente quale strumento di
supporto per determinare l’andamento generale
della frequenza cardiaca.
18. L’attrezzo ellittico non è dotato di ruota
libera; i pedali continueranno a muoversi fino
all’arresto del volano. Ridurre la velocità della
pedalata in modo controllato.
19. Mantenere la schiena diritta durante l’uso
dell’attrezzo ellittico; evitare di inarcare la
schiena.
20. Un allenamento eccessivo può provocare
lesioni gravi o morte. Qualora si manifes-
tino vertigini o dolori durante l’allenamento,
fermarsi immediatamente e iniziare il
defaticamento.
PRECAUZIONI IMPORTANTI
4
Cardiofrequenzimetro
Consolle
Manubrio Esterno
Manubrio Interno
Ruota
Pulsante Chiusura a Scatto
Chiusura a Scatto
Pedale
Interruttore
Magnete per
Chiusura
Piedino Stabilizzatore
Rullo
Manopola Pedale
Portaoggetti
Rampa
Ventilatore
Lunghezza: 201 cm
Larghezza: 66 cm
Peso: 88 kg
Grazie per aver scelto il rivoluzionario ellittico
NORDICTRACK
®
E 11.5. L’ellittico E 11.5 offre una
vasta gamma di funzioni realizzate per rendere i vostri
esercizi a casa più piacevoli ed efficaci.
Onde evitare problemi, si consiglia di leggere
attentamente il presente manuale prima di utilizzare
l’ellittico. Per qualsiasi domanda relativa al contenuto
del presente manuale, si prega di consultare la cop-
ertina del manuale. Per poter soddisfare rapidamente
ogni eventuale richiesta, prima di contattarci è neces-
sario munirsi del numero del modello e del numero di
serie. Il numero del modello e la posizione dell’etichetta
che riporta il numero di serie sono indicati sulla coper-
tina del presente manuale.
Prima di procedere con la lettura del manuale si prega
di osservare il disegno sottostante per poter familiariz-
zare con i pezzi contrassegnati.
PRIMA DI INIZIARE
5
Vite M10 x 95mm
(100)–4
Rondella Grower
M8 (103)–14
Rondella M8
(95)–6
Vite M8 x 16mm
(102)–16
Rondella
Ondulata (118)–2
Vite M8 x 25mm
(121)–2
Vite M8 x 35mm
(149)–2
Vite
M4 x 19mm
(125)–8
Vite M6 x 12mm
(146)–8
TABELLA IDENTIFICAZIONE PEZZI
Fare riferimento ai disegni sottostanti per identificare i pezzi utilizzati durante il montaggio. Il numero tra paren-
tesi indicato in ogni disegno rappresenta il numero pezzo, evinto dall’ELENCO PEZZI al termine del presente
manuale. Il numero dopo le parentesi è la quantità necessaria per il montaggio. Nota: qualora un pezzo non sia
rintracciabile nel kit hardware, verificare se sia stato preassemblato. Nella confezione possono essere
inclusi pezzi di scorta.
6
• Il montaggio richiede la presenza di due persone.
• Posizionare tutti i pezzi in uno spazio libero ed
eliminare gli imballaggi. Non gettare il materiale
d’imballaggionoalcompletamentodellefasidi
montaggio.
• I pezzi che vanno a sinistra sono contrassegnati
da una “L” o “Left,” mentre quelli che vanno a des-
tra sono contrassegnati da una “R” o “Right.”
• Peridenticareipezzipiccoli,vederepagina5.
• Oltre agli utensili in dotazione, per il montaggio
sono necessari:
un cacciavite Phillips
un mazzuolo in gomma
Il montaggio risulterà più semplice se si dispone
diunsetdichiavi.Alnedievitaredanniai
componenti, non utilizzare strumenti alimentati
elettricamente.
MONTAGGIO
1. Orientare lo Stabilizzatore Posteriore (4) come
indicato.
Fissare lo Stabilizzatore Posteriore (4) al Telaio
Pieghevole (2) con due Viti M10 x 95mm (100).
Quindi, reggere la maniglia dello Stabilizzatore
Posteriore (4), premere il Pulsante Chiusura
a Scatto (67) e abbassare lo Stabilizzatore
Posteriore e il Telaio Pieghevole (2) sul
pavimento.
1
100
Maniglia
4
2
67
7
2. Orientare lo Stabilizzatore Anteriore (3) in modo
tale che il foro indicato si trovi di fronte al perno
del Telaio Principale (1).
Mentre una seconda persona solleva la parte
anteriore del Telaio Principale (1), fissare lo
Stabilizzatore Anteriore (3) con due Viti M10 x
95mm (100).
2
3
3. Orientare il Montante (5) e il Coperchio
Superiore (27) nel modo indicato.
Infilare il Coperchio Superiore (27) sul Montante
(5) verso l’alto.
Con l’aiuto di un’altra persona reggere il
Montante (5) e il Coperchio Superiore (27) vicino
al Telaio Principale (1).
Individuare la fascetta cavo nel Montante
(5). Legare l’estremità inferiore della fascetta
cavo al Cavo Principale (60). Quindi, tirare
l’estremità superiore della fascetta cavo finché
il Cavo Principale è inserito completamente nel
Montante.
Suggerimento: per evitare che il Cavo
Principale (60) cada all’interno del Montante
(5) fissarlo con la fascetta cavo.
100
3
5
1
27
60
1
Foro
Perno
Fascetta
Cavo
Fascetta Cavo
8
5
4
5. Usando una piccola borsa in plastica per non
sporcarsi le dita, applicare uno strato del lubrifi-
cante in dotazione all’Asse Montante (48) e alle
due Rondelle Ondulate (118).
Inserire l’Asse Montante (48) nel Montante (5) e
centrarlo. Quindi, inserire una Rondella Ondulata
(118) su ogni lato dell’Asse Montante.
Poi individuare i Montanti Manubri Esterni Destro
e Sinistro (6, 7) e orientarli come indicato.
Inserire i Montanti Manubri Esterni Destro e
Sinistro (6, 7) sull’Asse Montante (48).
Quindi serrare contemporaneamente una Vite
M8 x 16mm (102) e una Rondella M8 (95) in
ogni estremità dell’Asse Montante (48).
95
95
48
7
5
6
118
118
102
102
Attenzione a non
pizzicare il Cavo
Principale (60)
4. Suggerimento: attenzione a non pizzicare il
Cavo Principale (60). Inserire il Montante (5)
nel Telaio Principale (1).
Fissare il Montante (5) con quattro Viti M8 x
16mm (102) e quattro Rondelle Grower M8
(103). Non serrare le Viti in questa fase. Le
Viti dovranno essere serrate alla fine della
fase di montaggio 11.
102
102
102
102
103
103
103
5
1
Lubrificante
9
7. Lubrificare l’asse della Pedivella (39) destra.
Orientare il Manicotto Braccio Pedale (46) in
modo tale che il lato piatto sia rivolto verso
l’ellittico. Inserire il Manicotto Braccio Pedale
sull’asse della Pedivella (39) destra.
Fissare il Manicotto Braccio Pedale (46) con una
Vite M8 x 25mm (121), un Copri Asse Grande
(113) e una Rondella M8 (95). Suggerimento:
attenzione a non danneggiare il Copri Asse
Grande quando si serra la Vite.
Ripetere questa operazione sull’altro lato
dell’ellittico.
7
95
113
121
6. Individuare il Pedale Destro (14), l’Inserto Pedale
Destro (117) e il Braccio Pedale Destro (12) e
orientarli come indicato.
Montare il Pedale Destro (14) e l’Inserto
Pedale Destro (117) sulla Piastra Pedale
Destro (80) con quattro Viti M6 x 12mm (146).
Suggerimento: potrebbe essere utile sol-
levare la Piastra Pedale Destro.
Fissare il Pedale Sinistro (non raffigurato) e
l’Inserto Pedale Sinistro (non raffigurato) alla
Piastra Pedale Sinistro (non raffigurata) nel
medesimo modo.
6
146
117
80
14
12
Lubrificante
39
46
Lato
Piatto
10
8a
8b
8. Si veda disegno 8a. Individuare la Rotella
Braccio Pedale (32) sul Braccio Pedale Destro
(12).
Posizionare la Rotella Braccio Pedale (32) sul
lato destro della Rampa (130).
Si veda disegno 8b. Tirare verso l’alto la
Chiusura a Scatto (50) sul Braccio Pedale
Destro (12).
Inserire a pressione il Braccio Pedale Destro
(12) sul Manicotto Braccio Pedale (46) destro.
Accertare che il Braccio Pedale Destro scatti
in posizione.
Ripetere questa operazione sull’altro lato
dell’ellittico.
12
50
46
32
130
12
11
9
9. Posizionare il Copri Rampa (131) sul Montante
(5) nel modo indicato.
Inserire a pressione i Supporti (non raffigurati)
posti sotto al Copri Rampa (131) nella Rampa
(130).
5
131
130
6
43
95
56
10. Lubrificare l’Asse Braccio di Collegamento (114).
Inserire l’Asse Braccio di Collegamento (114)
nel Montante Manubrio Esterno Destro (6) e il
Braccio di Collegamento Destro (43) dal lato
indicato.
Inserire una chiave esagonale nella Vite M8 x
35mm (149) nell’Asse Braccio di Collegamento
(114).
Con una seconda chiave esagonale, serrare
un’altra Vite M8 x 35mm (149), un Copri Asse
Piccolo (56) e una Rondella M8 (95) nell’altra
estremità dell’Asse Braccio di Collegamento
(114). Suggerimento: attenzione a non dan-
neggiare il Copri Asse Piccolo quando si
serra la Vite.
Ripetere questa operazione sull’altro lato
dell’ellittico.
10
114
149
Lubrificante
149
12
11. Individuare il Manubrio Esterno Destro (8) e
orientarlo come indicato.
Facendo ricorso all’aiuto di un’altra persona
reggere il Manubrio Esterno Destro (8) vicino al
Montante Manubrio Esterno Destro (6).
Fissare il Manubrio Esterno Destro (8) al
Montante Manubrio Esterno Destro (6) con tre
Viti M8 x 16mm (102) e tre Rondelle Grower M8
(103).
Fissare il Manubrio Esterno Sinistro (9) al
Montante Manubrio Esterno Sinistro (7) nel
medesimo modo.
Si veda fase 4 a pagina 8. Serrare le Viti M8 x
16mm (102).
Inserire verso il basso il Coperchio Superiore
(27) e inserirlo a pressione nei Copri Telaio
Destro e Sinistro (21, 22).
11
12. Individuare il Manubrio Interno Destro (10) e
orientarlo nel modo indicato.
Con l’aiuto di un’altra persona reggere il
Manubrio Interno Destro (10) vicino al lato destro
del Montante (5).
Inserire il Cavo del Cardiofrequenzimetro (105)
che esce dal Manubrio Interno Destro (10) nel
lato destro del Montante (5) ed estrarlo verso
l’alto nella parte superiore del Montante.
Suggerimento: attenzione a non pizzicare il
Cavo del Cardiofrequenzimetro (105). Fissare
il Manubrio Interno Destro (10) al Montante (5)
con due Viti M8 x 16mm (102) e due Rondelle
Grower M8 (103).
Fissare il Manubrio Interno Sinistro (11) nel
medesimo modo.
12
9
7
8
11
5
10
105
105
103
102
6
103
102
Attenzione a non pizzicare i
Cavi del Cardiofrequenzimetro
(105)
27
21, 22
13
13. Reggere il Copri Montante Posteriore (25) vicino
al Montante (5) come indicato.
Collegare il cavo ricevitore (A) sul Copri
Montante Posteriore (25) al Cavo di Prolunga
Ricevitore (59).
Suggerimento: prestare attenzione a non
pizzicare i cavi. Fissare il Copri Montante
Posteriore (25) al Montante (5) con quattro Viti
M4 x 19mm (125).
13
14. Slegare e gettare la fascetta cavo fissata al
Cavo Principale (60).
Mentre una seconda persona regge la Consolle
(33) vicino al Montante (5), collegare i cavi
sulla Consolle al Cavo Principale (60), al
Cavo di Prolunga Ricevitore (59) e ai Cavi del
Cardiofrequenzimetro (105).
Inserire il cavo in eccesso verso il basso nel
Montante (5) o verso l’alto nella Consolle (33).
Suggerimento: prestare attenzione a non
pizzicare i cavi. Fissare la Consolle (33) al
Montante (5) con quattro Viti M4 x 19mm (125).
5
33
105
59
125
14
125
25
5
60
Prestare attenzione
a non pizzicare i
cavi
Prestare attenzione
a non pizzicare i
cavi
A
59
14
15. Posizionare il Copri Montante Anteriore (24)
come indicato.
Fissare il Copri Montante Anteriore (24) al
Montante (5) premendo le linguette presenti sul
Copri Montante Anteriore nel Copri Montante
Posteriore (25).
15
16. Accertare che tutti i pezzi siano opportunamente serrati prima di utilizzare l’ellittico. Nota: nella con-
fezione possono essere inclusi pezzi di scorta. Posizionare un tappetino sotto l’ellittico per proteggere il
pavimento.
25
24
5
15
USO DELL’ELLITTICO
INSERIMENTO DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE
Questo prodotto deve essere collegato a messa
a terra. In caso di malfunzionamento o guasto,
la messa a terra offre un percorso di resistenza
minima per la corrente elettrica al fine di ridurre
il rischio di scossa elettrica. Questo prodotto è
dotato di un cavo con conduttore di messa a terra
e di una spina di messa a terra. IMPORTANTE: se il
cavo di alimentazione è danneggiato deve essere
sostituito con uno consigliato dal produttore.
1. Inserire
l’estremità
indicata del
cavo di alimen-
tazione nella
presa posizio-
nata sul retro
dell’ellittico.
2. Inserire il cavo
alimentazione
nell’apposita
presa,
installata in
conformità
con le norma-
tive vigenti.
Nota: il cavo
di alimentazi-
one e la presa
potrebbero
essere diversi
da quelli raffigurati nel disegno.
CHIUSURA E APERTURA DELL’ELLITTICO
Quando l’ellittico non viene utilizzato, il telaio può
essere richiuso per occupare meno spazio. Prima di
tutto, sollevare la chiusura a scatto sotto ogni braccio
pedale e staccare i bracci pedale dai manicotti delle
pedivelle.
PERICOLO: un collegamento
errato del conduttore di messa a terra
può determinare un aumentato rischio
di scosse elettriche. Verificare con un
elettricista o tecnico qualificato in caso
di dubbi relativamente al collegamento
del prodotto a massa. Non modificare la
spina in dotazione con il prodotto; qua-
lora non si inserisca nella presa a parete,
fare installare un’opportuna presa a
parete da un elettricista qualificato.
UK
GR
FR/SP
IT
UK
GR
FR/SP
IT
Presa
Presa a
Parete
Chiusura a Scatto
Braccio Pedale
Manicotto
16
Quindi, sollevare i bracci pedale fino a quando i
magneti presenti su di essi entrano in contatto con i
manubri interni; i magneti manterranno i bracci pedale
in posizione. Successivamente reggere la maniglia e
sollevare il telaio finché si blocca in posizione verticale.
Per aprire l’ellittico, afferrare innanzitutto la maniglia,
premere il pulsante della chiusura a scatto e abbassare
il telaio.
Quindi tirare i magneti dei bracci pedale allontanandoli
dai manubri interni. Quindi, sollevare le chiusure
a scatto sotto ogni braccio pedale e posizionare i
bracci pedale sui manicotti delle pedivelle. Rilasciare le
chiusure a scatto e accertare che i bracci pedale siano
saldamente fissati alle pedivelle.
SPOSTAMENTO DELL’Ellittico
Per spostare l’ellittico, innanzitutto richiuderlo come
descritto a pagina 15. Quindi, posizionarsi di fronte
all’attrezzo, reggere il montante e mettere un piede
davanti a una delle ruote. Tirare il montante finché
l’ellittico scorre sulle ruote. Con l’aiuto di un’altra
persona spostare con cautela l’ellittico nella posizione
desiderata e quindi appoggiarlo a terra.
Magnete
Maniglia
Braccio
Pedale
Pulsanti
Chiusura
a Scatto
Posizionare
il piede qui
Tirare sul
montante
17
REGOLAZIONE DEI PIEDINI STABILIZZATORI
DELL’ELLITTICO
Qualora l’ellittico
oscilli leg-
germente sul
pavimento
durante l’uso,
ruotare uno o
entrambi i piedini
stabilizzatori
sotto lo stabiliz-
zatore posteriore
fino a quando l’oscillazione scompare.
Qualora il telaio
dell’ellittico si
inarchi durante
l’uso, ruotare il
piedino stabiliz-
zatore centrale
fino a quando
la curvatura
scompare.
REGOLAZIONE DELLA POSIZIONE DEI PEDALI
Ognuno dei
pedali può
essere regolato
in varie posizioni.
Per regolare
i pedali, sol-
levare il pedale
e ruotare la
manopola ped-
ale posta al di
sotto. Verificare
di regolare
entrambe i
pedali nella
stessa posizione.
ESERCIZI SULL’ELLITTICO
Per salire sull’ellittico, afferrare i manubri esterni o i
manubri interni e mettere il piede sul pedale che si
trova nella posizione più bassa. Quindi salire sull’altro
pedale. Spingere sui pedali fino a quando iniziano a
muoversi con movimento continuo.
Nota: i dischi possono ruotare in entrambe le
direzioni. Si consiglia di far girare i dischi nella
direzione indicata dalla freccia; tuttavia, per cam-
biare, si possono fare girare i dischi in senso
contrario.
Per scendere dall’ellittico, attendere fino all’arresto
completo dei pedali. Nota: l’ellittico non è dotato di
ruota libera; i pedali continueranno a muoversi fino
all’arresto del volano. Quando i pedali sono fermi,
scendere prima dal pedale più alto e poi da quello più
basso.
Pedali
Disco
Manubri Esterni
Manubri Interni
Manopola
Pedale
Piedini
Stabilizzatori
Piedino
Stabilizzatore
18
CARATTERISTICHE DELLA CONSOLLE
La moderna consolle offre una gamma di funzioni
studiate per rendere gli esercizi a casa più piacevoli ed
efficaci.
Quando la console viene usata in modalità manu-
ale, è possibile modificare la resistenza dei pedali e
l’inclinazione della rampa premendo un pulsante.
Durante l’allenamento la consolle visualizzerà continu-
amente il feedback dell’esercizio. È anche possibile
misurare la frequenza cardiaca utilizzando il cardiofre-
quenzimetro a impugnatura o il cardiofrequenzimetro a
torace opzionale.
Inoltre la consolle dispone di trenta allenamenti pre-
definiti. Ogni allenamento cambia automaticamente
la resistenza dei pedali e l’inclinazione della rampa
e invita l’utente a modificare il ritmo di pedalata per
permettere un allenamento efficace. È inoltre possibile
impostare le calorie, la distanza o un tempo target.
La consolle dispone inoltre della rivoluzionaria tecnolo-
gia iFit, che consente alla consolle di comunicare con
la rete wireless tramite un modulo opzionale iFit. Con
iFit è possibile scaricare allenamenti personalizzati,
creare i propri allenamenti, tenere sotto controllo i risul-
tati dei propri allenamenti, gareggiare con altri utenti
iFit e accedere a molte altre funzionalità. Per acquis-
tare un modulo iFit in qualsiasi momento, visitare il
sito web www.iFit.com oppure chiamare il numero
riportato sulla copertina del presente manuale.
È inoltre possibile collegare un lettore MP3 o lettore
CD all’impianto stereo della consolle e ascoltare la
musica preferita o gli audio libri durante l’allenamento.
Per accendere l’attrezzo, vedere pagina 19. Per
utilizzare la modalità manuale, vedere pagina 19.
Per utilizzare un allenamento predefinito, vedere
pagina 22. Per utilizzare un allenamento con tar-
get impostato, vedere pagina 23. Per utilizzare un
allenamento iFit, vedere pagina 24. Per utilizzare
l’impianto stereo, vedere pagina 25. Per modificare
le impostazioni della consolle, vedere pagina 26.
Nota: qualora sul display fosse presente una pellicola
di plastica trasparente, rimuoverla.
Uranium
ELNE90912
DIAGRAMMA CONSOLLE
19
ACCENSIONE DELL’ATTREZZO
IMPORTANTE: qualora l’ellittico sia rimasto
esposto a basse temperature, riportarlo a tempera-
tura ambiente prima di attivare l’alimentazione. In
caso contrario, il display o altri componenti elettrici
della consolle potranno risultarne danneggiati.
Inserire il cavo di alimentazi-
one (consultare la sezione
INSERIMENTO DEL CAVO
DI ALIMENTAZIONE a
pagina 15). Localizzare
quindi l’interruttore prin-
cipale presente sul telaio
vicino al cavo di alimen-
tazione. Portare l’interruttore principale in posizione di
ripristino.
Il display si accenderà e la consolle sarà pronta per
l’uso.
Nota: quando si accende l’attrezzo per la prima
volta, la rampa effettuerà la calibrazione auto-
maticamente. Durante la calibrazione la rampa si
muoverà verso l’alto e verso il basso. Quando la rampa
smette di muoversi significa che la calibrazione è stata
eseguita.
IMPORTANTE: se la rampa non si calibra automati-
camente, consultare la sezione CALIBRAZIONE
DELLA RAMPA a pagina 27 e procedere
all’operazione manualmente.
USO DELLA MODALITÀ MANUALE
1. Iniziare a pedalare o premere un pulsante qual-
siasi della consolle per avviarla.
Consultare la sezione ACCENSIONE
DELL’ATTREZZO a sinistra.
2. Selezione della modalità manuale.
Premere il pulsante Manual (manuale) sulla con-
solle per selezionare la modalità manuale..
Qualora un modulo iFit wireless non sia inserito
nella consolle e collegato ad iFit, la modalità manu-
ale verrà selezionata automaticamente.
3. Modificare la resistenza dei pedali e
l’inclinazione della rampa nel modo desiderato.
Mentre si pedala, modificare la resistenza dei
pedali premendo i pulsanti di aumento/diminuzione
Resistance (resistenza) oppure premendo uno dei
pulsanti numerati 1 Step Resistance (resistenza di
un passo).
Nota:dopoaverpremutounpulsante,civorranno
alcuni secondi prima che i pedali raggiungano il
livello di resistenza selezionato.
Per variare il movimento dei pedali, è possibile
modificare l’inclinazione della rampa. Per modifi-
care l’inclinazione, premere i pulsanti di aumento/
diminuzione Power Ramp (controllo rampa).
Nota:dopoaverpremutoilpulsantetrascorreranno
alcuni secondi prima che la rampa raggiunga il
livello d’inclinazione selezionato.
Posizione
di Ripristino
20
4. Seguire la progressione sul display.
Il display è in grado di visualizzare le seguenti
informazioni relative all’allenamento:
Cals. (calorie): questa modalità di visualizzazi-
one indicherà la quantità approssimativa di calorie
bruciate.
Cals./Hr (calorie/ora): questa modalità di visual-
izzazione indicherà la quantità approssimativa di
calorie bruciate ogni ora.
Dist. (distanza): questa modalità di visualizza-
zione mostrerà la distanza percorsa in miglia o
chilometri.
Incline (inclinazione): questa modalità di visual-
izzazione indicherà il livello di inclinazione della
rampaperalcunisecondiognivoltachesimodica
il livello d’inclinazione.
Pulse (pulsazioni): questa modalità di visualiz-
zazione mostrerà la frequenza cardiaca quando si
utilizza il cardiofrequenzimetro a impugnatura o a
torace (vedere la fase 5).
Resist. (resistenza): questa modalità di visu-
alizzazione indicherà il livello di resistenza dei
pedali per alcuni secondi ogni volta che cambia
l’impostazione della resistenza stessa.
RPM: questa modalità di visualizzazione mostra la
velocità di pedalata in giri al minuto (rpm).
Stride (passo): questa modalità di visualizzazi-
one mostrerà il numero totale di passi eseguiti con
l’ellittico.
Time (tempo): quando è selezionata la modalità
manuale, il display visualizza il tempo trascorso.
Quando si seleziona un allenamento, questa
modalità di visualizzazione indica il tempo riman-
ente dell’allenamento.
La matrice dispone di varie schede display.
Premere il pulsante Display fino a quando la
scheda desiderata si visualizza. Per modificare
le impostazioni, premere i pulsanti di aumento/
diminuzione a lato del pulsante Enter (Invio).
Incline (inclinazione): questa scheda visual-
izza un profilo delle impostazioni di inclinazione
dell’allenamento. Al termine di ogni minuto si visu-
alizzerà un nuovo segmento.
Speed (velocità): questa scheda visualizza un pro-
filo delle impostazioni di velocità dell’allenamento.
Al termine di ogni minuto si visualizzerà un nuovo
segmento.
My Trail (la mia pista): questa scheda visualizza
una pista che rappresenta i 400 m (1/4 di miglio).
Mentre ci si allena il rettangolo lampeggiante
visualizzerà l’avanzamento. La scheda My Trail
(la mia pista) visualizzerà, inoltre, il numero di giri
completati.
Calorie: questa scheda visualizza la quantità
approssimativa di calorie bruciate. L’altezza di ogni
segmento rappresenta la quantità di calorie bruci-
ate durante tale segmento.
Mentre ci si allena, la barra del livello intensità
dell’allenamento indicherà il livello d’intensità
approssimativo dell’allenamento.
Premere il pulsante Home per ritornare al menu di
default (consultare la sezione MODIFICA DELLE
IMPOSTAZIONI DELLA CONSOLLE a pagina 26
per impostare il menu di default). Premere un’altra
volta il pulsante Home, se necessario.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36

NordicTrack E 11.5 Elliptical Manuale D'istruzioni

Tipo
Manuale D'istruzioni
Questo manuale è adatto anche per