ESAB Caddy Mig C200i Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il ESAB Caddy Mig C200i Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
-- 2 --
Rätt till ändring av specifikationer utan avisering förbehålles.
Ret til ændring af specifikationer uden varsel forbeholdes.
Rett til å endre spesifikasjoner uten varsel forbeholdes.
Oikeudet muutoksiin pidätetään.
Rights reserved to alter specifications without notice.
Rights reserved to alter specifications without notice.
Änderungen vorbehalten.
Sous réserve de modifications sans avis préalable.
Recht op wijzigingen zonder voorafgaande mededeling voorbehouden.
Reservado el derecho de cambiar las especificaciones sin previo aviso.
Ci riserviamo il diritto di variare le specifiche senza preavviso.
Reservamo--nos o direito de alterar as especificações sem aviso prévio.
Äéáôçñåßôáé ôï äéêáßùìá ôñïðïðïßçóçò ðñïäéáãñáöþí ×ùñßò ðñïåéäïðïßçóç.
Zastrzegamy sobie prawo do wprowadzenia zmian.
Fenntartjuk az elözetes bejelentés nélküli változtatás jogát.
Výrobce si vyhrazuje právo na zmìnu údajû bez pøedcházejiciho upozomìni.
Výrobca si vyhradzuje právo na uskutoènenie zmien bez upovedomenia.
Tiek paturºtas tiesïbas bez iepriek¹ºja brïdinàjuma izmainït specifikàcijas.
Įmonė pasilieka teisę keisti specifikacijas be įspėjimo.
SVENSKA 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
DANSK 17. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
NORSK 30. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
SUOMI 43. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
ENGLISH 56. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
DEUTSCH 70. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
FRANÇAIS 84. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
NEDERLANDS 98. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
ESPAÑOL 112. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
ITALIANO 126. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
PORTUGUÊS 140. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
ÅËËÇÍÉÊÁ 153. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
POLSKI 167. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
ÈESKY 181. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
MAGYAR 194. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
SLOVAKI 208. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
SLOVENIJA 222. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
EESTI 235. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
LATVIE©U VALODÀ 248. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
LIETUVIŮK 261. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
ITALIANO
-- 126 --
TOCi
1 DIRETTIVA 127. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2 SICUREZZA 127. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3 INTRODUZIONE 129. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1 Apparecchiatura 129. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4 DATI TECNICI 129. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5 INSTALLAZIONE 130. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.1 Collocazione 130. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.2 Alimentazione elettrica di rete 131. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6 USO 132. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.1 Collegamenti e comandi 132. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.2 Funzionamento 133. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.3 Cambio della polarizzazione 135. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.4 Pressione di avanzamento del filo 136. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.5 Sostituzione e installazione del filo 136. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.6 Gas di schermaggio 137. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.7 Protezione dal surriscaldamento 137. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7 MANUTENZIONE 138. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.1 Controllo e pulizia 138. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.2 Tubo guida 138. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8 RICERCA GUASTI 139. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9 ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO 139. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
SCHEMA 274. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
PARTI DI USURA 276. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
ACCESSORI 277. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CINGHIA A TRACOLLA 278. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
-- 127 --
C200ii
1 DIRETTIVA
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA
ESAB AB, Welding Equipment, SE--695 81 Laxå, Svezia, dichiara sotto la propria responsabilità che il
generatore per saldatura Caddy
R
Mig C200i con numero di serie a partire da 932 sono fabbricate e
testate in conformità alla norma EN 60974--1 /--5 e EN 60974--10 (Class A) come previsto dalla diretti-
va (2006/95/CEE) e (2004/108/CEE).
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Kent Eimbrodt
Global Director
Equipment and Automation
Laxå 2010--01--06
2 SICUREZZA
L’utilizzatore di un impianto per saldatura ESAB è responsabile delle misure di sicurezza per il per-
sonale che opera con il sistema o nelle vicinanze dello stesso. Le misure di sicurezza devono sod-
disfare le norme previste per questo tipo di impianto per saldatura. Queste indicazioni sono da con-
siderarsi un complemento alle norme di sicurezza vigenti sul posto di lavoro.
Il sistema di saldatura automatica deve essere manovrato secondo quanto indicato nelle istruzioni
e solo da personale adeguatamente addestrato. Una manovra erronea, causata da un intervento
sbagliato, oppure l’attivazione di una sequenza di funzioni non desiderata, può provocare anomalie
che possono causare danni all’operatore o all’impianto.
1. Tutto il personale che opera con saldatrici automatiche deve conoscere:
S l’uso e il funzionamento dell’apparecchiatura
S la posizione dell’arresto di emergenza
S il suo funzionamento
S le vigenti disposizioni di sicurezza
S l’attività di saldatura
2. L’operatore deve accertarsi:
S che nessun estraneo si trovi all’interno dell’area di lavoro dell’impianto per saldatura prima
che questo venga messo in funzione
S che nessuno si trovi esposto al momento di far scoccare l’arco luminoso
3. La stazione di lavoro deve essere:
S adeguata alla funzione
S senza correnti d’aria
4. Abbigliamento protettivo
S Usare sempre l’abbigliamento di sicurezza previsto, per es. occhiali di protezione, abiti non
infiammabili, guanti protettivi.
S Non usare abiti troppo ampi o accessori quali cinture, bracciali o anelli che possano impi-
gliarsi o provocare ustioni.
5. Alltro
S Controllare che i previsti cavi di ritorno siano correttamente collegati.
S Ogni intervento sui componenti elettrici deve essere effettuato solo da personale specia-
lizzato.
S Le attrezzature antincendio devono essere facilmente accessibili in luogo adeguatamente
segnalato.
S Non eseguire mai lubrificazioni e interventi di manutenzione sull’impianto per saldatura
quando è in esercizio.
IT
-- 128 --
C200ii
AVVERTENZA!
Leggere attentamente le istruzioni prima
dell’installazione e dell’uso.
ATTENZIONE
Leggere attentamente le istruzioni prima dell’installazione e dell ’uso.
I lavori effettuati con la saldatura ad arco e la fiamma ossidrica sono pericolosi. Procedere con cau-
tela. Seguire le disposizioni di sicurezza basate sui consigli del fabbricante.
CHOCK ELETTRICO - P essere mortale
S Installare e mettere a terra l’elettrosaldatrice secondo le norme.
S Non toccare particolari sotto carico o gli elettrodi a mani nude o con attrezzatura di protezione ba-
gnata.
S Isolarsi dalla terra e dal pezzo in lavorazione.
S Assicurarsi che la posizione di lavoro assunta sia sicura.
FUMO E GAS - Possono essere dannosi
S Tenere il volto lontano dai fumi di saldatura.
S Ventilare l’ambiente e allontanare i fumi dall’ambiente di lavoro.
IL RAGGIO LUMINOSO - Puo causare ustioni e danni agli occhi
S Proteggere gli occhi e il corpo. Usare un elmo protettivo per saldatura adeguato e abiti di protezione.
S Proteggere l’ambiente circostante con paraventi o schermature adeguate.
PERICOLO D’INCENDIO
S Le scintille della saldatrice possono causare incendi. Allontanare tutti gli oggetti infiammabili dal luo-
go di saldatura.
RUMORE - Un rumore eccessivo può comportare lesioni dell’udito
S Proteggere l’udito. Utilizzare cuffie acustiche oppure altre protezioni specifiche.
S Informare colleghi e visitatori di questo rischio.
IN CASO DI GUASTO - Contattare il personale specializzato.
PROTEGGETE VOI STESSI E GLI ALTRI!
ATTENZIONE!
Non utilizzare l’alimentazione elettrica per scongelare i tubi congelati.
AVVERTENZA!
Questo prodotto può essere utilizzato esclusivamente per saldatura ad arco.
Non smaltire le apparecchiature elettriche insieme ai normali rifiuti!
In osservanza della direttiva europea 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche
ed elettroniche e relativa implementazione secondo la legislazione nazionale, le
apparecchiature elettriche che giungono a fine vita operativa devono essere raccolte
separatamente ed inviate ad apposita struttura di riciclaggio per uno smaltimento
compatibile con l’ambiente. In quanto proprietari dell’apparecchiatura, occorre informarsi
relativamente ai sistemi di raccolta approvati presso il nostro rappresentante locale.
Applicando questa direttiva europea si migliora l’ambiente e la salute umana!
IT
-- 129 --
C200ii
3 INTRODUZIONE
La Caddy
R
RR
R
Mig C200i e una saldatrice semiautomatica portatile a inverter con
carcassa compatta per saldatura con modalita MIG/MAG. La saldatura con fili pieni e
gas di schermaggio come pure con fili di autoschermaggio e possibile grazie alla
commutazione dei conduttori +/-- sui giunti situati in vicinanza del meccanismo
dell’alimentatore. Il dispositivo e adatto alla saldatura con fili dal diametro da
0,6mm fino a
1,0mm. Come gas di schermaggio puo essere utilizzato il puro
argo, la miscela dei gas o il puro CO
2
.
La Caddy
R
Mig C200i viene alimentata con corrente dal fattore di potenza vicino
all’unita, il che rende il livello di armonia nella rete di alimentazione molto basso.
Per ulteriori dettagli sugli accessori ESAB del prodotto, consultare la pagina
277.
3.1 Apparecchiatura
Il dispositivo è dotato di:
S Mandrino di saldatura MXL
TM
180 (3m, a fissaggio fisso)
S Filo di ritorno con griffa (3m, a fissaggio fisso)
S Filo di alimentazione (3m,a fissaggio fisso, con spina)
S Cinghia a tracolla (vedi pagina 278)
S Istruzioni d’uso
S Tubo flessibile per gas con giunto rapido (4,5m)
4 DATI TECNICI
Tensione 230 V, 1 50/60 Hz
Carico massimo consentito ad un
Intermittenza del 100% 100 A
Intermittenza del 60 % 120 A
Intermittenza del 25 % 180 A
Campo di regolazione (DC) 30 -- 200 A
Tensione al minimo 60 V
Potenza al minimo 15 W
Livello di rendimento 82%
Fattore di potenza 0.99
Velocità di trascinamento del filo 2 -- 12m/min
Dimensioni del filo
Fe
CW
Ss
Al
0.6--1.0
0.8--1.0
0.8--1.0
1.0
Diametro max. della bobina del filo 200 mm
IT
-- 130 --
C200ii
Dimensioni LxPxA 449x198x347
Peso 12 kg
Temperatura di esercizio --10 to +40
o
C
Classe di protezione IP 23C
Classe di utilizzo
Fattore di intermittenza
Il fattore d’intermittenza è una percentuale calcolata su un intervallo di 10 minuti, durante il quale è
possibile saldare con un carico specifico.
Classe di protezione
Il codice IP corrisponde alla classe di protezione, cioè il grado di protezione contro l’infiltrazione di
particelle metalliche e acqua. Un impianto contrassegnato IP 23 è designato sia per uso interno che
per uso esterno.
Classe d’uso
Il simbolo significa che il generatore di corrente è costruito per uso in ambienti con alto rischio
elettrico.
5 INSTALLAZIONE
La connessione a rete deve essere eseguita da personale adeguatamente ad-
destrato.
AVVERTENZA!
Questo prodotto può essere utilizzato esclusivamente per scopi industriali. In ambienti
domestici questo prodotto può provocare interferenze radio. É responsabilità dell’utente
adottare precauzioni adeguate.
5.1 Collocazione
Posizionare il generatore di saldatura in modo che gli ingressi e le uscite dell’aria di
raffreddamento non siano ostruiti.
IT
-- 131 --
C200ii
5.2 Alimentazione elettrica di rete
Controllare che il gruppo sia collegato alla tensione di rete corretta e che sia protetto
da fusibili di dimensioni adeguate. Effettuare un collegamento di messa a terra, in
conformità alle norme vigenti.
Targhetta con i dati relativi al collegamento di rete
Caddy
R
RR
R
Mig C200i 1 50/60 Hz
Tensione di rete V
230±15%
Corrente primaria A
tempo caldo di saldatura100%
10
tempo caldo di saldatura 60%
12.8
tempo caldo di saldatura 25%
23
Sezione dei cavi di collega-
mento alla rete mm
2
22
2
3 x 1.5
Fusibile soppressore di sovra-
corrente A
16
NB: La sezione dei cavi di collegamento alla rete e le dimensioni dei fusibili illustrate precedentemente
sono conformi alle norme svedesi. Esse non sono applicabili in altri paesi: assicurarsi che l’area dei
cavi e le dimensioni dei fusibili siano conformi alle norme del paese di utilizzo.
PFC
Il dispositivo è dotato di compensatore del fattore di potenza (PFC), grazie al quale
si caraterizza dal fattore di potenza vicino all’unità ed è conforme alla normativa EN
61000--3--12:2005--04 sulla compatibilità elettromagnetica (EMC). Parte 3--12: Livelli
ammissibili. Livelli ammissibili delle emissioni armoniche della corrente per i ricevitori
a corrente di regime a fase >16 A e <=75 A collegati alla pubblica rete di
alimentazione a bassa tensione.
Prolunga
In caso di necessità usare la prolunga con filo 3x2,5mm
2
, lunghezza massima di
50m.
Alimentazione con generatori
Il dispositivo può essere alimentato con l’uso di diversi tipi di generatori. Alcuni
generatori possono avere l’insufficiente potenza per il processo di saldatura. I
generatori dalla potenza di 5,5...6,5kW con regolazione automatica della tensione
(AVR), tipo di regolazione uguale o migliore, sono raccomandati per alimentazione
della Caddy
R
Mig C200i, il che permetterà di sfruttare pienamente le possibilità del
dispositivo. È possibile usare i generatori dalla potenza minore, iniziando da 3,0 kW,
ma in tal caso le impostazioni del dispositivo vanno limitate adeguatamente. Il
dispositivo possiede le protezioni dalla tensione di alimentazione troppo bassa. Se la
potenza fornita dal generatore non è sufficiente, p succedere che sa difficile
iniziare a saldare o il processo di saldatura verrà interrotto per via del funzionamento
IT
-- 132 --
C200ii
del dispositivo di protezione. Nel caso in cui sussistono i problemi di cui sopra,
bisogna diminuire i parametri di saldatura impostati o utilizzare il generatore dalla
potenza maggiore.
6 USO
Le norme generali di sicurezza per utilizzare questo impianto sono descritte a
pagina 127, leggerle attentamente prima dell’uso dell’impianto.
ATTENZIONE!
Attenzione alle parti girevoli. Rischio di schiacciamento.
ATTENZIONE!
Bloccare la bobina in modo da evitare che
scivolino dal mozzo.
6.1 Collegamenti e comandi
1 Interruttore di rete 4 Filo di ritorno
2 LCD, vedi 6.2.1 & 6.2.2 5 Cavo di alimentazione
3 Mandrino di saldatura 6 Allacciamento di gas
1
3
2
4
5
6
IT
-- 133 --
C200ii
6.2 Funzionamento
Il dispositivo viene attivato dopo ca. 2 secondi dall’accensione con pulsante. Lo stato
stand--by del dispositivo viene indicato sul display LCD.
Il dispositivo possiede le protezioni contro l’avvio della saldatura durante il
procedimento di accensione. Se il pulsante sul mandrino rimane premuto durante
l’avvio del dispositivo, il lavoro non iniziera finché il pulsante sul mandrino non verra
rilasciato.
Il filo di ritorno deve essere adeguatamente collegato con l’elemento saldato o con la
tavola di saldatura.
Il coperchio della bobina con filo deve essere chiuso prima di iniziare la saldatura.
Il dispositivo si spegne immediatamente dopo aver premuto il pulsante.
6.2.1 Modalita manuale
A -- tensione di saldatura
B -- corrente di saldatura
C -- velocita di alimentazione filo
F -- manopola di regolazione
tensione
G -- pulsante di scelta modalita:
Manuale / QSett
H -- regolazione dinamica
I -- manopola di regolazione velocita
di alimentazione filo
A
B
C
F
I
G H
L’operatore deve impostare gli adeguati valori di velocita di alimentazione filo e
tensione di saldatura.
IT
-- 134 --
C200ii
6.2.2 Modalita QSett
tt
t
A -- tensione di saldatura
B -- corrente di saldatura
C -- velocita di alimentazione filo
D -- spessore dell’elemento saldato
E -- valore QSett
F -- manopola di regolazione valore
QSett
G -- pulsante di scelta modalita:
Manuale / QSett
H -- selezione del materiale /
regolazione dinamica
I -- manopola di regolazione spessore
dell’elemento saldato
A
B
C
D
E
F
I
G H
In modalita QSett l’adeguato valore di saldatura viene impostato automaticamente
dal dispositivo. La QSett monitora l’arco di saldatura e in continuazione adegua la
tensione per mantenere le impostazioni ottimali.
Calibrazione
Durante il primo utilizzo della modalita QSett, dopo aver cambiato il filo o il gas di
schermaggio, bisogna calibrare la QSett. La calibrazione avviene attraverso
l’esecuzione della saldatura di prova (min. 6 secondi). Bisogna iniziare la saldatura e
permettere alla QSett di scegliere gli adeguati parametri.
Scelta del materiale
Poiché diversi materiali possiedono diversi coefficienti di dilatazione termica, e
necessario scegliere un adeguato gruppo di materiali [H], in modo tale da accettare
un adeguato spessore del materiale.
Impostazione dello spessore del materiale
Lo spessore del materiale saldato impostare con la manopola [I]. Questa manopola
imposta la velocita di alimentazione del filo [C]. Un’adeguata tensione viene
automaticamente calcolata dalla QSett. Il consigliato spessore del materiale per
l’impostata velocita di alimentazione del filo viene visualizzato contemporaneamente
[D]. Il consigliato spessore del materiale per la saldatura lineare viene calcolato con
l’utilizzo dei seguenti diametri dei fili: Fe/Ss e CuSi --
0.8mm, Al --
1.0mm. Se il filo
utilizzato ha il diametro minore, bisogna aumentare un po’ il valore impostato dello
spessore del materiale rispetto al materiale saldato. Nel caso del diametro maggiore
del filo, bisogna impostare lo spessore minore del materiale.
Impostazione della temperatura dell’arco.
La temperatura dell’arco puo essere impostata con la manopola QSett [F] da --9
fino a +9. I valori maggiori danno l’arco piu caldo (maggior lunghezza dell’arco), il
che determina le saldature piu concave e la penetrazione piu profonda. I valori
minori danno l’arco piu freddo (minor lunghezza dell’arco), il che determina le
IT
-- 135 --
C200ii
saldature piu convesse e previene la penetrazione da parte a parte del materiale
saldato. Di solito il valore QSett dovrebbe essere impostato a 0, il che da la media
temperatura dell’arco, sufficiente nella maggior parte dei casi. La temperatura
dell’arco viene indicata con il simbolo del termometro.
6.3 Cambio della polarizzazione
+/-- TERMINALI
Il dispositivo viene fornito con il mandrino per saldatura collegato al polo positivo.
Per alcuni tipi di fili, per esempio fili con anima e autoschermaggio, si consiglia la
polarizzazione negativa (il mandrino per saldatura collegato al polo negativo).
Bisogna verificare la raccomandata polarizzazione per il filo applicato.
La polarizzazione nell’intervallo del dispositivo di alimentazione viene modificata in
modo seguente:
1. Spegnere il dispositivo e staccare dalla rete.
2. Piegare le protezioni di gomma per ottenere l’accesso alle estremita dei fili.
3. Togliere i dadi e le rosette. Memorizzare il corretto ordine delle rosette.
4. Cambiare la posizione dei fili in modo tale da ottenere la polarizzazione richiesta
(vedi l’indicazione).
5. Mettere le rosette in ordine adeguato e stringere i dadi.
6. Mettere le protezioni di gomma sulle estremita dei fili.
IT
-- 136 --
C200ii
6.4 Pressione di avanzamento del filo
Iniziare controllando che il filo sia ben teso nel guidafilo. Impostare quindi la
pressione sui rulli di pressione del dispositivo di alimentazione. E’ importante che
la pressione non sia troppo elevata.
Figura 1 Figura 2
Per controllare che la pressione di alimentazione sia impostata correttamente,
svolgere il filo contro un oggetto isolato, ad esempio un pezzo di legno.
Tenendo la pistola a circa 5 mm dal pezzo di legno (figura 1), i rulli di
alimentazione slittano.
Tenendo la pistola a circa 50 mm dal pezzo di legno, il filo si piega (figura 2).
6.5 Sostituzione e installazione del filo
Per preparare il dispositivo occorre installare la bobina con filo. Nei dati tecnici sono
stati descritti i dati dei fili adeguati.
Applicare esclusivamente le bobine da 200mm. E vietato applicare le bobine da
100mm.
S Aprire il coperchio laterale.
S Inserire la bobina sul mozzo e frenare con la serratura.
S Spostare sul lato il braccio di pressione con rullo.
S Raddrizzare 10--20 cm di filo nuovo. Prima di introdurlo nel mecchanismo
dell’alimentatore, limare bave e bordi affilati dall’estremita del filo.
S Assicurarsi che il filo entri correttamente nella scanalatura del rullo di
alimentazione e nell’inserto di guida nel mandrino.
S Bloccare il braccio di pressione.
S Chiudere il coperchio laterale.
Passare il filo fino al momento in cui uscira dal serrafilo. Questa operazione va
eseguita con attenzione, poiché il filo e situato sul potenziale di saldatura e l’arco
puo crearsi in modo accidentale. Durante l’alimentazione del filo, il mandrino va
tenuto lontano dagli elementi di conduzione. Terminare immediatamente
l’alimentazione se il filo fuoriesce dal serrafilo.
IT
-- 137 --
C200ii
AVVERTENZA
Durante l’alimentazione del filo, non avvicinare il mandrino alle orecchie o al viso. Si
possono provocare lesioni al corpo.
ATTENZIONE
Bisogna utilizzare sempre un adeguato serrafilo per il filo applicato. Il mandrino e
dotato di un serrafilo per il filo da
0,8mm. Utilizzando il filo dal diametro diverso
occorre cambiare il serrafilo. L’inserto nel mandrino e consigliato per i fili Fe e Ss. Se
si applicano i fili Al oppure CuSi occorre utilizzare l’inserto PTFE. Vedi 7.2 sulla
sostituzione dell’inserto.
6.5.1 Sostituzione della scanalatura del rullo di alimentazione
Il dispositivo viene fornito con rullo di alimentazione impostato per il filo da
0.8/1.0mm. Nel caso di utilizzo del filo da
0.6mm, la scanalatura del rullo va
cambiata.
1. Spostare il braccio di pressione.
2. Accendere il dispositivo e premere il pulsante sul mandrino in modo tale da
impostare il rullo in posizione che permette l’accesso alla vite di bloccaggio.
3. Spegnere il dispositivo.
4. La vite di bloccaggio svitare di mezzo giro con l’uso di chiave a pipa esagonale
(inbus 2mm).
5. Togliere il rullo dall’asse e girare. Verificare il diametro del filo sul lato del rullo.
6. Mettere il rullo sull’asse, verificando se sia stato inserito tutto. Girare il rullo in
modo tale che la vite di bloccaggio si trovi sulla superficie piatta dell’asse.
7. Stringere la vite di bloccaggio.
6.6 Gas di schermaggio
La scelta del gas di schermaggio dipende dal materiale. L’acciaio dolce di solito
viene saldato con l’utilizzo di CO
2
o della miscela (Ar + CO
2
). L’acciaio legato puo
essere saldato con la miscela (Ar + CO
2
) o CO
2
, l’alluminio nello schermo di argo
puro (Ar). La saldobrasatura (MIG/MAG brazing, CuSi) viene effettuata nello
schermo di argo puro (Ar) o della miscela (Ar + O
2
). Bisogna verificare il
raccomandato gas di schermaggio a seconda del filo di saldatura utilizzato. Nella
modalita QSett (vedi 6.2.2) gli ottimali parametri dell’arco di saldatura verranno
selezionati automaticamente a seconda del gas applicato.
6.7 Protezione dal surriscaldamento
Il surriscaldamento viene segnalato dal codice E4 sul display LCD. La protezione dal
surriscaldamento protegge il dispositivo attraverso il blocco della funzione di saldatura
se si verifica il surriscaldamento. Il blocco si spegne automaticamente quando il disposi-
tivo si raffredda.
IT
-- 138 --
C200ii
7 MANUTENZIONE
Per garantire un funzionamento corretto e sicuro, eseguire sempre una
manutenzione regolare.
Nota!
Tutte le garanzie del fornitore sono da considerarsi nulle nel caso in cui l’acquirente
tenti di intervenire sul prodotto durante il periodo di garanzia al fine di correggere
eventuali difetti.
7.1 Controllo e pulizia
Controllare con regolarità che il generatore non sia sporco.
Il generatore deve essere regolarmente sottoposto a pulizia mediante aria
compressa a pressione ridotta. In ambiente di lavoro molto polveroso, pulire più
spesso.
In caso contrario le bocchette per l’afflusso o il deflusso dell’aria possono ostruirsi e
causare un surriscaldamento.
Pistola saldatrice
S Per un funzionamento senza problemi della pistola saldatrice, eseguire a
intervalli regolari la pulizia e la sostituzione dei componenti usurati del
meccanismo di avanzamento. Pulire con regolarità la guida del filo con aria
compressa e pulire la punta di contatto.
7.2 Tubo guida
IT
-- 139 --
C200ii
8 RICERCA GUASTI
Eseguire i seguenti controlli prima di rivolgersi a un tecnico specializzato addetto alla
manutenzione.
Tipo di guasto Interventi
Nessun arco S Controllare che l’interruttore dell’alimentazione elettrica di
rete si trovi su ON.
S Controllare che l’alimentazione della corrente di saldatura e i
cavi di ritorno siano collegati correttamente.
S Controllare che il valore di corrente sia impostato
correttamente.
La corrente di saldatura viene
interrotta durante la saldatura.
S Controllare che la termocoppia non si sia attivata (la spia
arancione deve accendersi sul pannello anteriore)
S Controllare i fusibili dell’alimentazione elettrica di rete.
La termocoppia di sovraccarico
si attiva frequentemente
S Verificate se i fori di visita e di uscita dell’aria non sono
bloccati.
S Assicurarsi che non si stiano superando i valori previsti per il
generatore (ad es. che non ci sia un sovraccarico sul
gruppo).
Saldatura poco efficace. S Controllare che l’alimentazione della corrente di saldatura e i
cavi di ritorno siano collegati correttamente.
S Verificare l’alimentazione a gas.
S Controllare che il valore di corrente sia impostato
correttamente.
S Controllare che siano in uso i fili corretti.
S Controlla se nell’alimentatore del filo sono stati impiegati
rotoli adeguati e se e stata impostata un’adeguata pressione
dei rotoli di contatto dell’alimentatore.
9 ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO
Caddy
R
RR
R
Mig C200i sono disignate e collaudate secondo le norme internazionali ed eu-
ropee IEC/ EN 60974--1 /--5 ed EN 60974--10,. Dopo l’effettuata assistenza oppure ripa-
razione è di responsabili dell’agenzia di servizio di accertarsi che il prodotto non si
differenzi dalle summenzionate vigenti norme.
Per ordinare i pezzi di ricambio, rivolgersi al più vicino rivenditore ESAB; vedere l’ulti-
ma pagina di questo documento.
IT
1/279