SBC PCD1.G2200-A20 E-Line S-Series RIO 8UI, 4AO Scheda dati

Tipo
Scheda dati
ww w.sbc-support.com
1
PCD1.G2200-A20
E-Line S-Serie RIO 8UI, 4AO
Scheda tecnica
www.saia-pcd.com PP31-151 ITA11 | Scheda tecnica | PCD1.G2200-A20 RIO E-Line Serie L
I moduli RIO E-Line serie S sono controllati tramite protocolli S-Bus e Modbus di
comunicazione seriale RS-485 per l’automazione decentralizzata con componenti di
qualità industriale. Il mix di punti dati è progettato appositamente per applicazioni
di informatizzazione degli edici.
Il design compatto a norma DIN 43880 permette l’impiego in scatole di distribuzione
elettrica persino negli spazi più ristretti. L’installazione e la manutenzione sono agevolate dalla forzatura manuale locale per ogni
uscita. È inoltre possibile eseguire interventi di manutenzione in remoto, impiegando l’accesso alla forzatura manuale con interfaccia
web nel controllore Saia PCD®. La programmazione è molto eciente e rapida, utilizzando una libreria FBox completa con modelli
web per S-Bus. I singoli programmi possono accedere direttamente ai punti dati tramite registri e ag; inoltre, la documentazione
completa è disponibile in questa scheda tecnica.
f Protocollo S-Bus ottimizzato per un rapido scambio di dati
f Protocollo Modbus per l’integrazione in installazioni multi-vendor*
f Livello operativo con forzatura locale tramite pulsanti o panello web sul modulo
f Programmazione semplicata impiegando la libreria FBox e i modelli web
f Hardware industriale in conformità allo standard IEC EN 61131-2
f Morsettiere innestabili
f Connettori ponte per l’alimentazione e la comunicazione
f Terminazione bus su scheda
f LED bicolore congurabili ed etichette per I/O
* Per impostazione predenita, il modulo funziona in modalità dati S-Bus con rilevamento Autobaud.
Per congurare Modbus, è richiesta l’applicazione Windows basata su web “E-LineApp.
Su una guida DIN da 35
mm
( a norma DIN EN 60715 TH35)
Larghezza alloggiamento 6
UD
(105
mm)
Compatibile con quadro di controllo elettrico
(a norma DIN 43880, misura 2 × 55 mm)
Dimensioni e installazione
Caratteristiche
Dati tecnici generici
Alimentazione
Tensione di
alimentazione
24VCC, –15/+20% max incl. 5% ondulazione
(a norma EN/IEC 61131-2)
Consumo di energia 1,2 … 3W
Ponticello di
alimentazione
24VCC, 5A max, no a 40 moduli
Interfacce
Interfaccia di
comunicazione
RS-485
Velocità di trasmissione in baud: 9.600, 19.200, 38.400,
57.600. 115.200bps (Autobaud)
Micro USB, tipo B
Commutatore di
indirizzo
Due commutatori rotanti 0 … 9
Intervallo indirizzi 0 … 98
Terminazione bus Commutatore integrato per attivare e disattivare la
terminazione di resistenza
Dati generali
Temperatura ambiente Funzionamento: 0 … +55 °C
Stoccaggio: −40 … +70 °C
Classe di protezione IP 20
Contenitore Confezione singola di cartone con 1 modulo incluse
morsettiere, 1 connettore a ponte
/DA+
DB-
GND
+24V
Open
Close
2
PP31-151 ITA11 | Scheda tecnica | PCD1.G2200-A20 RIO E-Line Serie S www.sbc-support.com
Per un’installazione semplice, l’alimentazione e il bus di
comunicazione sono disponibili con un unico connettore.
I terminali a molla innestabili consentono il cablaggio e
supportano il connettore a ponte.
I terminali a molla innestabili consentono il cablaggio con li
rigidi o essibili con diametro no a 1,5mm². È consentito un
massimo di 1mm² con guaine terminali del cavo.
Tecnologia terminale
Design di collegamento
OFF Nessuna alimentazione
Verde Comunicazione OK
Verde lampeggiante Autobaud in corso
Arancio Nessuna comunicazione
Rosso Errore
Rosso/Verde alternato Modalità “boot
(ad es. durante il download del
rmware)
Rosso lampeggiante Errore irreversibile interno
LED di stato
Il modulo fornisce una terminazione bus attiva. È disattivato
come da impostazione predenita in fabbrica. Per abilitare la
terminazione, il commutatore deve essere in posizione chiusa.
Terminazione bus
L’interfaccia USB ore accesso alla congurazione del
protocollo di comunicazione. Anche gli aggiornamenti del
rmware possono essere scaricati dallo strumento di download
del rmware Saia PG5®.
Interfaccia di servizio
Pulsante di reset
Premuto per oltre 20 secondi: il pulsante deve essere premuto
per minimo 20 secondi e rilasciato durante il primo minuto in
seguito allaccensione. Tutte le impostazioni dellutente sono
ripristinate ai valori predeniti di fabbrica.
Premuto all’accensione: spegnere il dispositivo e premere
il pulsante. Accendere e rilasciare il pulsante prima che siano
trascorsi 5 secondi. Il dispositivo resta in modalità “boot” per
azioni aggiuntive, come il download del rmware ecc.
3
www.sbc-support.com PP31-151 ITA11 | Scheda tecnica | PCD1.G2200-A20 RIO E-Line Serie S
Congurazione ingresso/uscita
Ingressi universali
Numero 8
Separazione galvanica no
Gamma di segnale e valori misurati
(congurabili con FBox o Modbus)
Misura della tensione ... 0V … +10 V
Resistenza ............. 0Ω … 2500Ω
0Ω … 300kΩ
NTC10k................ 0Ω … 300kΩ
NTC20k................ 0Ω … 300kΩ
Pt1000 .............. -50°C … +400°C
Ni1000 .............. -50°C … +210°C
Ni1000L&S .......... -30°C … +140°C
Ingresso digitale ...... tip. 0 … 24V
Tensione d’ingresso massima +32V
Tempo ltro d’ingresso (CC) Aggiornamento dei canali 4ms (tutti i canali sono aggiornati in questo arco di tempo)
Tempo del ltro d’ingresso hardware Misura di tensione τ = 18ms
Filtro d’ingresso digitale 10 valori
Modalità ingresso analogico
Modalità Risoluzione
[bit]
Risoluzione (valore misurato) Precisione (a T
Ambiente
= 25°C) Visualizzazione
Tensione 0 … 10V 12 2,7mV
RIN = 27kΩ
0,3% del valore misurato ± 10mV 01000 (standard)
oppure fondo scala
dell’utente
Resistenza 0 … 2500Ω 12 0,500,80Ω
Corrente misurata: ........ 1,01,3mA
0,3% del valore misurato ± 3Ω 025.000
oppure fondo scala
dell’utente
Resistenza 0 … 300Ω 13 03000Ω : ........ 12Ω
30007500Ω : ........ 24Ω
7,515kΩ : ........ 410Ω
1540kΩ : ........ 1040Ω
4070kΩ : ........ 40100Ω
70100kΩ : ........ 100200Ω
100300kΩ : ........ 0,21,5kΩ
Corrente misurata: ........ 30uA1,3mA
0,3% del valore misurato ± 8Ω
0,3% del valore misurato ± 15Ω
0,3% del valore misurato ± 40Ω
0,3% del valore misurato ± 160Ω
0,5% del valore misurato ± 400Ω
1,0% del valore misurato ± 800Ω
2,5% del valore misurato ± 5000Ω
0300.000
oppure fondo scala
dell’utente
NTC10k [2] 13 –40+120°C : ........ 0,050,1°C –20+60°C: ± 0,6°C
–30+80°C: ± 1,0°C
–40+120°C: ± 2,8 °C
–4001200 [1]
NTC20k [2] 13 –10+80°C : ........ 0,020,05°C
–20+150°C : ........ < 0,15°C
–15+75°C: ± 0,6°C
–20+95°C: ± 1,0°C
+95+120°C: ± 2,5°C
+120+150°C: ± 5,8°C
–2001500 [1]
Pt 1000 12 –50+400°C : ........ 0,150,25°C
Corrente misurata: ........ 1,01,3mA
0,3% del valore misurato ± 0,5°C –5004000
Ni 1000 12 –50+210°C : ........ 0,090,11°C
Corrente misurata: ........ 1,01,3mA
0,3% del valore misurato ± 0,5°C –5002100
Ni 1000 L&S 12 –30+140°C : ........ 0,120,15°C
Corrente misurata: ........ 1,01,3mA
0,3% del valore misurato ± 0,5°C –3001400
[1] Il registro PCD emette il valore 0 … 300kΩ.
[2] Lintervallo 0 … 300kΩ deve essere usato. La temperatura per NTC non è standardizzata e può essere dierente in base al costruttore.
Un le CSV può essere impiegato per la generazione di valori con un FBox di linearizzazione. Il le CSV può essere trovato nella pagina di supporto (vedere l’ultima pagina per il link).
Modalità ingresso digitale
Livello di commutazione Basso: <5V
Alto: >10V
Corrente d’ingresso Max 3,5mV
Uscite analogiche
Numero 4
Risoluzione 10bit
Intervallo segnale 010V
Protezione Protezione da cortocircuito
Risoluzione 9,77mV
Carico massimo in uscita 1kΩ (10 mA a 10V)
Precisione (a Tambiente = 25°C) 0,3% del valore ± 10mV
Ondulazione residua < 15mVpp
Errore di temperatura (0°C…+55°C) ± 0,2%
Ritardo d’uscita Aggiornamento dei canali 1ms (tutti i canali sono aggiornati in questo arco di tempo)
Costante di tempo del ltro di uscita hardware Misura di tensione τ = 2,5ms
Funzionamento manuale Funzionamento con forzatura locale tramite pulsanti
X0
PCD1.G2200-A20
RESET
00 90 0 9
/DA+
DB-
GND
+24V
O
C
USB
/DA+
DB-
GND
+24V
X4 X8
2
St
U
I2
U
I3
A
O
0
A
O
1
A
O
2
A
O
3
U
I1
U
I
0
U
I6
U
I7
U
I5
U
I4
UI 0 1 2 3 4 5
0 1 2 3 4 5 0 1 2 3 4 5 0 1 2 3 4 5
UI 6 7
31AO0
24V
0..10V
= 0..10V
4
UI
PCD1.G2200-A20
AO
PCD1.G2200-A20
/D
D
GND
+24V
/DA+
DB–
GND
+24V
/DA+
DB–
GND
+3V3
PCD1.G2200-A20
PP31-151 ITA11 | Scheda tecnica | PCD1.G2200-A20 RIO E-Line Serie S www.sbc-support.com
Panoramica d’installazione
Alimentazione e terminazione bus
Schemi di collegamento
0 … 10V
0 … 300kOhm
Periferia
Ingressi universali
0 … 10V
(10mA max)
Periferia
Uscita analogica
OFF Nessuna alimentazione
Verde Comunicazione OK
Verde lampeggiante Autobaud in corso
Arancio Nessuna comunicazione
Rosso Errore
Rosso/Verde alternato Modalità “boot” (ad es. durante
il download del rmware)
Rosso lampeggiante Errore irreversibile interno
LED di stato
Segnalazione LED
Ingresso universale, uscita analogica
Il LED di forzatura manuale è spento in modalità automatica e di colore arancio nel caso in cui la forzatura manuale è attiva.
Colore LED
f Spento (automatico)
f Arancio Modalità manuale attiva
Codice di lampeggio LED
f Nessun lampeggio (forzatura manuale locale)
f Lampeggio 1 ash al secondo (forzatura manuale remota)
Modalità manuale
Tipo I/O modalità SPENTO VERDE Lampeggio (1Hz)
Ingresso analogico 0 … 10V 0 … 325mV 0,325 … 10V > 10V
0 … 2500Ω - Valore nell’intervallo >2k5 o aperto *
0 … 300kΩ - Valore nell’intervallo >300kΩ o aperto *
Pt1000 - Valore nell’intervallo < –50°C *
> 400°C o aperto
Ni1000 - Valore nell’intervallo < –50°C *
> 210°C o aperto
Ni1000LS - Valore nell’intervallo < –30°C *
> 140°C
Digitale <5V >10V -
Uscita analogica - 0 … 325mV 0,325 … 10V -
* Per evitare l’indicazione di errori (LED lampeggiante), gli ingressi non utilizzati devono essere congurati nell’intervallo di tensione (impostazione predenita).
In caso di errore su I/O analogico (overow), il LED lampeggerà a 1Hz.
Channel
S-Bus / EL MST
En Error―
ref:Channel
EL- G220 0
En Error―
Man Diag―
5
www.sbc-support.com PP31-151 ITA11 | Scheda tecnica | PCD1.G2200-A20 RIO E-Line Serie S
I moduli sono indirizzati e programmati con FBox Fupla Saia PG5®. I modelli web sono disponibili per il funzionamento
e la visualizzazione della funzione di forzatura manuale.
Programmazione
f Scambio dati per I/O tramite S-Bus ottimizzato
f Stato di salvataggio congurabile per l’interruzione o il
timeout del bus
f Generazione diretta dei simboli
f Lettura e scrittura dello stato di forzatura manuale
f Compatibilità diretta con macro web
Per ulteriori informazioni, anche sugli FBox supportati, sui
primi passi, ecc., visitare il sito web www.sbc-support.com.
FBox di comunicazione
Impiegando la funzione di forzatura locale, la messa in esercizio
può avere luogo indipendentemente dalla stazione master.
Inoltre, il funzionamento manuale può anche essere controllato
in remoto impiegando un touch-panel. Se la linea bus è
interrotta, il modulo mantiene i valori impostati manualmente.
Il funzionamento manuale tradizionale nello sportello del
quadro di comando tramite potenziometri e commutatori può
pertanto essere completamente sostituito da questa soluzione.
Cinque modalità operative possono essere selezionate per il
funzionamento manuale:
In base all’applicazione, il ripristino di valori impostati
manualmente è consentito da un pannello. Per soddisfare
questo requisito, è possibile disattivare o limitare l’opzione
di funzionamento manuale.
Funzionamento manuale
Modalità di
funzionamento
Descrizione
Funzionamento
sul
modulo
tramite
comunicazione
remota
1 Funzionamento manuale
disattivato
2 Funzionamento permesso
soltanto dal modulo
3 Funzionamento
permesso dal modulo
e funzionamento
limitato dal pannello.
Se il funzionamento
manuale è attivato sul
modulo, non può essere
ripristinato dal pannello.
(condizionale)
4 Funzionamento illimitato
dal pannello e dal modulo
5 Funzionamento su
pannello (remoto)
Libreria E-Line
Inizializzazione S-Bus FBox
FBox per dispositivi
Fupla
Modelli web
I modelli web sono disponibili per il funzionamento e la visua-
lizzazione della funzione di forzatura manuale.
Modelli web
È possibile indirizzare gli ingressi dei moduli RIO E-Line tramite S-Bus standard. Tuttavia, l’FBox
della libreria E-Line è impiegato per la congurazione di questi moduli.
Pertanto, si consiglia di utilizzare il protocollo S-Bus ottimizzato e gli FBox corrispondenti dalla
libreria E-Line. Non si consiglia il funzionamento in modalità mista.
6
PP31-151 ITA11 | Scheda tecnica | PCD1.G2200-A20 RIO E-Line Serie S www.sbc-support.com
I moduli RIO E-Line supportano la congurazione del dispositivo con un programma di applicazione Windows collegato tramite
USB. Il software d’installazione può essere scaricato dalla pagina di supporto SBC:
www.sbc-support.com
Moduli IO RIO E-Line.
App E-Line per la congurazione del dispositivo
La velocità di trasmissione in baud può essere denita
per il rilevamento automatico (impostazione predeni-
ta) o impostata su un valore specico. La scelta del menu
a tendina sarà disponibile quando la casella di controllo “Au-
tomatic” è deselezionata.
Le voci “TN delay” e “TS delay” devono essere lasciate con
i loro valori d’impostazione predenita di 2.
Crea la congurazione di un nuovo dispositivo
Apre la congurazione di un dispositivo esistente
Salva le impostazioni attuali come congurazione
del dispositivo
Carica la congurazione dal dispositivo
Scarica le impostazioni sul dispositivo
Il protocollo di comunicazione seriale può essere denito
come S-Bus o Modbus. Per impostazione predenita, i moduli
sono consegnati dalla fabbrica con S-Bus.
Impostazioni S-Bus
Il numero della stazione può essere impostato con i commutato-
ri rotanti sul dispositivo nell’intervallo 0 98. Se i commutatori
rotanti sono impostati per posizionarsi su 99, il numero della
stazione può esser denito con una congurazione del dispositivo
nell’intervallo di 0 … 253.
7
www.sbc-support.com PP31-151 ITA11 | Scheda tecnica | PCD1.G2200-A20 RIO E-Line Serie S
App E-Line per la congurazione del dispositivo
Impostazioni Modbus
Per impostazione predenita, la voce “Baudrate” è impostata su
115 k. Può essere denita come opzione dell’elenco.
Per la migliore interoperabilità, è possibile impostare anche
la modalità “Parity” e il numero di “Stop Bits”.
Channel
S-Bus / EL MST
―En Error―
ref:Channel
EL-G2200
―En Error―
―Man Diag―
ref:Channel
EL-Diag devices
―En Error―
start_SBus
start_diagnostic
start_EL
man_EL
8
PP31-151 ITA11 | Scheda tecnica | PCD1.G2200-A20 RIO E-Line Serie S www.sbc-support.com
La comunicazione S-Bus si basa sulla modalità Data di S-Bus Saia PCD®. È richiesta soltanto la congurazione di un indirizzo
S-Bus univoco nella linea di comunicazione per stabilire una comunicazione tra i controllori Saia PCD® e i moduli RIO E-Line.
L’indirizzo può essere impostato con i commutatori rotanti sul lato anteriore del modulo. La velocità di trasmissione in baud
sarà acquisita dalla rete per impostazione predenita in fabbrica. Inoltre, è disponibile un’applicazione basata su web per la
congurazione manuale dei parametri. I parametri di congurazione così come lo stato di forzatura manuale e il valore sono
salvati in modo non volatile. È necessario considerare il ritardo di circa un secondo tra la modica dello stato manuale e il
salvataggio non volatile.
Indirizzo del dispositivo
f 0
98
L’indirizzo è preso dai commutatori rotanti
f 99 L’indirizzo è preso dalla congurazione del dispositivo. L’indirizzo è impostabile con il software di
congurazione E-Line.
Procedura di avvio
f Riavvio: Tutte le uscite sono libere (stato O)
f < 1 sec. Le uscite con funzionamento manuale sono impostate secondo lo stato prima dello spegnimento.
f Uscite in modalità automatica
Se nessun telegramma è ricevuto dopo il riavvio nella modalità “safe state power-on timeout, il modulo
entra nella modalità di stato sicuro e imposta le uscite tenendo conto dei valori congurati.
Una volta ricevuto un telegramma di comando valido, le uscite sono controllate dalla comunicazione.
Quando nessun aggiornamento di comunicazione è seguito entro “safe state com. timeout, il modulo entra
in uno stato sicuro e imposta le uscite in base ai loro valori congurati.
Comunicazione S-Bus
Impiego di FBox specici per moduli E-Line
L’impiego di FBox specici per moduli E-Line dalla libreria
Fupla S-Bus E-Line consente una messa in esercizio semplice
ed eciente del RIO E-Line.
LFBox consente di denire e congurare tutte le funzioni
possibili del RIO E-Line come il permesso di forzatura
manuale, l’impiego della modalità di stato sicuro, il
comportamento, il colore dei LED e via dicendo.
Sullo sfondo, l’FBox utilizza il protocollo rapido “E-Line
S-Bus” per una comunicazione ad alta velocità tra il master
e il RIO.
9
www.sbc-support.com PP31-151 ITA11 | Scheda tecnica | PCD1.G2200-A20 RIO E-Line Serie S
Il capitolo che segue descrive le risorse e la mappatura dei parametri per i registri e i ag per la programmazione individuale.
Per una programmazione eciente del PCD, la famiglia di FBox RIO E-Line e i modelli sono idonei per la maggior parte delle
applicazioni. Soltanto la programmazione individuale (ad es. l’elenco delle istruzioni) richiede una comunicazione S-Bus standard.
Registro di congurazione della modalità:
0 : 0 … 10V (impostazione predenita)
Valore scalato tra l’intervallo min e l’intervallo max
3 : 0 … 2500Ω
Valore scalato tra l’intervallo min e l’intervallo max
4 : Pt1000
Valore in 1/10°C (23,4°C 234)
5 : Ni1000
Valore in 1/10°C (23,4°C 234)
6 : Ni1000LS
Valore in 1/10°C (23,4°C 234)
8 : 0 … 300k
Valore scalato tra l’intervallo min e l’intervallo max
9 : Ingresso digitale
Valore per ingresso aperto, <5V = 0, Input >10V, 24VCC = 1
Stato Valore stato Lettura/scrittura
Stato AI0 … AI3 Registro 6 R
Stato AI4 … AI7 Registro 7 R
Formato di registro:
1 byte per ciascun stato d’ingresso analogico.
(ad es. byte 0: AI0
byte 1: AI1
byte 2: AI2
byte 3: AI3)
Bit 0 Ingresso analogico superiore alla gamma
Bit 1 Ingresso analogico inferiore alla gamma
Lo stato è liberato quando l’ingresso torna allo stato normale
Ingressi analogici
Input Valore ingresso Lettura/scrittura Modalità Intervallo min Intervallo max Lettura/scrittura
Ingresso analogico 0 Registro 0 R Registro 360 Registro 380 Registro 400 RW
Ingresso analogico 1 Registro 1 R Registro 361 Registro 381 Registro 401 RW
Ingresso analogico 2 Registro 2 R Registro 362 Registro 382 Registro 402 RW
Ingresso analogico 3 Registro 3 R Registro 363 Registro 383 Registro 403 RW
Ingresso analogico 4 Registro 4 R Registro 364 Registro 384 Registro 404 RW
Ingresso analogico 5 Registro 5 R Registro 365 Registro 385 Registro 405 RW
Ingresso analogico 6 Registro 6 R Registro 366 Registro 386 Registro 406 RW
Ingresso analogico 7 Registro 7 R Registro 367 Registro 387 Registro 407 RW
Uscite analogiche
Uscita Valore uscita Lettura/scrittura Comunicazione
forzatura manuale
Lettura/scrittura [1] Forzatura manuale
locale
Lettura/scrittura [2]
Uscita analogica 0 Registro 50 RW Registro 90 RW Registro 94 RW
Uscita analogica 1 Registro 51 RW Registro 91 RW Registro 95 RW
Uscita analogica 2 Registro 52 RW Registro 92 RW Registro 96 RW
Uscita analogica 3 Registro 53 RW Registro 93 RW Registro 97 RW
[1] Scrivibile soltanto se il permesso S-Bus è impostato nella congurazione, altrimenti la scrittura non ha eetto
[2 La scrittura su questi registri non ha eetto. Impiegato soltanto se il permesso hardware è impostato nella congurazione
Funzionamento normale: Le uscite sono impostate in base al ag congurato dalla comunicazione.
Funzionamento manuale: Luscita è impostata secondo il comando manuale, i ag di comunicazione sono ignorati.
Stato sicuro: Nel caso in cui la comunicazione sia interrotta, è possibile applicare un valore di stato sicuro, consultare la tabella
Congurazione dello stato sicuro.
Formato di registro per forzatura manuale tramite S-Bus (reg. 90 93):
Bit 0
Valore di uscita corrente
Bit 30
1: uscita attivata in forzatura manuale tramite S-Bus
Bit 31
1: uscita attivata in forzatura manuale tramite pulsanti locali
Formato di registro per forzatura manuale locale (reg. 94 97):
Bit 0
Valore di uscita corrente
Bit 31
1: uscita attivata in forzatura manuale tramite pulsanti locali
Uscita Intervallo min Intervallo max Lettura/scrittura
Uscita analogica 0 Registro 440 Registro 460 RW
Uscita analogica 1 Registro 441 Registro 461 RW
Uscita analogica 2 Registro 442 Registro 462 RW
Uscita analogica 3 Registro 443 Registro 463 RW
Comunicazione S-Bus
Accesso diretto alle risorse RIO con S-Bus standard per l’invio e la ricezione di telegrammi
10
PP31-151 ITA11 | Scheda tecnica | PCD1.G2200-A20 RIO E-Line Serie S www.sbc-support.com
Uscita Abilitazione stato sicuro Lettura/scrittura Valore stato sicuro Lettura/scrittura
Uscita analogica 0 Flag 300 RW Registro 420 RW
Uscita analogica 1 Flag 301 RW Registro 421 RW
Uscita analogica 2 Flag 302 RW Registro 422 RW
Uscita analogica 3 Flag 303 RW Registro 423 RW
Comunicazione stato sicuro abilitazione per impostazione predenita 0 (disabilitata) Flag 400 RW
Accensione stato sicuro abilitazione per impostazione predenita 0 (disabilitata) Flag 401 RW
Timeout di accensione stato sicuro [ms]
Valori validi 1000 … 100.000.000, impostazione predenita 30.000
Registro 590 RW
Timeout di comunicazione stato sicuro [ms]
Valori validi 1000 … 100.000.000, impostazione predenita 15.000
Registro 591 RW
Modalità di funzionamento manuale
Bit 0: Disabilitata
Bit 1: Controllo remoto limitato*, impostazione predenita 1
Bit 2: Funzionamento locale abilitato, impostazione predenita 1
Bit 3: Controllo remoto illimitato*, impostazione predenita 0
I bit possono essere combinati per consentire il funzionamento remoto e locale
Registro 592 RW
* Se il funzionamento manuale è attivato a livello locale sul modulo, il valore di uscita e lo stato manuale non possono essere impostati/ripristinati in remoto
Comunicazione S-Bus
Congurazione dello stato sicuro e della forzatura manuale
Modalità di funzionamento manuale:
f Disabilitata (0)
f Solo funzionamento locale (4, set di bit 2)
f Funzionamento locale abilitato, limitato in remoto (6, set di bit 1 e 2), impostazione predenita
f Funzionamento locale e remoto abilitato (12, set di bit 2 e 3)
f Solo funzionamento remoto, funzionamento locale disabilitato (8, set di bit 3)
Il ag di abilitazione dello stato sicuro e il valore dello stato sicuro sono combinati nel modo seguente:
Impostando il ag di abilitazione su 0 si mantiene il valore di uscita non modicato nel caso dell’occorrenza dello stato sicuro.
Impostando il ag di abilitazione su 1 si scrive il valore di stato sicuro nel caso dell’occorrenza dello stato sicuro.
Versione rmware (decimale xyyzz, 10802 1.08.02)
Registro 600 R
Numero di registri supportati Registro 601 R
Numero di ag supportati Registro 602 R
Tipo di prodotto (stringa ASCII)*** Registro 605 … 608 R
Versione hardware (Hex) Registro 609 R
Numero seriale (Hex) Registro 611 … 612 R
Protocollo di comunicazione (1: slave S-Bus, 3: Modbus) Registro 620 R
Velocità di comunicazione in baud Registro 621 R
Abilitazione Autobaud di comunicazione (0: disabilitata, 1: abilitata) Registro 622 R
Ritardo comunicazione TN * Registro 623 R
Ritardo comunicazione TS ** Registro 624 R
Indirizzo modulo di comunicazione Registro 626 R
* Tempo in 0,1ms (ad es. 2 signica 200us) prima dell’attivazione dell’impostazione della modalità d’invio driver della linea RS-485 (usato solo per il protocollo slave S-Bus)
** Tempo in 0,1ms (ad es. 2 signica 200us) prima d’inviare il primo carattere dopo l’attivazione del driver della linea (usato soltanto per il protocollo slave S-Bus)
*** I quattro registri contengono i caratteri ASCII del tipo di prodotto.
Ad es. per PCD1.A2000-A20:
0605: 50434431H 0606: 2E413230H 0607: 30302D41H 0608: 32300000H
Informazioni sul dispositivo
11
www.sbc-support.com PP31-151 ITA11 | Scheda tecnica | PCD1.G2200-A20 RIO E-Line Serie S
Comunicazione Modbus
Modbus soddisfa i requisiti per i protocolli di comunicazione standard. Si basa su RTU Modbus. Il software di congurazione
basato su Windows è necessario per attivare e congurare i parametri di comunicazione Modbus. L’indirizzo del dispositivo
può essere impostato con i commutatori rotanti sul lato anteriore del modulo. I parametri di congurazione così come lo stato
di forzatura manuale e il valore sono salvati in modo non volatile. È necessario considerare il ritardo di circa un secondo tra la
modica dello stato manuale e il salvataggio non volatile.
Indirizzo del dispositivo
f 098
L’indirizzo è preso dai commutatori rotanti
f 99
L’indirizzo è preso dalla congurazione del dispositivo. L’indirizzo è impostabile con il software di
congurazione E-Line.
Procedura di avvio
f Riavvio:
Tutte le uscite sono libere (stato O)
f <1 sec.
Le uscite con funzionamento manuale sono impostate secondo lo stato prima dello spegnimento.
f Uscite in modalità automatica
Se nessun telegramma è ricevuto dopo il riavvio nella modalità “safe state power-on timeout, il modulo
entrerà nella modalità di stato sicuro e imposta le uscite tenendo conto dei valori congurati.
Una volta ricevuto un telegramma di comando valido, le uscite sono controllate dalla comunicazione.
Quando nessun aggiornamento di comunicazione è seguito entro “safe state com. timeout, il modulo entra
in uno stato sicuro e imposta le uscite in base ai loro valori congurati.
Il capitolo che segue descrive le risorse e la mappatura dei parametri per i registri e i ag (=bobine).
Servizi Modbus supportati:
f Codice funzione 1 (lettura uscite)
f Codice funzione 3 (lettura registri)
f Codice funzione 15 (scrittura uscite multiple)
f Codice funzione 16 (scrittura registri multipli)
12
PP31-151 ITA11 | Scheda tecnica | PCD1.G2200-A20 RIO E-Line Serie S www.sbc-support.com
Il CRC deve essere calcolato sui byte del telegramma prima di iniziare con il campo dell’indirizzo no allultimo byte dati. Il CRC deve essere
collegato ai dati. Consultare l’appendice del presente documento per trovare un esempio. Per maggiori dettagli, fare riferimento alla
documentazione Modbus disponibile al pubblico www.modbus.org.
Lettura bobine
Richiesta
Indirizzo Funzione Indirizzo avvio Numero di bobine da leggere CRC
0 … 254 1 Byte alti Byte bassi Byte alti Byte bassi Byte alti Byte bassi
Risposta
Indirizzo Funzione N. di byte Dati CRC
0 … 254 1 0 … 256 Bobina 0 … 7
Bobina 8 … 15
Byte alti Byte bassi
Scrittura bobine
Richiesta
Indirizzo Funzione Indirizzo avvio Numero di bobine da scrivere Dati bobina CRC
0 … 254 15 Byte alti Byte bassi Byte alti Byte bassi N. di byte Bobina
0 … 7
Byte alti Byte bassi
Risposta
Indirizzo Funzione Indirizzo avvio Numero di bobine scritte CRC
0 … 254 15 Byte alti Byte bassi Byte alti Byte bassi Byte alti Byte bassi
Lettura registro
Richiesta
Indirizzo Funzione Indirizzo avvio N. di registri da leggere CRC
0 … 254 3 Byte alti Byte bassi Byte alti Byte bassi Byte alti Byte bassi
Risposta
Indirizzo Funzione N. di byte Registro indirizzo di
avvio + 0
Indir + n CRC
0 … 254 3 0 … 256 Byte alti Byte bassi
Byte alti Byte bassi
Scrittura registro
Richiesta
Indirizzo Funzione Indirizzo avvio N. di registri N. di byte Parola dati: Indir avvio + 0 Indir + n CRC
0 … 254 16 Byte alti Byte bassi Byte alti Byte bassi 2 … 256 Byte bassi Byte alti
Byte alti Byte bassi
Risposta
Indirizzo Funzione Indirizzo avvio N. di registri scritti CRC
0 … 254 16 Byte alti Byte bassi Byte alti Byte bassi Byte alti Byte bassi
Comunicazione Modbus
13
www.sbc-support.com PP31-151 ITA11 | Scheda tecnica | PCD1.G2200-A20 RIO E-Line Serie S
Registro di congurazione della modalità:
0 : 0 … 10V (impostazione predenita)
Valore scalato tra l’intervallo min e l’intervallo max
3 : 0 … 2500Ω
Valore scalato tra l’intervallo min e l’intervallo max
4 : Pt1000
Valore in 1/10°C (23,4°C 234)
5 : Ni1000
Valore in 1/10°C (23,4°C 234)
6 : Ni1000LS
Valore in 1/10°C (23,4°C 234)
8 : 0 … 300k
Valore scalato tra l’intervallo min e l’intervallo max
9 : Ingresso digitale
Valore per ingresso aperto, <5V = 0, Input >10V, 24VCC = 1
Stato Valore stato Lettura/scrittura
Stato AI0 … AI3 Registro 16-17 R
Stato AI4 … AI7 Registro 18-19 R
Formato di registro:
1 byte per ciascun stato d’ingresso analogico.
(ad es. byte 0: AI0
byte 1: AI1
byte 2: AI2
byte 3: AI3)
Bit 0 Ingresso analogico superiore alla gamma
Bit 1 Ingresso analogico inferiore alla gamma
Lo stato è liberato quando l’ingresso torna allo stato normale
Ingressi analogici
Input Valore ingresso Lettura/scrittura Modalità Intervallo min Intervallo max Lettura/scrittura
Ingresso analogico 0 Registro 0-1 R Registro 720-721 Registro 760-761 Registro 800-801 RW
Ingresso analogico 1 Registro 2-3 R Registro 722-723 Registro 762-763 Registro 802-803 RW
Ingresso analogico 2 Registro 4-5 R Registro 724-725 Registro 764-765 Registro 804-805 RW
Ingresso analogico 3 Registro 6-7 R Registro 726-727 Registro 766-767 Registro 806-807 RW
Ingresso analogico 4 Registro 8-9 R Registro 728-729 Registro 768-769 Registro 808-809 RW
Ingresso analogico 5 Registro 10-11 R Registro 730-731 Registro 770-771 Registro 810-811 RW
Ingresso analogico 6 Registro 12-13 R Registro 732-733 Registro 772-773 Registro 812-813 RW
Ingresso analogico 7 Registro 14-15 R Registro 734-735 Registro 774-775 Registro 814-815 RW
I registri degli intervalli sono usati in modalità 0 10V, 0 … 2500Ω e 0 … 300kΩ
Uscite analogiche
Uscita Valore uscita Lettura/scrittura Comunicazione
forzatura manuale
Lettura/Scrittura* Forzatura manuale
locale
Lettura/Scrittura**
Uscita analogica 0 Registro 100-101 RW Valore reg. 180
Abilitazione reg. 181
RW Valore reg. 188
Abilitazione reg. 189
RW
Uscita analogica 1 Registro 102-103 RW Valore reg. 182
Abilitazione reg. 183
RW Valore reg. 190
Abilitazione reg. 191
RW
Uscita analogica 2 Registro 104-105 RW Valore reg. 184
Abilitazione reg. 185
RW Valore reg. 192
Abilitazione reg. 193
RW
Uscita analogica 3 Registro 106-107 RW Valore reg. 186
Abilitazione reg. 187
RW Valore reg. 194
Abilitazione reg. 195
RW
* Scrivibile soltanto se il permesso S-Bus è impostato nella congurazione, altrimenti la scrittura non ha eetto
** La scrittura su questi registri non ha eetto. Impiegato soltanto se il permesso hardware è impostato nella congurazione
Funzionamento normale:
Le uscite sono impostate in base al ag congurato dalla comunicazione.
Funzionamento manuale:
L’uscita è impostata secondo il comando manuale, i ag di comunicazione sono ignorati.
Stato sicuro:
Nel caso in cui la comunicazione sia interrotta, è possibile applicare un valore di stato sicuro, consultare la
tabella Congurazione dello stato sicuro.
Formato di registro per forzatura manuale tramite Modbus (reg. 180 … 187):
Bit 0
Valore di uscita corrente
Abilitazione reg. Bit 14
1: uscita attivata in forzatura manuale tramite Modbus
Abilitazione reg. Bit 15
1: uscita attivata in forzatura manuale tramite pulsanti locali
Formato di registro per forzatura manuale locale (reg. 188 195):
Valore reg. Bit 0
Valore di uscita corrente
Abilitazione reg
. Bit 15 1: uscita attivata in forzatura manuale tramite pulsanti locali
Uscita Intervallo min Intervallo max Lettura/scrittura
Uscita analogica 0 Registro 880-881 Registro 920-921 RW
Uscita analogica 1 Registro 882-883 Registro 922-923 RW
Uscita analogica 2 Registro 884-885 Registro 924-925 RW
Uscita analogica 3 Registro 886-887 Registro 926-927 RW
Comunicazione Modbus
14
PP31-151 ITA11 | Scheda tecnica | PCD1.G2200-A20 RIO E-Line Serie S www.sbc-support.com
Uscita Abilitazione stato sicuro Lettura/scrittura Valore stato sicuro Lettura/scrittura
Uscita analogica 0 Flag 300 RW Registro 840-841 RW
Uscita analogica 1 Flag 301 RW Registro 842-843 RW
Uscita analogica 2 Flag 302 RW Registro 844-845 RW
Uscita analogica 3 Flag 303 RW Registro 846-847 RW
Comunicazione stato sicuro abilitazione per impostazione predenita 0 (disabilitata) Flag 400 RW
Accensione stato sicuro abilitazione per impostazione predenita 0 (disabilitata) Flag 401 RW
Timeout di accensione stato sicuro [ms]
Valori validi 1000 … 100.000.000, impostazione predenita 30.000
Reg. 1180, 1181 RW
Timeout di comunicazione stato sicuro [ms]
Valori validi 1000 … 100.000.000, impostazione predenita 15.000
Reg. 1182, 1183 RW
Modalità di funzionamento manuale
Bit 0: Disabilitata
Bit 1: Controllo remoto limitato*, impostazione predenita 1
Bit 2: Funzionamento locale abilitato, impostazione predenita 1
Bit 3: Controllo remoto illimitato*, impostazione predenita 0
I bit possono essere combinati per consentire il funzionamento remoto e locale
Registro 1184 RW
* Ciclo di lavoro utile in % 0..100% = Valore di registro 0…1000
** Se il funzionamento manuale è attivato a livello locale sul modulo, il valore di uscita e lo stato manuale non possono essere impostati/ripristinati in remoto
Congurazione dello stato sicuro e della forzatura manuale
Modalità di funzionamento manuale:
f Disabilitata (0)
f Solo funzionamento locale (4, set di bit 2)
f Funzionamento locale abilitato, limitato in remoto (6, set di bit 1 e 2), impostazione predenita
f Funzionamento locale e remoto abilitato (12, set di bit 2 e 3)
f Solo funzionamento remoto, funzionamento locale disabilitato (8, set di bit 3)
Il ag di abilitazione dello stato sicuro e il valore dello stato sicuro sono combinati nel modo seguente:
Impostando il ag di abilitazione su 0 si mantiene il valore di uscita non modicato nel caso dell’occorrenza dello stato sicuro.
Impostando il ag di abilitazione su 1 si scrive il valore di stato sicuro nel caso dell’occorrenza dello stato sicuro.
Versione rmware (decimale xyyzz, 10802 1.08.02)
Registro 1200 R
Numero di registri supportati Registro 1202 R
Numero di ag supportati Registro 1204 R
Tipo di prodotto (stringa ASCII)* Registro 1210 … 1217 R
Versione hardware (Hex) Registro 1218 R
Numero seriale (Hex) Registro 1222 … 1224 R
Protocollo di comunicazione (1: Slave S-Bus, 3: Modbus) Registro 1240 R
Velocità di comunicazione in baud Registro 1242 R
Abilitazione Autobaud di comunicazione (0: disabilitata, 1: abilitata) Registro 1244 R
Modalità di comunicazione
0: 8,E,1; 1: 8,O,1; 2: 8,N,2; 3: 8,N,1
Registro 1250 R
Indirizzo modulo di comunicazione Registro 1252 R
*1 Gli otto registri contengono i caratteri ASCII del tipo di prodotto.
Ad es. per PCD1.A2000-A20:
1210…1217: 5043H | 4431H | 2E41H | 3230H | 3030H | 2D41H | 3230H | 0000H
Informazioni sul dispositivo
Comunicazione Modbus
15
www.sbc-support.com PP31-151 ITA11 | Scheda tecnica | PCD1.G2200-A20 RIO E-Line Serie S
Comunicazione Modbus
Esempio di generazione CRC
(Fonte: http://modbus.org/docs/PI_MBUS_300.pdf, il contenuto di questa pagina è copiato dal documento di riferimento. In caso di
domande, consultare la fonte originale)
La funzione richiede due argomenti: unsigned char *puchMsg; un puntatore sul buer messaggi contenente dati binari da usare per la
generazione di CRC unsigned short usDataLen; la quantità di byte nel buer messaggi. La funzione restituisce il CRC di tipo unsigned short.
Funzione di generazione CRC
unsigned short CRC16(puchMsg, usDataLen) ;
unsigned char *puchMsg ; /* message to calculate CRC upon */
unsigned short usDataLen ; /* quantity of bytes in message */
{
unsigned char uchCRCHi = 0xFF ; /* high byte of CRC initialized */
unsigned char uchCRCLo = 0xFF ; /* low byte of CRC initialized */
unsigned uIndex ; /* will index into CRC lookup table */
w hile (usDataLen--) /* pass through message buffer */
{
uIndex = uchCRCHi ^ *puchMsgg++; /* calculate the CRC */
uchCRCHi = uchCRCLo ^ auchCRCHi[uIndex];
uchCRCLo = auchCRCLo[uIndex];
}
return (uchCRCHi << 8 | uchCRCLo);
}
Tabella di byte di ordine superiore
/* Table of CRC values for high-order byte */
static unsigned char auchCRCHi[] = {
0x00, 0xC1, 0x81, 0x40, 0x01, 0xC0, 0x80, 0x41, 0x01, 0xC0, 0x80, 0x41, 0x00, 0xC1, 0x81, 0x40,
0x01, 0xC0, 0x80, 0x41, 0x00, 0xC1, 0x81, 0x40, 0x00, 0xC1, 0x81, 0x40, 0x01, 0xC0, 0x80, 0x41,
0x01, 0xC0, 0x80, 0x41, 0x00, 0xC1, 0x81, 0x40, 0x00, 0xC1, 0x81, 0x40, 0x01, 0xC0, 0x80, 0x41,
0x00, 0xC1, 0x81, 0x40, 0x01, 0xC0, 0x80, 0x41, 0x01, 0xC0, 0x80, 0x41, 0x00, 0xC1, 0x81, 0x40,
0x01, 0xC0, 0x80, 0x41, 0x00, 0xC1, 0x81, 0x40, 0x00, 0xC1, 0x81, 0x40, 0x01, 0xC0, 0x80, 0x41,
0x00, 0xC1, 0x81, 0x40, 0x01, 0xC0, 0x80, 0x41, 0x01, 0xC0, 0x80, 0x41, 0x00, 0xC1, 0x81, 0x40,
0x00, 0xC1, 0x81, 0x40, 0x01, 0xC0, 0x80, 0x41, 0x01, 0xC0, 0x80, 0x41, 0x00, 0xC1, 0x81, 0x40,
0x01, 0xC0, 0x80, 0x41, 0x00, 0xC1, 0x81, 0x40, 0x00, 0xC1, 0x81, 0x40, 0x01, 0xC0, 0x80, 0x41,
0x01, 0xC0, 0x80, 0x41, 0x00, 0xC1, 0x81, 0x40, 0x00, 0xC1, 0x81, 0x40, 0x01, 0xC0, 0x80, 0x41,
0x00, 0xC1, 0x81, 0x40, 0x01, 0xC0, 0x80, 0x41, 0x01, 0xC0, 0x80, 0x41, 0x00, 0xC1, 0x81, 0x40,
0x00, 0xC1, 0x81, 0x40, 0x01, 0xC0, 0x80, 0x41, 0x01, 0xC0, 0x80, 0x41, 0x00, 0xC1, 0x81, 0x40,
0x01, 0xC0, 0x80, 0x41, 0x00, 0xC1, 0x81, 0x40, 0x00, 0xC1, 0x81, 0x40, 0x01, 0xC0, 0x80, 0x41,
0x00, 0xC1, 0x81, 0x40, 0x01, 0xC0, 0x80, 0x41, 0x01, 0xC0, 0x80, 0x41, 0x00, 0xC1, 0x81, 0x40,
0x01, 0xC0, 0x80, 0x41, 0x00, 0xC1, 0x81, 0x40, 0x00, 0xC1, 0x81, 0x40, 0x01, 0xC0, 0x80, 0x41,
0x01, 0xC0, 0x80, 0x41, 0x00, 0xC1, 0x81, 0x40, 0x00, 0xC1, 0x81, 0x40, 0x01, 0xC0, 0x80, 0x41,
0x00, 0xC1, 0x81, 0x40, 0x01, 0xC0, 0x80, 0x41, 0x01, 0xC0, 0x80, 0x41, 0x00, 0xC1, 0x81, 0x40 };
Tabella di byte di ordine inferiore
/* Table of CRC values for low-order byte */
static char auchCRCLo[] = {
0x00, 0xC0, 0xC1, 0x01, 0xC3, 0x03, 0x02, 0xC2, 0xC6, 0x06, 0x07, 0xC7, 0x05, 0xC5, 0xC4, 0x04,
0xCC, 0x0C, 0x0D, 0xCD, 0x0F, 0xCF, 0xCE, 0x0E, 0x0A, 0xCA, 0xCB, 0x0B, 0xC9, 0x09, 0x08, 0xC8,
0xD8, 0x18, 0x19, 0xD9, 0x1B, 0xDB, 0xDA, 0x1A, 0x1E, 0xDE, 0xDF, 0x1F, 0xDD, 0x1D, 0x1C, 0xDC,
0x14, 0xD4, 0xD5, 0x15, 0xD7, 0x17, 0x16, 0xD6, 0xD2, 0x12, 0x13, 0xD3, 0 x11, 0xD1, 0xD0, 0x10,
0xF0, 0x30, 0x31, 0xF1, 0x33, 0xF3, 0xF2, 0x32, 0x36, 0xF6, 0xF7, 0x37, 0xF5, 0x35, 0x34, 0xF4,
0x3C, 0xFC, 0xFD, 0x3D, 0xFF, 0x3F, 0x3E, 0xFE, 0xFA, 0x3A, 0x3B, 0xFB, 0x39, 0xF9, 0xF8, 0x38,
0x28, 0xE8, 0xE9, 0x29, 0xEB, 0x2B, 0x2A, 0xEA, 0xEE, 0x2E, 0x2F, 0xEF, 0x2D, 0xED, 0xEC, 0x2C,
0xE4, 0x24, 0x25, 0xE5, 0x27, 0xE7, 0xE6, 0x26, 0x22, 0xE2, 0xE3, 0x23, 0xE1, 0x21, 0x20, 0xE0,
0xA0, 0x60, 0x61, 0xA1, 0x63, 0xA3, 0xA2, 0x62, 0x66, 0xA6, 0xA7, 0x67, 0xA5, 0x65, 0x64, 0xA4,
0x6C, 0xAC, 0xAD, 0x6D, 0xAF, 0x6F, 0x6E, 0xAE, 0xAA, 0x6A, 0x6B, 0xAB, 0x69, 0xA9, 0xA8, 0x68,
0x78, 0xB8, 0xB9, 0x79, 0xBB, 0x7B, 0x7A, 0xBA, 0xBE, 0x7E, 0x7F, 0xBF, 0x7D, 0xBD, 0xBC, 0x7C,
0xB4, 0x74, 0x75, 0xB5, 0x77, 0xB7, 0xB6, 0x76, 0x72, 0xB2, 0xB3, 0x73, 0xB1, 0x71, 0x70, 0xB0,
0x50, 0x90, 0x91, 0x51, 0x93, 0x53, 0x52, 0x92, 0x96, 0x56, 0x57, 0x97, 0x55, 0x95, 0x94, 0x54,
0x9C, 0x5C, 0x5D, 0x9D, 0x5F, 0x9F, 0x9E, 0x5E, 0x5A, 0x9A, 0x9B, 0x5B, 0x99, 0x59, 0x58, 0x98,
0x88, 0x48, 0x49, 0x89, 0x4B, 0x8B, 0x8A, 0x4A, 0x4E, 0x8E, 0x8F, 0x4F, 0x8D, 0x4D, 0x4C, 0x8C,
0x44, 0x84, 0x85, 0x45, 0x87, 0x47, 0x46, 0x86, 0x82, 0x42, 0x43, 0x83, 0x41, 0x81, 0x80, 0x40 };
16
PP31-151 ITA11 | Scheda tecnica | PCD1.G2200-A20 RIO E-Line Serie S www.sbc-support.com
17
www.sbc-support.com PP31-151 ITA11 | Scheda tecnica | PCD1.G2200-A20 RIO E-Line Serie S
ATTENZIONE
Questi apparecchi devono essere installati esclusivamente da elettricisti specializzati, onde evitare rischi di
incendio o pericoli di scosse elettriche.
AVVERTIMENTO
Il prodotto non è destinato ad essere utilizzato in applicazioni critiche per la sicurezza, il suo utilizzo in
applicazioni critiche per la sicurezza è incerto.
AVVERTIMENTO
Il dispositivo non è adatto ad aree non a prova di esplosione e agli ambiti di utilizzo esclusi da EN 61010,
parte 1.
AVVERTIMENTO - Sicurezza
Prima della messa in esercizio del dispositivo, vericare la conformità con la tensione nominale (vedere dati
di targa). Controllare che i cavi di allacciamento siano esenti da danni e che non siano sotto tensione in fase
di cablaggio del dispositivo.
NOTA
Per evitare la presenza di umidità nell'unità in seguito alla formazione di acqua di condensa, prima del
collegamento lasciare il apparecchi per circa mezz’ora a temperatura ambiente.
PULIZIA
I moduli possono essere puliti, senza tensione, con un panno asciutto o un panno inumidito con una
soluzione di sapone. Per pulire i moduli, non utilizzare mai sostanze corrosive o prodotti contenenti
solventi.
MANUTENZIONE
I moduli sono esenti da manutenzione. In caso di danni dovuti al trasporto o all’immagazzinaggio, l’utente
non deve eseguire riparazioni.
GARANZIA
L’apertura del modulo invalida la garanzia.
Direttiva RAEE (riuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) 2012/19/CE
Il prodotto non deve essere smaltito con altri riuti domestici. Vericare la presenza dei centri di raccolta o dei
centri di riciclo autorizzati a voi più vicini. Lo smaltimento corretto delle apparecchiature non più funzionanti
contribuirà a prevenire potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute umana!
Marchio di conformità della EAC per le esportazioni di macchinari per la Russia, il Kazakistan e la Bielorussia.
PCD1.G2200-A20 PCD1.K0206-005 PCD1.K0206-025
Saia-Burgess Controls AG
Bahnhofstrasse 18 | 3280 Murten, Svizzera
T +41 26 580 30 00 | F +41 26 580 34 99
www.saia-pcd.com
[email protected] | www.sbc-support.com
18 PP31-151
| ITA11 | 03.2019 | Dati tecnici e informazioni soggetti a modica.
Dettagli dellordine
Tipo Descrizione breve Descrizione Peso
PCD1.G2200-A20 RIO E-Line Serie S 8UI, 4AO Modulo combinato di ingresso/uscita E-Line Serie S con livello operativo con
forzatura manuale per tutte le uscite LED di stato per gli ingressi e le uscite
alimentazione 24VDC 8 ingressi universali/analogici
- Ingressi digitali 24VDC
- ingressi analogici 12bits
0…10V, Pt/Ni 1000, Ni 1000 L&S, NTC,
0…2500Ohm, 0…7500Ohm, 0…300kOhm
4 uscite analogiche 10 bits, 0…10V
1 interfaccia RS-485 (S-Bus e Modbus)
1 interfaccia di servizio USB
200g
PCD1.K0206-005 Set di etichette E-Line 5 × 6UD* Set di copertura ed etichettatura E-Line composto da 5 coperture (6UD = 105mm)
e moduli di etichettatura per il montaggio in un armadio elettrico di automazione
365g
PCD1.K0206-025 Set di etichette E-Line 5 × 6UD* con fori Set di copertura ed etichettatura E-Line con fori composto da 5 × coperture
(6UD = 105mm) con fori per forzatura manuale e moduli di etichettatura per
montaggio nell’armadio elettrico di automazione
365g
32304321-003-S Set di terminali Terminale a 6 pin. Set di 6 morsettiere 40g
* Unità di divisione UD corrisponde a 17,5 mm
Set di terminali
32304321-003-S
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18

SBC PCD1.G2200-A20 E-Line S-Series RIO 8UI, 4AO Scheda dati

Tipo
Scheda dati