Toro Diesel-Powered FM 330 Fluid Mixer Manuale utente

Tipo
Manuale utente
FormNo.3419-567RevA
MiscelatorediuidiFM330diesel
delmodello23897—Nºdiserie400000000esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.Toro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3419-567*A
Questoprodottoèconformeatutteledirettive
europeepertinenti;peridettagli,consultatelascheda
separatadellaDichiarazionediconformità(DOC)
specicadelprodotto.
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Ilpresenteprodottocontieneunaopiù
sostanzechimichechenelloStatodella
Californiasonoconsideratecancerogene
ecausadianomaliecongeniteodialtre
problematichedellariproduzione.
IgasdiscaricodeimotoriDieselealcuni
deiloroelementicostitutivisononotiallo
StatodellaCaliforniacomecancerogeni
eresponsabilididifetticongenitied
altriproblemiriproduttivi.
L'utilizzodelpresenteprodottopotrebbe
esporreasostanzechimichechenello
StatodellaCaliforniasonoconsiderate
cancerogeneecausadianomalie
congeniteodialtreproblematiche
dellariproduzione.
CostituisceunatrasgressionealCodicedelleRisorse
PubblichedellaCalifornia,Sezione4442o4443,
utilizzareoazionarequestomotoresuterreno
forestale,sottoboscooprateriaamenocheilmotore
nonsiadotatodiunparascintille,comedenitonella
Sezione4442,mantenutoineffettivostatodimarcia,
oamenocheilmotorenonsiarealizzato,attrezzato
omantenutoperlaprevenzionediincendi.
IlManualed'usodelmotoreallegatofornisce
informazionisull'EnvironmentalProtection
Agency(EPA)degliStatiUnitiesulregolamento
delControllodelleEmissionidellostatodella
Californiariguardoasistemidiemissione,
manutenzioneegaranzia.Ipezzidiricambio
possonoessereordinatitramiteilproduttoredel
motore.
Introduzione
Questamacchinaèprogettatapermiscelareprodotti
difangodiperforazioneconacquapulita.Potete
montarelamacchinasuunveicoloditrasportoidoneo
ecollegarelamacchinaaunaperforatricedirezionale
orizzontale.LeggeteecomprendeteilManuale
dell'operatoredellaperforatricedirezionale.
Leggeteattentamentequesteinformazionialne
diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto
edevitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili
delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella
sicurezza.
Perriceverematerialidiformazionesullasicurezza
eilfunzionamentodeiprodotti,avereinformazioni
sugliaccessori,ottenereassistenzanellaricerca
diundistributoreoregistrareilvostroprodotto,
potetecontattareTorodirettamenteall'indirizzo
www.Toro.com.
Pergarantireprestazioniottimaliemanteneresempre
lamacchinainconformitàconlenormedisicurezza,
utilizzateesclusivamentericambieaccessorioriginali
Toro.L'utilizzodipartidiricambioeaccessoridialtri
produttoripuòesserepericolosoerenderenullala
garanzia.
g038405
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
delmodello
diserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresente
manualeidenticaipericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezza,identicatidalsimbolodi
avvertimento(Figura2),chesegnalaunpericoloin
gradodiprovocareinfortunigraviolamortesenonsi
osservanoleprecauzioniraccomandate.
g000502
Figura2
1.Simbolodiallertadisicurezza
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue
parole.Importanteindicainformazionidicarattere
©2099—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
2
Contattateciawww.Toro.com.
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
meccanicodiparticolareimportanzaeNotaevidenzia
informazionigeneralidiparticolarerilevanza.
Indice
Sicurezza..................................................................3
Requisitigeneralidisicurezza............................3
Adesividisicurezzaeinformativi........................4
Preparazione............................................................6
Collegamentodellabatteria................................6
Collegamentodellapompaalserbatoio..............7
Quadrogeneraledelprodotto...................................8
Comandi............................................................8
Speciche........................................................10
Primadell’uso.......................................................11
Sicurezzaprimadell’uso....................................11
Messaaterradelmiscelatoreedel
serbatoio........................................................11
Regolazionedellevalvole..................................11
Rifornimentodicarburante................................11
Durantel’uso.......................................................13
Sicurezzadurantel’uso....................................13
Avviamentoespegnimentodelmotore.............13
Miscelazionedeluido......................................14
Pompaggiodeluidoallaperforatrice...............15
Dopol’uso...........................................................16
Sicurezzadopol’uso.........................................16
Spurgodelserbatoio.........................................16
Protezionedellamacchinadal
congelamento...............................................16
Manutenzione.........................................................17
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................17
Procedurepre-manutenzione..............................17
Sicurezzainfasedipre-manutenzione.............17
Preparazionedellamacchinaperla
manutenzione...............................................17
Lubricazione......................................................18
Lubricazionedellapompa...............................18
Manutenzionedelmotore....................................18
Revisionedelltrodell'aria...............................18
Cambiodell'oliomotore....................................19
Manutenzionedelsistemadialimenta-
zione............................................................21
Manutenzionedell'impiantodi
alimentazione................................................21
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................22
Sostituzionedellabatteria.................................22
Ricaricadellabatteria.......................................23
Vericaepuliziadellabatteria...........................23
Pulizia.................................................................24
Puliziadellamacchina......................................24
Rimessaggio...........................................................24
Rimessaggiodellamacchina............................24
Localizzazioneguasti..............................................26
Sicurezza
Requisitigeneralidi
sicurezza
Questoprodottoèingradodiprocurarelesioni
agliindividui.Rispettatesempretuttelenormedi
sicurezzaperevitaregraviinfortuniallapersona.
L'utilizzodiquestoprodottoperscopidiversidaquelli
previstipotrebberivelarsipericolosopervoiogli
astanti.
Leggeteecomprendeteilcontenutodiquesto
Manualedell'operatoreprimadiavviareilmotore.
Nonavvicinatelemanioipiediallepartiin
movimentodellamacchina.
Nonutilizzatelamacchinasenzachetuttigli
schermieglialtridispositividiprotezionesiano
montatiecorrettamentefunzionanti.
Tenetegliastantieglianimalidomesticiadistanza
disicurezzadallamacchina.
Nonpermettetemaichebambinieragazzi
utilizzinolamacchina.
Fermatelamacchinaespegneteilmotoreprima
dieffettuareinterventidiassistenzaorifornimento
dicarburantesullamacchina.
L'erratoutilizzoolamanutenzionediquestamacchina
puòcausareinfortuni.Perridurreilpotenzialedi
infortuni,rispettatelepresentiistruzionidisicurezza
eprestatesempreattenzionealsimbolodiavviso
disicurezza,chesignicaAttenzione,Avvertenzao
Pericoloistruzioniperlasicurezzapersonale.Il
mancatorispettodiquesteistruzionipuòprovocare
infortuniomorte.
Senecessario,potetetrovareulterioriinformazioni
sullasicurezzaall’internodelpresenteManuale
dell’operatore.
3
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituiteeventualiadesivisedanneggiatiomancanti.
decal117-2718
117–2718
decal119-0217
119–0217
1.Avvertenza-Spegneteilmotore;teneteviadistanzadalle
partiinmovimento;tenetetutteleprotezionieglischermi
montati.
decal125-6155
125-6155
1.Avvertenzaleggeteil
Manualedell'operatore.
3.Pericolodiesplosione;
pericolodiscossaelettrica
-Contattatelesocietà
deiservizipubblicilocali
primadieffettuarescavi
sotterranei.
2.Pericolodiscossa
elettrica-Assicurateviche
l'attrezzaturasiamessa
aterraprimadiiniziareil
lavorodiperforazione.
decal125-6171
125-6171
1.Pericolodiperforazione-Indossateprotezioniperlemani.
decal125-6156
125-6156
1.Spurgodelserbatoio-LeggeteilManualedell'operatore.
decal130-2845
130-2845
4
decal125-6185
125-6185
1.Spegnimentodelmotore
3.Avviamentodelmotore
2.Funzionamentodelmotore
decal125-6186
125-6186
1.Spegnimentodelmotore
3.Massima
2.Minima
5
Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
Descrizione
Qté
Uso
Bullone(5/16"x¾")
2
Rondella(5/16")
2
Dado(5/16")
2
Collegamentodellabatteria.
Flessibilediricircolo1
Fascettastringitubo2
Collegatelapompaalserbatoio.
Strumentiepartiaggiuntive
Descrizione
Qté
Uso
Flessibileditrasferimento
1
Collegamentodelmiscelatoreallaperforatrice.
Collegamentodellabatteria
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Ipolidellebatterie,imorsettiegli
accessoriattinenticontengonopiombo
erelativicomposti,sostanzechimiche
chenelloStatodellaCaliforniasono
consideratecancerogeneecausadi
anomaliedellariproduzione.Lavatele
manidopoavermaneggiatolabatteria.
1.Rimuoveteilcappucciodiplasticarossodal
morsettopositivodellabatteria(Figura3).
g024037
Figura3
1.Cappucciorosso3.Cappuccionero
2.Cavopositivo4.Cavonegativo
2.Utilizzateunbullone(5/16”x3/4”),unarondella
eundado(5/16”)perinnestareilcavopositivo
sulmorsettopositivodellabatteria.
3.Rimuoveteilcappucciodiplasticanerodal
morsettonegativodellabatteria.
6
4.Utilizzateunbullone(5/16"x3/4”),unarondella
eundado(5/16")perinnestareilcavonegativo
sulmorsettonegativodellabatteria.
Collegamentodellapompa
alserbatoio
Assicuratevicheiltelaiodelmiscelatorediuidie
iltelaiodelserbatoiosianossatisuunasupercie
robusta,conundispositivodissaggioadeguato
attraversociascunforodimontaggio(Figura4).
Nota:Assicuratevicheilmiscelatoreeilserbatoio
sianoinunaposizionecheconsentaaiessibilidi
collegarlisenzaeccessivatensioneoattorcigliamento.
g024044
Figura4
Illustrazionedelsottoscocca
1.Foridimontaggioneltelaio
delserbatoio
2.Foridimontaggioneltelaio
delmiscelatore
1.Individuateilessibilecollegatoallaparte
inferioredelserbatoioedestraetel'estremità
liberadasottoilserbatoio.
2.Utilizzateunafascettastringitubo(fornita
insiemealessibileditrasferimento)per
collegarel'estremitàliberadelessibiledi
aspirazioneall'ingressodellapompasul
miscelatorecomeillustratonellaFigura5,Figura
6eFigura7.
g024043
Figura5
1.Flessibilediricircolo2.Flessibilediaspirazione
g025173
Figura6
1.Raccordo3.Flessibiledagiardino
2.Fascettastringitubo
g024041
Figura7
1.Dadodibloccaggio
3.Serratelafascettastringituboserrandoildado
dibloccaggio.
4.Utilizzate2fascettestringitubo(indotazione)
percollegareilessibilediricircoloallaparte
superioredelserbatoioeallapartesuperiore
delmiscelatore,comeillustratonellaFigura5,
Figura6eFigura7.
5.Serratelefascettestringituboserrandoidadi
dibloccaggio.
7
Quadrogeneraledel
prodotto
g024034
Figura8
Serbatoiovendutoseparatamente
1.Portellodi
accesso
4.Passaggidi
forca
7.Tramoggia
2.Flessibiledi
ricircolo
5.Flessibiledi
aspirazione
8.Grata
3.Tappodi
spurgodel
serbatoio
6.Motore
Comandi
Familiarizzatecontuttiicomandiprimadiavviareil
motoreeutilizzarelamacchina.
g023834
Figura9
1.Valvoladicircolazione3.Valvoladellatramoggia
2.Valvoladitrasferimento
4.Valvoladiaspirazione
Valvoladicircolazione
Lavalvoladicircolazione(Figura9)controllailusso
dallapompaalserbatoio.
Valvoladiaspirazione
Lavalvoladiaspirazione(Figura9)controllailusso
dalserbatoioallapompa.
Valvoladellatramoggia
Lavalvoladellatramoggia(Figura9)controllailusso
dallatramoggiaalsistemadimiscelazione.Lavalvola
dellatramoggiaèpiùefcacequandoèapertasolo
leggermente,dalmomentocheiluidocreauneffetto
divuotocheaspiralabentoniteealtricomponentinel
usso.
Valvoladitrasferimento
Lavalvoladitrasferimento(Figura9)controllailusso
dalsistemadimiscelazioneallaperforatrice.
8
Comandidelmotore
g038406
Figura10
1.Astadilivello3.Levadidecompressione
2.Tappodispurgodell'olio4.Filtrodell'olio
g038407
Figura11
1.Levadiintercettazionedel
carburante
5.Interruttorediaccensione
2.Pompadiiniezionedel
carburante
6.Filtrodell'aria
3.Manigliadicontrollodella
velocità
7.Manigliadell'avviatore
autoavvolgente
4.Astadilivello8.Tappodispurgodel
carburante
Interruttorediaccensione
L'interruttorediaccensione(Figura11)consente
all'operatoredellamacchinadiavviareilmotore;fate
riferimentoaAvviamentoespegnimentodelmotore
(pagina13).
Manigliadell'avviatore
autoavvolgente
Selabatterianonècarica,poteteavviareilmotore
conlamanigliadell'avviatoreautoavvolgente;fate
riferimentoaAvviamentoespegnimentodelmotore
(pagina13).
Manigliadicontrollodellavelocità
Lamanigliadicontrollodellavelocità(Figura11)
controllalavelocitàdelmotoreoltreaspegnereil
motorestesso.Spostatelacompletamenteasinistra
(sensoantiorario)perspegnereilmotore.Spostatela
adestra(sensoorario)peraumentarelavelocitàdel
motore.
9
Speciche
Miscelatore
Volumediusso
LunghezzaLarghezzaAltezzaPeso
Finoa1249l/minuto
141cm90cm116.2cm204kg
Serbatoi
Capacità
LunghezzaLarghezzaAltezzaPesoasecco
1893litri203,2cm78,7cm177,8cm241kg
3785litri257,2cm108.6cm191,1cm397kg
10
Funzionamento
Primadell’uso
Sicurezzaprimadell’uso
Requisitigeneralidisicurezza
Ilproprietariodeveesserecertochetuttigli
operatorisianostatiadeguatamenteformati
epossegganolecompetenzenecessariead
azionarelamacchinaincondizionidisicurezza.
Nonlasciatemaichebambiniopersonenon
addestrateutilizzinooeffettuinointerventidi
manutenzionesullamacchina.Lenormativelocali
possonoimporrelimitiall'etàdell'operatore.
Acquisitefamiliaritàconilfunzionamentosicuro
dell'attrezzatura,deicomandidell'operatoreedei
segnalidisicurezza.
Imparatecomearrestarelamacchinaespegnere
ilmotorerapidamente.
Controllatechegliinterruttoridisicurezzae
leprotezionisianocollegatiecorrettamente
funzionanti.Senonfunzionacorrettamente,non
azionatelamacchina.
Ispezionatel'areadoveutilizzeretelamacchinae
rimuovetetuttiglioggettichelamacchinapotrebbe
eventualmentescagliare.
Teneteil/imanuale/isullamacchina.Visitatela
paginawww.Toro.comperprocurarviunmanuale
sostitutivo.
Sicurezzadelcarburante
Prestateestremacautelanelmaneggiareil
carburante.Èinammabileeisuoivaporisono
esplosivi.
Spegnetesigarette,sigari,pipaealtrefontidi
accensione.
Utilizzatesoltantotanichepercarburanti
approvate.
Nonrimuoveteiltappodelcarburante
rabboccateilserbatoiodelcarburantementreil
motoreèinfunzioneoècaldo.
Nondedicateviaoperazionidiaggiuntaodi
rimozionedicarburanteinspazichiusi.
Nonrimessatelamacchinaolatanicadel
carburanteinluoghiincuisianopresentiamme
libere,scintilleospie,comequellediuno
scaldabagnoodialtriapparecchi.
Sedelcarburantedovessefuoriuscire,nontentate
diavviareilmotore,evitatedicrearefontidi
innesconoaquandoivaporidicarburantenon
sarannoevaporati.
Messaaterradel
miscelatoreedelserbatoio
Metteteaterrailsistemadimiscelazione.
Collegateunafascettadimessaaterraintrecciatao
uncavettoportatile(vendutiseparatamente)daltelaio
delmiscelatoreaterra.
Regolazionedellevalvole
AVVERTENZA
Seazionateilmotorequandolevalvole
dimiscelazionenonsonoregolatecome
indicato,lapompapuòindirizzareiluido
fuoridallatramoggiaespingerevialagrata.
Assicuratevichelevalvoledimiscelazione
sianocorrettamenteregolateechelagrata
siassataallatramoggiaprimadiavviareil
motore.
Peraprireunavalvola,giratelamanigliainmodoche
siainlineaconiltubo.Perchiudereunavalvola,
giratelamanigliainmodochesiaperpendicolareal
tubo(Figura12).
g024050
Figura12
1.Posizionechiusa2.Posizioneaperta
Primadiavviareilmotore,assicuratevichelavalvola
dellatramoggiaelavalvoladitrasferimentosiano
chiuseechelavalvoladiaspirazioneelavalvoladi
circolazionesianoaperte(Figura9).
Rifornimentodicarburante
Ilmotorefunzionaconcarburantedieselpulito,
frescoeacontenutodizolfomoltobasso,conuna
quantitàminimadicetanoparia40.
Pergarantirelafreschezzadelcarburante
acquistateloinquantitàdautilizzareentro30
giorni.
Utilizzatecarburantedieselperusoestivo(numero
2-D)atemperaturesuperioria-7°Cecarburante
dieselperusoinvernale(numero1-Domiscela
numero1-D/2-D)atemperatureinferioria-7°C.
11
Nonmischiatemaikerosene,oliomotoreesausto
ocarburantiresiduiconilcarburantediesel.
Nonconservateilcarburantenelserbatoioonelle
tanichedurantel'inverno.
Gliadditividelcarburantenonsonoconsigliati.
Alcuniadditividelcarburantepossonodeterminare
scarseprestazionidelmotore.
Importante:Nonmischiateolioconildiesel.
Ilcarburantedieseldeveessereconformealle
seguentispeciche.Latabellaelenca7speciche
mondialipericarburantidiesel.
Specichedelcarburantediesel
Posizione
Numero2-D,numero1-D,ASTM
D975-94
USA.
EN590:96Unioneeuropea
ISO8217DMX
Internazionale
BS2869-A1oA2
RegnoUnito
GradoJISK2204numero2Giappone
KSM-2610Corea
GB252Cina
Utilizzodistabilizzatore/condizio-
natoredelcarburante
Utilizzateunostabilizzatore/condizionatoredel
carburantedieselnellamacchinapermantenere
frescoilcarburanteduranteunrimessaggiopari
oinferiorea90giorni.Serimessatelamacchina
perunperiodosuperiore,spurgateilserbatoiodel
carburante;fateriferimentoaSpurgodelserbatoio
(pagina16).
Importante:Nonutilizzateadditivipercarburante
contenentimetanolooetanolo.
Aggiungetelaquantitàcorrettadistabilizzatore/con-
dizionatoredelcarburantealcarburanteeseguitele
istruzionidelproduttore.
Nota:Lostabilizzatore/condizionatoredelcarburante
èpiùefcacequandomiscelatoconcarburantefresco.
Riempimentodelserbatoiodel
carburante
Capacità:5,4l
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,spegneteilmotoreelasciate
raffreddareilmotore.
2.Pulitel'areaattornoaltappodelserbatoiodel
carburanteerimuovetela(Figura13).
g038408
Figura13
1.Tappodelserbatoiodi
carburante
3.Anellorosso
2.Grigliad'ingressodel
carburante
Importante:Tenetelagrigliad'ingressodel
carburanteel'anellorossonelserbatoiodel
carburantementreversateilcarburante.
3.Aggiungetecarburantenelserbatoionoa
quandoillivellononraggiungel'anellorosso
(Figura13eFigura14).
Importante:Questospazionelserbatoio
consentealcarburantediespandersi.Non
riempitecompletamenteilserbatoio.
g038409
Figura14
4.Montatesaldamenteiltappodelserbatoiodel
carburante.
5.etergeteilcarburanteversato.
12
Durantel’uso
Sicurezzadurantel’uso
Requisitigeneralidisicurezza
Ilproprietario/operatorepuòimpedireedè
responsabilediincidentichepossanocausare
infortunipersonaliodanniallaproprietà.
Indossateabbigliamentoconsono,comprendente
pantalonilunghi,protezioniperl’uditoepergli
occhi,calzaturerobusteeantiscivoloedelmetto.
Legateicapellilunghienonindossategioielli.
Nonazionatelamacchinasesietemalati,stanchi
osottol'inuenzadialcoholofarmaci.
Utilizzatelamacchinasoloinbuonecondizionidi
visibilitàperevitarebucheopericolinascosti.
Tenetemaniepiediadistanzadallepartiin
movimento.
Nonutilizzatelanelleadiacenzediscarpate,
fossatioterrapieni;
Arrestatelamacchinatuttelevoltechenonla
utilizzate.
Nonazionateilmotoreinunazonaincuiigasdi
scaricorimanganoracchiusi.
Nonlasciatemaiincustoditaunamacchinain
moto.
Primadiabbandonarelaposizioneoperativa,
effettuateleseguentiprocedure:
Portatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante.
Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
Attendetechetuttelepartimobilisifermino.
Nonutilizzatelamacchinasec'èrischiodifulmini.
Utilizzatesoloaccessori,attrezziericambi
approvatidaTheToro®Company.
Avviamentoespegnimento
delmotore
AVVERTENZA
Seazionateilmotorequandolevalvole
dimiscelazionenonsonoregolatecome
indicato,lapompapuòindirizzareiluido
fuoridallatramoggiaespingerevialagrata.
Assicuratevichelevalvoledimiscelazione
sianocorrettamenteregolateechelagrata
siassataallatramoggiaprimadiavviareil
motore.
Avviamentodelmotore
Importante:Dalmomentocheiluidoraffredda
laguarnizionedellapompa,lapompapotrebbe
surriscaldarsiselasciateinfunzioneilmotore
senzauidonelmiscelatore.Nonazionateil
motoresenzauidonelmiscelatore.
Avviamentodelmotoreutilizzando
l'interruttoreachiave
1.Spostatelalevadelfrenodiintercettazionedel
carburanteinposizionediACCENSIONE.
2.Spostatelamanigliadicontrollodellavelocitàa
destra(Figura11);fateriferimentoaComandi
(pagina8).
Nota:Sedaltubodiscappamentofuoriesce
delfumo,spostatelamanigliadicontrollodella
velocitàasinistra.
3.Giratel'interruttorediaccensioneinposizionedi
FUNZIONAMENTO(Figura11);fateriferimentoa
Interruttorediaccensione(pagina9).
g024065
Figura15
1.Posizionediarresto3.Posizionediavviamento
2.Posizionedi
funzionamento
4.Giratel'interruttorediaccensioneinposizione
diAVVIAMENTOeteneteloinposizioneno
all'avviamentodelmotore(Figura15).
Importante:Seilmotorenonsiavvia
entro15secondi,rilasciatelachiavee
attendetealmeno10secondiprimadi
azionarenuovamentelostarter.L'utilizzo
troppoprolungatodellostarterelettrico
surriscalderàilmotoreepotrebbe
danneggiarlo.
Nota:Sedopovaritentatividiavviamento
iltubodiscappamentoiniziaademettere
fumobianco,spostatelalevadiregolazione
dellavelocitàcompletamenteasinistrae
tiratelentamentelamanigliadell'avviatore
13
autoavvolgenteversol'esternoper5volte.
Ripetetelaproceduradiavviamento.
Avviamentodelmotoreutilizzandolamaniglia
dell'avviatoreautoavvolgente
1.Spostatelalevadelfrenodiintercettazionedel
carburanteinposizionediACCENSIONE.
2.Spostatelamanigliadicontrollodellavelocitàa
destra(Figura11);fateriferimentoaComandi
(pagina8).
Nota:Sedaltubodiscappamentofuoriesce
delfumo,spostatelamanigliadicontrollodella
velocitàasinistra.
3.Spingetelalevadidecompressioneasinistra
(Figura10).
Nota:Lalevadidecompressionerimarrà
innestataasinistraetorneràautomaticamente
allaposizioneoriginariaquandoviene
tiratanuovamentelamanigliadell'avviatore
autoavvolgente.
4.Afferratelamanigliadell'avviatore
autoavvolgente,tiratelalentamentenoad
avvertireresistenza,poitiratelacompletamente
infuoriconunmovimentodecisoeuniforme
(Figura16).
Nota:Usate2mani,senecessario.
g022414
Figura16
5.Riportatelentamentelamanigliadell'avviatore
autoavvolgenteallaposizioneiniziale.
6.Seilmotorenonsiavvia,ripeteteipassaggida
1a5.
Spegnimentodelmotore
AVVERTENZA
Incasodiemergenza,spegnete
immediatamenteilmotore.
1.Spostatelamanigliadicontrollodellavelocità
inposizionediARRESTO(Figura11);fate
riferimentoaInterruttorediaccensione(pagina
9).
2.Giratel'interruttorediaccensioneinposizionedi
SPEGNIMENTO;fateriferimentoaInterruttoredi
accensione(pagina9).
3.Spostatelalevadiintercettazionedelcarburante
inposizionediSPEGNIMENTO.
Importante:Mantenetel'interruttoredi
accensioneinposizionediSPEGNIMENTO.
Lasciandol'interruttorediaccensioneinposizione
diFUNZIONAMENTOmentreilmotoreèspentola
batteriasiscaricherà.
Miscelazionedeluido
AVVERTENZA
Seazionateilmotorequandolevalvole
dimiscelazionenonsonoregolatecome
indicato,lapompapuòindirizzareiluido
fuoridallatramoggiaespingerevialagrata.
Assicuratevichelevalvoledimiscelazione
sianocorrettamenteregolateechelagrata
siassataallatramoggiaprimadiavviareil
motore.
AVVERTENZA
Iluidodiperforazionepuòesseremolto
scivoloso.Seaterraosualtresuperci
sonopresenticomponentideluidodi
perforazione,lepersonepotrebberoscivolare
ecadere,conconseguentigravilesioni
personali.
Indossatecalzatureantiscivoloeprestate
cauteladuranteillavoroinareecon
componentideluidodiperforazione.
Perlacreazionedidiversitipidiuidodiperforazione,
sonodisponibilivarimateriali.Fatecorrispondereil
uidodiperforazionealleesigenzedellecondizioni
delsuoloeattenetevialleistruzionidelproduttore,
stampatesullaconfezionedelprodotto.
Nota:L'ordinediaggiuntadeicomponentideluido
èimportante.Seguiteleistruzionideiproduttori.
1.Assicuratevichelagratasiassataalla
tramoggiaechelevalvolesianoregolatein
modoidoneo;fateriferimentoaRegolazione
dellevalvole(pagina11).
2.Aggiungetelaquantitàcorrettadiacquanel
serbatoio,attraversoilportello(Figura8).
14
Seutilizzatel'acquadiunfossatoodiuno
stagno,posizionateunagrigliaagranamolto
nesopral'ingressodelessibile,perevitare
chematerialeindesideratopenetrinelsistema
dimiscelazione.
Assicuratevichenelsistemadimiscelazionesia
presentespaziosufcientepergliadditivi.
3.Avviateilmotore;fateriferimentoaAvviamento
delmotore(pagina13).
4.TestateilpHdell'acqua.Serisultainferiorea8,
aggiungetecarbonatodisodionoaquandoil
pHnonèpariosuperiorea8.
Nota:LedotazioniperiltestdelpHsono
disponibilipressoirivenditoridiarticolida
piscina.
5.Apriteleggermentelavalvolanellaparte
inferioredell'alloggiamentodellatramoggia.
Nota:Lavalvolafunzionainmodopiùefcace
quandoèapertasololeggermente:creaun
effettodivuotocheconsenteaicomponenti
asciuttidipenetrarenelmiscelatoreauna
velocitàsuperiore.
6.Aggiungetelaquantitàcorrettadibentonitenella
tramoggia.
Nota:Aggiungetelabentonitelentamente,per
evitaregrumi:1sacchettocircaogni3-5minuti.
Apriteilcoperchiodelserbatoioeguardate
all'internopervericarecheicomponentidel
uidosimiscelinoinmodocorretto.Senotate
eventualigrumi,aggiungeteicomponentiaun
ritmopiùlento.
7.Unavoltaaggiuntalaquantitàcorrettadi
bentonite,aggiungeteeventualipolimeririchiesti
dalleparticolaricondizionidelsuolo.
8.Inne,aggiungetealtrieventualiliquidirichiesti
dallecondizionidelsuolo.
9.Chiudetelavalvoladellatramoggia.
10.Lasciatechelamacchinamisceliaccuratamente
iluidoperdiversiminuti.
Pompaggiodeluidoalla
perforatrice
PERICOLO
Ilmiscelatoredeluidosaràalimentato
elettricamentenelcasoincuiilessibilesia
collegatoallaperforatriceelaperforatrice
colpiscaunalineaelettrica.Ilcontattocon
ilmiscelatoredeluidoduranteunincontro
elettricopuòcausarelesioni.
Assicuratevicheiltelaiodelmiscelatore
deluidoeiltelaiodelserbatoiosiano
ssatiall'astadimessaaterra.
Nelcasoincuisiverichiunincontro
elettrico,teneteviadistanzadal
miscelatoredeluidoedallaperforatrice.
Nonveniteacontattoconilmiscelatore
noaquandol'incontroelettricononè
statocorretto.
1.Utilizzateilessibileditrasferimento(in
dotazione)percollegareilmiscelatoreela
perforatrice.
Nota:Ilmiscelatoreèdotatodiraccordodi
bloccaggiodellacammamaschio(Figura17)
situatodopolavalvoladitrasferimento.
g234696
Figura17
15
2.Apritelavalvoladitrasferimentoperconsentire
aluidodiraggiungerelaperforatrice.
Nota:Manteneteapertalavalvoladi
circolazione,inmodocheiluidocontinuia
circolarenelmiscelatore.
Importante:Amenochenonutilizziate
attrezzaturaaggiuntivaperunapuliziaaccurata
deluidodiperforazione,nonfatecircolare
uidousatoattraversoilmiscelatore.Altrimenti,
potrestedanneggiarelapompa.
Smaltiteiluidodiperforazioneusato,cosìcomeil
uidoinutilizzatorimastonelserbatoio,inconformità
coniregolamentiambientali.
Dopol’uso
Sicurezzadopol’uso
Requisitigeneralidisicurezza
Puliteeventualifuoriuscitediolioocarburante.
Lasciateraffreddareilmotoreprimadel
rimessaggiodellamacchinaalchiuso.
Nondepositatemailamacchinaolatanicadel
carburanteinpresenzadiammelibere,scintille
ospie,comevicinoaunoscaldabagnooaltre
apparecchiature.
Spurgodelserbatoio
Perspurgareilserbatoio,rimuoveteiltappodispurgo
dallatodeltelaiodelserbatoio(Figura8).
Smaltiteiluidodiperforazioneusato,cosìcomeil
uidoinutilizzatorimastonelserbatoio,inconformità
coniregolamentiambientali.
Protezionedellamacchina
dalcongelamento
1.Vericatechetuttelevalvolesianoaperte.
2.Lavateilserbatoioconacquapulitae
trasparenteepoipompatelaattraverso
l'impianto,rimuovendoquantapiùpoltiglia
miscelatapossibiledall'impianto.
3.Spurgateilserbatoio;fateriferimentoaSpurgo
delserbatoio(pagina16).
4.Spurgateeventualeuidoresiduodallapompa
rimuovendoiltappodispurgonellaparte
inferioredellapompa(Figura18).
g023837
Figura18
1.Tappodispurgo
5.Perevitarechelavalvolaallabasedella
tramoggiasicongeliaibordi,lasciatelavalvola
apertapermetà,oppurechiudetelavalvolae
versateunantigeloecologiconellatramoggia
noacoprirelavalvolaconcirca51mmdiuido.
16
Manutenzione
Importante:Primadieffettuareeventualiproceduredimanutenzione,spegneteperprimacosail
motoreeattendete5minutiperfarchetuttelepartiinmovimentosiarrestinoesiraffreddino
completamente.
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Proceduradimanutenzione
Dopoleprime25ore
Cambiatel'oliomotore.
Dopoleprime50ore
Ispezionateepuliteilltrodell'oliomotore.
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Ispezionatel'elementodelltrodell'aria.
Controllateillivellodell'oliomotore.
Dopoogniutilizzo
Pulitelamacchina.
Ogni50ore
Pulitel'elementodelltrodell'aria.Pulitelopiùspessoinambientipolverosi.
Pulitelagrigliad'ingressodelcarburante.
Ogni100ore
Lubricatelapompa.
Cambiatel'oliomotore.
Controllateleconnessionideicavidellabatteria.
Ogni200ore
Sostituitel'elementodelltrodell'aria.Sostituitelopiùspessoinambientipolverosi.
Sostituiteilltrod'uscitadelcarburante.
Ogni400ore
Ispezionateepuliteilltrodell'oliomotore.
Importante:PerulterioriinterventidimanutenzionesirimandaalManualedelproprietariodelmotore.
Procedurepre-
manutenzione
Sicurezzainfasedi
pre-manutenzione
Primadieffettuareinterventidiregolazione,
pulizia,riparazioneoprimadiabbandonarela
macchina,effettuatequantosegue:
Posizionatelamacchinasuunasupercie
piana.
Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
Attendetechetuttelepartimobilisifermino.
Lasciatecheicomponentidellamacchinasi
raffreddinoprimadieffettuarelamanutenzione.
Sepossibile,noneffettuatelamanutenzione
mentreilmotoreèinfunzione.Teneteviadistanza
dallepartiinmovimento.
Utilizzatesupportiidoneipersostenerela
macchinaoicomponentiquandonecessario.
Scaricateconcautelalapressionedaicomponenti
chehannoaccumulatoenergia.
Preparazionedella
macchinaperla
manutenzione
1.Parcheggiateilveicoloditrasferimentosu
terrenopianeggianteebloccateglipneumatici
conzeppe,oppuretoglietelamacchinadal
veicoloditrasferimento.
2.Assicuratevicheilmotoreelamarmittasiano
freddi.
3.Ruotatel'interruttorediavviamentoelettricoin
posizionediSPEGNIMENTO.
17
Lubricazione
Lubricazionedellapompa
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100ore
Tipodigrasso:grassoEPNLGIn.1perservizio
pesante
Utilizzateunapistoladiingrassaggioperpompare
ilgrassonelrelativoraccordosullatodellapompa
(Figura19).
g023836
Figura19
Manutenzionedelmotore
Revisionedelltrodell'aria
Intervallotragliinterventitecnici:Primadi
ogniutilizzooquotidiana-
mente—Ispezionatel'elemento
delltrodell'aria.
Ogni50ore—Pulitel'elementodelltrodell'aria.
Pulitelopiùspessoinambientipolverosi.
Ogni200ore/Ognianno(optandoperl’intervallo
piùbreve)—Sostituitel'elementodelltro
dell'aria.Sostituitelopiùspessoinambienti
polverosi.
Importante:Nonazionateilmotoresenzagruppo
delltrodell'aria:possonovericarsidannimolto
gravialmotore.
1.Impostatel'acceleratoresullaminima,spegnete
ilmotoreeattendetechetuttelapartiin
movimentosifermino.
2.Ruotatelalevadiintercettazionedelcarburante
inposizionediSPEGNIMENTO.
3.Rimuoveteildadoadalettechessailcoperchio
delltrodell'aria(Figura20).
g038411
Figura20
1.Dadoadalette3.Elementodicarta
2.Coperchiodelcorpodel
ltro
4.Elementoinschiuma
sintetica
4.Rimuoveteilcoperchiodelltrodell'aria.
5.Rimuoveteildadoadaletteinterno.
6.Rimuoveteglielementidischiumaedicarta
dallabase(Figura20).
7.Rimuovetel'elementoinschiumadall'elemento
dicarta(Figura20).
8.Ispezionateglielementidischiumaedi
cartaesostituitelisesonodanneggiatio
eccessivamentesporchi.
Nota:Noncercatemaidispazzolarevialo
sporcodall'elementodicarta:laspazzolaforza
losporcoall'internodellebre.
18
9.Pulitelasporciziadallabaseedalcoperchio
conunpannoumido.
Nota:Fateattenzioneaevitarechesporcoe
detritipenetrinonelcanaledell'ariaall'interno
dell'alloggiamentodelltrodell'aria.
10.Fatescorrerel'elementoinschiumaesterno
sopral'elementodicarta.
11.Montateglielementidelltrodell'ariaevericate
chesianoposizionaticorrettamente.
12.Montateildadoadaletteinterno
13.Montatesaldamenteilcoperchioconl'altrodado
adalette.
Cambiodell'oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
25ore
Ogni100ore
Controllodellivellodell'olio
motore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Importante:Utilizzateoliomotorea4tempi
chesoddisosuperileseguentilineeguidae
classicazioni:
CategorieAPIServiceCJ-4osuperiori
CategorieACEAServiceE-3,E-4edE-5
Nota:L'oliomotoreToroPremiumèreperibiledal
vostrorivenditoreToroautorizzato.
Capacitàdellacoppadell'olio:1,6l
Importante:Seillivellodell'olionellacoppaè
troppobassootroppoaltoefatefunzionareil
motore,potrestedanneggiarlo.Questotipodi
dannononècopertodallagaranzia.
Viscosità:SAE5W-30
Nota:Selatemperaturaambienteèsuperiorea
35°C,utilizzateSAE5W-40oSAE10W-40.
1.Posizionatelamacchinasuunasupercie
pianeggianteeuniforme.
2.Fategirareilmotoreperalcuniminutiper
riscaldarel'olio.
Nota:L'oliocaldouiscemeglioetrasporta
menocontaminanti.
3.Spegneteilmotoreeattendetechetuttelaparti
inmovimentosifermino.
4.Puliteattornoall'astadilivello(Figura21)in
mododaimpedirechelosporcocadanelforodi
riempimentoedanneggiilmotore.
g038410
Figura21
1.Limitesuperioredell'asta
dilivello
3.Forodiriempimento
2.Limiteinferioredell'astadi
livello
5.Estraetel'astadilivelloepulitenel'estremità
(Figura21).
6.Inseriteafondol'astadilivellonelforodi
riempimentosenzaavvitarlanelforo.
7.Rimuovetel'astadilivelloeosservatene
l'estremità.
Nota:Seillivellodell'olioèaldisottodella
metàtraisegnidilivello,versatelentamentenel
forodiriempimentosolol'oliosufcienteafar
innalzareillivelloallalineamedianasull'astadi
livello.
8.Inseritel'astadilivello.
Cambiodell'oliomotore
1.Accertatevidiposizionarelamacchinasu
terrenopianeggiante.
2.Fategirareilmotoreperalcuniminutiper
riscaldarel'olio.
Nota:L'oliocaldouiscemeglioetrasporta
menocontaminanti.
3.Spegneteilmotoreeattendetechetuttelaparti
inmovimentosifermino.
4.Posizionateuncontenitoreidoneosottoiltappo
dispurgodell'olio(Figura22).
19
g038412
Figura22
5.Toglieteiltappodispurgo.
6.Attendetelosvuotamentodell’olioesostituite
iltappodispurgo.
7.Rimuovetel'astadilivello(Figura21)eversate
lentamentel'olionelforodiriempimentonoa
quandol'oliononsitrovatraillimitesuperioree
inferioresull'astadilivello;vedereControllodel
livellodell'oliomotore(pagina19).
8.Montateessatel'astadilivello.
9.Tergetel'olioversato.
Ispezioneepuliziadelltro
dell'oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
50ore
Ogni400ore
1.Rimuoveteilbullonedissaggiodelltro
dell'olio.
2.Estraeteiltappodelltrodell'olioetoglieteil
ltrodell'olio.
g038413
Figura23
3.Puliteilltrodell'olioosostituiteloseè
danneggiato.
4.Montateilltrodell'olio.
5.Assicuratevicheiltappodelltrodell'oliosia
completamenteinsede.
6.Montateeserrateilbullonedissaggiodelltro
dell'olio.
7.Aggiungetenuovooliomotore;fateriferimentoa
Cambiodell'oliomotore(pagina19).
8.Riscaldateilmotorelasciandoloinfunzione
per5minutievericatel'assenzadieventuali
perdited'oliomotore.
9.Quandoilmotoreècaldo,spegneteloe
lasciateloinposaper10minuti
10.Controllateillivellodell'oliomotoreinserendoa
fondo,senzaavvitarla,l'astadilivello.
11.Aggiungetel'oliomotorenecessario;fate
riferimentoaCambiodell'oliomotore(pagina
19).
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28

Toro Diesel-Powered FM 330 Fluid Mixer Manuale utente

Tipo
Manuale utente