iNOXPA MH-20 Manuale utente

Categoria
Supporti da pavimento per schermi piatti
Tipo
Manuale utente
MISCELATORE ORIZZONTALE
MH
Manuale originale
02.001.30.01IT
(0) 2022/02
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE, MESSA IN SERVIZIO E MANUTENZIONE
02.001.32.0001
Dichiarazione CE di conformi
Modello:
INOXPA S.A.U.
Telers, 60
17820 - Banyoles (Spagna)
dichiara sotto la sua responsabilità che la
Tipologia:
MH
MH-20, MH-26
Responsabile ucio tecnico
giovedì 20 gennaio 2022
02.001.30.02IT
(0) 2022/01
Documento:
Revisione:
Macchina: MISCELATORE ORIZZONTALE
David Reyero Brunet
Numero di serie: Da IXXXXXXXXX no a IXXXXXXXXX
è conforme a tutte le disposizioni applicabili delle seguenti direttive:
Direttiva macchine 2006/42/CE
Regolamento (CE) nº 1935/2004
Regolamento (CE) nº 2023/2006
e con le seguenti norme armonizzate:
EN ISO 12100:2010
EN 809:1998+A1:2009/AC:2010
EN 60204-1:2018
La relazione tecnica è stata redatta dal rmatario del presente documento.
Da XXXXXXXXXIINXXX no a XXXXXXXXXIINXXX
Dichiarazione di conformi
Modello:
INOXPA S.A.U.
Telers, 60
17820 - Banyoles (Spagna)
dichiara sotto la sua responsabilità che la
MH
02.001.30.03IT
(0) 2022/01
Documento:
Revisione:
Macchina: MISCELATORE ORIZZONTALE
Tipologia: MH-20, MH-26
Responsabile ucio tecnico
20 gennaio 2022
David Reyero Brunet
è conforme a tutte le disposizioni applicabili delle seguenti direttive:
Regolamenti 2008 (di sicurezza) sulla fornitura dei macchinari
e con le seguenti norme armonizzate:
EN ISO 12100:2010
EN 809:1998+A1:2009/AC:2010
EN 60204-1:2018
La relazione tecnica è stata redatta dal rmatario del presente documento.
Numero di serie: Da IXXXXXXXXX no a IXXXXXXXXX
Da XXXXXXXXXIINXXX no a XXXXXXXXXIINXXX
1. Indice
1. Indice
2. Indicazioni generali
2.1. Manuale di istruzioni ...............................................................................................................................5
2.2. Conformità alle istruzioni .........................................................................................................................5
2.3. Garanzia .................................................................................................................................................5
3. Sicurezza
3.1. Simboli di avvertenza ..............................................................................................................................6
3.2. Istruzioni generali di sicurezza ................................................................................................................6
4. Informazioni generali
4.1. Descrizione .............................................................................................................................................8
4.2. Principio di funzionamento ......................................................................................................................8
4.3. Prodotti da evitare ...................................................................................................................................8
4.4. Applicazione ............................................................................................................................................9
5. Installazione
5.1. Ricevimento del miscelatore ................................................................................................................. 10
5.2. Identicazione del miscelatore ..............................................................................................................10
5.3. Trasporto e stoccaggio .......................................................................................................................... 11
5.4. Posizionamento .................................................................................................................................... 11
5.5. Condutture ............................................................................................................................................12
5.6. Installazione impianto elettrico ..............................................................................................................12
6. Messa in funzione
6.1. Veriche da eettuare prima di mettere in funzione il miscelatore ........................................................14
6.2. Veriche in fase di messa in funzione del miscelatore ..........................................................................14
7. Problemi di funzionamento
8. Manutenzione
8.1. Indicazioni generali ...............................................................................................................................16
8.2. Verica della chiusura meccanica ......................................................................................................... 16
8.3. Manutenzione delle guarnizioni ............................................................................................................16
8.4. Coppia di serraggio ...............................................................................................................................16
8.5. Stoccaggio ............................................................................................................................................17
8.6. Pulizia ...................................................................................................................................................17
8.7. Smontaggio e montaggio del miscelatore .............................................................................................18
8.8. Smontaggio del miscelatore MH-20 ......................................................................................................18
8.9. Smontaggio del miscelatore MH-26 ......................................................................................................20
8.10. Smontaggio della pompa HYGINOX SE .............................................................................................21
8.11. Montaggio della pompa HYGINOX SE ...............................................................................................22
8.12. Montaggio del miscelatore MH-20 ......................................................................................................23
8.13. Montaggio del miscelatore MH-26 ......................................................................................................24
9. Speciche tecniche
9.1. Pesi e dimensioni ..................................................................................................................................26
9.2. Vista esplosa miscelatore MH-20 .........................................................................................................27
9.3. Elenco parti miscelatore MH-20 ............................................................................................................28
9.4. Vista esplosa miscelatore MH-26 .........................................................................................................29
9.5. Elenco parti miscelatore MH-26 ............................................................................................................29
9.6. Sezione tecnica pompa HYGINOX SE .................................................................................................30
9.7. Elenco parti pompa HYGINOX SE ........................................................................................................31
2. Indicazioni generali
2.1. MANUALE DI ISTRUZIONI
Il presente manuale contiene informazioni su ricevimento, installazione, funzionamento, montaggio,
smontaggio e manutenzione dei miscelatori MH.
Prima di mettere in funzione il miscelatore, leggere attentamente le istruzioni, acquisire familiarità
con il funzionamento del miscelatore e attenersi rigorosamente alle istruzioni fornite. Conservare
queste istruzioni in un luogo sso, vicino al punto di installazione.
Le informazioni pubblicate nel manuale di istruzioni si basano su dati aggiornati.
INOXPA si riserva il diritto di modicare il presente manuale di istruzioni senza alcun preavviso.
2.2. CONFORMITÀ ALLE ISTRUZIONI
Il  mancato  rispetto  di  queste  istruzioni  può  essere  causa  di  rischi  per  il  personale,  l’ambiente, 
la macchina e l’impianto e può provocare la decadenza del diritto di richiedere danni.
Nello specico, la mancata osservanza di queste istruzioni può comportare i seguenti rischi:
- guasti di funzionamento importanti alla macchina e/all’impianto;
- problemi nelle procedure speciche di manutenzione e riparazione;
- possibili rischi elettrici, meccanici e chimici;
- Pericolo per l’ambiente a causa delle sostanze in esso liberate.
2.3. GARANZIA
Le condizioni della  garanzia sono specicate  nelle Condizioni generali di vendita, consegnate al 
momento dell’ordine.
In caso di dubbi o richieste di chiarimenti su dati specici (regolazioni, montaggio, smontaggio, ecc.), 
saremo lieti di fornire assistenza.
Non sarà possibile apportare alcuna modica alla macchina senza aver prima consultato 
il produttore.
Per motivi di sicurezza, si raccomanda di utilizzare ricambi e accessori originali. L’uso di 
componenti diversi solleverà il produttore da qualsiasi responsabilità.
La modica delle condizioni di servizio potrà essere eettuata solo previa autorizzazione 
scritta di INOXPA.
Il mancato rispetto delle indicazioni riportate nel presente manuale corrisponde a uso improprio
dell’impianto  in  termini  tecnici  e  di  sicurezza  delle  persone;  ciò  solleverà  INOXPA  da  qualsiasi 
responsabilità in caso di incidenti o danni personali e/o materiali, escludendo dalla garanzia qualsiasi 
guasto derivante da una manipolazione incorretta dell’impianto.
Indicazioni generali
5
INOXPA S.A.U. 02.001.30.01IT · (0) 2022/02
3.1. SIMBOLI DI AVVERTENZA
3. Sicurezza
Pericolo per le persone in generale e/o per il miscelatore
ATTENZIONE Istruzione di sicurezza per evitare danni all’impianto e/o alle sue funzioni
3.2. ISTRUZIONI GENERALI DI SICUREZZA
Leggere attentamente il manuale di istruzioni prima di installare il miscelatore e metterlo
in funzione. In caso di dubbi contattare INOXPA.
3.2.1. Durante l’installazione
Pericolo elettrico
Fare costante riferimento alle Speciche tecniche riportate nella sezione 9 .
Non mettere in funzione il miscelatore prima di collegarlo ai tubi.
Non mettere in funzione il miscelatore se il coperchio è smontato.
Vericare che le speciche del motore siano corrette, soprattutto qualora in base alle 
condizioni di lavoro sussista il rischio di esplosione.
Vericare che le speciche del motore siano corrette, soprattutto qualora in base alle 
condizioni di lavoro sussista il rischio di esplosione.
Durante  l’installazione  tutti  gli  interventi  elettrici  devono  essere  svolti  da  personale 
autorizzato.
3.2.2. Durante il funzionamento
Fare costante riferimento alle Speciche tecniche riportate nella sezione 9 .
Non superare MAI i valori limite specicati.
Non toccare MAI il miscelatore e/o i tubi durante il funzionamento se il miscelatore è 
utilizzato per travasare liquidi caldi o durante la pulizia.
Il miscelatore contiene parti in movimento. Non inserire mai le mani nel miscelatore
quando è in funzione.
Non lavorare MAI con le valvole di aspirazione e di adduzione chiuse.
Non irrorare MAI il motore elettrico direttamente con acqua. La classe standard di
protezione del motore è IP55: protezione da polvere e spruzzi d’acqua.
I miscelatori e la loro installazione possono produrre un livello sonoro superiore a
85 db(A) in condizioni sfavorevoli di funzionamento. In tal caso gli operatori dovranno 
utilizzare dei dispositivi di sicurezza contro il rumore.
Sicurezza
INOXPA S.A.U. 02.001.30.01IT · (0) 2022/02
6
3.2.3. Durante la manutenzione
Fare costante riferimento alle Speciche tecniche riportate nella sezione 9 .
Non smontare MAI il miscelatore no a quando i tubi non vengono svuotati. Ricordare 
che nel corpo della macchina resterà sempre del liquido (se non dispone di sistema di 
spurgo). Tenere presente che il prodotto nelle tubazioni può essere pericoloso o essere 
a temperature elevate. In questi casi, consultare la normativa vigente in ciascun Paese.
Non lasciare componenti sparsi a terra.
Scollegare SEMPRE l’alimentazione elettrica del miscelatore prima di iniziare qualsiasi 
intervento di manutenzione. Staccare i fusibili e scollegare i cavi dei terminali del motore.
Tutti gli interventi elettrici devono essere svolti da personale autorizzato.
Sicurezza
7
INOXPA S.A.U. 02.001.30.01IT · (0) 2022/02
4. Informazioni generali
4.1. DESCRIZIONE
4.2. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Il miscelatore orizzontale MH è un impianto compatto formato da una pompa centrifuga con sistema 
Venturi sopra il quale è presente una tramoggia con una valvola a farfalla. La tramoggia consente di 
aggiungere i componenti solidi al liquido che passa attraverso la pompa.
La pompa appartiene alla gamma HYGINOX SE. Si tratta di una pompa centrifuga monoblocco con
design igienico, orizzontale, a fase semplice, con corpo circolare, aspirazione assiale e adduzione
tangenziale. I principali elementi che la costituiscono sono: corpo, girante, coperchio, incastellatura 
e un asse saldamente unito all'asse del motore. Il motore è standard IEC, formato IM B34, protetto 
con rivestimento in lastra d’acciaio inossidabile. 
La pompa crea un'aspirazione che  convoglia  la  polvere della tramoggia integrandola nella  parte 
liquida. A seguire il usso passa attraverso la pompa centrifuga, in cui si crea una premiscelazione 
dalla componente solida.
L’ingresso di solidi è regolato attraverso la valvola a farfalla posta alla base della tramoggia. Il tubo 
attraverso il quale avviene l’ingresso della pompa viene mantenuto asciutto durante il funzionamento 
del miscelatore. Se si osserva che il tubo di ingresso si intasa, vericare che il senso di rotazione 
della pompa sia corretto e che la portata sia suciente.
I motivi per i quali la polvere può inumidirsi o bagnarsi sono:
-Portata dell’ingresso del liquido inadeguata. Con una portata ridotta, solitamente causata da
un’eccessiva contropressione all’adduzione dell’impianto, il usso potrebbe non essere in grado 
di trascinare i componenti solidi in ingresso né di farli salire dal condotto verso la tramoggia.
-Pressione inadeguata. La pressione dierenziale del miscelatore deve essere bassa (6-9 m) 
e la pressione all’ingresso del miscelatore deve essere negativa ma senza arrivare a provocare 
cavitazione, che sarebbe controproducente.
-Viscosità elevata. Per sua natura, un prodotto viscoso produce una contropressione che può 
causare una portata inadeguata per il corretto funzionamento dell’impianto. Una pompa centrifuga 
diminuisce drasticamente la sua portata se aumenta la viscosità del prodotto.
-Pressione di adduzione elevata. Il tubo di adduzione troppo lungo o con diametro troppo piccolo
può provocare una contropressione molto elevata.
Per evitare questi problemi, è necessario dimensionare correttamente il tubo. È importante mantenere 
una pressione negativa all'ingresso del miscelatore.
La quantità di polvere che è possibile aggiungere è dicile da determinare poiché dipende da molte 
variabili come umidità, contenuto di materia grassa, consistenza microscopica (morbida, rugosa), 
densità, uidità, tipo di polvere (granuli, occhi, polvere ne), ecc.
4.3. PRODOTTI DA EVITARE
I prodotti da evitare per garantire un funzionamento ottimale del miscelatore sono:
-abrasivi: questi tipi di prodotti provocano un deterioramento delle chiusure meccaniche e delle 
giranti.
-eervescenti: il gas emesso da questo tipo di prodotti evita la formazione del vuoto e impedisce 
che la polvere cada dalla tramoggia.
-temperature alte: si raccomanda di non lavorare a temperature superiori a 65ºC. Inoltre, se la 
temperatura si avvicina al punto di ebollizione del prodotto, può provocare la cavitazione del
miscelatore.
-viscosità molto alte: i miscelatori non possono pompare prodotti con viscosità superiore a a 
250 cPs.
-prodotti incompatibili: prodotti incompatibili con i materiali delle chiusure meccaniche e degli 
elastomeri.
Informazioni generali
INOXPA S.A.U. 02.001.30.01IT · (0) 2022/02
8
I miscelatori MH sono impianti adatti all'impiego nei processi alimentari. Possono essere utilizzati in
qualsiasi processo che richieda di mescolare solidi e liquidi come latte in polvere, sieri in polvere, 
cioccolato, salse, salamoia, fertilizzanti, lattosio, stabilizzanti, ecc.
4.4. APPLICAZIONE
Ogni  tipologia  di  miscelatore  ha  un  ambito  di  applicazione  limitato.  Il  miscelatore  è 
stato selezionato per determinate condizioni di servizio al momento dell'ordine. Un uso 
non  adeguato  o  che  superi  i  limiti  indicati  può  risultare  pericoloso  o  causare  danni 
permanenti all’apparato. INOXPAdeclina ogni responsabilità per i danni che possano 
insorgere se le informazioni fornite dall'acquirente sono incomplete (natura del liquido, 
giri/min. ecc.).
ATTENZIONE
Informazioni generali
9
INOXPA S.A.U. 02.001.30.01IT · (0) 2022/02
5.1. RICEVIMENTO DEL MISCELATORE
5. Installazione
Insieme al miscelatore viene fornita la seguente documentazione:
- documenti di spedizione
- manuale di istruzioni di installazione, messa in servizio e manutenzione
- manuale di istruzioni e messa in funzione del motore1
1se il miscelatore è stato fornito con motore da INOXPA
INOXPA non sarà responsabile del deterioramento del materiale causato da trasporto o
disimballaggio. Vericare visivamente che l’imballaggio non abbia subito danni.
Disimballare il miscelatore e vericare che:
- I collegamenti di aspirazione, di adduzione e la tramoggia del miscelatore non abbiano subito
danni e rimuovere qualsiasi residuo del materiale di imballaggio.
- Il miscelatore non abbia subito danni.
02.001.32.0002
Qualora il miscelatore non sia in condizioni idonee e/o non siano presenti tutti i pezzi, il corriere 
dovrà eettuare una segnalazione nel minor tempo possibile.
5.2. IDENTIFICAZIONE DEL MISCELATORE
Ciascun miscelatore ha una targa delle caratteristiche con i dati basilari per la sua identicazione:
C. TELERS, 60 - 17820 BANYOLES
GIRONA (SPAIN) . www.inoxpa.com
INOXPA S.A.U.
Type
Year
No
R
Numero di serie
01.214.32.0014
Installazione
INOXPA S.A.U. 02.001.30.01IT · (0) 2022/02
10
5.3. TRASPORTO E STOCCAGGIO
I miscelatori MH sono solitamente troppo pesanti per essere stoccati manualmente.
Utilizzare un mezzo di trasporto adeguato.
Per sollevare il miscelatore utilizzare i punti indicati nella gura.
La movimentazione del miscelatore deve essere adata esclusivamente al personale 
autorizzato.
Non lavorare né passare sotto carichi pesanti.
Durante il trasporto, il montaggio e lo smontaggio del miscelatore sussiste il rischio di 
perdita di stabilità e il miscelatore potrebbe cadere e causare danni all’impianto e/o agli 
operatori. Vericare che il miscelatore sia ssato correttamente.
5.4. POSIZIONAMENTO
Posizionare il miscelatore quanto più vicino possibile al serbatoio di aspirazione, se possibile al di
sotto del livello del liquido e lasciando intorno spazio suciente per poter accedere a questo e alla 
pompa. Se necessario, vericare nella sezione 9. Speciche tecniche le dimensioni del miscelatore.
Una volta scelta l’ubicazione, il miscelatore va montato su una supercie piana e liscia.
Installare  il  miscelatore  in  modo  tale  che  possa  essere  adeguatamente  ventilato.Se  il 
miscelatore viene installato  all’esterno dovrà essere  protetto da una  tettoia. La posizione 
scelta deve consentire un facile accesso per qualsiasi intervento di ispezione o manutenzione.
5.4.1. Temperature eccessive
A  seconda  del  uido  della  miscela,  dentro  e  intorno  al  miscelatore  possono  essere  raggiunte 
temperature elevate.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Sollevare il miscelatore come indicato di seguito:
- Utilizzare sempre due punti di appoggio ubicati il più lontano possibile tra loro.
- Fissare i punti onde evitare scivolamenti.
Vedere la sezione 9. Speciche tecniche per conoscere le dimensioni e i pesi del miscelatore.
02.001.32.0003
Installazione
11
INOXPA S.A.U. 02.001.30.01IT · (0) 2022/02
Apartire da 68°C è necessario adottare misure di protezione per il personale e apporre 
dei messaggi di avviso in merito al pericolo in caso di contatto con il miscelatore.
Il tipo di protezione scelto non deve isolare completamente il miscelatore.
5.5. CONDUTTURE
Per quanto riguarda le condutture dell’impianto:
- I tubi di aspirazione e di adduzione devono essere strutturati in sezioni con la minore quantità
possibile di gomiti e accessori in modo da ridurre al massimo qualsiasi perdita di carico causata
dalla frizione.
- Accertarsi che gli attacchi del miscelatore siano ben allineati rispetto ai tubi e che abbiano un 
diametro simile a quello dei collegamenti del miscelatore.
- Sistemare il miscelatore quanto più vicino possibile al serbatoio di aspirazione, con l'attacco di
aspirazione posto al di sotto del livello del liquido per agevolare l’innesco.
- Sistemare le fascette di supporto per i tubi quanto più vicino possibile agli attacchi di aspirazione 
e adduzione del miscelatore.
5.5.1. Valvole di intercettazione
È possibile isolare il miscelatore per realizzare interventi di manutenzione. Atal ne installare delle 
valvole di intercettazione sui collegamenti di aspirazione e adduzione del miscelatore.
Queste valvole dovranno essere SEMPRE aperte quando il miscelatore è in funzione.
5.6. INSTALLAZIONE IMPIANTO ELETTRICO
Il collegamento dei motori elettrici è di esclusiva competenza di personale qualicato. 
Adottare le misure necessarie a prevenire guasti in collegamenti e cavi.
Sia  l’impianto  elettrico  sia  i  terminali  e  i  componenti  dei  sistemi  di  controllo 
possono mantenere una carica elettrica anche dopo essere stati scollegati. Il contatto 
con questi elementi può mettere in pericolo la sicurezza degli operai o causare danni
irreparabili al materiale. Prima di manipolare il miscelatore, accertarsi che il motore sia 
fermo.
Per realizzare l’impianto elettrico:
- Collegare il motore attenendosi alle istruzioni fornite dal
produttore del motore e secondo la normativa nazionale e
la norma EN 60204-1.
- Vericare  il  senso  di  rotazione  (consultare  l’apposita 
etichetta sul miscelatore).
- Mettere in funzione e fermare momentaneamente il
motore. Accertarsi, osservando il miscelatore dal lato della
tramoggia, che la direzione di rotazione del ventilatore del 
motore sia in senso antiorario.
02.001.32.0004
Installazione
INOXPA S.A.U. 02.001.30.01IT · (0) 2022/02
12
ATTENZIONE
Vericare  SEMPRE  il  senso  di  rotazione  del  motore  con  del  liquido  all’interno  del 
miscelatore.
Installazione
13
INOXPA S.A.U. 02.001.30.01IT · (0) 2022/02
Prima di mettere in funzione il miscelatore:
- Aprire completamente le valvole di intercettazione dei tubi di aspirazione e di adduzione.
- Qualora il liquido non uisca verso il miscelatore, riempirlo con il liquido da miscelare.
6. Messa in funzione
6.1. VERIFICHE DA EFFETTUARE PRIMA DI METTERE IN FUNZIONE IL MISCELATORE
Prima di mettere in funzione il miscelatore, leggere con attenzione le istruzioni riportate
nel capitolo 5. Installazione.
Leggere con attenzione la sezione 9. Speciche tecniche. INOXPA non sarà responsabile
di un uso incorretto dell’apparato.
Non toccare MAI il miscelatore o i tubi durante la miscelazione di liquidi a temperatura
elevata.
Il miscelatore non deve MAI girare a secco.
- Vericare che l’alimentazione elettrica sia conforme a quanto riportato nella targa del motore.
- Vericare che la direzione di rotazione del motore sia corretta.
- Vericare che la girante della pompa giri liberamente.
6.2. VERIFICHE IN FASE DI MESSA IN FUNZIONE DEL MISCELATORE
Quando si mette in funzione il miscelatore vericare:
- Che il miscelatore non emetta suoni anomali.
- La pressione di adduzione.
- L’assenza di perdite dalle zone di otturazione.
ATTENZIONE
Nei tubi di aspirazione non utilizzare una valvola di intercettazione per regolare la portata.
Devono essere completamente aperte durante il servizio.
ATTENZIONE
Vericare il consumo del motore per evitare un sovraccarico elettrico.
ATTENZIONE
Utilizzare un dispositivo di protezione individuale adeguato quando il livello di pressione 
acustica nell'area operativa supera 85 dB(A).
Messa in funzione
INOXPA S.A.U. 02.001.30.01IT · (0) 2022/02
14
7. Problemi di funzionamento
Il miscelatore non aspira
Pressione insuciente in adduzione
Sovraccarico del motore
Rumore
Vibrazioni
Fughe
POSSIBILI CAUSE SOLUZIONI
Senso di rotazione incorretto Invertire il senso di rotazione del motore
Percentuale di polvere molto elevata Vedere sezione 4. Informazioni generali
Temperatura molto elevata Ridurre la temperatura
Perdita sull’aspirazione della pompa di alimentazione Ispezionare il tubo di aspirazione e tutti i collegamenti
Chiusura meccanica usurata Sostituire la chiusura meccanica del miscelatore
Pressione dierenziale eccessivamente elevata Ridurre la pressione Vedere sezione 4. Informazioni
generali
Pressione di aspirazione eccessivamente elevata Ridurre la pressione di aspirazione. Vedere sezione
4. Informazioni generali
Liquido insuciente Vericare l’alimentazione dell’impianto
Prodotto estremamente viscoso o altezza di adduzione
molto alta Installare una pompa di aspirazione
La pompa lavora a ne curva Chiudere parzialmente la valvola tra pompa e mixer
Cuscinetti del motore usurati Sostituire i cuscinetti come indicato nel manuale di
istruzioni del produttore
• • Corpi estranei all’interno del miscelatore Smontare il miscelatore e rimuovere i corpi estranei.
Vericare il corpo, la girante e la chiusura meccanica.
Il miscelatore non è a livello Correggere il livello e l'allineamento del miscelatore
La girante è danneggiata Sostituire la girante
Cavitazione del miscelatore Ridurre la perdita di carico in aspirazione
O-ring non adeguati al liquido Montare gli O-ring adeguati consultando prima il
produttore
Tensione della molla della chiusura meccanica troppo 
bassa Regolare come indicato nel presente manuale
Fascette allentate Serrare le fascette
Il miscelatore aspira poca polvere
Vericare  che  la  zona  della  valvola  e  la  base  della 
tramoggia non siano umide
Aumentare la portata della tramoggia
Uscita del liquido attraverso la tramoggia
Diminuire l'altezza del liquido del serbatoio di
aspirazione.
Nei serbatoi pressurizzati, ridurre la pressione
dell’interno del serbatoio
• • Presenza di aria nei tubi
Vericare che non entri aria dalla tramoggia evitando 
di  lasciare  la  valvola  aperta  dopo  l’inserimento  di 
componenti solidi nel tubo Venturi
Nella seguente tabella sono riportate le soluzioni ai problemi che possono presentarsi durante il funzionamento del miscelatore,
supponendo che il miscelatore sia correttamente installato e che sia stato correttamente per l’applicazione d’uso.
Contattare INOXPA in caso di necessità di assistenza tecnica.
Problemi di funzionamento
15
INOXPA S.A.U. 02.001.30.01IT · (0) 2022/02
8. Manutenzione
8.1. INDICAZIONI GENERALI
8.2. VERIFICA DELLA CHIUSURA MECCANICA
Come qualsiasi altra macchina, questo miscelatore richiede manutenzione. Le istruzioni contenute 
in  questo  manuale  concernono  l'identicazione  e  la  sostituzione  dei  ricambi.  Queste  istruzioni 
sono state redatte per il personale addetto alla manutenzione e per i responsabili della fornitura dei
ricambi.
Leggere attentamente la sezione 9. Speciche tecniche.
Gli interventi di manutenzione potranno essere svolti esclusivamente da personale
qualicato, formato, attrezzato e in possesso dei mezzi necessari a realizzare tali interventi.
Tutti i componenti o materiali sostituiti dovranno essere eliminati o riciclati adeguatamente
in conformità con le direttive vigenti in ogni regione.
Scollegare SEMPRE il miscelatore prima di iniziare qualsiasi intervento di manutenzione.
Vericare periodicamente l’assenza di perdite nella zona dell'albero. In caso di perdite attraverso 
la  chiusura  meccanica,  sostituire  la  chiusura  secondo  le  istruzioni  riportate  nelle  sezioni 
8.10. Smontaggio della pompa Hyginox SE e 8.11. Montaggio della pompa Hyginox SE.
8.3. MANUTENZIONE DELLE GUARNIZIONI
SOSTITUZIONE DELLE GUARNIZIONI
Manutenzione preventiva Sostituire dopo 12 mesi. Si consiglia di sostituire le guarnizioni
anche quando si cambia la chiusura meccanica.
Manutenzione dopo una fuga Sostituirle alla ne del processo.
Manutenzione pianicata
Vericare regolarmente l'assenza di fughe e il funzionamento 
regolare del miscelatore.
Mantenere un registro di manutenzione del miscelatore.
Utilizzare le statistiche per pianicare le ispezioni.
Lubricazione
Durante  il  montaggio  lubricare  le  guarnizioni  con  acqua  e 
sapone o un olio alimentare compatibile con il materiale delle
guarnizioni.
L’intervallo di tempo tra una manutenzione preventiva e l’altra può variare in base alle condizioni 
di funzionamento del miscelatore: temperatura, portata, numero di ore di funzionamento al giorno, 
soluzione detergente utilizzata, ecc.
8.4. COPPIA DI SERRAGGIO
Dimensioni Nm lbf·ft
M6 10 7
M8 21 16
M10 42 31
M12 74 55
M16 112 83
Manutenzione
INOXPA S.A.U. 02.001.30.01IT · (0) 2022/02
16
8.5. STOCCAGGIO
Prima di stoccare il miscelatore, svuotarlo completamente da ogni tipo di liquido. Evitare per quanto
possibile l’esposizione dei componenti ad ambienti eccessivamente umidi.
8.6. PULIZIA
L’uso di prodotti di pulizia aggressivi come la soda caustica e l’acido nitrico può produrre 
ustioni cutanee.
Utilizzare guanti in gomma durante gli interventi di pulizia.
Utilizzare sempre occhiali di protezione.
8.6.1. Pulizia CIP (Clean-in-place)
Se  il  miscelatore  è  installato  in  un  sistema  dotato  di  processo  CIP,  lo  smontaggio  non  è 
necessario.
Se  non  è  previsto  il  processo  di  pulizia  automatico,  smontare  il  miscelatore  come  indicato  nella 
sezione 8.8. Smontaggio del miscelatore MH-20 o 8.9. Montaggio della pompa Hyginox SE secondo
preferenza.
È possibile utilizzare due tipi di soluzioni per i processi CIP:
a. Soluzione alcalina:1% di peso di soda caustica NaOH a 70ºC (150ºF). Per realizzare questa 
soluzione detergente:
1 kg NaOH + 100 l H2O1 = soluzione detergente
2,2 l NaOH al 33% + 100 l H2O= soluzione detergente
b. Soluzione acida: 0,5% in peso di acido nitrico HNO3 a 70ºC (150ºF). Per realizzare questa 
soluzione detergente:
0,7 l HNO3 al 53% + 100 l H2O = soluzione detergente
1) utilizzare unicamente acqua senza cloruri per realizzare le soluzioni detergenti
ATTENZIONE
Controllare la concentrazione delle soluzioni detergenti. Una concentrazione incorretta 
può provocare il deterioramento delle guarnizioni del miscelatore.
Realizzare SEMPRE un risciacquo nale con acqua  pulita al termine del processo di pulizia per 
eliminare i residui di detergente.
8.6.2. SIP automatico (sterilization-in-place)
Il processo di sterilizzazione con vapore si applica a tutte le apparecchiature compreso il miscelatore.
ATTENZIONE
NON avviare l'apparecchiatura durante il processo di sterilizzazione a vapore.
I componenti e i materiali non subiranno danni se si rispettano le speciche contenute 
nel presente manuale.
Non può entrare liquido freddo no a quando la temperatura dell’impianto sarà inferiore 
a 60°C (140°F).
Il miscelatore genera una perdita di carica importante attraverso il processo di
sterilizzazione. Si raccomanda l'utilizzo di un circuito di derivazione provvisto di una
valvola di scarico, per assicurare che il vapore/l'acqua surriscaldato/a sterilizzi l'intero 
circuito
Manutenzione
17
INOXPA S.A.U. 02.001.30.01IT · (0) 2022/02
Condizioni massime durante il processo SIP con vapore o acqua surriscaldato/a:
a. temperatura massima:  140ºC/284ºF
b. tempo massimo:   30 min
c. rareddamento:    aria sterilizzata o gas inerte
d. materiali:     EPDM (HNBR e FPM sono sconsigliati)
8.7. SMONTAGGIO E MONTAGGIO DEL MISCELATORE
Il montaggio e lo smontaggio dei miscelatori deve essere eettuato esclusivamente da personale 
qualicato. Accertarsi  che  il  personale  legga  con  attenzione  il  presente  manuale  di  istruzioni  e, 
in particolare, le istruzioni relative al lavoro che dovrà svolgere.
ATTENZIONE
Un montaggio o uno smontaggio non corretto può causare danni nel funzionamento del 
miscelatore con spese elevate di riparazione, nonché lunghi periodi di inattività.
INOXPA declina ogni responsabilità per infortuni o danni causati dalla mancata
osservanza delle istruzioni contenute nel presente manuale.
Preparativi
È necessario disporre di un ambiente di lavoro pulito, poiché alcuni componenti, compresa la chiusura 
meccanica, potrebbero richiedere un maneggio attento, mentre altri presentano tolleranze ridotte.
Vericare  che  i  componenti  utilizzati  non  abbiano  subito  danni  durante  il  trasporto.  A  tal  ne, 
ispezionare lati aderenti e lati coincidenti, otturazione, presenza di bave di saldatura, ecc.
Dopo qualsiasi operazione di smontaggio, pulire accuratamente i componenti e vericare la presenza 
di eventuali danni. Sostituire tutti i componenti danneggiati.
Utensili
Utilizzare correttamente gli utensili appropriati per le operazioni di montaggio e smontaggio.
Pulizia
Prima di smontare il miscelatore, pulirne la parte esterna e interna.
8.8. SMONTAGGIO DEL MISCELATORE MH-20
Prima di iniziare lo smontaggio del miscelatore:
1. Scollegare il motore dalla pompa di aspirazione.
2. Chiudere le valvole di aspirazione e adduzione della pompa.
3. Sistemare dei vassoi per la raccolta dei liquidi.
Usare guanti e occhiali protettivi per svuotare il miscelatore.
Manutenzione
INOXPA S.A.U. 02.001.30.01IT · (0) 2022/02
18
02.001.32.0005
1. Allentare ed estrarre le viti e i dadi del supporto
(29) della tramoggia (101).
2. Estrarre  la fascetta (92)  che unisce la  tramoggia 
(101) alla valvola a farfalla (96).
3. Estrarre la tramoggia (101).
8.8.1. Smontaggio della tramoggia
8.8.2. Smontaggio del tubo Venturi
1. Estrarre  la  fascetta  (92)  che  unisce  la  pompa  al 
tubo Venturi (102).
2. Estrarre la fascetta (92) che unisce il tubo Venturi 
(102) alla valvola a farfalla (96).
3. Estrarre il tubo Venturi (102).
02.001.32.0006
Una volta terminato lo smontaggio della tramoggia e del tubo Venturi, procedere allo smontaggio 
della pompa Hyginox SE seguendo le istruzioni indicate nella sezione 8.10. Montaggio della pompa
Hyginox SE.
29
92
102
92
96
Manutenzione
19
INOXPA S.A.U. 02.001.30.01IT · (0) 2022/02
8.9. SMONTAGGIO DEL MISCELATORE MH-26
Prima di iniziare lo smontaggio del miscelatore:
1. Scollegare il motore dalla pompa di aspirazione.
2. Chiudere le valvole di aspirazione e adduzione della pompa.
3. Sistemare dei vassoi per la raccolta dei liquidi.
Usare guanti e occhiali protettivi per svuotare il miscelatore.
8.9.1. Smontaggio della tramoggia
1. Allentare ed estrarre i dadi ciechi (54B).
2. Allentare  i dadi (54A) ed estrarre  le aste lettate 
(55).
3. Estrarre  la fascetta (92)  che unisce la  tramoggia 
(101) alla valvola a farfalla (96).
4. Estrarre la tramoggia (101).
54A
92,92A
101
54B
54A
02.001.32.0009
8.9.2. Smontaggio del tubo Venturi
1. Estrarre  la  fascetta  (92B)  dal  supporto  del  tubo 
Venturi del blocco (38).
2. Estrarre  la  fascetta  (92)  che  unisce  la  pompa  al 
tubo Venturi (102).
3. Estrarre la fascetta (92) che unisce il tubo Venturi 
(102) alla valvola a farfalla (96).
4. Estrarre il tubo Venturi (102).
02.001.32.0010
Manutenzione
INOXPA S.A.U. 02.001.30.01IT · (0) 2022/02
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32

iNOXPA MH-20 Manuale utente

Categoria
Supporti da pavimento per schermi piatti
Tipo
Manuale utente