Yamaha DSP-AX620 Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Yamaha DSP-AX620 Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
II
1 Per ottenere le migliori prestazioni, leggere
attentamente il presente manuale. Conservarlo in
un luogo sicuro, per eventuali necessità future.
2 Installare l’unità in un luogo ben ventilato, fresco,
asciutto con almeno 30 cm di spazio di sopra,
20 cm di lato e 10 cm sul retro per garantire una
nuova ventilazione. Installarla lontano da luce
solare diretta, sorgenti di calore intenso, vibrazioni,
polvere, umidità, e/o freddo.
3 Porre questa unità lontano da altre apparecchiature
elettriche, motori e trasformatori, in modo da
evitare ronzii. Per prevenire incendi e scosse
elettriche non metterla dove potrebbe essere
esposta all’acqua e/o a qualsiasi altro liquido.
4 Evitare l’esposizione a improvvise variazioni di
temperatura da freddo a caldo e non mettere l’unità
in un ambiente molto umido (quale una stanza con
umidificatore), in modo che non si formi della
condensa al suo interno che potrebbe causare
scosse elettriche, incendio, guasto e/o lesioni
personali.
5 Non mettere sull’unità nessuno degli oggetti che
seguono:
altre apparecchiature che potrebbero guastarne
e/o sbiadirne la finitura;
oggetti combustibili (per esempio candele) che
potrebbero causare incendio, guasto e/o lesioni
personali;
contenitori di liquido che potrebbero causare una
scossa elettrica all’utilizzatore e/o un guasto.
6 Non coprire l’unità con un giornale, una tovaglia,
una tenda ecc., per non impedire la radiazione del
calore. Se la temperatura all’interno dell’unità sale
potrebbe causare un incendio, guasto e/o lesioni
personali.
7 Non collegare l’unità a una presa a muro prima di
aver effettuato tutti i collegamenti.
8 Non utilizzare l’unità capovolta. Potrebbe
surriscaldarsi e causare danni.
9 Non forzare interruttori, manopole e/o cavi.
10 Nello scollegare il cavo di alimentazione dalla presa
a muro afferrare la spina senza tirare sul cavo.
11 Non pulire l’unità con solventi chimici: potrebbero
danneggiarne la finitura. Usare un panno pulito e
asciutto.
12 Usare soltanto la tensione di alimentazione
specificata sull’unità stessa. L’uso con una
tensione di alimentazione superiore a quella
specificata è pericoloso e può causare incendio,
guasti e/o lesioni personali. YAMAHA non è
responsabile di danni risultanti dall’uso di questa
unità con una tensione diversa da quella
specificata.
AVVERTENZA: PRIMA DI COMINCIARE AD USARE
L’APPARECCHIO LEGGERE QUANTO SEGUE.
13 Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a
muro durante i temporali per evitare eventuali
guasti dovuti al fulmine.
14 Prestare attenzione che oggetti estranei e/o liquidi
non cadano all’interno dell’unità.
15 Non tentare di modificare o di riparare l’unità. Per
interventi di assistenza rivolgersi alla qualificata
assistenza tecnica YAMAHA. L’involucro non va
aperto per nessun motivo.
16 Quando si prevede di non usare l’unità per un
tempo prolungato (per esempio durante le vacanze)
scollegare la spina di alimentazione c.a. dalla presa
a muro.
17 Prima di considerare che l’unità sia guasta aver
cura di leggere la sezione “SOLUZIONE DEI
PROBLEMI” che tratta degli errori di utilizzazione
più comuni.
18 Prima di spostare l’unità premere STANDBY/ON per
metterla nella modalità di attesa e scollegare la
spina di alimentazione c.a. dalla presa a muro.
19 VOLTAGE SELECTOR (solo modelli per la Cina e
generico)
Il commutatore di tensione (VOLTAGE SELECTOR)
che si trova sul pannello posteriore di questa unità,
deve essere impostato sulla posizione
corrispondente alla tensione di rete locale PRIMA
di collegare l’unità all’alimentazione di rete c.a. Le
tensioni sono 110/120/220/240 V c.a., 50/60 Hz.
L’unità rimane sotto tensione, anche se spenta, finché
viene lasciata collegata alla presa di corrente alternata
di rete. L’unità è stata studiata per consumare in
questa condizione, detta modalità di attesa, una
limitatissima quantità di corrente.
AVVERTENZA
0501AX620(GB)_Cau_IT 1/23/1, 6:50 PM2
1
English
INTRODUCTION
PREPARATION
BASIC
OPERATION
ADDITIONAL
INFORMATION
APPENDIX
ADVANCED
OPERATION
1
Italiano
INTRODUZIONE
PREPARATIVI
OPERAZIONI
BASE
INFORMAZIONI
ADDIZIONALI
APPENDICI
USO AVANZATO
INDICE
INTRODUCTION
INTRODUZIONE
CARATTERISTICHE .......................................... 2
PREPARATIVI...................................................... 3
Controllo del contenuto dellimballaggio ................ 3
Installazione delle pile nel telecomando .................. 3
COMANDI E FUNZIONI .................................... 4
Pannello anteriore..................................................... 4
Telecomando ............................................................ 6
Descrizione dei tasti numerici .................................. 7
Uso del telecomando ................................................ 8
Display del pannello anteriore.................................. 9
Pannello posteriore ................................................. 10
PREPARATIVI
CONFIGURAZIONE DEGLI
ALTOPARLANTI ........................................... 11
Altoparlanti da usare .............................................. 11
Posizionamento degli altoparlanti .......................... 11
COLLEGAMENTI ............................................. 12
Prima di collegare apparecchiature ........................ 12
Collegamento di apparecchiature audio ................. 12
Collegamento di apparecchiature video ................. 14
Collegamenti degli altoparlanti .............................. 16
Collegamento di un amplificatore esterno
(solo modelli per Europa e U.K.) ....................... 18
Collegamento di un decodificatore esterno ............ 18
Interruttore IMPEDANCE SELECTOR ................ 19
Collegamento dei cavi di alimentazione ................ 19
MESSAGGI SULLO SCHERMO (OSD) ......... 20
Modalità OSD ........................................................ 20
Scelta della modalità OSD ..................................... 20
IMPOSTAZIONE DELLA MODALITÀ
ALTOPARLANTI ........................................... 21
Sommario delle voci SPEAKER SET
da 1A a 1E.......................................................... 21
REGOLAZIONE DEI LIVELLI DI USCITA
DEGLI ALTOPARLANTI.............................. 22
Preparativi .............................................................. 22
Uso del tono di prova (TEST DOLBY SUR.)........ 22
OPERAZIONI BASE
RIPRODUZIONE DI BASE .............................. 24
Modalità dingresso e indicazioni .......................... 26
Selezione di un programma di campo sonoro ........ 28
Riproduzione stereo normale ................................. 29
REGISTRAZIONE DI BASE ............................ 30
USO AVANZATO
SET MENU .......................................................... 31
Impostazione delle voci di SET MENU................. 31
1 SPEAKER SET (impostazione delle modalità
degli altoparlanti) ............................................... 32
2 L/R BALANCE (bilanciamento degli altoparlanti
principali sinistro e destro)................................. 34
3 HP TONE CTRL (comando di tono
della cuffia) ........................................................ 35
4 I/O ASSIGNMENT (assegnazione
ingressi/uscite) ................................................... 35
5 INPUT MODE (modalità dingresso iniziale) ... 35
6
DOLBY D. SET (impostazione Dolby Digital)..
36
7 DTS SET
(livello effetto a bassa frequenza DTS).............. 36
8 SP DELAY TIME (tempo di ritardo degli
altoparlanti) ........................................................ 37
9 DISPLAY SET (impostazione display) ............. 37
10MEMORY GUARD (protezione della
memoria) ............................................................ 37
REGOLAZIONE DEL LIVELLO DEGLI
ALTOPARLANTI DI EFFETTO .................. 38
TIMER PER LO SPEGNIMENTO
AUTOMATICO ............................................... 39
Impostazione del timer per lo spegnimento
automatico .......................................................... 39
Cancellazione del timer per lo spegnimento
automatico .......................................................... 39
CARATTERISTICHE
DEL TELECOMANDO ................................. 40
Manopola di selezione............................................ 40
Tasti usati normalmente, qualunque sia la posizione
della manopola di selezione ............................... 41
Comando delle apparecchiature collegate a
questa unità ........................................................ 41
Nomi dei tasti e funzioni per ogni posizione.......... 42
Impostazione del codice del fabbricante ................ 45
Ripristino delle preselezioni di stabilimento .......... 46
INFORMAZIONI ADDIZIONALI
PROGRAMMA DI CAMPO SONORO ........... 47
Programmi Hi-Fi DSP ............................................ 47
Programmi CINEMA DSP..................................... 47
MODIFICA DEI PARAMETRI DI CAMPO
SONORO ......................................................... 50
Cos’è il campo sonoro? .......................................... 50
Parametri del programma di campo sonoro ........... 50
Modifica delle impostazioni dei parametri............. 51
Ripristino di un parametro al valore preselezionato
in stabilimento.................................................... 51
Descrizioni dei parametri del campo sonoro.......... 52
APPENDICI
SOLUZIONE DEI PROBLEMI ........................ 55
DATI TECNICI ................................................... 59
GLOSSARIO ....................................................... 60
INDEX .................................................................. 62
0502AX620(GB)_1-10_IT 1/23/1, 6:50 PM1
22
Amplificatore di potenza a 5 canali
integrato
Potenza di uscita minima RMS
(0,06% di distorsione armonica totale
20 Hz 20 kHz)
Principali: 90 W + 90 W (8 )
Centrale: 90 W (8 )
Posteriori: 90 W + 90 W (8 )
Potenza massima (EIAJ)
[Solo modelli per la Cina e generico]
(10% di distorsione armonica totale 1 kHz)
Principali: 115 W + 115 W (8 )
Centrale: 115 W (8 )
Posteriori: 115 W + 115 W (8 )
Elaborazione digitale del campo sonoro
a più modalità
Decodificatore DTS
Decodificatore Dolby Pro Logic
Decodificatore Dolby Digital
Hi-Fi DSP
CINEMA DSP: Combinazione della tecnologia
YAMAHA DSP e Dolby Pro Logic, Dolby
Digital o DTS
Virtual CINEMA DSP
SILENT CINEMA
Altre caratteristiche
Convertitore D/A a 96 kHz/24 bit
SET MENU fornisce 10 voci per ottimizzare
questa unità per il proprio sistema audio/video
Generatore del tono di prova per facilitare il
bilanciamento degli altoparlanti
Ingresso del decodificatore esterno a 6 canali per
eventuali formati futuri
Tasto BASS EXTENSION per potenziare la
risposta ai bassi
Funzione di messaggi sullo schermo utile per
comandare lunità
Possibilità dingresso/uscita di segnali S video
Possibilità dingresso/uscita di segnali
componente video
Prese coassiali e ottiche per segnali audio digitali
Timer per lo spegnimento automatico
Telecomando con codici del fabbricante
preselezionati
CARATTERISTICHE
Fabbricato su licenza della Dolby Laboratories.
I termini Dolby, AC-3, Pro Logic, ed il simbolo della
doppia D sono marchi di fabbrica della Dolby Laboratories.
Opere confidenziali non pubblicate. © 1992-1997 Dolby
Laboratories, Inc. Tutti i diritti riservati.
Fabbricato su licenza della Digital Theater Systems, Inc.
Brevetto USA No. 5,451,942 con altri brevetti emessi o in
sospeso in tutto il mondo. I termini DTS e DTS Digital
Surround sono marchi di fabbrica della Digital Theater Systems,
Inc. Copyright 1996 della Digital Theater Systems, Inc. Tutti i
diritti riservati.
y indica un suggerimento per la funzione che si desidera effettuare.
Alcune funzioni possono essere effettuate usando sia i tasti sullunità principale, sia quelli sul telecomando.
Quando per una funzione particolare, il nome del tasto sullunità principale è diverso dal nome del tasto sul
telecomando, il nome di questultimo tasto è indicato nel presente manuale fra parentesi.
0502AX620(GB)_1-10_IT 1/23/1, 6:50 PM2
3
English
INTRODUCTION PREPARATION
BASIC
OPERAIONT
ADDITIONAL
INFORMATION
APPENDIX
3
Italiano
INTRODUZIONE PREPARATION
BASIC
OPERAIONT
ADDITIONAL
INFORMATION
APPENDIX
ADVANCED
OPERATION
ADVANCED
OPERATION
1
2
3
PREPARATIVI
Controllo del contenuto dellimballaggio
Verificare che i seguenti accessori siano contenuti nellimballaggio.
Note sulle pile
Sostituire periodicamente le pile.
Non usare pile vecchie insieme a pile nuove.
Non usare insieme pile di tipo diverso (quali pile
alcaline e pile al manganese). Leggere attentamente la
confezione, in quanto tali pile di tipo diverso
potrebbero avere la stessa forma e colore.
Sostituzione delle pile
Allo scaricarsi delle pile, il raggio di azione del
telecomando diminuisce e lindicatore non lampeggia,
oppure la sua luce si attenua. In tali condizioni sostituire
tutte le pile.
Se il telecomando resta senza pile per più di due
minuti, oppure se nel telecomando vengono lasciate
delle pile scariche, i contenuti della memoria
potrebbero essere cancellati. Quando la memoria fosse
cancellata, inserire delle pile nuove e impostare il
codice del fabbricante che potrebbe essere cancellato.
Nota
Se le pile presentano delle perdite, eliminarle immediatamente.
Non toccare il materiale fuoriuscito e fare in modo che non
entri in contatto con indumenti ecc. Pulire accuratamente il
vano delle pile prima di installare pile nuove.
Installazione delle pile nel
telecomando
Inserire le pile nella direzione corretta allineando i
simboli + e sulle pile con le indicazioni di polarità
allinterno dellapposito vano.
Telecomando
A/B/C/D/E
Scheda di riferimento rapido
(Quick Reference Card)
Quick Reference Card
Pile al manganese (4)
(AAA, R03, UM-4)
Guida per il collegamento
(Connection guide)
0502AX620(GB)_1-10_IT 1/23/1, 6:50 PM3
44
COMANDI E FUNZIONI
Pannello anteriore
1 STANDBY/ON
Accende o mette lunità in modalità dattesa.
Allaccensione si sente uno scatto e dopo 4 5 secondi è
possibile usare lunità in riproduzione.
Modalità di attesa
In questa modalità lunità assorbe una potenza minima
per ricevere i segnali allinfrarosso dal telecomando.
2 Sensore del telecomando
Riceve i segnali dal telecomando.
3 Display del pannello anteriore
Visualizza informazioni sullo stato di funzionamento di
questa unità.
4 INPUT MODE
Seleziona la modalità dingresso per sorgenti che inviano
due o più tipi di segnali a questa unità (per dettagli vedere
pagina 26).
Non è possibile comandare la modalità dingresso quando
come sorgente dingresso è stato selezionato 6CH INPUT.
5 VOLUME
Comanda il livello di uscita di tutti i canali audio.
Non ha effetto sul livello REC OUT.
6 6CH INPUT
Seleziona la sorgente collegata alle prese 6CH INPUT. La
sorgente selezionata premendo 6CH INPUT ha la priorità
sulla sorgente selezionata con INPUT l / h (o con i
tasti di selezione dellingresso sul telecomando).
7 BASS EXTENSION ON/OFF
Quando il tasto è abbassato (ON), questa funzione
aumenta di +6 dB (60 Hz) le frequenze dei bassi per gli
altoparlanti sinistro e destro, mantenendo un
bilanciamento dei toni complessivo. Si tratta di unenfasi
utile se non è usato un subwoofer.
Tuttavia, questa enfasi potrebbe non essere evidente se
1B MAIN SP di SET MENU è impostato su SMALL e
1D LFE/BASS OUT è impostato su SWFR.
SILENT VIDEO AUX
PHONES S VIDEO VIDEO L AUDIO R OPTICAL
6CH INPUTINPUT MODE
INPUT
VOLUME
EFFECTSET MENU
DSP
PROGRAM
BASS TREBLE SPEAKERS
AB
OFF
ONOFFON
STANDBY
/ON
DIGITAL
BASS
EXTENSION
+ +
SURROUND
DIGITAL
–+
1
2
3 4
5
6
8
9 0
qw
e
r
t
u
7
y
0502AX620(GB)_1-10_IT 1/23/1, 6:50 PM4
5
Italiano
INTRODUZIONE PREPARATION
BASIC
OPERAIONT
ADVANCED
OPERATION
ADDITIONAL
INFORMATION
APPENDIX
COMANDI E FUNZIONI
8 BASS
Regola la risposta in bassa frequenza degli altoparlanti
principali sinistro e destro.
Ruotare il comando verso destra per aumentare la risposta
alle basse frequenze o verso sinistra per diminuirla.
9 TREBLE
Regola la risposta in alta frequenza degli altoparlanti
principali sinistro e destro.
Ruotare il comando verso destra per aumentare la risposta
alle alte frequenze o verso sinistra per diminuirla.
Nota
Se laudio di bassa o di alta frequenza viene aumentato o
diminuito al massimo o minimo valore, la qualità del tono dagli
altoparlanti centrale e posteriori potrebbe non corrispondere a
quella degli altoparlanti principali sinistro e destro.
0 SPEAKERS A/B
Quando premuti su (ON), questi pulsanti attivano la
coppia di altoparlanti principali collegati ai connettori A
e/o B sul pannello posteriore.
q Presa PHONES
Uscita dei segnali audio per ascolto personale in cuffia.
Quando la cuffia è collegata non sono inviati segnali agli
altoparlanti.
y
(Solo modelli per Europa e U.K.)
Quando è collegata la cuffia, non sono presenti segnali sulle
prese OUTPUT.
w Prese VIDEO AUX
Ingresso per segnali audio e video da una sorgente esterna
portatile quale la console di un videogioco. Per riprodurre
i segnali sorgente da queste prese selezionare V-AUX
come sorgente dingresso.
e SET MENU
Passa a SET MENU.
r Manopola multi jog
Seleziona e regola la voce di SET MENU dopo che è
stato premuto SET MENU.
Seleziona il programma DSP dopo che è stato premuto
DSP PROGRAM.
t DSP PROGRAM
Commuta la funzione della manopola multi jog a
selezione del programma DSP.
y EFFECT
Attiva e disattiva gli altoparlanti di effetto (centrale e
posteriore). Se luscita per questi altoparlanti è disattivata
usando EFFECT, tutti i segnali audio Dolby Digital e
DTS, eccetto il canale LFE, sono inviati ai canali
principali sinistro e destro.
Se i segnali Dolby Digital o DTS sono mixati, i livelli di
segnale nel canale principale sinistro e destro potrebbero
non corrispondere.
u INPUT l / h
Seleziona la sorgente dingresso desiderata (CD, TUNER,
MD/CD-R, DVD, D-TV/CBL, VCR 1, PHONO, V-AUX,
VCR 2/DVR) per lascolto o la visione.
0502AX620(GB)_1-10_IT 1/23/1, 6:50 PM5
6
COMANDI E FUNZIONI
Telecomando
A/B/C/D/E
TV INPUT
TV VOLUME
TV POWER
EFFECT
e
r
1
2
3
4
5
6
7
9
8
q
w
0
t
y
u
i
o
1 DSP
Cambia la funzione dei tasti numerici a selezione del
programma DSP.
2 Finestra dell’indicatore
Visualizza il nome delle apparecchiature che possono
essere comandate.
Selezionare la
posizione AMP/TUN.
3 Tasti numerici (tasti di selezione
dell’ingresso)
Questi tasti selezionano la sorgente dingresso.
Per quanto riguarda i tasti numerici vedere Descrizione
dei tasti numerici.
4 6CH INPUT
Seleziona la sorgente collegata alle prese 6CH INPUT.
5 TEST
Emette il tono di prova.
6 ON SCREEN
Selezione della modalità messaggi su schermo (OSD) del
monitor video.
7 j / i (–/+)
Impostazione dei parametri dei programmi DSP e delle
voci SET MENU. Sullo schermo appare /+.
8 LEVEL
Selezione del canale dellaltoparlante di effetto (centrale,
posteriori e subwoofer) in modo da regolare
indipendentemente il rispettivo livello di uscita.
9 SLEEP
Impostazione del timer per lo spegnimento automatico.
0 INPUT
Cambia la funzione dei tasti numerici in selezione
dellingresso.
q Indicatore
Lampeggia quando il telecomando trasmette dei segnali.
w Manopola di selezione
Ruotare la manopola per selezionare la posizione
corrispondente allapparecchiatura da comandare. (Deve
essere impostato il codice corrispondente
allapparecchiatura utilizzata. Vedere Impostazione del
codice del fabbricante). Quando la selezione è stata
effettuata il telecomando è nella modalità operativa
dellapparecchiatura corrispondente.
e A/B/C/D/E, PRESET –/+
Questi tasti sono usati per scegliere una stazione
preselezionata quando si usa un sintonizzatore
YAMAHA.
A/B/C/D/E: scelta di uno dei gruppi di 5 stazioni
preselezionate (da A a E)
PRESET /+: scelta di un numero di stazione
preselezionata (da 1 a 8)
r u/d
Selezione dei parametri di programma DSP e delle voci
SET MENU.
t SET MENU
Entra in SET MENU.
Questa sezione descrive il funzionamento fondamentale
di questa unità con il telecomando. Innanzi tutto
impostare la manopola di selezione sulla posizione AMP/
TUN. Per i dettagli completi consultare
CARATTERISTICHE DEL TELECOMANDO.
0502AX620(GB)_1-10_IT 1/23/1, 6:50 PM6
7
Italiano
INTRODUZIONE PREPARATION
BASIC
OPERAIONT
ADVANCED
OPERATION
ADDITIONAL
INFORMATION
APPENDIX
COMANDI E FUNZIONI
y POWER
Accende lalimentazione dellunità.
u STANDBY
Mette lunità in modalità dattesa.
i VOLUME +/–
Aumenta o diminuisce il livello del volume.
o MUTE
Silenziamento dellaudio. Premere una seconda volta per
ripristinare luscita audio al livello precedente.
EFFECT
Attivazione e disattivazione degli altoparlanti di effetto
(centrale e posteriori) nei casi che seguono:
quando la manopola di selezione è sulla posizione
DSP/TUN;
quando lindicatore è acceso per circa tre secondi dopo
aver premuto DSP.
Descrizione dei tasti numerici
I tasti numerici hanno funzioni diverse secondo la
posizione della manopola di selezione o la combinazione
di altri comandi.
Selezione di una sorgente
d’ingresso
Selezione di un programma DSP
e attivazione o disattivazione
degli altoparlanti di effetto
(centrale e posteriori)
Tasti di selezione
dell’ingresso
1 Premere INPUT indipendentemente dalla
posizione della manopola di selezione.
Lindicatore si accende per circa tre secondi.
2 Mentre l’indicatore è acceso è possibile
selezionare una sorgente d’ingresso con i
tasti numerici e 6CH INPUT.
A
B
A
1 Premere DSP indipendentemente dalla
posizione della manopola di selezione.
Lindicatore si accende per circa tre secondi.
2 È possibile selezionare un programma DSP
con i tasti numerici e attivare o disattivare gli
altoparlanti di effetto (centrale e posteriori)
premendo EFFECT mentre l’indicatore è
acceso.
B
1 Impostare la manopola di selezione sulla
posizione DSP/TUN.
2 È possibile selezionare un programma DSP
direttamente con i tasti numerici e attivare o
disattivare gli altoparlanti di effetto (centrale
e posteriori) premendo EFFECT.
Tasti del gruppo
di programmi
DSP
6CH INPUT
EFFECT
0502AX620(GB)_1-10_IT 1/23/1, 6:50 PM7
8
COMANDI E FUNZIONI
Uso del telecomando
Il telecomando trasmette un fascio infrarosso direzionale.
Prestare attenzione a utilizzare il telecomando puntandolo
direttamente verso lapposito sensore sullunità
principale.
Precauzioni nel maneggiare il
telecomando
Non rovesciare acqua o altri liquidi sul telecomando.
Non far cadere il telecomando.
Non lasciare o riporre il telecomando negli ambienti:
con umidità o temperatura elevata, come per
esempio in prossimità di un riscaldatore, stufa o
bagno;
polverosi oppure;
a temperatura estremamente bassa.
DIGITAL
+
+
SURROUND
DIGITAL
30° 30°
Circa 6 m
0502AX620(GB)_1-10_IT 1/23/1, 6:50 PM8
9
Italiano
INTRODUZIONE PREPARATION
BASIC
OPERAIONT
ADVANCED
OPERATION
ADDITIONAL
INFORMATION
APPENDIX
COMANDI E FUNZIONI
dB
ms
PCM
DSP
DIGITAL
PRO LOGIC
A
SP
B
VIRTUAL
DOLBY DIGITAL
PRO LOGIC DTS
MOVIE THEATER 1
2
ENTERTAINMENT
SLEEP
VOLUME
CDTUNER PHONO
MD/CD-R
DVD
D-TV/CBL
VCR 1
VCR2/DVR
V-AUX
1 2
3
4
5
6 7
8
9
0 q
Display del pannello anteriore
1 Indicatore t
Si accende quando è attivo il decodificatore DTS
incorporato.
2 Indicatore VIRTUAL
Si accende quando si usa Virtual CINEMA DSP.
3 Indicatori g e o
Si accendono secondo il tipo di segnali Dolby che viene
riprodotto da questa unità. g si accende
quando è attivo il decodificatore Dolby Digital
incorporato. o si accende quando è attivo il
decodificatore Dolby Pro Logic incorporato.
4 Indicatore della sorgente d’ingresso
Indica la sorgente dingresso con un cursore.
5 Indicatore x
Si accende quando si sceglie un programma DSP.
6 Indicatore v
Si accende quando questa unità riproduce dei segnali
audio digitali PCM (modulazione a codifica dimpulso).
7 Indicatore della cuffia
Si accende quando è collegata la cuffia.
8 Indicatori di programma DSP
Quando è selezionato uno dei programmi DSP:
ENTERTAINMENT, MOVIE THEATER 1, MOVIE
THEATER 2 o q/DTS SURROUND, viene visualizzato
il nome corrispondente.
9 Display a informazioni multiple
Mostra il nome del programma DSP corrente e altre
informazioni quando vengono effettuate o modificate
delle impostazioni.
0 Indicatore del livello del VOLUME
Indica il livello del volume.
q Indicatore SLEEP
Si accende quando è attivo il timer per lo spegnimento
automatico.
0502AX620(GB)_1-10_IT 1/23/1, 6:50 PM9
10
COMANDI E FUNZIONI
SWITCHED
100W MAX. TOTAL
AC OUTLETS
IMPEDANCE SELECTOR
SET BEFORE POWER ON
MAIN A OR B: 4
MIN. /SPEAKER
A
+
B: 8
MIN. /SPEAKER
CENTER
: 6
MIN. /SPEAKER
REAR
: 6
MIN. /SPEAKER
OUTPUT
MAIN
R
L
R
L
REAR
(SURROUND)
CENTER
SPEAKERS
MAIN
+
R L
A
+
B
CENTER
+
REAR
(SURROUND)
R
L
+
––
+
DVD
MONITOR
OUT
D-TV/CBL
YP
B
/C
B
P
R
/C
R
COMPONENT VIDEO
S VIDEO
VIDEO
MONITOR OUT
DVD
DVD
DVD
D-TV/CBL
D-TV/CBL
D-TV/CBL
IN
VCR 1
OUT IN
VCR 2
/DVR
OUT
VIDEO SIGNAL
AUDIO SIGNAL
SUB
WOOFER
OUTPUT
IN
VCR 1
OUT IN
VCR 2/DVR
OUT
OUT(REC)
IN(PLAY)
CD
PHONO
MD/CD-R
MD/CD-R
MD/CD-R
R
L
DIGITAL
OUTPUT
OPTICAL
OPTICAL
COAXIAL
TUNER
GND
MAIN
CENTER
SUB WOOFER
SURROUND
DIGITAL
INPUT
6CH INPUT
CD
MAIN A OR B: 8
MIN. /SPEAKER
A
+
B:
16
MIN. /SPEAKER
CENTER
: 8
MIN. /SPEAKER
REAR
: 8
MIN. /SPEAKER
R
L
R
L
MAINS
R
L
2
6 7
0 q
1 4 5
8 9
w
3
(Modello per l’Europa)
Pannello posteriore
1 Prese DIGITAL OUTPUT
2 Prese DIGITAL INPUT
3 Connettore GND
Vedere pagina 12 per informazioni sul collegamento.
4 Prese 6CH INPUT
Vedere pagina 18 per informazioni sul collegamento.
5 Prese componente video
Vedere le pagine 14 e 15 per informazioni sul
collegamento.
6 Connettori degli altoparlanti
Vedere le pagine 16 e 17 per informazioni sul
collegamento.
7 Prese OUTPUT (solo modelli per Europa e
U.K.)
Vedere pagina 18 per informazioni sul collegamento.
8 Cavo di alimentazione c.a.
Collegarlo a una presa della rete elettrica.
9 AC OUTLET(S)
Usare queste prese per alimentare le altre apparecchiature
audio/video di cui si dispone (vedere pagina 19).
0 Prese per apparecchiature audio
Vedere le pagine 12 e 13 per informazioni sul
collegamento.
q Presa SUBWOOFER
Vedere pagina 17 per informazioni sul collegamento.
w Interruttore IMPEDANCE SELECTOR
Usare questo interruttore per far corrispondere
limpedenza duscita dellamplificatore allimpedenza
degli altoparlanti di cui si dispone. Prima di cambiare
limpostazione di questo interruttore mettere lunità nella
modalità di attesa (vedere pagina 19).
Solo modelli per la Cina e generico
VOLTAGE SELECTOR
Vedere pagina 19.
0502AX620(GB)_1-10_IT 1/23/1, 6:50 PM10
11
Italiano
INTRODUCTION
PREPARATIVI
BASIC OPERA-
TION
ADVANCED
OPERATION
ADDITIONAL
INFORMATION
APPENDIX
CONFIGURAZIONE DEGLI ALTOPARLANTI
Altoparlanti da usare
Questa unità è progettata per fornire la migliore qualità
del campo sonoro con un sistema a 5 altoparlanti, usando
gli altoparlanti principali sinistro e destro, gli altoparlanti
posteriori sinistro e destro e un altoparlante centrale. Se si
usano altoparlanti di marche diverse (con diverse qualità
del tono) nel sistema di cui si dispone, il tono di una voce
umana in movimento e altri tipi di suono potrebbero non
spostarsi uniformemente. Si consiglia di usare altoparlanti
prodotti dallo stesso fabbricante in modo da ottenere una
qualità del tono uniforme.
Gli altoparlanti principali sono usati per laudio della
sorgente principale e per laudio di effetto e
probabilmente sono gli altoparlanti che si usano al
momento per il sistema stereo di cui si dispone. Gli
altoparlanti posteriori sono usati per laudio di effetto e di
surround, laltoparlante centrale per laudio centrale
(dialoghi, canto, ecc.). Se, per qualche motivo, non è
possibile usare un altoparlante centrale, se ne può fare a
meno. Tuttavia i migliori risultati si ottengono con il
sistema completo.
Gli altoparlanti principali devono essere modelli di
prestazioni elevate e avere sufficiente capacità di
trasferimento di potenza per accettare luscita massima
del sistema audio di cui si dispone. Gli altri altoparlanti
non devono essere necessariamente uguali agli
altoparlanti principali. Tuttavia, per la precisa
localizzazione del suono è ideale usare per laltoparlante
centrale e gli altoparlanti posteriori dei modelli di
prestazioni elevate, in grado di riprodurre audio sulla
gamma completa.
Uso di un subwoofer per
espandere il campo sonoro
È anche possibile espandere ulteriormente il sistema di
cui si dispone con laggiunta di un subwoofer. Luso di un
subwoofer è efficace non soltanto per rinforzare le basse
frequenze da un qualsiasi canale o da tutti i canali, ma
anche per riprodurre con alta fedeltà il canale LFE
(effetto a bassa frequenza) quando si riproduce un segnale
Dolby Digital o DTS. Lo YAMAHA Active Servo
Processing Subwoofer System è ideale per la
riproduzione naturale e vivace dei bassi.
Posizionamento degli altoparlanti
Nel sistemare gli altoparlanti fare riferimento allo schema
che segue.
Altoparlante
principale
(L)
Altoparlante centrale
Altoparlante posteriore (L)
Altoparlante principale (R)
Subwoofer
Altoparlante
posteriore (R)
1,8 m
Altoparlanti principali
Sistemare gli altoparlanti principali destro e sinistro a
distanza uguale dalla posizione ideale di ascolto. La
distanza di ogni altoparlante da ciascun lato del monitor
video deve essere uguale.
Altoparlanti posteriori
Sistemare questi altoparlanti dietro la posizione di
ascolto, rivolti leggermente verso linterno e a una altezza
di circa 1,8 metri rispetto al pavimento.
Altoparlante centrale
Allineare la parte anteriore dellaltoparlante centrale con
la parte anteriore del monitor video. Sistemare
laltoparlante il più vicino possibile al monitor, come
direttamente sopra o sotto il monitor e in mezzo agli
altoparlanti principali.
Nota
Se non si usa laltoparlante centrale, laudio del canale centrale
sarà emesso dagli altoparlanti principali destro e sinistro. In tal
caso, 1A CENTER SP di SET MENU è impostato su NONE.
Subwoofer
La posizione del subwoofer non è critica, in quanto i
suoni sommessi dei bassi non sono particolarmente
direzionali. Tuttavia è preferibile sistemare il subwoofer
vicino agli altoparlanti principali. Girarlo leggermente
verso il centro della stanza per ridurre le riflessione dalle
pareti.
ATTENZIONE
Usare degli altoparlanti con schermatura del campo
magnetico. Essi potrebbero lo stesso interferire con un
monitor video. In tal caso allontanarli dal monitor.
PREPARATION
0503AX620(GB)_11-18_IT 1/23/1, 6:50 PM11
12
COLLEGAMENTI
Prima di collegare apparecchiature
ATTENZIONE
Non collegare mai questa unità e altre apparecchiature alla rete di alimentazione finché tutti i collegamenti non sono
stati completati.
Prestare attenzione che tutti i collegamenti siano effettuati correttamente, cioè L (sinistra) a L, R (destra) a R, + a
+ e “–” a “–”. Alcune apparecchiature richiedono diversi metodi di collegamento e hanno prese con nomi diversi.
Consultare le istruzioni duso di ogni apparecchiatura da collegare a questa unità.
Quando si collegano altre apparecchiature audio YAMAHA (come una piastra di registrazione, un registratore MD e
lettore CD o cambiadischi), collegarle alla presa identificata dagli stessi numeri quali
!, @, #
ecc.
Dopo aver completato tutti i collegamenti controllarli di nuovo per accertarsi che siano corretti.
Collegamento di apparecchiature audio
Collegamento alle prese digitali
Questa unità dispone di prese digitali per la trasmissione
diretta di segnali digitali tramite cavi coassiali o a fibra
ottica. Le prese digitali possono essere usate per
lingresso dei flussi di bit PCM, Dolby Digital e DTS.
Quando si collegano delle apparecchiature alle prese
COAXIAL e OPTICAL, viene data la priorità ai segnali
in ingresso sulle prese COAXIAL. Tutte le prese
dingresso digitale sono adatte a segnali digitali
campionati a 96 kHz.
y
•È possibile stabilire lingresso di ciascuna presa digitale in
funzione dellapparecchiatura di cui si dispone usando 4 I/O
ASSIGNMENT di SET MENU.
Tappo antipolvere
Prima di collegare il cavo a fibra ottica
togliere il tappo dalla presa ottica. Non
disfarsi del tappo. Quando la presa ottica
non è usata aver cura di rimontare il tappo.
Il tappo protegge la presa dalla polvere.
Nota
Le prese OPTICAL su questa unità sono conformi alla norma
EIA. Se si usa un cavo a fibra ottica che non è conforme a
questa norma, questa unità potrebbe non funzionare
correttamente.
Collegamento di un giradischi
Le prese PHONO servono per il collegamento di un
giradischi con una testina MM o MC a uscita alta. Se si
dispone di un giradischi con una cartuccia MC a uscita
bassa, effettuare il collegamento a queste prese usando un
trasformatore elevatore in linea o un amplificatore per
testina MC.
y
Il connettore GND non mette elettricamente a terra il
giradischi, ma semplicemente riduce il rumore nel segnale. In
alcuni casi si potrebbe udire meno rumore non collegando il
connettore GND.
Collegamento di un sintonizzatore
È possibile ascoltare radiodiffusione FM o AM
collegando un sintonizzatore AM/FM.
Per ottenere una ricezione migliore collegare
correttamente le antenne.
Per i dettagli fare riferimento alle istruzioni duso del
sintonizzatore di cui si dispone.
Collegamento di un lettore CD
y
La presa COAXIAL può essere usata per un lettore CD che
dispone di una presa duscita digitale coassiale.
Quando si collega un lettore CD sia alla presa analogica, sia
alla digitale, ha la priorità il segnale dingresso sulla presa
digitale.
Collegamento di un registratore
MD, di un registratore CD o di
una piastra di registrazione
y
Quando si collega lapparecchiatura di registrazione di cui si
dispone alle prese dingresso e uscita digitale e a quelle
analogiche, la priorità è data al segnale digitale.
Note
Quando a questa unità è collegata unapparecchiatura di
registrazione, mantenere questultima accesa quando si usa
lunità. Se lapparecchiatura di registrazione fosse spenta,
questa unità potrebbe distorcere laudio proveniente da altre
apparecchiature.
Essendo le uscite digitali e analogiche (REC OUT) distinte, il
segnale analogico è disponibile solo sulla presa analogica,
quello digitale solo sulla presa digitale.
0503AX620(GB)_11-18_IT 1/23/1, 6:50 PM12
13
Italiano
INTRODUCTION
PREPARATIVI
BASIC OPERA-
TION
ADVANCED
OPERATION
ADDITIONAL
INFORMATION
APPENDIX
COLLEGAMENTI
DVD
MONITOR
OUT
D-TV/CBL
YP
B
/C
B
P
R
/C
R
COMPONENT VIDEO
S VIDEO
VIDEO
MONITOR OUT
DVD
DVD
DVD
D-TV/CBL
D-TV/CBL
D-TV/CBL
IN
VCR 1
OUT IN
VCR 2
/DVR
OUT
VIDEO SIGNAL
AUDIO SIGNAL
SUB
WOOFER
OUTPUT
IN
VCR 1
OUT IN
VCR 2/DVR
OUT
OUT(REC)
IN(PLAY)
CD
PHONO
MD/CD-R
MD/CD-R
MD/CD-R
R
L
DIGITAL
OUTPUT
OPTICAL
OPTICAL
COAXIAL
TUNER
GND
MAIN
CENTER
SUB WOOFER
SURROUND
DIGITAL
INPUT
6CH INPUT
CD
R
L
R
L
R
L
L R
L R
L
R
C
L
R
L
R
OO
L R
OUTPUT
GND
OUTPUT
COAXIAL
OUTPUT
SUBWOOFER
OUTPUT
CENTER
OUTPUT
MAIN
OUTPUT
SURROUND
OUTPUT
INPUT OUTPUT
OPTICAL
OUTPUT
OPTICAL
INPUT
L
R
L
R
C
O
Indica la direzione del segnale
Registratore MD
o registratore CD
Lettore CD
Giradischi
Decodificatore
esterno
(Modello per
l’Europa)
Indica cavo analogico sinistro
Indica cavo analogico destro
Indica cavo ottico
Indica cavo coassiale
Sintonizzatore
AM/FM
0503AX620(GB)_11-18_IT 1/23/1, 6:50 PM13
14
COLLEGAMENTI
y
Ogni tipo di presa video funziona indipendentemente. I segnali
in ingresso tramite le prese video composito, S-video e
componente video vengono inviati in uscita sulle
corrispondenti prese video composito, S-video e componente
video.
Se a questa unità sono realizzati dei collegamenti S-video, non
è necessario realizzare i collegamenti video composito. In
presenza di ambedue i tipi di collegamento, questo apparecchio
dà la priorità al segnale S-video.
•È possibile stabilire lingresso per le prese COMPONENT
VIDEO A e B in funzione dellapparecchiatura di cui si
dispone usando 4 I/O ASSIGNMENT di SET MENU.
YP
B
/C
B
P
R
/C
R
Collegamento di apparecchiature video
Informazioni sulle prese video
Sono disponibili tre tipi di prese video. I segnali video in ingresso sulle prese VIDEO sono i normali segnali di video
composito. I segnali video in ingresso sulle prese S VIDEO sono separati nei segnali video di luminanza (Y) e di colore
(C). I segnali S-video permettono una riproduzione di alta qualità del colore. I segnali video in ingresso sulle prese
COMPONENT VIDEO sono separati nei segnali video di luminanza (Y) e di differenza di colore (P
B
/C
B
, P
R
/C
R
). Le
prese sono suddivise in tre per ciascun segnale. La descrizione delle prese componente video può essere diversa secondo
lapparecchiatura (per esempio Y, C
B
, C
R
/Y, P
B
, P
R
/Y, B-Y, R-Y ecc.). I segnali componente video forniscono la
riproduzione di immagine di qualità migliore.
Se lapparecchiatura video di cui si dispone ha unuscita S-video o componente video, è possibile collegarla a questa
unità. Collegare la presa delluscita del segnale S-video sullapparecchiatura video di cui si dispone alla presa
S VIDEO, oppure collegare le prese di uscita del segnale componente video sullapparecchiatura video di cui si dispone
alle prese COMPONENT VIDEO.
AUDIO OUT R
AUDIO OUT L
VIDEO OUT
OPTICAL OUT
S VIDEO OUT
O
V
L
R
S
VIDEO AUX
S VIDEO VIDEO L AUDIO R OPTICAL
Presa VIDEO (composito)
Presa S VIDEO
Prese COMPONENT VIDEO
Note
Per il collegamento alla presa S VIDEO usare un cavo S-video in commercio. Per il collegamento alle prese COMPONENT VIDEO
usare cavi video in commercio.
Quando si usano le prese COMPONENT VIDEO, consultare i dettagli nel manuale dellutente fornito con lapparecchiatura che
viene collegata.
Monitor video con un connettore a 21 pin (solo modelli per Europa e
U.K.)
Realizzare un collegamento come illustrato a pagina 15 usando un cavo con connettore per presa SCART disponibile in
commercio.
Prese VIDEO AUX (sul pannello anteriore)
Queste prese sono usate per il collegamento a questa unità
di una qualsiasi sorgente dingresso video, quale la
console di un videogioco.
Console di un
videogioco
0503AX620(GB)_11-18_IT 1/23/1, 6:50 PM14
15
Italiano
INTRODUCTION
PREPARATIVI
BASIC OPERA-
TION
ADVANCED
OPERATION
ADDITIONAL
INFORMATION
APPENDIX
COLLEGAMENTI
DVD
MONITOR
OUT
D-TV/CBL
YP
B
/C
B
P
R
/C
R
COMPONENT VIDEO
S VIDEO
VIDEO
MONITOR OUT
DVD
DVD
DVD
D-TV/CBL
D-TV/CBL
D-TV/CBL
IN
VCR 1
OUT IN
VCR 2
/DVR
OUT
VIDEO SIGNAL
AUDIO SIGNAL
SUB
WOOFER
OUTPUT
IN
VCR 1
OUT IN
VCR 2/DVR
OUT
OUT(REC)
IN(PLAY)
CD
PHONO
MD/CD-R
MD/CD-R
MD/CD-R
R
L
DIGITAL
OUTPUT
OPTICAL
OPTICAL
COAXIAL
TUNER
GND
MAIN
CENTER
SUB WOOFER
SURROUND
DIGITAL
INPUT
6CH INPUT
CD
R
L
R
L
R
L
V
V
S VIDEO
INPUT
S
S VIDEO
OUTPUT
L
R
S
L
R
L
R
OPTICAL
OUTPUT
VIDEO
OUTPUT
COMPONENT
OUTPUT
AUDIO OUTPUTAUDIO OUTPUT VIDEO INPUT
VIDEO
OUTPUT
AUDIO
INPUT
V
S
O
O
OPTICAL
OUTPUT
L
R
S VIDEO
OUTPUT
AUDIO
OUTPUT
VIDEO
OUTPUT
V
S
COMPONENT
OUTPUT
S
S VIDEO
INPUT
VIDEO
INPUT
COMPONENT
INPUT
S VIDEO
OUTPUT
V
V
R
L
L
S
R
V
O
Lettore DVD
(Modello per l’Europa)
Televisore analogico/
televisore digitale o
televisore via cavo/
sintonizzatore
satellite
Monitor video
Indica la direzione del segnale
Indica cavo analogico sinistro
Indica cavo analogico destro
Indica cavo ottico
Indica cavo video
Indica cavo S-video
Nessun
collegamento
Presa SCART (solo modelli
per Europa e U.K.)
VCR 1 o VCR 2/
DVR
(videoregistratore
digitale)
Se è utilizzato un lettore LD
Collegare luscita del lettore LD alla presa DVD.
Se il lettore LD dispone di una presa di uscita digitale OPTICAL, collegarla alla presa OPTICAL DVD di questa unità.
Se dispone di prese analogiche, collegarlo alle prese DVD analogiche. Se dispone di una presa RF OUTPUT per segnale
RF Dolby Digital (AC-3), usare un demodulatore RF disponibile sul mercato e collegarlo alla presa OPTICAL DVD.
Quando si collega un lettore DVD e un lettore LD, collegare il lettore LD alla presa di ingresso digitale (per es. D-TV/
CBL), oppure alla presa di ingresso analogico (D-TV/CBL, VCR 1 o VCR 2/DVR). Per dettagli sui collegamenti e sul
funzionamento fare riferimento al manuale di istruzioni del lettore LD.
Notare che il telecomando di questa unità può essere usato per comandare il lettore LD impostando il corrispondente
codice del fabbricante per la posizione DVD/LD.
0503AX620(GB)_11-18_IT 1/23/1, 6:50 PM15
16
COLLEGAMENTI
Collegamenti degli altoparlanti
Prestare attenzione a collegare correttamente il canale sinistro (L), il canale destro (R), + (rosso) e “–” (nero). Se i
collegamenti non sono corretti non ci sarà audio dagli altoparlanti e se la polarità dei collegamenti degli altoparlanti è
sbagliata, il suono sarà innaturale e privo di bassi.
ATTENZIONE
Usare altoparlanti aventi limpedenza indicata sul pannello posteriore di questa unità.
Evitare che i cavi scoperti degli altoparlanti vengano a contatto fra loro o con le parti metalliche di questa unità.
Ciò potrebbe danneggiare lunità e/o gli altoparlanti.
Se necessario usare SET MENU per modificare le impostazioni della modalità degli altoparlanti in funzione del numero
e della grandezza degli altoparlanti del sistema di cui si dispone, dopo aver terminato di collegarli.
Cavi degli altoparlanti
Collegamento ai connettori SPEAKERS
2
1
3
12
10 mm
Connettori MAIN SPEAKERS
È possibile collegare a questi connettori uno o due sistemi di altoparlanti. Se si usa un solo sistema di altoparlanti
collegarlo ai connettori MAIN A o B.
Connettori REAR SPEAKERS
È possibile collegare a questi connettori un sistema di altoparlanti posteriori.
Connettori CENTER SPEAKER
È possibile collegare a questi connettori un altoparlante centrale.
Il cavo per altoparlanti è costituito in realtà da una coppia
di cavi isolati uno vicino allaltro. Uno dei cavi ha colore
o forma diversa, riportando per esempio una striscia,
scanalatura o riga in rilievo.
1 Togliere circa 10 mm di isolamento da
ciascuno dei cavi degli altoparlanti.
2 Torcere insieme i trefoli scoperti del cavo
per evitare cortocircuiti.
1 Svitare il morsetto.
2 Inserire un filo scoperto nel foro sul lato di
ciascun connettore.
3 Stringere il morsetto per bloccare il filo.
Rosso: positivo (+)
Nero: negativo (–)
y
(solo modelli per la Cina e generico)
•È anche possibile effectuare collegamenti con spinotti a banana.
Prima stringere la manopola, quindi inserire il connettore con
spinotto a banana nella femmina corrispondente.
Spinotto a banana
0503AX620(GB)_11-18_IT 1/23/1, 6:50 PM16
17
Italiano
INTRODUCTION
PREPARATIVI
BASIC OPERA-
TION
ADVANCED
OPERATION
ADDITIONAL
INFORMATION
APPENDIX
COLLEGAMENTI
SWITCHED
100W MAX. TOTAL
AC OUTLETS
IMPEDANCE SELECTOR
SET BEFORE POWER ON
MAIN A OR B: 4
MIN. /SPEAKER
A
+
B: 8
MIN. /SPEAKER
CENTER
: 6
MIN. /SPEAKER
REAR
: 6
MIN. /SPEAKER
OUTPUT
MAIN
R
L
R
L
REAR
(SURROUND)
CENTER
SPEAKERS
MAIN
+
R L
A
+
B
CENTER
+
REAR
(SURROUND)
R
L
+ ––+
D
OR
T
CBL
OMPONENT VIDEO
S VIDEO
VIDEO
MONITOR OUT
SUB
WOOFER
OUTPUT
MAIN A OR B: 8
MIN. /SPEAKER
A
+
B:
16
MIN. /SPEAKER
CENTER
: 8
MIN. /SPEAKER
REAR
: 8
MIN. /SPEAKER
MAINS
Destro
Altoparlanti principali A
Sinistro Destro
Altoparlanti principali B
Sinistro
(Modello per
l’Europa)
Altoparlante
centrale
Sistema
subwoofer
Destro
Altoparlanti
posteriori
Sinistro
Presa SUBWOOFER
Quando si usa un subwoofer con un amplificatore
incorporato compreso lo YAMAHA Active Servo
Processing Subwoofer System, collegare la presa
dingresso del sistema subwoofer a questa presa.
I segnali dei bassi distribuiti dai canali principali, centrale
e/o posteriori sono diretti a questa presa. (La frequenza di
taglio di questa presa è 90 Hz). Sono anche diretti a
questa presa i segnali LFE (effetto di bassa frequenza)
generati quando viene decodificato Dolby Digital o DTS,
se essi sono assegnati a questa presa.
Note
Regolare il volume del subwoofer seguendo le istruzioni duso
del subwoofer (è possibile effettuare una regolazione fine
usando il comando del livello di uscita degli altoparlanti di
effetto di questa unità).
In funzione dellimpostazione di 1 SPEAKER SET,
6 DOLBY D. SET e 7 DTS SET di SET MENU alcuni
segnali potrebbero non essere inviati in uscita sulla presa
SUBWOOFER.
0503AX620(GB)_11-18_IT 1/23/1, 6:50 PM17
18
COLLEGAMENTI
Collegamento di un amplificatore
esterno (solo modelli per Europa e
U.K.)
Se si desidera aumentare la potenza inviata agli
altoparlanti o usare un altro amplificatore, collegare un
amplificatore esterno alle prese OUTPUT come spiegato
nel seguito.
Nota
Quando le prese a spinotto RCA sono collegate alle prese
OUTPUT per connettere l’uscita a un amplificatore esterno non
usare i corrispondenti connettori SPEAKERS.
OUTPUT
MAIN
R
L
R
L
REAR
(SURROUND)
CENTER
1
2
3
1 Prese MAIN
Prese di uscita della linea dei canali principali.
Nota
I segnali in uscita da queste prese sono soggetti alle
impostazioni di BASS, TREBLE e BASS EXTENSION.
2 Prese REAR (SURROUND)
Prese dell’uscita della linea del canale posteriore.
3 Prese CENTER
Prese dell’uscita della linea del canale centrale.
Collegamento di un decodificatore
esterno
Questa unità dispone di 6 prese d’ingresso aggiuntive
(MAIN sinistro e destro, CENTER, SURROUND sinistro
e destro e SUBWOOFER) per ingresso multicanale
discreto da un decodificatore esterno, processore sonoro o
preamplificatore.
Collegare le prese di uscita sul decodificatore esterno alle
prese 6CH INPUT. Prestare attenzione a far corrispondere
le uscite sinistra e destra alle prese d’ingresso sinistro e
destro dei canali principali e surround.
Note
Quando si seleziona 6CH INPUT come sorgente d’ingresso,
questa unità disattiva automaticamente il processore del campo
sonoro digitale e non è possibile ascoltare i programmi DSP.
Quando si seleziona 6CH INPUT come sorgente d’ingresso,
modifiche delle voci da 1A a 1D in SET MENU non hanno
effetto.
0503AX620(GB)_11-18_IT 7/10/1, 6:35 PM18
19
Italiano
INTRODUCTION
PREPARATIVI
BASIC OPERA-
TION
ADVANCED
OPERATION
ADDITIONAL
INFORMATION
APPENDIX
COLLEGAMENTI
Interruttore IMPEDANCE SELECTOR
AVVERTENZA
Non cambiare limpostazione dellinterruttore IMPEDANCE SELECTOR (selettore dellimpedenza) mentre lunità è
accesa, altrimenti potrebbe danneggiarsi.
Se questa unità non si accende quando si preme STANDBY/ON (o POWER), linterruttore IMPEDANCE
SELECTOR potrebbe non essere stato spostato completamente su una delle due posizioni. In tal caso far scorrere
completamente linterruttore su una delle due posizioni quando questa unità si trova nella modalità di attesa.
Selezionare la posizione destra o sinistra secondo limpedenza degli altoparlanti del sistema di cui si dispone. Prestare
attenzione a spostare questo interruttore soltanto quando lunità si trova nella modalità di attesa.
VOLTAGE SELECTOR (solo modello per la Cina e generico)
Il commutatore di tensione (VOLTAGE SELECTOR) che si trova sul pannello posteriore di questa unità deve essere
impostato sulla posizione corrispondente alla tensione di rete locale PRIMA di collegare lunità allalimentazione di rete
c.a. Le tensioni sono 110/120/220/240 V c.a., 50/60 Hz.
(Modello per l’Europa)
IMPEDANCE SELECTOR
SET BEFORE POWER ON
MAIN A OR B: 4
MIN. /SPEAKER
A
+
B: 8
MIN. /SPEAKER
CENTER
: 6
MIN. /SPEAKER
REAR
: 6
MIN. /SPEAKER
MAIN A OR B: 8
MIN. /SPEAKER
A
+
B:
16
MIN. /SPEAKER
CENTER
: 8
MIN. /SPEAKER
REAR
: 8
MIN. /SPEAKER
SWITCHED
100W MAX.
TOTAL
AC OUTLETS
VOLTAGE SELECTOR
(Modello generico)
IMPEDANCE SELECTOR
SWITCHED
100W MAX. TOTAL
AC OUTLETS
IMPEDANCE SELECTOR
SET BEFORE POWER ON
MAIN A OR B: 4
MIN. /SPEAKER
A
+
B: 8
MIN. /SPEAKER
CENTER
: 6
MIN. /SPEAKER
REAR
: 6
MIN. /SPEAKER
MAIN A OR B: 8
MIN. /SPEAKER
A
+
B:
16
MIN. /SPEAKER
CENTER
: 8
MIN. /SPEAKER
REAR
: 8
MIN. /SPEAKER
MAINS
Collegamento dei cavi di alimentazione
Dopo aver completato tutti i collegamenti, collegare il cavo di alimentazione c.a. a una presa di rete c.a. Scollegare il
cavo di alimentazione se non si usa lunità per un tempo prolungato.
AC OUTLET(S) (SWITCHED) (prese di rete c.a. commutate)
SWITCHED
Modelli per Europa, Cina e generico.....................2 prese
Modello per U.K....................................................1 presa
Usare queste prese per collegare i cavi di alimentazione
dalle apparecchiature audio/video di cui si dispone a
questa unità. Lalimentazione alle prese AC OUTLET(S)
è comandata da STANDBY/ON (o POWER e
STANDBY) di questa unità. Queste prese alimentano
qualsiasi apparecchiatura collegata quando questa unità è
accesa. La potenza massima (consumo totale di potenza
delle apparecchiature) che può essere fornita dalle prese
AC OUTLET(S) è 100 W.
Se si usano due coppie di altoparlanti principali,
limpedenza di ogni altoparlante deve essere di
16 o superiore.
Limpedenza deve essere di 8 o superiore.
Limpedenza di ogni altoparlante deve essere di
8 o superiore.
Posizione
dellinterruttore
Altoparlante
Livello di impedenza
Sinistro
Se si usa una coppia di altoparlanti principali,
limpedenza di ogni altoparlante deve essere di 4
o superiore.
Se si usano due coppie di altoparlanti principali,
limpedenza di ogni altoparlante deve essere di 8
o superiore.
Limpedenza deve essere di 6 o superiore.
Limpedenza di ogni altoparlante deve essere di 6
o superiore.
Destro
Se si usa una coppia di altoparlanti principali,
limpedenza di ogni altoparlante deve essere di 8
o superiore.
Centrale
Posteriore
Principale
Principale
Centrale
Posteriore
Alla presa
di rete c.a.
VOLTAGE
SELECTOR
0504AX620(GB)_19-23_IT 1/23/1, 6:51 PM19
/