Canon Macro Ring Lite MR-14EX II Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Canon Macro Ring Lite MR-14EX II Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Italiano
2
Il Flash Anulare Macro Canon MR-14EX II è un’unità flash per scatti
ravvicinati con fotocamere Canon EOS, ed è compatibile con i sistemi
autoflash E-TTL II, E-TTL e TTL. L’unità flash dispone di varie funzioni
adatte a una vasta gamma di situazioni di scatto, dallo scatto semplice
a quello più avanzato. Consente di controllare il rapporto di scatto tra le
lampade flash A e B, scatti unilaterali, scatti multipli senza fili usando
unità flash slave aggiuntive e flash manuali.
Leggere questo manuale d’uso e consultare anche il manuale di
istruzioni della fotocamera.
Prima di utilizzare il prodotto, leggere questo manuale d’uso e il
manuale di istruzioni della fotocamera per acquisire familiarità con il
loro funzionamento.
Uso con una fotocamera EOS DIGITAL (fotocamera di tipo A)
L’MR-14EX II può essere utilizzato, come il flash incorporato della
fotocamera, per scattare facilmente foto macro con flash mediante il
controllo autoflash.
Uso con una fotocamera analogica EOS
Fotocamera con sistema autoflash E-TTL II/E-TTL
(fotocamera di tipo A)
L’MR-14EX II può essere utilizzato, come il flash incorporato della
fotocamera, per scattare facilmente foto macro con flash
mediante il controllo autoflash.
Fotocamera con sistema autoflash TTL (fotocamera di tipo B)
Vedere pagina 76.
* Il presente manuale d’uso si riferisce all’uso dell’MR-14EX II con una
fotocamera di tipo A.
Introduzione
Uso dell’MR-14EX II con una fotocamera
3
Prima di iniziare, verificare che nella confezione dell’MR-14EX II siano
inclusi tutti i componenti elencati di seguito. Qualora alcuni componenti
risultassero mancanti, contattare il proprio rivenditore.
* Fare attenzione a non smarrire nessuno dei componenti sopra elencati.
Elenco di controllo dei componenti
Copriobiettivo
(p. 16)
Custodia
MR-14EX II
4
Icone utilizzate in questo manuale
9 : Indica il selettore.
8 : Indica il pulsante di impostazione.
3/1/4/ : Indica che la rispettiva funzione rimane attiva per 4, 6,
7/2 8, 10 o 16 secondi dopo aver rilasciato il pulsante.
(p. **) : Numeri delle pagine di riferimento per maggiori
informazioni.
: Avvertenza che indica le operazioni da effettuare per
evitare problemi di ripresa.
: Informazioni supplementari.
M : M a destra del titolo della pagina indica che la funzione
viene eseguita con la fotocamera in modalità di scatto
<d/s/f/a/F> (modalità Zona creativa).
Presupposti di base
Le procedure operative descritte in questo manuale d’uso
presuppongono che gli interruttori di alimentazione della fotocamera
e dell’MR-14EX II siano in posizione <K>.
Le icone utilizzate nel testo per indicare pulsanti, selettori e simboli,
corrispondono a quelle presenti sulla fotocamera e sull’MR-14EX II.
Le procedure operative presuppongono che il menu e le funzioni
personalizzate della fotocamera e le funzioni personali
dell’MR-14EX II siano come da impostazione predefinita.
Tutti i valori sono basati sull’uso di quattro batterie alcaline formato
AA/LR6 nuove e sugli standard di prova Canon.
Le procedure operative presuppongono che venga utilizzato un
obiettivo macro.
Convenzioni utilizzate in questo manuale
5
Capitoli
Introduzione
2
Guida introduttiva allo scatto macro con flash
Preparazioni per lo scatto macro con flash e lo scatto di base
13
Impostazione delle funzioni flash tramite
comandi della fotocamera
Impostazione delle funzioni di flash dalla schermata di menu della fotocamera
37
Scatto con flash multipli senza fili
Scatto con flash multipli senza fili usando unità slave aggiuntive a
trasmissione ottica
43
Personalizzazione dell’MR-14EX II
Personalizzazione con funzioni personalizzate e funzioni personali
57
Informazioni di riferimento
Mappa del sistema, domande frequenti, uso con una fotocamera
di tipo B
67
1
2
3
4
5
6
2
1
Introduzione 2
Elenco di controllo dei componenti................................................... 3
Convenzioni utilizzate in questo manuale ........................................ 4
Capitoli ............................................................................................. 5
Nomenclatura................................................................................... 8
Guida introduttiva allo scatto macro con flash 13
Installazione delle batterie.............................................................. 14
Montaggio dell’unità di controllo sulla fotocamera ......................... 15
Montaggio dell’unità flash sull’obiettivo .......................................... 16
Accensione..................................................................................... 18
Scatto del flash completamente automatico................................... 20
Uso dell’autoflash E-TTL II e E-TTL per modalità di scatto............ 21
Distanza efficace flash (Riferimento).............................................. 24
l Impostazione del rapporto di flash ................................... 25
f Compensazione dell’esposizione del flash ............................... 27
g Bracketing dell’esposizione del flash (FEB) ............................. 28
7: Blocco dell’esposizione del flash (blocco FE) ........................ 29
c Sincronizzazione ad alta velocità............................................... 30
r Sincronizzazione sulla seconda tendina.................................. 31
q: Flash manuale .......................................................................... 32
Annullamento delle impostazioni dell’MR-14EX II.......................... 36
Impostazione delle funzioni flash tramite comandi
della fotocamera 37
Controllo del flash dalla schermata di menu della fotocamera....... 38
Indice
7
Indice
3
4
65
Scatto con flash multipli senza fili 43
: Scatto con flash multipli senza fili............................................44
Impostazioni senza fili.....................................................................47
a: Scatto con flash multipli con slave C aggiunto ..................49
a: Scatto con flash multipli avanzato con slave A, B e C
aggiunti ..........................................................................................53
q: Scatto con flash multipli senza fili con potenza di flash
manuale ..........................................................................................55
Personalizzazione dell’MR-14EX II 57
C / >: Impostazione delle funzioni personalizzate
e personali ......................................................................................58
C: Impostazione delle funzioni personalizzate...........................61
>: Impostazione delle funzioni personali....................................65
Funzione di memoria ......................................................................66
Informazioni di riferimento 67
Sistema MR-14EX II .......................................................................68
Limitazione dello scatto del flash per l’aumento di temperatura .....69
Guida alla risoluzione dei problemi .................................................71
Specifiche tecniche.........................................................................73
Uso dell’MR-14EX II con una fotocamera di tipo B.........................76
Indice ..............................................................................................81
8
Nomenclatura
Unità flash
Pulsante di rilascio (p. 16)
Cavo di
collegamento
Lampada flash B
Lampada di messa a fuoco
(p. 22)
Lampada di messa
a fuoco (p. 22)
Lampada flash A
Indicatore <i>
Indicatore <h>
Lato anteriore
Lato posteriore
Filettatura per
copriobiettivo/
filtro (p. 16-17)
9
Nomenclatura
Unità di controllo
MODE
Pulsante funzione 2
Pulsante funzione 1
<d>
Pulsante della lampada
di messa a fuoco
(p. 22)
<E>
Pulsante modalità flash
(p. 20, 32, 49, 55)
<Q>
Spia di flash pronto/
pulsante flash di prova
(p. 18, 50, 61-63)
Levetta di blocco piede di
montaggio (p. 15)
Pulsante di sblocco (p. 15)
Piede di montaggio (p. 15)
Coperchio terminale
Presa fonte di
alimentazione esterna
Contatti elettronici
Coperchio vano
batterie (p. 14)
Levetta di blocco/rilascio
coperchio vano batterie (p. 14)
Perno di bloccaggio
<8> Pulsante di impostazione
<9> Selettore
Spia di conferma esposizione
flash (p. 20)
<f>
Pulsante di impostazione
rapporto flash/selezione
lampada flash
(p. 25, 32, 47, 49,
53, 55)
Pulsante funzione 4
Pulsante funzione 3
Pannello LCD
Interruttore alimentazione (p. 18)
<K> : Acceso
<a> : Blocco pulsanti/
selettore
(Acceso)
<J> : Spento
10
Nomenclatura
Autoflash E-TTL II/E-TTL/TTL (p. 21)
Pannello LCD
c : Sincronizzazione
ad alta velocità
(p. 30, 40)
r : Sincronizzazione
2º tendina
(p. 31, 40)
u:Funzioni
personalizzate
(p. 61)
Livello di esposizione
flash
T
: Funzioni personali
(p. 65)
Sequenza FEB (p. 62)
g : FEB (p. 28, 40)
Rapporto flash
G : Indicatore batteria (p. 18)
a : Autoflash E-TTL II/
E-TTL
b : Autoflash TTL
j: Scatto normale
t: Aumento di
temperatura
(limitazione flash/
p. 69)
f : Compensazione esposizione
flash (p. 27, 40)
Livello di compensazione esposizione
flash
, :
Impostazione
rapporto flash
Apertura
Gruppo di scatto
l : Scatto A:B
(controllo rapporto flash)
4 : Scatto A (scatto unilaterale)
5 : Scatto B (scatto unilaterale)
Le schermate rappresentate sono esemplificative. Il display mostra solo
le impostazioni correntemente applicate.
Le funzioni visualizzate sopra i pulsanti funzione da 1 a 4, come
<=> e <@>, variano in base alle impostazioni.
Quando viene azionato un pulsante o un selettore, il pannello LCD si
illumina (p. 19).
11
Nomenclatura
Flash manuale (p. 32)
Scatto con flash multipli senza fili a trasmissione ottica
(p. 43)
q: Flash manuale
Potenza flash
manuale
Gruppo di scatto
4 : Scatto A
5 : Scatto B
g : Scatto senza fili
(master)
M : Master
: : Scatto senza fili a
trasmissione ottica
* : Canale di
trasmissione
Gruppo di scatto
l : Scatto A:B
(controllo
rapporto flash)
4 : Scatto A
5 : Scatto B
6 : Scatto C (slave C)
j : Scatto A, B e C (solo con C.Fn-15
impostato su 1)
12
Precauzioni per lo scatto di flash continui
Per evitare di danneggiare l’unità flash a causa del surriscaldamento,
non scattare più di 20 flash continui. Dopo 20 flash continui, attendere
almeno 10 minuti.
Se si scattano 20 flash continui e quindi si scattano altri flash dopo
brevi intervalli, si può attivare la funzione di sicurezza che limita lo
scatto con flash. Quando l’uso del flash è limitato, l’intervallo di scatto
del flash viene impostato automaticamente a un tempo compreso tra 8
e 15 secondi circa. In tal caso, attendere almeno 10 minuti.
Per maggiori informazioni, vedere la sezione “Limitazione dello scatto
del flash per l’aumento di temperatura” a pagina 69.
13
1
Guida introduttiva allo
scatto macro con flash
Questo capitolo descrive le preparazioni da effettuare
prima di effettuare scatti macro con flash e le operazioni
di scatto di base.
Nello scatto ravvicinato, le condizioni del soggetto influenzano
fortemente l’esposizione. Si consiglia pertanto di riprendere lo
stesso soggetto con diverse esposizioni (p. 27) e di controllare
l’esposizione subito dopo lo scatto.
Quando la modalità di scatto della fotocamera è impostata su
completamente automatica o Zona immagine, le funzioni con
M alla destra del titolo della pagina non sono disponibili. Per
attivare tutte le funzioni descritte in questo capitolo, impostare
la modalità di scatto della fotocamera su d/s/f/a/F
(modalità Zona creativa).
14
Utilizzare quattro batterie AA/R6.
1
Aprire il coperchio.
Far scorrere la leva di bloccaggio/
rilascio verso sinistra, come mostrato
nella figura, far scorrere il coperchio
verso il basso e aprire il vano batterie.
2
Installare le batterie.
Accertarsi che i contatti “+” e “-” delle
batterie siano orientati correttamente,
come indicato nel vano batterie.
Le scanalature sulle superfici laterali
del vano batterie indicano “-”. Ciò
risulta utile se si devono sostituire le
batterie in un luogo buio.
3
Chiudere il coperchio.
Chiudere il coperchio del vano
batterie e farlo scorrere verso l’alto.
X
Quando scatta in posizione, il
coperchio del vano batterie è bloccato.
Valori basati sullo scatto bilaterale con batterie alcaline AA/LR6 nuove e sugli
standard di prova Canon.
La funzione di flash veloce consente lo scatto con flash prima che il flash sia
completamente carico (p. 18).
Installazione delle batterie
Intervallo di scatto e numero di flash
Intervallo di scatto
Numero di flash
Flash veloce Flash normale
Circa 0,1 - 3,3 sec. Circa 0,1 - 5,5 sec. Circa 100 - 700
In rari casi durante l’utilizzo alcune batterie formato AA/R6 al litio
possono diventare estremamente calde. Per motivi di sicurezza,
non utilizzare “batterie formato AA/R6 al litio”.
A causa della forma irregolare dei contatti delle batterie, l’uso di batterie
di formato AA/R6 di tipo diverso dalle alcaline può causare discontinuità
di contatto.
15
Montaggio dell’unità di controllo sulla fotocamera
1
Montare l’unità di controllo.
Inserire a fondo il piede di montaggio
dell’unità di controllo nella sede sulla
fotocamera.
2
Fissare l’unità di controllo.
Far scorrere verso destra la levetta di
blocco del piede di montaggio.
X Quando la levetta di blocco scatta in
posizione, è fissato.
3
Smontare l’unità di controllo.
Tenendo premuto il pulsante di
sblocco/rilascio, fare scorrere la
levetta di blocco verso sinistra e
smontare l’unità di controllo.
Montaggio dell’unità di controllo sulla fotocamera
Se si sostituiscono le batterie dopo scatti del flash continui, tenere
presente che le batterie potrebbero scottare.
L’unità flash richiede le batterie anche se si utilizza una fonte di
alimentazione esterna (p. 68).
Quando è visualizzato <!>, oppure il pannello LCD si spegne durante il
riciclo, sostituire le batterie con batterie nuove.
Usare quattro batterie nuove della stessa marca. Quando si sostituiscono
le batterie, sostituirle tutte e quattro contemporaneamente.
Si possono anche usare batterie formato AA/HR6 Ni-MH.
Prima di montare o smontare MR-14EX II, assicurarsi di spegnerlo.
16
Montare l’unità flash sul lato anteriore dell’obiettivo macro.
Montare l’unità flash sul lato
anteriore dell’obiettivo tenendo
premuto il pulsante di rilascio.
Accertare che l’unità flash sia fissata
saldamente.
Ruotare l’unità flash premendo
leggermente il pulsante di rilascio.
Smontare l’unità flash tenendo
premuto il pulsante di rilascio.
Quando non si usa l’unità flash, montare il copriobiettivo fornito
sull’unità flash per proteggere l’obiettivo.
Sull’unità flash è possibile anche
montare un filtro del diametro di
67 mm (p. 17).
Montaggio dell’unità flash sull’obiettivo
Montaggio del copriobiettivo
Assicurarsi di montare l’unità flash sull’obiettivo durante lo scatto.
Scattare foto reggendo l’unità flash con le mani può provocare lievi
ustioni.
Non toccare l’unità flash o le batterie subito dopo l’uso di flash continui o
flash di riempimento (p. 23). Toccarli potrebbe provocare ustioni. Prima di
smontare l’unità flash o sostituire le batterie, assicurarsi che l’unità flash
si sia raffreddata.
Con i seguenti obiettivi, montare l’adattatore Macrolite (venduto
separatamente) sul lato anteriore dell’obiettivo (filettatura del filtro), quindi
montare l’unità flash.
EF100mm f/2.8L Macro IS USM: Adattatore Macrolite 67
EF180mm f/3.5L Macro USM: Adattatore Macrolite 72C
17
Montaggio dell’unità flash sull’obiettivo
Durante lo scatto con flash è possibile
usare un filtro reperibile in commercio. Il
filtro può essere montato con le due
procedure descritte sotto. Con alcuni
obiettivi macro, l’uso di filtri non è possibile.
(1) Montare un filtro da 67 mm sul lato anteriore dell’unità flash (vedere
la figura sopra).
(2) Montare l’unità flash sull’obiettivo con il filtro montato sul lato
anteriore dell’obiettivo (filettatura del filtro).
*1: L’obiettivo non può essere utilizzato con un filtro, in quanto la messa a fuoco
verrebbe interrotta dal filtro montato che toccherebbe il lato anteriore
dell’obiettivo. Il filtro potrebbe inoltre venire danneggiato o si potrebbe
verificare il malfunzionamento dell’obiettivo.
*2:
Montare il filtro sul lato anteriore dell’obiettivo prima di montare l’adattatore
Macrolite (p. 16) sul lato anteriore del filtro. Se sul bordo anteriore del filtro non è
presente la filettatura per il montaggio, non è possibile montare l’unità flash, in
quanto non è possibile montare l’adattatore Macrolite. Se l’unità flash viene
montata dopo che sul lato anteriore dell’obiettivo sono stati montati il filtro e
l’adattatore Macrolite, le aree periferiche della foto possono risultare più scure.
Se si desidera usare l’apposito paraluce sull’obiettivo MP-E65mm
f/2.8 1-5x Macro Photo (venduto separatamente), prima montare il
paraluce, quindi montare l’unità flash.
Il paraluce non può essere montato su nessun altro obiettivo macro.
Uso di un filtro
Obiettivo macro
Compatibilità filtri
(1) (2)
EF50mm f/2.5 Compact Macro Non utilizzabile*
1
Utilizzabile
EF100mm f/2.8 Macro
Utilizzabile
EF100mm f/2.8 Macro USM Non utilizzabile
EF100mm f/2.8L Macro IS USM
Utilizzabile
condizionatamente
*
2
EF180mm f/3.5L Macro USM
EF-S60mm f/2.8 Macro USM Utilizzabile
MP-E65mm f/2.8 1-5x Macro Photo Non utilizzabile
Uso di un paraluce
18
1
Posizionare l’interruttore di
alimentazione su <K>.
X Ha inizio il riciclo del flash.
X Durante il riciclo, nel pannello LCD è
visualizzato l’indicatore <G>.
Una volta completato il riciclo,
l’indicatore scompare.
2
Controllare che il flash sia pronto.
La spia di flash pronto passa, nell’ordine,
da
spenta a verde
(flash veloce pronto)
e quindi a rossa
(carica completa).
Premere il pulsante del flash di prova
(spia di flash pronto) per scattare il
flash di prova.
La funzione di flash veloce consente lo scatto con flash quando la spia di
flash pronto è accesa verde (prima che il flash sia completamente carico).
È disponibile quando la modalità drive della fotocamera è impostata su
scatto singolo. La potenza del flash sarà pari a circa 1/2-1/5 della piena
potenza, ma è utile per scattare con intervallo di scatto più breve.
Non è possibile utilizzare il flash veloce quando sono impostati lo scatto
continuo, il bracketing dell’esposizione del flash (FEB), il flash manuale
o lo scatto con flash multipli senza fili.
Per risparmiare l’energia delle batterie, l’alimentazione si spegne
automaticamente dopo circa 90 secondi di inattività. Per riaccendere
l’MR-14EX II, premere il pulsante di scatto a metà corsa oppure premere
il pulsante del flash di prova (spia di flash pronto).
Accensione
Flash veloce
Spegnimento automatico
Non è possibile utilizzare il flash veloce quando la modalità flash è
impostata su <b>.
Il flash di prova non si può scattare mentre è attivo il timer 3/1/4/
7/2 della fotocamera.
19
Accensione
Portando l’interruttore di alimentazione in posizione <a>, è
possibile disabilitare i pulsanti e i selettori del flash. Ciò è utile per
impedire la modifica accidentale delle impostazioni della funzione di
flash dopo che sono state configurate.
Se si aziona un pulsante o un selettore, il pannello LCD visualizza
<LOCKED> (le funzioni che appaiono sopra i pulsanti funzione da 1 a
4, quali <=> e <@>, non sono visualizzate).
Quando viene azionato un pulsante o un selettore, il pannello LCD si
illumina per 12 secondi. Azionandoli quando il pannello LCD è
illuminato, la durata dell’illuminazione verrà prolungata.
Funzione di blocco
Illuminazione pannello LCD
Le impostazioni del flash vengono mantenute in memoria anche dopo
che l’alimentazione è stata disinserita. Per non perdere le impostazioni
durante la sostituzione delle batterie, sostituire le batterie entro 1 minuto
dallo spegnimento dell’interruttore di alimentazione e dalla rimozione
delle batterie.
Quando la temperatura dell’unità flash aumenta a causa di flash continui,
il tempo prima dello spegnimento automatico può aumentare.
Quando l’interruttore di alimentazione è in posizione <a>, è
possibile scattare il flash di prova o accendere/spegnere la lampada di
messa a fuoco. Inoltre, quando viene azionato un pulsante o un selettore,
il pannello LCD si illumina.
È possibile usare lo scatto del flash veloce durante lo scatto continuo
(C.Fn-06/p. 62).
È possibile disattivare lo spegnimento automatico (C.Fn-01/p. 61).
È possibile selezionare il metodo di carica da impiegare quando è
utilizzata una fonte di alimentazione esterna (C.Fn-12/p. 63).
È possibile modificare l’impostazione dell’illuminazione del pannello LCD
(C.Fn-22/p. 64).
È possibile modificare il colore dell’illuminazione del pannello LCD
(P.Fn-03/p. 65).
20
Impostando la modalità di scatto della fotocamera su <d> (Programma
AE) o su una modalità completamente automatica, è possibile scattare
nella modalità flash E-TTL II/E-TTL completamente automatica.
1
Impostare la modalità di flash su
<a>.
Premere il pulsante <E> e
impostare su <a>.
Accertare che non sia visualizzato
<M>.
2
Mettere a fuoco il soggetto.
Premere il pulsante di scatto a metà
corsa per mettere a fuoco il soggetto.
X Il tempo di scatto e l’apertura sono
visualizzati nel mirino.
Controllare che l’icona <Q> sia
accesa nel mirino.
3
Scattare la fotografia.
Premendo a fondo il pulsante di
scatto, si attiva il flash e la fotografia
viene scattata.
X Se è stata ottenuta un’esposizione
flash standard, la spia di conferma
dell’esposizione flash si accende per
3 secondi.
Scatto del flash completamente automatico
Anche quando l’unità flash è montata su una fotocamera che supporta il
sistema autoflash E-TTL II, nel pannello LCD è visualizzato <a>.
Se la spia di conferma dell’esposizione flash non si accende o il soggetto
appare scuro (sottoesposto) nello schermo LCD della fotocamera,
avvicinarsi al soggetto e scattare nuovamente. Con una fotocamera
digitale, è anche possibile impostare una sensibilità ISO superiore.
“Modalità completamente automatica” si riferisce alle modalità di scatto
<A>, <1> e <C>.
/