EOS C700 FF

Canon EOS C700 FF Guida utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Canon EOS C700 FF Guida utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA
2
IT
IT
Istruzioni per la sicurezza
Leggere le seguenti istruzioni al fine di utilizzare il prodotto in tutta sicurezza. Attenersi alle seguenti istruzioni
per evitare lesioni o danni all’operatore del prodotto o ad altre persone.
AVVERTENZA
Indica il rischio di lesioni gravi o di morte.
Tenere il prodotto fuori dalla portata dei bambini.
Non smontare o modificare il prodotto.
Non esporre il prodotto a forti urti o vibrazioni.
Non toccare parti interne esposte.
Sospendere immediatamente l’uso del prodotto se si verificano circostanze insolite, come la presenza di
fumo o di uno strano odore.
Non bagnare il prodotto. Non inserire oggetti estranei o liquidi nel prodotto.
Non esporre i terminali alla polvere o lasciare che entrino in contatto con graffette o altri oggetti metallici.
Utilizzare questo prodotto solo con dispositivi Canon compatibili.
PRECAUZIONI
Osservare le seguenti precauzioni. In caso contrario si potrebbero verificare lesioni personali o
danni alle cose.
Non lasciare il prodotto in luoghi esposti a temperature molto elevate o molto basse. Il prodotto potrebbe
diventare estremamente caldo/freddo e causare ustioni o lesioni al contatto.
Accessori dotati di schermo o mirino
PRECAUZIONI
Osservare le seguenti precauzioni. In caso contrario si potrebbero verificare lesioni personali o
danni alle cose.
Non guardare lo schermo né attraverso il mirino per periodi di tempo prolungati. Ciò potrebbe provocare
sintomi simili a chinetosi. In tal caso, interrompere immediatamente l’utilizzo del prodotto e aspettare un
po’ prima di riprenderlo.
Accessori dotati di coppa oculare
PRECAUZIONI
Osservare le seguenti precauzioni. In caso contrario si potrebbero verificare lesioni personali o
danni alle cose.
In caso di irritazione o reazione anomala della pelle durante o dopo l’uso di questo prodotto, cessare
l’utilizzo e consultare un medico.
Durante il fissaggio, la rimozione o la regolazione dei vari accessori fare attenzione a non lasciare
cadere la videocamera o gli accessori. Utilizzare un tavolo o un’altra superficie stabile.
Non collegare o montare questo accessorio su dispositivi non compatibili con esso.
ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA
3
IT
Kit innesto obiettivo
AVVERTENZA
Indica il rischio di lesioni gravi o di morte.
Non lasciare l’obiettivo esposto senza il copriobiettivo.
INDICE
4
IT
2 Istruzioni per la sicurezza
5 Introduzione
6 Descrizione generale degli accessori e delle videocamere compatibili
7 Comunicazioni
7 Ricevitore GPS GP-E1
8 Ricevitore GPS GP-E2
10 Trasmettitore di file wireless WFT-E6 / WFT-E8
11 Dispositivo di transmissione file senza fili WFT-E9
12 Monitoraggio
12 Monitor LCD LM-V1 / LM-V2
16 Mirino elettronico OLED EVF-V50
19 Mirino elettronico OLED EVF-V70
24 Aggiunta di funzionalità e compatibilità obiettivi
24 Unità di comando a distanza OU-700
29 Unità di espansione 1 EU-V1
32 Unità di espansione 2 EU-V2
39 Adattatore B4 MO-4E / MO-4P
42 Kit innesto EF Cinema Lock CM-V1
42 Kit innesto PL PM-V1
47 Adattatore per microfono MA-400
51 Stili di ripresa e configurazione
51 Impugnatura della videocamera GR-V1
54 Supporto a spalla SU-15
57 Impugnatura a spalla SG-1
Indice
INTRODUZIONE
5
IT
Introduzione
Questa guida utente descrive gli accessori opzionali compatibili con le videocamere Canon della serie
CINEMA EOS. Contiene informazioni sull’utilizzo degli accessori, la loro compatibilità e le loro caratteristiche
tecniche. Leggere queste informazioni con attenzione per utilizzare correttamente i prodotti.
Prima di utilizzare gli accessori
Non rivolgere monitor e mirini verso una sorgente di luce molto intensa, ad esempio il sole in una giornata
serena o una sorgente di luce artificiale molto luminosa. Questo potrebbe danneggiare lo schermo LCD
o OLED o altri componenti interni. Orientare opportunamente l’accessorio in maniera che non sia rivolto
verso la sorgente luminosa.
Gli schermi LCD e OLED sono prodotti con tecniche di produzione di altissima precisione per assicurare
che oltre il 99,99% di pixel funzionino in maniera corretta. In rarissimi casi, alcuni pixel potrebbero essere
difettosi o apparire permanentemente come punti bianchi. Questo non ha tuttavia alcun effetto
sull’immagine registrata e non può essere considerato un malfunzionamento.
Se non diversamente specificato, l’alimentazione degli accessori viene fornita dalla videocamera.
Alcune delle caratteristiche e delle funzioni descritte in questa guida potrebbero non essere disponibili su
tutti i modelli di videocamera. Fare riferimento anche al manuale di istruzioni della videocamera utilizzata.
Alcuni degli accessori, strumenti o utensili descritti nelle procedure di questa guida potrebbero essere
forniti in dotazione con determinati modelli di videocamera. Fare riferimento all’elenco degli accessori in
dotazione riportato nel manuale di istruzioni della videocamera utilizzata.
Se un accessorio, strumento o utensile non è fornito in dotazione con la videocamera o con il prodotto
descritto, utilizzare un corrispondente accessorio opzionale o prodotto disponibile in commercio.
Convenzioni usate in questo manuale
Precauzioni importanti relative al funzionamento del prodotto.
Informazioni supplementari a complemento delle procedure operative di base.
0 Numero di pagina di riferimento nel presente documento.
“Videocamera” indica una videocamera Canon compatibile (0 6).
Questo è un documento multilingue. Fare clic sull’indicazione della lingua presente in tutte
le pagine per tornare all’inizio della guida (Indice) nella lingua corrispondente.
IT
DESCRIZIONE GENERALE DEGLI ACCESSORI E DELLE VIDEOCAMERE COMPATIBILI
6
IT
Descrizione generale degli accessori e delle
videocamere compatibili
Le informazioni fornite in questo documento sono verificate nel settembre 2020 e sono soggette a
modifiche senza preavviso.
1
Solo il monitor LCD LM-V1.
2
Per ulteriori informazioni consultare il manuale di istruzioni della videocamera e dell'RC-V100.
3
Per ulteriori informazioni consultare il manuale di istruzioni della videocamera.
Accessorio
C100
Mark II /
C70
C200
C200B
C300
Mark II
C300
Mark III
C500
Mark II
C700
tutti i modelli
0
Comunicazioni
Ricevitore GPS GP-E1 N ——N 7
Ricevitore GPS GP-E2 NN NN—8
Trasmettitore di file wireless WFT-E6 /
WFT-E8
——N ——N 10
Dispositivo di transmissione file senza
fili WFT-E9
———NN—11
Monitoraggio
Monitor LCD LM-V1 / LM-V2 NN
1
NN—12
Mirino elettronico OLED EVF-V50 NN—16
Mirino elettronico OLED EVF-V70 NNNNN19
Aggiunta di funzionalità e compatibilità obiettivi
Controllo remoto RC-V100 NNNNNN
2
Unità di comando a distanza OU-700—————N 24
Unità di espansione 1 EU-V1 NN—29
Unità di espansione 2 EU-V2 NN—32
Adattatore B4 MO-4E / MO-4P NNN39
Kit innesto EF Cinema Lock CM-V1
———NN—42
Kit innesto PL PM-V1
Adattatore per microfono MA-400 N ———47
Registratore Codex CDX-36150 per
Canon EOS C700
—————N
3
Stili di ripresa e configurazione
Impugnatura della videocamera GR-V1 N NN—51
Supporto a spalla SU-15 N NNN54
Impugnatura a spalla SG-1 NNN57
COMUNICAZIONI
7
IT
Comunicazioni
Ricevitore GPS GP-E1
Collegando il ricevitore GPS al terminale di espansione di sistema della videocamera in modalità CAMERA
(ripresa) è possibile registrare i dati geografici GPS (latitudine, longitudine, altitudine) nei metadati delle clip
XF-AVC. Per informazioni dettagliate sul montaggio e la configurazione del ricevitore, fare riferimento al
manuale di istruzioni della videocamera utilizzata e al manuale di istruzioni di GP-E1.
In alcuni paesi o regioni geografiche, l’uso del GPS può essere soggetto a limitazioni. Utilizzare
sempre il ricevitore GPS in conformità con le leggi locali e i regolamenti della località in cui viene
utilizzato. Prestare particolare attenzione nei viaggi all’estero.
Prestare attenzione all’utilizzo delle funzioni GPS in luoghi in cui l’uso di dispositivi elettronici è
soggetto a limitazioni.
I dati GPS registrati con le clip possono fornire informazioni sufficienti all’identificazione e
all’individuazione dell’utente. Prestare la dovuta cautela prima di condividere con terzi o caricare
sul Web registrazioni georeferenziate.
Non lasciare il ricevitore in prossimità di forti campi elettromagnetici, ad esempio vicino a potenti
magneti o motori elettrici.
Le informazioni GPS registrate con la clip indicano la posizione all’inizio della registrazione.
La ricezione del segnale GPS può richiedere più tempo dopo la sostituzione della batteria del
ricevitore oppure alla prima accensione del ricevitore dopo un lungo periodo di inutilizzo.
EOS C300 Mark II: i dati GPS non verranno registrati nei fotogrammi fissi catturati da una clip.
Non collocare cavi connessi ai terminali della videocamera in prossimità del ricevitore. Questo
potrebbe impedire una corretta ricezione del segnale GPS.
(collegare direttamente)
Terminale di espansione
di sistema
COMUNICAZIONI
8
IT
Ricevitore GPS GP-E2
Collegando il ricevitore GPS al terminale USB della videocamera in modalità CAMERA (ripresa) è possibile
registrare i dati geografici GPS (latitudine, longitudine, altitudine) nei metadati delle clip e delle foto. Durante
la registrazione, è consigliabile tenere il ricevitore nella sua custodia (fornita in dotazione) e fissare la
custodia alla cinghia dell’impugnatura o portarla sulla propria persona.
Per informazioni dettagliate su collegamento e configurazione, fare riferimento al manuale di istruzioni del
ricevitore GP-E2.
Se si utilizza una videocamera con terminale USB di tipo C, sarà necessario un cavo di interfaccia
IFC-40AB III o IFC-150AB III (venduto separatamente).
Informazioni registrate
* I dati geografici GPS possono essere utilizzati per la ricerca e l’ordinamento di clip utilizzando Canon XF Utility.
Connessione e attivazione del ricevitore GPS
1. Spegnere il ricevitore.
2. Collegare il ricevitore alla videocamera.
Utilizzare il cavo USB fornito con il ricevitore GP-E2.
3. Accendere il ricevitore.
La funzione GPS si attiva. Lo schermo visualizza l’icona che lampeggia durante il tentativo di
acquisizione dei segnali satellitari da parte del ricevitore.
Dopo la corretta acquisizione dei segnali satellitari, l’icona cessa di lampeggiare e rimane visualizzata
costantemente. Le clip e le foto registrate da questo momento in poi saranno georeferenziate.
Formato di registrazione
Dati geografici GPS
(latitudine, longitudine, altitudine)
UTC
(tempo coordinato universale)
Clip
MP4 NN
AVCHD NN
XF-AVC* N
RAW
(Cinema RAW Light)
NN
Foto NN
Cavo USB
(fornito con il ricevitore GP-E2)
Terminale USB
COMUNICAZIONI
9
IT
In alcuni paesi o regioni geografiche, l’uso del GPS può essere soggetto a limitazioni. Utilizzare
sempre il ricevitore GPS in conformità con le leggi locali e i regolamenti della località in cui viene
utilizzato. Prestare particolare attenzione nei viaggi all’estero.
Prestare attenzione all’utilizzo delle funzioni GPS in luoghi in cui l’uso di dispositivi elettronici è
soggetto a limitazioni.
I dati GPS registrati con le clip e le foto possono fornire informazioni sufficienti all’identificazione
e all’individuazione dell’utente. Prestare la dovuta cautela prima di condividere con terzi o
caricare sul Web registrazioni georeferenziate.
Non lasciare il ricevitore in prossimità di forti campi elettromagnetici, ad esempio vicino a potenti
magneti o motori elettrici.
I dati geografici GPS registrati con la clip indicano la posizione all’inizio della registrazione.
Le Impostazioni di data e ora della videocamera possono essere regolate automaticamente in
base alle informazioni ricevute dal segnale GPS. Fare riferimento alla tabella delle impostazioni
del menu [Configura sistema] nel manuale di istruzioni della videocamera utilizzata.
La ricezione del segnale GPS può richiedere più tempo dopo la sostituzione della batteria del
ricevitore oppure alla prima accensione del ricevitore dopo un lungo periodo di inutilizzo.
EOS C100 Mark II: i dati GPS non verranno registrati nei fotogrammi fissi catturati da una clip.
Non collocare cavi connessi ai terminali della videocamera in prossimità del ricevitore. Questo
potrebbe impedire una corretta ricezione del segnale GPS.
Videocamere dotate di schermata di stato: i dati geografici GPS ricevuti e la potenza del
segnale satellitare sono indicati sulla schermata di stato. Per informazioni dettagliate, fare
riferimento al manuale di istruzioni della videocamera utilizzata.
La videocamera non è compatibile con le seguenti funzioni del ricevitore:
– L’opzione [Imposta] per la regolazione automatica della data.
– La funzione di bussola digitale.
– La funzione di intervallo di posizionamento.
COMUNICAZIONI
10
IT
Trasmettitore di file wireless WFT-E6 / WFT-E8
Collegando il trasmettitore wireless al terminale di espansione di sistema della videocamera, è possibile
collegarsi a una rete o a un dispositivo wireless tramite Wi-Fi e utilizzare le funzioni di rete della
videocamera. Per informazioni dettagliate sul montaggio e la configurazione del trasmettitore wireless, fare
riferimento al manuale di istruzioni della videocamera utilizzata.
Non collocare cavi connessi ai terminali della videocamera in prossimità del ricevitore. Questo
potrebbe influenzare negativamente il segnale wireless.
(collegare direttamente)
Terminale di espansione
di sistema
COMUNICAZIONI
11
IT
Dispositivo di transmissione file senza fili WFT-E9
Collegare il dispositivo di transmissione file (“trasmettitore”) al terminale di espansione del sistema della
videocamera per connettersi ad una rete wireless o a un dispositivo tramite Wi-Fi e utilizzare le funzioni di
rete della videocamera. Per informazioni dettagliate sulla configurazione e l’utilizzo delle funzioni di rete, fare
riferimento al manuale di istruzioni della videocamera utilizzata. Per le specifiche del trasmettitore, le
limitazioni e le precauzioni applicabili al suo utilizzo, fare riferimento alle Istruzioni e alla Guida per utenti
avanzati di WFT-E9 (manuale online disponibile sul sito web di seguito).
https://cam.start.canon/A001/
Montaggio del trasmettitore sulla videocamera
1. Spegnere la videocamera.
2. Montare la staffa di montaggio del sistema di espansione sulla
videocamera.
Allineare il perno e la vite della staffa sugli attacchi corrispondenti
della staffa di montaggio del sistema di espansione sulla
videocamera (). Quindi, stringere la vite per fissare la staffa in
posizione ().
3. Montare il trasmettitore sulla videocamera.
Allineare la spina di montaggio del trasmettitore con il foro sulla
staffa di montaggio () e inserire il connettore del trasmettitore nel
terminale di espansione del sistema della videocamera ().
Stringere la vite di serraggio () mantenendo la parte inferiore del
trasmettitore premuta nel terminale.
4. Accendere la videocamera.
Non collocare cavi connessi ai terminali della videocamera in
prossimità del trasmettitore. Questo potrebbe influire
negativamente sul segnale wireless.
(collegare direttamente)
Terminale di espansione
di sistema
MONITORAGGIO
12
IT
Monitoraggio
Monitor LCD LM-V1 / LM-V2
Dopo il collegamento alla videocamera, questo monitor LCD offre uno schermo touch screen di grandi
dimensioni per il monitoraggio delle immagini. È dotato di messa a fuoco “touch”, joystick e pulsanti di
azionamento dei menu, nonché due pulsanti programmabili.
Per informazioni dettagliate sul collegamento e l’utilizzo del monitor LCD, fare riferimento al manuale di
istruzioni della videocamera utilizzata.
Il collegamento del monitor alla videocamera richiede l’utilizzo di un’unità di collegamento LCD opzionale.
Nome dei componenti
1 Pannello LCD con touchscreen
2 Pulsante FUNC (funzioni principali)/
Pulsante programmabile LCD LM-V1/V2 1
3 Pulsante MENU
4Joystick
5 Pulsante MIRROR (inversione dell’immagine
visualizzata)
6 Pulsante CANCEL (annulla)
7 Pulsante DISP (visualizzazioni)/Pulsante
programmabile LCD LM-V1/V2 2
8 Indicatore di allineamento della posizione del
monitor LCD Í
9 Fori filettati per viti di montaggio da 1/4"-20
(prof. 11,2 mm, x2)
10 Terminale VIDEO
Quando si utilizza il monitor LCD LM-V2 può essere necessario aggiornare il firmware della
videocamera.
Terminale VIDEO
Cavo dell’unità UN-5 / UN-10 (opzionale)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
MONITORAGGIO
13
IT
Montaggio del monitor LCD
Informazioni sull’unità di collegamento LCD
L’unità di collegamento LCD opzionale LA-V1 o LA-V2 consente di fissare il monitor LCD alla maniglia o al
corpo della videocamera*. Per informazioni dettagliate, fare riferimento al manuale di istruzioni della
videocamera utilizzata.
* Il modello EOS C300 Mark II non è compatibile con l’unità di collegamento LCD LA-V1 opzionale. Pertanto, pur
essendo possibile utilizzare un monitor LCD, tale monitor non può essere fisicamente fissato alla videocamera.
Montaggio del monitor LCD sulla maniglia
1. Spegnere la videocamera.
2. Sull’unità di collegamento LCD, ruotare il supporto
del monitor LCD in direzione del commutatore di
blocco per rendere accessibile la vite di fissaggio
del monitor LCD.
3. Montare il monitor LCD sul supporto del monitor
LCD.
Allineare gli indicatori Í sul monitor e sul supporto
del monitor. Se necessario, è anche possibile
montare il monitor LCD nell’altra direzione.
Serrare la vite di fissaggio del monitor LCD
utilizzando la chiave esagonale per viti 0,64 cm,
1/4".
4. Montare l’unità di collegamento LCD sulla
maniglia.
Allineare l’attacco del montaggio sull’unità di
collegamento LCD al supporto accessori anteriore
della maniglia.
Stringere saldamente la manopola di serraggio.
5. Ruotare il monitor LCD di 90° verso la maniglia.
6. Collegare il monitor LCD al terminale VIDEO della
videocamera utilizzando il cavo unità UN-5.
Allineare gli indicatori Í degli spinotti del cavo e dei
terminali.
7. Inserire il cavo attraverso il morsetto del cavo
dell’unità di collegamento LCD.
Se necessario, disporre opportunamente il cavo in modo che non venga inquadrato nella ripresa o
ostruisca la visuale.
Monitor LCD
LM-V1 LM-V2
Unità di collegamento LCD
LA-V1 N
LA-V2 N
MONITORAGGIO
14
IT
Caratteristiche tecniche
* Peso e dimensioni approssimativi.
In alcune circostanze le viti potrebbero allentarsi. Se necessario, serrarle con la chiave
esagonale per viti 0,64 cm, 1/4".
Manutenzione dello schermo LCD
– Pulire lo schermo LCD con un panno pulito e morbido specifico per l’uso su lenti ottiche,
utilizzando un liquido detergente per occhiali da vista.
– In caso di sbalzi improvvisi di temperatura, è possibile che si formi condensa sulla superficie
dello schermo. Rimuoverla con un panno morbido e asciutto.
Monitor LCD
LM-V1 LM-V2
Schermo
Tipo LCD a colori
Dimensioni 10,1 cm 10,9 cm
Numero di punti (approssimativo) 1 230 000
(854 (RGB) x 480)
2 760 000
(1280 (RGB) x 720)
Rapporto di aspetto 16:9
Copertura 100%
Touch Screen Touch screen capacitivo
Terminale VIDEO Esclusivamente per il collegamento alla videocamera
Temperatura di funzionamento Da 0 °C a 40 °C
Dimensioni* (L x A x P) 120 x 75 x 37 mm 133 x 87 x 38 mm
Peso* 185 g 204 g
MONITORAGGIO
15
IT
LM-V1 – misure dettagliate
LM-V2 – misure dettagliate
119,90
75,40 35,99
12,85
36,40
0,63 cm, 1/4" 11,2
15,25
12,85
0,63 cm, 1/4" 11,2
mm
132,9
86,6 37,5
47,4
13
13
15,1
mm
0,63 cm, 1/4" 11,2
0,63 cm, 1/4" 11,2
MONITORAGGIO
16
IT
Mirino elettronico OLED EVF-V50
Questo mirino, concepito per il montaggio sulla videocamera, è dotato di un luminoso schermo OLED che
si accende o spegne automaticamente grazie a un apposito sensore oculare.
Nome dei componenti
Montaggio del mirino sulla videocamera
1. Spegnere la videocamera.
L’accessorio non funzione se viene montato con la videocamera accesa.
2. Rimuovere il coperchietto dell’unità di espansione della videocamera.
Rimuovere le due viti indicate in figura utilizzando la chiave esagonale per viti
M4.
Accessori forniti
Coperchietto connettore
Viti a testa esagonale incassata M4 (x2)
Coppa oculare
Coprimirino
1Mirino
2 Sensore oculare
3 Levetta di regolazione diottrica
4 Viti di fissaggio accessorio (M4, x2)
5 Fori per viti di fissaggio (x2)
Connettore unità di
espansione
(collegare direttamente)
1
2
3
4
5
MONITORAGGIO
17
IT
3. Montare il mirino.
Rimuovere il coperchietto del connettore del mirino. Allineare le
scanalature sul mirino con le corrispondenti sporgenze sulla
videocamera, quindi inserire il mirino fino in fondo, senza ruotarlo.
4. Fissare il mirino in posizione.
Per prima cosa, avvitare sul lato superiore le due viti di fissaggio rimosse al
passo 2 (-1). Quindi avvitare sul lato posteriore le due viti di fissaggio M4
fornite (-2).
Utilizzo del mirino
Regolazione del mirino.
1. Regolare l’angolazione del mirino nella posizione
desiderata.
2. Accendere la videocamera e servirsi della levetta di
regolazione diottrica per ottenere un’immagine nitida nel
mirino.
Montaggio e rimozione della coppa oculare
Montare la coppa oculare in modo da coprire il bordo in gomma del
mirino. Per rimuovere la coppa oculare, staccarla delicatamente
iniziando da uno dei lati.
Per l’utilizzo con l’occhio sinistro, montare la coppa oculare con la
parte sporgente rivolta verso il lato opposto.
È possibile disattivare il sensore oculare per mantenere il
mirino permanentemente attivo. Fare riferimento alla
tabella delle impostazioni del menu [Impostaz. monitor]
nel manuale di istruzioni della videocamera utilizzata.
Per evitare danni ai componenti interni, evitare sempre di dirigere le ottiche del mirino verso il
sole o altre intense sorgenti luminose. Montare sempre l’apposito coprimirino sul mirino quando
non viene utilizzato. Questo consente di proteggerlo anche da graffi e sporco. Montare il
coprimirino inserendolo nel bordo in gomma del mirino stesso.
MONITORAGGIO
18
IT
Caratteristiche tecniche
* Peso e dimensioni approssimativi.
Misure dettagliate
Schermo
Tipo LED organico
Dimensioni 1,18 cm
Numero di punti
(approssimativo)
1 770 000 punti
(1024 (RGB) x 576)
Copertura 100%
Temperatura di funzionamento Da 0 °C a 40 °C
Dimensioni* (L x A x P) 61 x 90 x 99 mm
Peso* (senza coperchietto del connettore) 170 g
60,5
99
40
60,2
44,4
89,8
68°
mm
MONITORAGGIO
19
IT
Mirino elettronico OLED EVF-V70
Questo mirino, concepito per il montaggio sulla videocamera, è dotato di un luminoso schermo OLED che
si oscura automaticamente grazie a un apposito sensore oculare. Per facilitare ulteriormente l’utilizzo della
videocamera, il mirino EVF-V70 è dotato anche di comandi aggiuntivi, joystick e pulsanti di azionamento
dei menu, nonché quattro pulsanti programmabili.
Per il montaggio del mirino sulla videocamera è necessario utilizzare anche un apposito attacco.
Informazioni sulla base di fissaggio
L’attacco consente di montare il mirino sulla maniglia o sul corpo della videocamera. Per informazioni
dettagliate, fare riferimento al manuale di istruzioni della videocamera utilizzata.
* È necessaria anche la staffa di montaggio fornita con la videocamera.
Accessori forniti
Staffa di supporto
Attacco
CL-V1 (opzionale) CL-V2 (opzionale) Fornito con la videocamera
EOS C700 (tutti i modelli) N
EOS C500 Mark II /
EOS C300 Mark III /
EOS C200 / EOS C200B
N
EOS C300 Mark II N*—
Terminale VIDEO
Cavo dell’unità UN-5 / UN-10 (opzionale)
MONITORAGGIO
20
IT
Nome dei componenti
A seconda del modello di videocamera utilizzata, alcune delle funzioni descritte di seguito potrebbero non
essere disponibili o funzionare in modo diverso. I pulsanti indicati con un asterisco (*) nell’illustrazione sono
illuminati quando l’accessorio è utilizzato con una videocamera dotata di funzione di illuminazione dei
pulsanti.
1 Pulsante FUNC (funzioni principali)/
Pulsante programmabile EVF-V70: 1
2 Pulsante EVF (apertura menu)/
Pulsante programmabile EVF-V70: 2
3 Pulsante BACK (ritorno alla schermata
precedente)
Consente di tornare al livello di menu
precedente.
4Mirino
5 Sensore oculare
6 Ghiera di regolazione diottrica
7 Pulsante MAGN. (ingrandimento)/
Pulsante programmabile EVF-V70: 3
8 Pulsante FALSE COLOR (falso colore)/
Pulsante programmabile EVF-V70: 4
9 Vite di blocco braccio oscillante
10 Braccio oscillante
11 Terminale VIDEO
12 Foro filettato per viti di montaggio da 1/4"-20
(prof. 25 mm)
13 Ghiera SELECT/Pulsante SET
14 Joystick/Pulsante SET
15 Cursore del braccio oscillante
16 Foro filettato per viti di montaggio da 1/4"-20
(prof. 10 mm)
17 Staffa di supporto: fermacavi
18 Fori per le viti dei fermacavi della staffa di
supporto
19 Slitta
20 Staffa di supporto: calottine di chiusura
21 Staffa di supporto: spina di blocco della slitta
2
*
3
*
7
*
8
*
4
11 9 12 13 14 15 16
56 910 17 18 19
19 2120
1
*
MONITORAGGIO
21
IT
Montaggio del mirino sulla videocamera
1. Se necessario, montare la maniglia sulla videocamera.
Per informazioni dettagliate, fare riferimento al manuale di istruzioni della videocamera.
2. Spegnere la videocamera.
3. Allentare la vite di bloccaggio del braccio oscillante (lato staffa di
supporto ).
4. Rimuovere la calottina di chiusura della staffa di supporto (). Inserire
il cursore del braccio oscillante nella staffa di supporto con l’etichetta
“TOP” rivolta verso l’alto ().
5. Reinserire sulla staffa di supporto la calottina precedentemente
rimossa al passo 4 ().
6. Montare la base di fissaggio sulla videocamera.
Serie EOS C700:
Montare l’attacco fornito con la videocamera sul lato superiore della
videocamera stessa (). Fissarlo saldamente servendosi di 4 viti a testa
esagonale incassata e della chiave esagonale per viti da 0,64 cm, 1/4".
EOS C500 Mark II / EOS C300 Mark III / EOS C200 / EOS C200B:
Montare l’attacco opzionale CL-V2 sulla maniglia (). Fissarlo saldamente
servendosi di 2 viti a testa esagonale incassata e della chiave esagonale per viti da
0,64 cm, 1/4".
EOS C300 Mark II:
Montare la staffa di montaggio (fornita con la videocamera) sulla videocamera.
Montare l’attacco CL-V1 opzionale sopra la staffa in modo che scatti in posizione.
Fissarlo saldamente servendosi di 2 viti a testa esagonale incassata e della chiave
esagonale per viti da 0,64 cm, 1/4" ().
7. Allentare la vite di serraggio della staffa di supporto ().
8. Rimuovere la calottina dall’altro lato della staffa di supporto ()
ed inserire nella staffa la slitta sul lato anteriore della base della
staffa ().
9. Reinserire sulla staffa di supporto la calottina precedentemente rimossa al passo 8 ().
10.Allentare l’altra vite di bloccaggio del braccio oscillante (lato mirino,
), regolare il mirino sulla posizione desiderata (su/giù, anteriore/
posteriore; ), quindi fissare tutte le viti ().
Durante la regolazione della posizione è essenziale sostenere
saldamente con la mano il mirino.
Serrare le due viti di bloccaggio del braccio oscillante e la vite di
bloccaggio della staffa di supporto alla base di fissaggio.
1/456