Strongline XT200900N Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Strongline XT200900N Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
I
10
Conservare questo manuale d’istruzioni per poterlo consultare in futuro
PRECAUZIONI D’USO
1
Questi compressori non sono adatti al funzionamento in
ambiente esterno.
COSE DA FARE
•Il compressore deve essere utilizzato in ambienti idonei (ben aerati, con
temperatura ambiente compresa fra +5°C e +40°C) e mai in presenza di
polveri, acidi, vapori, gas esplosivi o infiammabili.
•Mantenere sempre una distanza di sicurezza di almeno 4 metri tra il
compressoreelazonadilavoro.
•Eventuali colorazioni che possono comparire sulle protezioni paracinghia
del compressore durante le operazioni di verniciatura indicano una distanza
tropporavvicinata.
•Inserirelaspinadelcavoelettricoinunapresaidoneaperforma,tensionee
frequenzaeconformeallenormativevigenti.
•Perleversionitrifasefaremontarelaspinadapersonaleconlaqualificadi
elettricistasecondonormativelocali.Controllare al primo avviamento che il
senso di rotazione sia corretto e corrisponda a quello indicato dalla freccia
posta sul paracinghia (versioni con protezione in plastica) o sul motore
(versioniconprotezioniinmetallo).
•Utilizzareprolunghedelcavoelettricodilunghezzamassimadi5metriecon
sezionedelcavoadeguata.
•Si sconsiglia l’uso di prolunghe diverse per lunghezza e sezione nonché
adattatoriepresemultiple.
•Usare sempre e soltanto l’interruttore del pressostato per spegnere il
compressore oppure utilizzando l’interruttore del quadro elettrico, per i modelli
cheloprevedono.Nonspegnereilcompressorestaccandolapresaelettrica,
perevitareilriavvioconpressionenellatesta.
•Usaresempreesololamanigliaperspostareilcompressore.
•Ilcompressoreinfunzionedeveesseresistematosuunappoggiostabileein
orizzontalepergarantireunacorrettalubrificazione.
•Posizionare il compressore ad almeno 50 cm dal muro per permettere un
ottimalericircolodiariafrescaegarantireuncorrettoraffreddamento.
COSE DA NON FARE
•Non dirigere mai il getto di aria verso persone, animali o verso il proprio
corpo(Utilizzareocchialiprotettiviperprotezionedegliocchidacorpiestranei
sollevatidalgetto).
•Nondirigeremaiilgettodiliquidispruzzatidautensilicollegatialcompressore
versoilcompressorestesso.
•Nonusarel’apparecchioapiedinudioconmaniepiedibagnati.
• Non tirare il cavo di alimentazione per staccare la spina dalla presa o per
spostareilcompressore.
•Non lasciare esposto l’apparecchio agli agenti atmosferici (pioggia, sole,
nebbia,neve).
•Nontrasportareilcompressoreconilserbatoioinpressione.
•Non eseguire saldature o lavorazioni meccaniche sul serbatoio. In caso di
difettiocorrosionioccorresostituirlocompletamente.
•Nonpermettere l’usodelcompressorea personeinesperte.Tenerelontano
dall’areadilavorobambinieanimali.
•Nonposizionareoggettiinfiammabiliooggettiinnylonestoffavicinoe/osul
compressore
•Nonpulirelamacchinaconliquidiinfiammabiliosolventi.Impiegaresolamente
un panno umido assicurandosi di avere scollegato la spina dalla presa
elettrica.
•L’usodelcompressoreèstrettamentelegatoallacompressionedell’aria.Non
usarelamacchinapernessunaltrotipodigas.
• L’aria compressa prodotta da questa macchina non è utilizzabile in campo
farmaceutico, alimentare o ospedaliero se non dopo particolari trattamenti e
nonpuòessereutilizzataperriempirebomboledaimmersione.
•Nonutilizzareilcompressoresenzaprotezioni(paracinghia)enontoccarele
partiinmovimento.
COSE DA SAPERE
•Questo compressore è costruito per funzionare con un rapporto di
intermittenza specificato sulla targhetta dati tecnici,(adesempioS3-50
significa5minutidilavoroe5minutidifermata)ondeevitareuneccessivo
surriscaldamento del motore elettrico. Nel caso si dovesse verificare
interverrebbe la protezione termica di cui il motore è dotato interrompendo
automaticamente la tensione quando la temperatura è troppo elevata per
eccessivoassorbimentodicorrente.
•Per agevolare il riavvio della macchina è importante oltre alle operazioni
indicate intervenire sul pulsante del pressostato riportandolo nella
posizione spento e nuovamente su acceso (figg. 1a- 1b).
•Nelle versioni monofase occorre intervenire manualmente premendo il
pulsantediripristinopostosullascatolamorsettieradelmotore(fig. 2).
•Nelleversionitrifaseè sufficienteintervenire manualmentesulpulsantedel
pressostato, riportandolo nella posizione acceso, oppure intervenire sul
pulsante del termico collocato dentro la cassetta del quadro elettrico (figg
3a-3b-3c).
•Leversionimonofasesonodotatediunpressostatodotatodiunavalvoladi
scaricoariaachiusuraritardata(oppurediunavalvolapostasullavalvoladi
ritegno)chefacilital’avviamentodelmotoreepertantoènormaleaserbatoio
vuotol’uscitadiunsoffiod’ariadallamedesimaperqualchesecondo.
•Tutti icompressorisonodotati di una valvoladisicurezzache interviene in
caso di irregolare funzionamento del pressostato garantendo la sicurezza
dellamacchina(fig. 4).
•Tutti icompressoribistadiosonodotati di valvole di sicurezzasulcollettore
di mandata aria al serbatoio e sul tubo di collegamento tra la bassa e alta
pressionepostosullatesta.Esseintervengonoincasodimalfunzionamento
(fig. 5).
•Durantel’operazionedicollegamentodiunutensilepneumaticoaduntubodi
ariacompressaerogatadalcompressore,ètassatival’interruzionedelflusso
d’ariainuscitadaltubostesso.
•L’utilizzo dell’aria compressa nei diversi usi previsti (gonfiaggio, utensili
pneumatici,verniciatura,lavaggiocondetergentisoloabaseacquosaecc.)
comportalaconoscenzaedilrispettodellenormeprevisteneisingolicasi.
AVVIAMENTO ED UTILIZZO
2
•Leruotefornitedevonoesseremontatesecondoquantoillustratonellefigure
19a-19b e 20a-20b.Perleversioniconpiedifissi,montaregliantivibrantise
previsti.
•Controllarelarispondenzadeidatiditargadelcompressoreconquellireali
dell’impianto elettrico; si ammette una variazione di tensione di +/- 10%
rispettoalvalorenominale.
•Inserirelaspinadelcavodialimentazioneinunapresaidoneaverificandoche
il pulsante del pressostato posto sul compressore sia nella posizione spento
“O”(OFF)(figg. 6a-6b-6c-6d).
•Per le versioni trifase collegare la spina ad un quadro protetto da fusibili
adeguati.
•Perleversionicorredatedaquadroelettrico(centraline“Tandem”oavviatori
stella/triangolo)fare eseguire l’installazione ed icollegamenti (al motore, al
pressostatoedallaelettrovalvoladoveprevista)dapersonalequalificato.
•Verificare il livello dell’olio tramite visore ed eventualmente rabboccare
svitandoiltapposfiato.(figg. 7a-7b).
•Aquestopuntoilcompressoreèprontoperl’uso.
•Intervenendo sull’interruttore del pressostato (oppure il selettore per le
versioni con quadro elettrico, (figg. 6a-6b-6c-6d), il compressore si avvia
pompandoariaedimmettendolaattraversoiltubodimandatanelserbatoio.
Nelle versioni bistadio l’aria viene aspirata nella canna del cilindro detta di
bassapressioneeprecompressa.Vienequindiimmessa,attraversoiltubodi
ricircolo,nellacannadettadialtapressioneequindinelserbatoio.Questociclo
di lavoro permette il raggiungimento di pressioni più elevate e la disponibilità di
ariaa11bar(15barpermacchinespeciali).
•Raggiunto il massimo valore di pressione di esercizio (impostato dal
costruttore in fase di collaudo) il compressore si ferma scaricando l’aria in
I
11
eccesso presente nella testa e nel tubo mandata attraverso una valvola posta
sottoilpressostato(nelleversionistella/triangoloattraversounaelettrovalvola
cheintervieneall’arrestodelmotore).
•Questopermetteilsuccessivoriavviofacilitatodallamancanzadipressione
nellatesta.Utilizzandoariailcompressoreriparteautomaticamentequando
viene raggiunto il valore di taratura inferiore (2  bar circa tra superiore ed
inferiore).
E’ possibile controllare la pressione presente all’interno del serbatoio
attraversolaletturadelmanometroacorredo(fig. 4).
•Ilcompressorecontinuaafunzionareconquestocicloinautomaticofino a
quandononsiintervienesull’interruttoredelpressostato(odelselettoredel
quadro elettrico, figg. 6a-6b-6c-6b).Sesidesideraimpiegarenuovamenteil
compressore attendere almeno 10 secondi dal momento dello spegnimento
primadiriavviarlo.
•Nelleversionicon quadro elettrico il pressostato deve essere sempre sulla
posizioneACCESOI(ON).
•Nelleversioni tandem lacentralinaa corredo permettel’utilizzodiuno solo
dei due gruppi compressori (volendo con uso alternato) oppure tutti e due
contemporaneamente in funzione delle esigenze. In questo ultimo caso
l’avviamento sarà leggermente differenziato per evitare un eccessivo
assorbimentodicorrenteallospunto(partenzatemporizzata).
•Soloicompressoricarrellatisonocorredatidiunriduttoredipressione(nelle
versioni a piedi fissi viene normalmente installato sulla linea di utilizzo).
Agendosulpomelloarubinettoaperto(tirandoloversol’altoeruotandoloin
sensoorarioperaumentarelapressioneeantiorarioperdiminuirla,(fig. 8)
èpossibileregolarelapressionedell’ariainmododaottimizzarel’usodegli
utensilipneumatici.Quandoèstatoimpostatoilvaloredesideratospingereil
pomelloversoilbassoperbloccarlo.
•E’ possibile verificare il valore impostato attraverso il manometro (per le
versioni che lo prevedono, fig. 9).
•Verificare che il consumo d’aria e la massima pressione di esercizio
dell’utensile pneumatico da impiegare siano compatibili con la
pressione impostata sul regolatore di pressione e con la quantità di
aria erogata dal compressore.
•Al termine del lavoro fermare la macchina, scollegare la spina elettrica e
svuotareilserbatoio.
MANUTENZIONE
3
•Laduratadellamacchinaècondizionatadallaqualitàdellamanutenzione.
•PRIMA DI QUALSIASI INTERVENTO COMMUTARE SU POSIZIONE
“OFF” IL PRESSOSTATO, DISINSERIRE LA SPINA E SVUOTARE
COMPLETAMENTE IL SERBATOIO.
•Controllareilserraggiodituttelevitiinparticolarequelledellatestadelgruppo
(fig. 10).
Il controllo deve essere effettuato precedentemente al primo avviamento del
compressore.
TABELLA 1 - SERRAGGIO TIRANTI TESTA
Nm
Coppia Min.
Nm
Coppia Max.
Vite M6 911
Vite M8 22 27
Vite M10 45 55
Vite M12 76 93
Vite M14 121 148
•Pulire il filtro di aspirazione in funzione dell’ambiente e comunque almeno
ogni100 ore. Sostituirlosenecessario (il filtrointasatodeterminaun minor
rendimento mentre se inefficace provoca una maggiore usura del compressore
figg. 11a - 11b).
•Sostituirel’oliodopoleprime100oredifunzionamentoesuccessivamente
ogni300ore.Controllareperiodicamenteillivello.
•Usare olio minerale SAE 40. (Per climi freddi si consiglia SAE 20). Non
miscelare qualità diverse. Se subentrano variazioni di colore (biancastro
= presenza di acqua; scuro = surriscaldato) si consiglia di sostituire
immediatamentel’olio.
• Serrare bene il tappo al ripristino (fig. 12), assicurandosi che non vi siano
perdite durante l’utilizzo. Controllare settimanalmente il livello dell’olio per
assicurareneltempolacorrettalubrificazione(fig. 7a).
•Periodicamente (oppure a fine lavoro se di durata superiore ad un’ora)
scaricare il liquido di condensa che si forma all’interno del serbatoio dovuto
all’umidità presente nell’aria (fig. 13a-13b). Questo per preservare dalla
corrosioneilserbatoioenonlimitarnelacapacità.
•Periodicamente verificare la tensione delle cinghie, che devono avere una
flessione(f)dicirca1cm(fig. 14).
*Sial’olioesaustosialacondensaDEVONOESSERESMALTITInelrispetto
dellatuteladell’ambienteedelleleggiinvigore.
Il compressore deve essere smaltito seguendo gli adeguati canali previsti
dalle normative locali.
TABELLA 2 - INTERVALLI DI MANUTENZIONE
FUNZIONE DOPO LE
PRIME
100 ORE
OGNI 100
ORE OGNI 300
ORE
Pulizia filtro aspirazione e/o
sostituzione dell’elemento
filtrante
Sostituzione olio* • •
Serraggio tiranti testa Il controllo deve essere effettuato precedentemente
alprimoavviamentodelcompressore.
Scarico condensa serbatoio Periodicamente e a fine lavoro
Verifica tensionamento
cinghie Periodicamente
POSSIBILI ANOMALIE E RELATIVI INTERVENTI AMMESSI
4
Richiederel’ausiliodiunelettricistaqualificatoperinterventisucomponentielettrici(cavi,motore,pressostato,quadroelettricoetc.).
ANOMALIA CAUSA INTERVENTO
Perditadiariadallavalvoladelpressostato.
Valvola di ritegno che, per usura o sporcizia
sulla battuta di tenuta non svolge correttamente
lasuafunzione.
Svitare la testa esagonale della valvola di
ritegno, pulire la sede ed il dischetto di gomma
speciale(sostituireseusurato).Rimontaree
serrareconcura().
Rubinettospurgodellacondensaaperto. Chiudereilrubinettospurgodellacondensa.
Tubettorilsannoninnestatocorrettamentesul
pressostato.
Innestare correttamente il tubo rilsan all’interno
del pressostato 
Diminuzione di rendimento, avviamenti
frequenti.Bassivaloridipressione.
Consumieccessivi. Ridurrerichiestediariacompressa.
Perditedaigiuntie/otubazioni. Sostituireguarnizioni.
Intasamentodelltrodiaspirazione. Pulire/sostituireilltrodiaspirazione
().
Slittamentocinghia. Controllare la tensione delle cinghie 
I
12
ANOMALIA CAUSA INTERVENTO
Ilmotoree/oilcompressorescaldano
irregolarmente.
Aerazioneinsufciente. Migliorareambiente.
Intasamentodeipassaggid’aria. Vericareedeventualmentepulireilltroaria.
Lubricazionescarsa. Rabboccare o sostituire olio
().
Il compressore dopo un tentativo di avvio si
arresta per intervento della protezione termica a
causadialtosforzodelmotore.
Avviocontestadelcompressorecarica. Scaricare testa del compressore agendo sul
pulsantedelpressostato.
Bassatemperatura. Migliorarecondizioniambientali.
Tensioneinsufciente. Controllare che la tensione di rete corrisponda a
quelladitarga.Eliminareeventualiprolunghe.
Il compressore dopo un tentativo di avvio si
arresta per intervento della protezione termica a
causadialtosforzodelmotore.
Lubricazioneerrataoinsufciente. Vericarelivello,rabboccareedeventualmente
sostituireolio.
Elettrovalvolanonefciente. ContattareilCentroAssistenza.
Il compressore durante la marcia si arresta
senzaapparentimotivi.
Interventodellaprotezionetermicadelmotore.
Vericarelivelloolio.
Versioni monofase monostadio:
intervenire sul pulsante del pressostato
riportandolonellaposizionespento().
Riarmareprotezionetermica()eriavviare
().
Se l’inconveniente persiste, chiamare il Centro
Assistenza.
Versioni con avviatore stella-triangolo:
intervenire sul pulsante del termico collocato
dentrolacassettadelquadroelettrico()
eriavviare().
Se l’inconveniente persiste, chiamare il Centro
Assistenza.
Altre versioni:
intervenire sul pulsante del pressostato
riportandolo nella posizione spento e
nuovamentesuacceso().
Se l’inconveniente persiste, chiamare il Centro
Assistenza.
Guastoelettrico. ContattareilCentroAssistenza.
Il compressore in marcia vibra ed il motore
emetteunronzioirregolare.Sesiferma,non
riparte,malgradovisiaronzionelmotore.
Motori monofase:
condensatoredifettoso. Faresostituireilcondensatore.
Motori trifase:
Manca una fase nel sistema trifase di
alimentazione per probabile interruzione di un
fusibile.
Vericareifusibiliall’internodelquadroelettrico
o della cassetta elettrica ed eventualmente
sostituirequellidanneggiati().
Anomalapresenzadiolioinrete. Eccessivolivellodiolioall’internodelgruppo. Vericarelivelloolio.
Usurasegmenti. ContattareilCentroAssistenza.
Perditadicondensadalrubinettodispurgo. Presenzadisporco/sabbiaall’internodel
rubinetto. Provvedereallapuliziadelrubinetto.
Qualsiasi altro intervento deve essere eseguito dai Centri di Assistenza autorizzati, richiedendo ricambi originali. Manomettere la macchina può
compromettere la sicurezza e comunque invalida la relativa garanzia.
1/92