Pro-Form 690 Hr Elliptical Manuale D'istruzioni

Tipo
Manuale D'istruzioni

Questo manuale è adatto anche per

Etichetta del
Nº. di Serie
MANUALE DʼISTRUZIONI
www.iconeurope.com
DOMANDE?
Come fabbricanti, ci siami imposti di
provvedere alla completa soddisfa-
zione della cliente. Se avete
domande, oppure rinvenite parti
mancanti, si prega di vedere le
seguenti informazioni:
800 865114
lunedì–venerdì, 10.00–13.00 e
14.00–18.00 (non accessibile da
telefoni cellulari)
Fax: 0755910105
sito web: www.iconsupport.eu
ATTENZIONE
Leggere tutte le istruzioni e pre-
cauzioni riportate in questo
manuale prima di utilizzare que-
sta attrezzatura. Conservare il
manuale per ogni successivo
riferimento.
del Modello PFEVEL4986.0
di Serie
Riportare il numero di serie nello
spazio soprastante per eventuali
comunicazioni future.
INDICE
POSIZIONE DELLE ETICHETTE DI AVVERTENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
P
RECAUZIONI IMPORTANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
PRIMA DI INIZIARE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
MONTAGGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
USO DELLʼELLITTICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
MANUTENZIONE E LOCALIZZAZIONE GUASTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
GUIDA AGLI ESERCIZI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
ELENCO PEZZI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
DISEGNO ESPLOSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Retrocopertina
INFORMAZIONI PER IL RICICLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Retrocopertina
2
PROFORM è un marchio registrato di ICON IP, Inc.
POSIZIONE DELLE ETICHETTE DI AVVERTENZA
Il disegno mostra la posizione delle
etichette di avvertenza. Se un'etichetta è
mancante o illeggibile, consultare la
copertina del presente manuale e
richiederne gratuitamente una in sosti-
tuzione. Applicare lʼetichetta nella
posizione indicata. Nota: queste etichette
potrebbero non essere raffigurate nelle
dimensioni reali.
3
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di incidenti gravi, leggere tutte le precauzioni e
le istruzioni importanti contenute nel presente manuale nonché tutte le avvertenze riportate sull'el-
littico prima di iniziare a utilizzarlo. ICON non si assume alcuna responsabilità in caso di lesioni
personali o danni causati o dovuti all'utilizzo dell'attrezzo.
1. Consultare un medico prima di iniziare qual-
siasi programma di allenamento. In
particolare coloro che hanno un'età supe-
riore ai 35 anni o con problemi di salute
preesistenti.
2. Utilizzare lʼellittico esclusivamente seguendo
le istruzioni contenute nel presente manuale.
3. È responsabilità del proprietario accertare
che tutti gli utenti dell'ellitico siano opportu-
namente informati di tutte le
precauzioni.
4. Lʼellitico è realizzato esclusivamente per uso
domestico. Non utilizzare lʼellitico per scopi
commerciali, in noleggi o in contesti pub-
blici.
5. Tenere lʼellitico al coperto, lontano da umid-
ità e polvere. Posizionare lʼellitico su una
superficie piana, ponendovi sotto un tap-
petino per proteggere il pavimento o la
moquette. Verificare che ci siano almeno 0,9
m di spazio davanti e dietro l'ellitico e 0,6 m
ai lati.
6. Ispezionare e serrare tutti i pezzi regolar-
mente. Sostituire immediatamente eventuali
pezzi usurati.
7. Tenere sempre l'ellitico lontano dalla portata
di bambini di età inferiore ai 12 anni e dagli
animali domestici.
8. L'ellitico non deve essere usato da persone
di peso superiore a 113 kg.
9. Durante gli esercizi indossare indumenti
opportuni, non larghi tali da poter rimanere
impigliati nellʼellitico. Durante l'allenamento
indossare sempre scarpe da ginnastica per
proteggere i piedi.
10. Impugnare i maniglia o i manubri quando si
sale, scende o utilizza l'ellitico.
11. Il cardiofrequenzimetro non è un dispositivo
medico. Esistono vari fattori che possono
inficiare la precisione della rilevazione della
frequenza cardiaca. Il cardiofrequenzimetro
è indicato esclusivamente quale supporto
per lʼallenamento per determinare lʼanda-
mento generale della frequenza cardiaca.
12. Mantenere sempre la schiena eretta durante
lʼuso dell'ellitico. Evitare di inarcare la
schiena.
13. Un allenamento eccessivo può provocare
lesioni gravi o la morte. Qualora si mani-
festino vertigini o dolori durante
l'allenamento, fermarsi immediatamente e
iniziare il defaticamento.
14. Quando si desidera terminare l'allenamento,
attendere che i pedali si arrestino gradual-
mente.
PRECAUZIONI IMPORTANTI
4
PRIMA DI INIZIARE
Grazie per aver scelto il nuovo ellittico PROFORM
®
6
90 HR. L'ellittico 690 HR offre una serie di funzioni
realizzate per rendere i vostri esercizi a casa più
piacevoli ed efficaci.
Onde evitare problemi, si consiglia di leggere atten-
tamente il presente manuale prima di utilizzare
l'ellittico. Per qualsiasi domanda relativa al contenuto
del presente manuale, si prega di consultare la coper-
tina del manuale. Per poter soddisfare rapidamente
ogni eventuale richiesta, prima di contattarci è necessa-
r
io munirsi del numero del modello e del numero di
serie. Il numero del modello e la posizione dell'etichetta
che riporta il numero di serie sono indicati sulla coper-
tina del presente manuale.
Prima di procedere con la lettura del manuale si prega
di osservare il disegno sottostante per poter familiariz-
zare con i pezzi contrassegnati.
Cardiofrequenzimetro
Manubrio
Disco Pedale
Ruota
Pedale
Consolle
Porta Borraccia*
Piedino Stabilizzatore
Maniglia
Pulsante Chiusura a Scatto
Magnete per Chiusura
Chiusura a Scatto Braccio Pedale
*Borraccia non in dotazione
5
Vite a Testa Bombata da M10 x 127mm (83)–2
Dado Autobloccante
da M10 (81)–2
Controdado da
M8 (79)–5
Rondella da M8
(88)–6
Rondella
Ondulata
(111)–2
Vite a Testa Bombata
da M8 x 23mm (84)–4
Rondella Grower
da M8 (90)–3
Bullone a Testa Bombata da
M8 x 41mm (78)–4
Vite a Testa Rotonda
da M4 x 32mm
(105)–6
Vite da M4 x 47mm
(108)–2
Vite a Perno da
M8 x 23mm (115)–4
Bullone a Testa Bombata da
M8 x 69mm (80)–1
Bullone Carrello da
M10 x 80mm (82)–2
Vite Mozzo (87)–8
Vite Maniglia
Trasporto (117)–4
Distanziatore
Cuscinetto
(118)–4
Rondella da
M4 (102)–8
Rondella
Grower da
M4 (112)–8
Vite a Testa Rotonda
da M4 x 16mm
(101)–8
Vite da
M4 x 16mm
(104)–8
MONTAGGIO
Il montaggio richiede due persone. Posizionare tutti i pezzi dell'ellittico in uno spazio libero ed eliminare tutti
gli imballaggi. Non gettare il materiale dʼimballaggio fino a quando il montaggio non sia stato ultimato.
O
ltre agli utensili in dotazione, per il montaggio sono necessari: un cacciavite Phillips , una
chiave regolabile e un mazzuolo in gomma .
Servirsi dei disegni riportati qui sotto per individuare i pezzi piccolo necessari al montaggio dellʼellittico. Il
numero tra parentesi sotto ciascun disegno si riferisce al numero del pezzo, come del ELENCO PEZZI riportata
alla fine del presente manuale. Il secondo dopo le parentesi si riferisce alla quantità necessaria per il montaggio.
Nota: qualora un pezzo non sia rintracciabile nel kit hardware, verificare se sia stato preassemblato.
6
1.
M
entre unʼaltra persona solleva la Base (1), fis-
sare lo Stabilizzatore Anteriore (6) alla Base
con due Bulloni Carrello da M10 x 80mm (82) e
due Dadi Autobloccanti da M10 (81).
2. Togliere la vite e la staffa per la spedizione indi-
cate dalla Base (1). Eliminare la vite e la staffa
per la spedizione.
Quindi, avvitare completamente il Piedino Base
(26) nella Base (1).
3. Fissare lo Stabilizzatore Posteriore (7) al Telaio
(2) con due Viti a Testa Bombata da M10 x
127mm (83).
Successivamente, reggere la maniglia sul Telaio
(2) e premere il Pulsante Chiusura a Scatto
(68). Abbassare poi il Telaio fino a poggiare lo
Stabilizzatore Posteriore (7) sul pavimento.
6
81
81
82
1
1
Staffa per la
Spedizione
26
Vite
3
83
7
Maniglia
2
68
2
1
Per agevolare il montaggio, leggere le
i
nformazioni a pagina 5 prima di iniziare.
7
4. Reggere un Coperchio Mozzo (75) e un Braccio
Manovella (36) contro il Mozzo Manovella (38)
sinistro. Allineare i fori nel Coperchio Mozzo e
n
el Braccio Manovella con i fori non utilizzati
presenti nel Mozzo Manovella Sinistro.
Quindi, inserire quattro Viti Mozzo (87) nel
Coperchio Mozzo (75) e nel Braccio Manovella
(36). Serrare quindi manualmente le Viti Mozzo
nel Mozzo Manovella sinistro (38). Serrare una
delle Viti Mozzo e poi serrare la Vite Mozzo
opposta alla prima. In seguito serrare le due Viti
Mozzo rimanenti.
Ripetere questa operazione sull'altro lato dell'el-
litico. Verificare che i Bracci Manovella (36)
siano rivolti in modo tale che i Manicotti
Boccola Manovella (43) si trovino nella
posizione indicata. Nota: non sono presenti
Viti Puleggia (98) sul lato destro.
4
36
38
98
75
87
87
36
43
43
5. Mentre un'altra persona sorregge il Montante
(3), collegare il Filo Bardato Superiore (48) al
Filo Bardato Inferiore (49).
Tirare delicatamente l'estremità superiore
del Filo Bardato Superiore (48) per eliminare
eventuale allentamento, quindi inserire il
Montante (3) nella Base (1).
Fissare il Montante (3) con un Bullone a Testa
Bombata da M8 x 69mm (80), una Rondella
Grower da M8 (90) e un Controdado da M8
(79). Non serrare il Bullone a Testa Bombata
in questa fase; verificare che il Controdado
sia inserito nel foro esagonale della Base.
Successivamente, serrare manualmente due
Viti a Testa Bombata da M8 x 23mm (84) con
Rondelle Grower da M8 (90) nella Base (1).
Non serrare le Viti a Testa Bombata in
questa fase.
Fissare la Porta Borraccia (22) alla Base (1)
con due Viti da M4 x 16mm (104).
3
80
48
49
22
84
84
90
90
90
104
79
1
5
8
6. La Consolle (5) necessita di quattro batterie D
da 1,5 V (non in dotazione); si consiglia di utiliz-
zare batterie alcaline. Premere la linguetta sul
c
opribatterie e rimuoverlo. Successivamente,
inserire quattro batterie nella Consolle.
A
ssicurarsi che le batterie siano posizionate
come mostrato dal diagramma allʼinterno del
vano batterie. Quindi, collocare di nuovo il cop-
erchio della batteria sulla consolle.
C
opri
Batteria
Batterie
B
atterie
Linguetta
6
5
7. Mentre un'altra persona mantiene la Consolle
(5) vicino al Montante (3), collegare il cablaggio
sulla Consolle al Filo Bardato Superiore (48).
Inserire il filo bardato in eccesso nel Montante
(3).
Suggerimento: prestare attenzione a non
pizzicare i fili. Fissare la Consolle (5) al
Montante (3) con quattro Viti a Testa Rotonda
da M4 x 16mm (101).
48
5
3
101
Filo
Bardato
7
Prestare attenzione
a non pizzicare i
cavi
8. Fissare la Maniglia Trasporto (116) al Montante
(3) con quattro Viti Maniglia Trasporto (117).
Assicurarsi che la Maniglia Trasporto sia orien-
tata come indicato.
Orientare uno dei Copri Montante (17) come
indicato e tenerlo contro il Montante (3). Fissare
il Copri Montante con due Viti a Testa Rotonda
da M4 x 16mm (101).
Fissare l'altro Copri Montante (17) nello
stesso modo.
8
17
17
3
101
101
117
117
116
9
10. Inserire l'Asse del Perno (74) nel Montante (3) e
centrarlo. Applicare un'abbondante quantità di
lubrificante (incluso nella fornitura) all'Asse del
Perno.
Posizionare il Montante Manubrio Sinistro (11)
come indicato e inserirlo nell'estremità sinistra
dell'Asse del Perno (74). Inserire lʼMontante
Manubrio Destro (12) sull'estremità destra
dell'Asse del Perno.
Serrare una Vite a Testa Bombata da M8 x
23mm (84) con una Rondella da M8 (88) e una
Rondella Ondulata (111) in ogni estremità
dell'Asse Perno (74). Verificare che le
Rondelle Ondulate si trovino sulle estremità
degli Assi Perno.
9. Localizzare il Manubrio Sinistro (8) e lʼMontante
Manubrio Sinistro (11) contrassegnati con ade-
sivi “Left” (L o Left indicano la sinistra; R o Right
i
ndicano la destra).
O
rientare il Manubrio Sinistro (8) e lʼMontante
Manubrio Sinistro (11) nel modo indicato.
Inserire il Manubrio Sinistro nellʼMontante
Manubrio Sinistro.
Fissare il Manubrio Sinistro (8) con due Bulloni
a Testa Bombata da M8 x 41mm (78) e due
Controdadi da M8 (79). Verificare che i
Controdadi siano inseriti nei fori esagonali
presenti nel Montante Manubrio Sinistro.
Fissare il Manubrio Destro (9) al Montante
Manubrio Destro (12) nello stesso modo.
9
11
8
9
12
88
84
111
88
74
3
84
111
12
11
78
78
79
79
Fori
Esagonali
Lubrificante
10
10
12. Individuare il Pedale Sinistro (13) e il Braccio
Pedale Sinistro (14) contrassegnati con gli ade-
sivi “Left” (L o Left indicano la sinistra; R o Right
indicano la destra).
Fissare il Pedale Sinistro (13) al Braccio Pedale
Sinistro (14) con una Vite da M4 x 47mm (108),
tre Viti da M4 x 16mm (104), quattro Rondelle
Grower da M4 (112) e quattro Rondelle da M4
(102).
Montare il Pedale Destro (non raffigurato)
sul Braccio Pedale Destro (non raffigurato)
nel medesimo modo.
13
14
104
104
112
112
112
112
108
102
102
102
12
11. Reggere il Coperchio Braccio Anteriore Sinistro
(
18) e il Coperchio Braccio Posteriore Sinistro
(19) attorno allʼMontante Manubrio Sinistro (11).
Fissare i Coperchi Bracci con tre Viti a Testa
Rotonda da M4 x 32mm (105).
Fissare il Coperchio Braccio Anteriore
D
estro (20) e il Coperchio Braccio Posteriore
Destro (21) attorno allʼMontante Manubrio
Destro (12) nello stesso modo.
20
2
1
105
1
2
19
11
18
11
11
14. Sollevare la chiusura a scatto sotto al Braccio
Pedale Sinistro (14) e posizionare il Braccio
Pedale Sinistro sul Manicotto Boccola
Manovella (43) sinistro. Rilasciare la leva e veri-
ficare che il Braccio Pedale Sinistro sia
saldamente fissato al Manicotto Cuscinetto
Manovella.
Montare il Braccio Pedale Destro (non raffig-
urato) allo stesso modo.
Si veda fase 5. Serrare il Bullone a Testa
Bombata da M8 x 69mm (80) e le due Viti a
Testa Bombata da M8 x 23mm (84).
15. Assicurarsi che tutte le parti siano correttamente avvitate prima di utilizzare lʼellitico. Nota: una volta
ultimato il montaggio, potranno rimanere alcuni pezzi. Proteggere il pavimento sotto il crosstrainer ellittico
con un tappeto.
Chiusura a Scatto
43
14
13. Applicare uno strato sottile di lubrificante all'
Asse Braccio Pedale (32) e alle due Boccole
Braccio Pedale (33) nel Braccio Pedale Sinistro
(
14).
Q
uindi inserire una Rondella da M8 (88) e un
Coperchio Braccio Pedale (31) su una Vite a
Perno da M8 x 23mm (115) e avvitare a mano
la Vite a Perno nell'Asse Braccio Pedale (32).
Mentre una seconda persona regge l'estremità
del Braccio Pedale Sinistro (14) all'interno della
staffa sullʼAsta Manubrio Sinistro (11), inserire
un Distanziatore Cuscinetto (118) in ogni lato
della staffa. Quindi, inserire lʼAsse Braccio
Pedale (32) nellʼAsta Manubrio Sinistro e nel
Braccio Pedale Sinistro. Poi, inserire una
Rondella da M8 (88) e un Coperchio Braccio
Pedale (31) su unʼaltra Vite a Perno da M8 x
23mm (115) e avvitare a mano la Vite a Perno
nell'Asse Braccio Pedale. Successivamente ser-
rare entrambe le Viti a Perno.
Ripetere questa operazione per fissare il
Braccio Pedale Destro (non raffigurato) al
Montante Manubrio Destro (12).
Lubrificante
13
115
32
88
31
118
118
12
11
14
115
88
33—Lubrificante
Staffa
31
14
12
COME UTILIZZARE LʼELLITICO
COME CHIUDERE E APRIRE L'ELLITICO
Quando non si usa l'ellitico, il telaio può essere
c
hiuso. Prima di tutto, sollevare la chiusura a scatto
sotto ogni braccio pedale e staccare i bracci pedale
dai manicotti dei bracci manovella.
Quindi, sollevare i bracci pedale fino a quando
entrano in contatto con i magneti presenti sui due
montanti manubrio esterni; i magneti manterranno i
bracci pedale in posizione. Successivamente reggere
la maniglia e sollevare il telaio finché si blocca in
posizione verticale.
Per aprire lʼellitico, afferrare innanzitutto la maniglia,
premere il pulsante della chiusura a scatto e abbas-
sare il telaio.
Quindi, staccare i bracci pedale dai magneti presenti
sulle aste manubrio. Quindi, sollevare le chiusure a
scatto sotto ogni braccio pedale e posizionare i
bracci pedale sui manicotti dei bracci manovella.
Rilasciare le chiusure a scatto e accertare che i bracci
pedale siano saldamente fissati ai bracci manovella.
SPOSTAMENTO DELL'ELLITICO
Per spostare l'ellitico, in primo luogo chiuderla come
i
ndicato a sinistra. Successivamente, posizionarsi di
fronte all'ellitico, reggere la maniglia presente sul mon-
tante e mettere un piede al centro dello stabilizzatore
anteriore. Tirare la maniglia finché l'ellitico si sposterà
sulle ruote anteriori. Spostare con attenzione l'ellitico
fino alla posizione desiderata, quindi abbassarla.
REGOLAZIONE DELL'ELLITICO
Se l'ellitico dovesse oscillare leggermente sul pavi-
mento durante l'uso, ruotare uno o entrambi i piedini
di livellamento al di sotto dello stabilizzatore posteriore
fino ad eliminare l'oscillazione.
Chiusura a Scatto
Manicotto
Braccio Pedale
Braccio
Manovella
Maniglia
Posizionare
il piede qui
Magnete
Maniglia
Telaio
Pulsante
Chiusura
Braccio
Pedale
Piedini
Stabilizzatori
13
ESERCIZI SULLʼELLITICO
Quindi poggiare l'altro piede sull'altro pedale. Spingere
s
ui pedali fino a quando iniziano a muoversi con movi-
mento continuo.
Nota: i bracci manovella possono ruotare in
entrambe le direzioni. Si consiglia di ruotare i
bracci manovella nella direzione indicata dalla
freccia; tuttavia per cambiare è possibile ruotare i
bracci manovella nella direzione opposta.
Per scendere dallʼellitico, aspettare fino a che i pedali
siano completamente fermi. Nota: lʼellitico non ha
una ruota libera; i pedali continueranno a
muoversi fino a quando il volano si ferma. Quando
pedali sono fermi, scendere prima dal pedale pi alto.
Poi da quello pi basso pedale.
Pedali
Bracci Manovella
Manubri
14
CARATTERISTICHE DELLA CONSOLLE
Lʼavanzata consolle offre una selezione di funzioni
progettate per rendere vostro allenamento pi piacev-
ole e efficace.
Quando la consolle viene usata in modalità manuale,
è possibile modificare la resistenza dei pedali pre-
mendo un pulsante. Mentre vi allenate, la consolle
provvederà un aggiornamento continuo dellʼesercizio.
Possibile misurare la frequenza cardiaca anche
tramite il cardiofrequenzimetro a impugnatura.
La consolle dispone inoltre di otto programmi auto-
matici che cambiano automaticamente la resistenza
dei pedali e vi suggeriscono di variare il vostro passo
di pedalata affinché il vostro allenamento sia efficace.
Inoltre, la consolle è fornita di due programmi di fre-
quenza cardiaca che cambiano la resistenza dei
pedali e vi avvisa di cambiare il vostro passo per man-
tenere la vostra frequenza cardiaca in prossimità della
frequenza cardiaca bersaglio mentre vi esercitate.
Per utilizzare la modalità manuale, vedere pagina
15. Per utilizzare un programma automatico,
vedere pagina 17. Per utilizzare un programma fre-
quenza cardiaca, vedere pagina 18.
Nota: prima di utilizzare la consolle assicurarsi che le
batterie siano installate (vedere la fase di montaggio 6
a pagina 8). Qualora sulla consolle sia presente una
pellicola in plastica trasparente, rimuovere la pellicola.
DIAGRAMMA CONSOLLE
15
USO DELLA MODALITÀ MANUALE
1. Per avviare la consolle iniziare a pedalare.
Una volta iniziato a pedalare, il display si illuminerà.
2. Selezionare la modalità manuale.
All'accensione
della consolle verrà
sempre selezionata
la modalità man-
uale. Qualora sia
stato selezionato
un programma,
selezionare nuovamente la modalità manuale pre-
mendo ripetutamente il pulsante Programmi
Automatici [SMART PROGRAMS] o il pulsante
Programmi Frequenza Cardiaca fino a quando
viene visualizzato il messaggio MANUAL MODE
(modalità manuale) nell'angolo inferiore sinistro del
display.
3. Modificare la resistenza dei pedali nel modo
desiderato.
Mentre si pedala
per modificare la
resistenza premere
ripetutamente i pul-
santi di aumento e
diminuzione. Nota:
dopo aver premuto
i pulsanti, trascorreranno alcuni secondi prima che
i pedali raggiungano il livello di resistenza
selezionato.
4. Seguire la progressione sul display.
Nell'angolo superiore sinistro del display verrà
visualizzato il tempo [TIME] trascorso. Nota:
qualora sia stato selezionato un programma, sul
display verrà visualizzato il tempo rimanente nel
programma invece del tempo trascorso.
Nell'angolo inferiore sinistro del display verrà
visualizzata la distanza [DISTANCE] complessiva
percorsa.
Nell'angolo superiore sinistro del display verrà
visualizzata la quantità approssimativa di calorie
[CALORIES] bruciate. Nell'angolo superiore destro
del display verrà inoltre visualizzata la frequenza
cardiaca quando viene utilizzato il cardiofrequen-
zimetro a impugnatura (si veda la fase 5 a pagina
16).
Nell'angolo inferiore destro del display verrà
visualizzata la velocità della pedalata in giri al min-
uto [RPM].
Al centro del display verrà visualizzata la
resistenza [RESISTANCE] dei pedali per alcuni
secondi ogni volta che viene modificata lʼim-
postazione.
È possibile visualizzare le informazioni selezionate
con una formato più grande. Premere ripetuta-
mente il pulsante Display [DISPLAY] per
visualizzare il tempo e la distanza, il tempo e le
calorie o il tempo e la velocità. Premere nuova-
mente il pulsante Display per visualizzare tutte le
informazioni.
16
La consolle è dotata di tre opzioni per la retroillu-
minazione. La modalità ON mantiene la
retroilluminazione accesa quando la consolle è
a
ccesa. Per preservare le batterie, la modalità
AUTO mantiene la retroilluminazione accesa solo
q
uando i pedali sono in movimento. La modalità
OFF disattiva la retroilluminazione.
Per selezionare una delle opzioni di retroillumi-
nazione, premere e mantenere premuto il pulsante
Programmi Automatici per alcuni secondi.
Successivamente premere il pulsante di aumento
per selezionare lʼopzione di retroilluminazione
desiderata. Quindi premere il pulsante Programmi
Automatici per memorizzare la selezione.
5. Se lo si desidera, misurare la frequenza
cardiaca.
Qualora sui con-
tatti metallici del
cardiofrequen-
zimetro a
impugnatura
fosse presente
una pellicola in
plastica traspar-
ente, rimuoverla. Per misurare la frequenza
cardiaca, afferrare il cardiofrequenzimetro a
impugnatura con i palmi appoggiati sui contatti
metallici. Evitare di muovere le mani o di com-
primere troppo i contatti.
Al rilevamento delle pulsazioni, compariranno una,
due o tre lineette, quindi verrà visualizzata la fre-
quenza cardiaca. Per una lettura più precisa della
f
requenza cardiaca, impugnare i contatti per
almeno 15 secondi. Nota: impugnando continua-
m
ente il cardiofrequenzimetro a impugnatura, il
display visualizzerà la frequenza cardiaca per un
massimo di 30 secondi.
Se il display non visualizza la frequenza cardiaca,
controllare che le mani siano posizionate nel modo
indicato. Prestare attenzione a non muovere
eccessivamente le mani o comprimere eccessiva-
mente i contatti metallici. Per ottenere prestazioni
ottimali, pulire i contatti metallici utilizzando un
panno morbido; non utilizzare alcol, sostanze
abrasive o prodotti chimici.
6. Una volta terminato l'allenamento, la consolle
si spegnerà automaticamente.
Qualora i pedali non vengano spostati per alcuni
secondi, verrà emesso un segnale acustico e la
consolle entrerà in pausa.
Qualora non si pedali per alcuni minuti e non si
prema alcun pulsante, la consolle si spegnerà e i
display si azzereranno.
Contatti
17
USO DI UN PROGRAMMA AUTOMATICO
1. Per avviare la consolle iniziare a pedalare.
Appena iniziato a pedalare, il display si illuminerà.
2. Selezionare un programma automatico.
Per selezionare
uno degli otto pro-
grammi automatici,
premere ripetuta-
mente il pulsante
Programmi
Automatici [SMART
PROGRAMS], fino a quando sul display compare
Programma 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 o 8. Sul display ver-
ranno inoltre visualizzati la durata del programma
e le impostazioni di resistenza.
3. Iniziare a pedalare per avviare il programma.
Ogni programma è diviso in 20, 30 o 45 segmenti
da un minuto. Per ogni segmento sono program-
mati unʼimpostazione di resistenza e di giri/minuto
(velocità) di riferimento. Nota: è possibile che per
più segmenti consecutivi sia programmata la
medesima impostazione di resistenza e/o
giri/minuto di riferimento.
Al centro del display compariranno per alcuni sec-
ondi le impostazioni di resistenza e giri minuto per
il primo segmento.
Durante il programma, il profilo visualizzerà la pro-
gressione. Il segmento lampeggiante del profilo
rappresenta il segmento corrente dell'allenamento.
L'altezza del segmento lampeggiante indica il liv-
ello di resistenza del segmento corrente. Alla fine
di ogni segmento dell'allenamento, verranno
emessi una serie di segnali acustici e il segmento
successivo del profilo comincerà a lampeggiare.
Qualora per il segmento successivo siano impo-
stati livelli di resistenza e/o giri/minuto di
riferimento diversi, i valori lampeggeranno sul dis-
play per alcuni secondi per avvisare l'utente.
Quindi la resistenza dei pedali verrà modificata.
Durante lʼallena-
mento lʼutente verrà
esortato a man-
t
enere il passo
della pedalata
v
icino all'im-
postazione di giri
minuto di riferi-
mento per il segmento in corso. Quando sul
display compare una freccia rivolta verso lʼalto,
aumentare il passo. Quando sul display compare
una freccia rivolta verso il basso, diminuire il
passo. Quando sul display non compare alcuna
freccia, mantenere il passo corrente.
IMPORTANTE: le impostazioni dei giri/minuto
sono volte esclusivamente a motivare lʼutente.
Il passo effettivo può essere inferiore a quello
impostato. Durante l'allenamento si consiglia
di tenere un passo adatto alle proprie capacità.
Qualora il livello di resistenza del segmento cor-
rente risulti eccessivo o insufficiente, è possibile
escludere lʼimpostazione premendo i pulsanti di
aumento e diminuzione; IMPORTANTE: quando il
segmento corrente del programma termina, i
pedali si regoleranno automaticamente in base
alle impostazioni di resistenza del segmento
successivo.
Il programma continuerà in questo modo fino al
termine dell'ultimo segmento. Per arrestare il pro-
gramma in qualsiasi momento smettere di
pedalare. Verrà emesso un segnale acustico e il
tempo comincerà a lampeggiare sul display. Per
riavviare il programma, è sufficiente riprendere a
pedalare.
4. Seguire la progressione sul display.
Vedere la fase 4 a pagina 15.
5. Se lo si desidera, misurare la frequenza car-
diaca.
Vedere la fase 5 a pagina 16.
6. Una volta terminato l'allenamento, la consolle
si spegnerà automaticamente.
Vedere la fase 6 a pagina 16.
18
USO DI UN PROGRAMMA FREQUENZA
CARDIACA
1
. Per avviare la consolle iniziare a pedalare.
A
llʼaccensione della consolle, il display si illumi-
nerà.
2. Selezionare un programma frequenza cardiaca.
Per selezionare un programma frequenza car-
diaca, premere il pulsante Programmi Frequenza
Cardiaca [HEART RATE PROGRAMS] una o due
volte in base al programma desiderato.
3. Impostare la frequenza cardiaca di riferimento.
Alla selezione di un
programma fre-
quenza cardiaca,
al centro del
display verrà visua-
lizzato il valore
massimo di riferi-
mento. Premere i
pulsanti di aumento e diminuzione per modificare il
valore massimo impostato per la frequenza car-
diaca. Nota: modificando il valore massimo della
frequenza cardiaca, varierà il livello di intensità
dellʼintero programma.
Sul display verranno inoltre visualizzati la durata
del programma e le impostazioni della frequenza
cardiaca.
4. Afferrare il cardiofrequenzimetro a impugna-
tura.
D
urante un programma frequenza cardiaca non è
necessario impugnare i sensori continuamente.
T
uttavia, per un funzionamento corretto si consi-
glia di impugnarli con una certa frequenza. Ogni
volta che si impugna il cardiofrequenzimetro a
impugnatura, mantenere le mani sui contatti
metallici per almeno 30 secondi.
5. Per avviare il programma iniziare a pedalare.
Ogni programma frequenza cardiaca è suddiviso
in 20 o 30 segmenti da un minuto. Per ogni seg-
mento viene programmata una frequenza cardiaca
di riferimento. Nota: è possibile programmare la
medesima frequenza cardiaca per più segmenti
consecutivi.
Durante il programma, il profilo visualizzerà la pro-
gressione. Il segmento lampeggiante del profilo
rappresenta il segmento corrente dell'allenamento.
Lʼaltezza del segmento lampeggiante indica la fre-
quenza cardiaca impostata per il segmento in
corso. Alla fine di ogni segmento dell'allenamento,
verranno emessi una serie di segnali acustici e il
segmento successivo del profilo comincerà a lam-
peggiare.
Mentre si pedala, la consolle confronterà la fre-
quenza cardiaca dellʼutente con quella impostata
per il segmento corrente. Qualora la frequenza
cardiaca dellʼutente sia eccessivamente inferiore o
superiore a quella impostata, la resistenza dei
pedali aumenterà o diminuirà automaticamente
per avvicinare la frequenza cardiaca dellʼutente a
quella impostata.
19
Lʼutente sarà inol-
tre esortato a
mantenere un
p
asso costante.
Qualora sul display
c
ompaia una frec-
cia rivolta verso
lʼalto, aumentare il passo. Qualora sul display
compaia una freccia rivolta verso il basso, dimi-
nuire il passo. Qualora non compaia alcuna
freccia, mantenere il passo corrente.
IMPORTANTE: durante l'allenamento si consi-
glia di mantenere un passo adatto alle proprie
capacità. Nota: è possibile modificare le imposta-
zioni di resistenza manualmente; tuttavia, in tal
caso è possibile che non si riesca a mantenere il
passo di frequenza cardiaca di riferimento.
Quando la console confronta la frequenza car-
diaca rilevata con quella impostata, la resistenza
dei pedali potrà aumentare o diminuire automati-
camente per avvicinarsi al valore impostato.
Il programma continuerà in questo modo fino al
termine dell'ultimo segmento. Per arrestare il pro-
gramma in qualsiasi momento smettere di
p
edalare. Verrà emesso un segnale acustico e il
tempo comincerà a lampeggiare sul display. Per
r
iavviare il programma, è sufficiente riprendere a
pedalare.
6. Seguire la progressione sul display.
Vedere la fase 4 a pagina 15.
7. Se lo si desidera, misurare la frequenza
cardiaca.
Vedere la fase 5 a pagina 16.
8. Una volta terminato l'allenamento, la consolle
si spegnerà automaticamente.
Vedere la fase 6 a pagina 16.
20
Controllare e serrare regolarmente tutti i pezzi dell'el-
l
itico. Sostituire immediatamente eventuali pezzi
usurati.
Per pulire l'ellitico, utilizzare un panno inumidito con
u
na piccola quantità di detergente delicato. IMPOR-
TANTE: per evitare di danneggiare la consolle,
proteggerla da liquidi e dalla luce solare diretta.
SOTITUZIONE DELLE BATTERIE
Qualora il livello di luminosità del display della con-
solle diminuisca, è necessario sostituire le batterie; la
maggior parte dei problemi della consolle derivano da
batterie scariche. Vedere la fase di montaggio 6 a
pagina 8 per istruzioni sulla sostituzione.
REGOLAZIONE DELL'ELLITICO
Qualora l'ellitico dovesse oscillare leggermente sul
pavimento durante l'uso, ruotare uno o entrambi i pie-
dini di livellamento al di sotto dello stabilizzatore
posteriore fino a quando l'oscillazione scompare.
LOCALIZZAZIONE GUASTI SENSORE A
I
MPUGNATURA
Evitare di muovere le mani durante lʼuso del car-
diofrequenzimetro a impugnatura. Un movimento
e
ccessivo può interferire con la lettura della fre-
quenza cardiaca.
Non stringere troppo i contatti metallici: ciò potrebbe
interferire con la lettura della frequenza cardiaca.
Per una lettura più accurata della frequenza car-
diaca, impugnare i contatti per circa 30 secondi.
Per ottenere prestazioni ottimali dal cardiofrequen-
zimetro a impugnatura, pulire regolarmente i contatti
metallici. I contatti possono essere puliti con un
panno morbido; non utilizzare alcool, sostanze
abrasive o prodotti chimici.
ELIMINAZIONE DELLA FLESSIONE AL CENTRO
DELL'ELLITICO
Qualora l'ellitico si fletta al centro durante l'uso,
ruotare il piedino base (si veda disegno a sinistra) fino
a completa eliminazione del problema.
MANUTENZIONE E LOCALIZZAZIONE GUASTI
Piedini
Stabilizzatori
Piedino
Base
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28

Pro-Form 690 Hr Elliptical Manuale D'istruzioni

Tipo
Manuale D'istruzioni
Questo manuale è adatto anche per