AEG DI7490-M Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il AEG DI7490-M Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
PER RISULTATI PERFETTI
Grazie per aver scelto di acquistare questo prodotto AEG. Lo
abbiamo creato per fornirvi prestazioni impeccabili per molti
anni, grazie a tecnologie innovative che vi semplificheranno
la vita - funzioni che non troverete sui normali elettrodo-
mestici. Vi invitiamo di dedicare qualche minuto alla lettura
per sapere come trarre il massimo dal vostro elettrodomesti-
co.
ACCESSORI E PRODOTTI DI CONSUMO
All'interno del webshop AEG troverete tutto ciò che vi ser-
ve per fare in modo che i vostri elettrodomestici AEG siano
sempre perfettamente puliti e funzionanti. Non mancano
inoltre una vasta gamma di accessori studiati e realizzati
conformemente agli elevati standard qualitativi che vi aspet-
tate: pentole, scolaposate, portabottiglie e sacchi biancheria
delicati...
Visit the webshop at:
www.aeg-electrolux.com/shop
4
CONTENUTI
5
6
8
12
13
Consigli e suggerimenti
Caratteristiche
Installazione
Uso
Manutenzione
Contenuti
CONSIGLI E SUGGERIMENTI
5
CONSIGLI E SUGGERIMENTI
Questo libretto di istruzioni per l’uso è previsto per più versioni dell’ apparecchio. É
possibile che siano descritti singoli particolari della dotazione, che non riguardano il
Vostro apparecchio.
INSTALLAZIONE
• Ilproduttoredeclinaqualsiasiresponsabilitàperdannidovutiadinstallazionenoncorret-
ta o non conforme alle regole dell’arte.
• LadistanzaminimadisicurezzatrailPianodicotturaelaCappadeveesseredi650mm,
(alcuni modelli possono essere installati ad un’altezza inferiore, fare riferimento ai para-
grafi ingombro e installazione).
• Verificarechelatensione di rete corrisponda a quellariportatanella targhettaposta
all’interno della Cappa.
• PerApparecchiinClasseIaaccertarsichel’impiantoelettricodomesticogarantiscaun
corretto scarico a terra.
• CollegarelaCappaall’uscitadell’ariaaspiratacontubazionedidiametropariosuperiore
a120mm.Ilpercorsodellatubazionedeveessereilpiùbrevepossibile.
• NoncollegarelaCappaacondottidiscaricodeifumiprodottidacombustione(caldaie,
caminetti, ecc.).
• NelcasoincuinellastanzavenganoutilizzatisialaCappacheapparecchinonazionati
da energia elettrica (ad esempio apparecchi utilizzatori di gas), si deve provvedere ad una
aerazione sufficiente dell’ambiente. Se la cucina ne fosse sprovvista, praticare un’apertura
che comunichi con l’esterno, per garantire il richiamo d’aria pulita.
USO
• LaCappaèstataprogettataesclusivamenteperusodomestico,perabbatteregliodori
della cucina.
• NonfaremaiusoimpropriodellaCappa.
• NonlasciarefiammelibereaforteintensitàsottolaCappainfunzione.
• Regolaresemprelefiammein modo daevitareuna evidente fuoriuscita lateraledelle
stesse rispetto al fondo delle pentole.
• Controllarelefriggitricidurantel’uso:l’oliosurriscaldatopotrebbeinfiammarsi.
• Nonprepararealimentiflambèsottolacappadacucina;pericolod’incendio.
• Questoapparecchionondeveessereutilizzatodapersone(bambiniinclusi)conridotte
capacitàpsichiche,sensorialiomentali,oppuredapersonesenzaesperienzaeconoscen-
za, a meno che non siano controllati o istruiti all’uso dell’apparecchio da persone respon-
sabili della loro sicurezza.
• Ibambinidevonoesseresupervisionatiperassicurarsichenongiochinoconl’apparec-
chio.
MANUTENZIONE
• Primadiprocedereaqualsiasioperazionedimanutenzione,disinserirelaCappatogliendo
la spina elettrica o spegnendo l’interruttore generale.
• EffettuareunascrupolosaetempestivamanutenzionedeiFiltrisecondogliintervallicon-
sigliati (Rischio di incendio).
• PerlapuliziadellesuperficidellaCappaèsufficienteutilizzareunpannoumidoedeter-
sivo liquido neutro.
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma
deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire
questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potreb-
bero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare
l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
CARATTERISTICHE
7
Componenti
Rif. Q.tà Componenti di Prodotto
1 1 Corpo Cappa completo di: Comandi, Luce, Filtri
2 1 Camino telescopico formato da:
2.1 1 Camino superiore
2.2 1 Camino inferiore
7.1 1 Traliccio telescopico completo di Aspiratore, for-
mato da:
7.1a 1 Traliccio superiore
7.1b 1 Traliccio inferiore
9 1 Flangiadiriduzioneø150-120mm
10 1 FlangiaconValvolaø150
14.1 2 Prolunga Raccordo Uscita Aria
15 1 Raccordo Uscita Aria
24 1 Scatola connessioni
25 Fascette stringitubo (non incluse)
Rif. Q.tà Componenti di Installazione
7.3 1 Staffa fissaggio Raccordo Uscita Aria
11 4 Tasselliø10
12c 8 Viti 2,9 x 6,5
12e 4 Viti 2,9 x 9,5
12f 2 VitiM4x80
12g 4 VitiM6x80
12h 4 Viti5,2x70
12q 4 Viti 3,5 x 9,5
21 1 Dima di foratura
22 8 Rondelle ø 6,4
23 4 Dadi M6
Q.tà Documentazione
1 Libretto Istruzioni



























INSTALLAZIONE
8
INSTALLAZIONE
Foratura Soffitto/Mensola e Fissaggio Traliccio
• Conl’ausiliodiunFiloapiomboriportaresulSoffitto/MensoladisupportoilcentrodelPianodi
Cottura.
• AppoggiarealSoffitto/MensolalaDimadiForatura21 in dotazione, facendo coincidere il suo
centro al centro proiettato e allineando gli assi della Dima agli assi del Piano di Cottura.
• SegnareicentrideiForidellaDima.
• Forareipuntiseguenti:
• SoffittoinCalcestruzzomassiccio:secondoTasselliperCalcestruzzoimpiegati.
• SoffittoinLaterizioacamerad’aria,conspessoreresistentedi20mm:ø10mm(inseriresubito
i Tasselli 11 in dotazione).
• SoffittoinTravaturadiLegno:secondoVitiperLegnoimpiegate.
• MensolainLegno:ø7mm.
• PassaggiodelCavoelettricodiAlimentazione:ø10mm.
• UscitaAria(VersioneAspirante):secondodiametrodelcollegamentoallaTubazionediEvacua-
zione Esterna.
• Avvitare,incrociandoleelasciando4-5mmdalsoffitto,dueviti:
• perCalcestruzzomassiccio,TasselliperCalcestruzzo,nonindotazione.
• perLaterizioacamerad’aria,conspessoreresistentedi20mmcirca,Viti12h, in dotazione.
• perTravaturadilegno,Vitiperlegno,nonindotazione.
• perMensolainLegno,viti12g con Rondelle 22 e Dadi 23, in dotazione.
INSTALLAZIONE
9
FISSAGGIO TRALICCIO
• Svitareleduevitichefissanoilcaminoinferioree
sfilarlo dal traliccio (dalla parte inferiore).
• Svitareleduevitichefissanoilcaminosuperioree
sfilarlo dal traliccio (dalla parte superiore).
Nel caso in cui si voglia regolare l’altezza del traliccio
procedere come segue:
• Svitarelevitimetrichecheunisconoleduecolon-
ne,posteailatideltraliccio;
• Regolarel’altezzadesideratadeltraliccioeriavvi-
tarelevitiprecedentementetolte;
• Inserireilcaminosuperioredall’altoelasciarloli-
berosultraliccio;
• Sollevareiltraliccio,incastrareleasolesullevitie
scorrerefinoabattuta;
• Stringereleduevitieavvitarelealtredueindota-
zione;
Prima di serrare definitivamente le viti è possibile
effettuare delle regolazioni spostando il traliccio,
facendo attenzione che le viti non escano dalla sede
dell’asola di regolazione.
• IlfissaggiodelTralicciodeveesseresicuroinrela-
zione sia al peso della Cappa sia alle sollecitazioni
causate da occasionali spinte laterali all’Appa-
recchio montato. A fissaggio avvenuto verificare
quindi che la base sia stabile anche se il Traliccio è
sollecitato a flessione.
• IntuttiicasiincuiilSoffittononfossesufficiente-
mente robusto sul punto di sospensione, l’Installa-
toredovràprovvedereairrobustirloconopportune
piastre e contropiastre ancorate a parti struttural-
mente resistenti.
INSTALLAZIONE
10
CONNESSIONI IN VERSIONE ASPIRANTE
Per installazione in Versione Aspirante collegare la
Cappa alla tubazione di uscita per mezzo di un tubo
rigidoo flessibile di ø150 o120 mm, la cui sceltaè
lasciata all‘installatore.
Collegamento tubo ø 150
• Inserire la Flangia ø 150 10 sull’Uscita del Corpo
Cappa.
• Fissareiltuboconadeguatefascettestringitubo.Il
materiale occorrente non è in dotazione.
Collegamento tubo ø 120
• Per collegamento con tubo ø120 mm, inserire la
Flangia di riduzione 9sullaflangiaø15010 prece-
dentemente installata.
• Fissareiltuboconadeguatefascettestringitubo.Il
materiale occorrente non è in dotazione.
• Inambedueicasi,togliereeventualiFiltriAntiodore
al Carbone attivo.
CONNESSIONI IN VERSIONE FILTRANTE
• InserirelateralmenteleProlungheRaccordo14.1sul
Raccordo 15.
• InserireilRaccordo15nellaStaffadiSostegno7.3
fissandolo con le Viti.
• Fissare la Staffa di Sostegno 7.3 fissandola con le
Viti alla parte superiore.
• Assicurarsi che l’uscita delle Prolunghe Raccordo
14.1 risulti in corrispondenza delle bocchette del
Camino sia in orizzontale che in verticale.
• CollegareilRaccordo15 all’Uscitadel Corpo Cap-
papermezzodiuntuborigidooflessibilediø150
mm, la cui scelta è lasciata all'installatore.
• AssicurarsidellapresenzadelFiltroAntiodorealCar-
bone attivo.












INSTALLAZIONE
11
MONTAGGIO CAMINO E FISSAGGIO CORPO CAPPA
• PosizionareilCaminosuperioreefissarenellaparte
superiore al Traliccio con 2 Viti 12c (2,9 x 6,5) in do-
tazione.
•AnalogamenteposizionareilCaminoinferioreefis-
sare nella parte inferiore al Traliccio con 2 Viti 12c
(2,9 x 6,5) in dotazione.
Prima di fissare il Corpo Cappa al Traliccio:
• Avvitarepermetàle2Viti12f sulla parte inferiore
del traliccio in posizione laterale in corrispondenza
dei 2 fori predisposti.
• TogliereiFiltriantigrassodalCorpoCappa;
• TogliereeventualiFiltriAntiodorealCarboneattivo.
• SollevareilCorpoCappaeincastrareleViti12f sulle
asole (rif.A) fino a battuta.
• Fissaredasottocon4Viti12q e 4 Rondelle 22 in do-
tazione il Corpo Cappa al Traliccio predisposto (rif.B)
e serrare definitivamente tutte le Viti.
CONNESSIONE ELETTRICA
• Collegare la Cappa all’Alimentazione di Rete inter-
ponendo un Interruttore bipolare con apertura dei
contatti di almeno 3 mm.
• RimuovereiFiltriantigrasso(vedipar.“Manutenzio-
ne”) e assicurarsi che il connettore del Cavo di ali-
mentazione sia correttamente inserito nella presa
dell’Aspiratore
• CollegareilConnettoredeiComandiCmd.
• CollegareilConnettoredeiFarettiLux.
• Riporreentrambii Connettori nella Scatola dipro-
tezione 24 chiudendola con 2 Viti 12e(2,9 x 9,5) in
dotazione.
• FissarelaScatoladiprotezionealCorpoCappacon2
Viti 12c (2,9 x 6,5) in dotazione.
• PerlaVersioneFiltrantemontareilFiltroAntiodoreal
Carbone attivo.
• RimontareiFiltriAntigrasso.










USO
12
USO
TASTO DISPLAY FUNZIONI
A Visualizza la velocità im-
postata
Accende e spegne il motore di aspirazione
B Visualizza la velocità im-
postata
Decrementala Velocitàdel motore V3 - V2 - V1
C Visualizza la velocità im-
postata
Incrementala Velocitàdel motore V1 - V2 - V3
D Visualizza HI
Il punto lampeggia
Avvialamassimavelocitàdiaspirazione.Dopo5minutiritornaautomaticamente
allavelocitàprecedentementeimpostata.Puòesseredisattivataanchepremendo
nuovamente il tasto. (il punto decimale centrale del display lampeggia).
E Visualizza il tempo rimanen-
te allo spegnimento della
cappa(countdown) e la Ve-
locità impostata. Il punto in
basso a destra lampeggia
Attiva lo spegnimento automatico ritardato (Delay) dell’apparecchio secondo la
velocitàdi esercizioimpostata:
Velocità 1 - delay 20 minuti
Velocità 2 - delay 15 minuti
Velocità 3 - delay 10minuti
Il tempo di delay proposto può essere cambiato premendo il tasto in successione
e scegliendo trale opzioni disponibili (5,10,15, 20, 25e 30 minuti). Al termine
del tempo selezionato l’apparecchio si spegne automaticamente. Per disattivare
questa funzione basta premere il tasto scorrendo le opzioni fino allo 0 oppure
spegnendo il motore.
F Accende e spegne l’illuminazione del piano di cottura
Visualizza F Segnalalanecessitàdilavareifiltriantigrassometallici.L’allarmeentrainfunzione
dopo100oredi lavoro effettivo della Cappa.
La segnalazione è visibile solo a motore spento.Reset allarme:
Spegnere il motore e premere il tasto D per circa 3 secondi fino allo spegni-
mento del display.
Visualizza C Segnalala necessità di sostituireifiltrialcarbone attivo e devonoancheessere
lavati i filtri antigrasso metallici. L’allarme entra in funzione dopo 200 ore di
lavoro effettivo della Cappa.
La segnalazione è visibile solo a motore spento.
Tale segnalazione va attivata secondo la procedura contenuta nella sezione
manutenzione del filtro al carbone attivo.Reset allarme:
Spegnere il motore e premere il tasto D per circa 3 secondi fino allo spegni-
mento del display.
MANUTENZIONE
13
MANUTENZIONE
Filtri antigrassi metallici
PULIZIA FILTRI ANTIGRASSO METALLICI AUTO-
PORTANTI
Sono lavabili anche in lavastoviglie, e necessitano di
essere lavati quando sul display appare F o almeno
ogni 2 mesi circa di utilizzo o più frequentemente,
per un uso particolarmente intenso.
Reset del segnale di allarme
• Spegnerele Luci e ilMotorediaspirazione.
• Premere il tasto D sino allo spegnersi del di-
splay.
Pulizia Filtri
• Togliere i Filtri uno alla volta, spingendoli verso
la parte posteriore del gruppo e tirando contem-
poraneamente verso il basso.
• Lavare i Filtri evitando di piegarli, e lasciarli
asciugare prima di rimontarli. (Uneventuale
cambiamento del colore della superficie del filtro,
che potrebbe verificarsi nel tempo, non pregiudica
assolutamente l’efficienza dello stesso.)
• Rimontarli facendo attenzione a mantenere la
maniglia verso la parte visibile esterna.
MANUTENZIONE
14
Filtri antiodore al Carbone attivo (Versione Filtrante)
Non è lavabile e non è rigenerabile, va sostituito quando sul display appare C o almeno ogni
4 mesi.
Attivazione del segnale di allarme
• NelleCappe inVersioneFiltrante,lasegnalazionediAllarmesaturazioneFiltri vaattivataal
momento dell’installazione o successivamente.
• Tenere premutoper5 secondi il TastoE (Delay) sino alla conferma che appare sul display:
• 2 lampeggiscritta C -Allarme saturazioneFiltroCarboneattivoATTIVATO
• 1 lampeggioscritta C -Allarme saturazioneFiltroalCarbone attivo DISATTIVATO.
Sostituzione filtro antiodore al carbone attivo
Reset del segnale di allarme
• Spegnerele Luci e il Motoredi aspirazione.
• Premere il tasto D sino allo spegnersi del display.
Sostituzione Filtro
• Togliere i Filtri antigrasso metallici.
• Rimuovereil Filtroantiodore al Carbone attivo saturo,
agendo sugli appositi agganci.
• Montareil nuovoFiltroagganciandolonella sua sede.
• Rimontarei Filtri antigrassometallici.
Illuminazione
SOSTITUZIONE LAMPADE
Lampade alogene da 20 W.
• Togliere le due viti che fissano il Supportoilluminazione
e sfilarlo dalla Cappa.
• Estrarre la Lampada dal Supporto.
• Sostituirlacon una nuova di uguali caratteristiche,fa-
cendo attenzione di inserire correttamente i due spinotti
nella sede del Supporto.
• Rimontareil Supporto fissandola con ledue Viti prece-
dentemente tolte.
/