Cembre B68M-P18E Manuale utente

Tipo
Manuale utente

Questo manuale è adatto anche per

58
Le pompe oleodinamiche prodotte da Cembre S.p.A. in funzione del loro impiego specifico
non necessitano, e quindi non sono dotate, di un sistema sicuro di antiritorno dell’olio.
Per questa ragione il loro uso in qualsiasi applicazione diversa da quelle a cui sono destinate
(ad esempio alimentazione di martinetti idraulici, di sistemi di sollevamento o similari), può
esporre l’operatore a pericolo. Cembre S.p.A. non accetta alcuna responsabilità derivante
dall’uso delle sue pompe oleodinamiche in applicazioni che non siano quelle indicate sui propri
cataloghi o altro materiale informativo.
Non impiegare la pompa per scopi diversi da quelli previsti dal costruttore.
Prestare attenzione al lavoro, non distrarsi e non sbilanciarsi durante l'utilizzo.
Evitare terreni sporchi: la polvere e la sabbia rappresentano un pericolo per ogni apparec-
chiatura elettro-oleodinamica.
Proteggere la pompa e gli accessori dalla pioggia e dall’umidità, l’acqua potrebbe danneggiare
la pompa e la batteria.
Non collegare la testa direttamente all'innesto rapido della pompa ma usare sempre il tubo
flessibile fornito in dotazione.
Mai collegare teste con pistone non completamente retratto, ossia contenenti ancora olio; un
eventuale eccesso d'olio potrebbe compromettere la funzionalità della pompa.
Dopo l'uso, prima di sconnettere il tubo flessibile, verificare che il pistone della testa sia
completamente arretrato; ciò garantisce di avere sempre a disposizione una quantità d'olio
sufficiente per le successive operazioni.
I tubi flessibili per alta pressione sono soggetti a naturale invecchiamento che ne può ridurre
le prestazioni; di conseguenza la loro durata di vita è limitata.
Al fine di garantire agli operatori un uso sicuro delle proprie unità, Cembre raccomanda di
effettuare la sostituzione del tubo flessibile entro 10 anni dalla data impressa sui raccordi
del tubo stesso.
Tenere la pompa ed il tubo flessibile lontani da fiamme libere e da fonti di calore superiori a 70°C.
Verificare l'integrità del tubo flessibile e degli innesti rapidi prima di utilizzare la pompa.
Sulle estremità del tubo flessibile devono essere presenti le protezioni previste.
Non toccare il tubo flessibile quando questo é in pressione.
Stendere completamente il tubo flessibile durante l'utilizzo della pompa.
La pompa non è adatta ad un utilizzo continuo; dopo aver eseguito il numero di operazioni
consecutive consentite da una batteria completamente carica, in occasione del cambio batteria
consigliamo un opportuno periodo di pausa per permettere il raffreddamento della pompa.
ITALIANO
AVVERTENZE
59
1. CARATTERISTICHE GENERALI
(1)
Direttiva Europea 2006/42/CE, allegato 1, punto 1.7.4.2, lettera u
L
pA
= livello di pressione acustica continuo equivalente ponderato A nel posto di lavoro.
L
pCPeak
= valore massimo della pressione acustica istantanea ponderata C nel posto di lavoro.
L
WA
= livello di potenza acustica emessa dalla macchina.
(2)
Direttiva Europea 2006/42/CE, allegato 1, punto 2.2.1.1
Valore quadratico medio ponderato, in frequenza, dell'accelerazione cui sono esposte le membra superiori, per
ciascuno degli assi biodinamici di riferimento derivante da rilievi condotti secondo le indicazioni della Norma
EN ISO 5349-1/2, in condizioni di utilizzo ampiamente rappresentative rispetto a quelle normalmente riscontrabili.
B68M-P18 B68M-P18E B68M-P18T B68M-P18A
Caricabatteria ASC30-36
Alimentazione
tipo EU
27044000
UK
27045000
AUS/NZ
27047000
USA/CAN
27046000
V / Hz (W) 220 - 240 / 50 - 60 (85) 115 / 60 (85)
Pressione nom. di esercizio
bar (psi) 729 (10,573)
Portata olio
alta velocità - bassa pressione
bassa velocità - alta pressione
l / min (US gpm)
l / min (US gpm)
1,28 (0.34)
0,25 (0.07)
Capacità serbatoio olio
cm
3
(cu. in.)
960 (58.6)
Grado di protezione IP 20
Dimensioni Rif. a Fig. 7 pag. 4
Peso con batteria kg (lbs) 5,6 (12.3)
Motore V
18
Temperatura di utilizzo °C (°F) -15 a +50 (+5 a +122)
Olio consigliato ENI ARNICA ISO 32 o equivalenti
Velocità di avanzamento
Sono 2, una rapida di avvicinamento ed una più
lenta di lavoro, la commutazione da una all'altra é
automatica
Sicurezza valvola di massima pressione
Batteria ricaricabile tipo CB1852L Li-Ion
V / Ah (Wh) 18 / 5.2 (93.6)
Peso kg (lbs) 0,66 (1.45)
Rumore aereo
(1)
dB L
pA
66,8 (A) L
pCPeak
88 (C) L
WA
82,8 (A)
Vibrazioni
(2)
m/s
2
0,318
ITALIANO
60
2. DESCRIZIONE DEI COMPONENTI
La fornitura comprende (Rif. a Fig. 1)
(PU) Pompa oleodinamica portatile: azionata da motore in corrente continua a 18 V, alimentata
a batteria per un impiego autonomo. Provvista di trasmettitore di pressione che assicura preci-
sione e ripetibilità dei cicli di lavoro e di valvola di massima pressione per garantire la massima
sicurezza dell'operatore. La scheda di memoria integrata nella pompa permette di registrare i
parametri relativi ai cicli eff ettuati (200.000 eventi).
La pompa può essere connessa a teste oleodinamiche di produzione Cembre per la compres-
sione (max. 230 kN), il taglio e la foratura.
Principali componenti (Rif. a Fig. 2):
1 - ANELLO AGGANCIO TRACOLLA 7 - RACCORDO GIREVOLE
2 - SBLOCCO BATTERIA 8 - INNESTO RAPIDO
3 - BATTERIA 9 - PULSANTE DI COMANDO
4 - TASCA LATERALE 10 - IMPUGNATURA
5 - CONNETTORE PULSANTIERA 11 - TAPPO CARICO OLIO
6 - SBLOCCO PRESSIONE MECCANICO
(FH) Tubo flessibile: lunghezza 2 m (6.5 ft) specifico per alta pressione, provvisto di innesti rapidi
automatici, permette di collegare la testa oleodinamica alla pompa.
(BC) Caricabatterie (diff erente in base alla versione della pompa): per ricaricare le batterie in
dotazione, a tecnologia di carica "AIR COOLED" e sistema di gestione dei cicli di carica tramite
processore.
Per il suo utilizzo seguire attentamente le istruzioni dettagliate nel relativo manuale d'uso.
(RB) Batteria ricaricabile (2 pz): 18 V - 4.0 Ah agli Ioni di Litio ad alta capacità.
Fornisce il 100% di energia tra -15 e +50 °C.
Controllo elettronico delle singole celle per evitare sovraccarico o sotto-scarico. Maggiore lon-
gevità e ricarica ventilata in tempi ridotti grazie alla tecnologia AIR COOLED. Autospegnimento
temporizzato per ottimizzare il consumo di energia.
Premendo il pulsante (P) è possibile conoscere l’autonomia
residua in qualsiasi momento, tramite gli indicatori a led:
4 led accesi: autonomia massima
2 led accesi: autonomia al 50 %
1 led lampeggiante: autonomia minima, sostituire la batteria.
Con batteria inserita nella pompa, è possibile verifi care l'auto-
nomia residua anche sul display della pulsantiera di comando,
agendo sul pulsante a sfi oramento (Rif. al § 4).
La schermata a fi anco indica che la batteria è scarica, in queste condizioni
la pompa non si avvia (Rif. al § 4.6), procedere quindi alla ricarica o sos-
tituire la batteria.
Per ricaricare completamente una batteria scarica con il caricabatteria fornito in dotazione, sono
necessari circa 80 minuti.
P
max.
BATTERY BATTERY
Ï
Ð
min.
BATTERY
Ï
Ð
ITALIANO
61
ITALIANO
16
17
14
18
15
13
Per la sostituzione della batteria premere il pulsante di sblocco (2) (Rif. a Fig. 5) e spingerla verso il
basso sganciandola; inserire la batteria carica dal basso facendola scorrere nelle guide fi no al suo
blocco.
(CB) Sacca di tela: in robusto tessuto, permette di custodire la pompa e gli accessori.
(SS) Tracolla: consente di trasportare facilmente e sostenere comodamente la pompa durante
tutte le fasi di lavoro, da collegare agli anelli (1).
(RC) Pulsantiera di comando: provvista di cavo di collegamento lungo 2 m, permette di coman -
dare la pompa e di controllarne i parametri operativi tramite il display OLED (14).
E' ergonomica e favorisce un comoda impugnatura anche indossando guanti da lavoro.
Raggruppa i seguenti dispositivi:
- Tasto capacitivo a sfi oramento (13): permette di selezionare le varie schermate del menù (Rif.
al § 4); funziona solamente a display acceso.
Mai premere con forza sul tasto (13); è suffi ciente sfi orarlo
con un dito, a mani nude. L'impulso del comando verrà
inviato al rilascio del dito.
Il tasto (13) potrebbe non funzionare se sfi orato con oggetti
o indossando guanti, è consigliabile agire su di esso a mani
nude.
- Display a tecnologia OLED (14): si attiva con l'azionamento della pompa
e si disattiva automaticamente dopo circa 60 s di inutilizzo della stessa.
- Luci a led ad alta luminosità (15): permettono di illuminare la zona di
lavoro, si accendono automaticamente e si spengono dopo 25 s dalla
ne del ciclo.
In caso di necessità, è possibile usare le luci come fonte di illuminazione
indipendentemente dal funzionamento della pompa; un impulso sul
pulsante di comando ne permette l'accensione per 25 s.
Non premere il pulsante di comando suffi cientemente a lungo da far
avviare la pompa.
- Pulsante di azionamento (16): permette l'azionamento del motore della pompa che alimenta
la testa oleodinamica ad essa collegata e porta in pressione l'olio.
- Pulsante di scarico olio (17): permette di ottenere il ritorno dell'olio nel serbatoio della pompa.
- Connettore multipin (18): per collegare la pulsantiera alla pompa.
62
Pulsante di comando (9) a bordo pompa: di tipo basculante,
permette il comando della pompa anche senza pulsantiera
collegata:
Premere in avanti per l'azionamento e indietro per il rilascio
dell'olio.
Utilizzando una testa per la compressione, è indispensa-
bile mantenere premuto il pulsante di azionamento (9)
no allo spegnimento automatico del motore.
Il pulsante di comando (9) è abilitato solo quando la
pulsantiera di comando non è collegata.
3. ISTRUZIONI PER L’USO
3.1) Preparazione
Trasportare la pompa tramite l'impugnatura principale (10) o la tracolla fornita in dotazione, ag-
ganciata ai due anelli (1) (Rif. a Fig. 2).
E' possibile lavorare con la pompa in qualunque posizione grazie al serbatoio stagno dell’olio.
Prima di iniziare qualsiasi lavoro, verifi care lo stato di carica della batteria e se necessario
ricaricarla seguendo le istruzioni riportate nel manuale d’uso del caricabatterie.
3.2) Collegamento della pulsantiera di comando (Rif. a Fig. 3)
Estrarre il connettore (5) situato all'interno della tasca laterale della pompa.
Collegare la pulsantiera tramite il connettore (18) e ruotare la ghiera per bloccare il tutto.
A ne lavoro si consiglia di riporre la pulsantiera all'interno della tasca laterale (4).
Il collegamento della pulsantiera di comando disabilita il funzionamento del pulsante
comando (9) a bordo pompa.
3.3) Collegamento del tubo fl essibile (Rif. a Fig. 4)
Stendere completamente il tubo flessibile.
Collegare l'innesto maschio (20) del tubo fl essibile all'innesto femmina (8) della pompa.
Collegare l'innesto femmina (21) del tubo fl essibile all'innesto maschio (22) della testa oleodina-
mica da utilizzare.
Il raccordo girevole (7) permette di ruotare il tubo nella posizione più agevole per l'operatore.
Prima di utilizzare la pompa verifi care sempre l'integrità del tubo fl essibile e degli innesti
rapidi, assicurarsi che non siano presenti abrasioni, tagli, deformazioni o rigonfi amenti.
9
rilascio
avvìo
ITALIANO
63
3.4) Funzionamento
Sul display della pulsantiera di comando è possibile visualizzare numerose informazioni e variare,
tramite il tasto a sfi oramento, alcuni parametri di settaggio della pompa (Rif. al § 4).
Per informare l'operatore sull'impostazione della pompa, il display mostrerà i parametri di settag-
gio principali (modalità operativa e tipo di rilascio) ad ogni avvìo (partendo da display spento) o
all'inserimento della batteria.
Esempi:
IMPORTANTE: Prima di usare la pompa è indispensabile verifi care sempre il tipo di modalità
operativa impostata in base all'operazione che si andrà ad eseguire, scegliendo tra:
COMPRESSIONE - TAGLIO - FORATURA (Rif. al § 4.2 ).
Le impostazioni di fabbrica sono:
- modalità operativa: COMPRESSIONE (Rif. al § 4.2 per scegliere un'altra modalità operativa).
- tipo di rilascio: SMART (Rif. al § 4.3 per ulteriori dettagli).
Procedere al lavoro operando come segue:
COMPRESSIONE
Premere il pulsante di azionamento: in questo modo viene attivato il motore
della pompa che alimenta la testa oleodinamica ad essa collegata portando
in pressione l'olio.
Al raggiungimento della pressione di taratura (P
n
) la pompa si spegnerà auto-
maticamente, il display mostrerà per un attimo la pressione massima raggiunta
(P
p
) seguita dalla scritta "OK" a conferma della corretta operazione.
Rilasciando il pulsante di azionamento prima dell'arresto automatico del mo-
tore, la pompa si fermerà mantenendo la pressione dell'olio stabile al valore
(P
p
) raggiunto in quell'istante. Per completare il lavoro premere nuovamente
il pulsante di azionamento fi no all'arresto automatico del motore.
Il messaggio "ERROR", associato ad un segnale acustico e al lampeggia-
mento dei led, indica una errata conclusione della procedura di com-
pressione: è stata anticipata la fase di ritorno olio senza attendere lo
pegnimento automatico del motore e quindi non si è raggiunta la pressione minima garantita.
Ripetere la compressione tenendo premuto il pulsante di azionamento fi no allo spegnimento
automatico del motore.
Utilizzando una testa da compressione è indispensabile mantenere premuto il pulsante di azio-
namento fi no allo spegnimento automatico del motore.
A ne ciclo, procedere con la fase di ritorno dell'olio nel serbatoio della pompa (Rif al § 3.5 per
ulteriori dettagli).
Pn = 729 bar
OK
Pn = 729 bar
P
p = 731 bar
Pn = 729 bar
P
= 0 bar
ERROR
Ï
Ð
ITALIANO
64
TAGLIO
Premere il pulsante di azionamento: in questo modo viene attivato il motore
della pompa che alimenta la testa oleodinamica ad essa collegata portando
in pressione l'olio.
Mantenere premuto il pulsante fi no ad operazione di taglio completata, a fi ne
ciclo il display mostrerà la pressione max. raggiunta (P
p
).
A ne ciclo, procedere con la fase di ritorno dell'olio nel serbatoio della pompa
(Rif al § 3.5 per ulteriori dettagli).
FORATURA
Premere il pulsante di azionamento: in questo modo viene attivato il motore
della pompa che alimenta la testa oleodinamica ad essa collegata portando
in pressione l'olio. Mantenere premuto il pulsante di azionamento fi no ad
operazione di foratura completata, a fi ne ciclo il display mostrerà la pressione
max. raggiunta (P
p
).
A ne ciclo, procedere con la fase di ritorno dell'olio nel serbatoio della pompa
(Rif al § 3.5 per ulteriori dettagli).
3.5) Scarico dell'olio
La fase di ritorno dell'olio nel serbatoio della pompa, ovvero il rientro del pistone della testa ole-
odinamica collegata, può essere eff ettuato in due modi diff erenti in funzione della modalità di
rilascio impostata (Rif. al § 4.3 per ulteriori dettagli):
Con pulsantiera di comando:
- modalità smart: rilasciare il pulsante di azionamento (dopo lo spegnimento automatico del
motore.
- modalità manuale: premere il pulsante di rilascio.
Con pulsante basculante a bordo pompa (in caso di pulsantiera
scollegata):
- modalità smart: rilasciare il pulsante di comando a fi ne ciclo.
- modalità manuale: premere indietro il pulsante di comando.
In caso di necessità, indipendentemente dallo stato di
carica della batteria, è possibile ottenere il ritorno dell'olio
nel serbatoio della pompa premendo a fondo lo sblocco
meccanico (6) per lo scarico dell'olio.
6
Pp = 547 bar
P = 0 bar
Pp = 325 bar
P = 0 bar
ITALIANO
65
B68MP
NR 16AW125
10
-29990
3
BATTERY
RESET
SW:S1J41405
Pn = 729 bar
P
= 0 bar
Pn = 10573 psi
LED
ON
LED
OFF
max 90°
60°
* 1
* 2
3
4
* 5
* 6
* 7
8
* 9
10
11
P = 0 psi
4. MENÙ DI NAVIGAZIONE
Il menù di navigazione è visualizzabile sul display (14) della pulsan-
tiera di comando. Sfi orando il tasto (13) è possibile navigare nel
menù attraverso le varie schermate.
4.1) Struttura del "menù principale"
Pn: Pressione nominale/minima garantita, espressa in bar.
P: Pressione istantanea.
Pn: Pressione nominale/minima garantita, espressa in psi.
P: Pressione istantanea.
modalità operativa impostata.
(Rif. al § 4.2 per dettagli).
modalità di rilascio impostata.
(Rif. al § 4.3 per dettagli).
livello di carica della batteria.
n° di cicli eff ettuati.
n°di cicli mancanti alla manutenzione ordinaria.
logo Cembre, modello pompa.
n° di serie della pompa.
attivazione/disattivazione delle luci.
(Rif. al § 4.4 per dettagli).
temperatura istantanea (°C) del motore-pompa.
versione fi rmware (Rif. al § 4.5 per dettagli).
14
13
ITALIANO
66
(*) Le schermate 1-2-5-6-7-9 possono essere impostate come "scher-
mata principale" visualizzabile costantemente sul display ad ogni
utilizzo della pompa; per far ciò, visualizzata la schermata prescelta,
mantenere il dito sul tasto (13) fi no ad udire un "beep" di conferma.
4.2) Scelta della "modalità operativa"
La "modalità operativa" permette di predisporre il funzionamento della pompa in funzione della
testa oleodinamica collegata; ciò consente di ottimizzare il ciclo di lavoro e la carica della batteria.
E' possibile scegliere fra tre diverse modalità operative:
COMPRESSIONE TAGLIO FORATURA
Modalità
operativa
Pittogramma
associato
Funzione
COMPRESSIONE
impostazione di fabbrica
Specifi ca per l'utilizzo della pompa con teste oleodinamiche (max.
230 kN) per la compressione di connettori elettrici.
TAGLIO
Specifi ca per l'utilizzo della pompa con teste oleodinamiche
per il taglio di conduttori elettrici in genere e funi metalliche.
FORATURA
Specifi ca per l'utilizzo della pompa con teste oleodinamiche per
la foratura come tranciafori, foralamiere, foracanali.
Per variare la "modalità operativa" operare come segue:
Selezionare dal "menù principale" la schermata 3 (Rif. al § 4.1).
Mantenere il dito sul tasto (13) fi no ad udire un "beep" di conferma, la scelta eff ettuata è defi nita
dal riempimento del pittogramma successivo.
BEEP
2
BEEP
2
BEEP
2
ITALIANO
67
4.3) Scelta della "modalità rilascio"
La fase di scarico dell'olio nel serbatoio della pompa può essere fatta in due modi diversi, in base
alla modalità impostata nel menù:
Modalità
di rilascio
Pittogramma
associato
Funzione
SMART
impostazione di fabbrica
Solo dopo lo spegnimento automatico del motore, rilasciando il
pulsante di azionamento si ottiene automaticamente il ritorno
completo dell'olio nel serbatoio della pompa. Durante la fase
di ritorno, un impulso sui pulsanti permette di interrompere la
corsa del pistone in qualsiasi punto in modo da poter ripartire
da tale posizione nella successiva fase di lavoro, risparmiando
così tempo ed energia.
MANUALE
Per ottenere il ritorno dell'olio nel serbatoio della pompa è neces-
sario mantenere premuto il pulsante di scarico.
Durante la fase di ritorno, rilasciando il pulsante è possibile
interrompere la corsa del pistone in qualsiasi punto in modo da
poter ripartire da tale posizione nella successiva fase di lavoro
risparmiando così tempo ed energia.
Per variare la "modalità di rilascio", operare come segue:
Selezionare dal "menù principale" la schermata 4 (Rif. al § 4.1).
Mantenere il dito sul tasto (13) fi no ad udire un "beep" di conferma, la scelta eff ettuata è defi nita
dal posizionamento del cursore sotto il pittogramma.
4.4) Attivazione/disattivazione dei led (impostazione di fabbrica: LED ON)
Selezionare dal "menù principale" la scher-
mata 8 (Rif. al § 4.1), per disattivare o
riattivare l'accensione dei led mantenere
il dito sul tasto (13) fi no ad udire un "beep"
di conferma.
4.5) Ritorno alle impostazioni di fabbrica iniziali / Versione Firmware
Selezionare dal "menù principale" la schermata 10 (Rif. al § 4.1) quindi mantenere il dito sul tasto
(13) fi no ad udire un "beep" di conferma per riportare la pompa alle impostazioni di fabbrica iniziali.
La schermata RESET mostra inoltre la versione del fi rmware caricato nella scheda
elettronica.
LED
OFF
LED
ON
LED
OFF
LED
ON
BEEP
2
RESET
SW:S1J41405
ITALIANO
68
ITALIANO
4.6) Allarmi/Avvertimenti
Appaiono sul display durante il funzionamento e informano l'operatore sullo stato della pompa.
Messaggio Signifi cato Descrizione
BATTERY
Ï
Ð
BATTERIA
SCARICA
Sostituire o ricaricare la batteria.
NOTA: per preservare la batteria, quando la sua tensione scende
al di sotto di una soglia minima di sicurezza, la pompa non si
avvìa; è possibile comunque concludere il ciclo di lavoro in atto.
BATTERY
Ï

Ð
TEMPERATURA
ELEVATA DELLA
BATTERIA
Estrarre la batteria e attendere il suo raff reddamento.
Per ottenere un raff reddamento più rapido è possibile inserire
la batteria nel caricabatterie in dotazione sfruttando la specifi ca
funzione "AIR COOLED" di cui è dotato.
max 90°
90°
TEMPERATURA
ELEVATA DEL
MOTORE-POMPA
E' stata raggiunta la temperatura massima di funzionamento
ammessa di 90 °C (194 °F).
La pompa si ferma; in tal caso attendere il raff reddamento.
Solo al raggiungimento della temperatura di lavoro consentita
sarà possibile riutilizzare la pompa.
OLIO
INSUFFICIENTE
Questa schermata appare quando i valori di pressione del circuito
oleodinamico non tendono ad incrementare ma rimangono
prossimi allo zero per una durata di 30 s consecutivi.
Veri care livello dell'olio e se necessario rabboccare (Rif. al § 5.4).
30001
3
Ï
Ð
MANUTENZIONE
RICHIESTA
E' stato raggiunto il n° di cicli previsto per la manutenzione
ordinaria; la pompa continua a funzionare ma è consigliabile un
suo invio alla Cembre per una completa revisione (Rif. al § 6).
Questa schermata, si ripresenterà sempre dopo 30 s di inattività
dall'ultimo utilizzo della pompa.
69
4.7) Errori/Anomalie
Appaiono sul display durante il funzionamento e sono associati ad un segnale acustico, informano
l'operatore su eventuali errori procedurali o anomalie nel funzionamento.
Messaggio Descrizione dell'errore
S
oluzione
ERROR
Ï
Ð
In modalità COMPRESSIONE è
stato attivato lo scarico dell'olio
prima di attendere lo spegni-
mento automatico del motore.
Ripetere il ciclo di lavoro mantenendo pre-
muto il pulsante di azionamento fi no allo
spegni-mento automatico del motore.
Interruzione del segnale proveniente
dalla sonda di temperatura NTC della
batteria.
Sostituire la batteria.
Se il problema persiste contattare la Cembre.
Azionamento della pompa priva di
tubo fl essibile o tubo fl essibile non
collegato correttamente.
Premere il pulsante di rilascio, collegare il tubo
essibile o controllarne il corretto collegamento
alla pompa.
001
Ï
Ð
Assorbimento anomalo di corrente
del motore.
La pompa si ferma.
Attendere lo spegnimento del display (60 s)
oppure estrarre e reinserire la batteria quindi,
riavviare l'utensile. Se l'errore si ripresenta fre-
quentemente, contattare la Cembre.
002
Ï
Ð
Tensione in uscita del trasmet-
titore di pressione non compresa
nell'intervallo prestabilito.
La pompa si ferma e non riparte.
Estrarre e reinserire la batteria, se l'errore si
ripresenta, contattare la Cembre.
003
Ï
Ð
Mancato raggiungimento della
pressione di taratura entro 120 s
dall'azionamento continuo della
pompa.
Ripetere il ciclo di lavoro.
Se l'errore si ripresenta frequentemente, contat-
tare la Cembre.
004
Ï
Ð
Sovraccarico della batteria con
intervento della protezione.
La pompa si ferma.
Attendere lo spegnimento del display (60 s) op-
pure estrarre e reinserire la batteria quindi,
riavviare la pompa. Se l'errore si ripresenta
frequentemente, contattare la Cembre.
I messaggi di errore d 00.. rimangono visualizzati sul display per circa 30 s quindi l'errore
viene resettato; si ripresentano in caso di anomalia permanente.
5. MANUTENZIONE
La pompa è robusta, completamente sigillata e non richiede attenzioni particolari; per ottenere
un corretto funzionamento basterà osservare alcune semplici precauzioni:
5.1) Accurata pulizia
Tenere presente che la polvere, la sabbia e lo sporco rapresentano un pericolo per ogni apparec-
chiatura oleodinamica. Dopo ogni giorno d’uso si devono ripulire la pompa e gli accessori con
uno straccio pulito, avendo cura di eliminare lo sporco depositatosi su di essa.
Non usare idrocarburi per la pulizia delle parti in gomma.
Dopo l'uso, proteggere gli innesti rapidi di pompa, tubo fl essibile e testa oleodinamica
con i relativi tappi di protezione per impedire la penetrazione di sporcizia al loro interno.
ITALIANO
NTC
FAULT
70
5.2) Custodia
Per proteggere la pompa da urti accidentali e dalla polvere, è bene custodirla con gli accessori
nell’apposita sacca di tela accuratamente chiusa.
Sacca tipo CVB-031: dimensioni 620x300x320 mm, peso 2,4 kg.
5.3) Messa a riposo
A lavoro ultimato rilasciare sempre e completamente la pressione dell'olio mantenendo premuto
il pulsante di rilascio; assicurarsi che il pistone della testa collegata sia completamente retratto
prima di scollegare la testa.
Rimuovere la batteria dalla pompa.
Scollegare la pulsantiera.
Scollegare il tubo fl essibile; evitare che venga piegato con curvature strette o nodi che potreb-
bero comprometterne l'integrità.
Riporre pompa e accessori nella sacca di tela e custodire in luogo asciutto.
5.4) Rabbocco dell'olio (Rif. a Fig. 6)
Controllare periodicamente, almeno ogni 6 mesi, il livello dell'olio nel serbatoio della pompa e, se
necessario, provvedere al suo rabbocco:
Appoggiare la pompa su un piano orizzontale senza tubo fl essibile collegato.
Premere lo blocco (6) per scaricare completamente l'olio nel serbatoio.
Svitare e togliere il tappo (11).
Con l'aiuto di un imbuto, rabboccare molto lentamente no a raggiungere il livello massimo.
A operazione conclusa, avvitare a fondo il tappo (11).
Usare esclusivamente olio del tipo consigliato al § 1.
Mai usare olio rigenerato o usato. È necessario che l'olio sia pulito.
In occasione di eventuali sostituzioni dell'olio, smaltire l'olio esausto attenendosi scrupo-
losamente alla legislazione specifi ca in materia.
6. RESA ALLA Cembre PER REVISIONE
In caso di guasto contattare il nostro Agente di Zona il quale vi consiglierà in merito e fornirà le
istruzioni necessarie per l’invio dell’utensile alla nostra Sede; se possibile, allegare copia del Certi-
cato di Collaudo a suo tempo fornito dalla Cembre con l’utensile oppure, compilare ed allegar
e
il modulo disponibile nella sezione
ASSISTENZA del sito web Cembre.
________________________________________________________________________________
Le seguenti informazioni riguardano gli stati membri dell'Unione Europea:
INFORMAZIONE AGLI UTENTI ai sensi delle Direttive Europee 2011/65/EU e 2012/19/EU.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il pro-
dotto, alla fi ne della sua vita utile, deve essere raccolto separatamente dagli altri rifi uti.
La raccolta diff erenziata della presente apparecchiatura giunta a fi ne vita è organizzata e gestita dal
produttore. L’utente che vorrà disfarsi della presente apparecchiatura dovrà quindi contattare il produt-
tore e seguire il sistema che questo ha adottato per consentire la raccolta separata dell’apparecchiatura
giunta a fi ne vita. Ladeguata raccolta diff erenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa
al riciclaggio, al trattamento ed allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare
possibili eff etti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o il riciclo dei materiali di
cui è composta l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte del detentore comporta l’applicazione delle sanzioni am-
ministrative previste.
ITALIANO
72
cod. 6261419
7
2
c
od.
6
2
6
1419
This manual is the property of Cembre: any reproduction is forbidden without written permission.
Ce manuel est la proprieté de Cembre: toute reproduction est interdite sauf autorisation écrite.
Diese Bedienungsanleitung ist Eigentum der Firma Cembre.
Ohne vorherige schriftliche Genehmigung darf die Bedienungsanleitung weder vollständig noch teilweise vervielfältigt werden.
Este manual es propiedad de Cembre. Toda reproducción está prohibida sin autorización escrita.
Questo manuale è di proprietà della Cembre: ogni riproduzione é vietata se non autorizzata per scritto.
www.cembre.com
Cembre Ltd.
Dunton Park
Kingsbury Road, Curdworth - Sutton Coldfield
West Midlands B76 9EB (UK)
Tel.: 01675 470440 - Fax: 01675 470220
www.cembre.co.uk
Cembre S.a.r.l.
22 Avenue Ferdinand de Lesseps
91420 Morangis (France)
Tél.: 01 60 49 11 90 - Fax: 01 60 49 29 10
CS 92014 - 91423 Morangis Cédex
www.cembre.fr
Cembre España S.L.U.
Calle Verano 6 y 8
28850 Torrejón de Ardoz - Madrid (España)
Teléfono: 91 4852580
Telefax: 91 4852581
www.cembre.es
Cembre GmbH
Heidemannstraße 166
80939 München (Deutschland)
Telefon: 089 3580676
Telefax: 089 35806777
www.cembre.de
Cembre Inc.
Raritan Center Business Park
181 Fieldcrest Avenue
Edison, New Jersey 08837 (USA)
Tel.: (732) 225-7415 - Fax: (732) 225-7414
www.cembreinc.com
Cembre S.p.A.
Via Serenissima, 9
25135 Brescia (Italia)
Telefono: 030 36921
Telefax: 030 3365766
www.cembre.com
IKUMA GmbH & Co. KG
Boschstraße 7
71384 Weinstadt (Deutschland)
Telefon: 07151 20536 - 60
Telefax: 07151 20536 - 80
www.ikuma.de
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72

Cembre B68M-P18E Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Questo manuale è adatto anche per