SGX-CA600

Pioneer SGX-CA600 Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Pioneer SGX-CA600 Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Guida per l'utente (per WEB)
Ciclocomputer GPS
SGX-CA600
Introduzione
Congurazione iniziale
Operazioni di base
Allenamento
Uso della funzione di notica degli avvisi
Uso della funzione Strava Live Segment
Uso della funzione Live Partner
Analisi dei dati di registro
Navigazione
Monitoraggio della pedalata
Impostazioni bici e sensore
Impostazioni avanzate
Collegamento ai servizi esterni
Domande frequenti
Appendice
Italiano
2
Indice
Introduzione .......................7
Verica degli accessori .............. 7
Nomi e funzioni delle parti .......... 8
Vista anteriore ......................... 8
Vista posteriore ..................... 10
Nome delle schermate ............. 10
Schermata del misuratore ..... 10
Schermata del menu princi-
pale ........................................11
Funzione dei pulsanti in ciascuna
schermata e gerarchia delle
schermate ................................ 12
Pulsanti []/[], pulsante
[Conferma], pulsante [Menu] ...
12
Pulsante [Giro] e pul-
sante [Alimentazione]/
[Registrazione] ..................... 13
Gerarchia delle schermate .... 14
Visualizzazione della schermata
del misuratore .......................... 15
Set pagine ............................. 15
Installazione ............................. 16
Installazione del dispositivo ... 16
Rimozione del dispositivo ...... 22
Installazione dei sensori ........ 23
Carica ...................................... 23
Carica del dispositivo ............ 23
Controllo del livello della batte-
ria .......................................... 26
Accensione e spegnimento ...... 28
Accensione ............................ 28
Spegnimento ......................... 30
Spegnimento automatico in
caso di inattività per un determi-
nato periodo di tempo ............ 31
Passaggio alla modalità
stand-by ................................ 34
Passaggio automatico allo stato
di stand-by in caso di inattività
entro un determinato periodo di
tempo .................................... 36
Congurazione iniziale ....40
Esecuzione della congurazione
iniziale tramite il dispositivo ...... 41
Congurazione delle impostazioni
nell'app .................................... 44
Congurazione delle impostazioni
sul dispositivo .......................... 45
Impostazioni utente ............... 45
Impostazioni bici .................... 45
Impostazioni sensori .............. 45
Impostazioni Wi-Fi ................. 45
Impostazioni pagina .............. 45
Download mappe .................. 45
Operazioni di base ...........46
Uso della schermata del misura-
tore .......................................... 46
Visualizzazione delle pagine... 46
Cambio della pagina .............. 47
Ingrandimento della visualizza-
zione di un campo dati ........... 48
Cambio del tipo di visualizza-
zione di un campo dati ........... 50
Visualizzazione dello stato .... 52
Uso della schermata del menu
principale ................................. 54
Visualizzazione della barra di
stato ...................................... 55
Operazioni nella schermata di
selezione ................................. 56
3
Operazioni nella schermata di
inserimento del testo ................ 57
Esecuzione della registrazione ...
59
Impostazione dell'intervallo della
registrazione .......................... 61
Pausa e ripresa automatiche
della registrazione ................. 64
Notica in caso di dimenticanza
dell'avvio della registrazione ... 68
Impostazioni Giro automatico .... 72
Caricamento dei dati di registro ...
76
Informazioni su Cyclo-Sphere ...
76
Caricamento tramite Wi-Fi ..... 77
Caricamento tramite PC ........ 89
Caricamento tramite Cyclo-
Sphere Control App ............... 90
Allenamento .....................93
Panoramica sull'allenamento ... 93
Denizione delle aree che si
desidera irrobustire................ 93
Tipologie di menu di allena-
mento .................................... 94
Giri ........................................ 96
Come organizzare la visualiz-
zazione per un giro in maniera
appropriata ............................ 97
Funzione Giro automatico ..... 97
Uso dell'assistenza all'allena-
mento ....................................... 97
Creazione di un menu di allena-
mento di Assistenza all'allena-
mento .................................... 97
Download del menu di allena-
mento di Assistenza all'allena-
mento .................................... 97
Creazione di un menu di allena-
mento .................................... 97
Collegamento del dispositivo
tramite Wi-Fi .......................... 98
Importazione di un menu di
allenamento ........................... 99
Selezione di un menu di allena-
mento importato .................. 101
Inizio/ne di un menu di allena-
mento ..................................... 105
Interruzione forzata di una
parte del menu di allenamento
durante l'esecuzione ........... 108
Eliminazione di un menu di alle-
namento ...............................110
Uso di un menu di collega-
mento ......................................113
Uso di un menu originale ........117
Selezione di un menu origi-
nale ......................................117
Modica di un menu origi-
nale ..................................... 120
Creazione di un menu origi-
nale ..................................... 122
Misurazione del proprio FTP ... 125
Esecuzione dell'allenamento in
base ai propri dati MMP ......... 132
Tipi di Allenamento soglia .... 132
Impostazione del MMP ........ 133
Passaggio automatico alla scher-
mata corrispondente al menu di
allenamento ........................... 145
Impostazione del timer per il
conto alla rovescia ................. 146
Uso della funzione di noti-
ca degli avvisi ..............149
Congurazione delle impostazioni
di base degli avvisi ................. 149
Impostazione del messaggio e
del suono ............................. 149
Potenza, frequenza cardiaca e
cadenza ............................... 150
4
Uso della funzione di avviso obiet-
tivo automatico ....................... 153
Uso della funzione di avviso inten-
sità ......................................... 156
Uso della funzione Strava
Live Segment .................160
Informazioni su Live Segment di
Strava .................................... 160
Trasferimento di uno Strava Live
Segment ................................ 160
Uso di Strava Live Segment
durante la corsa ..................... 161
Spostamento sul punto di par-
tenza di uno dei segmenti .... 163
Spostamento al punto di arrivo
del segmento ....................... 164
Disabilitazione della funzione Live
Segment ................................ 164
Passaggio automatico alla
schermata corrispondente al seg-
mento ..................................... 166
Uso della funzione di avviso seg-
mento ..................................... 168
Uso della funzione Live
Partner ............................171
Modelli di congurazione coach e
partner ................................... 171
Distanza di comunicazione
coach e partner ................... 172
Aggiunta di un partner ......... 172
Aggiunta di un coach ........... 177
Eliminazione di un partner o di
un coach .............................. 184
Visualizzazione della schermata
partner ................................. 187
Impostazioni opzionali della
funzione Live Partner .......... 191
Analisi dei dati di regi-
stro ..................................194
Visualizzazione dei dati di regi-
stro ......................................... 194
Modica dei dati di registro .... 197
Modica della data e dell'ora dei
dati di registro ...................... 197
Eliminazione dei dati di regi-
stro ...................................... 200
Generazione di le FIT ........... 202
Esecuzione dell'analisi utilizzando
Cyclo-Sphere ......................... 202
Cyclo-Sphere Analysis App (per
iPhone) ................................ 203
Versione smartphone del sito
web Cyclo-Sphere ............... 203
Versione PC del sito web Cyclo-
Sphere ................................. 203
Esecuzione dell'analisi utilizzando
Strava .................................... 203
Esecuzione dell'analisi utilizzando
TrainingPeaks ........................ 204
Navigazione ....................206
Trasferimenti dei percorsi ....... 206
Congurazione di Gira con
GPS..................................... 206
Congurazione di Strava ..... 206
Trasferimento da un'app smar-
tphone ................................. 206
Trasferimento dei le percorso
tramite PC ........................... 207
Selezione di un percorso........ 208
Selezione dalla cartella
Trasferimenti ....................... 208
Selezione dai dati di registro
passati ..................................211
5
Controllo di un percorso ...... 214
Impostazioni della naviga-
zione ...................................... 219
Avvio e arresto della naviga-
zione ...................................... 221
Simulazione ........................... 222
Impostazione dello smart trai-
ner ....................................... 222
Avvio e arresto .................... 224
Player simulazione .............. 225
Download mappe ................... 227
Controllo delle informazioni sulla
mappa ................................. 230
Monitoraggio della peda-
lata ..................................234
Congurazione iniziale ........... 234
Collegamento ...................... 234
Congurazione delle imposta-
zioni con Cyclo-Sphere Control
App ...................................... 237
Congurazione delle imposta-
zioni sul dispositivo .............. 237
Azzeramento automatico ..... 254
Assistenza coppia ............... 256
Rilevamento dello sprint ...... 259
Azzeramento.......................... 263
Impostazioni bici e sen-
sore .................................267
Cambio della bici.................... 267
Collegamento dei sensori ...... 269
Aggiunta di un sensore ........ 270
Controllo delle impostazioni dei
sensori aggiunti ................... 274
Impostazioni della funzione potenza
di trasmissione ANT+ ................
282
Impostazioni della funzione
potenza di trasmissione
Bluetooth ............................... 285
Impostazione dell'interruttore
remoto Di2 ............................. 288
Impostazioni del livello di priorità
velocità .................................. 290
Congurazione di GPS .......... 294
Impostazioni di visualizza-
zione ...................................... 297
Impostazioni del suono .......... 299
Rapporto Impostazioni ........... 301
Impostazioni distanza e tempo
bici ......................................... 303
Impostazioni avanzate ...309
Impostazione dei campi dati ... 309
Elenco dei modelli di disposi-
zione.....................................311
Dettagli impostazioni campo
dati ...................................... 314
Impostazioni utente ................ 341
Impostazioni di sistema .......... 345
Esecuzione dell'inizializza-
zione.................................... 348
Esecuzione del backup........ 349
Esecuzione del ripristino...... 350
Aggiornamento del rmware ...
350
Impostazioni del dispositivo ... 351
Impostazioni Wi-Fi ................. 355
Impostazione Bluetooth ......... 357
Collegamento ai servizi
esterni .............................361
Strava .................................... 361
Gira con GPS ......................... 361
TrainingPeaks™ .................... 361
ZWIFT .................................... 361
6
Funzione di notica smar-
tphone .................................... 362
Funzione A-GPS .................... 362
Domande frequenti ........363
D: Come posso ripristinare la
lingua Italiano? ....................... 363
D: I vettori del graco della peda-
lata non sono visualizzati. C'è un
problema nel display? ............ 363
D: Durante l'azzeramento, si è
presentato l'errore 13. Qual è il
signicato di questo errore? ... 363
D: I pulsanti non funzionano più
del tutto. Perché? ................... 363
D: Come faccio a caricare i dati di
registro? ................................. 363
D: Come posso impostare
l'ora? ...................................... 364
D: Perché non riesco a colle-
garmi con lo smartphone tramite
Bluetooth? ............................. 364
Appendice ......................365
Precauzioni riguardo la cura,
la conservazione e lo smalti-
mento ..................................... 365
Informazioni sulla cura e sulla
conservazione ..................... 365
Informazioni sullo smaltimento
del dispositivo ...................... 365
Sostituzione della batteria agli
ioni di litio ............................ 365
Precauzioni per il riciclo ....... 365
Garanzia e servizio post ven-
dita ......................................... 367
7
Introduzione
Verica degli accessori
Questo prodotto contiene le parti indicate di seguito.
! Unità principale
! Staffa
8
! Cavo USB
! Cinghia
! Precauzioni di sicurezza
! Scheda di garanzia
Nomi e funzioni delle parti
Vista anteriore
1 Display
2 Pulsante [Giro]
Premere questo pulsante durante la registrazione per registrare il giro.
Tenere premuto questo pulsante per almeno 2 secondi mentre la regi-
strazione è ferma per passare alla schermata e salvare i dati di registro.
Esecuzione della registrazione
3 Pulsante [Alimentazione]/[Registrazione]
Mantenere premuto questo pulsante per almeno 2 secondi per accen-
dere il dispositivo quando è spento.
Mantenere premuto questo pulsante per almeno 2 secondi quando
il dispositivo è in funzione per visualizzare la schermata di conferma
spegnimento/stand-by.
Premere questo pulsante per avviare o interrompere la registrazione.
9
4 Pulsante [Menu]
Premere questo pulsante per visualizzare la schermata del menu
principale.
! Premere questo pulsante quando è visualizzata la schermata del menu
principale per tornare a quella precedente.
! Premere questo pulsante quando un campo dati è visualizzato ingran-
dito per tornare alla schermata del misuratore.
! Mantenere premuto questo pulsante per almeno 2 secondi per chiudere
il menu principale quando è visualizzata la relativa schermata.
5 Pulsanti []/[]
Utilizzati per eseguire operazioni quali il cambio della pagina e la sele-
zione di un elemento.
6 Pulsanti [Conferma]/[Allarga]
Premere questo pulsante quando è visualizzata la schermata del menu
principale per confermare una voce.
Premere questo pulsante quando è visualizzata la schermata del misu-
ratore per mostrare il campo dati in alto a sinistra, ingrandito.
Ad ogni modo, vengono ingranditi per prima i campi dati grandi quali la
visualizzazione del percorso perché hanno la priorità.
Premendo questo pulsante durante la visualizzazione ingrandita, il
successivo campo dati sarà mostrato ingrandito.
Dopo 5 secondi di visualizzazione ingrandita, viene automaticamente
mostrata la schermata del misuratore.
Attenzione
! Quando è abilitata la funzione di acquisizione, la funzione di salvataggio
dei dati della registrazione mantenendo premuto il pulsante [Giro] mentre
la registrazione è ferma non sarà disponibile.
10
Vista posteriore
1 Coperchio del connettore USB
Quando il dispositivo non è sotto carica, né è collegato al PC, chiudere
saldamente il coperchio del connettore USB.
2 Connettore USB
Collegare il cavo USB per ricaricare il dispositivo o trasferire i dati sul
proprio PC.
3 Altoparlante
Emette un suono in caso di avviso o pressione di un pulsante.
4 Sensore di pressione dell'aria
Non ostruire il sensore onde evitare che il dispositivo non funzioni
correttamente.
5 Sede di montaggio della staffa
Utilizzare la sede di montaggio della staffa per ssare il dispositivo alla
staffa presente sulla bici.
Nome delle schermate
Schermata del misuratore
Si tratta della schermata principale del dispositivo, utilizzata per la visualizzazione
dei dati sul percorso della bici.
La schermata del misuratore è la prima che appare accendendo il dispositivo.
Uso della schermata del misuratore
11
Schermata del menu principale
Si tratta della schermata principale del dispositivo, utilizzata per la visualizzazione
dei vari menu.
Uso della schermata del menu principale
12
Funzione dei pulsanti in ciascuna scher-
mata e gerarchia delle schermate
Pulsanti [←]/[→], pulsante [Conferma], pulsante
[Menu]
Le funzioni dei pulsanti dell'unità principale variano a seconda della schermata
visualizzata.
Operazioni nella schermata del menu
Pulsante []
Seleziona una voce o un valore.
Pulsante []
Pulsante [Conferma]
Conferma una voce o un valore.
Pulsante [Menu]
Torna alla schermata precedente.
Mantenendo premuto questo pulsante, il sistema torna
alla schermata del misuratore.
13
Operazioni nella schermata del misuratore
Pulsante []
Cambia la pagina.
Pulsante []
Pulsante [Conferma]
Ingrandisce o cambia il campo dati.
Mantenerlo premuto per visualizzare la schermata di
stato.
Mantenerlo premuto durante la visualizzazione ingran
-
dita per mostrare il campo dati della schermata delle
impostazioni.
Pulsante [Menu]
Premere questo pulsante durante la visualizzazione
ingrandita per tornare alla schermata del misuratore.
Pulsante [Giro] e pulsante [Alimentazione]/
[Registrazione]
I pulsanti [Giro] e [Alimentazione]/[Registrazione] possono essere utilizzati in qual-
siasi schermata.
14
Pulsante [Giro]
Durante la registrazione: registra il giro.
Quando la registrazione è ferma: mantenerlo premuto
per salvare i dati della registrazione.
Pulsante
[Alimentazione]/
[Registrazione]
Quando il dispositivo è spento: mantenerlo premuto per
accendere il dispositivo.
Quando il dispositivo è acceso: avvia/interrompe/
riprende la registrazione.
Mantenerlo premuto per spegnere il dispositivo o per
attivare lo stato di stand-by.
Gerarchia delle schermate
visualizzazione ingrandita
schermata stato
Schermata del misuratore
Schermata del menu principale
Schermata bici
Schermata calibrazione
Schermata allenamento
Schermata impostazioni
Schermata percorso
Schermata storico
15
Visualizzazione della schermata del
misuratore
La schermata del misuratore contiene i campi dati per la visualizzazione di diversi
dati di misura e le pagine per la disposizione e visualizzazione di detti campi.
Campo dati
I dati da visualizzare sono personalizzabili.
Cambio del tipo di visualizzazione di un campo dati
Pagina
Il numero di campi dati da visualizzare in una pagina
nonché la loro disposizione sono personalizzabili.
Impostazione dei campi dati
Set pagine
La combinazione di molteplici pagine è denominata set pagine.
È possibile registrare e accedere a molteplici set di pagine.
Impostazione dei campi dati
16
Set pagine1
Set pagine2
Pagina3Pagina2
Pagina1
Pagina1 Pagina2
Pagina3
Nota
! Per maggiori informazioni sulla schermata del misuratore, fare riferi-
mento a quanto segue.
Uso della schermata del misuratore
Installazione
Pioneer non offre nessuna garanzia per l’utilizzo di staffe/supporti di altre aziende.
Si prega di vericare con il produttore della staffa o del supporto.
Installazione del dispositivo
Montare il dispositivo sulla bici.
Attenzione
! Quando si monta il dispositivo, vericare che la bici sia stabile, onde
evitare che cada.
1
Togliere il bullone dalla staffa.
Togliere il bullone dalla staffa utilizzando una chiave esagonale da 3
mm.
17
1
1 Chiave esagonale
Prestare attenzione a non perdere il bullone rimosso.
2
Montare la staffa sul manubrio della bici.
Attenzione
! Nel montare la staffa sulla bici, prestare attenzione a non pizzicarsi le
dita.
3
Fissare la staffa con il bullone.
Applicare sul bullone un composto antigrippaggio, come ad esempio del
grasso.
Regolare la staffa sul piano orizzontale rispetto alla canna, inserire il
bullone nel foro e stringere leggermente.
18
4
Fissare la cinghia al dispositivo.
Allacciare la cinghia facendola passare negli appositi fori sul dispositivo.
5
Fissare il dispositivo alla staffa.
Fissare la cinghia al manubrio, rivolgere il dispositivo come mostrato
in gura, quindi allineare le due parti sporgenti della sede di montaggio
della staffa sul retro del dispositivo con le scanalature nella staffa.
19
Parti sporgenti della
sede di montaggio
della staa
Scanalature nella staa
Allineare le parti
sporgenti della sede
di montaggio della
staa alle scanalature
nella staa.
Allineare le parti
sporgenti della sede
di montaggio della
staa alle scanalature
nella staa.
Una volta allineate le parti sporgenti alle scanalature, il dispositivo si
troverà posizionato secondo l’angolo mostrato nella gura sotto. Inserire
saldamente le due parti sporgenti nelle scanalature.
Ruotare il dispositivo in senso orario no a che emette un clic insieme
alla staffa, ad indicare che sono entrambi saldamente ssati insieme.
20
Attenzione
! Controllare che le parti sporgenti anteriore e posteriore siano inserite
correttamente. Potrebbe capitare che solo una di esse si inserisca.
Se se ne inserisce una sola, l’unità principale risulta non ssata salda-
mente in posizione e, pertanto, le parti sporgenti possono danneggiarsi
oppure l’unità medesima può staccarsi.
L'unità principale è sollevata
perché le parti sporgenti non
sono inserite.
Condizione erronea
Condizione corretta
1/368