Samsung SMO-150TP Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Samsung SMO-150TP Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
COLOR MONITOR
SMO-210TP
SMO-150TP
User Guide
Mode d’emploi
Bedienungsanleitung
Manuale dell'utente
Guía del usuario
Cover_SMO-210TP 3/27/03 3:40 PM Page 1
i-2
Descrizione dei simboli
Il fulmine con la punta a freccia, in un triangolo equilatero,
avverte l'utente della presenza di correnti ad elevato
voltaggio non isolate, all'interno del prodotto, in grado di
provocare scariche elettriche all'utente.
Il punto esclamativo all'interno di un triangolo equilatero
avverte l'utente della presenza, nella documentazione fornita
con il prodotto, di istruzioni importanti sulla manutenzione e
sul funzionamento.
Attenzione: per prevenire un rischio di incendio o di
scariche elettriche, non esporre
l'attrezzatura a pioggia o umidità.
ATTENZIONE: PER RIDURRE IL RISCHIO DI SCARICHE ELETTRICHE, NON
RIMUOVERE IL COPERCHIO (O IL PANNELLO POSTERIORE). ALL'INTERNO
NON SONO PRESENTI COMPONENTI RIPARABILI DALL'UTENTE.
RIVOLGERSI AL PERSONALE DI ASSISTENZA QUALIFICATO.
RISCHIO DI SCARICHE ELETTRICHE
NON APRIRE
ATTENZIONE
4_SMO-210TP_ITA 3/27/03 3:49 PM Page i-2
i-3
NORME DI SICUREZZA
Attenzione
La tensione di rete è indicata nella parte posteriore del prodotto. Contiene
componenti ad alto voltaggio. La rimozione del coperchio può provocare incendi
o scariche elettriche. Non rimuovere il coperchio. I comandi sono situati nella
parte anteriore del monitor.
1. Leggere le istruzioni: è necessario leggere attentamente tutte le
istruzioni riguardanti la sicurezza e il funzionamento prima di utilizzare
l'apparecchio.
2. Conservare le istruzioni: conservare, per consultazione futura, le
istruzioni sulla sicurezza e sul funzionamento.
3. Prestare attenzione alle avvertenze: rispettare tutte le segnalazioni di
avvertenza presenti sul monitor e nelle istruzioni per l'uso.
4. Seguire le istruzioni: attenersi alle istruzioni sull'uso e sul
funzionamento.
5. Pulizia: scollegare il monitor dalla presa di corrente prima di
pulirlo.Non utilizzare detergenti liquidi o vaporizzati. Per la pulizia,
utilizzare un panno umido.
Eccezione: se il monitor è destinato a un funzionamento ininterrotto per
motivi particolari, ad esempio, per non perdere un codice di
autorizzazione per un convertitore CATV, l'utente non deve scollegare
il monitor dalla presa di corrente per alcun motivo e può ignorare tutti i
riferimenti allo scollegamento del monitor dalla rete elettrica nella
sezione 5 dedicata alla pulizia.
6. Collegamenti: non collegare accessori senza l'approvazione di
Samsung, potrebbero danneggiare l'apparecchio.
7. Acqua e umidità: non utilizzare il monitor in prossimità dell'acqua, ad
esempio, una vasca da bagno, un lavello o un lavandino, una superficie
umida o una piscina e in altre situazioni simili.
4_SMO-210TP_ITA 3/27/03 3:49 PM Page i-3
i-4
8. Accessori: non posizionare il monitor su un carrello, un treppiedi, una
mensola o un tavolo poco stabili. La caduta del monitor può ferire
gravemente un bambino o un adulto e causare gravi danni
all'apparecchio. Utilizzare solo carrelli, supporti, treppiedi, mensole o
tavoli consigliati da Samsung o venduti assieme al monitor.
È necessario seguire attentamente tutte le istruzioni sul montaggio
fornite da Samsung e utilizzare accessori di montaggio consigliati da
Samsung.
9. Ventilazione: sul cabinet sono state praticate fessure e aperture per
garantire la ventilazione, un funzionamento affidabile del monitor e per
proteggerlo dal surriscaldamento. Tali aperture non devono mai essere
ostruite, ad esempio appoggiando il monitor su superfici morbide quali,
letti, poltrone, divani e simili. Il monitor non deve mai essere
posizionato vicino o sopra una fonte di calore. Non è possibile inoltre
inserire il monitor in una struttura composta come una libreria o un
rack, a meno che non sia garantita una ventilazione appropriata oppure
non si seguano le istruzioni di Samsung.
10. Tipo di alimentazione: utilizzare il monitor solo con il tipo di
alimentazione indicato sull'etichetta. Se non si è sicuri del tipo di
alimentazione presente in casa, consultare il rivenditore Samsung o
l'azienda elettrica locale.
11. Collegamento a massa e polarizzazione: i monitor dotati di presa a tre
poli con massa, devono essere collegati con prese dotate del terzo polo
(terra o massa). Questo tipo di spina è compatibile solo con le prese
dotate di collegamento a massa. Si tratta di un'opzione di sicurezza,
quindi se non si riesce a inserire la spina nella presa, contattare
l'elettricista di fiducia per sostituire la vecchia presa. Non ignorare il
principio di sicurezza della spina con collegamento a massa.
12. Alimentazione: protezione dei cavi. I cavi di alimentazione devono
essere posizionati in modo che non sia possibile caplestarli oppure che
non possano essere schiacciati da altri oggetti, ponendo particolare
attenzione ai cavi vicino alle spine, alle prese di corrente e al punto in
cui i cavi escono dal monitor.
4_SMO-210TP_ITA 3/27/03 3:49 PM Page i-4
i-5
13. Fulmini: per maggiore sicurezza, scollegare il monitor dalla corrente e
tutto il sistema di cablaggio durante forti temporali oppure se non si
utilizza il monitor per lunghi periodi. Si evitano in questo modo danni al
monitor provocati da fulmini o da sbalzi di corrente.
14. Sovraccarico: non sovraccaricare le prese di corrente o le prolunghe
poiché potrebbero verificarsi incendi e scariche elettriche.
15. Inserimento di oggetti e di liquidi: non inserire alcun oggetto nel
monitor attraverso le aperture poiché potrebbero entrare in contatto con
componenti ad alto voltaggio o provocare cortocircuito in parti che
potrebbero incendiarsi o provocare scariche elettriche. Non versare
alcun tipo di liquido sul monitor.
16. Assistenza: non tentare di aggiustare il monitor. L'apertura o la
rimozione di pannelli può provocare all'utente scariche elettriche o altri
rischi. Rivolgersi al personale di assistenza qualificato.
17. Guasti per cui è richiesta assistenza: nel caso di una delle seguenti
situazioni, scollegare il monitor dalla presa a parete e rivolgersi al
personale di assistenza qualificato.
a. Se la spina o il cavo di alimentazione sono danneggiati.
b. Se sostanze liquide o parti solide sono cadute nel monitor.
c. Se il monitor è stato esposto alla pioggia o all'acqua.
d. Se il monitor non funziona correttamente anche seguendo le
istruzioni. Regolare solo le impostazioni descritte nelle istruzioni per
l'uso, poiché un'errata regolazione delle impostazioni può provocare
guasti e richiedere l'assistenza di personale qualificato per
ripristinare il regolare funzionamento del monitor.
e. Se il monitor è caduto o il telaio è stato danneggiato.
f. Se il monitor evidenzia un sensibile calo delle prestazioni, allora è
necessario richiedere assistenza.
4_SMO-210TP_ITA 3/27/03 3:49 PM Page i-5
i-6
18. Parti di ricambio: se occorrono parti di ricambio, verificare che il
tecnico utilizzi componenti consigliati da Samsung oppure che siano
dotati delle stesse caratteristiche degli originali. Sostituzioni non
autorizzate possono provocare incendi, scariche elettriche o altri rischi.
19. Controllo di sicurezza: al termine della riparazione o del servizio di
assistenza, chiedere al tecnico di eseguire alcuni controlli per verificare
che il monitor funzioni correttamente.
4_SMO-210TP_ITA 3/27/03 3:49 PM Page i-6
i-7
Sommario
NORME DI SICUREZZA ..........................................................i-3
Capitolo 1: Panora .......................................................................i-9
Panoramica.........................................................................i-9
Funzioni e caratteristiche ...................................................i-9
Nomi e funzioni delle parti ..............................................i-10
Capitolo 2: Installazione.............................................................i-14
Ambienti di installazione .................................................i-14
Apertura della confezione ................................................i-15
Capitolo 3: Collegamento a dispositivi esterni ..........................i-16
1. Collegamento a un videoregistratore time -lapse
(o a un videoregistratore normale).............................i-16
2. Collegamento del sensore di allarme.........................i-17
3. Collegamento della scatola del campanello...............i-17
4. Collegamento del monitor ordinario..........................i-17
Capitolo 4: Operazioni di base...................................................i-18
1. Operazioni base..........................................................i-18
2. Visualizzazione in modalità LIVE/P.B./TRIPLEX...i-19
3. Visualizzazione in modalità Schermo intero
(Full Screen) ..............................................................i-19
4. Visualizzazione in modalità Multischermo
(Multi Screen)............................................................i-19
5. Visualizzazione in modalità Sequenza
(Sequence Screen)......................................................i-20
6. Visualizzazione in modalità Fermo immagine
(Freeze Screen) ..........................................................i-21
7. Visualizzazione in modalità Zoom. ...........................i-22
8. Visualizzazione in modalità Immagine
nell’immagine (PIP)...................................................i-22
9. Visualizzazione dell ’uscita del videoregistratore .....i-23
10. Visualizzazione dello schermo Event Replay............i-23
11. Visualizzazione dello schermo suoneria....................i-24
4_SMO-210TP_ITA 3/27/03 3:49 PM Page i-7
i-8
Capitolo 5: Impostazioni del menu Setup..................................i-25
1. REGOLAZIONE VISTA ..........................................i-26
2. OROLOGIO/IMPOSTAZIONE DISPLAY..............i-26
3. REGOLAZIONE CAMERA.....................................i-28
4. IMPOSTAZIONE SISTEMA....................................i-35
5. LISTA EVENTI.........................................................i-40
6. LISTA SUONERIA...................................................i-40
Capitolo 6: Registrazione...........................................................i-41
1. Registrazione in modalità Time Lapse (o Normale)..i-41
2. Doppia registrazione sul canale di allarme/
movimento .................................................................i-41
Capitolo 7:Allarme,movimento,perdita e suoneria....................i-42
1. Evento Allarme..........................................................i-42
2. Evento Movimento ....................................................i-44
3. Evento Perdita............................................................i-45
4. Evento Suoneria.........................................................i-46
Appendice...................................................................................i-47
Specifiche tecniche...........................................................i-47
Risoluzione dei problemi .................................................i-48
4_SMO-210TP_ITA 3/27/03 3:49 PM Page i-8
i-9
Capitolo 1: Panora
Panoramica
Questo prodotto è un triplex che consente di registrare i segnali ricevuti da un massimo di 8
telecamere su un singolo videoregistratore. È possibile registrare questi segnali in sequenza,
fotogramma per fotogramma, oppure a intermittenza, quindi riprodurre selettivamente un
canale specifico. Su ogni monitor è possibile utilizzare tre diverse modalità di
visualizzazione: LIVE, P.B e LIVE + P.B.
Funzioni e caratteristiche
Impostazione delle funzioni tramite i tasti dei menu.
Collegamento di un massimo di 8 telecamere per immagini a colori o in bianco e nero.
Visualizzazione simultanea delle immagini di 8 telecamere con varie modalità di divisione dello
schermo.
Visualizzazione simultanea e sullo stesso monitor di immagini in diretta (Live) e riprodotte
(Playback).
Funzione Zoom (Zoom) per ingrandire fino a 4 volte lo schermo.
Uso della funzione Rilevatore dl movimento incorporata in una telecamera.
Monitoraggio di uno schermo specifico all’interno dello schermo principale mediante la funzione
Visualizzazione schermo specifico (Spot Display).
Visualizzazione simultanea dello schermo principale su un monitor aggiuntivo mediante la
funzione Visualizzazione monitor aggiuntivo (Slave Display).
Blocco immagine degli schermi desiderati mediante la funzione Blocco (Freeze).
Modalità Sequenza per passare da un canale all’altro e visualizzare i canali in sequenza.
Funzione CAMERA NASCOSTA per nascondere gli schermi visualizzati.
Indicatori di data, ora e allarme reimpostabili.
Quando si verifica un allarme, sullo schermo appare la parola “EVENTI” e viene attivato un
segnale acustico. In questo caso, è possibile premere ENTER (al centro della rotella di comando) e
fino a 15 fotogrammi prima e dopo il punto in cui è stato generato l’allarme verranno riprodotti
nella finestra Event Replay. La cronologia degli allarmi viene registrata nella LISTA EVENTI.
La funzione Allarme è disponibile solo quando la scatola di allarme è collegata.
Se la funzione Rilevamento perdita canale (Channel Loss Detection) rileva una perdita del canale,
sullo schermo appare la parola “EVENTI” e viene attivato un segnale acustico.
In questo caso, è possibile premere ENTER (al centro della rotella di comando) e fino a 15
fotogrammi prima e dopo il punto in cui è stato generato l’allarme verranno riprodotti nella finestra
Event Replay. La cronologia delle perdite dei canali viene registrata nella
Quando si preme un suoneria, viene attivato un segnale acustico e si attiva la modalità LIVE dello
schermo visualizzando tutti e 9 i canali simultaneamente. La lettera “D” appare sullo schermo del
canale corrispondente al suoneria premuto e l’immagine dello schermo viene salvata nella Lista
suoneria. È possibile salvare nella LISTA SUONERIA fino a 16 fotogrammi. I fotogrammi
possono essere quindi selezionati e visualizzati. La funzione SUONERIA è disponibile solo quando
la scatola del suoneria è collegata.
4_SMO-210TP_ITA 3/27/03 3:49 PM Page i-9
i-10
Nomi e funzioni delle parti
Pannello anteriore/Telecomando
A. INTERRUTTORE DI ACCENSIONE
Accende e spegne l’apparecchiatura.
B. POWER SAVE
Passa in modalità di risparmio energetico.
C. VOLUME +/-
Consente di regolare il volume.
D. TALK
Comunica con il suoneria in modalità duplex.
E. AUX CONTROL
Invia gli impulsi del relé a un dispositivo esterno per un tempo specificato. È possibile
regolare questa funzione in base all’ambiente. (Ad esempio, quando suona il suoneria
della porta, è possibile passare alla telecamera corrispondente e identificare il visitatore
prima di aprire la porta mediante il tasto AUX CONTROL).
F. LIVE/P.B./TRIPLEX
Passa a un’altra modalità di visualizzazione. Ad ogni pressione del tasto vengono attivate
in sequenza le modalità Live, P.B. e Triplex.
G. SET
Imposta le opzioni del canale sullo schermo suddiviso oppure entra nel sottomenu
selezionato dal menu principale.
H. ROTELLA DI COMANDO (SINISTRA, DESTRA, INVIO)
Premere il tasto LEFT per dirigere la telecamera verso sinistra oppure il tasto RIGHT per
dirigerla verso destra. Il tasto al centro è ENTER. Utilizzare questo dispositivo per
spostare uno schermo ingrandito o per scorrere i canali o le voci di menu. Premere
ENTER per selezionare una voce, entrare in un sottomenu o riprodurre gli eventi.
4_SMO-210TP_ITA 3/27/03 3:49 PM Page i-10
i-11
I. MENU
Visualizza il menu Setup. Premere nuovamente per uscire dal menu Setup.
J. MULTISCREEN
Attiva la suddivisione dello schermo. Ad ogni pressione di questo tasto lo schermo
viene diviso in 4, 7 e 9 schermi. In modalità Triplex lo schermo viene suddiviso
solo in 4 e 9 schermi.
K. SEQUENCE
Premendo questo tasto in modalità Schermo intero (Full Screen), è possibile passare
automaticamente da un canale all’altro in sequenza per un periodo di tempo
specifico.
L. FREEZE
Cattura l’immagine selezionata sotto forma di fermo immagine.
Consultare la sezione “Visualizzazione in modalità Fermo immagine” a pagina 21.
M. PIP
Seleziona la modalità Immagine nell’immagine (Picture in Picture).
N. ZOOM
Quando si preme questo tasto in modalità Schermo intero (Full Screen), lo schermo
viene ingrandito. Ad ogni pressione di questo tasto lo schermo viene ingrandito di
due e quattro volte, in sequenza. Quindi ritorna alle dimensioni normali. Utilizzare
la rotella di comando per spostare lo schermo ingrandito.
O. Tasti numerici(0 ~ 9)
Premere il numero corrispondente al canale per visualizzare quest’ultimo in
modalità Schermo intero (Full Screen). Oppure premere il tasto SYSTEM ID,
quindi premere il numero del sistema da gestire con il telecomando.
P. ZOOM(TELE/WIDE)
Solo il telecomando ha questo tasto. È disponibile solo quando una telecamera
(SOC -420P o SOC -920P, acquistabili a parte) è collegata al sistema.
Q. FOCUS (FAR/NEAR)
Solo il telecomando ha questo tasto. È utilizzato per la messa a fuoco della
telecamera ed è disponibile solo quando una telecamera (SOC-420P o SOC-920P,
acquistabili a parte) è collegata al sistema.
R. IRIS (CLOSE/OPEN)
Solo il telecomando ha questo tasto. È utilizzato per il controllo dell’iride ed è
disponibile solo quando una telecamera (SOC-420P o SOC-920P, acquistabili a
parte) è collegata al sistema.
S. ONEAF
Effettua la messa a fuoco automatica delle telecamera selezionata, una volta attivato
lo stato presente. Solo il telecomando ha questo tasto. È disponibile solo quando
una telecamera (SOC-420P o SOC-920P, acquistabili a parte) è collegata al
prodotto.
T. SYSTEM ID
Seleziona il sistema da gestire con il telecomando. Solo il telecomando ha questo
tasto.
U. ID RESET
Posizionato sul telecomando, questo tasto imposta il System ID selezionato all’ID
predefinito (1).
4_SMO-210TP_ITA 3/27/03 3:49 PM Page i-11
i-12
Pannello posteriore
A. CAMERA IN (RJ-45)
Terminali di ingresso della telecamera. È possibile collegare fino a 8 telecamere con
connettori RJ-45.
B. CAMERA IN (BNC)
Terminali di ingresso della telecamera. È possibile collegare fino a 8 telecamere con
connettori BNC..
Attenzione
Collegare a uno stesso canale solo telecamere di tipo RJ-45 oppure di tipo BNC.
Se entrambi i tipi di telecamera vengono collegati simultaneamente allo stesso canale si
avranno delle interferenze.
4_SMO-210TP_ITA 3/27/03 3:49 PM Page i-12
i-13
C. VCR
Collegamento al videoregistratore mediante un connettore a 5 pin.
TRIGGER: Terminale di uscita per l’attivazione del videoregistratore
VIDEO IN/OUT: Terminale di entrata/uscita video del videoregistratore
AUDIO IN/OUT: Terminale di entrata/uscita audio del videoregistratore
D. AUX
Collegamento a un altro dispositivo utilizzando il connettore a 3 pin.
SPOT VIDEO OUT: Il terminale che consente di supervisionare il canale specificato
all’interno dello schermo principale del monitor collegato aggiuntivo.
SPOT AUDIO OUT: Il terminale che consente di ascoltare l’audio del canale
specificato sul monitor collegato aggiuntivo.
SLAVE VIDEO OUT: Il terminale che consente di visualizzare lo schermo principale
attualmente visualizzato sul monitor collegato aggiuntivo.
E. ALARM
A/O (HOT/COLD): Quando si verifica un allarme, viene generato il segnale Active
Make.
A/R: Collegamento al terminale di reimpostazione dell’allarme del videoregistratore.
Quando si attiva un allarme, viene generato un impulso.
G: Collegamento al terminale di messa a terra del videoregistratore.
F. ~AC IN
Collegamento al cavo di alimentazione.
4_SMO-210TP_ITA 3/27/03 3:49 PM Page i-13
i-14
Capitolo 2: Installazione
Ambienti di installazione
Questa sezione descrive i requisiti ambientali per un’installazione e un uso sicuro dell’apparecchiatura.
Installare il prodotto su un tavolo piatto o su rack. Deve essere usato solo su superfici orizzontali.
Non deve essere posizionato verticalmente né obliquamente. Il luogo dove il sistema principale è
installato e la configurazione del locale di cablaggio sono molto importanti al fine di garantire un
funzionamento corretto del sistema. Se i prodotti sono installati troppo vicini l’uno all’altro o se il
locale è scarsamente ventilato, il sistema potrebbe non funzionare correttamente. Inoltre, le operazioni
di manutenzione potrebbero risultare più complicate.
La circolazione dell’aria all’interno del locale dove è installato il sistema deve essere adeguata.
Inoltre, bloccare saldamente il coperchio del sistema principale per evitare malfunzionamenti e ridurre i
tempi di fermo per cause ambientali.
L’interno del sistema contiene parti sotto alta tensione. Non aprire il coperchio senza motivo.
Installare il prodotto in un luogo conforme alle seguenti condizioni ambientali. Assicurarsi di mantenere
il sistema alle temperature e livelli di umidità indicati di seguito:
Temperatura operativa: 0 °C~40 °C
Temperatura di conservazione: -20 °C~60 °C
Umidità operativa: 20%~85% UR
Umidità di conservazione: 20%~95% UR
Tensione di ingresso: CA 100~240V
Consumo di corrente: Inferiore a 90 Watt
Frequenza: 50Hz
Attenzione
Quando si utilizza il prodotto, la fluttuazione delle tensione di ingresso deve rimanere entro il 10% della
tensione nominale e la presa di alimentazione esterna deve essere dotata di messa a terra.In caso
contrario, esiste il rischio di scosse elettriche o malfunzionamento del prodotto. Non collegare
apparecchiature che generano calore, come ad esempio phon, ferri da stiro o frigoriferi, alla stessa presa
di alimentazione alla quale è collegato il prodotto. In caso contrario, esiste il pericolo di incendio o
malfunzionamento del prodotto. L’uso di un regolatore di tensione automatico (Automatic Voltage
Regulator - AVR) è fortemente consigliato al fine di garantire un’alimentazione stabile. Assicurarsi di
avvolgere con NUCLEO DI FERRITE il connettore per ridurre le interferenze elettromagnetiche (EMI).
4_SMO-210TP_ITA 3/27/03 3:49 PM Page i-14
i-15
Apertura della confezione
Rimuovere il coperchio della confezione e riporre il prodotto su una superficie piana e sicura
o nel luogo di installazione. Controllare se i seguenti dispositivi e accessori sono inclusi con
il sistema principale.
Colorare il Monitor Il Neonato/ le Batterie Guida dell’utente
Cavo di alimentazione Accessorio a 4 pin(AUX) Accessorio a 6 pin(VCR)
4_SMO-210TP_ITA 3/27/03 3:49 PM Page i-15
i-16
Capitolo 3: Collegamento a dispositivi esterni
Il prodotto può essere collegato a un dispositivo esterno, come monitor, videoregistratore,
scatola di allarme, scatola del suoneria, ecc.
Questo capitolo spiega come collegare il prodotto a un dispositivo esterno.
Attenzione
Assicurarsi che la telecamera, la fonte video o la fonte audio non generino più di 2V.In caso
contrario, il prodotto potrebbe non funzionare correttamente.
1. Collegamento a un videoregistratore time-lapse (o a un
videoregistratore normale)
1) Collegare la spina a 6 pin al terminale sul retro del videoregistratore.
2) Collegare la spina VIDEO OUT al terminale VIDEO IN del videoregistratore.
3) Collegare la spina VIDEO IN al terminale VIDEO OUT del videoregistratore.
4) Collegare la spina AUDIO OUT al terminale AUDIO IN del videoregistratore.
5) Collegare la spina AUDIO IN al terminale AUDIO OUT del videoregistratore.
6) Collegare la spina TRIGGER al terminale REC TRIGGER OUT del videoregistratore.
7) Collegare il terminale A/O (HOT) sul pannello posteriore al terminale Alarm IN del
videoregistratore.
8) Collegare il terminale A/O (COLD) sul pannello posteriore al terminale di messa a terra
9) Collegare il terminale A/R sul pannello posteriore al terminale Alarm Reset del
videoregistratore.
10) Collegare il terminale G (messa a terra) sul pannello posteriore al terminale di messa a
terra del videoregistratore.
Attenzione
Il nome del terminale REC TRIGGER OUT o Alarm può cambiare a seconda del tipo di
videoregistratore time-lapse. Assicurarsi di controllare i nomi dei terminali prima di
effettuare i collegamenti.
VIDEO IN
VCR DI LASSO DI
TEMPO O VCR
NORMALE
VIDEO OUT
AUDIO IN AUDIO OUT
VIDEO OUT VIDEO IN
AUDIO OUT AUDIO IN
TRIGER OUT TRIGER
4_SMO-210TP_ITA 3/27/03 3:49 PM Page i-16
i-17
2. Collegamento del sensore di allarme
Collegare la scatola dell’allarme e il sensore di allarme seguendo le indicazioni fornite nel
manuale della scatola di allarme.
3. Collegamento della scatola del suoneria
Collegare le telecamere e la scatola del suoneria della porta seguendo le istruzioni fornite nel
manuale del suoneria.
4. Collegamento del monitor ordinario
Collegare il monitor ordinario al terminale di uscita per uno schermo specifico il quale
consente di controllare un canale specificato all’interno dello schermo principale. Collegare il
monitor aggiuntivo al terminale di uscita, il quale consente di visualizzare simultaneamente la
situazione attuale.which allows you to simultaneously view the current situation.
VIDEO IN
AUDIO IN
SPOT VIDEO OUT
SPOT AUDIO OUT
SLAVE VIDEO OUTVIDEO IN
4_SMO-210TP_ITA 3/27/03 3:49 PM Page i-17
i-18
Capitolo 4: Operazioni di base
1. Operazioni base
1) Accensione.
Quando si accende l’apparecchiatura per la prima volta, sul monitor appaiono i nove
schermi divisi.
A questo punto, i canali privi di segnale di ingresso vengono visualizzati sotto forma di
schermo blu e l’immagine video viene persa. (Una volta terminata l’impostazione
iniziale, quando si spegne l’apparecchiatura le impostazioni vengono memorizzate.
Di conseguenza, quando si accende nuovamente il prodotto, verranno ripristinate le
impostazioni precedenti).
2) Selezione della modalità di visualizzazione
Modalità Schermo intero (Full Screen): Quando è visualizzato uno schermo diviso,
è possibile spostarsi al canale desiderato utilizzando la rotella di comando e
premendo il tasto ENTER situato al centro. Il canale selezionato verrà quindi
visualizzato in modalità Schermo intero (Full Screen).
Modalità Multischermo (Multi Screen): Premere il tasto MULTISCREEN per
visualizzare gli schermi divisi. È possibile scegliere quali canali visualizzare nello
schermo diviso.
Modalità Sequenza (Sequence Screen): Premere il tasto SEQUENCE. I canali
verranno visualizzati in sequenza in modalità Schermo intero (Full Screen).
Modalità Fermo immagine (Freeze Screen): È possibile catturare e visualizzare
un’immagine fissa utilizzando il tasto FREEZE e la rotella di comando.
Modalità LIVE/P.B.: È possibile monitorare i segnali attuali della telecamera o
riprodurre gli schermi registrati utilizzando il tasto LIVE/P.B./TRIPLEX.
Modalità TRIPLEX: È possibile visualizzare sullo stesso monitor i segnali attuali
della telecamera e gli schermi registrati utilizzando il tasto LIVE/P.B./TRIPLEX.
Modalità Immagine nell’immagine (PIP): È possibile visualizzare la modalità
Immagine nell’immagine (PIP) utilizzando il tasto PIP.
Modalità Zoom: È possibile ingrandire uno schermo intero due o quattro volte
utilizzando il tasto Zoom e la rotella di comando.
4_SMO-210TP_ITA 3/27/03 3:49 PM Page i-18
i-19
2. Visualizzazione in modalità LIVE/P.B./TRIPLEX
Selezionare la modalità LIVE, P.B. o TRIPLEX utilizzando il tasto LIVE/P.B./TRIPLEX.
Premere questo tasto per attivare le modalità LIVE, P.B. e TRIPLEX in sequenza.
Il tasto LIVE/P.B./TRIPLEX non è attivo nei seguenti casi:
Quando si usa il menu SETUP
Quando si visualizza la Lista Eventi o la lista suoneria
Quando si riproducono eventi
Quando si ingrandisce lo schermo
Quando si imposta uno schermo diviso
Quando si imposta uno schermo con fermo immagine in modalità Multischermo
(Multi Screen).
3. Visualizzazione in modalità Schermo intero (Full Screen)
Se è visualizzato uno schermo diviso, è possibile spostarsi al canale desiderato utilizzando la
rotella di comando e premendo il tasto ENTER. Il canale selezionato verrà visualizzato in
modalità a schermo intero. A questo punto, è possibile passare a un altro canale utilizzando la
rotella di comando.
Inoltre, è possibile passare a un altro canale premendo i tasti numerici del telecomando.
4. Visualizzazione in modalità Multischermo (Multi Screen)
Gli schermi divisi sono disponibili solo in modalità LIVE, P.B. e TRIPLEX. Premere il tasto
MULTISCREEN per visualizzare uno schermo diviso. A ogni pressione del tasto la modalità
Schermo diviso (Split Screen) viene modificata in sequenza: modalità a 4 canali, modalità a 7
canali e modalità a 9 canali.
In modalità TRIPLEX sono disponibili solo la modalità a 4 canali e la modalità a 9 canali.
Se si preme il tasto MULTISCREEN in modalità Schermo intero (Full Screen), viene
visualizzato lo schermo diviso precedente.
4_SMO-210TP_ITA 3/27/03 3:49 PM Page i-19
i-20
Reimpostazione dei canali
1) Premere il tasto SET. Il bordo del canale selezionato inizierà a lampeggiare.
2) Premere il tasto ENTER al centro della rotella di comando. Ora è possibile passare al
canale desiderato.
3) Selezionare il canale desiderato utilizzando la rotella di comando e premere ENTER per
completare il caricamento del canale.
4) Per impostare un altro canale, utilizzare la rotella di comando per passare al canale
desiderato. Il bordo del canale selezionato inizierà a lampeggiare.
5) Ripetere i passaggi 2) e 3). Una volta terminata la reimpostazione, premere il tasto SET.
Con l’ingresso di segnali video 8, la reimpostazione dei canali non avviene nella modalità
di suddivisione dello schermo in 9 parti.
Il tasto MULTISCREEN è disattivato nei seguenti casi:
Quando si usa il menu SETUP
Quando si visualizza la Lista Eventi o la lista suoneria
Quando si riproducono eventi
Quando si ingrandisce lo schermo
Quando si imposta uno schermo diviso
5. Visualizzazione in modalità Sequenza (Sequence Screen)
La modalità Sequenza (Sequence Screen) è disponibile solo in modalità LIVE a schermo
intero. Premere il tasto SEQUENCE in modalità LIVE a schermo intero per passare allo
schermo sequenza. Per impostare gli intervalli di passaggio, utilizzare l’opzione
“SEQUENZA” sotto “4. IMPOSTAZIONE SISTEMA” nel menu SETUP. L’intervallo di
passaggio può essere impostato da uno a trenta secondi. Premere di nuovo il tasto
SEQUENCE per bloccare lo schermo attualmente visualizzato.
Il tasto SEQUENCE è disattivato nei seguenti casi:
In modalità P.B. o TRIPLEX
Quando si usa il menu SETUP
Quando si imposta o si visualizza uno schermo diviso
Quando si visualizza la Lista Eventi o la Lista suoneria
Quando si riproducono eventi
Quando si ingrandisce lo schermo
4_SMO-210TP_ITA 3/27/03 3:49 PM Page i-20
/