Calculator SR-135N

Citizen Systems Calculator SR-135N Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Citizen Systems Calculator SR-135N Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
SR135_Italian_090326.rtf SIZE:140x75mm SCALE 2:1 2009/3/26
-It
1-
CARATTERISTICHE........................................................... 2
LA TASTIERA E COMANDI OPERATIVI........................... 2
VISUALIZZAZIONE .......................................................... 10
CALCOLO......................................................................... 11
1. Ordine di priorità del calcoli. .............................................. 11
2. Addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione e calcoli
costanti. ............................................................................. 12
3. Calcolo di Memoria............................................................ 13
4. Calcoli con parentesi. ........................................................ 14
5. Conversione di Coordinate :.............................................. 14
6. Calcolo di Numero Complesso.......................................... 15
7. Calcolo Statistico............................................................... 16
SPECIFICAZIONI.............................................................. 17
SPEGNIMENTO AUTOMATICO....................................... 17
SOSTITUZIONE DI BATTERIE ........................................ 17
Indice
SR135_Italian_090326.rtf SIZE:140x75mm SCALE 2:1 2009/3/26
-It
2-
CARATTERISTICHE
(1) Operazioni normali.
Quattro operazioni (+, –, x,
÷
), x
y
,
y
x
, auto-costante, parentesi,
percentuale.
(2) Calcolo di Memoria (X
M, MR, M+).
(3) Funzione matematica generale :
Trigonometrica (3) Arctrigonometrica (3)
Logaritmica (2) Esponenziale (2)
Quadrato Potenza
Radice Quadrata Radice Cubica
Radice
π
Parentesi Reciproca
EXP +/–
SCI Fattoriale
DEG, RAD, GRAD Conversione Grado, minuto, secondo (2)
FIX X
Y
RND Conversione di Coordinate
(4) Modalità binaria, ottale, decimale e esadecimale.
Conversione mutua e calcoli di numeri binari, ottali, decimali ed
esadecimali.
(5) Protezione di memoria quando spento.
(6) Caratteristica di auto spegnimento per conservare la vita della
batteria.
(7) Calcoli Statistici.
• Numero di campione (n).
• Totale del quadrato di tutti i dati (
Σ
x
2
).
• Media (
x
).
• 2 tipi di deviazione standard (
σ
n–1,
σ
n).
• Totale di tutti i dati (
Σ
x).
(8) Funzione per conversione di coordinate rettangolari-polari con
2-variabili.
LA TASTIERA E COMANDI
OPERATIVI
(1)
[]
ON/C
SD
: 1. Accende e cancella una condizione di errore.
2. Imposta e libera la modalità di statistiche.
SR135_Italian_090326.rtf SIZE:140x75mm SCALE 2:1 2009/3/26
-It
3-
(2)
[]
CE
x!
: 1. Tasto per cancellare l’immissione.
2. Funzione fattoriale (x!).
x! = n x (n–1) x (n–2) x (n–3) x .....x 2 x 1
(3)
[OFF]
: Tasto di Spegnimento.
(4)
[SHIFT]
: Questo tasto specifica la seconda funzione. Premendo
questo tasto accenderà la visualizzazione speciale
“SHIFT”. Premendo questo tasto due volte e
continuamente, libererà la modalità di seconda funzione.
(5)
[]
DRG
: a. Premendo questo tasto cambierà la modalità dell’unità
di angolo nell’ordine

DEG RAD GRAD
e
mostrerà sul
LCD.
b. Premendo questo tasto dopo il tasto [SHIFT] cambierà
la modalità dell’angolo e convertirà I dati visualizzati.
DEG
RAD : RAD = DEG x
π
/180
RAD
GRAD : GRAD = RAD x 200/
π
GRAD
DEG : DEG = GRAD x 180/200
(6)
[0] ~ [9]
: Premere questi tasti nella sua sequenza logica per
immettere numeri.
(7)
[ ]
RND
: a. Usi per impostare il punto decimale durante immissione
di numeri.
b. Quando si preme come primo numero, è considerato
come si premesse tasti [0] e [ • ].
c. Numero casuale come una seconda funzione.
Premendo questo tasto si visualizzerà il numero
casuale.
L’intervallo del numero casuale è 0.000~0.999.
(8)
[+/–]
: a. Durante impostazione di dati nella sezione di mantissa,
questo tasto inverte codice nella sezione di mantissa ed
allo stesso modo per la sezione esponenziale, inverte
codice nella sezione esponenziale.
b. Per ottenere il risultato della operazione, questo tasto
inverte codice nella sezione di mantissa.
(9)
[+], [–], [x], [
÷
], [ ( ], [ ) ]
a. Quando le operazioni principali sono eseguite attraverso questi
tasti secondo a una espressione numerica, un risultato di
operazione è ottenuto secondo alle priorità matematiche. Le
priorità discriminate sono:
1) Funzione con 1 variabile.
2) Espressione all’interno di "( )"; (L’espressione più interna
tiene priorità nel caso di parentesi multiple)
3) x
y
,
y
x
SR135_Italian_090326.rtf SIZE:140x75mm SCALE 2:1 2009/3/26
-It
4-
4) x,
÷
5) +, –
b. Quando si esegue una operazione con un tasto, la calcolatrice
discrimina le priorità sudette e considera i dati e tasti
d’operazione come richiesti.
Questa azione in attesa è possible fino a 6 volte, e 15 livelli o più
in attesa si diventa in errore.
c. Tasto [ ( ] è accettato soltanto subito dopo di non accettare i tasti
[CE], [+], [–], [x], [
÷
], [x
y
], [
y
x
], [=], [ ( ] in tutti altri casi. Quando
si accetta questo tasto, il dato visualizzato viene cancellato a 0.
Quando il tasto [ ( ] è accettato all’inizio, la visualizzazione
speciale “( )” si illumina.
Quando si completa una espressione in parentesi [ ) ] e con il
tasto [=] o quando viene cancellato con il tasto [ON/C], etc. o
quando errori sono generati, la visualizzazione speciale “( )” si
spegne.
d. Se è all’interno dell’intervallo permesso di attesa, [ ( ] può essere
immesso in qualunque luogo della espressione tante volte
quante desiderate. Tuttavia, se il tasto è premuto continuamente
16 volte o più, si diventa in errore.
e. Da un punto de vista dell’espressione numerica quando non si
preme il tasto corrispondente “ ) ”, l’operazione non è eseguita
anche se premendo il tasto “ ( ”. D’altro canto, quando si preme il
tasto “ ( ” ed il tasto “ = ” senza premere il tasto corrispondente
“ ) ”, l’operazione è anche completata secondo alla priorità.
(10) Calcolo di Memoria [X
M], [MR], [M+]
a. Il registratore di memoria “M” usato da questi tasti è una
memoria singola completamente indipendente.
b. Dato visualizzato è aggiunto a “M” (registratore di memoria) con
il tasto [M+]. Se dato fuoriesce a questo momento, il dato
procedente è contenuto.
c. Dato visualizzato è salvato in “M” con il tasto [X
M] .
d. Contenuti di “M” sono visualizzati con il tasto [MR].
e. Quando qualunque dato eccetto 0 è salvato in “M”, la
visualizzazione speciale “M” si illumina.
(11)
[]
EXP
: 1. Tasto per selezione del esponente.
2. Questo tasto mostra un valore arrotondato :
3.141592654.
(12)
[]
=
%
: Calcolo
a. Quando qualunque modo costante delle funzioni aritmetiche è
stato imposto, il numero visualizzato è convertito da un
percentuale a un decimale.
SR135_Italian_090326.rtf SIZE:140x75mm SCALE 2:1 2009/3/26
-It
5-
Esempio: 61.5%
Immissione di Tasto Visualizzazione
[6] [1] [ • ] [5] [SHIFT] [%] 0.615
b. Quando il tasto [=] è premuto dopo di aver eseguita la seguente
funzione aritmetica [%].
ESEMPIO DI CALCOLO OPERAZIONE DI TASTO
V
ISUALIZZAZIONE
LCD
QUANTO È 30% DI
450?
450 [x] 30 [SHIFT] [%]
[=]
0.3
135.
QUANTO
PERCENTUALE DI
600 È 120?
(120
÷
600x100=20)
120 [
÷
] 600 [SHIFT] [%]
[=]
6.
20.
25% DI 400 È UN
SUPPLEMENTO?
(400+(400x25/100)
=500)
400 [+] 25 [SHIFT] [%]
[=]
100.
500.
25% DI 400 È UN
SCONTO?
(400–(400x25/100)
=300)
400 [–] 25 [SHIFT] [%]
[=]
100.
300.
(13) Funzione trigonometrica e arctrigonometrica / Funzione Iperbolica
e arc iperbolica trigonometrica (1-variabile)
([sin], [cos], [tan], [sin
1
], [cos
1
], [tan
1
]).
Queste funzioni sono calcolate secondo alle aree rispettive e
accuratezza mostrate nel grafico dietro, qualsiasi risultati
visualizzati nell’operazione possono diventare operatori.
(14) Funzioni esponenziali e logaritmiche (1-variabile).
([In], [log], [e
X
], [10
X
]) È uguale a quello delle funzioni
trigonometriche.
(15) Reciproco, Quadrato, Radice Quadrata, e Radice Cubica.
([1/x] , [x
2
], [ ] , [
3
]) È uguale a quello delle funzioni
trigonometriche.
(16)
[ ]
a. Questi tasti convertono gradi, minuti, secondi, in gradi
decimali e gradi decimali in gradi minuti, e secondi.
b. Sul formati “ ”, la parte intera del dato visualizzato è
considerato come gradi, 2 cifre sotto il punto decimale
come minuti e la 3ª cifra e al di sotto come secondi.
Esempio:
[] <grado minuto secondo>
2.111111111 [SHIFT] [ ] 2 06 3999
(39.99 secondi)
SR135_Italian_090326.rtf SIZE:140x75mm SCALE 2:1 2009/3/26
-It
6-
(17) Modo Binario ([SHIFT],
[ ]
BIN
, [0], [1] ).
a. Immissione ed output dei dati sono interi binari in un massimo
di 10 cifre.
b. Un numero negativo è espresso in binario di due complementi.
c. L’intervallo della operazione interna è mostrato di seguito e se il
risultato della operazione supera il intervallo, si diventa in
errore (overflow).
Numero Binario
Numero
Decimale
Fuori dall’intervallo
di operazione
___
512 DATA
Intero Positivo Binario
111111111
111111110
111111101
:
:
10
1
0
511
510
509
:
:
2
1
0
Intero Negativo
Binario
(Complemento)
111111111
111111110
111111101
: :
: :
1000000001
1000000000
–1
–2
–3
:
:
–511
–512
Fuori dall’intervallo di
operazione
DATA –512
(18) Modo Ottale ( [SHIFT],
[ ]
x
OCT
, [0] ~ [7] ).
a. Immissione ed output dei dati sono entrambi interi ottali con un
massimo di 10 cifre.
b. Un numero negativo è espresso nella visualizzazione di
numero ottale a due complementi.
c. L’intervallo della operazione interna è mostrato di seguito e se il
risultato della operazione supera l’intervallo, si diventa in errore
(overflow).
Numero Ottale
Numero
Decimale
Fuori dell’intervallo
di operazione
___
536870912
 
DATA
SR135_Italian_090326.rtf SIZE:140x75mm SCALE 2:1 2009/3/26
-It
7-
Intero
Positivo
Ottale
3777777777
3777777776
:
:
1
0
536870911
536870910
:
:
1
0
Intero Negativo Ottale
(Complemento)
777777777
777777776
111111101
: :
: :
4000000001
4000000000
–1
–2
:
:
–536870911
–536870912
Fuori dall’intervallo di
operazione
DATA
 
–536870913
(19) Modo Esadecimale ([SHIFT], [HEX], [0] ~ [9], [A] ~ [F]).
a. Immissione ed output dei dati sono ambedue interi esadecimali
con un massimo di 10 cifre.
b. Un numero negativo è espresso in un numero esadecimale di
due complementi.
c. L’intervallo di operazione interna è mostrato di seguito e se il
risultato della operazione supera l’intervallo, si diventa in errore.
(overflow).
Numero Esadecimale
Numero
Decimale
Fuori dell’intervallo
di operazione
___
1x10
10
DATA
Intero Positivo
Esadecimale
2 5 4 0 B E 3 F F
2 5 4 0 B E 3 F E
:
:
1
0
9999999999
9999999998
:
:
1
0
Intero Negativo
Esadecimale
(Complemento)
F F F F F F F F F F
F F F F F F F F F E
:
:
F D A B F 4 1 C 0 2
F D A B F 4 1 C 0 1
–1
–2
:
:
–9999999998
–9999999999
SR135_Italian_090326.rtf SIZE:140x75mm SCALE 2:1 2009/3/26
-It
8-
Fuori dell’intervallo di
operazione
DATA
 
–1x10
10
(20)
[]
SCI
FIX
1. Usato per cambiare tra modalità di visualizzazione.
2. Usato per impostare il numero di cifre visualizzate dopo
del punto decimale.
Esempio: Immissione di tasto Visualizzazione
[2] [
÷
] [3] [=] 0.666666666
[SHIFT]
[]
SCI
FIX
[5] 0.66667
[]
SCI
FIX
6.66667-01
[SHIFT]
[]
SCI
FIX
[ • ] 6.6666666-01
(21) [X
Y] : Tasto di Scambio
Usato per scambiare il numero visualizzato con i
contenuti di un registratore interno.
(22) [a], [b], [R
P], [P
R] : Conversione di coordinate.
a. Questi tasti dono usati per convertire la coordinata rettangolare
in coordinata polare e la coordinata polare in coordinata
rettangolare. Le unità dell’intervallo sono stato impostate con il
seguente tasto [DRG].
b. Aree ed accuratezza rispettive definite sono mostrate nel
grafico dietro, tuttavia l’intervallo di
θ
ottenuto da R
P in gradi
è il seguente :
1. Quadrante
θ
90°
2. Quadrante 90°
θ
180°
3. Quadrante –180°
θ
–90°
4. Quadrante –90°
θ
c. Immissione di 2 variabili si esegue impostando x o r premendo
tasto [a] e y o
θ
premendo tasto [b].
d. Il risultato della operazione di x o r è ottenuto nel registratore di
visualizzazione o premendo il tasto [a] e y o
θ
premendo tasto
[b].
Immissione dei Dati Risultato
a b a b
R
P
(Rettangolare
Polare)
x y r
θ
P
R
(Polare
Rettangolare)
r
θ
x y
SR135_Italian_090326.rtf SIZE:140x75mm SCALE 2:1 2009/3/26
-It
9-
(
r,θ) r =
22
yx + ,θ= tan
–1
y/x
(
x, y) x = r cos
θ
, y = r sin
θ
e. (R
P Conversione)
([x, y]
[r,
θ
])
f. (P
R Conversione)
([r,
θ
]
[x, y])
Operazione
di Tasto
Visualizzazione
Operazione
di Tasto
Visualizzazione
x x
θ
θ
a x b
θ
y y r r
b y a r
R
P
r
P
R
x
b
θ
b y
(23) Modo di Calcolo Statistico ([SHIFT]
[]
ON/C
SD
).
a. Quando si calcola statistiche, premi tasti [SHIFT]
[]
ON/C
SD
per il
modo di statistiche (segno "SD"). Quando si cancella il modo di
statistiche, premi gli stessi tasti ([SHIFT]
[]
ON/C
SD
).
b. Non si può eseguire calcolo di memoria, calcolo con parentesi o
conversione di coordinate.
c. [DATA] : Tasto per immissione di dato.
[DEL] : Tasto per cancellare dato.
d. si può calcolare il seguente volume statistico in questa
calcolatrice.
1. n : Numero di dato (Numero del campione).
2.
Σ
x : Totale di dato.
3.
Σ
x
2
: Totale di quadrato di ogni dato.
4.
x
: Media di dato.
5.
σ
n–1: La deviazione standard campione del dato.
6.
σ
n : La deviazione standard della popolazione del
dato.
n
x
n
xi
x
n
i
Σ
==
=1
1
/)(
1
)(
22
1
2
1
ΣΣ
=
=
=
n
nxx
n
xxi
n
i
n
σ
SR135_Italian_090326.rtf SIZE:140x75mm SCALE 2:1 2009/3/26
-It
10-
n
nxx
n
xxi
n
i
n
/)(
)(
22
1
2
ΣΣ
=
=
=
σ
(24)
[00 0]
CPLX
: Cancellare Cifra / tasto del modo per numero complesso.
Quando non si specifica parte esponenziale:
[00 0]
: Dopo di premere questo tasto per il valore, il
valore visualizzato è spostato alla destra e la
ultima cifra è cancellata.
Esempio: Immissione Visualizzazione
123456
123456.
[00 0]
12345.
[00 0]
[00 0]
123.
456
123456.
Quando si immette la parte esponenziale: Numeri nella
parte esponenziale sono spostati a destra e la ultima cifra è
cancellata. Fino ad ora, 0 sostituisce la prima cifra nel
esponenziale.
Esempio: Immissione Visualizzazione
5 [EXP] 24
5. 24
[00 0]
5. 02
[00 0]
5. 00
42
5. 42
[SHIFT] [CPLX] : Impostazione e cancellazione del modo
per numero complesso sono eseguiti
alternadamente.
(25)
][
y
y
x
x
: Tasto di Potenza/ Radice
[x
y
] : Premere qualunque numero [x], [x
y
], qualunque numero [y],
e [=] per elevare y a potenza x .
[SHIFT] [
y
x
] : Premere qualunque numero [x] [SHIFT] [
y
x
],
qualunque numero [y], e [=] per visualizzare la
radice y di x.
VISUALIZZAZIONE
• Stile di visualizzazione
SR135_Italian_090326.rtf SIZE:140x75mm SCALE 2:1 2009/3/26
-It
11-
• Visualizzazione Speciale
Esempi di visualizzazione
• Virgola Mobile di -6000 1/x; FIX =7
• Identico al di sopra, visualizzazione tecnica
• Visualizzazione d’Errore
CALCOLO
1. Ordine di priorità del calcoli.
Perchè esiste la priorità automatica di operazioni logiche, i calcoli
possono essere eseguiti come espressi nella equazione. (Calcolo della
ordine di priorità).
1. Calcoli di funzioni.
2. Calcolo in ( ).
3. Calcolo di Potenza e Radice.
4. Moltiplicazione e divisione.
5. Addizione e sottrazione.
(Quando la priorità di due operazioni sono la stessa, loro sono eseguiti
nel ordine in cui appaiono).
SR135_Italian_090326.rtf SIZE:140x75mm SCALE 2:1 2009/3/26
-It
12-
Esempio:
5 4 x 7 + 3 x 0.5
÷
2 COS
60
°
(1) (4)
(2) (5)
(3) (6)
(7)
= 4.308820344
Immissione di Tasto Visualizzazione
[5] [
÷
]
[4] [x
2
]
.............. (1)
[x]
.............. (2)
[7] [+]
..............(3)
[3] [x]
[ • ] [5] [x
y
]
[6] [0] [cos]
..............(4)
[=]
......(5)(6)(7)
Quando si inizia l’esecuzione con calcoli di alta priorità, è necessario
salvare il calcolo di bassa priorità, e per questo, ci sono 6 livelli di
salvataggio interno.
Questi livelli di salvataggio sono anche usati in calcoli con parentesi,
quindi sempre che operazioni di priorità con parentesi non superono
15 livelli, calcoli possono essere eseguiti come appaiono nella
equazione.
2. Addizione, sottrazione, moltiplicazione,
divisione e calcoli costanti.
La parte aggiunta nella addizione, sotratta nella sottrazione,
moltiplicata nella moltiplicazione, il divisore nella divisione e il valore
x nella potenza (x
y
) e Radice (
y
x
). Calcoli prendono il valore della
costante.
Esempio:
1. 123 + 456
= 7. 123
÷
4
=
2. 789 + 456
= 8. 456
÷
4
=
3. 123 – 456
= 9. 7
4
=
4. 789 – 456
= 10. 8
4
=
5. 123 x
456 = 11.
5
127
=
5.
16.
0.3125
2.1875
3.
0.5
0.5
4.308820344
SR135_Italian_090326.rtf SIZE:140x75mm SCALE 2:1 2009/3/26
-It
13-
6. 123 x 789 = 12.
5
1024
=
NO. Immissione di Tasto Visualizzazione
1 . [1] [2] [3] [+] [4] [5] [6] [=]
2 . [7] [8] [9] [=]
3 . [1] [2] [3] [–] [4] [5] [6] [=]
4 . [7] [8] [9] [=]
5 . [1] [2] [3] [x] [4] [5] [6] [=]
6 . [7] [8] [9] [=]
7 .
[1] [2] [3] [
÷
] [4] [=]
8 . [4] [5] [6] [=]
9 .
[7] [x
y
] [4] [=]
10 . [8] [=]
11 .
[1] [2] [7] [SHIFT] [
y
x ] [5] [=]
12 . [1] [0] [2] [4] [=]
3. Calcolo di Memoria
Immissione ed output della memoria indipendente è eseguita
premendo [X
M], [MR], [M+]
Esempio: 123 x 2
456 x 3
789 x 4
+) 1470 .
Totale 6240
Immissione di Tasto Visualizzazione
[ON/C] [X
M]
[1] [2] [3] [x] [2] [M+]
[4] [5] [6] [x] [3] [M+]
[7] [8] [9] [x] [4] [M+]
579.
1245.
– 333.
333.
56088.
97047.
30.75
114.
2401.
4096.
2.634879413
4.
0.
M
246.
M
1368.
M
3156.
SR135_Italian_090326.rtf SIZE:140x75mm SCALE 2:1 2009/3/26
-It
14-
[1] [4] [7] [0] [M+]
[MR]
4. Calcoli con parentesi.
Parentesi sono usate quando si vuole eseguire calcoli nella prima
priorità seguito di operazioni +, –, x,
÷
, x
y
,
y
x
. In altre parole “(” “)”
forzano le operazione precedenti da essere in attesa fino all’
esecuzione dei calcoli dentro delle parentesi.
Parentesi possono essere usate in calcolo concatenato sempre che
il totale di livelli terminare dovuto a priorità logica automatica e
parentesi no eccedono 15.
Esempio: 6+ [(5–3.6+5)x0.8–6] x3.2 =
Immissione di Tasto Visualizzazione
[6] [+] [ ( ] [ ( ]
[5] [–] [3] [ • ] [6] [+] [5] [ ) ]
[x] [ • ] [8] [–] [6] [ ) ]
[x] [3] [ • ] [2] [=]
5. Conversione di Coordinate :
(1) polare
rettangolare
Esempio:
Immissione di
Tasto
Visualizzazione
[2] [a]
[60] [b]
[SHIFT] [P
R]
y
x
[b]
M
1470.
M
6240.
0.
6.4
– 0.88
3.184
2.
60.
1
1.732050808
SR135_Italian_090326.rtf SIZE:140x75mm SCALE 2:1 2009/3/26
-It
15-
(2) rettangolare
polare
Immissione di
Tasto
Visualizzazione
[1] [a]
[3] [
] [b]
[SHIFT] [R
P]
y
x
[b]
6. Calcolo di Numero Complesso
ESEMPIO IMMISSIONE DI
TASTO
VISUALIZZAZIONE
(5 + 4i) + (6 + 3i)
= 11 + 7i
[SHIFT] [CPLX]
5 [a]
4 [b]
[+]
6 [a]
3 [b]
[=]
[b]
DEG CPLX
0.
DEG CPLX
5.
DEG CPLX
4.
DEG CPLX
0.
DEG CPLX
6.
DEG CPLX
3.
DEG CPLX
11.
DEG CPLX
7.
ESEMPIO IMMISSIONE DI
TASTO
VISUALIZZAZIONE
6 x (7–9i) x (–5 x 8i)
= 222 + 606i
[ON/C]
6 [a] [x]
7 [a] 9 [+/–] [b]
DEG CPLX
0.
DEG CPLX
0.
DEG CPLX
–9.
1.
1.732050808
2.
60.
SR135_Italian_090326.rtf SIZE:140x75mm SCALE 2:1 2009/3/26
-It
16-
[x]
5 [+/–] [a] 8 [b]
[=]
[b]
DEG CPLX
0.
DEG CPLX
8.
DEG CPLX
222.
DEG CPLX
606.
7. Calcolo Statistico.
Esempio:
(1) Quanto è la deviazione media e standard?
Dati: 55, 53, 57, 54, 51, 56, 55, 52
Immissione di
Tasto
Visualizzazione Nota
SD
[SHIFT] [SD] 0 Imposta modo statistico
[5] [5] [DATA] 1 Visualizza il volume
[5] [3] [DATA] 2 di dati immessi
[5] [7] [DATA] 3
[5] [4] [DATA] 4
[5] [1] [DATA] 5
[5] [6] [DATA] 6
[5] [5] [DATA] 7
[5] [2] [DATA] 8
[
x
]
54.125
Dato Medio
[SHIFT] [
Σ
x]
433
Totale dei dati
[SHIFT] [
Σ
x
2
]
23465
Totale del quadrato dei dati
[n] 8 Numero di dati immessi
[
σ
n–1]
2.031009601
Deviazione standard di campioni
(
σ
n–1)
[x
2
]
4.125
Variazione Imparziale
[SHIFT] [
σ
n]
1.899835519
Deviazione standard della
popolazione (
σ
n)
[SHIFT] [SD] 0
Cancella il modo statistico
(cancella "SD")
SR135_Italian_090326.rtf SIZE:140x75mm SCALE 2:1 2009/3/26
-It
17-
(2) Correzione di dati
Immissione di Tasto
Visualizz
azione
Nota
SD
[SHIFT] [SD] 0 Imposta modo statistico
[5] [0] [DATA] 1
[6] [0] [DATA] 2 Immette il dato errato (60)
[6] [0] [SHIFT] [DEL] 1 Cancella il dato errato (60)
[5] [6] [DATA] 2 Immette il dato corretto (56)
[5] [4] [x] [3] [DATA] 5 Immette il dato errato (54x3)
[5] [4] [x] [3] [SHIFT] [DEL] 2 Cancella il dato errato (54x3)
[5] [8] [x] [3] [DATA] 5 Immette il dato corretto (58x3)
[5] [2] [x] [4] [DATA] 9 Immette il dato errato (52x4)
[5] [5] [DATA] 10 Immette il dato corretto (55)
[5] [2] [x] [4] [SHIFT] [DEL] 6 Cancella il dato errato (52x4)
[SHIFT] [SD] 0
Cancella il modo di statistica
(Cancella "SD")
SPECIFICAZIONI
Capacità di Visualizzazione : 10 cifre completamente mobili o Mantissa
a 8 cifre con Esponente 2 cifre più 2 cifre
di codice negativo.
Componenti : CMOS / LSI
Schermo : Cristallo Liquido
Alimentazione : 3V (DC) G13(LR44)x2 circa 1500 ore
quando usato 2 ore al giorno.
Consumo di Energia : 0.15mw
Temperatura di Operazione : 0°C ~ 40°C (32°F ~ 104°F)
SPEGNIMENTO AUTOMATICO
Se nessun tasto viene premuto per appros. 7.5 minuti, l’energia si
spegnerà automaticamente.
SOSTITUZIONE DI BATTERIE
La calcolatrice è alimentata da due batterie alcaline G13(LR44).
SR135_Italian_090326.rtf SIZE:140x75mm SCALE 2:1 2009/3/26
-It
18-
Quando lo schermo si diventa opaco, sostituire le batterie. Fare
attenzione ad evitare di provocarsi lesioni durante la sostituzione delle
batterie.
1. Svitare le viti nella parte posteriore della calcolatrice.
2. Inserire un cacciavite piatto nello slot tra la parte superiore ed
inferiore poi fare leva con il cacciavite per separare le due parti.
3. Rimuovere le due batterie smaltirle in modo appropriato. Non
lasciare che i bambini giochino con le batterie.
4. Pulire le batterie nuove con un panno sciutto per avere un contatto
buono.
5. Inserire le due nuove batterie con lati piatti (terminali positivi) verso
l’alto.
6. Allineare la parte superiore ed inferiore e chiuderle fino a che non
scattano.
7. Stringere le viti.
WEEE MARK
En
If you want to dispose this product, do not mix with general household
waste. There is a separate collection systems for used electronics products
in accordance with legislation under the WEEE Directive (Directive
2002/96/EC) and is effective only within European Union.
Ge
Wenn Sie dieses Produkt entsorgen wollen, dann tun Sie dies bitte nicht
zusammen mit dem Haushaltsmüll. Es gibt im Rahmen der WEEE-
Direktive innerhalb der Europäischen Union (Direktive 2002/96/EC)
gesetzliche Bestimmungen für separate Sammelsysteme für gebrauchte
elektronische Geräte und Produkte.
Sp
Si desea deshacerse de este producto, no lo mezcle con residuos
domésticos de carácter general. Existe un sistema de recogida selectiva
de aparatos electrónicos usados, según establece la legislación prevista
por la Directiva 2002/96/CE sobre residuos de aparatos eléctricos y
electrónicos (RAEE), vigente únicamente en la Unión Europea.
It
Se desiderate gettare via questo prodotto, non mescolatelo ai rifiuti
generici di casa. Esiste un sistema di raccolta separato per i prodotti
elettronici usati in conformità alla legislazione RAEE (Direttiva
2002/96/CE), valida solo all’interno dell’Unione Europea.
Du
Deponeer dit product niet bij het gewone huishoudelijk afval wanneer u het
wilt verwijderen. Erbestaat ingevolge de WEEE-richtlijn (Richtlijn
2002/ 96/EG) een speciaal wettelijk voorgeschreven verzamelsysteem
voor gebruikte elektronische producten, welk alleen geldt binnen de
Europese Unie.
JM74932-00F
Da
Hvis du vil skille dig af med dette produkt, du ikke smide det ud sammen
med dit almindelige husholdningsaffald. Der findes et separat indsamlingssys-
tem for udtjente elektroniske produkter i overensstemmelse med
lovgivningen under WEEE-direktivet (direktiv 2002/96/EC), som kun er
gældende i den Europæiske Union.
Por
Se quiser deitar fora este produto, não o misture com o lixo comum. De acordo
com a legislação que decorre da Directiva REEE Resíduos de Equipamen-
tos Eléctricos e Electrónicos (2002/96/CE), existe um sistema de recolha
separado para os equipamentos electrónicos fora de uso, em vigor apenas
na União Europeia.
Pol
Fr
Si vous souhaitez vous débarrasser de cet appareil, ne le mettez pas à la
poubelle avec vos ordures ménagères. Il existe un système de
récupération distinct pour les vieux appareils électroniques conformé-
ment à la législation WEEE sur le recyclage des déchets des
équipements électriques et électroniques (Directive 2002/96/EC) qui est
uniquement valable dans les pays de l’Union européenne.
Les appareils et les machines électriques et électroniques contiennent
souvent des matières dangereuses pour l’homme et l’environnement si vous
les utilisez et vous vous en débarrassez de façon inappropriée.
1/182