Toro TimeCutter ZS 4200S Riding Mower Manuale utente

Tipo
Manuale utente
FormNo.3409-389RevA
Tosaerbaconoperatoreabordo
TimeCutter
®
ZSo4200S
delmodello74650—Nºdiserie400000000esuperiori
delmodello74655—Nºdiserie400000000esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.Toro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3409-389*A
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti.Perinformazionidettagliatevederela
DichiarazionediConformità(DICO)specicadelprodotto,
fornitaaparte.
Potenzalorda
Lapotenzalordaonettadiquestomotoreèstatavalutata
inlaboratoriodalproduttoredelmotoreinconformitàalla
normaSAE(SocietyofAutomotiveEngineers)J1940.La
congurazionerispondenteairequisitidisicurezza,emissioni
efunzionamentocomportaunasensibileriduzionedella
coppiaeffettivadelmotorediquestaclasseditosaerba.
Visitateilsitowww.Toro.compervisualizzarelespeciche
relativealmodelloditosaerba.
Importante:Sestateutilizzandounamacchinacon
motoreToroaldisopradi1500mdialtitudineperun
periodocontinuato,assicuratevichesiastatoinstallato
ilKitaltitudinielevate,inmodocheilmotoresoddisi
regolamentisulleemissioniCARB/EPA.IlKitaltitudini
elevateaumentaleprestazionidelmotoreimpedendo,
altempostesso,ostruzionidellecandele,difcoltà
diavviamentoeaumentidelleemissioni.Unavolta
installatoilkit,applicatel'adesivoperlealtitudinielevate
accantoall'adesivodelnumerodiseriesullamacchina.
ContattateunCentroassistenzaToroautorizzatoper
ottenereilkitaltitudinielevateelarelativaetichetta
perlavostramacchina.Perindividuareundistributore
nellevostrevicinanze,navigatesulnostrositoWeb
www.Toro.comocontattateilnostroServizioclientiToro
alnumero(onumeri)indicatonellavostradichiarazione
digaranziasulcontrollodelleemissioni.
Rimuoveteilkitdalmotoreeriportateilmotorealla
congurazioneoriginariadifabbricaquandoèin
funzionealdisottodi1500mdialtitudine.Non
utilizzateunmotoreconvertitoperl'utilizzoadaltitudini
elevateadaltitudiniinferiori,altrimentipotreste
surriscaldarloedanneggiarlo.
Senonsietesicuridelfattochelavostramacchinasia
stataconvertitaperl'usoadaltitudinielevateomeno,
cercatelaseguenteetichetta.
decal127-9363
Introduzione
Questamacchinaèdotatadipostazioneperl'operatoree
lamerotanti,concepitaperessereutilizzatodaprivatiin
applicazioniresidenziali.Ilsuoscopoèquelloditagliare
l'erbadipratibentenuti.Nonèstatoprogettatopertagliare
areecespugliose,erbaealtrepianteaibordidellestrade,
perimpieghiinagricoltura.
Leggeteattentamenteilpresentemanualealnediutilizzare
emantenerecorrettamenteilprodottoedevitareinfortunie
danni.Voisieteresponsabilidelcorrettoutilizzodelprodotto,
all'insegnadellasicurezza.
Perriceverematerialediaddestramentosullasicurezzaeil
funzionamentodeiprodotti,informazionisugliaccessori,
ottenereassistenzanellaricercadiunrivenditoreoregistrare
ilvostroprodottopotetecontattaredirettamenteToro
all'indirizzowww.Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulterioriinformazioni,
rivolgeteviaunDistributoreToroautorizzatooadunCentro
AssistenzaToroedabbiatesempreaportatadimanoil
numerodelmodelloedilnumerodiseriedelprodotto.Figura
1indicalaposizionedelnumerodelmodelloedelnumerodi
seriesulprodotto.Scriveteinumerineglispaziprevisti.
g188142
Figura1
Sottoilsedile
1.Piastradelnumerodimodelloenumerodiserie
Scriveteilnumerodelmodelloeilnumerodiserienello
spazioseguente:
delmodello
diserie
Questomanualeidenticapericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezzaevidenziatidalsimbolodiavvisodi
sicurezza(Figura2),chesegnalaunpericolochepuòcausare
graviinfortuniolamortesenonosservereteleprecauzioni
raccomandate.
g000502
Figura2
1.Simbolodiavvisodisicurezza
©2016—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
2
Contattateciawww.Toro.com.
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedueparole.
Importanteindicainformazionimeccanichediparticolare
importanzaeNotaevidenziainformazionigeneralidi
particolarerilevanza.
Indice
Sicurezza......................................................................4
Requisitigeneralidisicurezza....................................4
Indicatoredipendenza............................................5
Adesividisicurezzaeinformativi..............................6
Quadrogeneraledelprodotto.........................................10
Comandi..............................................................10
Primadell’uso...........................................................12
Sicurezzaprimadelfunzionamento...........................12
Carburanteraccomandato.......................................12
Usodellostabilizzatore/condizionatore....................13
Riempimentodelserbatoiodelcarburante..................13
Controllodellivellodell'oliomotore..........................13
Rodaggiodiunamacchinanuova..............................13
Lasicurezzaprimaditutto.......................................13
Usodelsistemainterruttoridisicurezza.....................14
Posizionamentodelsedile........................................15
Regolazionedellelevedicontrollodel
movimento........................................................15
Conversionealloscaricolaterale...............................15
Durantel’uso............................................................17
Sicurezzaduranteilfunzionamento...........................17
Utilizzodelcomandodellelamedeltosaerba
(PDF)...............................................................18
Utilizzodell'acceleratore..........................................19
Utilizzodell'interruttorediaccensione.......................19
Avviamentoespegnimentodelmotore......................19
Utilizzodellelevedicontrollodelmovimento.............20
Guidadellamacchina..............................................20
Arrestodellamacchina............................................22
Regolazionedell'altezzaditaglio...............................22
Regolazionedeirulliantistrappo...............................22
Usodelloscaricolaterale.........................................23
Suggerimenti.........................................................23
Dopol’uso...............................................................24
Sicurezzadopoilfunzionamento..............................24
Spingerelamacchinaamano....................................24
Trasportodellamacchina.........................................25
Caricodellamacchina.............................................25
Manutenzione..............................................................27
Programmadimanutenzioneraccomandato..................27
Procedurepre-manutenzione......................................28
Manutenzioneerimessaggio....................................28
Sollevamentodelsedile...........................................28
Rilasciodellacortinadelpiattoditaglio......................28
Lubricazione...........................................................29
Ingrassaggiodeicuscinetti.......................................29
Manutenzionedelmotore...........................................29
Sicurezzadelmotore...............................................29
Revisionedelltrodell’aria......................................29
Cambiodell'oliomotore..........................................30
Manutenzionedellacandela.....................................32
Puliziadelconvogliatore..........................................33
Manutenzionedelsistemadialimentazione...................34
Sostituzionedelltrodelcarburantein
linea..................................................................34
Manutenzionedell'impiantoelettrico............................35
Sicurezzadell'impiantoelettrico................................35
Revisionedellabatteria............................................35
Revisionedeifusibili...............................................36
Manutenzionedelsistemaditrazione...........................37
Controllodellapressionedeglipneumatici..................37
Rilasciodelfrenoelettrico........................................37
Manutenzionedeltosaerba..........................................38
Revisionedellelameditaglio....................................38
Livellamentodelpiattoditagliodeltosaerba...............40
Rimozionedelpiattoditaglio...................................42
Montaggiodelpiattoditaglio...................................43
Sostituzionedeldeettoredisfalcio..........................43
Manutenzionedellecinghiedeltosaerba........................45
Ispezionedellecinghie............................................45
Sostituzionedellacinghiadeltosaerba.......................45
Pulizia......................................................................46
Lavaggiodelsottoscoccadeltosaerba........................46
Rimessaggio.................................................................47
Puliziaerimessaggio...............................................47
Localizzazioneguasti.....................................................49
Schemi........................................................................51
3
Sicurezza
Questamacchinaèstataprogettatainconformitàcon
ENISO5395:2013.
Requisitigeneralidisicurezza
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi,e
discagliareoggetti.Rispettatesempretuttelenormedi
sicurezzaperevitaregravilesionipersonali.
L'utilizzodiquestoprodottoperscopinonconformialle
funzionipercuièstatoconcepitopuòesserepericolosoper
voiegliastanti.
LeggeteecomprendeteilcontenutodiquestoManuale
dell'operatoreprimadiavviareilmotore.Assicurateviche
tutticolorocheutilizzanoquestoprodottosappiano
comeutilizzarloecomprendanoleavvertenze.
Noninlatelemanioipiediaccantoallepartiin
movimentodellamacchina.
Nonutilizzatelamacchinasenonsonomontatee
funzionantitutteleprotezionieglialtridispositividi
sicurezzasullamacchina.
Restatelontanidalleaperturediscarico.Tenetegliastanti
adistanzadisicurezzadallamacchina
Teneteibambinilontanodall’areadilavoro.Non
permettetemaichebambinieragazziutilizzinola
macchina.
Arrestatelamacchinaespegneteilmotoreprimadi
effettuareoperazionidiassistenza,rifornimentoo
disintasamentodellamacchina.
L'erratoutilizzool'erratamanutenzionediquestamacchina
puòcausareinfortuni.Perridurreilrischiodiincidenti,
rispettateleseguentinormedisicurezzaefatesempre
attenzionealsimbolodiallarmecheindicaAttenzione,
AvvertenzaoPericolonormedisicurezzapersonali.Il
mancatorispettodiquesteistruzionipuòprovocareinfortuni
olamorte.
Potetetrovareinformazionidisicurezzaaggiuntivenelle
relativesezionidiquestomanuale.
4
Indicatoredipendenza
G01 1841
g011841
Figura4
Èpossibilefotocopiarequestapaginaperusopersonale.
1.Lapendenzamassimacheconsentediutilizzarelamacchinainmodosicuroèdi15gradi.Usateilgracodellependenzeper
determinarelapendenzadiunterrenoprimadiutilizzarelamacchina.Nonutilizzatequestamacchinasupendenzesuperiori
ai15gradi.Ripiegateilgracolungolalineacheindicalapendenzaconsigliata.
2.Allineatequestobordoaunasupercieverticale,comeunalbero,unedicio,ilpalodiunrecinto,ecc.
3.Esempiodicomeconfrontareunapendenzaconilbordoripiegato
5
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazoneparticolarmente
pericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
decal93-7009
93-7009
1.Avvertenzanonusateiltosaerbaconildeettorealzato
osenza;tenetemontatoildeettore.
2.Pericolodiferiteosmembramentodimanoopiedecausati
dallalamadeltosaerbarestatelontanodallepartiin
movimento.
decal105-7015
105-7015
Perimodelliconpiattida107cm
1.Percorsodellacinghia
decal106-8717
106-8717
1.Leggeteleistruzioniprimadieseguireinterventidirevisione
omanutenzione.
2.Controllatelapressionedeglipneumaticiogni25oredi
servizio.
3.Lubricatecongrassoogni25orediservizio.
4.Motore
decal119-8814
119-8814
1.POSIZIONEDI
STAZIONAMENTO
4.FOLLE
2.VELOCE5.RETROMARCIA
3.LENTO
decal119-8815
119-8815
1.POSIZIONEDI
STAZIONAMENTO
4.FOLLE
2.VELOCE5.RETROMARCIA
3.LENTO
6
decal120-5469
120-5469
1.Altezzaditaglio
decal121-2989b
121-2989
1.Posizionedellalevadi
bypassperspingerela
macchina
2.Posizionedellalevadi
bypassperazionarela
macchina
decaloemmarkt
Marchiodelproduttore
1.Indicachelalamaèspecicatacomeparterealizzatadal
produttoredellamacchinaoriginale.
131-3948
decal131-3948
131-3948
1.Minima3.Massima
2.Traino
decal132-0872
132-0872
1.Pericolodilanciodioggetti
tenetegliastantia
distanzadisicurezzadalla
macchina.
3.Pericolodiferiteallamano
oalpiedetenetevia
distanzadallepartiin
movimento.
2.Pericolodilanciodi
oggetti,deettore
sollevatononazionate
lamacchinaconunpiatto
aperto;utilizzateuncesto
diraccoltaoundeettore.
4.Pericolodi
aggrovigliamento
Teneteviadistanzadalle
partiinmovimento,non
rimuoveteleprotezionie
glischermi.
7
decalbatterysymbols
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantia
distanzadisicurezza
dallabatteria.
2.Vietatofumare,fuocoe
ammelibere.
7.Usateocchialidi
sicurezza.Igasesplosivi
possonoaccecaree
causarealtrelesioni.
3.Pericolodiustionida
liquidocausticoosostanza
chimica.
8.L'acidodellabatteriapuò
accecareecausaregravi
ustioni.
4.Usateocchialidi
sicurezza.
9.Lavateimmediatamente
gliocchiconabbondante
acquaericorretesubitoal
medico.
5.LeggeteilManuale
dell'operatore.
10.Contienepiombo;non
disperdetenell'ambiente.
decal121-0771
121-0771
1.Starter
4.LENTO
2.VELOCE
5.Presadiforza(PDF)Comandodellelame
3.Regolazionecontinuavariabile
8
decal132-0869
132-0869
1.Avvertenzaleggeteil
Manualedell'operatore.
3.Pericolodilesionidelle
mani,piattoditaglio;
pericolodiimpigliamento
dellemani,cinghiatenete
maniepiediadistanzadalle
partimobili;nonrimuovetei
cartereleprotezioni.
5.Pericolodiribaltamento
sullarampaperilcarico
dellamacchinasuun
rimorchio,nonutilizzate
rampedoppie;utilizzate
solounarampasingola
sufcientementelarga
perlamacchinaecon
un'inclinazioneinferiore
a15gradi;risalitein
retromarciasullarampae
scendeteinmarciaavanti
dallastessa.
7.Pericolodiribaltamento
suipendiinonutilizzate
lamacchinasuipendiiin
presenzadizoned'acqua
aperte;nonutilizzatesu
pendiisuperioria15gradi.
2.Avvertenzaprimadella
manutenzione,inseriteil
frenodistazionamento,
toglietelachiaveestaccate
ilcappellottodallacandela.
4.Pericolodilanciodioggetti
tenetegliastantilontano
dallamacchina;rimuovete
idetritidall'areaprima
diprocedereconla
tosatura;teneteabbassato
loschermodeldeettore.
6.Rischiodilesionicorporali
nontrasportatepasseggeri;
guardareindietrodurantela
tosaturainretromarcia.
9
Quadrogeneraledel
prodotto
g020240
1
2
3
4
5
6
7
8
10
11
12
13
9
3
g020240
Figura5
1.Poggiapiedi5.Plancia
9.Deettore
13.Ruoteorientabilianteriori
2.Levadell'altezzaditaglio
6.Sediledell'operatore
10.Motore
3.Levadicontrollodel
movimento
7.Ruotaditrazioneposteriore11.Raccordodilavaggio
4.LevaSmartspeed
8.Tappodelserbatoiodel
carburante
12.Piattoditaglio
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
familiarizzatecontuttiicomandiinFigura5eFigura6.
g027890
Figura6
Plancia
1.Acceleratore/starter3.Comandodellelame
(presadiforza)
2.Interruttorediaccensione
10
Interruttorediaccensione
Utilizzatequestointerruttoreperavviareilmotore
deltosaerba.Presenta3posizioni:A VVIAMENTO,
FUNZIONAMENTOeSPEGNIMENTO.
Comandoacceleratore/starter
Icomandidiacceleratoreestartersianoriunitiinunalevadi
comando.L'acceleratorecontrollailregimemotoreevanta
unaregolazionecontinuavariabiledaBASSAadALTAvelocità.
Perinserirelostarterportatelalevaoltrel'impostazioneFAST,
nchénonsiferma(Figura6).
Comandodellelame(presadiforza)
Ilcomandodellelame,rappresentatodalsimbolodellapresa
diforza(PDF),innestaedisinnestal'alimentazioneallelame
deltosaerba(Figura6).
Levedicontrollodelmovimento
Utilizzatelelevedicontrollodelmovimentoperfaremarcia
avanti,indietreggiareegirarelamacchinanelladirezione
opportuna.
Posizionediparcheggio
Spostatelelevedicontrollodelmovimentoversol'esterno,
nellaposizionediPARCHEGGIOquandoscendetedalla
macchina(Figura22).Quandofermatelamacchinaola
lasciateincustodita,mettetesemprelelevedicontrollodel
movimentoinposizioneFRENO.
LevadelsistemadicontrolloSmart
Speed
LalevadelsistemadicontrolloSmartSpeed™,situatasotto
laposizioneoperativa,vioffrelapossibilitàdiguidarela
macchinaa3intervallidivelocità:taglio,trainoetosatura
(Figura5).
Indicatoredipresenzadelcarburante
Poteteutilizzarelanestradelcarburante,situatasullato
sinistrodellamacchina,pervericarelapresenzadicarburante
nelserbatoio(Figura7).
G014521
1
g014521
Figura7
1.Indicatoredipresenzadelcarburante
Levadell'altezzaditaglio
Utilizzatelalevadell'altezzaditaglioperabbassareesollevare
ilpiattoditagliodallaposizionediseduta.Lospostamento
dellalevaversol'alto(versodivoi)sollevailpiattodaterra,
mentrelospostamentodellalevaversoilbasso(lontanoda
voi)abbassailpiattoversoterra.Regolatel'altezzaditaglio
soltantoquandolamacchinaèferma(Figura5).
Attrezzi/accessori
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessoriapprovati
daToroperl'impiegoconlamacchina,perottimizzareed
ampliarelesueapplicazioni.Richiedetelalistadegliattrezzi
edaccessoriapprovatiadunCentroAssistenzaTorooadun
Distributore,oppurevisitatewww.Toro.com.
11
Funzionamento
Primadell’uso
Sicurezzaprimadel
funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
Nonpermetteteabambini,ragazzioadultinonaddestrati
diutilizzareomanutenerelamacchina.Lenormative
localipossonoimporrelimitiall'etàdell'operatore.Il
proprietarioèresponsabiledell'addestramentodituttigli
operatorieimeccanici.
Familiarizzateconilsicurofunzionamento
dell'apparecchiatura,deicomandidell'operatoreedegli
adesividisicurezza.
Imparatecomearrestarelamacchinaespegnere
rapidamenteilmotore.
Vericatechecomandidipresenzadell'operatore,
interruttoridisicurezzaeschermisianossatie
correttamentefunzionanti.Senonfunzionano
correttamente,nonazionatelamacchina.
Primadellatosatura,ispezionatesemprelamacchinaper
garantirechelame,bullonidellelameegruppiditaglio
sianoinbuonecondizionioperative.Sostituiteinserie
lameebulloniusuratiodanneggiati,permantenereil
bilanciamento.
Ispezionatel'areadoveutilizzeretelamacchinae
rimuovetetuttiglioggettichelamacchinapotrebbe
eventualmentescagliare.
Valutateilterrenoperdeterminarel'attrezzatura
appropriataedeventualiattrezzioaccessorinecessariper
ilfunzionamentocorrettoesicurodellamacchina.
Avvertimentisull'utilizzodelcarburante
Perevitarelesionipersonaliodanniallecose,prestate
lamassimacautelaquandomanipolateilcarburante.I
vaporidicarburantesonoinammabiliedesplosivi.
Spegnetesigarette,sigari,pipaealtrefontidiaccensione.
Utilizzatesoltantotanichepercarburantiapprovate.
Nonrimuoveteiltappodelcarburanterabboccateil
carburantenelrelativoserbatoiomentreilmotoreèin
funzioneoècaldo.
Noneffettuateilrifornimentodellamacchinaalchiuso.
Nondepositatelamacchinaolatanicadelcarburantein
presenzadiammelibere,scintilleospie,comevicinoa
unoscaldabagnooaltreapparecchiature.
Nonriempiteletanicheall'internodiunveicoloosuun
autocarrooilpianalediunrimorchioconrivestimento
inplastica.Primadelrabbocco,posizionatesemprele
tanichedicarburantesulpavimento,lontanodalveicolo.
Rimuovetel'attrezzaturadall'autocarroorimorchioed
effettuateilrifornimentoquandositrovaaterra.Qualora
ciònonsiapossibile,faterifornimentomedianteuna
tanicaportatile,anzicconunnormaleugelloerogatore
delcarburante.
Nonutilizzatelamacchinasenonèmontatol'impianto
discaricocompletoosenonèinbuonecondizionidi
servizio.
Tenetesemprel'ugellodellapompadelcarburantea
contattoconilbordodelserbatoiodelcarburanteocon
ilforodellatanicancnonsiastatocompletatoil
rifornimento.Nonutilizzateundispositivodiapertura
delbloccopompa.
Sevisietesporcatigliindumenticonilcarburante,
cambiateviimmediatamente.Tergeteilcarburante
versato.
Nonriempiteeccessivamenteilserbatoiodelcarburante.
Riposizionateiltappodelcarburanteeserrateafondo.
Conservateilcarburanteintanicheapprovate,etenetelo
lontanodallaportatadeibambini.Acquistatecarburante
inmododautilizzarlaentro30giorni.
Nonriempitecompletamenteilserbatoio.Versatedel
carburantenelserbatoionoa6–13mmsottolabase
delcollodelbocchettonediriempimento.Questospazio
serviràadassorbirel'espansionedelcarburante.
Evitatedirespirarealungoivapori.
Teneteilvisoadistanzadall'erogatoreedall'apertura
delserbatoiodelcarburante.
Evitateilcontattoconlapelle;pulitelefuoriuscite
consaponeeacqua.
Carburanteraccomandato
Perottenererisultatiottimaliutilizzatesolobenzinasenza
piombofresca(conmenodi30giorni)epulita,di87o
piùottani(metododiclassicazione(R+M)/2).
Etanolo:Èaccettabilelabenzinaconetanolonoal10%
(nafta)o15%diMTBE(metil-ter-butil-etere)pervolume.
L'etanoloel'MTBEnonsonolastessacosa.Nonè
consentitol'utilizzodibenzinaconil15%dietanolo
(E15)pervolume.Nonutilizzatebenzinaconetanolo
superioreal10%pervolume,comeE15(contiene
etanoloal15%),E20(contieneetanoloal20%)oE85
(contieneetanolonoall'85%).L'utilizzodibenzinanon
consentitapuòcausareproblemidiprestazionie/odanni
almotorenoncopertidallagaranzia.
Nonutilizzatebenzinacontenentemetanolo.
Nellastagioneinvernale,nonconservateil
carburantenelserbatoiooneicontenitorisenza
utilizzareunappositostabilizzatore.
Nonaggiungeteolioallabenzina.
12
Usodellostabilizzatore/condi-
zionatore
l'usodiunadditivostabilizzatore/condizionatorenella
macchinaoffreiseguentivantaggi:
mantienefrescoilcarburanteduranteunrimessaggiopari
oinferiorea90giorni(spurgateilserbatoiodelcarburante
quandorimessatelamacchinaperoltre90giorni)
mantienepulitoilmotoredurantel'uso;
eliminaidepositigommosinell'impiantodialimentazione,
chepossonoprovocareproblemidiavviamento.
Importante:Nonutilizzateadditivipercarburante
contenentimetanolooetanolo.
Aggiungetelaquantitàcorrettadistabilizzatore/condizio-
natoredelcarburantealcarburante.
Nota:Lostabilizzatore/condizionatoreèpiùefcacese
mescolatoacarburantefresco.Perridurrealminimola
morchianell'impiantodialimentazione,utilizzatesempre
lostabilizzatore.
Riempimentodelserbatoiodel
carburante
1.Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante.
2.Spegneteilmotoreeinseriteilfrenodistazionamento.
3.Puliteattornoaltappodelserbatoiodelcarburante.
4.Riempiteilserbatoionoallabasedelcollodel
bocchettone(Figura8).
Nota:Nonriempitecompletamenteilserbatoio.Lo
spazioconsentiràl'espansionedelcarburante.
g027243
A
B
E
D
C
g027243
Figura8
Controllodellivellodell'olio
motore
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
controllateillivellodell'olionellacoppa;vedereControllodel
livellodell'oliomotore(pagina13).
Rodaggiodiunamacchina
nuova
Imotorinuoviraggiungonolapienapotenzadopoqualche
tempo.Ipiattiditaglioeletrasmissioni,quandosononuovi,
hannounmaggioreattritoeassoggettanoilmotoreadun
maggiorecarico.Lemacchinenuovehannobisognodiun
rodaggiodi40o50oreprimadisvilupparelapienapotenzae
darelamiglioreperformance.
Lasicurezzaprimaditutto
Leggetetutteleistruzionieisimbolicontenutinellasezione
sullasicurezza.Laconoscenzadiquesteinformazioni
potrebbeaiutarevoiegliastantiadevitareinfortuni.
13
PERICOLO
L'erbabagnataependenzeripidepossonocausare
scivolateelaperditadicontrollodeltosaerba.
nonutilizzatesupendenzesuperioriai15gradi;
rallentatesuipendii,edusatelamassima
cautela;
Nonazionatelamacchinaneipressidizone
d'acqua.
PERICOLO
Seleruotecadonooltreibordidell'areadilavoro,
possonoprovocareilribaltamentodellamacchinae
causaregraviinfortuni,lamorteol'annegamento.
Nonazionatelamacchinaneipressidiscarpate.
g000513
Figura9
1.Zonadisicurezza
utilizzatequilamacchina
supendenzeinferiori
a15gradiozone
pianeggianti.
3.Acqua
2.Zonadipericolo
utilizzateuntosaerba
aspintae/oun
decespugliatoreamano
supendiidioltre15gradi,
vicinoascarpateeacqua.
ATTENZIONE
Questamacchinaproducelivelliacusticisuperiori
a85dBAalleorecchiedell'operatoreepuòcausare
laperditadell'uditoincasodilunghiperiodidi
esposizionealrumore.
Quandoutilizzatequestamacchinaindossate
protezioniperl’udito.
Utilizzatel’equipaggiamentodiprotezionepergliocchi,
l’udito,lemani,ipiedielatesta.
G009027
1
2
g009027
Figura10
1.Usateocchialidi
sicurezza.
2.Usatelaprotezioneper
l'udito.
Usodelsistemainterruttoridi
sicurezza
AVVERTENZA
Seimicrointerruttoridisicurezzasonoscollegatio
guasti,lamacchinapuòmuoversiimprovvisamente
ecausarelesionipersonali.
Nonmanometteteimicrointerruttoridi
sicurezza.
Ognigiorno,controllateilfunzionamento
deimicrointerruttoridisicurezza,eprimadi
azionarelamacchinasostituitegliinterruttori
guasti.
Descrizionedelsistemadisicurezzaa
interblocchi
Ilsistemadisicurezzaainterblocchièprogettatoper
consentirel'avviamentodelmotoreacondizioneche:
ilcomandodellelame(PDF)siadisinnestato.
lelevedicontrollodelmovimentosianoinposizione
FRENO.
Ilsistemadisicurezzaainterblocchispegneinoltreilmotore
quandolelevedicontrollononsonoinposizioneFRENOe
l'operatoresialzadalsedile.
Provadelsistemadisicurezzaa
interblocchi
Collaudatesempreilsistemadisicurezzaainterblocchi
primadiutilizzarelamacchina.Qualoranonfunzionicome
descrittodiseguito,fateloriparareimmediatamentedaun
CentroAssistenzaautorizzato.
1.Sedetevisulsedile,spostatelelevedicontrollodel
movimentoinposizionediPARCHEGGIOespostate
ilcomandodellelameinposizionediACCENSIONE.
Provateadavviareilmotore,chenondevegirare.
14
2.Sedetevisulsedileespostateilcomandodellelamein
posizionediSPEGNIMENTO.Sbloccateunaqualsiasi
dellelevedicontrollodelmovimento,portandola
alcentro.Provateadavviareilmotore,chenon
devegirare.Ripeteteconl'altralevadicontrollodel
movimento.
3.Sedetevisulsedile,spostateilcomandodellelame
inposizionediSPEGNIMENTOebloccatelelevedi
controllodelmovimentoinposizionediPARCHEGGIO.
Avviateilmotore.Conilmotoreacceso,inseriteil
comandodellelameealzatevileggermentedalsedile:il
motoredovrebbespegnersi.
4.Sedetevisulsedile,spostateilcomandodellelame
inposizionediSPEGNIMENTOebloccatelelevedi
controllodelmovimentoinposizionediPARCHEGGIO.
Avviateilmotore.Conilmotoreacceso,spostatele
levedicontrollodelmovimentoalcentro,inposizione
sbloccata,inseriteilcomandodellelameealzatevi
leggermentedalsedile:ilmotoredovrebbespegnersi.
Posizionamentodelsedile
g027249
B
C
A
g027249
Figura11
Regolazionedellelevedi
controllodelmovimento
Regolazionedell'altezza
Poteteregolarelelevedicontrollodelmovimentopiùinalto
oinbassoalnediottenereilmassimocomfort(Figura12).
g027252
B
A
g027252
Figura12
Regolazionedell'inclinazione
Poteteregolarelelevedicontrollodelmovimentoinavantio
indietroperilmigliorcomfort.
1.Allentateilbullonesuperiorechessalalevadi
controlloall'alberodelbracciodicontrollo.
2.Allentateilbulloneinferioreappenaasufcienzaper
ruotarelalevadicontrolloinavantioall'indietro
(Figura12).
3.Serrateentrambiibulloniperssarelalevadicontrollo
nellanuovaposizione.
4.Ripetetelaregolazionesull'altralevadicomando.
Conversionealloscarico
laterale
Conversionealloscaricolaterale
Perimodelliconpiattiditaglioda
81cm
Ilpiattodeltosaerbapuòessereazionatoinmodalitàdi
scaricolaterale.Peroperareinmodalitàdiscaricolaterale,
rimuoveteilcoperchiodelloscarico.
Rimozionedelcoperchiodiscaricoperscaricolaterale
1.Parcheggiatelamacchinasuunterrenopianeggiantee
disinnestateilcomandodellelame.
2.Portatelelevedicontrollodelmovimentoinposizione
FRENO,spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensione,eprimadiscenderedalpostodiguida
attendetechelepartiinmovimentosisianofermate.
3.Toglieteildadoadaletteeilbullonediposizionamento
delcoperchio(Figura13).
15
Nota:Conservatetuttelepartiperilsuccessivo
utilizzo.
g004582
Figura13
1.Deettored'erbatagliata
4.Pernodicerniera
2.Carterdiscarico
5.Dadoadalette
3.Bordoinferiore
4.Rimuoveteilpernodellacernierachessailcoperchio
alpiatto(Figura13).
5.Sollevateilcoperchioerimuovetelodalpiatto.
6.Abbassateildeettoredell'erbasull'aperturadiscarico.
Importante:Vericatecheiltosaerbasiadotato
diundeettoreincernieratochespargelosfalcio
ailatieversoilterreno,quandoèinmodoscarico
laterale.
Montaggiodelcoperchiodiscaricopermulching
1.Parcheggiatelamacchinasuunterrenopianeggiantee
disinnestateilcomandodellelame.
2.Portatelelevedicontrollodelmovimentoinposizione
FRENO,spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensione,eprimadiscenderedalpostodiguida
attendetechelepartiinmovimentosisianofermate.
3.Sollevateildeettoredisfalcio,posizionateilcoperchio
discaricosull'aperturadelbordoinferioredell'apparato
ditaglioedinseritelosullaparteanterioredellacerniera
(Figura13).
4.Fatescorrereilpernodicernierasullacerniera(Figura
13).
5.Fissateilcoperchiodiscaricoaltosaerbaconildado
adalette(Figura13).
6.Abbassateildeettoredell'erbasull'aperturadiscarico.
Solomacchineconpiattiditaglioda
107cm
Ilpiattoditaglioelelamespediticonquestamacchinasono
statiprogettatiperprestazioniottimalidimulchingescarico
laterale.
Rimozionedelcoperchiodelloscaricoperloscarico
laterale
1.Parcheggiatelamacchinasuunterrenopianeggiantee
disinnestateilcomandodellelame.
2.Portatelelevedicontrollodelmovimentoinposizione
FRENO,spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensione,eprimadiscenderedalpostodiguida
attendetechelepartiinmovimentosisianofermate.
3.Rimuoveteidue2bulloniedadichessanoil
coperchiodelloscaricoaltosaerba(Figura14).
G009660
1
2
3
4
5
g009660
Figura14
1.Dadocieco(¼")4.Girateilcoperchioverso
l'alto
2.Coperchiodelloscarico
5.Toglieteilcoperchio
3.Bullone(¼"x2½")
4.Toglieteilcoperchiodelloscarico.
5.Sollevateildeettored’erbaeinseriteildadodi
bloccaggiosull’astadirotazionedeldeettore.
6.Rimuoveteildadosottileindotazione(⅜").
7.Installateildeettorediscaricosull’astadirotazione
visibile(Figura15).
Nota:Usateildadosottileindotazione(⅜")per
assicurareildeettorealtosaerba.
Nota:Ildeettorediscaricoèstatofornitoconla
macchinaacorredoconlepartisciolte.
16
G005667
1
2
3
g005667
Figura15
1.Astaorientabile3.Dadosottileindotazione
(⅜")
2.Deettorediscarico
(fornitooriginariamente
conlamacchina)
8.Serrateildispositivodissaggioaunvalorecompreso
tra7e9N∙m.
9.Abbassateildeettoredell'erbasull'aperturadiscarico
Importante:Vericatecheiltosaerbasiadotato
diundeettoreincernieratochespargelosfalcio
ailatieversoilterreno,quandoèinmodoscarico
laterale.
Montaggiodelcoperchiodiscaricopermulching
1.Parcheggiatelamacchinasuunterrenopianeggiantee
disinnestateilcomandodellelame.
2.Portatelelevedicontrollodelmovimentoinposizione
FRENO,spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensione,eprimadiscenderedalpostodiguida
attendetechelepartiinmovimentosisianofermate.
3.Staccateildeettorediscaricodalpiattoditaglio
(Figura15).
4.Sollevateildeettoreedinlatelelinguetteincimaal
carterdiscarico,sottol’astadissaggiodeldeettore.
5.Ruotateilcoperchiodelloscaricoversoilbasso
sull'aperturaesulbordoinferioredeltosaerba(Figura
16).
g005652
Figura16
1.Coperchiodelloscarico3.Bullone(¼"x2½")
2.Dadocieco(¼")
6.Fissateilcoperchiodelloscaricosulbordoinferioredel
tosaerbacon2bulloni(¼"x2½")e2dadiciechi(¼")
comeindicatonellaFigura16.
Nota:Nonserrateeccessivamenteidadi,ciòpotrebbe
deformareilcoperchioeprovocareilcontattoconla
lama.
Durantel’uso
Sicurezzaduranteil
funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
Ilproprietario/operatorepuòimpedireedèresponsabile
diincidentichepossanocausareinfortunipersonalio
danniallaproprietà.
Indossateunabbigliamentoidoneo,comprendente
occhialidiprotezione,scarperobusteeantiscivoloe
protezioniperleorecchie.Legateicapellilunghienon
indossategioielli.
Nonutilizzatelamacchinasesietemalati,stanchiose
sietesottol'effettodialcolodroga.
17
Nontrasportatemaipasseggerisullamacchinaetenete
astantieanimalidomesticiadistanzadallamacchina
durantel'utilizzo.
Utilizzatelamacchinasoloinbuonecondizionidi
visibilitàperevitarebucheopericolinascosti.
Evitateditosaresull'erbabagnata.Unatrazioneridotta
puòcausareloslittamentodellamacchina.
Assicuratevichetutteletrasmissionisianoinposizione
difolle,cheilfrenodistazionamentosiainseritoeche
vitroviatenellaposizioneoperativaprimadiavviareil
motore.
Tenetemaniepiediadistanzadagliapparatiditaglio.
Restatesemprelontanidall'aperturadiscarico.
Primadifaremarciaindietro,guardateindietroeinbasso,
assicurandovicheilpercorsosialibero.
Prestateattenzionequandoviavvicinateadangoliciechi,
cespugli,alberioaltrioggettichepossanoostacolarela
vostravisuale.
Nontosatenelleadiacenzediscarpate,fossatioterrapieni.
Lamacchinapotrebberibaltarsiimprovvisamentenel
casoincuiunaruotanesuperiilbordooseilbordo
dovessecedere.
Fermatelelameognivoltachenonstateeffettuandola
tosatura.
Dopoavereurtatocontrounoggetto,oincasodi
vibrazionianomale,fermatelamacchinaeispezionate
lelame.Eseguitetuttelenecessarieriparazioniprimadi
riprenderel'attività.
Rallentateefateattenzionequandoeseguitecurveo
attraversatestradeemarciapiediconlamacchina.Date
semprelaprecedenza.
Disinnestatelatrasmissioneall'apparatoditaglioe
spegneteilmotoreprimadiregolarel'altezzaditaglio
(amenochenonpossiateregolarladallaposizione
operativa).
Nonfatefunzionareilmotoreinluoghichiusidovepuò
accumularsiilgasdiscarico.
Nonlasciateincustoditalamacchinainfunzione.
Primadiabbandonarelaposizioneoperativa(inclusoper
svuotareidispositividiraccoltaoperdisintasarelaguida
discarico),effettuateleseguentioperazioni:
Arrestatelamacchinasuterrenopianeggiante.
Disinnestatelapresadiforzaeabbassatealsuolo
l'attrezzatura.
Inseriteilfrenodistazionamento.
Spegneteilmotoreedestraetelachiave.
Attendetenctuttelepartimobilisisianofermate.
Nonutilizzatelamacchinasec'èrischiodifulmini.
Nonusatelamacchinacomeveicoloditraino.
Noncambiatelavelocitàdelregolatoreoutilizzateuna
velocitàeccessivadelmotore.
UsateunicamenteaccessorieattrezziapprovatidaToro
Sicurezzainpendenza
Rallentatelamacchinaefatemoltaattenzionesuipendii.
Guidateinsalitaediscesadallependenze.Lecondizioni
deltappetoerbosopossonoinuiresullastabilitàdella
macchina.
Nonfatecurvarelamacchinasupendii.Seè
necessariosterzareconlamacchina,fatelolentamentee
gradualmenteavalle,sepossibile.
Noncurvatebruscamenteconlamacchinaedeseguitele
retromarceconprudenza.
Prestateparticolareattenzionequandoazionate
lamacchinacongliaccessoriinquantopossono
comprometterelastabilitàdellamacchinastessa.
Utilizzodelcomandodelle
lamedeltosaerba(PDF)
Ilcomandodellelame(PDF)avviaedarrestalelamedel
tosaerbaegliaccessorielettrici.
Attivazionedelcomandodellelame
(PDF)
Importante:Nonazionatelelamequandolamacchina
èparcheggiatanell'erbaalta.Lacinghiaelafrizione
possonoesseredanneggiate.
Nota:Inseritesemprelelameconl'acceleratoreinposizione
FAST.
g027537
B
A
C
g027537
Figura17
18
Disattivazionedelcomandodellelame
(PDF)
1
g027538
g027538
Figura18
Utilizzodell'acceleratore
Potetespostareilcomandodell'acceleratoretraleposizionidi
MASSIMAeMINIMA(Figura19).
UsatesemprelaposizionediMASSIMAquandoattivate
l'apparatoditaglioconl'interruttoredicomandodellelame
(PDF).
g187361
Figura19
Utilizzodell'interruttoredi
accensione
1.GiratelachiavediaccensioneinposizioneAVVIO
(Figura20).
Nota:Rilasciatelaquandoilmotoresiaccende.
Importante:Nonutilizzateilmotorinodi
avviamentoperpiùdi5secondiallavolta.Se
ilmotorenonsiavvia,attendete15secondi
primadiriprovare.Lamancataosservanzadi
questeistruzionipuòfarebruciareilmotorinodi
avviamento.
Nota:Possonoesserenecessaridiversitentatividi
avviamentodelmotorelaprimavoltacheloavviate
dopoaverelasciatol'impiantodialimentazione
completamentevuoto.
START
RUN
ST OP
G008947
g008947
Figura20
2.GiratelachiavediaccensioneinposizioneSTOPper
spegnereilmotore.
Avviamentoespegnimento
delmotore
Avviamentodelmotore
Importante:Nonutilizzateilmotorinodiavviamento
perpiùdi5secondiallavolta.L'utilizzodelmotorino
diavviamentoperoltre5secondipuòdanneggiarlo.Se
ilmotorenonsiavvia,attendete10secondiprimadi
utilizzarenuovamenteilmotorinodiavviamento.
Nota:Puòesserenecessariotenerelalevasullostop,nella
posizionedellostarter,neltentativodiavviareilmotore
(Figura21).
19
g027535
B
C
D
E
A
G
F
g027535
Figura21
Spegnimentodelmotore
1.Disinseritelelamespostandoilcomandodellelamein
posizioneOFF(Figura18).
2.Spostatelalevadell'acceleratoreinposizioneMASSIMA.
3.Giratelachiavediaccensioneinposizionedi
SPEGNIMENTOetoglietela.
Utilizzodellelevedicontrollo
delmovimento
g004532
Figura22
1.Levadicontrollodel
movimento:posizionedi
PARCHEGGIO
4.Retromarcia
2.Posizionecentraledi
sbloccaggio
5.Parteanterioredella
macchina
3.Marciaavanti
Guidadellamacchina
Leruotemotricigiranoinmodoindipendente,alimentate
damotoriidraulicisuciascunassale.Potetegirareunlatoin
retromarciamentrel'altroinmarciaavanti,facendoinmodo
chelamacchinagirisusestessa,anzichécurvare.Ciòmigliora
notevolmentelamanovrabilitàdellamacchinamapuò
richiedereunperiododiadattamentoalmodoincuisimuove.
Ilcomandodell'acceleratoreregolailregimedelmotore,
misuratoingirialminuto.Posizionateilcomando
dell'acceleratoreinposizioneVELOCEperottenereprestazioni
ottimali.Tosatesempreconl'acceleratoresullamassima.
AVVERTENZA
Lamacchinapuògiraremoltorapidamente.Potete
perdereilcontrollodellamacchinaeinfortunarvio
danneggiarelamacchina.
Prestatemoltaattenzionequandosterzate.
Rallentateprimadiprenderecurvestrette.
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56

Toro TimeCutter ZS 4200S Riding Mower Manuale utente

Tipo
Manuale utente