InPro2000

Mettler Toledo InPro2000, InPro2000i, pH electrode InPro2000 Istruzioni per l'uso

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Mettler Toledo InPro2000 Istruzioni per l'uso. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
34 InPro 2000 (i) pH electrode
InPro 2000 (i) pH electrode © 03 / 16 Mettler-Toledo GmbH
52 001 519 Printed in Switzerland
it
1 Introduzioni ................................................................... 35
2 Indicazioni di sicurezza .................................................. 35
3 Descrizionedelprodotto ................................................ 35
4 Installazione e preparazione per l’uso .............................. 36
5 Manutenzione ............................................................... 36
5.1 Calibrazionedell’elettrodoedeltrasmettitoredipH ........... 36
5.2 Sterilizzazione dell’elettrodo ........................................... 36
5.3 Pressurizzazionedell’armatura ....................................... 36
5.4 Sensoreditemperatura .................................................. 36
6 Manutenzione ............................................................... 37
7 Eliminazionedidisturbi .................................................. 37
8 Eliminazione ................................................................. 37
9 Garanzia ....................................................................... 37
Indice
Elettrodo pH
InPro 2000 (i)
Istruzioni per l’uso
InProeISMsonomarchiregistratidiMettler-ToledoGmbHin
Svizzera,StatiUniti,UnioneeuropeaeinaltricinquePaesi.
32 mm
12 mm
Tipodiconnettore(nellafattispecie:VP)
Foroperilriempimentodell’elettrolitadiriferimento
Elettrolitadiriferimento
ElementodiriferimentoArgenthal
Trappolaioniargento
Diaframma
Elementointernoinvetrosensibile
VetrosensibilealpH
Sensoredellatemperatura
it Istruzioni per l‘uso
InPro2000(i)pHelectrode 35
© 03 / 16 Mettler-Toledo GmbH InPro 2000 (i) pH electrode
Printed in Switzerland 52 001 519
it
1 Introduzioni
Lelettrodo di pH METTLER-TOLEDO tipo InPro
®
2000 (i)
èunelettrodoaelevataprecisioneconelettrolitaliquido,
trappolaperioniargentoesensoreditemperaturainterno.
Gli elettrodi InPro 2000 (i) possono essere utilizzati per la
stessaampiavarietàdiapplicazioninellequalièutilizzato
ilcorrispondenteelettrodo,tipo465,senzasensoreditem-
peratura;inoltrefornisceunaddizionalesegnaleditempe-
raturanecessarioperlacompensazioneautomaticadella
temperaturadurantelacalibrazioneelamisura.Lelettrodo
InPro2000(i)èresistenteallasterilizzazione.
Si prega di leggere attentamente queste istruzioni per
l’usoprimadellamessainservizio,perassicurareunuso
perfetto.
2 Indicazioni di sicurezza
L’elet trodoècostituitodapar tiinvetroedeveesseremaneg-
giato con cura. Se lelettrodo deve essere pulito o calibrato
con soluzioni acide o alcaline, devono essere indossati
guantieocchialidiprotezione.
Raccomandiamodiutilizzarel’elettrodosoloincombina-
zioneconpezzioriginalidellaMETTLERTOLEDO.Lutilizzo
el’assistenzadevonoessereeseguitiesclusivamenteda
personale e collaboratori appositamente addestrati, che
abbianolettoecompresoleistruzioniperl’uso.
3 Descrizione del prodotto
Lescrittesuognielettrodofornisconoleseguentiinforma-
zioni:
METTLER TOLEDO Produttore dell’elettrodo
InPro
®
200Xi/SG/yyy/zzz Denominazionemodello;X=ve-
troamembrana;i=Digital
ISM/SG=elettrodoausilia-
rio/yyy=lunghezzadell’elettrodo
inmm/zzz=tipodisensoredi
temperatura/ISM(analogico)
max.level Livellomassimodell’elettrolita
(daconsiderarealmomentodel
riempimentodelsensore)
Positionelectrodethissideup Indicazionedellacorrettaposi-
zione dell’elettrodo all’interno
dell’armatura,perevitareche
l’elettrolita fuoriesca dal foro in
alto
combinationpH Tipodielettrodo(pHcombinato)
pHX…YY CampodimisuradelpH
X…YYY°C Campotemperaturadiutilizzo
OrderNo.5200XXXX Codiced’ordine
RellXXXX Elettrolitadautilizzareperil
riempimento
SEV14ATEX0168X
 Siglaenumerodella
certicazione
IECExSEV14.0025X
 Siglaenumerodella
certicazione
IS/I,II,III/1/ABCDEFG/T6 OmologatoFM
Seeinstructionmanual! Nota(attenersialleistruzionidi
impiego)
Inoltrel’elettrodoèdotatodiunsuonumerodiseriestam-
pigliatosulconnettore,cheneconsentel’identicazione.
36 InPro 2000 (i) pH electrode
InPro 2000 (i) pH electrode © 03 / 16 Mettler-Toledo GmbH
52 001 519 Printed in Switzerland
it
4 Installazione e preparazione per l’uso
1. Alricevimentovericarechelamembranadivetrosen-
sibile,ildiaframma,ilcorpoeilconnettoredellelettrodo
non abbiano subito danni. Riferire ogni eventuale danno
alvostrofornitoreMETTLERTOLEDO.
2. Togliereilcappucciodiprotezioneesciacquarel’elettro-
doconacquademineralizzata.Dopoillavaggio,asciu-
garel’elettrodotamponandoloconunpannoasciutto.
Nonstronarelamembranadivetrosensibile,perevitare
chel’elettrodosicarichielettrostaticamenterallentandoil
tempodirisposta.
3. Controllareaccuratamentechenonvisianobolledaria
all’internodellamembranadivetrosensibile;intalcaso
agitaredelicatamentel’elettrodomantenendoloverticale.
4. Prima di inserire lelettrodo nell’armatura, rimuovere il
tappodigommapostoall’internodelforoutilizzatoper
ilriempimentoel’elasticodisicurezza.Innerimuoverei
salidepositatiinprossimidelforodiriempimento.
5. Perinstallarecorrettamentelelettrodo,farriferimentoal
manualed’istruzionedell’armaturaporta-elettrodoutiliz-
zata.
6. Collegarel’elettrodoaltrasmettitoredipHutilizzandoun
cavoadeguato.Farriferimentoalleistruzionicheaccom-
pagnano il cavo.
7. Per glielettrodi con sensore di temperaturaPt100,si
consigliadieffettuareuncollegamentoa3li,inmodo
daottenereunamiglioreaccuratezza.Farriferimentoalle
istruzionidelcavoedeltrasmettitoreperlecorrisponden-
ticonnessionielettriche.
8. I sensori intelligenti ISM
®
,qualiInPro200Xi,consentono
lafunzionalità«PlugandMeasure»eunadiagnostica
estesa.Per l’installazione,la preparazione per l’usoe
l’impiego del sistema ISM attenersi alle istruzioni del
convertitoredimisura,delmoduloedelcavo.
5 Manutenzione
5.1 Calibrazionedell’elettrodoedeltrasmettitoredipH
Per gli elettrodi InPro 2000 (i) si consiglia di effettuare una
calibrazione a due punti. La calibrazione può essere realiz-
zataconl’elettrodoliberooinseritonell’armatura.Dopoaver
toltoilcappucciodiprotezionesullamembrana,l’elettrodo
deveessereimmersoinsuccessioneinduedifferentisoluzio-
nitamponeapHdenito,inmododacalibrarelostrumento.
5.2 Sterilizzazione dell’elettrodo
Nelcasodiprocessisoggettiasterilizzazione,peresempio
fermentazioni,glielettrodidevonoesseresterilizzatiprima
del ciclo di produzione. La sterilizzazione è normalmente
realizzata tramite vapore o soluzionidi processo sovrari-
scaldate,conl’elettrodoinseritonell’armaturagiàinstallata
sul reattore.
5.3Pressurizzazionedell’armatura
Duranteun’eventualesterilizzazioneodurantelutilizzodel
sensore,èimportantechelepressioniinternaall’armatura
e dellelettrolita siano più alte della pressione di esercizio
all’internodelreattore.Ciòènecessarioperevitarechela
soluzione esterna penetri nel l’elettrodo. La differenza di pres-
sionedamantenere,peravereun diaframmapulito eper
ottenereintervalliregolaridiriempimentodell’elettrodo,deve
esserestabilitaempiricamentecasopercaso.
5.4Sensoreditemperatura
IlsensoreditemperaturaintegratoPt100/1000èutilizzato
principalmentepereffettuarelacompensazioneautomatica
delsegnaledipHinfunzionedellatemperaturadurantela
calibrazioneeduranteilnormaleutilizzo,manon per avere
un’accurataindicazionedellatemperaturaounprecisocon-
trollodell’andamentodellatemperaturaduranteilprocesso.
InPro2000(i)pHelectrode 37
© 03 / 16 Mettler-Toledo GmbH InPro 2000 (i) pH electrode
Printed in Switzerland 52 001 519
it
6 Manutenzione
1. Controllareregolarmentelapressioneapplicatasull’ar-
maturaecorreggerlasenecessario.
2. Controllareregolarmenteillivellodell’elettrolitaall’inter-
nodell’elettrodo.Senecessarioriempireconlelettrolita
indicatosull’elettrodostessosinoalraggiungimentodel
livello consigliato.
3. Ènecessarioriempireisensoriconilponteelettrolitico
nelloscompartimentoesterno(marcatoinblu)noal
marcamentodelmassimolivello.Poiprocedereanche
conloscompartimentointerno(marcatoinrosso)da
ca.0,5noa1cmdellivellodelloscompartimento
esterno.
4. Quandol’elettrodononèutilizzato,conservarloinmo-
do tale che la membrana e il diaframma siano ben
immersi nella stessa soluzione elettrolitica presente
all’interno dell’elettrodo.
5. Selelettrodo,nonutilizzatoèlasciatoall’internodella
suaarmatura,devonoessereosservatelestesseracco-
mandazionielencatealpunto4.Perevitarecorrosioni
dellarmaturastessa,immergerlainsiemeall’elettrodo
inunasoluzionecostituitada2partidisoluzionetam-
pone a pH 9.2 e 10 parti dello stesso elettrolita presente
all’interno dell’elettrodo.
6. Sel’elettrodofossestatoconservatoerroneamenteper
qualche giorno a secco, immergerlo nella soluzione
elettrolitica di conservazione per diverse ore prima
dell’utilizzo.
7. Controllare ilconnettore per vericare la presenzadi
possibili tracce di umidità. Se necessario pulire con
ac q uade mi n er a liz za t ao a l coleas ci ugar ea t te n tame nte.
7 Eliminazionedidisturbi
Nelcasol’elettrodoavessetempidirispostamoltolun-
ghi (peresempiodopoun’errataconservazioneasecco),
ènecessarioriattivarelamembranadivetrosensibile.Im-
mergereper5min.lamembranadivetrosensibile(manon
tuttolelettrodo)inunasoluzionediriattivazione(HF)con
codicediordinazione51319053.Inseguitorisciacquare
beneconacquademineralizzataelasciarelapuntadelle-
lettrodoeildiaframmaimmersinellelettrolitapresentenel
riferimento,peralmeno12ore.
Nelcasolaresistenzadell’elettrodofosseaumentatara-
pidamenteocisianoevidentiderivenelsegnale, il dia-
frammapotrebbeesserestatointasatoacausadellaprecipi-
tazionediproteine.UtilizzareunasoluzionediPepsina/HCl
(codicediordinazione51340068)perpulireildiaframma.
Nelcasoilproblemadovesseripresentarsi,utilizzareelettrodi
conelettrolitadiriferimentocostituitodaFriscolyt™/9848,
cheimpediscelaprecipitazionediproteine.
8 Eliminazione
Nelcasononsianoinvigoreparticolarileggisultrattamento
deiriuti,glielettrodiInPro2000(i)utilizzatiodifettosiei
relativiimballaggipossonoessereconsideraticomeriuti
urbani ordinari.
9 Garanzia
Nelleventualitàdidifettidifabbricazione,sonoassicurati
12mesidigaranziadallaconsegna.
1/76