KitchenAid KVXXX 29600 Guida utente

Tipo
Guida utente
Istruzioni per l'uso
3
Norme di sicurezza 4
Consigli per la salvaguardia dell'ambiente 5
Descrizione dell'apparecchio 6
Dotazione del prodotto 6
Pannello comandi 6
Istruzioni preliminari per l'uso 7
Preparazione di borse sottovuoto e contenitori 8
Indicazioni sul funzionamento della macchina 10
Pulizia del prodotto 11
Guida alla ricerca guasti 12
Servizio Assistenza 13
Pannello anteriore KitchenAid in acciaio inossidabile
con nitura anti-impronta 13
4
Importante: da leggere e osservare
Prima di utilizzare l'apparecchio,
leggere attentamente le seguenti
norme di sicurezza.
Conservare le presenti istruzioni con
l'apparecchio come riferimento per
future consultazioni.
Queste istruzioni sono disponibili
anche sul sito web: docs. kichenaid.eu
Questo manuale e l'apparecchio sono
corredati da importanti avvertenze di
sicurezza, da leggere e rispettare sempre.
Il fabbricante declina qualsiasi
responsabilità che derivi dalla mancata
osservanza delle presenti istruzioni di
sicurezza, da usi impropri
dell'apparecchio o da errate
impostazioni dei controlli.
Avvertenze per la sicurezza
Tenere lontani i bambini di e
inferiore agli 8 anni, a meno che non
siano costantemente sorvegliati.
I bambini di età superiore agli 8 anni,
le persone con ridotte capacità siche,
sensoriali o mentali e le persone che
non abbiano esperienza o conoscenza
dell'apparecchio potranno utilizzarlo
solo sotto sorveglianza, o quando
siano state istruite sull'utilizzo sicuro
dell'apparecchio e siano consapevoli
dei rischi del suo utilizzo. Vietare ai
bambini di giocare con l'apparecchio.
I bambini non devono eseguire
operazioni di pulizia e manutenzione
dell'apparecchio senza la sorveglianza
di un adulto.
Uso consentito
ATTENZIONE: l'apparecchio non è
destinato ad essere messo in funzione
mediante un temporizzatore esterno o
un sistema di comando a distanza
separato.
Questo apparecchio è destinato
esclusivamente all'uso domestico e
non è adatto a impieghi professionali.
Non utilizzare l'apparecchio all'aperto.
Non riporre sostanze esplosive o
inammabili (ad esempio bombolette
spray) e non conservare o utilizzare
benzina o altri materiali inammabili
all'interno o in prossimità
dell'apparecchio: se l'apparecchio
dovesse essere messo in funzione
inavvertitamente, potrebbe
incendiarsi.
Utilizzare le borse sottovuoto
KitchenAid soltanto per il
confezionamento sottovuoto e con i
contenitori KitchenAid appositamente
progettati. Le borse per la
conservazione del cibo del tipo
disponibile sul mercato non sono
adatte alla termosaldatura e non
possono garantire un ambiente
sottovuoto per un periodo suciente
di tempo.
Non appendere mai oggetti pesanti
alla maniglia ssata sul pannello della
macchina.
Installazione
L'apparecchio deve essere
movimentato e installato da due o più
persone. Usare guanti protettivi per
disimballare e installare l'apparecchio.
Le operazioni di installazione e
riparazione devono essere eseguite da
un tecnico specializzato, in conformità
alle istruzioni del fabbricante e nel
rispetto delle norme locali vigenti in
materia di sicurezza. Non riparare o
sostituire qualsiasi parte
dell'apparecchio se non
espressamente richiesto nel manuale
d'uso.
I bambini non devono eettuare
operazioni d'installazione. Tenere
lontani i bambini durante
l'installazione. Tenere il materiale di
imballaggio (sacchetti di plastica, parti
in polistirene, ecc.) fuori dalla portata
dei bambini durante e dopo
l'installazione.
Dopo aver disimballato l'apparecchio,
controllare che l'apparecchio non sia
stato danneggiato durante il trasporto
e che il coperchio si chiuda
perfettamente. In caso di problemi,
contattare il rivenditore o il Servizio
Assistenza Clienti.
Norme di sicurezza
5
Prima di procedere all'installazione,
scollegare l'apparecchio dalla rete
elettrica.
Durante l'installazione, accertarsi che
l'apparecchio non danneggi il cavo di
alimentazione.
Attivare l'apparecchio solo dopo avere
completato la procedura di
installazione.
Avvertenze elettriche
Anché l'installazione sia conforme
alle norme di sicurezza vigenti,
l'apparecchio deve essere collegato a
terra e deve essere predisposto un
interruttore onnipolare avente una
distanza minima di 3 mm tra i contatti.
Se il cavo di alimentazione risulta
danneggiato, sostituirlo con uno
equivalente. Il cavo di alimentazione
deve essere sostituito solo da un
tecnico specializzato, in conformità alle
istruzioni del fabbricante e nel rispetto
delle norme di sicurezza in vigore.
Rivolgersi a un centro di assistenza
autorizzato.
Controllare che la tensione indicata
sulla targhetta matricola corrisponda a
quella dell'impianto elettrico
domestico. La targhetta matricola si
trova sul lato sinistro dell'apparecchio.
Se la spina fornita in dotazione non è
adatta alla propria presa, contattare un
tecnico qualicato.
Il cavo di alimentazione deve essere
sucientemente lungo da consentire
il collegamento dell'apparecchio, una
volta posizionato nell'ubicazione
denitiva, alla presa di corrente. Non
tirare il cavo di alimentazione.
Non utilizzare cavi di prolunga, prese
multiple o adattatori.
Non accendere l'apparecchio se il cavo
di alimentazione o la spina sono
danneggiati, se non funziona
correttamente o se è caduto o è stato
danneggiato. Tenere il cavo di
alimentazione lontano dalle superci
calde.
Una volta terminata l'installazione,
i componenti elettrici non devono più
essere accessibili.
Non toccare l'apparecchio con parti
del corpo bagnate e non utilizzarlo a
piedi scalzi.
Pulizia e manutenzione
Non usare in nessun caso pulitrici a
getto di vapore.
Indossare guanti protettivi per le
operazioni di pulizia e manutenzione.
Prima di qualsiasi intervento di
manutenzione scollegare
l'apparecchio dalla rete elettrica.
Consigli per la salvaguardia dell'ambiente
Smaltimento del materiale di
imballaggio
Il materiale di imballaggio è riciclabile al 100% ed
è contrassegnato dal simbolo del riciclaggio
. Non disperdere le diverse parti dell'imballaggio
nell'ambiente, ma smaltirle in conformità alle
norme stabilite dalle autorità locali.
Smaltimento degli
elettrodomestici
Al momento della rottamazione, rendere
l'apparecchio inservibile tagliando il cavo di
alimentazione e rimuovere le porte ed i ripiani
(se presenti) in modo che i bambini non possano
accedere facilmente all'interno dell'apparecchio e
rimanervi intrappolati.
Questo apparecchio è stato fabbricato con materiale
riciclabile
o riutilizzabile. Smaltire il prodotto
rispettando le normative locali in materia.
Per ulteriori informazioni sul trattamento, recupero
e riciclaggio di elettrodomestici, contattare l'ucio
locale competente, il servizio di raccolta dei riuti
domestici o il negozio presso il quale il prodotto è
stato acquistato.
Questo apparecchio è contrassegnato in
conformità alla Direttiva Europea 2012/19/UE,
Riuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
(RAEE).
Provvedendo al corretto smaltimento del prodotto
si contribuirà ad evitare potenziali eetti negativi
sull'ambiente e sulla salute umana.
Il simbolo
sul prodotto o sulla documentazione
di accompagnamento indica che questo
apparecchio non deve essere smaltito come riuto
domestico, bensì conferito presso un centro di
raccolta preposto al ritiro delle apparecchiature
elettriche ed elettroniche.
6
Descrizione dell'apparecchio
1) Estrarre il corpo dell'apparecchio, compresa la
camera di depressione e il relativo coperchio;
2) pannello di controllo;
3) coperchio della camera di depressione;
4) camera di depressione;
5) barra di sigillatura;
6) scarico dell'aria/ugello di ingresso.
2
4
5
3
1
6
Pannello comandi
1) Area di visualizzazione pannello di controllo
2) Spie (Led)
3) Tasto borse sottovuoto KitchenAid.
4) Tasto per la cottura sottovuoto KitchenAid
5) Tasto contenitori sottovuoto KitchenAid.
6) Tasto di arresto ciclo in funzione.
q
e
r
y
w
t
Dotazione del prodotto
Buste sottovuoto
Per la cottura in un forno a vapore o a
bagnomaria
20x30 cm - 25 pz
25x35 cm - 25 pz
Per la conservazione nel congelatore
20x30 cm - 25 pz
20x35 cm - 25 pz
7
Prima di avviare la macchina, pulire completamente la camera di depressione con un panno morbido e
umido. Ripetere l'operazione più volte, risciacquando ogni volta il panno in acqua pulita. Non utilizzare
detergenti aggressivi, pagliette in acciaio, raschietti o sostanze abrasive, acide o eccessivamente potenti
che potrebbero danneggiare irrimediabilmente le superci della camera di depressione.
L'apparecchio può produrre confezioni sottovuoto per alimenti in due diversi modi:
1. Confezionamento sottovuoto con borse KitchenAid
Le borse KitchenAid sono adatte al confezionamento di alimenti non delicati e poco soggetti a
compressione, come carne, aettati, formaggi a pasta dura, legumi, ecc.
Le borse sono disponibili in tre diversi formati: 17x25cm, 20x30cm e 25x35cm, acquistabili dal Servizio
Assistenza Ka o sul sito web www.KitchenAid.eu
Conservare le borse in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce e di calore.
Le borse KitchenAid sono monouso: dopo l'utilizzo, smaltirle in conformità con le norme locali sui riuti di
materie plastiche.
Le borse KitchenAid non sono adatte alla cottura.
2. Confezionamento sottovuoto con contenitori KitchenAid (acquistabili dal Servizio Assistenza)
I contenitori sottovuoto KitchenAid sono utili per la conservazione di alimenti delicati e facilmente
comprimibili, nonché per la conservazione di cibi liquidi.
I contenitori sottovuoto KitchenAid non sono adatti alla cottura e devono essere conservati nel
congelatore. Per ottenere migliori prestazioni è consigliabile utilizzare il ciclo specicamente previsto per i
contenitori.
Non tentare di eseguire il confezionamento sottovuoto di alimenti già scaduti o carenti dal punto di vista
nutrizionale: non è possibile recuperare la qualità ormai perduta.
Confezionare sottovuoto soltanto prodotti freschi e di qualità.
Gli alimenti conservati a temperatura ambiente per un periodo di tempo eccessivamente lungo o
appena cucinati o preparati perdono l'umidità e le proprietà originarie (colore, fragranza, gusto, ecc..).
Di conseguenza, è meglio confezionare sottovuoto alimenti conservati in un abbattitore di temperatura
a +C o conservati in frigorifero sucientemente a lungo da raggiungere la temperatura di +3/+6°C
(temperatura standard in frigo).
In caso di utilizzo di borse sottovuoto per ingredienti e alimenti cotti, ricordarsi di distribuire il cibo
uniformemente all'interno delle borse per agevolare l'estrazione dell'aria presente. Inoltre, non riempire
eccessivamente le borse poiché ciò può interferire con la sigillatura e impedirne la tenuta stagna. In tale
caso il vuoto non sarebbe preservato: ripetere la procedura con una borsa nuova e vericare l'assenza di
aperture o danneggiamenti nella tenuta.
Riempire le borse con gli alimenti da confezionare al massimo per 2/3, se asciutti o non troppo umidi.
Riempire le borse al massimo per 1/3 con cibi umidi o liquidi.
Istruzioni preliminari per l'uso
8
Utilizzo di buste sottovuoto KitchenAid
1. Aprire completamente il cassetto (nché non si
sente uno scatto).
2. Premere un tasto qualsiasi per uscire dalla
modalità di risparmio energetico.
3. Scegliere il formato della busta KitchenAid che
meglio si adatta alle dimensioni dell'alimento
(20x30 o 25x35).
4. Aprire il coperchio, assicurandosi che la camera
a vuoto sia asciutta. Nell'inserimento del cibo
all'interno della busta, fare attenzione a non
sporcare o bagnare la parte interna in prossimità
dell'apertura, al ne di non compromettere
l'ecacia della sigillatura.
5. Disporre la busta, centrata sulla barra di
sigillatura (A), in modo che il bordo aperto
sporga di circa 2 cm rispetto alla barra stessa.
6. Fare attenzione che i lembi siano disposti sulla
barra senza pieghe.
7. Premere il coperchio e contemporaneamente
selezionare il ciclo buste richiesto. Tenere
premuto il coperchio per qualche istante: così
facendo, esso rimarrà chiuso e aderente alla
guarnizione per tutta la durata del ciclo.
Per il mantenimento delle condizioni di vuoto
nella busta è richiesta una perfetta sigillatura,
riconoscibile da una saldatura ben marcata e priva
di bruciature.
Vericare inoltre che la saldatura sia ben eseguita:
i lembi della busta non si devono aprire una volta
completata la sigillatura. Se le condizioni indicate
non si vericano, si raccomanda di ripetere
l'operazione travasando il cibo in una nuova busta.
Per una migliore gestione delle buste e degli
alimenti, si raccomanda di scrivere negli appositi
spazi sopra la linea di saldatura la data di
preparazione e il contenuto, prima di riporre la
borsa nel frigo o nel congelatore.
A
Preparazione di borse sottovuoto e contenitori
9
Utilizzo dei contenitori sottovuoto KitchenAid
(acquistabile dal Servizio Assistenza)
Utilizzare gli speciali contenitori sottovuoto
KitchenAid per cibi liquidi o prodotti delicati
facilmente comprimibili.
Riempire i contenitori soltanto per ¾.
Qualora il proprio contenitore sottovuoto
KitchenAid non sia conforme al proprio modello
di macchina sottovuoto KitchenAid, usare
semplicemente il connettore e usare il tubo
specico. Inserire il connettore nello scarico
dell'aria/ugello di ingresso (rif. 6 a pagina 6) e il tubo
nel coperchio del contenitore sottovuoto. Avviare
il tasto 5) (pagina 6) e tenere entrambi i connettori
premuti leggermente.
1. Per preparare il contenitore sottovuoto,
sistemare gli alimenti al suo interno e chiuderlo
con il coperchio.
2. Sistemare il contenitore all'interno della camera
di depressione, al centro del vano presente nella
base.
3. Chiudere il coperchio e contemporaneamente
selezionare il ciclo del contenitore sottovuoto,
tenendo abbassato il coperchio di vetro della
macchina per alcuni istanti: così facendo, esso
rimarrà chiuso e aderente alla guarnizione per
tutta la durata del ciclo. Al termine del ciclo,
rimettere il contenitore nel frigorifero.
Per aprire i contenitori, ruotare la valvola del
coperchio nella direzione indicata dalla freccia:
ciò consente il ripristino dell'aria all'interno del
contenitore, consentendo di togliere il coperchio
con facilità.
Cottura sottovuoto
Dopo avere preparato la confezione nella camera
di depressione come descritto nel capitolo
“Preparazione”, chiudere il coperchio esercitando
una leggera pressione sul lato anteriore e selezionare
allo stesso tempo il tasto
. Viene avviato il ciclo di
cottura sottovuoto.
All'inizio del ciclo viene emesso un breve segnale
acustico.
Il ciclo procede automaticamente nel seguente
ordine:
La fase di evacuazione viene segnalata dal
lampeggio dell'indicatore luminoso del tasto
.
La fase di saldatura viene segnalata dall'accensione
dell'indicatore luminoso del tasto
.
Durante la fase di scarico successiva, tutti gli indicatori
luminosi tornano allo stato di accensione iniziale.
Quando la camera di depressione è decompressa,
è possibile aprire il coperchio ed estrarre il
sacchetto sigillato.
Come nel caso del ciclo di conservazione
sottovuoto, anche nel ciclo di cottura sottovuoto
il prodotto viene avvolto e compresso dal
sacchetto.
Al termine del ciclo viene emesso un breve
segnale acustico che indica che la macchina è
pronta per un nuovo ciclo.
Premendo il tasto
durante la fase di
evacuazione dell'aria, l'apparecchio passa più
velocemente alla fase di saldatura.
10
Accensione (apertura del cassetto in posizione di lavoro)
Aprire sempre il cassetto no in fondo onde poter sfruttare la
massima apertura del coperchio in vetro.
Premere un tasto qualsiasi per uscire dalla modalità di risparmio
energetico.
I LED del pannello comandi si accendono e un breve segnale
acustico indica l'avvenuta accensione. La macchina compie a
questo punto un ciclo di set-up che dura circa 2 secondi; non
premere alcun tasto nché il set-up non è terminato.
Ciclo sottovuoto per buste KitchenAid
Ad ogni avvio del ciclo viene emesso un breve segnale acustico.
Il ciclo procede automaticamente nell'ordine seguente:
La fase di aspirazione dell'aria viene segnalata dal
lampeggiamento del tasto funzione. Questa fase ha una
durata di circa 2 minuti e 50 secondi.
La fase di saldatura viene segnalata dall'accensione
permanente della spia del tasto funzione. Questa fase dura
circa 9 secondi. Segue una fase di rareddamento di circa
5 secondi.
Durante la fase successiva di scarico, tutte le spie luminose
tornano allo stato iniziale. La valvola di scarico resta aperta
20 secondi. Durante questo arco di tempo, non è possibile selezionare alcuna funzione.
Quando la camera a vuoto è decompressa, è possibile aprire il coperchio ed estrarre la busta sigillata.
Al termine del ciclo viene emesso un breve segnale acustico che indica che la macchina è pronta per un
nuovo ciclo.
La durata complessiva del ciclo è di circa 1 minuto e 25 secondi (no alla riapertura del coperchio di vetro)
Il ciclo può essere interrotto anticipatamente premendo il tasto
. In questo caso, l'apparecchio non
eettua la saldatura e la camera viene decompressa. Attendere circa 20 secondi e il segnale acustico prima
di avviare un nuovo ciclo.
Ciclo sottovuoto per contenitori KitchenAid
Ad ogni avvio del ciclo viene emesso un breve segnale acustico.
Il ciclo procede automaticamente nell'ordine seguente:
La fase sottovuoto viene segnalata dal lampeggiamento del tasto funzione. Questa fase ha una durata
di circa 45 secondi.
Durante la fase successiva di scarico, tutte le spie luminose tornano allo stato iniziale. La valvola di
scarico resta aperta 20 secondi. Durante questo arco di tempo, non è possibile selezionare alcuna
funzione.
Quando la camera a vuoto è decompressa, è possibile aprire il coperchio ed estrarre il contenitore
sottovuoto.
Al termine del ciclo viene emesso un breve segnale acustico che indica che la macchina è pronta per un
nuovo ciclo. La camera viene decompressa permettendo l'estrazione del contenitore.
La durata complessiva del ciclo è di circa 1 minuto (no alla riapertura del coperchio di vetro della macchina)
Il ciclo può essere interrotto anticipatamente premendo il tasto . La camera viene decompressa e il
coperchio di vetro si solleva. Attendere circa 20 secondi e il segnale acustico prima di avviare un nuovo ciclo.
Indicazioni sul funzionamento della macchina
11
Pulire la confezionatrice a vuoto con un panno morbido o una spugna e con detergenti di tipo neutro.
Per garantire l'igiene e la qualità dei cibi
confezionati, dopo ogni utilizzo pulire la
camera di depressione e il vetro del coperchio.
Utilizzare un panno morbido o una spugna non
abrasiva e detergenti di tipo neutro.
Una volta al mese, pulire la barra di sigillatura
per eliminare qualsiasi residuo che possa
compromettere la qualità della tenuta nella
borsa.
Per facilitare la procedura, sollevare la barra di
sigillatura (A), smontandola dai due perni (B).
Utilizzare un panno morbido o una spugna non
abrasiva e detergenti di tipo neutro.
Dopo la pulizia, montare la barra sui perni (B),
allineando i due fori posti sul lato inferiore e
accertandosi che sia inseribile in modo sicuro
senza togliere il tubo nero in teon.
Se si prevede di non utilizzare la macchina per un periodo prolungato di tempo, pulirla a fondo.
Prima del riutilizzo, scollegare la spina, pulirla nuovamente a fondo e riavviarla.
Ciclo di deumidicazione automatico
Nel caso di utilizzo intensivo è consigliabile eseguire il ciclo di deumidicazione una volta alla settimana,
chiudendo regolarmente il coperchio della camera di depressione e tenendolo abbassato; quindi
premendo il tasto per il ciclo delle borse KitchenAid per 5secondi; il ciclo in questione dura circa 20minuti.
A
A
B
A
Pulizia del prodotto
12
Tabella di risoluzione dei problemi
ANOMALIA POSSIBILI CAUSE SOLUZIONE
Tutte le spie (led) sul pannello
di controllo lampeggiano.
Surriscaldamento. Spegnere la macchina e attendere
circa 15 minuti per consentire il
rareddamento e il ripristino automatico
dei sistemi di protezione termica.
Se alla riattivazione della macchina il
problema persiste, contattare il Servizio
Assistenza KitchenAid.
La spia (led) del tasto STOP
lampeggia, accompagnata
da un segnale acustico
intermittente
Vuoto insuciente nella
camera.
Coperchio non completamente
abbassato all'inizio del ciclo.
Coperchio del contenitore
sottovuoto non correttamente
montato.
Guarnizione coperchio usurata o
sistemata in modo non corretto.
Spegnere la macchina e attendere
circa 15 minuti.
Se alla riattivazione della macchina il
problema persiste, contattare il Servizio
Assistenza KitchenAid.
All'accensione, tutte le spie
(led) sul panello controlli
lampeggiano per 3 secondi e
si avverte un segnale acustico
prolungato.
Promemoria per
sostituzione olio pompa.
Contattare il Servizio Assistenza
KitchenAid.
Il ciclo si avvia (i tasti
lampeggiano) ma la pompa
non funziona.
Surriscaldamento. Spegnere la macchina e attendere
circa 15 minuti prima di accenderla
nuovamente.
Se alla riattivazione della macchina il
problema persiste, contattare il Servizio
Assistenza KitchenAid.
La macchina non si accende Assenza di alimentazione
elettrica.
Vericare il collegamento elettrico.
Se alla riattivazione della macchina il
problema persiste, contattare il Servizio
Assistenza KitchenAid.
Vuoto insuciente nella borsa 1. Sigillatura non corretta o
insuciente nella borsa.
2. Guarnizione adesiva
irregolare
3. Borsa contaminata
da sporcizia oppure
scoppiata.
4. Borsa di dimensioni
non adatte al prodotto
contenuto.
5. Funzionamento difettoso
della pompa.
1. Sistemare la borsa in modo corretto.
2. Vericare lo stato della copertura in
teon.
3. Sostituire la borsa.
4. Selezionare una borsa in cui il
prodotto non superi i 2/3 del
volume.
Se alla riattivazione della macchina il
problema persiste, contattare il Servizio
Assistenza KitchenAid
La macchina non esegue la
sigillatura delle borse.
1. Presenza di sporcizia
sulle parti di contatto.
2. Elemento barra di
sigillatura rotto.
3. Assenza di alimentazione
elettrica.
Rilasciare la barra di sigillatura dai due
relativi perni e pulire i due fori posti su
di essa.
Se alla riattivazione della macchina il
problema persiste, contattare il Servizio
Assistenza KitchenAid.
Guida alla ricerca guasti
13
Prima di contattare il Servizio Assistenza
KitchenAid:
1. Provare a risolvere da soli il problema con le
misure descritte nella sezione “Guida alla ricerca
guasti”.
2. Spegnere e riaccendere l'apparecchio per
accertarsi che l'inconveniente sia stato ovviato.
Se dopo i suddetti controlli il guasto persiste,
contattare il Servizio Assistenza più vicino.
Prepararsi a fornire:
una breve descrizione del guasto;
il tipo e il modello esatto dellapparecchio;
• il numero Assistenza (il numero dopo la parola
"Service" sulla targhetta della matricola), situato
sul lato sinistro dell'apparecchio, quando
completamente aperto. Il codice di assistenza è
riportato anche sul libretto di garanzia;
il proprio indirizzo completo;
il proprio numero di telefono.
Qualora si renda necessario eseguire una
riparazione, contattare un Servizio Assistenza
autorizzato (l'utilizzo di pezzi di ricambio originali e
l'esecuzione di un intervento di riparazione corretto
sono garantiti).
La mancata osservanza di queste istruzioni
può compromettere la sicurezza e la qualità del
prodotto.
Servizio assistenza
La confezionatrice a vuoto è progettata per essere integrata nella cucina: pertanto il pannello anteriore
può essere montato dal proprio installatore e deve rispettare le seguenti dimensioni standard (vedere gli
schemi di montaggio, non forniti con il prodotto).
595 mm x 273 mm
Il pannello anteriore KitchenAid in acciaio inossidabile con nitura anti-impronta è disponibile come
componente accessorio. Per ordinarlo, contattare il Servizio Assistenza.
Pannello anteriore KitchenAid in acciaio inossidabile
con nitura anti-impronta
Stampato in Italia
08/18
400011285743
IT
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16

KitchenAid KVXXX 29600 Guida utente

Tipo
Guida utente