Nikon FSB-UC Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Nikon FSB-UC Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
36
It
Jp
En
Fr
De
Dk
Fi
No
Se
Precauzioni per l'uso
Precauzioni per la ripresa
A seconda del tipo di fotocamera, della relativa posizione o delle impostazioni di zoom può prodursi vignettatura.
Può non essere possibile eliminare completamente la vignettatura. Regolare con estrema cura la posizione della
fotocamera in modo da minimizzare la vignettatura.
Per sostituire le batterie o il supporto di registrazione, la fotocamera può essere rimossa o meno dal dispositivo
collegato a seconda del modello di fotocamera. In entrambi i casi, verificare l'allineamento dopo la sostituzione.
Non sostenere o trasportare la staffa quando è installata su un apparecchio: ciò può causarne la caduta.
Questo prodotto include numerose parti regolabili. Prima di utilizzarlo, leggere con attenzione tutte le istruzioni
relative alle viti di regolazione/fissaggio e alle varie funzioni per garantire un utilizzo corretto.
Poiché questo prodotto include varie parti mobili in metallo, porre attenzione durante l'uso per evitare di schiacciarsi le
dita, in particolare con i bambini.
Prima di tutto mettere a fuoco ruotando l'anello di messa a fuoco del Fieldscope/EZ-Micro e osservando il monitor LCD
della fotocamera, quindi effettuare regolazioni di precisione con la funzione autofocus (AF) della fotocamera.
Se non è possibile mettere a fuoco il soggetto tramite la funzione AF della fotocamera, bloccare l'autofocus premendo
il pulsante di scatto a metà corsa, quindi impostare nuovamente la messa a fuoco tramite l'apposito anello del
Fieldscope/EZ-Micro osservando il monitor LCD della fotocamera.
Nelle riprese a forte ingrandimento, la profondità di campo è bassa. Assicurarsi di mettere a fuoco con cura.
Utilizzando il flessibile di scatto in dotazione, premere delicatamente per scattare. Premendo con eccessiva forza, la
posizione della fotocamera può cambiare.
Nelle riprese a forte ingrandimento, è possibile prevenire le vibrazioni utilizzando un autoscatto o un comando a
distanza.
Se la luce esterna risulta visibile sul monitor LCD o sull'immagine, utilizzare il parasole in gomma in dotazione, per
prevenire la penetrazione di luce tra l'innesto e l'obiettivo della fotocamera. Se la luce continua a filtrare, coprire l'intero
apparecchio con uno schermo, ad esempio un panno nero.
Durante l'uso possono verificarsi disallineamenti della posizione della fotocamera. Prima di scattare, controllare la
vignettatura e regolare la fotocamera se necessario.
Non utilizzare il flash durante lo scatto.
37
It
Jp
En
Fr
De
Dk
Fi
No
Se
Specifiche tecniche
• Design e dati caratteristici sono soggetti a variazioni senza preavviso.
• Senza autorizzazione scritta di NIKON VISION CO., LTD., non è possibile riprodurre in
nessun modo, in tutto o in parte, il presente manuale (salvo brevi citazioni in recensioni
o articoli critici).
1. Fotocamere digitali compatibili: serie COOLPIX
2. Combinazioni possibili con:
Fieldscope serie EDG + oculari per Fieldscope EDG serie FEP
Fieldscope serie EDG + EMA-1 + oculari per Fieldscope
Fieldscope + oculari per Fieldscope
EZ-Micro
3. Dimensioni (ripiegato):
133 (L) x 131 (H) x 94 (P) mm (senza viti)
4. Peso:
300 g (senza accessori in dotazione)
5. Accessori in dotazione:
scatto flessibile FSB x1, cuscinetto antiscivolo x2, parasole in gomma x1
Visitare il sito Web Nikon per le informazioni più aggiornate sulle combinazioni di
fotocamere digitali compatibili.
38
It
Jp
En
Fr
De
Dk
Fi
No
Se
Nomenclatura e funzioni
Vite di fissaggio staffa Consente di fissare saldamente la staffa all'oculare o all'innesto DS per
EZ-Micro.
Corpo (staffa) Consente il collegamento all'oculare/innesto DS di EZ-Micro (innesto DS:
innesto per il montaggio di una staffa all'unità EZ-Micro).
Manopola di regolazione della posizione
della fotocamera (orizzontale)
Consente la regolazione in orizzontale della posizione della fotocamera.
Manopola di regolazione della posizione
della fotocamera (verticale)
Consente la regolazione in verticale della posizione della fotocamera
Vite di fissaggio della posizione della
fotocamera (avanti e indietro)
Fissa la posizione della fotocamera in avanti e indietro
Vite di fissaggio del piede della
fotocamera
Fissa la fotocamera per impedirne la rotazione
Supporto della fotocamera Consente il supporto della fotocamera dal basso
Vite di fissaggio del supporto della
fotocamera
Consente di fissare il supporto della fotocamera
Vite di fissaggio dell'asta scatto flessibile
(movimento di rotazione e altezza)
Consente di fissare il movimento di rotazione e l'altezza dell'asta scatto
flessibile
Attacco per scatto flessibile Attacco in cui avvitare lo scatto flessibile
Asta scatto flessibile Consente la regolazione in orizzontale dell'attacco per scatto flessibile
Vite di fissaggio dell'asta scatto flessibile Consente di fissare l'asta scatto flessibile scorrevole
Prolunghe di collegamento del parasole in
gomma
Consentono di collegare il parasole in gomma alla staffa con 5 prolunghe
Innesto oculare (innesto DS) Consente l'inserimento di oculari o dell'innesto DS per EZ-Micro.
Vite di collegamento fotocamera Collega la fotocamera al piede della fotocamera
Vite di fissaggio fotocamera Consente di fissare la fotocamera al piede della fotocamera
Piede della fotocamera Semplifica il collegamento della fotocamera alla staffa
Innesto del piede della fotocamera Innesto per inserimento del piede della fotocamera
Prima di utilizzare la staa, leggere con attenzione tutte le istruzioni sulle funzioni dei componenti suddetti per garantirne un
utilizzo corretto.
40
It
Jp
En
Fr
De
Dk
Fi
No
Se
Fig. 3
Fig. 1
Fig. 2
Collegamento della staffa all'oculare/innesto DS
1. Svitare la vite di fissaggio del piede della fotocamera , quindi
estrarre il piede della fotocamera dal relativo innesto . (Fig. 1).
2. Allentare la vite di fissaggio della staffa .
Collegare la staffa all'oculare/innesto DS.
Inserirla completamente, quindi fissarla con la vite di fissaggio della
staffa continuando a premere (Fig. 2).
[Nota]
Verificare che la staffa sia saldamente fissata. Se la fotocamera non è
fissata saldamente, può cadere a causa del proprio peso.
3. Allentare la vite di fissaggio della posizione della fotocamera
(avanti e indietro) , quindi riavvitarla temporaneamente nella
posizione di massima estensione. (Fig. 3)
Collegamento
Vedere i numeri cerchiati nella pagina "Nomenclatura e funzioni"
41
It
Jp
En
Fr
De
Dk
Fi
No
Se
Fig. 6
Fig. 5
Fig. 4
Collegamento della fotocamera alla staffa
1. Avvitare saldamente la vite di collegamento della fotocamera nei
fori del treppiedi per integrare la fotocamera al relativo piede .
(collegare il cuscinetto antiscivolo in dotazione al pulsante di scatto)
(Fig. 4).
2. Inserire il piede della fotocamera nel relativo innesto .
Serrare la vite di fissaggio del piede della fotocamera per fermare
temporaneamente la rotazione della fotocamera (Fig. 5).
[Nota]
Quando si desidera modificare la posizione della fotocamera dopo
averla fissata con la vite di fissaggio del piede della fotocamera ,
allentare nuovamente la vite .
3. Accendere la fotocamera.
Azionare il pulsante di zoom (da grandangolare a teleobiettivo) e
verificare che l'obiettivo della fotocamera non urti contro l'oculare/
l'innesto DS.
Quindi impostare lo zoom su grandangolare (Fig. 6).
42
It
Jp
En
Fr
De
Dk
Fi
No
Se
Fig. E
Fig. F
Fig. A Fig. B
Fig. C Fig. D
Regolazione dell'asse ottico
1. Osservando il monitor LCD della fotocamera, effettuare una regolazione
in modo che il cerchio dell'oculare sia allineato con il centro del monitor
LCD ruotando la manopola di regolazione della posizione della
fotocamera (in orizzontale) e la manopola di regolazione della
posizione della fotocamera (in verticale).
Accendendo la fotocamera, se si vede un'immagine simile a quella
rappresentata in Fig. A, il campo visivo del Fieldscope/EZ-Micro è
disallineato rispetto all'angolo in basso a sinistra della fotocamera.
Regolare la manopola di regolazione della posizione della fotocamera
(in orizzontale) e la manopola di regolazione della posizione della
fotocamera (in verticale) fino a ottenere un'immagine come in Fig. B.
2. Allentare la vite di fissaggio della posizione della fotocamera (avanti e
indietro) , spostare la staffa e la fotocamera in avanti e fissarla in modo
che il campo visivo sia libero e che i quattro angoli della vignettatura
abbiano circa la stessa dimensione come rappresentato in fig. C
(verificare che l'obiettivo non urti contro l'oculare/innesto DS). La fig. D è
un esempio di campo visivo non sufficientemente libero. A seconda della
combinazione, può non apparire come in Fig. C.
3. Se è simile alla fig. E, il lato destro della fotocamera è più vicino all'oculare/
innesto DS o la fotocamera è disallineata verso sinistra come in fig. F.
Allentare la vite di fissaggio del piede della fotocamera , quindi
regolare la posizione della fotocamera per ottenere un risultato più
simile alla fig. C guardando il monitor LCD. Agire sulla manopola
di regolazione della posizione della fotocamera (in orizzontale) se
necessario.
4. Impostare la posizione dello zoom in modo da evitare vignettature agendo
sullo zoom della fotocamera (a seconda del modello di fotocamera, porre
particolare attenzione in modo che l'obiettivo non urti contro l'oculare/
l'innesto DS). Può non essere possibile eliminare completamente la
vignettatura.
[Nota]
Se è visibile una sezione nera come in fig. E nella parte superiore o
inferiore del campo visivo, non è possibile effettuare una regolazione per
ottenere un risultato come in Fig. C o D. Regolare nuovamente la posizione
dello zoom della fotocamera e utilizzarlo laddove non compaiono
vignettature.
Collegamento
Vedere i numeri cerchiati nella pagina "Nomenclatura e funzioni"
43
It
Jp
En
Fr
De
Dk
Fi
No
Se
Fig. 9
Fig. 10
Fig. 8
Fig. 7
Preparazione per la ripresa
1. Allentare la vite di fissaggio del supporto della fotocamera , quindi
posizionare il supporto della fotocamera in modo da sostenere la
fotocamera da sotto (porre attenzione nel sollevare la fotocamera, l'asse
ottico potrebbe disallinearsi) (Fig. 7).
2. Allentare la vite di fissaggio dell'asta scatto flessibile (movimento di
rotazione e altezza) e la vite di fissaggio dell'asta scatto flessibile,
quindi impostare la posizione dell'attacco per scatto flessibile
immediatamente sopra il pulsante di scatto della fotocamera (Fig. 8).
3. Verificare che l'attacco per scatto flessibile sia posizionato appena
sopra il pulsante di scatto ma senza toccarlo.
4. Collegare lo scatto flessibile (Fig. 9).
5. Premendo il pulsante di scatto, verificare che la parte superiore del
pulsante sia a contatto con il cuscinetto antiscivolo collegato al pulsante
di scatto.
Come collegare/utilizzare il parasole in gomma
È possibile utilizzare il parasole in gomma fornito in dotazione per ridurre
l'ingresso di luce fra l'oculare/innesto DS e l'obiettivo della fotocamera.
1. Agganciare i fori del parasole in gomma sulle apposite prolunghe
(Fig.10).
2. La parte in eccesso del parasole può essere ripiegata o tagliata a seconda
delle dimensioni della fotocamera, della sua forma e del modo in cui la
luce filtra.
[Nota]
Riposizionando la fotocamera o azionando lo zoom dopo aver collegato
il parasole, porre attenzione al fatto che l'oculare/innesto DS non urti
l'obiettivo della fotocamera.
/