Valex 1410144 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
ATTENZIONE! Prima di usare il prodotto, leggete attentamente le istruzioni per l’uso.
1410144
24.03.2011
TN 100
Troncatrice a nastro da metallo
SCHIO (VI) ITALY
ISTRUZIONI PER L’USO E ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Istruzioni originali
4
Vi ringraziamo per averci preferito nella scelta di questo prodotto
di seguito chiamato anche “utensile”.
ATTENZIONE! Prima di usare questo utensile elettrico, leggete
ed applicate attentamente le norme di sicurezza e le istruzioni di
seguito riportate. Prima di iniziare il lavoro assicurateVi, in caso
di emergenza, di saperlo arrestare. L’uso improprio dell’utensile
può provocare gravi ferite.
Conservate con cura ed a portata di mano queste istruzioni in
modo da poterle consultare in caso di necessità.
ATTENZIONE! La troncatrice serve per tagliare metalli. Ogni
altro impiego, diverso da quello indicato in queste istruzioni,
può recare danno all’ utensile e costituire serio pericolo per
l’utilizzatore.
ATTENZIONE! Esclusivamente per uso hobbistico.
DESCRIZIONE (FIG. A1)
1 Basamento
2 Testa mobile di taglio
3 Motore
4 Vano pulegge
5 Interruttore
6 Morsa
7 Lama da taglio
8 Volantino tensione lama
9 Guidalama superiore
10 Volantino serraggio pezzo
11 Guidalama inferiore
12 Piedistallo
13 Base ruotabile
14 Finecorsa discesa testa mobile
15 Manopola per regolazione guidalama
16 Vano ingranaggi
17 Cavo di alimentazione
18 Bloccaggio rotazione testa di taglio
19 Viti bloccaggio puleggia
20 Grano di regolazione inclinazione puleggia
21 Supporti antivibrazioni
DESCRIZIONE MARCHIATURE (FIG.B)
Etichetta dati tecnici ed avvertenze posta sull’ utensile.
1 Per descrizione vedi paragrafo “dati tecnici”.
2 ATTENZIONE! Osservate le norme di sicurezza.
3 Leggete con attenzione il manuale di istruzioni.
4 Indossate sempre occhiali protettivi e cuffie antirumore a
norma.
5 Indossate sempre guanti di protezione.
6 ATTENZIONE! Togliete la spina dall’ alimentazione elettrica
prima di ogni manutenzione o regolazione.
7 Pericolo di intrappolamento mani e braccia, per l’apertura
attendete il completo arresto della macchina e togliete la
spina dall'alimentazione elettrica.
8 Pericolo di taglio mani. Non aprite, togliete o regolate schermi
di sicurezza finchè la macchina è in moto. Per l’ apertura
attendete il completo arresto della macchina e togliete la
spina dall'alimentazione elettrica.
9 Senso di rotazione della lama.
10 Pericolo scossa elettrica. Alcune parti della macchina sono
in tensione elettrica, non toccatele e mantenete una distanza
di sicurezza.
11 Posizione cinghia e relativa velocità lama.
12 Lubrificazione
13 I rifiuti elettrici ed elettronici possono contenere sostanze
pericolose per l’ambiente e per la salute umana; non devono
pertanto essere smaltiti con quelli domestici ma mediante una
raccolta separata negli appositi centri di raccolta o riconse-
gnati al venditore nel caso di acquisto di una apparecchiatura
nuova anologa. Lo smaltimento abusivo dei rifiuti comporta
l’applicazione di sanzioni amministative.
CARATTERISTICHE
- Posizione di taglio variabile 0-45°.
- Tre velocità di taglio.
- Provvista di piedistallo.
DOTAZIONE
La confezione di acquisto comprende:
- Troncatrice con accessori.
- Set chiavi di servizio.
- Manuale di uso e manutenzione (questo manuale).
- Certificato di conformità (annesso al presente manuale).
DATI TECNICI
Tensione e frequenza nominale _______________230V~50Hz
Potenza nominale assorbita _____________________ 400 W
Numero velocità __________________________________ 3
Velocità lama _________________________16-23-41 m/min
Sviluppo lama ______________________________ 1302 mm
Altezza lama _______________________________ 12,5 mm
Dimensioni massime taglio su tondo _______________ 90 mm
Dimensioni massime taglio su piatto ___________ 90x110 mm
Peso ________________________________________ 40 kg
Pressione acustica _____________________ LpA <70 dB(A)
Olio di lubrificazione per riduttori ad ingranaggi elicoidali ISO-VG-320
- Norma di riferimento per la prova del rumore ISO 3744.
ATTENZIONE! Quando la pressione acustica supera il valore
di 80dB(A) è necessario adottare dei dispositivi individuali di
protezione dell’ udito.
NORME DI SICUREZZA GENERALI
1) È vietato l’uso dell’utensile ai bambini ed alle persone ine-
sperte.
2) Controllate sempre l’efficienza e l’integrità dell’utensile; può
causare pericolo per chi lo usa.
3) Allontanate dal vostro raggio di lavoro cose, persone ed
animali e non lasciate che queste si avvicinino mentre state
lavorando.
4) Non avviate l’utensile in luoghi chiusi o poco ventilati ed in
presenza di liquidi, polveri, gas ed altri elementi infiammabili
e/o esplosivi.
5) Utilizzate un utensile di potenza adeguata al lavoro da svolgere
evitando inutili sovraccarichi rischiosi per l’ operatore e per
la durata dell’ utensile stesso.
6) Non togliete mai nessun componente dell’utensile e non
modificatelo in alcun modo.
7) Assicuratevi che il pezzo in lavorazione sia bloccato.
5
8) Prima di utilizzare l’utensile, accertatevi che le chiavi di ser-
vizio siano state tolte e che gli schermi di protezione siano
chiusi correttamente.
9) Nella zona di lavoro dell’utensile, l’operatore è responsabile
verso terzi.
10) Raccogliete i capelli lunghi e non indossate bracciali o catenine
lunghe perché potrebbero intrappolarsi nelle parti mobili
dell’utensile.
11) Durante il lavoro indossate sempre un abbigliamento adegua-
to. Indossate occhiali, guanti di protezione e cuffie antirumore.
Gli occhiali da vista non sostituiscono quelli protettivi specifici.
Nel caso la lavorazione produca polvere utilizzate le apposite
mascherine di protezione.
ATTENZIONE! Le protezioni personali sono essenziali per la
vostra sicurezza e per una corretta prevenzione sanitaria. Il
mancato rispetto di tale norma può creare seri problemi alla
vostra integrità fisica.
12) Non toccate mai le parti in movimento dell’ utensile.
13) Spegnete il motore e staccate la spina dell’ utensile dalla presa
di alimentazione quando: non lo usate, lo lasciate incustodito,
lo controllate, il cavo di alimentazione è danneggiato, cambiate
la lama o la cinghia di trasmissione, lo trasportate, lo pulite.
14) Tenete sempre il luogo di lavoro pulito e libero da intralci.
15) Durante il lavoro non distogliete mai l’ attenzione da ciò che
state facendo.
16) Lavorate solo nelle ore di buona luminosità o con una illumi-
nazione artificiale corrispondente.
17) Prima di inserire la spina nella presa di corrente, accertatevi
che l’ interruttore sia nella posizione di spento.
18) Per fermare l’utensile agite solo sull’interruttore.
19) Utilizzate l’utensile solo nei modi descritti in queste istruzioni.
20) Quando non lo usate, riponete l’ utensile in un luogo sicuro
e asciutto e lontano dalla portata dei bambini.
21) Verificate periodicamente il fissaggio delle viti.
AVVERTENZE DI SICUREZZA AGGIUNTIVE
1) Arrestate l’ utensile quando procedete all’ eliminazione degli
sfridi di taglio.
2) Tenete le mani lontane dalla lama e dalle parti in movimen-
to.
3) Spegnete l’ utensile in caso di rottura del materiale ed alla fine
di ogni taglio.
4) Non toccate o rimuovete pezzi in lavorazione prima che la
lama non si sia fermata e non abbiate staccato l’ alimentazione
elettrica.
5) Non utilizzate lame da taglio danneggiate o deformate.
6) Utilizzate solo lame indicate nei dati tecnici.
7) Cambiate la lama quando è usurata.
8) Non toccate la lama quando è in movimento.
9) Fissate bene il pezzo da lavorare nella morsa.
10) Non eseguite misurazioni di pezzi con la lama in moto.
11) Non allontanatevi quando l’ utensile è in funzione.
12) Posizionate i guidalama il più vicino possibile al pezzo in
lavoro.
13) Assicuratevi che la tensione della lama sia corretta.
NORME DI SICUREZZA ELETTRICHE
1) La tensione di alimentazione deve corrispondere a quella
dichiarata sulla targhetta dati tecnici. Non utilizzate nessun
altro tipo di alimentazione.
2) È consigliato l’uso di un apparecchio salvavita sulla linea
di alimentazione elettrica. Consultate il vostro elettricista di
fiducia.
3) La presa di alimentazione deve essere del tipo bipolare con
messa a terra (10-16A/250V). Eventuali cavi di prolunga
devono avere una sezione uguale o superiore a quella del
cavo dell’utensile ed essere provvisti di messa a terra.
4) Evitate che il cavo di alimentazione vada a contatto con oggetti
caldi, superfici umide, oliate o con bordi taglienti.
5) Il cavo di alimentazione deve essere controllato periodica-
mente e prima di ogni uso per vedere se presenta segni di
danneggiamento o di invecchiamento. Se non risultasse in
buone condizioni non usate l’utensile ma fatelo riparare presso
un centro di assistenza autorizzato.
6) Non usate l’ utensile in ambienti umidi, bagnati o sotto la
pioggia.
6) Quando scollegate il cavo di alimentazione dalla presa di
corrente, afferratelo sempre per la spina.
MESSA IN SERVIZIO
ATTENZIONE! Durante il montaggio o la sostituzione di accessori
staccate la spina dalla presa di corrente.
Prima della messa in servizio controllate la dotazione, l’integrità
dell’ utensile e di ogni accessorio.
MONTAGGIO PIEDISTALLO
Per il montaggio del piedistallo posizionare i vari pezzi come
mostrato in Fig. A2 e fissarli con le viti in dotazione.
ATTENZIONE! I quattro antivibranti in gomma, vanno montati sot-
to il basamento della macchina (vedi Fig.G). Fissate la macchina
con antivibranti al piedistallo, usando le viti in dotazione.
MONTAGGIO DEL FERMO LUNGHEZZA DI TAGLIO (Fig.D)
Allentate la vite (25); inserite nel foro laterale l’asta porta supporto
(26) e bloccatela avvitando la vite.
AVVIAMENTO
Controllate che l’ interruttore (Fig.A pos.5) sia nella posizione
di spento ( O ). Collegate la spina della troncatrice alla presa di
alimentazione elettrica.
Per avviare: premete il pulsante verde ( I ).
Per spegnere: premete il pulsante rosso ( O ).
L’ interruttore è dotato di un dispositivo di minima tensione che
provvede a riportare automaticamente in “OFF” l’interruttore nel
caso di mancanza di alimentazione elettrica, evitando così un
riavvio accidentale dell’utensile.
REGOLAZIONI
ATTENZIONE! Prima di ogni regolazione staccate la spina dalla
presa di corrente.
ATTENZIONE! Le seguenti regolazioni sono a cura dell'utilizzatore
e non possono essere eseguite in garanzia. Eventuali interventi
del centro assistenza saranno a totale carico dell'acquirente.
Una corretta regolazione dei componenti è un requisito basilare
per il buon funzionamento della macchina.
6
- Dopo l’ avvio della lama abbassate lentamente la testa mobile
fino ad appoggiare la lama al pezzo da tagliare.
- Non lasciate cadere forte la lama sopra al pezzo da tagliare.
- Scegliete con cura la velocità della lama in modo da non sovrac-
caricare la macchina ed usurare la lama.
IMPORTANTE! La lama deve tagliare con una pressione mo-
derata data dal solo peso della testa di taglio; una pressione
eccessiva, generata da una spinta verso il basso, provoca
la rottura e l'usura precoce della lama, l'usura precoce dei
guidalama, l'uscita della lama dalle pulegge, conseguenze che
creano un pericolo per l'utilizzatore.
- Non eseguite tagli su pezzi con eccessiva inclinazione.
- Su tagli di metalli duri utilizzate basse velocità.
- Quando spostate la troncatrice da un posto all'altro agganciate
sempre il bloccaggio sollevamento testa (Fig.E pos.35) in modo
da evitare che la testa si sollevi all'improvviso.
MANUTENZIONE
ATTENZIONE ! Prima di ogni controllo o manutenzione, staccate
la spina dalla presa di alimentazione.
- Pulite regolarmente ed abbiate cura del Vostro utensile, Vi garan-
tirete una perfetta efficienza ed una lunga durata dello stesso.
- Al termine di ogni lavoro pulite tutto l’ utensile e proteggete le
parti non verniciate con olio.
- Controllate periodicamente lo stato di usura della lama, sosti-
tuendola quando presenta incrinature, deformazioni o consumi
irregolari.
- Per la pulizia dell’ utensile usate esclusivamente un panno e una
spazzola morbida.
- Non usate detergenti o solventi vari, potreste rovinare irrimedia-
bilmente l’utensile.
- Non ingrassate o oliate la lama o le pulegge porta lama.
- Per riparazioni e manutenzioni non specificate in queste istruzioni,
rivolgetevi al centro di assistenza autorizzato.
ATTENZIONE! Per le seguenti operazioni indossate i guanti
di protezione.
LUBRIFICAZIONE
Olio scatola riduttore (Fig. A pos. 16).
dopo le prime 20 ore di utilizzo e ogni 100 ore di utilizzo o ogni 12
mesi: sostituire completamente l’olio di lubrificazione. Munitevi di
una siringa speciale (non in dotazione) per aspirare completamente
l’olio, inclinate leggermente la macchina in modo che il coperchio
della scatola del riduttore (fig.A pos.16) sia parallelo al pavimento,
aprire il coperchio ed aspirate l’olio esausto; successivamente
versate fino a metà scatola dell’olio di qualità (sec. caratteristiche
citate nel cap. dati tecnici), chiudete il coperchio e fissate bene
le viti. Fate attenzione a non sporcare il motore, le parti elettriche
e la lama.
Cambio lama (Fig.A)
Svitate le viti e aprite il carter coprilama. Sbloccate le viti (19) e
ruotate il volantino (8) fino ad allentare la lama; toglietela e sosti-
tuitela con una nuova di caratteristiche uguali a quelle dichiarate
nei dati tecnici.
Verificate il senso di taglio della lama con la freccia stampigliata
sulla macchina.Tendete la lama (vedi capitolo “TENSIONE LAMA
DI TAGLIO”) e controllate che non esca dalle pulegge. Se ciò avve-
nisse, sempre ruotando la lama a mano, avvitate o svitate il grano
di regolazione (20) finchè avrete ottenuto il giusto posizionamento
CAMBIO VELOCITÀ LAMA (Fig.C)
Aprite il vano copripulegge (4) svitando la vite di chiusura. Allen-
tare le viti di fissaggio del motore così da allentare la cinghia e
facilitare l'operazione.
Spostate la cinghia nella posizione della velocità desiderata. Sce-
gliete la velocità consultando il seguente schema:
- Acciai: inox, legati, da utensili; bronzine__________ 16 m/min
- Acciaio dolce; ottone duro; bronzo _____________ 23 m/min
- Ottone tenero; alluminio; altri metalli teneri________ 41 m/min
Spostate il motore in direzione opposta alla puleggia condotta in
modo da tendere la cinghia, contemporaneamente fissare le viti.
Chiudete il coperchio e avvitate la vite.
TAGLI ORTOGONALI E INCLINATI
Allentare il volantino (fig.A pos.18), posizionare la testa di taglio
sull’angolazione desiderata leggendo l’angolo sulla scala graduata
(fig.C pos.34) e rifissare il volantino.
FERMO LUNGHEZZA DI TAGLIO (Fig.D)
Allentate il volantino di bloccaggio (23); posizionate la punta (24)
del supporto alla distanza richiesta dalla lama di taglio; fissate
con cura il volantino.
TENSIONE LAMA DI TAGLIO (Fig.A)
Per regolare la tensione della lama (7) ruotate il volantino (8)
in senso orario per aumentare la tensione e in senso antiorario
per diminuirla. Nel caso la lama tendesse a uscire dalle pulegge:
effettuate la regolazione dell'inclinazione della puleggia; allentate
leggermente le viti (19); avvitate o svitate poco il grano filettato
(20); avvitate a fondo le viti (19).
FERMO ALTEZZA FINE TAGLIO (Fig.A)
Allentate il dado della vite (14); abbassate la testa mobile e, av-
vitando o svitando la vite, posizionate la linea dei denti della lama
1 mm più sotto della base di appoggio del pezzo in modo che,
quando il taglio è interamente eseguito, la lama non possa scendere
ulteriormente. Avvitate con forza il dado (14).
GUIDALAMA (Fig.E)
Allentate il pomello e avvicinate il più possibile il supporto
guidalama sinistro (28) al pezzo da tagliare; fissate il pomello.
CUSCINETTI SUPPORTI GUIDALAMA (Fig.E-F)
Periodicamente e a ogni cambio lama eseguite una regolazione
dei cuscinetti guidalama nel seguente modo:
allentate le viti (27-30) e appoggiate il cuscinetto superiore alla
lama senza premere; avvitate con cura le viti; ruotate leggermente
il guidalama in modo che la lama sia perfettamente perpendicolare
al piano della morsa; eseguite questa operazione su tutti e 2 i
guidalama.
CONSIGLI D’USO
ATTENZIONE! Utilizzate sempre le protezioni individuali richieste
dalle norme di sicurezza e dalle avvertenze.
Dopo aver letto attentamente le norme di sicurezza, seguite scru-
polosamente questi consigli che vi permetteranno di ottenere il
massimo delle prestazioni dalla vostra troncatrice. Procedete con
calma; solo dopo aver acquisito una buona esperienza, riuscirete
a sfruttare a fondo le potenzialità dell’ utensile.
- Prima di avviare la troncatrice assicuratevi di aver effettuato tutte
le regolazioni richieste.
- Assicuratevi che tutte le protezioni siano correttamente montate
e fissate.
- Non abbassate la lama sul pezzo da tagliare fino a che il mo-
tore non è avviato e la lama non ha raggiunto il massimo della
velocità.
7
della lama. Assicuratevi di aver teso e regolato al meglio la lama;
fissate le viti (1); chiudete il carter coprilama e bloccatelo con le viti.
Effettuate ora la regolazione dei cuscinetti (vedi cap. CUSCINETTI
SUPPORTI GUIDALAMA)
Cambio cinghia di velocità
Sostituite la cinghia, con una di caratteristiche uguali, seguendo il
capitolo “CAMBIO VELOCITA’ DI TAGLIO”.
RICAMBI
In caso di rotture o sostituzioni di parti, rivolgetevi al centro di
assistenza autorizzato.
RICERCA GUASTI
Se l’ utensile non si avvia: controllate che tutti gli allacciamenti
elettrici siano ben collegati alla rete; controllate che non sia scat-
tato l’apparecchio salvavita; controllate che nel vostro impianto
elettrico non sia interrotto qualche fusibile. Dopo queste operazioni
il mancato avviamento è imputabile all’utensile, fatelo controllare
da un centro di assistenza autorizzato.
Se durante il taglio la lama si blocca:
- Tendete bene la lama.
- Tendete bene la cinghia di trasmissione.
- Sgrassate con cura la lama e le pulegge che la trainano.
- Diminuite la pressione di taglio.
- Selezionate con cura la velocità di taglio.
La lama esce dalle pulegge:
- cuscinetti guidalama non regolati.
- puleggia superiore con inclinazione errata.
- olio e/o sporco sulla lama e pulegge.
- lama poco tesa o deformata.
IMMAGAZZINAMENTO
Per l’immagazzinamento dell’utensile seguite questi consigli:
1) Effettuate una accurata pulizia di tutto l’utensile e sue parti
accessorie (vedi paragrafo manutenzione).
2) Immagazzinatelo: lontano dalla portata dei bambini; in posizione
stabile e sicura; in luogo asciutto e temperato; evitate tempera-
ture troppo alte o troppo basse.
3) Proteggetelo dalla luce diretta, tenetelo possibilmente al buio o
in penombra.
4) Non chiudetelo in sacchi di nylon, potrebbe formarsi dell’umi-
dità.
DEMOLIZIONE
I rifiuti elettrici ed elettronici possono contenere sostanze
pericolose per l’ambiente e per la salute umana; non devono
pertanto essere smaltiti con quelli domestici ma mediante una
raccolta separata negli appositi centri di raccolta o riconsegnati
al venditore nel caso di acquisto di una apparecchiatura nuova
anologa. Lo smaltimento abusivo dei rifiuti comporta l’applica-
zione di sanzioni amministative.
Non smaltite l’olio esausto con i rifiuti domestici ma consegnatelo
negli appositi centri di raccolta.
Modifiche: - Testi figure e dati corrispondono allo standard aggior-
nato all’epoca della stampa del presente libretto. Ci riserviamo la
facoltà di aggiornare il manuale qualora venissero apportate delle
variazioni all’utensile.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
La ditta indicata in etichetta dichiara sotto la propria responsabilità
che il prodotto ivi citato è conforme ai requisiti essenziali di sicurezza
e salute contenuti nelle seguenti direttive europee:
2006/42/CE, 2004/108/CE, 2006/95/CE
Schio, 01.2010
Un procuratore - Bruno ANZOLIN
GARANZIA
Il prodotto è tutelato a norma di legge contro ogni non conformità
rispetto alle caratteristiche dichiarate purché sia stato utilizzato
esclusivamente nel modo descritto nel presente manuale d’uso,
non sia stato manomesso in alcun modo, non sia stato riparato da
personale non autorizzato e, ove previsto, siano utilizzati solamente
ricambi originali. Sono comunque esclusi materiali di consumo e/o
componenti soggetti a particolare usura come ad esempio cinghie,
batterie, lampadine, elementi di taglio e finitura etc.
Consegnate il prodotto al rivenditore o ad un centro di assistenza
autorizzato, esibendo la prova di acquisto.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8

Valex 1410144 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario