Valex 1410143 Manuale del proprietario

Categoria
Supporti da pavimento per schermi piatti
Tipo
Manuale del proprietario
1410143
19.12.2007
Troncatrice a nastro
TN 115
SCHIO (VI) ITALY
ATTENZIONE! Prima di utilizzare la macchina, leggete attentamente
le istruzioni per l’uso.
B
A
MOTORE
4
7
8
910
11
65
23
1
2
230V~50Hz
370 W
Cod. 1410143
Nr.lotto
TN115
SCHIO (VI) ITALY
13 126
3
E
D
C
H
G
F
2
1
5
3
4
5
4
6
2
13878
1
2
3
3
2
1
2
63
13
12
10
8
11
7
9
4
52
1
4
143
2
3
4
Vi ringraziamo per averci preferito nella scelta di questo
prodottodiseguitochiamatoanche“utensile”.
Etichettadatitecniciedavvertenzepostasull'utensile.
-Pos.1 Perdescrizionevediparagrafo“datitecnici”.
-Pos.2 ATTENZIONE! Osservate le norme di sicurezza.
-Pos.3 Leggeteconattenzioneilmanualediistruzioni.
-Pos.4
-Pos.5
-Pos.6 ATTENZIONE! Togliete la spina dall’ alimentazione
elettricaprimadiognimanutenzioneoregolazione.
-Pos.7 Pericolo di intrappolamento mani e braccia, per l’
apertura attendete il completo arresto della
macchinaestaccatelaspinadialimentazione.
-Pos.8 Pericolo di taglio mani. Non aprite, togliete o
regolate schermi di sicurezza finchè la macchina è
in moto. Per l’ apertura attendete il completo
arresto della macchina
-Pos.9 Sensodirotazionedellalama.
-Pos.10 Sensodiregolazionepressioneditaglio.
-Pos.11 Posizione cinghia e relativa velocità lama.
-Pos.12 Lubrificazione
-Pos.13
-Posizioneditagliovariabile0-45
-Trevelocitàditaglio.
-Arrestoautomaticoafinetaglio.
-Provvistadipiedistalloeruoteperunfaciletrasporto.
Laconfezionediacquistocomprende:
-Troncatriceconaccessori.
-Setchiavidiservizio.
-Manualediusoemanutenzione(questomanuale).
-Certificatodiconformità(annessoalpresentemanuale).
-Certificatodigaranzia(annessoalpresentemanuale).
-NormadiriferimentoperlaprovadelrumoreISO3744.
1) È vietato l'uso dell'utensile ai bambini ed alle persone
inesperte.
2) Controllate sempre l'efficienza e l'integrità dell'utensile; può
causarepericoloperchilousa.
3) Allontanate dal vostro raggio di lavoro cose, persone ed
animali e non lasciate che queste si avvicinino mentre state
lavorando.
4) Non avviate l'utensile in luoghi chiusi o poco ventilati ed in
presenza di liquidi, polveri, gas ed altri elementi
infiammabilie/oesplosivi.
5) Utilizzate un utensile di potenza adeguata al lavoro da
svolgere evitando inutili sovraccarichi rischiosi per l’
operatoreeperladuratadell’utensilestesso.
6) Non togliete mai nessun componente dell'utensile e non
modificateloinalcunmodo.
7) Assicuratevicheilpezzoinlavorazionesiabloccato.
8) Prima di utilizzare l'utensile, accertatevi che le chiavi di
servizio siano state tolte e che gli schermi di protezione
sianochiusicorrettamente.
9) Nella zona di lavoro dell'utensile, l'operatore è responsabile
versoterzi.
10) Raccogliete i capelli lunghi e non indossate bracciali o
catenine lunghe perché potrebbero intrappolarsi nelle parti
mobilidell'utensile.
11) Durante il lavoro indossate sempre un abbigliamento
!
!
!
!
!
ATTENZIONE! Prima di usare questo utensile elettrico,
leggeteedapplicate attentamente le norme di sicurezza ele
istruzioni di seguito riportate. Prima di iniziare il lavoro
assicurateVi, in caso di emergenza, di saperlo arrestare.
L'usoimpropriodell'utensilepuòprovocaregraviferite.
Conservate con cura ed a portata di mano queste
istruzioni in modo da poterle consultare in caso di
necessità.
ATTENZIONE! La troncatrice serve per tagliare metalli.
Ogni altro impiego, diverso da quello indicato in queste
istruzioni, può recare danno all’ utensile e costituire serio
pericoloperl'utilizzatore.
ATTENZIONE! Esclusivamente per uso hobbistico.
ATTENZIONE! Quando la pressione acustica supera il
valore di 85dB(A) è necessario adottare dei dispositivi
individualidiprotezionedell’udito.
DESCRIZIONE (Fig. A)
DESCRIZIONE MARCHIATURE (Fig.B)
CARATTERISTICHE
DOTAZIONE
DATI TECNICI
NORME DI SICUREZZA GENERALI
Indossatesempreocchialiprotettivianorme.
Indossatesempreguantidiprotezione.
e staccate la spina di
alimentazione.
I rifiuti elettrici ed elettronici possono contenere
sostanze pericolose per l'ambiente e la salute umana; non
devono pertanto essere smaltiti con quelli domestici ma
mediante una raccolta separata negli appositi centri di raccolta
o riconsegnati al venditore nel caso di acquisto di una
apparecchiatura nuova analoga. Lo smaltimento abusivo
deirifiuticomportal'applicazionedisanzioniamministrative.
O
!
Pos.1 Basamento
2 Testa mobile di taglio
3 Motore
4 Vano pulegge
5 Interruttore
6 Morsa
7 Lama di taglio
8 Volantino tensione lama
9 Volantino regolazione pressione di taglio
10 Volantino bloccaggio pezzo su morsa
11 Maniglia spostamento
12 Gambe
13 Ruote
14 Bloccaggio discesa testa mobile
15 Asta di battuta
16 Vano ingranaggi
17 Cavo di alimentazione
18 Bloccaggio sollevamento testa
Tensionee frequenza nominale 230V~50Hz
Potenzanominaleassorbita 370W
Numerovelocità 3
Velocitàlama 20-29-43m/min
Sviluppolama 1638mm
Altezzalama 12mm
Dimensionimassimetagliosutondo ø100mm
Dimensionimassimetagliosupiatto 95x135mm
Peso 58Kg
Pressioneacustica L 84,6dB(A)
Oliodilubrificazione Sinteticoperriduttoriadingranaggi
elicoidaliISO-VG-320
pA
5) Il cavo di alimentazione deve essere controllato
periodicamente e prima di ogni uso per vedere se presenta
segni di danneggiamento o di invecchiamento. Se non
risultasse in buone condizioni non usate l'utensile ma
fateloripararepressouncentrodiassistenzaautorizzato.
6) Non usate l’ utensile in ambienti umidi, bagnati o sotto la
pioggia.
6) Quando scollegate il cavo di alimentazione dalla presa di
corrente,afferratelosempre per la spina.
Inserite le gambe (Fig.A pos.12) sotto al basamento (Fig.A
pos.1) e fissatele a quest’ ultimo con le viti, i dadi e le rondelle
fornite in dotazione nel sacchetto minuteria.Fate attenzione a
montare le due gambe con i fori in basso, oltre a quelli di
fissaggio, dal lato motore e le due con tutti i fori in alto dal lato
interruttore.Bloccatebeneleviti.
Montate il gruppo ruote (Fig.A pos.13) sui fori inferiori delle
gambe lato motore e fissatelo con le viti, i dadi e le rondelle
forniteindotazionenelsacchettominuteria.Bloccateleviti.
Inserite i perni della maniglia (Fig.Apos.11) nei fori frontali delle
gambe lato interruttore e, attraverso i fori laterali delle gambe,
inserite sui perni le coppiglie fornite in dotazione nel sacchetto
minuteria. Ad inserimento avvenuto allargate i gambi delle
coppiglieinmodochenonpossanopiùusciredaiperni.
Allentate la vite (10); inserite nel foro laterale l’ asta porta
supporto (11) e bloccatela avvitando fortemente la vite (10);
allentatelavite(8)delsupporto (7) ed inserite quest’ ultimo nell’
asta.Bloccatelavite(8).
Se il bloccaggio (Fig.A pos.18) della testa mobile è inserito,
sfilate il perno con catenella dalla staffa fissata alla testa mobile
epotretecosìsollevarequest’ultima.
Durante gli spostamenti della troncatrice, ricordatevi di
agganciare sempre questo dispositivo in modo che la testa
mobilenonsisolleviall’improvviso.
Sollevate con una mano la testa mobile e con l’ altra inserite il
supporto di bloccaggio (Fig.A pos.14) in una delle tacche
ricavatenelsupportotestamobile.
Controllate che l’ interruttore (Fig.Apos.5) sia nella posizione di
spento ( O ). Collegate la spina della troncatrice alla presa di
alimentazioneelettrica.
Peravviare:premeteilpulsanteverde(I).
Perspegnere:premeteilpulsanterosso(O).
La troncatrice è provvista di dispositivo di arresto automatico a
fine taglio (vedi cap. “REGOLAZIONI” paragrafo “ARRESTO
AUTOMATICOA FINETAGLIO”).
L' interruttore è dotato di un dispositivo di minima tensione che
provvede a riportare automaticamente in “OFF” l'interruttore
nel caso di mancanza di alimentazione elettrica evitando così
MESSA IN SERVIZIO
AVVIAMENTO
!
!
ATTENZIONE! Durante il montaggio o la sostituzione di
accessoristaccatelaspinadallapresadicorrente.
Prima della messa in servizio controllate la dotazione, l’
integritàdell’utensileediogniaccessorio.
MONTAGGIOGAMBEDIAPPOGGIO
MONTAGGIORUOTEDISPOSTAMENTO
MONTAGGIOMANIGLIADISPOSTAMENTO
MONTAGGIOFERMOLUNGHEZZADITAGLIO(F .D)
SBLOCCAGGIOTESTAMOBILE
BLOCCAGGIODISCESATESTAMOBILE
ig
adeguato. Usate pertanto occhiali e guanti di protezione.
Gli occhiali da vista non sostituiscono quelli protettivi
specifici. Nel caso la lavorazione produca polvere utilizzate
leappositemascherinediprotezione.
12) Nontoccatemailepartiinmovimentodell’utensile.
13) Spegnete il motore e staccate la spina dell’ utensile dalla
presa di alimentazione quando: non lo usate, lo lasciate
incustodito, lo controllate, il cavo di alimentazione è
danneggiato, cambiatelalamao la cinghia di trasmissione,
lotrasportate,lopulite.
14) Tenetesempre il luogo di lavoro pulito e libero da intralci.
15) Durante il lavoro non distogliete mai l’ attenzione da ciò che
statefacendo.
16) Lavorate solo nelle ore di buona luminosità o con una
illuminazioneartificialecorrispondente.
17) Prima di inserire la spina nella presa di corrente, accertatevi
chel’interruttoresianellaposizionedispento.
18) Perfermarel'utensileagitesempreesolosull'interruttore.
19) Utilizzate l'utensile solo nei modi descritti in queste
istruzioni.
20) Quando non lo usate, riponete l’ utensile in un luogo
asciuttoelontanodallaportatadeibambini.
21)Verificateperiodicamenteilfissaggiodelleviti.
1) Arrestate l’ utensile quando procedete all’ eliminazione
degli sfrididitaglio.
2) Tenete le mani lontane dalla lama e dalle parti in
movimento.
3) Spegnete l’ utensile in caso di rottura del materiale ed alla
finediognitaglio.
4) Non toccate o rimuovete pezzi in lavorazione prima che la
lama non si sia fermata e non abbiate staccato l’
alimentazioneelettrica.
5) Nonutilizzatelamedatagliodanneggiateodeformate.
6) Utilizzatesololameconsigliateneidatitecnici.
7) Cambiatelalamaquandoèusurata.
8) Nontoccatelalamaquandoèinmovimento.
9) Fissatebeneilpezzodalavorarenellamorsa.
10) Noneseguitemisurazionidipezziconlalamainmoto.
11) Non allontanatevi quando l’ utensile è in funzione.
12) Posizionate i guidalama il più vicino possibile al pezzo in
lavoro.
13) Assicuratevichelatensionedellalamasiacorretta.
1) La tensione di alimentazione deve corrispondere a quella
dichiarata sulla targhetta dati tecnici. Non utilizzate nessun
altrotipodialimentazione.
2) È consigliato l'uso di un apparecchio salvavita sulla linea di
alimentazione elettrica. Consultate il vostro elettricista di
fiducia.
3) La presa di alimentazione deve essere del tipo bipolare con
messa a terra (10-16A/250V). Eventuali cavi di prolunga
devono avere una sezione uguale o superiore a quella del
cavodell'utensileedessereprovvistidimessaaterra.
4) Evitate che il cavo di alimentazione vada a contatto con
oggetticaldi,superficiumide,oliateoconborditaglienti.
!ATTENZIONE! Le protezioni personali sono essenziali
per la vostra sicurezza e per una corretta prevenzione
sanitaria. Il mancato rispetto di tale norma può creare seri
problemiallavostraintegritàfisica.
!AVVERTENZE DI SICUREZZA AGGIUNTIVE
NORME DI SICUREZZA ELETTRICHE
!
F
5
FERMOLUNGHEZZADITAGLIO (F .D)
TENSIONE LAMA DI TAGLIO (F .H)
FERMOALTEZZAFINETAGLIO(F .D)
RISCONTROPULSANTEDIARRESTO(F .E)
GUIDALAMA(F .E)
CUSCINETTISUPPORTIGUIDALAMA(F .F)
TAGLIO VERTICALE (F . A- G)
ig
ig
ig
ig
ig
ig
ig
Allentate la vite di bloccaggio (8); posizionate la base (9) del
supporto (7) alla distanza richiesta dalla lama di taglio; fissate
concuralavite(8).
Per regolare la tensione della lama: ruotate in
sensoorario per aumentarela tensione e in senso antiorario per
diminuirla. Nel caso che la lama tendesse ad uscire dalle
pulegge, effettuate la regolazione dell’inclinazione della
puleggia: allentate leggermente le viti (1); avvitate o svitate
pocoilgranofilettato(4);avvitateafondoleviti(1).
Allentate il dado (12); abbassate la testa mobile e, avvitando o
svitando la vite (13), posizionate la linea dei denti della lama
1mm più sotto della base di appoggio del pezzo in modo che,
quando il taglio è interamente eseguito, la lama non possa
scendereulteriormente.Avvitatecon forza il dado (12).
Dopo la precedente operazione, allentate la vite (1) e posizionate
il riscontro (2) in modo che, appena la lama ha effettuato il taglio, il
pulsante di arresto (3) venga premuto dal riscontro e si arresti
così la troncatrice. Avvitate con cura la vite (1).
Allentate la vite (4) il supporto
guidalamasinistro(5)alpezzodatagliare.Fissatelavite(4).
Se non riuscite ad avvicinarvi sufficientemente, togliete la vite
(4)einseritelanelsecondoforo(6)completandol’operazione.
Periodicamente e ad ogni cambio lama eseguite una
regolazionedeicuscinettiguidalamanelseguentemodo:
Toglietele viti (Fig.E pos.7) e le protezioni lama (Fig.E pos.8).
Allentate le viti (1) ed appoggiate il cuscinetto superiore alla
lamasenzapremere;avvitateconcuraleviti(1).
Allentate i dadi (2) e, con una chiave esagonale, ruotate il perno
(3) fino ad appoggiare il cuscinetto alla lama senza premerla;
avvitateconcuraidadi(2).
Eseguitequestaoperazionesututtiedueiguidalama.
Rimontateaccuratamenteleprotezionilamaeavvitateleviti.
Alzate verticalmente la testa mobile e
Togliete le viti (Fig.E pos.7) e la protezione lama (Fig.E pos.8)
delsupportoguidalamainferiore(latomotore).
Montate la base (1) sul supporto guidalama inferiore inserendo
la feritoia (2) nella lama di taglio. Fissate la base avvitando le viti
precedentemente tolte. Allentate la vite (3) e inseritevi sotto la
staffa di rinforzo (4) dal lato della feritoia. Bloccate l’ altro lato
della staffa alla base (1) con vite e dado forniti in dotazione.
Avvitatebene tutte le viti.
Dopo aver letto attentamente le norme di sicurezza, seguite
il volantino (2)
ed avvicinate il più possibile
inserite il bloccaggio di
discesa(Fig.Apos.14).
ATTENZIONE! Quando lavorate con questo accessorio
prestate particolare attenzione al lavoro da svolgere ed
utilizzate dei spingitori in legno quando dovete avvicinarvi
alla lama per tagliare dei pezzi molto piccoli. Pericolo di
tagliomani.
ATTENZIONE! Utilizzate sempre le protezioni individuali
richiestedallenormedisicurezzaedalleavvertenze.
MONTAGGIO E REGOLAZIONE ACCESSORI
CONSIGLI D’ USO
!
unriavvioaccidentaledell'utensile.
Aprite il carter copripulegge (1) svitando e togliendo la vite di
chiusura. Allentate il volantino di bloccaggio motore (2) e
spostate il motore (3) fino ad allentare la cinghia di trasmissione
(4). Spostate la cinghia nella posizione della velocità desiderata
seguendo la tabella (5) posta all’ interno del carter. Scegliete la
velocitàconsultandoilseguenteschema.
Spostate il motore e tendete la cinghia avvitando il volantino
(2).Richiudeteilcarter(1)ebloccateloconlavite dichiusura.
Per intervenire sulla pressione di taglio, ruotate il volantino di
regolazione(Fig.Apos.9).
Per bloccare o sbloccare la morsa agite sul volantino (Fig.A
pos.10). Ruotatelo in senso orario per il bloccaggio e in senso
antiorarioperlosbloccaggio.
Allentate la maniglia (1) e, aiutandovi con una squadretta a 90 ,
posizionate il supporto fisso (2) ad angolo retto rispetto alla
lama; bloccate forte la maniglia (1). Regolate il fermo (3)
allentando prima il dado, appoggiando la testa della vite al
supporto fisso e rifissando il dado; questo vi servirà in futuro nel
casodiunanuovaregolazionedelsupportofisso.
Allentate la vite (4) del supporto mobile (5) e, azionando il
volantino (Fig.A pos.10), appoggiate ed allineate il supporto
mobile (5) a quello fisso (2) precedentemente registrato.
Bloccateconforzalavite(4).
REGOLAZIONI
!
!
!
ATTENZIONE! Prima di ogni regolazione staccate la
spinadallapresadicorrente.
ATTENZIONE! Le seguenti regolazioni sono a cura
dell’utilizzatore e non possono essere eseguite in
garanzia. Eventuali interventi del centro assistenza
saranno a totale carico dell’acquirente. Una corretta
regolazione dei componenti è un requisito basilare per il
buonfunzionamentodellamacchina.
ATTENZIONE! Quando fissate un pezzo da tagliare,
assicuratevidibloccareconforzalamorsa.
Pereseguiretagliortogonali:
Pereseguiretagliinclinati:
ATTENZIONE! Effettuate questa regolazione solo con
testaditaglioinposizioneverticale.
mollatesa ruotareinsenso pressionesulpezzo
orario duranteiltaglio
mollanon ruotareinsenso pressionesulpezzo
intensione antiorario duranteiltaglio
SCHEMA
0
Allentate la maniglia (1) e, aiutandovi con la riga graduale (6)
situata nella parte posteriore del basamento, posizionate il
supporto fisso (2) all’ inclinazione richiesta; bloccate forte la
maniglia(1).
Allentate la vite (4) del supporto mobile (5) e, azionando il
volantino (Fig.A pos.10), appoggiate ed allineate il supporto
mobile (5) a quello fisso (2) precedentemente registrato.
Bloccateconforzalavite(4).
CAMBIOVELOCITA’ DI TAGLIO (FIG.C)
PRESSIONEDITAGLIO
MORSA(F .D)ig
Acciai:inox,legati,dautensili;bronzine 20m/min
Acciaiodolce;ottoneduro;bronzo 29m/min
Ottonetenero;alluminio;altrimetalliteneri 43m/min
6
-
+
scrupolosamente questi consigli che vi permetteranno di
ottenere il massimo delle prestazioni dalla vostra troncatrice.
Procedete con calma; solo dopo aver acquisito una buona
esperienza, riuscirete a sfruttare a fondo le potenzialità dell’
utensile.
- Prima di avviare la troncatrice assicuratevi di aver effettuato
tutteleregolazionirichieste.
- Assicuratevi che tutte le protezioni siano correttamente
montateefissate.
- Non abbassate la lama sul pezzo da tagliare fino a che il
motore non è avviato e la lama non ha raggiunto il massimo
dellavelocità.
- Dopo l’ avvio della lama, sganciate il bloccaggio (Fig.Apos.14)
e abbassate dolcemente la testa mobile fino ad appoggiare la
lamaalpezzodatagliare.
-Nonlasciatecaderefortelalamasopraalpezzodatagliare.
- Scegliete con cura la velocità di taglio e la pressione della lama
inmododanonsovraccaricarelamacchinaedusurarelalama.
-Noneseguitetaglisupezziconeccessivainclinazione.
-Sutaglidimetalliduriutilizzatebassevelocità.
- Quando spostate la troncatrice da un posto all’altro,
agganciate sempre il bloccaggio sollevamento testa (Fig.A
pos.18)inmododaevitarechelatestasisolleviall’improvviso.
- Pulite regolarmente ed abbiate cura del Vostro utensile, Vi
garantirete una perfetta efficienza ed una lunga durata dello
stesso.
- Al termine di ogni lavoro pulite tutto l’ utensile e proteggete le
partinonverniciateconolio.
- Controllate periodicamente lo stato di usura della lama,
sostituendola quando presenta incrinature, deformazioni o
consumiirregolari.
- Per la pulizia dell’ utensile usate esclusivamente un panno e
una spazzola morbida; usate eventualmente liquidi
sgrassantiappositi.
- Non usate detergenti o solventi vari, potreste rovinare
irrimediabilmentel’utensile.
- Noningrassateooliatelalamaolepuleggeportalama.
- Per riparazioni e manutenzioni non specificate in queste
istruzioni,rivolgetevialcentrodiassistenzaautorizzato.
Olioscatolariduttore(Fig.Apos.16).
- dopo le prime 20 ore di utilizzo e ogni 100 ore di utilizzo o ogni
12 mesi: sostituire completamente l’olio di lubrificazione.
Munitevi di una siringa speciale (non in dotazione) per aspirare
completamente l’olio, inclinate leggermente la macchina in
modo che il coperchio della scatola del riduttore (fig.A pos.16)
sia parallela al pavimento, aprire il coperchio ed aspirate l’olio
esausto; successivamente versate fino a metà scatola dell’olio
di qualità (sec. caratteristiche citate nel cap. ),
chiudete il coperchio e fissate bene le viti. Fate attenzione a non
sporcareilmotore,lepartielettricheelalama.
Sollevate verticalmente la testa mobile e bloccatela con il fermo
di bloccaggio (Fig.Apos.14). Svitate e togliete la vite (3) e aprite
il carter coprilama. Sbloccate le viti (1) e ruotate il volantino (2)
fino ad allentare la lama; toglietela e sostituitela con una nuova
di caratteristiche uguali a quelle dichiarate nei dati tecnici.
Verificate il senso di taglio della lama con la freccia stampigliata
MANUTENZIONE
!
!
ATTENZIONE ! Prima di ogni controllo o manutenzione,
staccatelaspinadallapresadialimentazione.
ATTENZIONE! Per le seguenti operazioni indossate i
guantidiprotezione.
LUBRIFICAZIONE
DATI TECNICI
CAMBIOLAMA(F .H)ig
sulla macchina.Tendete la lama (vedi capitolo “TENSIONE
LAMA DI TAGLIO”) e, ruotandola a mano, controllate che non
esca dalle pulegge. Se ciò avvenisse, sempre ruotando la lama
a mano, avvitate o svitate il grano di regolazione (4) finchè
avrete ottenuto il giusto posizionamento della lama.
Assicuratevi di aver teso e regolato al meglio la lama; fissate le
viti (1); chiudete il carter coprilama e bloccatelo con il volantino
(3). Effettuate ora la regolazione dei cuscinetti (vedi cap.
CUSCINETTISUPPORTIGUIDALAMA)
Sostituite la cinghia, con una di caratteristiche uguali,
In caso di rotture o sostituzioni di parti, rivolgetevi al centro di
assistenzaautorizzato.
Perl'immagazzinamentodell'utensileseguitequesticonsigli:
1) Effettuate una accurata pulizia di tutto l'utensile e sue parti
accessorie(vediparagrafomanutenzione).
2) Immagazzinatelo: lontano dalla portata dei bambini; in
posizione stabile e sicura; in luogo asciutto e temperato;
evitatetemperaturetroppoalteotroppobasse.
3) Proteggetelo dalla luce diretta, tenetelo possibilmente al
buiooinpenombra.
4) Non chiudetelo in sacchi di nylon, potrebbe formarsi
dell'umidità.
Modifiche: - Testi figure e dati corrispondono allo standard
aggiornato all'epoca della stampa del presente libretto. Ci
riserviamo la facoltà di aggiornare il manuale qualora venissero
apportatedellevariazioniall'utensile.
seguendo
ilcapitolo“CAMBIOVELOCITA’ DI TAGLIO”.
Se l’ utensile non si avvia: controllate che tutti gli allacciamenti
elettrici siano ben collegati alla rete; controllate che non sia scattato
l'apparecchio salvavita; controllate che nel vostro impianto elettrico
non sia interrotto qualche fusibile. Dopo queste operazioni il
mancato avviamento è imputabile all'utensile, fatelo controllare da
uncentrodiassistenzaautorizzato.
Seduranteiltagliolalamasiblocca:
- Tendetebene la lama.
- Tendetebene la cinghia di trasmissione.
- Sgrassateconcuralalamaelepuleggechelatrainano.
- Diminuitelapressioneditaglio.
- Selezionateconcuralavelocitàditaglio.
Lalamaescedallepulegge:
-cuscinettiguidalamanonregolati.
-puleggiasuperioreconinclinazioneerrata.
-olioe/osporcosullalamaepulegge.
-lamapocotesaodeformata.
RICAMBI
RICERCA GUASTI
IMMAGAZZINAMENTO
DEMOLIZIONE
I rifiuti elettrici ed elettronici possono contenere sostanze
pericolose per l'ambiente e la salute umana; non devono
pertanto essere smaltiti con quelli domestici ma mediante
una raccolta separata negli appositi centri di raccolta o
riconsegnati al venditore nel caso di acquisto di una
apparecchiatura nuova analoga. Lo smaltimento abusivo
dei rifiuti comporta l'applicazione di sanzioni amministrative.
Non smaltite l'olio esausto con i rifiuti domestici ma
consegnatelonegliappositicentridiraccolta.
CAMBIOCINGHIADIVELOCITÀ
7
GARANZIA
DICHIARAZIONECE DICONFORMITÀ
Laditta sottoscritta:
ViaLagoMaggiore,24
36015SCHIO (VI)ITALY
Dichiarasotto lapropria responsabilità chela macchina:
PRODOTTO:Troncatrice anastro TN115
COD.PRODOTTO:1410143
E’ conforme ai requisiti essenziali di sicurezza e salute delle direttive 98/37/CE, 89/336/CE, 73/23/CE e loro successive
modificazioni.
SCHIO,Novembre2002
Unprocuratore
BrunoAnzolin
Il prodotto è tutelato a norma di legge contro ogni non conformità rispetto alle caratteristiche dichiarate
purchè sia stato utilizzato esclusivamente nel modo descritto nel presente manuale d’uso, non sia stato
manomesso in alcun modo, non sia stato riparato da personale non autorizzato e, ove previsto, siano
utilizzati solamente ricambi originali. Sono comunque esclusi materiali di consumo e/o componenti
soggetti a particolare usura come ad esempio batterie, lampadine, elementi di taglio e finitura,
regolazioni,montaggi.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8

Valex 1410143 Manuale del proprietario

Categoria
Supporti da pavimento per schermi piatti
Tipo
Manuale del proprietario