UR-80

Roland UR-80 Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Roland UR-80 Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
11
UR-80 Editor.........................................................................205
Démarrage de UR-80 Editor...........................................................................................205
Paramètres du Port MIDI................................................................................................206
Fenêtre UR-80 Editor.......................................................................................................207
Fenêtre principale.................................................................................................207
Réglages des contrôleurs.................................................................................................209
Messages MIDI que vous pouvez affecter aux contrôleurs............................209
Affectation d’un message MIDI..........................................................................210
Vérification des messages MIDI affectés...........................................................211
Memory Set Initial Message ...........................................................................................212
Spécification du Memory Set Initial Message ..................................................212
Activation du Memory Set Initial Message ......................................................212
Echange de données avec l’UR-80.................................................................................213
Transmission vers l’UR-80 ..................................................................................213
Réception à partir de l’UR-80..............................................................................213
Sauvegarde ou chargement au format SMF.................................................................214
Sauvegarder un jeu de sons au format SMF.....................................................214
Chargement d’un jeu de sons à partir d’un fichier SMF.................................214
Paramètres système .........................................................................................................214
Parti e relative funzioni........................................................215
Pannello principale.........................................................................................................215
Sezione Track Control..........................................................................................216
Sezione Master Control........................................................................................219
Sezione Audio Control.........................................................................................221
Pannello posteriore..........................................................................................................222
Pannello laterale...............................................................................................................224
Nozioni di base....................................225
Nozioni di base e impostazioni...........................................226
Collegamenti di base .......................................................................................................226
Dati MIDI...............................................................................................................226
Dati audio (schema di flusso) .............................................................................227
Periferiche di ingresso/uscita ........................................................................................228
Due porte MIDI................................................................................................................229
Utilizzo del software ............................................................230
Cambio di patch di memoria..........................................................................................230
SONAR..............................................................................................................................231
Impostazioni in SONAR......................................................................................231
Funzioni assegnate ai controlli ...........................................................................232
Cubase SX..........................................................................................................................234
Impostazioni in Cubase SX..................................................................................234
Funzioni assegnate ai controlli ...........................................................................235
Cubase VST.......................................................................................................................237
Impostazioni in Cubase VST (utenti Windows)...............................................237
Impostazioni in Cubase VST (utenti Macintosh).............................................238
Funzioni assegnate ai controlli ...........................................................................239
Logic...................................................................................................................................241
Impostazioni in Logic...........................................................................................241
Funzioni assegnate ai controlli ...........................................................................242
12
Pro Tools LE, Digital Performer 3..................................................................................245
Impostazioni in ProTools LE...............................................................................245
Impostazioni in Digital Performer.....................................................................245
Funzioni assegnate ai controlli ...........................................................................246
Reason................................................................................................................................249
Impostazioni della porta MIDI...........................................................................249
Impostazioni per il trasporto e MIDI IN DEVICE in Reason.........................249
Controllo del tempo del brano............................................................................250
Impostazioni MIDI Remote Mapping ...............................................................250
Funzioni assegnate ai controlli ...........................................................................251
Applicazioni Roland MCR-8 compatibili.....................................................................253
Registrazione audio.............................................................255
Nozioni fondamentali .....................................................................................................255
Registrazione della chitarra o del basso .......................................................................256
Registrazione da un microfono......................................................................................257
Registrazione di una tastiera..........................................................................................258
Registrazione da un dispositivo audio .........................................................................259
Registrazione digitale da CD/MD/DAT.....................................................................260
Registrazione dell'output dell'UR-80 su un dispositivo digitale ..............................261
Regolazione della latenza audio....................................................................................262
Uso di ASIO Direct Monitor...........................................................................................263
Operazioni avanzate............................265
Modalità Synth Edit..............................................................266
Fader delle tracce..................................................................................................266
Pulsante di assegnazione (ASSIGN)..................................................................266
Manopole di controllo delle tracce (TRACK/HQ CONTROL).....................267
Pulsante di selezione del gruppo di tracce (TRACK GROUP) ......................267
Pulsanti dello stato delle tracce (TRACK STATUS/HQ PART)....................267
Elenco dei parametri ............................................................................................268
Modalità V-LINK ...................................................................269
Elenco dei parametri ............................................................................................269
Controlli utilizzati in modalità V-LINK............................................................270
UR-80 Editor.........................................................................271
Avvio di UR-80 Editor.....................................................................................................271
Impostazioni della porta MIDI ......................................................................................272
Finestra UR-80 Editor......................................................................................................273
Finestra principale................................................................................................273
Impostazioni dei controlli...............................................................................................275
Messaggi MIDI che possono essere assegnati ai controlli..............................275
Assegnazione di un messaggio MIDI................................................................276
Controllo dei messaggi MIDI assegnati ............................................................277
Messaggio iniziale per patch di memoria ....................................................................278
Indicazione di un messaggio iniziale per patch di memoria .........................278
Attivazione del messaggio iniziale per patch di memoria.............................278
Scambio di dati con l'UR-80............................................................................................279
Invio di dati all'UR-80..........................................................................................279
Ricezione di dati dall'UR-80................................................................................279
27
Español Italiano Français Deutsch English
Basic operation
Español Italiano Français Deutsch English
199
Fonctionnement
avancé
Español Italiano Français Deutsch English
215
Parti e relative funzioni
Pannello principale
Il pannello principale dell'UR-80 è diviso in tre sezioni: Track Control, Master Control e
Audio Control.
Le sezioni Track Control e Master Control contengono 43 controlli ai quali è possibile assegnare
dei messaggi MIDI. Se utilizzati insieme al pulsante SHIFT, e alle assegnazioni dei LED, questi
controlli permettono di arrivare a un totale di 136 messaggi MIDI diversi. Utilizzare UR-80 Editor
per assegnare i messaggi MIDI ai controlli e per modificare le assegnazioni. UR-80 Editor è fornito
nel CD-ROM in dotazione.
* Per maggiori informazioni sull'applicativo UR-80 Editor, fare riferimento alla sezione
UR-80 Editor (pag. 271)”.
Sezione Track Control.......................pag. 216
Sezione Master Control.....................pag. 219
Sezione Audio Control......................pag. 221
L'indicazione in queste pagine accanto a un controllo segnala
la possibilità di assegnare un messaggio MIDI al controllo in questione.
Track Control section
Audio Control section
Master Control section
Assignable
216
Parti e relative funzioni
Sezione Track Control
Nella sezione Track Control è possibile controllare il parametri delle tracce del software sequencer.
Oltre al volume e alla funzione pan, è possibile controllare parametri come lo stato della traccia e
il livello degli effetti. La suddivisione delle tracce in gruppi (Track Group) permette di controllare
i parametri di fino a 32 tracce.
* Il software utilizzato determina su quali parametri si potrà intervenire.
In modalità Synth Edit o V-LINK, l'UR-80 si comporterà diversamente rispetto a quanto spiegato
in queste pagine. Per maggiori informazioni, fare riferimento alla sezione “Modalità Synth Edit
(pag. 266)
”o “Modalità V-LINK (pag. 269)”.
1. Manopole di controllo delle tracce (TRACK/HQ CONTROL)..............................
È possibile assegnare messaggi MIDI a ciascuna di queste otto manopole. Ogni manopola può
accettare fino a tre messaggi diversi corrispondenti ai diversi stati del pulsante Assign (PAN,
SEND 1, SEND 2). Si potranno quindi assegnare complessivamente 24 messaggi diversi alle
manopole Track Control. Generalmente queste manopole vengono utilizzate per controllare il
panning o il livello dell'effetto nel software sequencer.
2. Pulsante di assegnazione (ASSIGN)
Questo pulsante permette di cambiare i messaggi che sono assegnati alle manopole di controllo
delle tracce. Premere il pulsante Assign per selezionare una delle seguenti opzioni:
PAN SEND 1 SEND 2.
fig.track-knob
1
2
Assignable
Español Italiano Français Deutsch English
217
Parti e relative funzioni
3. Pulsanti dello stato delle tracce (TRACK STATUS/HQ PART)............................
È possibile assegnare messaggi MIDI a ciascuno di questi otto pulsanti. È inoltre possibile
assegnare messaggi MIDI ai LED di ogni pulsante e attivarli/disattivarli a partire dal
software sequencer.
Ad ogni pulsante e LED è possibile assegnare quattro messaggi diversi, uno per ogni stato
del pulsante Select (disattivato, verde, rosso, arancione). Si potranno quindi assegnare fino
a 32 messaggi MIDI ai pulsanti Track Status e 32 messaggi MIDI ai LED.
Generalmente questi pulsanti vengono utilizzati per cambiare lo stato della traccia nel software
sequencer (ad esempio disattivazione dell'audio o funzione Solo).
4. Pulsante di selezione (SELECT)
Questo pulsante permette di cambiare i messaggi MIDI che sono assegnati ai pulsanti Track
Status e ai relativi LED. Premere il pulsante Select per selezionare una delle seguenti opzioni:
off (disattivato) green (verde) red (rosso) orange (arancione).
3
4
Assignable
218
Parti e relative funzioni
5. Fader delle tracce...................................................................................................
È possibile assegnare messaggi MIDI a ciascuno di questi otto fader. Generalmente questi controlli
sono utilizzati per controllare il volume della traccia nel software sequencer.
6. Fader generale (MASTER).....................................................................................
È possibile assegnare un messaggio MIDI a questo fader. Il fader generale controlla il volume
generale nel software sequencer. Il volume dell'output finale dell'UR-80 viene regolato utilizzando
la manopola corrispondente.
7.
Pulsante di selezione del gruppo di tracce (TRACK GROUP)
È possibile assegnare quattro messaggi MIDI al pulsante Track Group.
Ad ogni pressione del tasto verrà trasmesso uno dei quattro messaggi.
Questo pulsante permette di selezionare nel software sequencer il
gruppo di tracce di cui verranno controllati i parametri con le manopole
Track Control e i fader delle tracce. Si potranno quindi utilizzare le otto
manopole e i fader per controllare i parametri di 32 tracce.
Il pulsante Track Group non permette di cambiare i messaggi assegnati alle manopole Track
Control, al pulsante Track Status e ai fader delle tracce. Esso permette invece di inviare quattro
messaggi MIDI diversi al software sequencer per cambiare il numero di tracce nel software.
5
6
Assignable
Assignable
fig.track-ctrl
7
Assignable
Español Italiano Français Deutsch English
219
Parti e relative funzioni
Sezione Master Control
La sezione Master Control permette di eseguire dei comandi e controllare la comunicazione con
il software sequencer. Permette inoltre di configurare l'interfaccia audio dell'UR-80.
* Il software utilizzato determina su quali parametri si potrà intervenire.
8.Pulsanti Cursor.......................
A ciascuno di questi quattro pulsanti è possibile
assegnare dei messaggi MIDI. Premendo
contemporaneamente il pulsante SHIFT si
possono assegnare altri messaggi per un totale
di otto messaggi MIDI assegnati a questi quattro
pulsanti.
Utilizzare questi pulsanti Cursor per cambiare
la traccia selezionata nel software sequencer
o per spostare il focus.
9.Manopola TIME.......................
È possibile assegnare un messaggio MIDI a questa
manopola.
Utilizzare la manopola TIME per spostare il punto
nel brano nel software sequencer.
Tenere premuto il pulsante SHIFT e ruotare
contemporaneamente la manopola TIME
per regolare il livello di controllo dell'input.
Per maggiori informazioni sul controllo dell'input,
fare riferimento a pag. 220.
10. Pulsanti funzione ...................................................................................................
A ciascuno di questi sei pulsanti è possibile assegnare dei messaggi MIDI. Premendo
contemporaneamente il pulsante SHIFT si possono assegnare altri messaggi per un totale
di dodici messaggi MIDI assegnati a questi pulsanti.
Generalmente questi pulsanti funzione vengono utilizzati per eseguire vari comandi nel
software sequencer.
11. Pulsanti per il trasporto.........................................................................................
A ciascuno di questi sei pulsanti è possibile assegnare dei messaggi MIDI. Premendo
contemporaneamente il pulsante SHIFT si possono assegnare altri messaggi per un totale di dodici
messaggi MIDI assegnati a questi pulsanti.
È inoltre possibile assegnare messaggi MIDI per controllare i due LED che si trovano tra i pulsanti
e .
Questi pulsanti vengono generalmente utilizzati per controllare le funzioni di trasporto del
software sequencer.
fig.master-ctrl
8
9
10
11
12
Assignable
Assignable
Assignable
Assignable
220
Parti e relative funzioni
12. Pulsanti System Setting/Mode Select
Utilizzare questi pulsanti per cambiare le impostazioni e le modalità dell'UR-80.
Non è possibile assegnare messaggi MIDI ai pulsanti System Setting/Mode Select.
*I pulsanti tra parentesi quadre [ ] (ad esempio [MIDI CLK]) dovranno essere utilizzati tenendo premuto
il tasto SHIFT.
Pulsante Funzione
MEMORY Tenere premuto il pulsante MEMORY e premere contemporaneamente TRACK STATUS
per selezionare uno degli otto patch di memoria memorizzati nell'UR-80.
Dopo aver premuto questo pulsante, uno dei LED dei pulsanti TRACK STATUS si
illuminerà per indicare il patch correntemente selezionato.
HQ/GM2 Premere il pulsante HQ/GM2 per attivare la modalità Synth Edit nella sezione Track
Control e controllare i parametri del sintetizzatore software. Premere di nuovo il pulsante
per disattivare la modalità e tornare alle funzioni precedenti di controllo delle tracce.
Per maggiori informazioni sulla modalità Synth Edit, fare riferimento alla sezione
Modalità Synth Edit (pag. 266)”.
V-LINK Premere il pulsante V-LINK per attivare la modalità V-LINK nella sezione Track Control e
controllare i dispositivi video che supportano la funzionalità V-LINK. Premere di nuovo il
pulsante per disattivare la modalità e tornare alle funzioni precedenti di controllo delle
tracce.
Per maggiori informazioni sulla modalità V-LINK, fare riferimento alla sezione “Modalità
V-LINK (pag. 269)”.
[MIDI CLK]
(SHIFT + V-LINK)
Attiva e disattiva la trasmissione MIDI Timing Clock (F8).
* Premendo il pulsante SHIFT, il LED indicherà lo stato attivato/disattivato del parametro
F8 e non l'attivazione o la disattivazione della modalità V-LINK.
REC SOURCE Cambia il segnale in entrata inviato via la porta USB al computer per la registrazione.
ANALOG (LED non
illuminato):
Al computer verrà inviato solo il segnale proveniente
dagli ingressi.
DIGITAL (LED illuminato):
Il computer riceverà solo il segnale proveniente dagli
ingressi digitali (coassiale o ottico).
[INPUT MONITOR LEVEL]
(SHIFT + TIME)
Imposta l'invio del segnale trasmesso dagli ingressi (1/2) e dall'ingresso digitale
all'ingresso per le cuffie e alle uscite master.
Utilizzare [SHIFT] e la manopola TIME per regolare il livello di controllo.
* È possibile attivare/disattivare il controllo dell'input a partire da un software ASIO 2.0
compatibile come Cubase.
* La regolazione del livello di controllo dell'input non modifica il volume di registrazione.
OFF (LED non illuminato):
Il segnale in entrata non verrà trasmesso. Utilizzare questa
impostazione se si stanno trasferendo i dati audio nel
computer o se è stato collegato un mixer per emettere
direttamente il segnale in entrata e controllarlo.
STEREO (LED illuminato):
Il segnale in entrata verrà emesso in stereo. Utilizzare
questa impostazione se è stato collegato un dispositivo
stereo agli ingressi 1/2, o se si utilizza un ingresso digitale.
MONO (LED
lampeggiante):
Il segnale proveniente dalle prese d'ingresso o dall'ingresso
digitale verrà mixato in monofonico e emesso. Utilizzare
questa impostazione se è stata collegata una sorgente di
segnali monofonici come una chitarra o un microfono.
* Il segnale audio inviato via USB al computer è stereo.
SHIFT Questo pulsante va utilizzato insieme agli altri pulsanti della sezione Master Control.
Español Italiano Français Deutsch English
221
Parti e relative funzioni
Sezione Audio Control
13. Manopola di sensibilità dell’input
Questa manopola doppia permette di regolare il livello dell'input degliingressi 1 e 2 (INPUT 1/
L, INPUT 2/R). L'UR-80 è dotato di ingressi di tipo XLR e mini jack per consentire il collegamento
di vari tipi di apparecchi. Si ricorda tuttavia che la sensibilità d'ingresso di queste prese è diversa.
La manopola interna regola il livello d'ingresso della presa INPUT 1/L mentre quella esterna
regola il livello INPUT 2/R.
Livelli d'ingresso
XLR: -50– -10 dBu
Mini jack: -35– +4 dBu
Se il dispositivo collegato è un apparecchio con un output di livello basso, ad esempio un
microfono, si consiglia di utilizzare l'ingresso XLR.
14. Indicatori di picco (PEAK)
Questi indicatori mostrano l'eventuale distorsione del segnale trasmesso dagli ingressi 1 e 2
(INPUT 1/L, INPUT 2/R). Regolare la manopola di sensibilità dell'input in modo da evitare che
gli indicatori si illuminino. Gli indicatori di picco passano al rosso a -6 dB sotto la distorsione
(clipping).
15. Manopola del volume (VOLUME)
Regola il volume dell’audio emesso dalla presa delle cuffie e dalle uscite master.
* Questa manopola non altera il volume dell'audio proveniente dalle uscite digitali.
13
14
15
222
Parti e relative funzioni
Pannello posteriore
16. Pulsante di alimentazione (POWER)
Attiva o disattiva l'alimentazione. L’apparecchio è alimentato quando l’interruttore risulta
premuto.
17. Connettore per adattatore AC (DC IN)
Presa per collegare l'adattatore AC in dotazione.
18. Contatto di messa a terra
A seconda di come viene utilizzato l’UR-80, il segnale audio potrebbe risultare disturbato.
Il problema può essere risolto collegando questo contatto a un collegamento esterno di messa
a terra. Contattare un rivenditore Roland in caso di dubbi.
Non collegare il contatto di messa a terra nei seguenti punti:
vicino a una conduttura dell'acqua per evitare eventuali scosse
elettriche,
vicino a tubazioni del gas per evitare eventuali esplosioni o incendi,
vicino alla messa a terra della linea telefonica o parafulmine (potrebbe risultare pericoloso
in caso di fulmini)
19. Connettori MIDI IN/OUT
Collegare questi connettori ai connettori MIDI di altri dispositivi MIDI per inviare e ricevere
messaggi MIDI.
20. Interruttore di selezione della frequenza di campionamento (SAMPLE RATE)
Questo interruttore permette di selezionare la frequenza di campionamento alla quale il segnale
audio verrà registrato e riprodotto.
* Se i parametri di questo interruttore vengono modificati, è necessario chiudere tutte le applicazioni, spegnere
l'UR-80 e riaccenderlo.
* Se si utilizza la frequenza di campionamento 96 kHz, non è possibile registrare e riprodurre
contemporaneamente. Sarà necessario scegliere tra la registrazione (96 REC) e la riproduzione (96 PLAY).
21. Connettore USB
Utilizzare un cavo USB per collegare l’apparecchio al computer.
fig.rear
16
17 18 19
20
21 22
24
25 26
27
23
Español Italiano Français Deutsch English
223
Parti e relative funzioni
22. Uscite digitali
Utilizzare queste prese per trasmettere segnali audio digitali a un dispositivo audio digitale come
un CD/MD/DAT.
23. Ingressi digitali
Utilizzare queste prese per ricevere i segnali audio digitali provenienti da un dispositivo audio
digitale come un CD/MD/DAT o da un modulo sonoro MIDI provvisto di un'uscita digitale.
* Se un dispositivo digitale è collegato al connettore ottico (OPTICAL), questo diventerà prioritario e i segnali
provenienti dalle prese coassiali non verranno ricevuti.
24. Ingressi 1, 2 (INPUT 1/L, 2/R)
Sono ingressi audio analogici. Vi si possono collegare sia prese XLR che mini jack. Entrambi
supportano i collegamenti bilanciati e sbilanciati. I connettori di tipo XLR possono ricevere
alimentazione phantom 48V permettendo l’uso di microfoni condenser che utilizzano questo
tipo di alimentazione. In questo caso attivare l’interruttore dell’alimentazione phantom.
Le prese XLR e mini jack hanno una sensibilità d'ingresso diversa come sotto indicato.
XLR ................-50– -10 dBu Mini jack.............-35– +4 dBu
Se il dispositivo collegato è un apparecchio con un output di livello basso, ad esempio un
microfono, si consiglia di utilizzare l'ingresso XLR.
Ricordarsi di utilizzare un cavo adatto alla presa di uscita o d'ingresso digitale utilizzata.
COAXIAL............ Cavo coassiale
OPTICAL ............ Cavo ottico
* Il formato d'uscita/ingresso digitale dell'UR-80 è conforme allo standard S/P DIF.
fig.XLRTRS
* L'UR-80 è dotato di prese d'ingresso (XLR/TRS) bilanciate cablate come indicato in figura. Accertarsi che
il dispositivo collegato rispetti questi cablaggi.
* L'alimentazione phantom dovrà essere disattivata a meno che non si utilizzi un microfono condenser che
richiede questo tipo di alimentazione. Si potrebbero verificare dei malfunzionamenti se un microfono
dinamico o un dispositivo di riproduzione audio ricevono un'alimentazione phantom. Per informazioni sulle
specifiche tecniche del microfono, consultare il relativo manuale utente. (Il valore massimo dell'alimentazione
phantom dell'UR-80 è pari a 10 mA a 48 V DC.)
* Non collegare contemporaneamente tipi diversi di microfono; ad esempio non collegare un microfono
condenser ad alimentazione phantom all'ingresso 1 e uno dinamico all'ingresso 2. Fornire un'alimentazione
phantom a un microfono dinamico o a un dispositivo di riproduzione audio sarà fonte di malfunzionamenti.
1:GND
2:HOT
3:COLD
GND(SLEEVE)
HOT(TIP)
COLD(RING)
224
Parti e relative funzioni
25. Interruttore di selezione dell'impedenza d'ingresso (INPUT 1 IMP)
È possibile selezionare un'impedenza alta (Hi-Z) o bassa (Lo-Z) per il dispositivo collegato
all'ingresso 1. Se si collega una chitarra all'ingresso 1, impostare questo interruttore su
un'impedenza alta (Hi-Z).
26. Interruttore di alimentazione phantom (PHANTOM)
Attiva o disattiva l’alimentazione phantom delle prese d’ingresso XLR 1 e 2.
* L'alimentazione phantom dovrà essere disattivata a meno che non si utilizzi un microfono condenser
che richiede questo tipo di alimentazione. Si potrebbero verificare dei malfunzionamenti se un microfono
dinamico o un dispositivo di riproduzione audio ricevono un'alimentazione phantom. Per informazioni sulle
specifiche tecniche del microfono, consultare il relativo manuale utente. (Il valore massimo dell'alimentazione
phantom dell'UR-80 è pari a 10 mA a 48 V DC.)
27. Slot per la sicurezza ( )
* http://www.kensington.com/
Pannello laterale
28. Prese d’uscita Master (di tipo RCA phono)
Sono uscite audio analogiche. Vi si possono collegare le casse monitor esterne.
29. Presa cuffie
Utilizzare questa presa per collegare una cuffia. Il segnale emesso dalla prese delle cuffie è uguale
a quello proveniente dalle uscite master e digitali. I suoni verranno emessi dalle uscite master
anche se le cuffie sono collegate.
* Regolare il volume delle cuffie e delle uscite master tramite la manopola VOLUME. Non è possibile regolare
il volume emesso dalle uscite digitali.
fig.side
28 29
Español Italiano Français Deutsch English
225
Nozioni di base
226
Nozioni di base e impostazioni
Questa sezione illustra i collegamenti principali e le vie seguite dai dati quando si utilizza l'UR-80.
* Prima di effettuare i collegamenti, ridurre al minimo il volume su tutti gli apparecchi per evitare
malfunzionamenti o danni ai diffusori.
Collegare le cuffie o le casse monitor come illustrato per poter controllare la riproduzione
proveniente dal software o i suoni degli strumenti o dei dispositivi audio collegati all'UR-80.
Collegamenti di base
È sufficiente utilizzare un cavo USB per collegare l’UR-80 al computer.
Il cavo USB permette di trasferire sia dati MIDI che audio.
fig.basic.e
Dati MIDI
Se l'UR-80 e il computer sono collegati mediante il cavo USB
I dati MIDI verranno trasmessi secondo il seguente schema.
fig.flow-USB.e_80
USB cable
Computer
USB
Headphones
Monitor speakers
AC adaptor
DC IN
This adjusts the volume that is output from
the headphone jack and the Monitor speakers.
UR-80PC (port name)
USB
EDIROL UR-80
EDIROL UR-80 MIDI OUT
EDIROL UR-80 2
EDIROL UR-80 1
EDIROL UR-80 MIDI IN
MIDI OUT
MIDI IN
Transmit port 1
Transmit port 2
MIDI OUT device
MIDI IN device
Receive port
Español Italiano Français Deutsch English
227
Nozioni di base e impostazioni
Dati audio (schema di flusso)
fig.block
Se si utilizzano collegamenti MIDI
Anche se l'UR-80 non è collegato al computer tramite un cavo USB, è possibile collegare i connettori
MIDI IN/OUT dell'UR-80 a un'interfaccia MIDI collegata al computer.
fig.connect-midi.e_80fig.flow-MIDI.e_8
* Se si utilizza questo tipo di collegamento,
la funzionalità audio dell'UR-80 non sarà
accessibile.
MIDI sound module (sold separately)
MIDI interface (sold separately)
UR-80
MIDI OUT
MIDI OUT
MIDI OUT
MIDI cables MIDI cable
MIDI IN
MIDI IN
MIDI IN
USB cable
Computer
USB
UR-80
MIDI OUT
MIDI IN
Transmit port 2
Transmit port 2
Receive port
228
Nozioni di base e impostazioni
Periferiche di ingresso/uscita
Per sfruttare tutte le potenzialità del software, è necessario che le periferiche di ingresso/uscita
siano state opportunamente configurate.
Per ulteriori informazioni sulla procedura di configurazione, fare riferimento al manuale utente.
* Se l'UR-80 non figura tra le periferiche selezionabili per il software utilizzato, forse il driver UR-80 non
è stato installato correttamente. Reinstallare il driver.
Periferiche MIDI
Periferiche audio
Periferica MIDI OUT
UR-80 MIDI OUT (Mac OS 9: UR-80 MIDI IN, OUT)
Se è stato specificato UR-80 MIDI OUT come uscita nel software sequencer, i messaggi verranno
trasmessi dal connettore MIDI OUT dell'UR-80.
UR-80 (Mac OS 9/8: UR-80 1)
Selezionare questa porta per inviare messaggi dal software sequencer all'UR-80.
MIDI IN, periferica
UR-80 MIDI IN (Mac OS 9: UR-80 MIDI IN, OUT)
Se UR-80 MIDI IN è stato specificato come ingresso nel software sequencer, i messaggi verranno
trasmessi dal connettore MIDI IN dell'UR-80.
UR-80 1
UR-80 2
Selezionare una di queste porte per recuperare nel software sequencer i messaggi provenienti dai
controlli. È possibile selezionare la porta che verrà utilizzata da ogni controllo. Si potrebbe quindi
utilizzare la porta UR-80 1 per i messaggi da registrare su una traccia o da utilizzare per controllare
un sintetizzatore software e la porta UR-80 2 per i messaggi utilizzati per riprodurre/interrompere
il sequencer o per il mixaggio.
Utilizzare l'UR-80 2 come periferica d'ingresso MIDI per l'applicativo UR-80 Editor.
Periferica di uscita audio
EDIROL UR-80
Invia i segnali audio dal computer all'UR-80. Selezionare questa opzione se generalmente si
utilizza Media Player. Questa opzione va selezionata anche nel caso si utilizzi un'applicazione
come SONAR in modo driver WDM o un'applicazione DirectSound.
MME EDIROL UR-80 Out
Invia segnali audio dal computer all'UR-80. Selezionare questa opzione se l'applicazione utilizzata
è sprovvista di un modo driver WDM o se si intende utilizzare un audio a 24 bit con un'applicazione
non ASIO, come ad esempio Cool Edit.
* Solo Windows XP/2000
Ingresso audio, periferiche
EDIROL UR-80
Riceve i segnali audio che sono inviati dall'UR-80 al computer. Solitamente, si dovrebbe utilizzare
questa opzione, anche quando si utilizza un'applicazione come SONAR in modo driver WDM.
MME EDIROL UR-80 In
Riceve i segnali audio che sono inviati dall'UR-80 al computer. Selezionare questa opzione se
l'applicazione utilizzata è sprovvista di un modo driver WDM o se si intende utilizzare un audio
a 24 bit con un'applicazione non ASIO, come ad esempio Cool Edit. * Solo Windows XP/2000
ASIO device
Selezionare “EDIROL UR-80” come impostazione ASIO dell'applicazione se si utilizza l'UR-80 con
un'applicazione ASIO come Cubase.
* Per evitare che un loop audio provochi oscillazioni o un doppio controllo, disattivare il controllo
nell'applicazione o selezionare l'impostazione ASIO Direct Monitor.
Español Italiano Français Deutsch English
229
Nozioni di base e impostazioni
Due porte MIDI
Alcuni software sequencer che supportano controlli MIDI consentono di impostare in modo
separato l'ingresso MIDI utilizzato per registrare le tracce MIDI (porta MIDI IN) rispetto
all'ingresso MIDI per gestire il software (porta CTRL IN).
fig.midi-port.e
In regola generale la tastiera MIDI verrà collegata alla porta
MIDI IN per registrare l'esecuzione su tracce o, tramite la
funzione MIDI Thru del software, per riprodurre moduli
sonori o sintetizzatore sofware. I messaggi MIDI inviati
avranno il significato che sarà stato loro assegnato dalla
specifica MIDI. In altre parole, quando si suona una tastiera,
i messaggi nota verranno trasmessi e registrati sulla traccia
mentre il modulo sonoro che li riceve ne riproduce il suono.
fig.midi-port2.e
Diversamente, i dati che arrivano sulla porta CTRL IN
vengono utilizzati per far funzionare il programma, proprio
come quelli immessi nel computer attraverso il mouse o la
tastiera; non verranno quindi registrati sulle tracce o rinviati
al modulo sonoro o al sintetizzatore software. I messaggi
MIDI inviati sono interpretati in un modo completamente
diverso rispetto a quanto definito nella specifica MIDI.
Per questo motivo i messaggi che sono inviati dalla porta
CTRL IN generalmente non sono rinviati (funzione “thru”)
al modulo sonoro o al sintetizzatore software.
Se ad esempio si suona la tastiera per inviare un messaggio note-on, il software che lo riceve
non produrrà una nota bensì potrebbe interpretare questo messaggio come indicante che è stato
premuto il tasto PLAY/STOP.
* Il risultato effettivo dipenderà dal programma utilizzato.
fig.midi-port3.e
Dato che uno stesso messaggio MIDI può essere
interpretato in modi completamente diversi, come
descritto in precedenza, il programma offre la possibilità
di configurare separatamente le porte MIDI IN e CTRL IN
in modo da poter differenziare i due tipi.
Quando l'UR-80 è collegato via USB, è possibile selezionare
una delle due porte MIDI (UR-80 1, UR-80 2) come
destinazione di uscita per i messaggi MIDI provenienti
da fader, manopole e tasti dell'UR-80.
In pratica, definendo “UR-80 1” come porta MIDI IN
e “UR-80 2” come porta CTRL IN del software, sarà
possibile utilizzare il fader e i tasti per le operazioni di mixaggio nel software e le manopole per
l'editing nel sintetizzatore software.
La destinazione di uscita dei messaggi MIDI inviati quando si azionano fader, manopole e tasti
dell'UR-80 può essere configurata in modo separato per ogni controllo. Utilizzare l'UR-80 Editor
per attribuire il messaggio e la destinazione di uscita dei controlli. Per maggiori informazioni,
fare riferimento alla sezione “UR-80 Editor (pag. 271)”.
Sequencer software
MIDI IN port MIDI OUT port CTRL IN port
Record on tracks
Software
synthesizer
Tr ack
Tr ack
THRU
MIDI sound module
UR-80
Tr ack
Tr ack
THRU
Sequencer software
MIDI IN port MIDI OUT port CTRL IN port
Record on tracks
Software
synthesizer
UR-80
Tr ack
Tr ack
UR-80 1 UR-80 2
THRU
MIDI IN port MIDI OUT port CTRL IN port
Record on tracks
Software
synthesizer
MIDI sound module
Sequencer software
230
Utilizzo del software
È possibile assegnare i messaggi MIDI alle manopole, ai fader e ai pulsanti dell'UR-80. L'insieme
di queste assegnazioni di messaggi MIDI rappresenta un patch di memoria.
Nella memoria interna dell'UR-80 sono memorizzati otto patch di memoria diversi. All'uscita dalla
fabbrica l'apparecchio è impostato sul patch di memoria PRESET.
Cambio di patch di memoria
Tenere premuto il pulsante MEMORY e premere il pulsante TRACK STATUS per selezionare
un patch di memoria.
fig.memory-set_120
Patch di memoria
Memoria Descrizione
PRESET
Questo patch di memoria è quello di base dell'UR-80. Non è possibile sovrascriverlo.
Utilizzare questo patch di memoria per non cambiare i messaggi dell'UR-80 e effettuare
le assegnazioni a partire dal software. Questo è il patch da utilizzare con SONAR.
USR 1 Modificabile. Oltre alle impostazioni di fabbrica, questo è il patch per Cubase SX.
USR 2 Modificabile. Oltre alle impostazioni di fabbrica, questo è il patch per Cubase VST.
USR 3 Modificabile. Oltre alle impostazioni di fabbrica, questo è il patch per Logic.
USR 4
Modificabile. Oltre alle impostazioni di fabbrica, questo è il patch per Pro Tools LE e Digital
Performer 3.
USR 5 Modificabile. Oltre alle impostazioni di fabbrica, questo è il patch per Reason.
USR 6
Modificabile. Oltre alle impostazioni di fabbrica, questo è il patch per la compatibilità con MCR-8
Mode4 A/1-8.
USR 7
Modificabile. Oltre alle impostazioni di fabbrica, questo è il patch per la compatibilità con MCR-8
Mode4 B/9-16.
/