Elkron CDS Manuale utente

Tipo
Manuale utente
DS80SC36-001D LBT80124
Manuale Utente
I
CDS
Centrale modulare
multiprocessore per
la rivelazione ed
estinzione incendi
0051
09
2 Utente CDS
DIRETTIVA 2012/19/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 4 luglio 2012 sui rifiuti di
apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il prodotto alla fine della
propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri comunali di raccolta differenziata
dei rifiuti elettrotecnici ed elettronici.
In alternativa alla gestione autonoma è possibile consegnare l’apparecchiatura che si desidera smaltire al rivenditore, al
momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente.
Presso i rivenditori di prodotti elettronici con superficie di vendita di almeno 400 m2 è inoltre possibile consegnare
gratuitamente, senza obbligo di acquisto, i prodotti elettronici da smaltire con dimensione massima inferiore a 25 cm.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo
smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e
favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
Le informazioni contenute in questo documento sono state raccolte e controllate con cura, tuttavia la società non può essere
ritenuta responsabile per eventuali errori od omissioni.
La società si riserva il diritto di apportare in qualsiasi momento e senza preavviso miglioramenti o modifiche ai prodotti descritti nel
manuale.
È inoltre possibile che questo manuale contenga riferimenti o informazioni di prodotti (hardware o software) o servizi non ancora
commercializzati. Tali riferimenti o informazioni non significano in nessun modo che la società intenda commercializzare tali prodotti
o servizi.
Elkron è un marchio commerciale di URMET S.p.A.
Tutti i marchi citati nel documento appartengono ai rispettivi proprietari.
Tutti i diritti riservati. Si autorizza la riproduzione parziale o totale del presente documento al solo fine dell’installazione della
centrale di rivelazione e spegnimento.
Tel. +39 (0)11.3986711 Fax +39 (0)11.3986703
www.elkron.com mail to: H[email protected]
Utente CDS 3
SOMMARIO
1 LAYOUT TASTIERA CDS ........................................................................................................................................................... 4
2 TASTI E INDICATORI PER L’OPERATORE .............................................................................................................................. 5
3 MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO RIVELAZIONE ..................................................................................................................... 7
4 FASE DI SCANSIONE ................................................................................................................................................................. 7
5 VISUALIZZAZIONE ALLARMI .................................................................................................................................................... 9
6 VISUALIZZAZIONE GUASTO GENERALE .............................................................................................................................. 10
7 VISUALIZZAZIONE GUASTO DI CAMPO ................................................................................................................................ 11
8 VISUALIZZAZIONE ESCLUSIONI ............................................................................................................................................. 12
9 VISUALIZZAZIONE MANUTENZIONE ...................................................................................................................................... 13
10 VISUALIZZAZIONE CENTRALI SLAVE ............................................................................................................................ 14
11 VISUALIZZAZIONE EVENTI GENERICI ............................................................................................................................ 15
12 STATI FUNZIONALI DELLA CENTRALE .......................................................................................................................... 15
13 OPERAZIONI DI PRIMO LIVELLO / INTERVENTO ........................................................................................................... 16
14 TASTO INCLUDI/ESCLUDI A.I........................................................................................................................................... 17
15 OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI ALLARME ...................................................................................................... 18
16 OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI GUASTO ........................................................................................................ 18
17 MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO ESTINZIONE .............................................................................................................. 19
18 PRIMO AVVIAMENTO ........................................................................................................................................................ 19
19 SCANSIONE ....................................................................................................................................................................... 20
20 FUNZIONAMENTO IN STATO DI RIPOSO ........................................................................................................................ 21
21 FUNZIONAMENTO IN STATO DI PRE-ATTIVATO ........................................................................................................... 22
22 FUNZIONAMENTO IN STATO DI ATTIVATO .................................................................................................................... 23
23 FUNZIONAMENTO IN STATO DI PROLUNGAMENTO DI EMERGENZA ................................................................................ 24
24 FUNZIONAMENTO IN STATO DI RICHIESTA ESTINZIONE ................................................................................................ 25
25 FUNZIONAMENTO IN STATO DI ESTINZIONE IN CORSO ................................................................................................. 26
26 FUNZIONAMENTO IN STATO DI ESTINZIONE CONCLUSA ............................................................................................... 26
27 FUNZIONAMENTO IN STATO DI GUASTO ESTINZIONE .................................................................................................... 27
28 GUASTO GENERALE DEL MODULO DI ESTINZIONE .................................................................................................... 27
29 GUASTO DI INGRESSI/USCITE DEL MODULO DI ESTINZIONE .................................................................................... 28
30 VISUALIZZAZIONE GUASTO DEL MODULO DI CONTROLLO LED ............................................................................... 29
31 PROGRAMMAZIONE ......................................................................................................................................................... 29
32 PROGRAMMAZIONE MODULI .......................................................................................................................................... 30
33 ZONE DI SPEGNIMENTO .................................................................................................................................................. 31
34 INCLUSIONI/ESCLUSIONI ................................................................................................................................................. 33
34.1 INCLUSIONE/ESCLUSIONE MODALITÀ AUTOMATICA ................................................................................................... 33
34.2 INCLUSIONE/ESCLUSIONE INGRESSI ............................................................................................................................ 33
34.3 INCLUSIONE/ESCLUSIONE USCITE ................................................................................................................................ 34
34.4 INCLUSIONE/ESCLUSIONE PROCEDURA DI ESTINZIONE ............................................................................................ 34
35 PARAMETRI DI ESTINZIONE ............................................................................................................................................ 35
36 CONFIGURA MODULO ...................................................................................................................................................... 36
37 INIBIZIONE RIPRISTINO .................................................................................................................................................... 37
38 RICERCA MODULI ............................................................................................................................................................. 38
39 VERSIONI FW DEI MODULI DELLA CDS ......................................................................................................................... 38
40 APPENDICI ......................................................................................................................................................................... 40
40.1 APPENDICE 1 CODICI DI GUASTO DISPOSITIVO ................................................................................................... 40
40.2 APPENDICE 2 CODICI DI GUASTO MODULO DI LINEA .......................................................................................... 42
40.3 APPENDICE 3 CODICI DI GUASTO MODULO DI COMANDO E CONTROLLO ....................................................... 42
40.4 APPENDICE 4 CODICI DI GUASTO PANNELLO REMOTO ...................................................................................... 43
40.5 APPENDICE 5 CODICI DI GUASTO MODEM ............................................................................................................ 43
40.6 APPENDICE 6 CODICI DI ERRORE DI SISTEMA ..................................................................................................... 44
40.7 APPENDICE 7 CODICI DI GUASTO CENTRALE SLAVE .......................................................................................... 45
40.8 APPENDICE 8 ELENCO COMANDI PC DI ESECUZIONE AZIONE .......................................................................... 45
40.9 APPENDICE 9 TIPI DI DISPOSITIVO ......................................................................................................................... 45
40.10 APPENDICE 10 QUALIFICATORE DEGLI ATTRIBUTI DEI DISPOSITIVI ................................................................. 46
40.11 APPENDICE 11 TIPI DI ALLARME ............................................................................................................................. 46
40.12 APPENDICE 12 TIPI DI ZONE .................................................................................................................................... 46
40.13 APPENDICE 13 CODICI DI GUASTO MODULO STAMPANTE ................................................................................. 46
40.14 APPENDICE 14 CODICI DI GUASTO MODULO DI ESTINZIONE ............................................................................. 47
40.15 APPENDICE 15 MAPPATURA TASTIERA PS2 .......................................................................................................... 47
40.16 APPENDICE 16 CODICI DI GUASTO DI LINEA (ERRORE DI COMUNICAZIONE) .................................................. 47
4 Utente CDS
1 LAYOUT TASTIERA CDS
Utente CDS 5
2 TASTI E INDICATORI PER L’OPERATORE
TASTO
FUNZIONE
ACK
( )
Questo tasto consente, in fase di scansione campo e di evento attivo, di acquisire l’evento
di allarme o di guasto.
RESET (1)
Questo tasto consente, quando la centrale si trova in fase di scansione campo, di
eseguire la procedura di “Reset Globale”.
Questo tasto è soggetto alla richiesta di password di livello 2 (se abilitata) e il suo utilizzo
è memorizzato nel cronologico eventi.
TACITA /
RIARMA SIRENA
Questo tasto permette di riattivare/tacitare il funzionamento della sirena e delle uscite di
allarme degli attuatori dopo che si è verificato un allarme.
Questo tasto è soggetto alla richiesta di password di livello 2 (se abilitata) e il suo utilizzo
è memorizzato nel cronologico eventi.
ANNULLA/AUMENTA
RITARDO (2)
Questo tasto consente di annullare/aumentare il ritardo di attivazione dell’uscita sirena
quando la centrale è in allarme di zona/gruppo in modalità a tempo ed annullare il tempo
di allagamento. Premendo questo tasto, infatti, la centrale visualizzerà un menu attraverso
il quale è possibile:
azzerare il ritardo di attivazione dell’uscita sirena
aumentare il ritardo di attivazione dell’uscita sirena (richiesta soggetta all’immissione
della password di livello 2)
annullare il tempo di allagamento (richiesta soggetta all’immissione della password di
livello 3)
INCLUDI/ESCLUDI
M.E.
Consente, quando la centrale si trova in fase di scansione campo,
di attivare la procedura di inclusione/esclusione di funzioni relative allo spegnimento.
Questo tasto è soggetto alla richiesta di password di livello 2 (se abilitata) e il suo utilizzo è
memorizzato nel cronologico eventi.
INCLUDI/ESCLUDI A.I
Consente, quando la centrale si trova in fase di scansione campo,
di attivare la procedura di inclusione/esclusione di linea, zona, gruppo,
dispositivo o di altre apparecchiature connesse alla centrale.
Questo tasto è soggetto alla richiesta di password di livello 2 (se abilitata) e il suo utilizzo
è memorizzato nel cronologico eventi.
ALLARME GENERALE
Consente, quando la centrale si trova in fase di scansione campo, di scatenare la
condizione di allarme generale.
Questo tasto è soggetto alla richiesta di password di livello 2 (se abilitata) e il suo utilizzo
è memorizzato nel cronologico eventi.
(1) Il reset deve essere inibito per un tempo programmabile fino a 30 minuti o fino alla ricezione del segnale che rappresenta la
fine della scarica, in accordo con quanto richiesto dalla EN 12094-1.
(2) L’annullamento del ritardo deve essere possibile a livello di accesso 1. Il ritardo non deve essere applicato ai pulsanti manuali
di allarme incendio. L’aumento del ritardo impostato deve avvenire solo a livello di accesso 2.
INDICATORI LUMINOSI FRONTALE CDS
1
R
ALLARME INCENDIO
12
V
RETE/BATTERIA
2
R
ALLARME GENERALE
13
G
TEST SISTEMA
3
R
MODEM ATTIVO
14
G
AZIONE RITARDATA
4
G
STATO MODEM
15
G
BATTERIA
5
G
GUASTO GENERALE
16
G
SIRENA TACITATA
6
G
GUASTO SISTEMA
17
G
ZONE/GRUPPI
7
G
ESCLUSIONE GENERALE AI
18
G
SIRENA ESCLUSA
8
R
SCARICA ATTIVATA M.E. 1
19
R
SCARICA ATTIVATA M.E. 2
9
R
SCARICA ESEGUITA M.E. 1
20
R
SCARICA ESEGUITA M.E. 2
10
G
PROLUNG. EMERGENZA M.E. 1
21
G
PROLUNG. EMERGENZA M.E. 2
11
G
ESCLUSIONE GENERALE M.E. 1
22
G
ESCLUSIONE GENERALE M.E. 2
In grassetto le funzioni dedicate allo spegnimento.
6 Utente CDS
LED
Descrizione
Blocco
Colore
Note
1
Allarme incendio
Rivelazione
Rosso
Lampeggiante: indica che la centrale è in allarme
incendio e l’uscita sirena non è attiva.
Fisso: indica che la centrale è in allarme incendio e
l’uscita sirena è attiva.
2
Allarme generale
Rivelazione
Rosso
Quando acceso, indica che si è verificata una
condizione di allarme generale.
3
Modem Attivo
Comune
Rosso
Con modem collegato:
Lampeggiante: il modem sta effettuando un
tentativo di chiamata.
Acceso fisso: la connessione via modem è attiva.
Spento: nessuna attività da parte del modem.
Con scheda LAN (comunicatori E + J) collegata:
Lampeggiante: trasmissione allarme in corso dal
comunicatore di tipo E verso un centro di gestione.
Acceso fisso: ACK di ricezione allarme proveniente dal
centro di gestione ricevuto dal comunicatore di tipo E.
Spento: nessun allarme è stato ancora trasmesso.
4
Stato Modem
Comune
Giallo
Con modem collegato:
Lampeggiante: anomalia sulla linea di trasmissione
Acceso fisso: esclusione in atto
Con scheda LAN (comunicatori E + J) collegata:
Lampeggiante: comunicatore di tipo E guasto.
Acceso fisso: comunicatore di tipo E escluso.
5
Guasto Generale
Comune
Giallo
Quando acceso indica una condizione di Guasto. Ulteriori
dettagli sulla tipologia del guasto sono fornite tramite
display o LED dedicati.
Questo LED fornisce un’indicazione cumulativa di guasto.
6
Guasto Sistema
Comune
Giallo
Acceso indica che è presente un guasto della CPU
7
Esclusione
Generale A.I
Rivelazione
Giallo
Quando acceso indica che è presente una
esclusione sulla parte di rivelazione
8
Scarica
Attivata M.E.1
Spegnimento
Rosso
Lampeggiante: indica che la zona di scarica è in
condizione pre-attivata.
Fisso: indica la condizione di attivata.
9
Scarica
Eseguita M.E.1
Spegnimento
Rosso
Acceso indica che la scarica è in corso oppure si è
conclusa.
10
Prolungamento
Emergenza
M.E.1
Spegnimento
Giallo
Acceso indica che è attivo il dispositivo di
prolungamento emergenza.
11
Esclusione
Generale M.E.1
Spegnimento
Giallo
Acceso indica che una o più funzionalità del modulo
di spegnimento 1 è/sono esclusa/e.
12
Rete/Batt.
Comune
Verde
Acceso: la centrale è alimentata da rete.
Lampeggiante: funzionamento a batteria. Spento:
centrale disalimentata.
13
Test Sistema
Comune
Giallo
Acceso indica che il sistema è in una condizione di
test.
14
Azione
Ritardata
Comune
Giallo
Acceso indica il passaggio in condizione di allarme di
una zona o di un gruppo con modalità a tempo.
15
Guasto Batteria
Comune
Giallo
Acceso indica che è presente un guasto o
un’anomalia alle batterie della centrale.
16
Sirena tacitata
Comune
Giallo
Quando acceso, indica che la sirena è stata
silenziata utilizzando il tasto TACITA SIRENA.
17
Esclusione
Zone/Gruppi
Rivelazione
Giallo
Acceso indica che uno o più gruppi dispositivi o zone
sono esclusi.
18
Esclusione
Sirena
Rivelazione
Giallo
Acceso indica che la linea che comanda la sirena è
esclusa.
19
Scarica
Attivata M.E.2
Spegnimento
Rosso
Lampeggiante: indica che la zona di scarica è in
condizione pre-attivata.
Fisso: indica la condizione di attivata.
20
Scarica
Eseguita M.E.2
Spegnimento
Rosso
Acceso indica che la scarica è in corso oppure si è
conclusa.
21
Prolungamento
Emergenza
M.E.2
Spegnimento
Giallo
Acceso indica che è attivo il dispositivo di
prolungamento emergenza.
22
Esclusione
Generale M.E.2
Spegnimento
Giallo
Acceso indica che una o più funzionalidel modulo
di spegnimento 2 è/sono esclusa/e.
Utente CDS 7
3 MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO RIVELAZIONE
La CDS ha due modi di funzionamento: la fase di scansione e la fase di programmazione.
Quando la centrale CDS viene alimentata, essa attiva sempre la fase di scansione e permane in questo stato fino ad un intervento
eseguito dall’installatore o dall’utente.
4 FASE DI SCANSIONE
In questa modalità di funzionamento, la centrale controlla il campo sensori e gestisce tutti gli eventi che possono verificarsi sul
campo:
Allarmi
Guasti generali
Guasti di campo
Manutenzioni
Esclusioni
Eventi di eventuali centrali SLAVES collegate (se la centrale è impostata come master)
Eventi generici non riconducibili ad alcuna delle categorie sopraelencate
Generalmente, in condizioni di normale funzionamento e senza alcun evento attivo, il display posto sul frontale della centrale
visualizza la seguente schermata:
L’indicatore evento indica che almeno un evento è accaduto da quando la centrale è stata accesa. Se non è accaduto alcun
evento, esso viene sostituito da un asterisco lampeggiante.
Se la centrale non è stata ancora programmata, sul display apparirà il messaggio “MONITORAGGIO NON POSSIBILE”.
Quando lo stato di riposo della centrale cambia a fronte di un evento, sul display viene riportato l’evento stesso e sul lato destro del
display compaiono tutti i contatori cumulativi per ogni tipo di evento.
Nel caso in cui si verifichino più eventi, il display visualizzerà oltre all’incremento del contatore di eventi il primo evento accaduto
nella parte alta e l’allarme più recente (se questo è presente) nella parte bassa.
Orario
#
IMPIANTO ANTINCENDIO
12/10/2008 11:50:42
CDS
Data
Tipo di centrale
Nome dell’impianto
Indicatore evento
ALM Z002 R00 L01 D015 SM A101 >ZA003
SENSORE CUCINE GG000
ALM Z110 R00 L01 D018 SM A101 GC000
SENSORE CORRIDOIO EX000
Contatori cumulativi
di evento
Primo evento
accaduto
Ultimo allarme
accaduto
8 Utente CDS
La visualizzazione degli eventi avviene in accordo alla seguente priorità:
Allarmi di zona (ZA)
Guasti generali (GG)
Guasti di campo (GC)
Esclusioni (EX)
Gruppo dispositivi in allarme (GD)
Gruppo zone in allarme (GZ)
Manutenzione (MN)
Eventi su centrali SLAVE (SP)
Eventi generici (EG)
Per cambiare il tipo evento in visualizzazione agire sui tasti , portando il simbolo di selezione sul tipo di evento desiderato,
mentre per controllare la lista eventi per il tipo di evento prescelto, agire sui tasti e .
L’evento selezionato verrà visualizzato nella parte alta del display, mentre nella parte bassa verrà visualizzato sempre l’evento
di allarme più recente (se è presente almeno un evento di allarme) oppure non verrà visualizzato nulla.
Utente CDS 9
5 VISUALIZZAZIONE ALLARMI
Visualizzazione Allarme di Zona generato da sensore/pulsante associato alla zona
Visualizzazione Allarme di Gruppo Dispositivi generato da dispositivo associato
Visualizzazione Allarme di Gruppo di Zone generato da una zona associata
>ZA001
GG000
ALM Z110 R00 L01 D018 TP Q Axyy GC000
SENSORE CUCINA EX000
Ritardo di zona
Nome del dispositivo
Indicatore di evento di allarme
Nr° zona in allarme
Linea del dispositivo in allarme
Tipo di dispositivo
(vedi tabella in appendice)
Indirizzo del dispositivo in
allarme
Attributi del dispositivo
(vedi tabella in appendice)
Ax = informazione di servizio
yy = tipo di allarme (vedi tabella in appendice)
ALM G020 R00 L01 D018 TP Q Ax >GD001
SENSORE CUCINA GZ000
MN000
SP000
Nome del punto
Indicatore di evento di allarme
Nr° gruppo in allarme
Ritardo di gruppo
Linea del dispositivo in
allarme
Tipo di dispositivo
(vedi tabella in appendice)
Indirizzo del dispositivo in
allarme
Attributi del dispositivo
(vedi tabella in appendice)
Informazione di servizio
ALM G025 R00 Z033 Ax GD000
LOCALE CALDAIE >GZ001
MN000
SP000
Nome della zona
Indicatore di evento di allarme
Nr° gruppo in allarme
Ritardo di gruppo
Numero della zona in allarme
Informazione di servizio
10 Utente CDS
6 VISUALIZZAZIONE GUASTO GENERALE
La visualizzazione di un guasto generale è legata al tipo di guasto occorso e, normalmente, consente l’immediato riconoscimento
dell’apparecchiatura o di parte della centrale che è in anomalia e che può influire in modo negativo sul funzionamento del sistema
stesso.
In ogni caso, sul display visualizzatore ogni evento è descritto e solitamente corredato di tutti i dati necessari per l’identificazione
dell’apparecchiatura (es. indirizzo) e dell’eventuale codice di errore.
Esempio:
La visualizzazione di un guasto generale è legata al tipo di guasto occorso e, normalmente, consente l’immediato riconoscimento
dell’apparecchiatura o di parte della centrale che è in anomalia e che può influire in modo negativo sul funzionamento del sistema
stesso.
Si noti che alcuni guasti vengono visualizzati in chiaro, mediante stringhe che permettono la loro comprensione esaustiva.
Altri guasti vengono visualizzati invece mediante un messaggio ed un codice di guasto.
Per la descrizione di queste tipologie di guasto, unitamente al significato dei relativi codici, si rimanda alle tabelle in appendice.
GUASTO PANNELLO REMOTO 05 (01) ZA000
NOME DEL PANNELLO >GS001
GC000
EX000
Nome del pannello
Tipo di guasto
Indirizzo pannello guasto
Codice di guasto
Utente CDS 11
7 VISUALIZZAZIONE GUASTO DI CAMPO
La visualizzazione di un guasto di campo dipende dal tipo di guasto stesso.
Solitamente, un guasto di campo interessa un dispositivo connesso sulla linea di rivelazione o la linea stessa.
Un guasto di campo dovuto ad un dispositivo viene segnalato nel seguente modo:
il guasto di campo della linea di rivelazione si verifica a fronte di un evento che ha modificato la struttura di connessione della linea
stessa, come ad esempio la rottura del loop di linea oppure il verificarsi di un corto circuito della linea stessa.
In ogni caso, viene visualizzato un messaggio esplicativo:
Per una descrizione dettagliata dei guasti di campo e degli eventuali codici di errore ad essi associati, si rimanda alle appendici.
GUASTO Z020 L01 D018 TP Q G001 ZA000
SENSORE CUCINA GG000
>GC001
EX000
Nome del dispositivo
Zona di appartenenza
Indirizzo del dispositivo
Tipo di dispositivo
(vedi tabella in appendice)
Linea del dispositivo guasto
Tipo di guasto
Attributi del dispositivo
(vedi tabella in appendice)
GUASTO LINEA 01 ZA000
CORTO CIRCUITO GS000
>GC001
EX000
Tipo guasto
Nr° linea in guasto
12 Utente CDS
8 VISUALIZZAZIONE ESCLUSIONI
Durante la fase di scansione è possibile conoscere lo stato delle esclusioni attive relative ad apparecchiature connesse alla
centrale, alle entità astratte (zone, gruppi) ed ai dispositivi e le linee di rivelazione.
Di seguito, vengono riportati alcuni esempi.
Visualizzazione dispositivo escluso
Visualizzazione zona esclusa
Visualizzazione pannello remoto escluso
ESCL. Z020 L01 D018 SM ZA000
SENSORE CUCINA GG000
GC000
>EX001
Nome del dispositivo
Zona di appartenenza
Indirizzo del dispositivo
escluso
Tipo del dispositivo
Linea del dispositivo escluso
ESCL. ZONA 020 FU ZA000
PRIMO PIANO GS000
GC000
>EX001
Nome della zona
Nr° zona esclusa
Tipo di zona (vedi tabella in appendice)
ESCL. PANNELLO REMOTO 05 ZA000
NOME DEL PANNELLO GS000
GC000
>EX001
Nome del pannello
Tipo di esclusione
Utente CDS 13
9 VISUALIZZAZIONE MANUTENZIONE
La visualizzazione di un dispositivo in manutenzione consente l’immediato riconoscimento di un sensore di fumo che deve essere
sostituito o pulito in quanto non paffidabile. Sul display visualizzatore vengono quindi fornite le indicazioni per individuare il
dispositivo sulla linea.
MANUT. Z020 L01 D018 SM GD000
SENSORE CUCINA GZ000
>MN001
SP000
Nome del sensore
Zona di appartenenza
Indirizzo del sensore in
manutenzione
Tipo del sensore
Linea del sensore in
manutenzione
14 Utente CDS
MANUT. Z020 L01 D018 SM GD000
SENSORE CUCINA GZ000
>MN001
SP000
SLAVE 050 CAPANNONE GD000
MANUT. Z020 L01 D018 SM GZ000
MN000
>SP001
SLAVE 050 CAPANNONE GD000
ESCLUSIONI ATTIVE 007 GZ000
MN000
>SP001
EVENTO NON DISPONIBILE GD000
GZ000
MN000
>SP000
10 VISUALIZZAZIONE CENTRALI SLAVE
Questo paragrafo è applicabile solo se la centrale è configurata come MASTER e si trova in una rete di centrali contenente almeno
una SLAVE.
Un evento verificatosi su una centrale SLAVE viene notificato alla centrale MASTER, che lo visualizza su due righe: la prima
contiene l’indirizzo ed il nome della SLAVE interessata all’evento, mentre la seconda riga contiene la prima delle due righe con cui
l’evento viene visualizzato sulla centrale SLAVE.
Per esempio, supponiamo che sulla SLAVE con indirizzo 50, di nome “CAPANNONE”, si verifichi un evento di manutenzione di un
sensore. La SLAVE in questione visualizzerà un’informazione del genere, su due righe:
Sulla MASTER a cui la SLAVE è collegata verrà visualizzata la seguente informazione
indicante che sulla SLAVE 50, di nome “CAPANNONE”, il rivelatore di fumo (SM) con indirizzo 18, posto sulla linea 1 ed
appartenente alla zona 20, necessita di un intervento di manutenzione.
Gli eventi di allarme, guasto e manutenzione vengono visualizzati in base alla regola descritta sopra (visualizzazione indirizzo e
nome della SLAVE + prima riga dell’evento visualizzato nella centrale SLAVE).
Una nota a parte meritano gli eventi di esclusione/inclusione. Se una SLAVE è interessata da almeno un’esclusione, sulla MASTER
viene visualizzato un messaggio del genere:
Questo messaggio indica il numero di elementi correntemente esclusi sulla SLAVE (nell’esempio, ci sono 7 esclusioni attive sulla
slave). Se tutti gli elementi esclusi vengono re-inclusi, il messaggio di cui sopra non viene più visualizzato.
Se l’utente desidera ricevere ulteriori informazioni su quanto sta accadendo nella slave (ad esempio, il nome del dispositivo da
sottoporre a manutenzione o ancora le informazioni dettagliate sugli elementi esclusi), è necessario accedere al cronologico eventi
della slave.
L’accesso al cronologico della slave può avvenire direttamente dalla MASTER, premendo OK nella schermata di visualizzazione
eventi delle SLAVE durante la fase di scansione.
Si accede così al cronologico della SLAVE interessata dall’evento correntemente visualizzato.
Premendo ulteriormente OK nella schermata di visualizzazione del cronologico della SLAVE nella MASTER, si accede ad un menu
(protetto da password di livello 2) mediante il quale è possibile inviare comandi (es. GLOBAL RESET, ACQUISIZIONE,
TACITAZIONE/RIARMO SIRENA, etc.) alla SLAVE..
Per ulteriori informazioni, vedere il manuale di programmazione.
Nota: se sulla MASTER sono presenti eventi locali ed eventi di una sola centrale SLAVE, e l’utente sta visualizzando gli eventi di
tale SLAVE, se quest’ultima viene sottoposta a RESET GLOBALE sulla master verrà visualizzato temporaneamente il seguente
schermo:
Dopo 20 secondi, la MASTER torna a visualizzare gli eventi della prima cartella non vuota.
Utente CDS 15
11 VISUALIZZAZIONE EVENTI GENERICI
La cartella degli eventi generici è atta a contenere eventi che non ricadono nelle altre categorie e per i quali è prevista comunque
una visualizzazione.
Gli eventi interessati sono:
eventi di blocco e ripristino delle attuazioni per moduli di uscita
eventi relativi a connessioni via modem (chiamata entrante e chiamata uscente per allarmi, guasti e manutenzioni)
trasmissione allarmi e guasti via comunicatore tipo E/J verso un centro di gestione remoto
12 STATI FUNZIONALI DELLA CENTRALE
NORMALE: tutti gli indicatori sono normalmente in Off ad eccezione dei LED
AC: verde fisso se la centrale è alimentata dalla rete, verde lampeggiante se è alimentata tramite batteria
LED del gruppo ESCLUSIONI se vi sono esclusioni attive
TEST SISTEMA se vi è un test di sistema in corso
ALLARME: quando la centrale va in allarme, l’indicatore rosso in alto a sinistra si accende in maniera fissa o lampeggiante a
seconda che l’uscita sirena sia attiva o meno. In ogni caso viene attivato il relè di allarme, mentre il relè sirena viene attivato
contestualmente all’attivazione dell’uscita sirena. Inoltre, vengono attivati tutti i moduli di attuazione (se opportunamente
programmati) in base al livello di allarme raggiunto (allarme 1 = allarme con uscita sirena OFF, allarme 2 = allarme con uscita
sirena ON). La centrale suona in maniera continua e il display mostra le informazioni relative ai dispositivi in allarme. Se è presente
un comunicatore di tipo E, il LED rosso MODEM ATTIVO lampeggia in fase di trasmissione dell’allarme ad un centro di gestione
remoto e diventa acceso fisso alla ricezione del relativo ACK.
GUASTO: in caso di guasto suonerà il segnale acustico della centrale e si accenderà la luce di colore giallo dell'indicatore di
Guasto Generale più eventualmente un’altra ripetizione di colore giallo per guasti specifici (es: Sistema, Batteria, Sirena).
Il display mostra un chiaro messaggio del guasto avvenuto.
Inoltre, se il guasto interessa il comunicatore di tipo E, il LED giallo STATO MODEM lampeggia.
Per silenziare la centrale premere il tasto ACK.
Una volta risolto il guasto premere RESET.
16 Utente CDS
13 OPERAZIONI DI PRIMO LIVELLO / INTERVENTO
ACK: schiacciando il pulsante ACK viene tacitato il cicalino interno alla centrale e si acquisisce l’evento che viene
visualizzato sul display.
TACITAZIONE DELL'ALLARME: schiacciando il tasto TACITA / RIARMA SIRENA viene temporaneamente silenziato il
suono dei dispositivi attivi (targhe o sirene). L'indicatore giallo associato SIRENA TACITATA si accende.
Per fare riprendere il suono delle targhe o delle sirene, premere il tasto TACITA / RIARMO SIRENA.
L'indicatore giallo associato SIRENA TACITATA si spegne.
RESET: premere il tasto RESET per ripristinare l'operatività normale della centrale. Tutti gli indicatori (LED, display) saranno
disattivati e tutte le funzioni agganciate saranno ripristinate.
DESCRIZIONE DEL DISPAY: il display della centrale è suddiviso in 4 linee. Le prime due linee indicano inizialmente il primo
allarme o l’ultimo evento non di allarme accaduto, le altre due linee mostrano l’ultimo allarme accaduto (se presente).
Per spostarsi dal primo allultimo evento della categoria selezionata dal selettore del tipo di eventi sulla destra, operare sui
tasti < e >. L’evento correntemente selezionato viene mostrato sulle prime due linee del display.
Per cambiare il tipo di evento in visualizzazione agire su tasti e portando la freccia di selezione sul tipo di evento
desiderato.
Sulla destra del display appaiono dei contatori del tipo di eventi che sono:
ZA (Zone in allarme): identifica il numero di zone in allarme.
GG (Guasti generali): identifica il numero di guasti generali verificatisi.
GC (Guasti di campo): identifica il numero di guasti di campo (sui dispositivi o sulle linee) verificatisi.
EX (Esclusioni): identifica il numero di esclusioni in atto senza distinzione tra linee, zone, gruppi o dispositivi.
GD (Gruppi di dispositivi in allarme): identifica il numero di gruppi di dispositivi in allarme.
GZ (Gruppi di zone in allarme): identifica il numero di gruppi di zone in allarme.
MN (Manutenzione): identifica il numero di dispositivi che necessitano di manutenzione.
SP (Eventi centrali Slave): identifica il numero di eventi di allarme + guasti di campo + guasti generali + manutenzioni avvenuti
sulle centrali slave.
EG (Eventi generici): identifica il numero di eventi generici (blocco/resume attuazioni, eventi di connessione modem,
trasmissione allarmi e guasti via comunicatore di tipo E/J).
Utente CDS 17
[1] INCLUDI/ESCLUDI LINEA
[2] INCLUDI/ESCLUDI DISPOSITIVI/ZONE
[3] INCLUDI/ESCLUDI PERIFERICHE
[4] INCLUDI/ESCLUDI USCITE
[1] INCLUDI/ESCLUDI DISPOSITIVI
[2] INCLUDI/ESCLUDI ZONE
[3] INCLUDI/ESCLUDI GRUPPI DISPOSITIVI
[4] INCLUDI/ESCLUDI GRUPPI DI ZONE
[1] INCLUDI/ESCLUDI STAMPANTE
[2] INCLUDI/ESCLUDI MODEM
[3] INCLUDI/ESCLUDI UNITA’ CONT. REMOTO
[4] INCLUDI/ESCLUDI COM-E/J
[1] INCLUDI/ESCLUDI USCITA SIRENA
[2] INCLUDI/ESCLUDI RELE’ SIRENA
[3] INCLUDI/ESCLUDI RELE’ RETE/ ESCL.
[4] INCLUDI/ESCLUDI RELE’ GUASTO
[5] INCLUDI/ESCLUDI CENTRALI SLAVE
14 TASTO INCLUDI/ESCLUDI A.I.
Quando la centrale si trova in fase di monitoraggio del campo, è possibile includere od escludere linee, zone, gruppi, dispositivi,
funzioni o apparecchiature collegate alla centrale senza dover passare in fase di programmazione. L’accesso di questo menu
richiede la password di livello 2, se questa è abilitata.
Premendo il tasto INCLUDI/ESCLUDI, viene visualizzato questo menu:
Selezionando 2, viene visualizzato il seguente menu:
Selezionando 3, viene visualizzato il seguente menu:
Selezionando 4, viene visualizzato il seguente menu:
Dopo aver selezionato l’opzione desiderata, l’operazione di inclusione o esclusione viene eseguita allo stesso modo e con gli
stessi menu utilizzati in fase di programmazione.
Far riferimento al manuale Programmazione per ulteriori informazioni.
NOTA: l’operazione di inclusione o esclusione di una linea comporta la disalimentazione della linea nel caso di esclusione, e la
rialimentazione nel caso di successiva re-inclusione. In particolare, nel corso della rialimentazione, la centrale NON effettua alcuna
scansione; pertanto, eventuali allarmi occorsi in questo lasso di tempo non vengono rilevati.
18 Utente CDS
15 OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI ALLARME
1. Premere il tasto ACK.
2. Leggere sul display il dispositivo in allarme.
3. Andare a verificare sul posto l’eventuale allarme. Nel caso non si riscontrassero problemi o non sussista una situazione di
reale pericolo premere RESET.
Nel caso in cui l’allarme persista è possibile escludere il dispositivo nel seguente modo:
1. Premere il tasto ACK.
2. Leggere sul display il dispositivo in allarme.
3. Premere il tasto INCLUDI/ESCLUDI.
4. Selezionare l’opzione INCLUDI / ESCLUDI DISPOSITIVI / ZONE
5. Selezionare l’opzione INCLUDI / ESCLUDI DISPOSITIVI
6. Selezionare la linea sulla quale si trova il dispositivo da escludere utilizzando i tasti e
7. Premere OK
8. Selezionare il dispositivo da escludere inserendo l’indirizzo o utilizzando i tasti e o inserendo direttamente l’indirizzo
con il tastierino numerico
9. Premere OK
10. Selezionare ESCLUSO con i tasti e
11. Premere OK
12. Premere ESC fino a che non appare la scritta del dispositivo escluso
13. Premere RESET.
Per includere un dispositivo precedentemente escluso:
1. Premere il tasto INCLUDI/ESCLUDI.
2. Selezionare l’opzione INCLUDI / ESCLUDI DISPOSITIVI / ZONE
3. Selezionare l’opzione INCLUDI / ESCLUDI DISPOSITIVI
4. Selezionare la linea sulla quale si trova il dispositivo da includere utilizzando i tasti e
5. Premere OK
6. Selezionare il dispositivo da includere inserendo l’indirizzo o utilizzando i tasti e o inserendo direttamente l’indirizzo
con il tastierino numerico
7. Premere OK
8. Selezionare INCLUSO con i tasti e
9. Premere OK
10. Premere ESC fino a che non appare la scritta del dispositivo escluso
11. Premere RESET.
16 OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI GUASTO
1. Premere il tasto ACK.
2. Leggere sul display il dispositivo in guasto.
3. Andare a verificare sul posto l’eventuale allarme. Nel caso non si riscontrassero problemi o non sussista una situazione di
reale pericolo premere RESET.
4. Se il guasto persiste premere il tasto ACK e contattare l’assistenza tecnica.
Utente CDS 19
17 MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO ESTINZIONE
La centrale di spegnimento può trovarsi nei seguenti stati:
1) Scansione
2) Programmazione
Quando si trova in scansione, la centrale svolge le seguenti operazioni:
polling del modulo di linea per rivelare eventuali allarmi di incendio e guasti sulla linea di rivelazione
polling dei moduli di estinzione per rivelare eventi (cambiamenti di stato, stato dei LED relativi all’estinzione, etc.)
In programmazione, il polling si interrompe e si accede (previa password, se questa è abilitata) ai menu di configurazione dei
parametri relativi ai moduli di estinzione.
18 PRIMO AVVIAMENTO
Alla prima accensione, quando la dataflash della scheda CPU non è stata ancora formattata, la centrale esegue la procedura di
acquisizione delle schede connesse alla centrale. In questa fase, la centrale controlla la presenza del modulo di linea, della scheda
di comando e controllo, dei moduli di estinzione e del modulo di controllo LED.
L’utente riceve notifica dei moduli di estinzione rilevati tramite il seguente messaggio a video:
X, Y = ‘P’ (modulo presente ed acquisito), - (modulo assente), ‘G’ (modulo guasto)
Se il modulo di controllo LED non viene rilevato, viene generato un guasto generale (codice di errore 26) al termine della procedura
di inizializzazione:
ME1: X
ME2: Y
GUASTO ERRORE SISTEMA (26) ZA000
>GG001
GC000
EX000
20 Utente CDS
19 SCANSIONE
In fase di scansione, la centrale effettua il polling dei moduli di estinzione precedentemente acquisiti.
Se nessuno dei due moduli di estinzione è interessato da una procedura di estinzione in corso, la visualizzazione in scansione è
identica a quella della centrale di rivelazione.
In presenza di una procedura di estinzione che interessa almeno uno dei due moduli, il display viene suddiviso in 3 aree:
L’area X viene utilizzata per visualizzare le informazioni della procedura di estinzione del modulo di estinzione 1; l’area Y viene
utilizzata per visualizzare le informazioni relative al modulo di estinzione 2; le aree Z, V e W vengono usate, invece, per visualizzare
i contatori ed eventuali eventi condivisi con la centrale di rivelazione.
Le informazioni delle aree X ed Y vengono visualizzate in accordo al seguente formato:
MEx CAUSA STATO eventuale tmr
MEx indica il modulo di estinzione a cui si riferiscono le informazioni (ME1 opp. ME2)
CAUSA indica il motivo per il quale la procedura di estinzione è partita, e può assumere i seguenti valori:
CAUSA
ZR XXX
attivazione per allarme della zona di spegnimento remota XXX
ZL YYY
attivazione per allarme della zona di spegnimento locale YYY
MAN
attivazione mediante ingresso manuale
INEXT
attivazione mediante ingresso esterno proveniente da altra centrale
FLUSS
attivazione mediante ingresso flussostato
STATO indica lo stato nel quale si trova correntemente la procedura di estinzione, e può valere:
STATO
IDLE
procedura di estinzione a riposo
PREATTIVATA
procedura di estinzione preattivata
ATTIVATA TAPS XXX
procedura di estinzione attivata (in tal caso, viene visualizzato anche il countdown
del tempo di attivazione prescarica)
PROL. EMERG. HOLD ON
procedura di estinzione in hold on
PROL. EMERG.
HOLD OFF
procedura di estinzione in hold off
EST. REQ FLOOD XXX
procedura di estinzione in stato di estinzione richiesta (in tal caso, viene
visualizzato anche il countdown del tempo di allagamento)
EST. RUN FLOOD XXX
procedura di estinzione in stato di estinzione in corso (in tal caso, viene
visualizzato anche il countdown del tempo di allagamento)
ESTINZIONE TERMINATA
procedura di estinzione conclusa
ESTINZIONE IN GUASTO
procedura di estinzione in guasto
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX ZZZZZZ
YYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYY ZZZZZZ
VVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVV ZZZZZZ
WWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWW ZZZZZZ
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48

Elkron CDS Manuale utente

Tipo
Manuale utente