Hach FL1500 Basic User Manual

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Hach FL1500 Basic User Manual. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Figure 3 Mounting dimensions
English 9
Sommario
Dati tecnici a pagina 118 Funzionamento a pagina 137
Informazioni generali a pagina 119 Manutenzione a pagina 141
Installazione a pagina 123 Risoluzione dei problemi a pagina 145
Avvio a pagina 135 Parti di ricambio e accessori a pagina 145
Dati tecnici
I dati tecnici sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Specifiche Dettagli
Dimensioni (A x L x P) 25,4 × 29,2 × 12,1 cm (10,0 × 11,5 × 4,75 poll.), involucro solo con coperchio
25,4 × 31,8 × 13,3 cm (10,0 × 12,5 × 5,25 poll.), involucro con coperchio e staffa
di montaggio
Involucro NEMA 4X, IP 66 (con e senza coperchio rimovibile)
Peso 3,2 kg (7,0 lb)
Grado di inquinamento 2
Categoria di installazione II
Classe di protezione I
Requisiti di alimentazione CA: 100 - 240 VCA, 50/60 Hz, 15 watt
CC: 10 - 30 VCC, 15 watt
Batteria di backup opzionale Batteria al piombo-acido da 12 VCC
Fusibili Alimentazione CA: due fusibili T 3,15 A, 250 VCA; alimentazione CC: un fusibile
F 10 A, 250 VCC; relè: due fusibili T 3,15 A, 250 VCA
Condizioni di funzionamento Temperatura:
Solo logger: da -20 a 60 °C (da -4 a 140 °F)
Logger e batteria di backup CA: da -15 a 40 °C (da 5 a 104 °F)
Da 0 a 95% di umidità relativa, senza formazione di condensa
Altitudine: 2000 m (6560 piedi) massimo
Condizioni di stoccaggio Da -40 a 70 °C (da -40 a 158 °F)
Archivio dati Massimo 829.440 misure (archiviazione 180 giorni, intervalli di registrazione di
5 minuti per 16 parametri); sovrascrittura dati a memoria esaurita
Comunicazioni USB e RS485 (Modbus)
Porte USB Porta USB A solo per chiavetta USB, porta USB B solo per PC
Display QVGA a colori
Sensori opzionali Flo-Dar, SVS, Flo-Tote 3, AV9000S (filo scoperto), US9001, US9003, BL9000,
pH differenziale digitale, indicatore di pioggia
Collegamenti dei sensori Modello di base: 2; modello avanzato: 4
Totalizzatore Totalizzatore software, scalabile
Collegamento per totalizzatore meccanico esterno (solo modello avanzato)
Accuratezza su base
temporale
Massimo 1 secondo al giorno
118 Italiano
Specifiche Dettagli
Ingresso analogico Un ingresso 0/4 - 20 mA (modalità ingresso corrente: 0/4 - 20 mA; 18 VCC
massimo; carico anello 108 Ω e 0,4 V massimo).
Uscite analogiche Due uscite (modello di base) o tre uscite (modello avanzato) 0/4 - 20 mA (anello
di corrente 0/4 - 20 mA; alimentazione ciclo esterna 18 VCC massimo o
alimentazione ciclo interna 14 VCC minimo, 18 VCC massimo; carico anello
3,6 V massimo a 25 mA).
Relè Due relè ad alta tensione; Form C, SPDT, 20 - 230 VCA, 2,0 A
Ingressi digitali (solo modello
avanzato)
Due ingressi digitali; ciascun ingresso digitale è dotato di un terminale positivo e
uno comune condiviso con una resistenza di ingresso di 120 kΩ e una tensione
in ingresso massima di 30 V. La soglia predefinita è pari a 1,5 V. In caso di
utilizzo della soglia opzionale fornita dall'utente, la soglia è impostata su 50%
della tensione applicata al pin di soglia (da 0 a 25 VCC)
Uscite digitali (solo modello
avanzato)
Due uscite digitali; chiusure di contatto a bassa tensione mappate ad eventi di
allarme (±30 VCC o 20 VCA-rms a 0,15 A massimo); resistore di pull-up
opzionale al livello logico fornito esternamente (da 0 a 30 VCC)
Certificazioni CE, cETLus, RCM
Garanzia 1 anno (EU: 2 anni)
Versione manuale completo
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla versione completa di questo manuale disponibile sul
sito Web del produttore.
Informazioni generali
In nessun caso, il produttore potrà essere ritenuto responsabile per danni diretti, indiretti o accidentali
per qualsiasi difetto o omissione relativa al presente manuale. Il produttore si riserva il diritto di
apportare eventuali modifiche al presente manuale e ai prodotti ivi descritti in qualsiasi momento
senza alcuna notifica o obbligo preventivi. Le edizioni riviste sono presenti nel sito Web del
produttore.
Informazioni sulla sicurezza
A V V I S O
Il produttore non sarà da ritenersi responsabile in caso di danni causati dall'applicazione errata o dall'uso errato di
questo prodotto inclusi, a puro titolo esemplificativo e non limitativo, i danni incidentali e consequenziali; inoltre
declina qualsiasi responsabilità per tali danni entro i limiti previsti dalle leggi vigenti. La responsabilità relativa
all'identificazione dei rischi critici dell'applicazione e all'installazione di meccanismi appropriati per proteggere le
attività in caso di eventuale malfunzionamento dell'apparecchiatura compete unicamente all'utilizzatore.
Prima di disimballare, installare o utilizzare l’apparecchio, si prega di leggere l’intero manuale. Si
raccomanda di leggere con attenzione e rispettare le istruzioni riguardanti note di pericolosità. La non
osservanza di tali indicazioni potrebbe comportare lesioni gravi all'operatore o danni all'apparecchio.
Assicurarsi che i dispositivi di sicurezza insiti nell'apparecchio siano efficaci all'atto della messa in
servizio e durante l'utilizzo dello stesso. Non utilizzare o installare questa apparecchiatura in modo
diverso da quanto specificato nel presente manuale.
Indicazioni e significato dei segnali di pericolo
P E R I C O L O
Indica una situazione di pericolo potenziale o imminente che, se non evitata, causa lesioni gravi anche mortali.
A V V E R T E N Z A
Indica una situazione di pericolo potenziale o imminente che, se non evitata, potrebbe comportare lesioni gravi,
anche mortali.
Italiano 119
A T T E N Z I O N E
Indica una situazione di pericolo potenziale che potrebbe comportare lesioni lievi o moderate.
A V V I S O
Indica una situazione che, se non evitata, può danneggiare lo strumento. Informazioni che richiedono particolare
attenzione da parte dell'utente.
Etichette precauzionali
Leggere sempre tutte le indicazioni e le targhette di segnalazione applicate all'apparecchio. La
mancata osservanza delle stesse può infatti causare lesioni personali o danni allo strumento. Un
simbolo sullo strumento è indicato nel manuale unitamente a una frase di avvertenza.
Questo è il simbolo di allarme sicurezza. Seguire tutti i messaggi di sicurezza dopo questo simbolo
per evitare potenziali lesioni. Se sullo strumento, fare riferimento al manuale delle istruzioni per il
funzionamento e/o informazioni sulla sicurezza.
Questo simbolo indica un rischio di scosse elettriche e/o elettrocuzione.
Tale simbolo, se apposto sul prodotto, indica la posizione di un fusibile o di un dispositivo di
limitazione della corrente.
Questo simbolo indica che l'elemento contrassegnato richiede una connessione a terra di protezione.
Se lo strumento non dispone di spina di messa a terra, effettuare un collegamento di terra sul
terminale del conduttore di protezione.
Le apparecchiature elettriche contrassegnate con questo simbolo non possono essere smaltite
attraverso sistemi domestici o pubblici europei. Restituire le vecchie apparecchiature al produttore il
quale si occuperà gratuitamente del loro smaltimento.
Certificazioni
Canadian Radio Interference-Causing Equipment Regulation, IECS-003, Class A:
Le registrazioni dei test di supporto sono disponibili presso il produttore.
Questo apparecchio digitale di Classe A soddisfa tutti i requisiti di cui agli Ordinamenti canadesi sulle
apparecchiature causanti interferenze.
Questo apparecchio digitale di Classe A soddisfa tutti i requisiti di cui agli Ordinamenti canadesi sulle
apparecchiature causanti interferenze.
FCC Parte 15, Limiti Classe "A"
Le registrazioni dei testi di supporto sono disponibili presso il produttore. Il presente dispositivo è
conforme alla Parte 15 della normativa FCC. Il funzionamento è subordinato alle seguenti condizioni:
1. L'apparecchio potrebbe non causare interferenze dannose.
2. L'apparecchio deve tollerare tutte le interferenze subite, comprese quelle causate da
funzionamenti inopportuni.
Modifiche o cambiamenti eseguiti sull’unità senza previa approvazione da parte dell'ente
responsabile della conformità potrebbero annullare il diritto di utilizzare l'apparecchio. Questo
apparecchio è stato testato ed è conforme con i limiti per un dispositivo digitale di Classe A, secondo
la Parte 15 delle normative FCC. I suddetti limiti sono stati fissati in modo da garantire una
protezione adeguata nei confronti di interferenze nocive se si utilizza l’apparecchiatura in applicazioni
commerciali. L’apparecchiatura produce, utilizza e può irradiare energia a radiofrequenza e, se non
installata e utilizzata in accordo a quanto riportato nel manuale delle istruzioni, potrebbe causare
interferenze nocive per le radiocomunicazioni. L'utilizzo di questa apparecchiatura in una zona
120
Italiano
residenziale può provocare interferenze dannose; in tal caso, l'utente dovrà eliminare l'interferenza a
proprie spese. Per ridurre i problemi di interferenza, è possibile utilizzare le seguenti tecniche:
1. Scollegare l'apparecchio dalla sua fonte di potenza per verificare che sia la fonte dell’interferenza
o meno.
2. Se l'apparecchio è collegato alla stessa uscita del dispositivo in cui si verifica l'interferenza,
collegare l'apparecchio ad un'uscita differente.
3. Spostare l'apparecchio lontano dal dispositivo che riceve l'interferenza.
4. Posizionare nuovamente l’antenna di ricezione dell’apparecchio che riceve le interferenze.
5. Provare una combinazione dei suggerimenti sopra riportati.
Rischio chimico e biologico
P E R I C O L O
Rischi chimici o biologici. Se questo strumento viene utilizzato per monitorare un processo di
trattamento e/o un sistema di alimentazione di sostanze chimiche per cui esistono limiti normativi e
requisiti di controllo legati a sanità pubblica, sicurezza pubblica, attività di produzione o trasformazione
di alimenti e bevande, l'utente dello strumento ha la responsabilità di conoscere e rispettare tutte le
eventuali normative applicabili e di predisporre meccanismi adeguati e sufficienti ai fini del rispetto delle
normative vigenti in caso di malfunzionamento dello strumento stesso.
Descrizione del prodotto
Il logger di portata raccoglie e analizza dati di qualità dell'acqua da sensori di qualità dell'acqua.
L'utente può installare il logger di portata in interni o esterni con protezione dalle condizioni
ambientali. Sono disponibili due modelli, uno di base e uno avanzato. Fare riferimento a Dati tecnici
a pagina 118 per informazioni sui sensori opzionali disponibili.
L'utente può configurare i parametri di misura dal logger o da un computer collegato. L'utente può
anche salvare un programma configurato in una chiavetta USB e caricare il programma nel logger
(Figura 1).
Italiano 121
Figura 1 Panoramica del prodotto
1 Tastiera 7 Staffa di montaggio (2x)
2 Spia 8 Pressacavo: alimentazione
3 Display 9 Pressacavo: relè (2x)
4 Porta USB di tipo B esclusivamente per computer 10 Pressacavo: ingressi o uscite (4x)
5 Porta USB di tipo A esclusivamente per chiavetta
USB
11 Entrata dell'aria
6 Foro da 6 mm (¼ poll.) per lucchetto fornito
dall'utente
A V V I S O
Se si collega il PC alla porta errata sul logger, quest'ultimo e il PC possono subire danni. Collegare il PC
esclusivamente alla porta USB B sul logger.
Componenti del prodotto
Accertarsi che tutti i componenti siano stati ricevuti. Fare riferimento a Figura 2. In caso di
componenti mancanti o danneggiati, contattare immediatamente il produttore o il rappresentante.
122
Italiano
Figura 2 Componenti del prodotto
1 Logger di portata FL1500 3 Cavo di alimentazione CA con connettore specifico
per Paese
2 Cavo di comunicazione, da USB A a B
Installazione
P E R I C O L O
Pericoli multipli. Gli interventi descritti in questa sezione del documento devono essere eseguiti solo da
personale qualificato.
Linee guida di installazione
Non installare lo strumento in una posizione a esposizione diretta alla luce solare, a radiazione
ultravioletta (UV), ad agenti atmosferici intensi o accanto a una sorgente di calore.
Accertarsi che vi sia spazio sufficiente attorno allo strumento per effettuare le connessioni.
Installare lo strumento in un armadietto o in una copertura protettiva quando è installato all'aperto.
Installazione dei componenti meccanici
Montaggio
Questo strumento è adatto per l'uso a un'altitudine massima di 2000 m (6562 piedi). Sebbene
l'utilizzo di questo dispositivo ad altitudini superiori a 2000 m non abbia presentato problemi
significativi per la sicurezza, il produttore consiglia, in caso di problemi, di contattare l'assistenza
tecnica.
Fissare lo strumento a una parete, una guida o una tubatura
1
di diametro compreso tra 20 e 50 mm
(tra 0,75 e 2,0 poll.). Fare riferimento alla Figura 3 e alla Figura 4. Verificare che il montaggio a
parete sia in grado di sostenere un peso 4 volte superiore a quello dell'apparecchio.
Italiano
123
Figura 3 Dimensioni di montaggio
124 Italiano
Figura 4 Opzioni di montaggio
1 Montaggio su parete orizzontale, Unistrut o
tubatura
1
2 Montaggio su parete verticale, Unistrut o tubatura
1
Lo strumento è fornito con le staffe in posizione orizzontale. Per passare alla posizione verticale, fare
riferimento ai passaggi illustrati di seguito.
1
Utilizzare il kit di montaggio su tubatura per le installazioni su tubatura. Fare riferimento a Parti di
ricambio e accessori a pagina 145.
Italiano 125
Installazione elettrica
P E R I C O L O
Pericolo di folgorazione.
Quando si eseguono collegamenti elettrici, scollegare sempre l'alimentazione dello strumento.
Non collegare l'alimentazione in c.a. a uno strumento alimentato in c.c.
Se questo apparecchio viene usato all'esterno o in posizioni potenzialmente umide, per collegarlo alla
sorgente di alimentazione principale è necessario utilizzare un interruttore automatico differenziale.
È necessario predisporre la messa a terra.
Utilizzare esclusivamente raccordi con il grado di protezione ambientale specificato. Attenersi ai
requisiti riportati nella sezione Specifiche tecniche.
A V V E R T E N Z A
Pericolo di incendio e/o folgorazione.
Installare lo strumento conformemente alle normative locali, regionali e nazionali.
Gli apparecchi con collegamento esterno devono essere sottoposti a valutazione in base alle norme di
sicurezza locali.
Per l'installazione del condotto è necessario un interruttore di disconnessione dell'alimentazione locale.
Individuare con precisione l'interruttore di disconnessione dell'alimentazione per l'installazione del
condotto.
Per uno strumento collegato via cavo, effettuare l'installazione in modo che il cavo possa essere
scollegato facilmente dalla presa di alimentazione.
Apertura del coperchio
Aprire il coperchio per utilizzare la tastiera e le porte USB.
126 Italiano
Apertura dello sportello di accesso
Aprire lo sportello di accesso per accedere ai collegamenti del cablaggio. Fare riferimento alla
Figura 5.
Figura 5 Apertura dello sportello di accesso
1 Protezione per l'alta tensione: rimuovere esclusivamente durante l'installazione di alimentazione e relè.
Informazioni di cablaggio
P E R I C O L O
Pericolo di folgorazione. Per mantenere i rating ambientali NEMA/IP dell'alloggiamento, utilizzare solo
raccordi dei condotti e ghiandole dei cavi con protezione di almeno NEMA 4X/IP66 per instradare i cavi
allo strumento.
Per mantenere il rating ambientale e per la sicurezza:
Effettuare i collegamenti dei cavi elettrici attraverso i pressacavo. Per erogare alimentazione con
una canalina, sostituire un pressacavo con uno snodo canalina. Sigillare la canalina con mastice
da idraulico.
Assicurarsi che il diametro dei cavi utilizzati sia di 4,3 - 11,4 mm in modo che i pressacavo
tengano i cavi ben fissati quando serrati. Utilizzare cavi di diametro da 24 a 12 AWG per collegare
i terminali.
Non inserire più di un cavo in un pressacavo.
Chiudere tutte le aperture di ventilazione non utilizzate con pressacavi o hardware (non
conduttivo), approvati da normative elettriche locali. Sigillare i pressacavo non utilizzati con corde
di gomma (in dotazione) o cavi.
Articoli necessari:
Cacciavite a croce
Cacciavite a testa piatta, piccolo
Italiano
127
Chiave, 8,7 mm (11/32 poll.)
Collegamento all'alimentazione
Lo strumento può essere collegato a sorgenti di alimentazione CA o CC. Quando è collegato
all'alimentazione CA, una batteria di backup esterna opzionale può erogare l'alimentazione in caso di
interruzione dell'alimentazione CA.
Collegamento all'alimentazione CA
A V V E R T E N Z A
Pericolo di incendio e folgorazione. Verificare che il cavo di alimentazione in dotazione all'utente e la
spina senza blocco soddisfino i requisiti relativi al codice paese.
Collegare l'alimentazione CA con la canalina o il cavo di alimentazione CA fornito dal
produttore/cliente. Verificare che nella linea di alimentazione sia installato un interruttore automatico
con sufficiente capacità di corrente elettrica.
Installazione con cavo di alimentazione
Se si utilizza un cavo di alimentazione, accertarsi che tale cavo sia:
Di lunghezza inferiore ai 3 m (10 piedi)
Classificato per almeno 300 VCA, 10 A
Classificato per almeno 70°C (158°F) e adatto per l'ambiente in cui è installato
In caso di installazione all'aperto, la guaina isolante del cavo di alimentazione è classificata per
l'uso in esterni
Non inferiore a 0,82 mm
2
(18 AWG) con colori dell'isolamento applicabili in base ai requisiti indicati
dalle norme locali
Dotato di spina a tre poli (con collegamento di massa) adatta al collegamento all'alimentazione
Collegato mediante un pressacavo che, quando serrato, mantenga saldamente in posizione il
cavo di alimentazione e sigilli il contenitore
Privo di dispositivo a blocco sulla spina
Assicurarsi che la spina del cavo di alimentazione sia in prossimità dello strumento e facilmente
accessibile
Installazione con canalina
Per l'installazione con canalina:
Installare un dispositivo di disconnessione locale per lo strumento nel raggio di 3 m (10 piedi) dallo
strumento. Applicarvi sopra un'etichetta per identificare chiaramente il dispositivo di
disconnessione principale dello strumento.
Verificare che i fili di alimentazione e di massa dello strumento siano di 0,82–3,3 mm
2
(18–12
AWG) con una capacità di isolamento minima di 300 V c.a. e di almeno 70 °C (158 °F).
Collegare l'apparecchiatura in conformità alle normative elettriche locali, regionali o nazionali.
Collegare il corrugato attraverso un mozzo che lo mantenga ben fissato e sigillare il contenitore
dopo aver serrato il mozzo.
Se si utilizza una canalina in metallo, accertarsi che lo snodo per passaggio canalina sia serrato in
modo da collegare la canalina in metallo a una messa a terra di sicurezza.
Installare sempre un tappo di tenuta nelle aperture non utilizzate della canalina.
1. Aprire lo sportello di accesso. Fare riferimento a Apertura dello sportello di accesso a pagina 127.
2. Rimuovere la protezione per l'alta tensione.
3. Inserire il cavo di alimentazione attraverso un raccordo pressacavo in prossimità del connettore di
alimentazione CA.
4. Tirare per rimuovere il connettore di alimentazione CA.
5. Installare ogni filo nel connettore. Fare riferimento a Figura 6 e a Tabella 1.
6. Esercitare pressione per installare il connettore nello strumento.
128
Italiano
7. Collegare il filo di terra al perno di messa a terra CA. Fare riferimento a Figura 6.
8. Installare la protezione per l'alta tensione.
9. Serrare il pressacavo o lo snodo canalina.
10. Installare lo sportello di accesso.
Figura 6 Connessioni con alimentazione CA
Tabella 1 Informazioni sul cablaggio CA (solo per i modelli con alimentazione CA)
Connessione Colore - America del Nord Colore - UE, Regno Unito, AU
Fase (L) Nero Marrone
Neutro (N) Bianco Blu
Messa a terra di protezione (G) Verde Verde con banda gialla
Italiano 129
Collegamento di una batteria di backup
A V V E R T E N Z A
Rischio di incendio ed esplosione. È vietato utilizzare batterie non originali. Utilizzare solo batterie
fornite dal produttore dello strumento.
Collegare una batteria di backup alle unità con alimentazione CA per continuare ad alimentare lo
strumento durante un'interruzione di corrente. Fare riferimento a Accessori a pagina 146.
L'alimentazione CA esterna ricarica la batteria di backup. In caso di interruzione della corrente CA, la
batteria di backup eroga l'alimentazione allo strumento.
Per ragioni di sicurezza, rispettare tutte le precauzioni e gli avvisi relativi alla batteria. Smaltire la
batteria conformemente alle normative locali, regionali e nazionali.
Installare la batteria di backup in prossimità dello strumento utilizzando l'apposita staffa di montaggio.
Fare riferimento alla documentazione in dotazione con la staffa di montaggio.
Utilizzare un mezzo cavo a 3 pin per collegare la batteria di backup allo strumento. Fare riferimento a
Tabella 2 per collegare la batteria di backup alla morsettiera CC.
Tabella 2 Informazioni sul cablaggio della batteria di backup (solo per i modelli con
alimentazione CA)
Connessione Colore (cavo 8307900)
12 VCC (+) Bianco
Ritorno 12 VCC (–) Nero
Collegamento all'alimentazione CC
Utilizzare un filo almeno 18 AWG per collegare l'alimentazione CC da un pannello solare o una
sorgente di alimentazione CC predisposta dal cliente.
1. Aprire lo sportello di accesso. Fare riferimento a Apertura dello sportello di accesso a pagina 127.
2. Inserire il cavo di alimentazione attraverso un raccordo pressacavo in prossimità del connettore di
alimentazione CC.
3. Preparare i fili.
4. Tirare per rimuovere il connettore di alimentazione CC.
5. Installare ogni filo nel connettore. Fare riferimento a Figura 7 e a Tabella 3.
6. Esercitare pressione per installare il connettore nello strumento.
7. Serrare il pressacavo.
8. Installare lo sportello di accesso.
130
Italiano
Figura 7 Collegamento all'alimentazione CC
Tabella 3 Informazioni sul cablaggio CC (solo per i modelli con alimentazione CC)
Connessione Colore tipico
12 VCC (+) Rosso
Ritorno 12 VCC (–) Nero
Collegamento ai sensori
Collegare uno o più sensori allo strumento per monitorare i dati delle misure e calibrare il sensore.
Assicurarsi di registrare i numeri delle porte alle quali sono collegati i sensori. L'utente deve
selezionare il numero di porta del sensore durante la configurazione.
1. Scollegare l'alimentazione dallo strumento.
2. Aprire lo sportello di accesso. Fare riferimento a Apertura dello sportello di accesso a pagina 127.
3. Inserire il cavo del sensore attraverso il raccordo pressacavo in prossimità dei connettori del
sensore.
4. Tirare per rimuovere il connettore del sensore da una porta disponibile per il sensore. Fare
riferimento a Figura 8.
Nota: è possibile utilizzare qualsiasi connettore dei sensori.
5. Installare ogni filo nel connettore del sensore come mostrato in Figura 8 e in Tabella 4.
6. Se il sensore è dotato di filo di schermatura, collegare il filo di schermatura ai perni di messa a
terra con terminale ad anello fornito dal cliente.
7. Esercitare pressione per installare il connettore del sensore nello strumento.
8. Se il sensore è dotato di tubo dell'aria di riferimento, fare riferimento a Installazione per i sensori
Flo-Dar o Flo-Tote a pagina 133.
9. Registrare il numero di porta del sensore per l'uso durante la configurazione. Fare riferimento a
Figura 8.
Italiano
131
10. Serrare il pressacavo.
11. Installare lo sportello di accesso.
Figura 8 Collegamento dei sensori
1 Porta sensore 1 4 Porta sensore 4 (solo modello avanzato)
2 Porta sensore 2 5 Terminale ad anello per fili schermati
3 Porta sensore 3 (solo modello avanzato) 6 Perno di messa a terra per fili schermati (2x)
Tabella 4 Cablaggio del sensore
Segnale US9000 pHD
2
BL9000
AV9000S
Flo-Dar
3
SVS
Flo-Tote 3
Scatola di
derivazione
per US9000
6 DATA + Giallo Marrone Bianco Bianco Bianco Bianco
5 DATA – Grigio Bianco Nero Nero Nero Blu
2
Il sensore pH richiede un cavo adattatore 8308000
3
Per collegare un dispositivo di protezione intrinsecamente sicuro, utilizzare i fili degli stessi
colori usati per il sensore Flo-Dar.
132 Italiano
Tabella 4 Cablaggio del sensore (continua)
Segnale US9000 pHD
2
BL9000
AV9000S
Flo-Dar
3
SVS
Flo-Tote 3
Scatola di
derivazione
per US9000
4 DETECT Verde/bianco Trasparente Arancione
3 V + Marrone Blu Rosso Rosso Rosso Marrone
2 V – Blu Nero Verde Verde Verde Nero
1 SRQ Blu
Installazione per i sensori Flo-Dar o Flo-Tote
Installare il tubo dell'aria di riferimento e l'essiccante esterno per assicurarsi che il trasduttore di
pressione nel sensore funzioni correttamente. La cartuccia essiccante previene danni derivanti da
umidità e detriti. Umidità e detriti possono ridurre l'accuratezza dei sensori Flo-Dar e Flo-Tote.
Se lo strumento è installato in un ambiente ad alta umidità, installare una cartuccia essiccante.
1. Togliere il tappo da una delle porte dell'aria di riferimento. Fare riferimento alla Figura 9.
Nota: non rimuovere i tappi dalle porte dell'aria di riferimento non utilizzate.
2. Inserire il tubo dell'aria di riferimento dal sensore nella porta dell'aria di riferimento.
Nota: se si inserisce il cavo del sensore attraverso una canalina, proteggere il cablaggio e il tubo dell'aria da
danni e contaminazione.
3. Installare una cartuccia essiccante esterna nella porta di entrata dell'aria. Fare riferimento a
Figura 9 e a Accessori a pagina 146.
Italiano 133
Figura 9 Installazione di tubo dell'aria di riferimento ed essiccante
1 Entrata dell'aria 3 Tappi: rimuovere solo per i tubi dell'aria di
riferimento
2 Cartuccia essiccante 4 Tubo dell'aria di riferimento dal sensore
Collegamento a dispositivi o ingressi/uscite opzionali
Scollegare l'alimentazione dallo strumento. Per le istruzioni di cablaggio, fare riferimento alla
versione estesa del presente manuale sul sito Web del produttore.
Collegamento ai relè
P E R I C O L O
Pericolo di folgorazione. Non utilizzare simultaneamente alta tensione e bassa tensione. Verificare che
i collegamenti relè siano tutti ad alta tensione CA o tutti a bassa tensione CA.
A V V E R T E N Z A
Pericolo di incendio. I carichi dei relè devono essere resistivi. Limitare sempre la corrente dei relè con
un fusibile esterno o un interruttore. Rispettare i valori di targa dei relè riportati nella sezione Specifiche
tecniche.
Utilizzare i collegamenti relè per avviare o arrestare un dispositivo esterno, per esempio un
dispositivo di allarme. Utilizzare fili classificati per 300 V. Utilizzare un diametro filo pari ad almeno
18 AWG. Assicurarsi di rispettare i requisiti dei collegamenti relè riportati nella sezione Dati tecnici
a pagina 118. Assicurarsi di avere a disposizione un secondo interruttore per scollegare
l'alimentazione dai relè localmente in caso di emergenza o per eseguire interventi di manutenzione.
1. Scollegare l'alimentazione dallo strumento.
2. Aprire lo sportello di accesso. Fare riferimento a Apertura dello sportello di accesso a pagina 127.
134
Italiano
3. Rimuovere la protezione per l'alta tensione.
4. Inserire il cavo attraverso un raccordo pressacavo in prossimità dei connettori relè.
5. Spellare i fili a 7 mm (0,275 poll.).
6. Installare ogni filo nel connettore. Fare riferimento a Figura 10 e a Tabella 5.
7. Installare la protezione per l'alta tensione.
8. Serrare il pressacavo.
9. Installare lo sportello di accesso.
Figura 10 Collegamenti relè
Tabella 5 Informazioni sul cablaggio dei relè
Connessione Segnale
NO Normalmente aperto
COM Comune
NC Normalmente chiuso
Avvio
Alimentatore
Collegare la spina di alimentazione CA a una presa di corrente elettrica per alimentare lo strumento.
In caso di collegamento cablato con canalina, utilizzare l'interruttore sul dispositivo di disconnessione
locale per erogare l'alimentazione. Nel caso degli strumenti con alimentazione CC, utilizzare
l'interruttore sul dispositivo di disconnessione locale per erogare l'alimentazione.
Italiano
135
Interfaccia utente e navigazione
Descrizione della tastiera
La Figura 11 mostra la tastiera dello strumento.
Figura 11 Tastiera
1 Tasto STATUS: mostra i dati dello strumento e
consente di avviare la presentazione
3 Tasti FUNZIONE: consentono di selezionare
l'opzione sul display
2 Tasti FRECCIA: consentono di spostare il cursore 4 Tasto MENU: consente di accedere al menu
principale
Schermata di stato
Premere il tasto STATUS per visualizzare la schermata dei dati dello strumento. Nella schermata dei
dati dello strumento sono mostrate le informazioni descritte di seguito.
Canali di registrazione: mostra il numero di canali registrati. Selezionare Canali di registrazione
per visualizzare i dati di misura per i canali registrati. Utilizzare la freccia destra per scorrere i dati
di misura per tutti i canali.
Canale attivo: mostra gli allarmi attivi. Selezionare Canale attivo per visualizzare gli allarmi di
canale e di sistema.
Totalizzatori: mostra i dati dei totalizzatori per i totalizzatori configurati. Selezionare Totalizzatori
per visualizzare il volume del flusso per i totalizzatori configurati.
Porta sensore: mostra le porte dei sensori configurati. Selezionare Porta sensore per visualizzare
sensori e ingressi configurati.
Panoramica menu principale
Premere il tasto MENU per visualizzare il menu principale. La Tabella 6 mostra le opzioni del menu
principale.
136
Italiano
1/374