Denon DP-450USB Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
.
DP-450USB
GIRADISCHI
Manuale delle istruzioni
Sommario
Operazioni di preparazione
Collegamenti
Riproduzione e registrazione
Suggerimenti Appendice
1
Pannello
anteriore
Pannello
posteriore
Accessori
4
Caratteristiche
5
Nomi delle parti e funzioni
7
Pannello anteriore
7
Pannello posteriore
10
Operazioni di preparazione
Montaggio
12
Montaggio del piatto
13
Montaggio del contrappeso
14
Montaggio della conchiglia con testina
14
Fissaggio del coperchio parapolvere
15
Utilizzo del coperchio parapolvere come supporto per i dischi
15
Regolazioni
17
Regolazione della pressione della puntina
17
Regolazione anti-slittamento
19
Collegamenti
Collegamento dei dispositivi privi di ingresso Phono
21
Collegamento dei dispositivi dotati di ingresso Phono
22
Collegamento dell’adattatore CA
23
Riproduzione e registrazione
Riproduzione di un disco
26
Riproduzione di un disco
26
Arresto della riproduzione
28
Utilizzo della funzione di arresto automatico
29
Registrazione su un dispositivo di memoria USB
30
Registrazione su un dispositivo di memoria USB
31
Installazione del software di editing dei file digitali “MusiCut for
DENON”
32
Sommario
Operazioni di preparazione
Collegamenti
Riproduzione e registrazione
Suggerimenti Appendice
2
Pannello
anteriore
Pannello
posteriore
Suggerimenti
Sommario
33
Risoluzione dei problemi
34
L’unità non si accende oppure si spegne automaticamente
35
Il piatto non gira
35
Non viene trasmesso alcun suono
36
L’audio salta, gratta o è distorto
36
Suoni rallentati
37
Il braccio di sostegno della puntina si arresta a metà strada
37
Impossibile registrare l’audio su un dispositivo di memoria USB
38
Impossibile eseguire l’installazione di “MusiCut for DENON” nel
computer in uso
38
Appendice
Sostituzione della puntina
39
Sostituzione della cartuccia
40
Caratteristiche tecniche
42
Sommario
Operazioni di preparazione
Collegamenti
Riproduzione e registrazione
Suggerimenti Appendice
3
Pannello
anteriore
Pannello
posteriore
Grazie per avere acquistato questo prodotto Denon. Per un funzionamento corretto, assicurarsi di leggere attentamente il presente manuale delle
istruzioni prima di utilizzare il prodotto.
Una volta letto, custodirlo per consultazioni future.
Accessori
Verificare che le seguenti parti siano in dotazione con il prodotto.
.
P
US
H
Guida di avvio rapido
Istruzioni per la sicurezza Adattatore CA
Spinotto adattatore CA
(5 pezzi)
Coperchio parapolvere
Supporto coperchio parapolvere
Piatto Copri-piatto
Adattatore 45 giri/min
Conchiglia con testina Contrappeso Cavo audio
Sommario
Operazioni di preparazione
Collegamenti
Riproduzione e registrazione
Suggerimenti Appendice
4
Pannello
anteriore
Pannello
posteriore
Caratteristiche
0
Conversione dell’audio analogico dei dischi in formato digitale e
salvataggio sui dispositivi di memoria USB
È possibile convertire l’audio analogico in formato digitale (MP3 44,1
kHz/192 kbps o WAV 44,1 kHz/16 bit) e salvarlo su dispositivi di
memoria USB. Quindi, è possibile riprodurre l’audio su qualsiasi
dispositivo in grado di riprodurre audio da un dispositivo di memoria
USB.
0
Il software “MusiCut
TM
for DENON” (solo MP3) consente di
suddividere i file digitali salvati sui dispositivi di memoria USB,
acquisire informazioni sui brani musicali e modificare i nomi dei
file.
È possibile cercare gli spazi fra i brani (silenzio) in maniera manuale o
automatica per eseguire la suddivisione dei file, assegnare i numeri di
traccia a ciascun brano e prelevare informazioni sui brani dal database
audio di Gracenote. È possibile scaricare questo software dal nostro
sito Web e installarlo sul computer in uso.
0
Un design moderno
Proprio come per i modelli PMA-60, DRA-100 e gli altri dispositivi della
serie Denon Design, abbiamo eliminato ogni elemento decorativo per
ottenere un design minimalista e moderno.
0
È possibile sollevare automaticamente il braccio di sostegno
della puntina al termine della riproduzione del disco
0
La stabilizzazione del controllo della rotazione offre una
maggiore precisione in termini rotativi
Il sensore del dispositivo misura i giri al minuto del piatto per garantire
una velocità di rotazione molto precisa.
0
La cartuccia MM è preinstallata nel portapuntina per consentire
l’utilizzo immediato del dispositivo senza alcun montaggio
0
È presente un interruttore per attivare o disattivare
l’equalizzatore Phono integrato
L’equalizzatore Phono integrato consente di collegare direttamente il
dispositivo a un amplificatore o impianto stereo compatto privo di
ingresso Phono. Questo interruttore consente di disattivare
l’equalizzatore e collegare il dispositivo agli amplificatori dotati di
ingresso Phono.
Sommario
Operazioni di preparazione
Collegamenti
Riproduzione e registrazione
Suggerimenti Appendice
5
Pannello
anteriore
Pannello
posteriore
0
Il prodotto è dotato di una funzione di commutazione dei giri/min
(33 e 1/3, 45 e 78)
È possibile modificare la velocità di riproduzione del disco (33 e 1/3, 45
e 78 giri) secondo necessità. In questo modo è possibile riprodurre ogni
tipo di disco da 7 e 12 pollici di qualsiasi formato o velocità in giri/min.
0
Il prodotto è dotato di un coperchio parapolvere che è possibile
utilizzare come supporto per i dischi
È possibile utilizzare il coperchio parapolvere in dotazione anche come
supporto per i dischi. Inoltre, questo elemento può supportare anche le
foderine dei dischi.
Sommario
Operazioni di preparazione
Collegamenti
Riproduzione e registrazione
Suggerimenti Appendice
6
Pannello
anteriore
Pannello
posteriore
Nomi delle parti e funzioni
Pannello anteriore
.
0
3.5
3
0.5
1
qe rwytu
oiQ1
Q3
Q0 Q2
Q4
Per i dettagli, vedere la pagina successiva.
Sommario
Operazioni di preparazione
Collegamenti
Riproduzione e registrazione
Suggerimenti Appendice
7
Pannello
anteriore
Pannello
posteriore
.
0
3.5
3
0.5
1
qe rwytu
oi
A
Manopola di accensione/variazione dei giri
Accende o spegne il dispositivo e modifica i giri/min secondo necessità
durante la riproduzione dei dischi. (v p. 26)
B
Piatto
È possibile fissarlo montandolo sul mandrino centrale dell’unità
principale. La cinghia è collocata al di sotto di questo elemento.
(v p. 13)
C
Copri-piatto
Viene montato sulla parte superiore del piatto. (v p. 13)
D
Centro mandrino
Posizionare il piatto e il disco facendo fuoriuscire il mandrino dalla parte
centrale.
E
Braccio di sostegno della testina
0
Il contrappeso è collocato nella parte posteriore. (v p. 14)
0
Il portapuntina contenente la cartuccia viene fissato all’estremità.
(v p. 14)
F
Contrappeso
Fissato alla parte posteriore del braccio di sostegno della puntina per la
regolazione della pressione della puntina.
0
“Montaggio del contrappeso” (v p. 14)
0
“Regolazione della pressione della puntina” (v p. 17)
G
Controllo anti-slittamento
Consente di regolare l’antislittamento. (v p. 19)
H
Indicatore USB
I seguenti elementi indicano lo stato della registrazione su memorie
USB. (v p. 31)
0
Luce bianca accesa: il dispositivo di memoria USB è inserito nella
porta USB
0
Luce bianca lampeggiante: è in corso la registrazione su un
dispositivo di memoria USB
I
Porta USB (T)
Consente di inserire dispositivi di memoria USB. (v p. 30)
0
Il dispositivo consente di convertire in formato digitale (MP3 o WAV) l’audio
riprodotto dalle sorgenti analogiche e salvarlo su dispositivi di memoria USB.
Non è possibile riprodurre i file audio salvati da un dispositivo di memoria
USB.
Sommario
Operazioni di preparazione
Collegamenti
Riproduzione e registrazione
Suggerimenti Appendice
8
Pannello
anteriore
Pannello
posteriore
.
0
3.5
3
0.5
1
Q
1
Q3
Q
0
Q
2
Q4
J
Spie REC MP3/WAV
Si accendono (blu) alla pressione dei pulsanti REC MP3/WAV per
indicare che il dispositivo sta registrando l’audio su un dispositivo USB.
(v p. 31)
K
Pulsanti REC MP3/WAV
Consentono di selezionare il formato dell’audio digitale (MP3 o WAV)
durante la registrazione su un dispositivo USB. Inoltre, consentono di
avviare o arrestare la registrazione audio. (v p. 31)
L
Conchiglia con testina
Fissato all’estremità del braccio di sostegno della puntina. (v p. 14)
M
Supporto del braccio
Consente di riporre il braccio di sostegno della puntina, se inutilizzato
per la riproduzione dei dischi.
N
Leva di sollevamento
Consente di alzare o abbassare il braccio di sostegno della puntina.
Spingendo lentamente la leva verso il basso è possibile abbassare il
braccio di sostegno della puntina in modo da posizionare la puntina sul
disco senza danneggiarla o rovinare il disco da riprodurre.
Sommario
Operazioni di preparazione
Collegamenti
Riproduzione e registrazione
Suggerimenti Appendice
9
Pannello
anteriore
Pannello
posteriore
Pannello posteriore
.
qewtr
A
Interruttore EQUALIZER ON/OFF
Attiva o disattiva l’equalizzatore integrato. Attivare l’interruttore in base
alla presenza, o meno, di un ingresso Phono nell’amplificatore o
impianto stereo compatto collegato.
0
“Collegamento dei dispositivi privi di ingresso Phono” (v p. 21)
0
“Collegamento dei dispositivi dotati di ingresso Phono” (v p. 22)
B
Connettori PHONO OUT
Per il collegamento dei dispositivi dotati di ingressi Phono o audio
esterno.
0
“Collegamento dei dispositivi privi di ingresso Phono” (v p. 21)
0
“Collegamento dei dispositivi dotati di ingresso Phono” (v p. 22)
C
Terminale SIGNAL GND
Utilizzare il filo di messa a terra del cavo audio in dotazione anche per
collegare il dispositivo agli amplificatori dotati di collegamenti con
messa a terra. (v p. 22)
D
Pulsante AUTO STOP ON/OFF
Se attiva durante la riproduzione, questa funzione alza
automaticamente il braccio di sostegno della puntina e arresta il piatto
al termine del disco. (v p. 29)
E
Connettore di ingresso dell’adattatore CA
Per il collegamento dell’adattatore CA in dotazione. (v p. 23)
Sommario
Operazioni di preparazione
Collegamenti
Riproduzione e registrazione
Suggerimenti Appendice
10
Pannello
anteriore
Pannello
posteriore
o
Sommario
Montaggio
Montaggio del piatto 13
Montaggio del contrappeso 14
Montaggio della conchiglia con testina 14
Fissaggio del coperchio parapolvere 15
Utilizzo del coperchio parapolvere come supporto per i dischi 15
Regolazioni
Regolazione della pressione della puntina 17
Regolazione anti-slittamento 19
Sommario
Operazioni di preparazione
Collegamenti
Riproduzione e registrazione
Suggerimenti Appendice
11
Pannello
anteriore
Pannello
posteriore
Montaggio
Montare questi componenti in dotazione nell’unità principale prima dell’uso.
Eseguire la configurazione su una superficie piana e stabile per evitare che le vibrazioni o l’inclinazione compromettano la riproduzione dei dischi.
.
NOTA
0
Durante il montaggio, verificare che l’adattatore CA non sia collegato all’unità e a una presa a muro.
Sommario
Operazioni di preparazione
Collegamenti
Riproduzione e registrazione
Suggerimenti Appendice
12
Pannello
anteriore
Pannello
posteriore
Montaggio del piatto
1
Montare il foro al centro del piatto, sul centro
mandrino.
2
Girare il piatto fi no a quando il rullo dell’unità
principale è visibile dal foro quadrato sul lato con il
nastro.
3
Estrarre il nastro e agganciare la cinghia sul rullo.
0
Rimuovere il nastro dopo aver agganciato la cinghia.
.
Nastro
Cinghia
Rullo
Foro quadrato
0
Fare attenzione a non torcere la cinghia quando la si aggancia.
0
Conservare il nastro dopo l’uso, poiché è necessario quando si sostituisce
la cinghia.
4
Montare il copri-piatto sul piatto.
0
Montare il copri-piatto con il lato con il logo DENON rivolto verso il basso.
Sommario
Operazioni di preparazione
Collegamenti
Riproduzione e registrazione
Suggerimenti Appendice
13
Pannello
anteriore
Pannello
posteriore
Montaggio del contrappeso
1
Inserire il contrappeso nell’albero sul retro del braccio
di sostegno della testina e ruotarlo nella direzione della
freccia mentre lo si preme delicatamente.
.
0
3.5
3
0.5
1
0
3.5
3
0.5
1
Anello di regolazione della pressione della puntina
0
Montare il contrappeso in modo che l’anello di regolazione della pressione
della puntina sia rivolto verso la parte anteriore.
Montaggio della conchiglia con testina
1
Inserire la conchiglia sulla punta del braccio di
sostegno della testina.
0
Inserire la conchiglia con il suo perno guida rivolto verso l’alto e
allineato con il foro sulla parte superiore del braccio di sostegno.
.
Perno guida
2
Ruotare il controdado nella direzione della freccia per
fissare la conchiglia.
.
Controdado
NOTA
0
Eseguire questa operazione con il coperchio della puntina della testina abbassato
per proteggere l’estremità della puntina.
Sommario
Operazioni di preparazione
Collegamenti
Riproduzione e registrazione
Suggerimenti Appendice
14
Pannello
anteriore
Pannello
posteriore
Fissaggio del coperchio parapolvere
1
Posizionare il foro del coperchio parapolvere sul
mandrino centrale.
.
Coperchio parapolvere
0
Rimuovere il coperchio parapolvere prima di iniziare la riproduzione del disco.
Utilizzo del coperchio parapolvere
come supporto per i dischi
Fissare il coperchio parapolvere al relativo supporto in modo da agire
come supporto per i dischi. Ciò è possibile solo se non è fissato all’unità
principale.
1
Rivolgere il coperchio parapolvere come indicato
nell’immagine qui sotto e inserirlo nella scanalatura del
piedistallo del coperchio parapolvere.
.
Sommario
Operazioni di preparazione
Collegamenti
Riproduzione e registrazione
Suggerimenti Appendice
15
Pannello
anteriore
Pannello
posteriore
2
È possibile inserire le foderine dei dischi nella
rientranza del piedistallo del coperchio parapolvere e
appoggiarle a esso.
.
Sommario
Operazioni di preparazione
Collegamenti
Riproduzione e registrazione
Suggerimenti Appendice
16
Pannello
anteriore
Pannello
posteriore
Regolazioni
.
0
3.5
3
0.5
1
Contrappeso
Braccio di sostegno della testina
Controllo anti-slittamento
Supporto del braccio
Leva di sollevamento
Piatto
Coperchio della puntina
Conchiglia
NOTA
0
Durante le regolazioni, verificare che l’adattatore CA dell’unità non sia collegato a
una presa elettrica.
Regolazione della pressione della
puntina
Per consentire alla puntina di seguire i solchi del disco e acquisire l’audio
vibrando in base al profilo degli stessi, l’estremità della puntina deve
esercitare una pressione costante sul disco (pressione della puntina).
Ciascuna cartuccia è caratterizzata da un valore specifico della pressione
della puntina. Se la pressione della puntina è maggiore o minore del
valore specificato, la riproduzione del disco produrrà un suono distorto, la
puntina potrebbe saltare e usurarsi più velocemente e il disco subire
danni. Pertanto, regolare la pressione della puntina sul valore corretto.
1
Impostare il controllo anti-slittamento su “0”.
.
2
Abbassare la leva di sollevamento.
Sommario
Operazioni di preparazione
Collegamenti
Riproduzione e registrazione
Suggerimenti Appendice
17
Pannello
anteriore
Pannello
posteriore
3
Sganciare il blocco del supporto del braccio.
.
4
Tenendo sollevato il portapuntina inserendo il dito
sotto il gancio di sollevamento, spostare il braccio di
sostegno della puntina sul piatto.
.
2.5
1
.
3
1
3
.
5
0
.
5
0
Gancio di sollevamento
NOTA
0
Eseguire questa operazione con il coperchio della puntina della testina
abbassato per proteggere l’estremità della puntina.
5
Girare e ruotare il contrappeso in modo che il braccio
di sostegno della testina fluttui parallelamente al piatto.
0
Effettuare la regolazione ruotando il contrappeso gradualmente
mentre si allontana a intervalli regolari la mano per un controllo
della posizione.
.
Mantenerlo in posizione parallela
6
Riportare il braccio di sostegno della testina sul suo
supporto.
Sommario
Operazioni di preparazione
Collegamenti
Riproduzione e registrazione
Suggerimenti Appendice
18
Pannello
anteriore
Pannello
posteriore
7
Tenendo il contrappeso con un dito in modo che non si
muova, girare l’anello di regolazione della pressione
della puntina in modo che il suo segno “0” sia allineato
con la linea sul braccio di sostegno della testina.
.
Anello di regolazione
della pressione della
puntina
8
Ruotare il contrappeso nella direzione indicata dalla
freccia, in modo che il contrassegno “2” presente
sull’anello di regolazione della pressione della puntina
sia allineato con la linea collocata sul braccio di
sostegno della puntina.
.
0
La corretta pressione della puntina per la cartuccia in dotazione con l’unità
è di 2,0 g (19,6 mN).
Regolazione anti-slittamento
La regolazione antislittamento consente di controbilanciare la forza che
spinge l’estremità della puntina verso l’interno a causa della rotazione del
disco.
1
Ruotare il controllo antislittamento in modo che sia
allineato con “2”.
.
0
Verificare che il valore di antislittamento corrisponda a quello della
pressione della puntina.
Sommario
Operazioni di preparazione
Collegamenti
Riproduzione e registrazione
Suggerimenti Appendice
19
Pannello
anteriore
Pannello
posteriore
o
Sommario
Collegamento dei dispositivi privi di ingresso Phono 21
Collegamento dei dispositivi dotati di ingresso Phono 22
Collegamento dell’adattatore CA 23
NOTA
0
Collegare l’adattatore CA solo dopo il completamento di tutti i collegamenti.
0
Non arrotolare l’adattatore CA insieme ai cavi di collegamento. Ciò può provocare
ronzii o altri rumori.
Sommario
Operazioni di preparazione
Collegamenti
Riproduzione e registrazione
Suggerimenti Appendice
20
Pannello
anteriore
Pannello
posteriore
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47

Denon DP-450USB Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario