SBC PCD3.W380 Universal analogue inputs Scheda dati

Tipo
Scheda dati
PCD3.W380
www.sbc-support.com
Saia Burgess Controls
| 1
31-640 ITA03 - Scheda tecnica - PCD3.W380
Scheda tecnica
PCD3.W380
Il modulo PCD3.W380 è un modulo di ingresso analogico
universale con innovative funzioni integrate. Grazie alle sue
numerose funzioni, ore molti vantaggi per tutte le parti
coinvolte (project manager, programmatori, costruttori di
centralino, clienti nali). Gli 8 ingressi analogici con una riso-
luzione di 13 bit possono essere congurati singolarmente da
software per i diversi tipi di sensori. L'apertura della custodia
e il collegamento dei ponticelli non sono più necessari. Ci
sono 2 morsetti di collegamento disponibili per ogni ingresso.
Non sono richiesti ulteriori terminali di distribuzione esterni.
Oltre alle gamme da 0 a 10 V, +/-10 V, da 0 (4) a 20 mA,
sono supportati anche i sensori di temperatura PT/Ni1000 e
NTC10k/NTC20k. Grazie ai numerosi campi di misura, la mo-
vimentazione e il servizio dei pezzi di ricambio diventano più
facili, più essibili e più economici. La precisione di misura-
zione degli ingressi è uguale o maggiore dello 0,3% (in base
all'intervallo di misurazione totale). Grazie ai brevi tempi di
conversione di 680 μs (ogni valore di ingresso viene aggi-
ornato con 1,5 kHz), il modulo può essere utilizzato anche
per rilevare segnali di processo rapidi. I ltri digitali possono
essere congurati singolarmente per tutti gli ingressi.
Un LED sull'alloggiamento indica errori del modulo, che
possono anche essere valutati nel programma utente. Gli
ingressi sono inoltre protetti dagli errori di congurazione da
parte dell'utente.
Modulo di ingresso analogico universale, 8 canali,
13 bit (12 bit + segno), selezionabile tramite software
I moduli I/O e le morsettiere I/O possono
essere inseriti o disinseriti solo quando la CPU
è diseccitata. Deve essere disinserita anche
un'alimentazione esterna ai loro collegamenti.
Vista e collegamenti
LED Funzione
0 Errore (Error)
non utilizzato
7 non utilizzato
W
3
8
0
E0
E1
E2
E3
GND
PCD3.W380
Analogue Modul 8E
KackbrauneKac
W
3
8
0
Specimen
GND
E4
E5
E6
E7
GND
GND
LED 0
Error
0
2
4
6
8
1
3
5
7
9
0
2
4
6
8
1
3
5
7
9
Morsettiera
Etichetta
descrittiva
Etichetta
indirizzo
LED (1…7 non utilizzati)
X0
0: CH0 1: GND
2: CH1 3: GND
4: CH2 5: GND
6: CH3 7: GND
8: GND 9: GND
X1
0: CH4 1: GND
2: CH5 3: GND
4: CH6 5: GND
6: CH7 7: GND
8: GND 9: GND
Saia Burgess Controls
2 |
31-640 ITA03 - Scheda tecnica - PCD3.W380
Un LED rosso si trova vicino al canale 0. Il LED viene attivato quando si verica un errore sul modulo.
Questa è un’indi-
cazione generale e
i dettagli dell’errore
devono essere letti
nello specico re-
gistro del modulo.
LED 0 - Error
Gli errori segnalati sono .. Descrizione
Errore di congurazione l a congurazione desiderata degli ingressi non è applicata correttamente.
Errore convertitore A/D Il convertitore A/D non risponde.
Errore di calibrazione Il modulo non è calibrato.
Modalità di protezione Un canale di ingresso è stato impostato automaticamente in modalità di prote-
zione, perché il modulo ha individuato una situazione in grado di causare gravi
danni all’hardware.
f 2 collegamenti per canale (segnale e terra).
f 4 canali per connettore.
f Cavi no a 1 mm
2
..
f In aggiunta, 2 collegamenti di terra per connettore (pin 8 e 9).
Buono a sapersi
Schema a blocchi e funzionalità
Il PLC comunica con il modulo attraverso il bus di I/O.
Lacquisizione dei dati è indipendente dal resto. I valori di ingresso sono aggiornati continuamente nel buer interno. Si salva
un valore per canale. I valori sono inviati al PLC quando il programma utente comunica una richiesta denita al modulo.
X0
X1
EEPROM
FPGA
A
D
FPGA
Buffer
CLP
Confi-
gura-
zione
SW di
ingresso
Ingresso
Ch0 a
Ch3
Ingresso
Ch4 a
Ch7
Tutti i canali vengono convertiti
continuamente, indipendentemente
dal programma utente.
Il programma utente ha accesso
al buffer per la lettura dei valori
convertiti di input, ma non ha
accesso diretto all'hardware.
Bus I/O
Modulo
La congurazione del modulo avviene nel conguratore di dispositivi PG5. Il programma utente è in grado di leggere i valori di
ingresso o le congurazioni di ingresso di specici registri.
Saia Burgess Controls
| 3
31-640 ITA03 - Scheda tecnica - PCD3.W380v
Dati tecnici
Compatibiltà PCD3 (PCD1 e PCD2 in combinazione con PCD3.Cxxx)
Alimentatione elettrica
Tensione di alimentazione del modulo + 5 V e V+ IOBUS
Consumo di corrente 25 mA su + 5 V e 25 mA su V+
Separazione galvanica No
Ingressi
Numero di ingressi 8
Intervalli di ingresso per ogni modalità Minimo Massimo
Tensione – 10 V + 10 V
Corrente – 20 mA + 20 mA
Resistenza 0 Ω 2’500 Ω
0 Ω 300 kΩ
Diode 0 V 5 V
Pt1000 – 50 °C + 400 °C
Ni1000 – 50 °C + 200 °C
Ni1000L&S – 30 °C + 130 °C
NTC10k usato nell’intervallo 0 300 kΩ
NTC20k usato nell’intervallo 0 300 kΩ
Tensione di ingresso massima assoluta ± 20 V (indipendente dalla congurazione degli ingressi)
Errore di temperatura (0 °C … + 55 °C) ± 0,2 %
Congurazione degli ingressi
Ogni ingresso può essere congurato individualmente in 5 modalità
(intervalli riportati qui sopra)
Metodo di congurazione Software (PG5, Device Congurator)
Connettore utente Per canale: 1 pin per l’ingresso
1 pin di terra
2 collegamenti aggiuntivi per la messa a terra di protezione
2 sono disponibili collegamenti per la messa a terra.
Cablaggio ingressi Fino a 1 mm²
Sincronizzazione
Aggiornamento di ogni canale 680 μs (tutti i canali vengono aggiornati durante questo periodo)
Costante di tempo ltro di ingresso hardware Tensione τ = 2,5 ms
Corrente τ = 2,5 ms
Resistenza
(< 2’500 Ω) *
(typ. per R < 300 kΩ) **
τ < 4,4 ms
τ ≈ 8 ms
Diodo (typ. per U < 5 V) τ ≈ 4,4 ms
Filtro di ingresso digitale a disposizione Nessun ltro Un valore per ciclo τ = 680 µs
Filtro 1 media di 4 cicli τ = 2,72 ms
Filtro 2 media di 8 cicli τ = 5,44 ms
Filtro 3*** media di 16 cicli τ = 10,88 ms
Numero min di accessi di bus di I/O per leggere un canale 28 (~28 µs)
* Sensori di temperatura Pt1000, Ni1000 e Ni1000L&S.
** Sensori di temperatura NTC10k e NTC20k.
*** Filtro consigliato, congurato per impostazione predenita in Device Congurator.
Saia Burgess Controls
4 |
31-640 ITA03 - Scheda tecnica - PCD3.W380
Speciche degli ingressi per LM235
Modalità
"Resistenza
0 300 kΩ"
Risoluzione
(bit)
Risoluzione
(misura)
Precisione
(@ T
Ambiente
= 25 °C)
Display
LM235 12 Bit – 40 … + 125 °C : 0,12 °C 0,2 % des gemessenen Wertes ± 0,5 °C – 400 … 1250
1
1
Questo è il valore di uscita del box di linearizzazione. Il modulo fornisce una tensione di 0 5'000
mV.
Con un ingresso congurato in “Diodo 0 5.000 mV, è possibile usare sensori di temperatura con circuito integrato
funzionanti come un diodo Zener a 2 terminali. Un sensore tipico per questa misurazione è, ad esempio, il sensore LM235.
Sensori di temperatura con circuiti integrati
Speciche ingressi per ogni modalità
Modalità
Risoluzione
(bit)
Risoluzione
(misura)
Precisione
(@ T
Ambiente
= 25 °C)
Display
Tensione - 10 … + 10 V 12 bit + segno 2,44 mV (lineare) R
IN
= 330 0,2 % del valore misurato ± 10 mV - 10'000 + 10'000
Corrente - 20 … + 20 mA 12 bit + segno 5,39 μA (lineare) R
SHUNT
= 225 0,2 % del valore misurato ± 20 mV - 20'000 + 20'000
Resistenza 0 2'500 Ω 12 bit 0,50 0,80 Ω
Corrente di misura 1,01,3 mA
0,2 % del valore misurato ± 3 Ω 0 … 25’000
Resistenza 0 300 kΩ 13 bit 0 10 kΩ :
10 k 40 kΩ :
40 k 70 kΩ :
70 k 100 kΩ :
100 k 300 kΩ :
1 10 Ω
10 40 Ω
40 100 Ω
100 200 Ω
0,2 1,5 kΩ
0,2 % del valore misurato ± 40 Ω
0,2 % del valore misurato ± 160 Ω
0,5 % del valore misurato ± 400 Ω
1,0 % del valore misurato ± 800 Ω
2,5 % del valore misurato ± 5,0 Ω
0 … 300’000
Messstrom 30 µA 1,3 mA
Pt 1000 12 bit – 50 … + 400 °C : 0,15 … 0,25 °C 0,2 % del valore misurato ± 0,5 °C – 500 … 4000
Corrente di misura 1,01,3 mA
Ni 1000 12 bit – 50 … + 200 °C : 0,09 … 0,11 °C 0,2 % del valore misurato ± 0,5 °C – 500 … 2000
Corrente di misura 1,01,3 mA
Ni 1000 L&S 12 bit – 30 … + 130 °C : 0,12 … 0,15 °C 0,2 % del valore misurato ± 0,5 °C – 300 … 1300
Corrente di misura 1,01,3 mA
Diodo
0 5'000 mV
12 bit bit 0,2 % del valore misurato ± 10 mV 0 … 5’000
Ogni ingresso può essere congurato per un impiego nelle modalità seguenti:
Dati tecnici degli ingressi
La corrente di misurazione è stata scelta per essere il miglior compromesso tra la risoluzione e l'eetto autoriscaldante dei
sensori, che è trascurabile per la maggior parte dei sensori e delle applicazioni. Anche in condizioni di misurazione errate con
sensori Pt / Ni1000 con un accoppiamento termico basso come 4 mW / K, l'errore massimo prodotto dal autoriscaldanti dei
sensori è inferiore a 0,3 °C.
Speciche degli ingressi per NTC10k e NTC20k
Modalità
"Resistenza
0 300 kΩ"
Risoluzione
(bit)
Risoluzione
(misura)
Precisione
(@ T
Ambiente
= 25 °C)
Display
NTC10 k
1
13 bit – 40 … + 120 °C 0,05 … 0,1 °C – 20 + 60 °C : ± 0,6 °C
– 30 … + 80 °C : ± 1,0 °C
– 40 … + 120 °C : ± 2,8 °C
– 400 … 1200
2
NTC10 k
3
13 bit – 10 … + 80 °C
– 20 … + 150 °C
0,02 … 0,05 °C
< 0,15 °C
– 15 … + 75 °C : ± 0,6 °C
– 20 … + 95 °C : ± 1,0 °C
+ 95 … + 120 °C : ± 2,5 °C
+ 120 + 150 °C : ± 5,8 °C
– 200 … 1500
4
Il modulo ore la possibilità di usare i sensori di temperatura NTC. Lingresso corrispondente deve essere congurato in
modalità “Resistenza 0 300 .
1
Le curve di temperatura per sensori NTC10k non sono standardizzate e possono variare a seconda del costruttore. Per tale motivo, le curve possono essere caricate dal
programma utente utilizzando l’FBox di linearizzazione. La curva dei sensori NTC10k di Produal è disponibile in un file CSV e può essere scaricata dalla pagina di lancio
dei prodotti.
2
Questo è il valore di uscita dell’FBox di linearizzazione. Il modulo presenta una resistenza di 0 300.000 Ω.
3
Similarmente ai sensori NTC10k, la curva dei sensori NTC20k di Honeywell può essere scaricata dalla pagina di lancio dei prodotti.
4
Questo è il valore di uscita dell’FBox di linearizzazione. Il modulo presenta una resistenza di 0 300.000 Ω.
5
Questo è il valore di uscita dell’FBox di linearizzazione. Il modulo presenta una tensione di 0 5.000 mV.
Sensori di temperatura NTC
Per un esempio dell’impiego di un sensore NTC, vedere il capitolo “Esempio di linearizzazione”.
Per un esempio dell’impiego di un sensore LM235, vedere il capitolo “Esempio di linearizzazione”.
Saia Burgess Controls
| 5
31-640 ITA03 - Scheda tecnica - PCD3.W380v
7k5
4k7
330k
10V
220n
ADC
Sensori di
tempera-
tura
Ingresso
330k
225
4k7
220n
ADC
Ingresso
330k
4k7
220n
ADC
Entrée
7k5
4k7
330k
10V
220n
ADC
Diode
(Sensori di
tempera-
tura)
Input
Per misurazioni attuali, un derivatore di 225 Ω è collegato a
terra.
In misurazioni di tensione, l’ingresso è collegato
“direttamente” al convertitore A/D.
In modalità “diodo”, il modulo misura la tensione in un modo
“attivo”. Lo schema è uguale a quello della modalità per
misurazioni di resistenza. I valori di uscita sono forniti in
[mV]. Questa modalità è utile per sensori di temperatura
quali LM235.
Equivalente di ingresso in modalità “temperatura” e
“resistenza”.
Schema equivalente di ingresso in modalità “corrente”Schema equivalente di ingresso in modalità tensione”
Schema equivalente di ingresso in modalità “diodo”
Misura della tensione
Modalità diodoMisura della temperatura e della resistenza
Misura della corrente
Per misurazioni di resistenza (sensori di temperatura), un
resistore da 7,5 kΩ mette a disposizione 10 V all'ingresso.
Il modulo è collegato al PCD mediante il connettore di bus di I/O. Può essere collegato a ogni versione di PCD: PCD1, PCD2,
PCD3. Il modulo è alimentato completamente dal bus del PCD, senza che sia necessaria una sorgente di alimentazione ester-
na.
Gli ingressi sono collegati al modulo mediante due connettori a 10 pin per cavi no a 1 mm². Tali connettori sono estremamen-
te adabili e presentano 2 pin per canale; uno per l’ingresso e l’altro per il collegamento a terra. In ogni connettore, 2 pin sono
collegati a terra e possono essere usati dall’utente.
Ogni modalità di misurazione ha un livello di ingresso equivalente.
Anschlussbeschaltung
Il modulo è in grado di acquisire e convertire ogni canale
alla volta, con un ciclo totale di 680μs:
Acquisizione di valori di ingresso
680 μs
CH0 CH1 CH2 CH3 CH4 CH5 CH6 CH7 CH0 ...
Ogni canale può essere congurato con un ltro digitale.
Sono disponibili quattro possibilità:
Filtri digitali congurabili
Nessun ltro Il valore di ogni canale è aggiornato nel
buer ogni 680 μs (f = 1,47 kHz)
Filtro 3 ms Media di 4 cicli, valore aggiornato ogni
2,72 ms (f = 367 Hz)
Filtro 6 ms Media di 8 cicli, valore aggiornato ogni
5,44 ms (f = 184 Hz)
Filtro 12 ms Media di 16 cicli, valore aggiornato ogni
10,88 ms (f = 92 Hz)
Saia Burgess Controls
6 |
31-640 ITA03 - Scheda tecnica - PCD3.W380
Il circuito supporta una tensione di ingresso tra – 20 V e + 20 V per tutte le modalità di misurazione. Questo può essere consi-
derato una protezione passiva. Valori più alti possono danneggiare il modulo. Per tensioni superiori a ± 13 V, passa una corren-
te attraverso il circuito. Questo può essere calcolato approssimativamente con la seguente formula: Iovervoltage =:
I
overvoltage
= (Vin 13 V) / 225 Ω.
In questa situazione, i valori misurati sugli altri ingressi potrebbero essere distorti. Le protezioni attive sono implementate per
le misurazioni di corrente, ma in tutte le condizioni la tensione di ingresso deve essere inferiore a ± 20 V. Il bit corrispondente
al canale interessato è impostato su "1" nel registro "ModuleErrors" quando la protezione è attivata.
Circuiti di protezione di ingresso
Se viene scelta la modalità corrente, lo shunt di misura è collegato alla massa da un
interruttore, come descritto nell'immagine a sinistra. Nel caso in cui la corrente è più
alta che ± 30 mA¹, l'interruttore si apre per proteggere lo shunt di misura.
Per una tensione inferiore a ± 13 V su un ingresso aperto, la corrente sarà minore di
1 mA. Se la tensione su una voce aperta ammonta a più di ± 13 V, la corrente può
essere approssimativamente calcolata secondo questa formula:
I
overvoltage
= (Vin 13 V) / 225
Assicurarsi che la tensione sull'ingresso non deve più alto ±
20
V.
225
Eingang
I < 30 mA
Schalter
geschlossen
225
Vz = 13 V
Eingang
I > 30 mA
Schalter
geöffnet
* HW versione ‘A’ und ‘A1’: Confine = ±
24 mA
Current measuring range
La congurazione di fase dell'input (interruttore) viene modicata automaticamente quando il modulo entra in modalità di prote-
zione. I valori degli ingressi degli altri canali potrebbero essere al di fuori delle tolleranze specicate se un canale è in modalità
Proteggi.
I moduli dalla versione 'A2' hanno un meccanismo di ricongurazione automatica dopo la protezione attiva è diventato attiva.
Una volta attivato, l'ingresso rimarper 10 secondi in modalidi protezione. Dopo 10 secondi, l'ingresso ritorna alla sua
normale congurazione operativa. Se l'ingresso è ancora in condizione di sovraccarico, la verrà nuovamente attivato. Questa
funzione è disponibile solo con versione di rmware maggiore di 1.24.10.
Per i moduli con la versione 'A' o 'A1' la protezione verrà attivata anche quando si verica un sovraccarico, ma per tornare alla
modalità di funzionamento normale il PCD dovrà essere riavviato.
Modalità di protezione
Il modulo riporta una misura al di fuori dell'intervallo. Questa
informazione può essere letta nei registri "OutOfRange".
Nella tabella seguente sono riportati i valori per i quali il bit
"out of range" è impostato su '1'.
Limiti per il rilevamento fuori intervallo
Limiti per fuori intervallo e protezione
Modalità
Bit “Out of range” gesetzt …
Limite min Limite max
Tensione – 10 … + 10 V N/A N/A
Corrente – 20 … + 20 mA 20'002 µA + 20'002 µA
Resistenza 0 2'500 Ω N/A 2'518.7 Ω
Resistenza 0 300 kΩ N/A 302'010 Ω
Pt 1000 – 50,0 °C + 408.7 °C
Ni 1000 – 50,0 °C + 210.3 °C
Ni 1000 L&G – 30,0 °C + 130 °C
Diodo 0 5'000 mV N/A 4'999 mV
N/A = significa non disponibile
Saia Burgess Controls
| 7
31-640 ITA03 - Scheda tecnica - PCD3.W380v
E0E1E2E3
0123456789
GND GNDGNDGNDGNDGND
X0
PCD3.W380 U, I, Pt, Ni, Diode
max. 20cm
PGND
E4E5E6E7
0123456789
GND GNDGNDGNDGNDGND
X1
PCD3.W380 U, I, Pt, Ni, Diode
Collegamento a terra PCD
Barra di terra
Schermatura
Schermatura
Resistenza
di misura
Resistenza
di misura
Schermatura
Schermatura
Schermatura
Schermatura
Schermatura
Schermatura
Fonte del
segnale
0...10 V
Fonte del
segnale
0...20 mA
Esempi di collegamento (denire il tipo di ingresso nel Device Congurator)
Concetto di collegamento (esempio)
I sensori sono collegati direttamente alle rispettive morsettiere a 10 poli. Per accoppiare il meno possibile le interferenze al
modulo attraverso le linee, il collegamento deve essere eettuato secondo il principio spiegato di seguito.
Non esiste una F-Box per la programmazione dei moduli PCD3.W380.
Il modulo PCDx.W380 è supportato dalla versione rmware PCD 1.22.28 (o superiore). L'ultima versione del rm-
ware è disponibile nella pagina di supporto. Successivamente, il rmware del PCD deve essere scaricato sul PCD
utilizzando il Firmware Downloader PG5.
xx7 und RIOs
Il rmware legge i valori secondo la congurazione (I/O Builder o Network Congurator).
Watchdog
Questo modulo può essere utilizzato su tutti gli indirizzi di base, non vi è alcuna inuenza da parte del watchdog
delle CPU.
Per ulteriori informazioni consultare il manuale "27-600_xxx EA-Module für PCD1 / PCD2 und PCD3" zu nden.
Saia Burgess Controls
8 |
31-640 ITA03 - Scheda tecnica - PCD3.W380
Y=f(X1-X 20)
X00 Y00―
―X01 Y01―
―X02 Y02
― . . . . . . ―
―X18 Y18
―X19 Y19
FBox
HLK > General > "Conversion20 points"
Esempio per la linearizzazione
La selezione dei sensori NTC non è disponibile nel Device Congurator perché questi sensori non
sono standardizzati. Per utilizzare una NTC con il modulo analogico PCD2/3.W380 occorre congu-
rare il canale desiderato nel modo operativo "0 300 kΩ" e utilizzare l'FBox disponibile nell'ambiente
PG5 per la linearizzazione. L'FBox permette all'utente di inserire le proprie tabelle per convertire un
valore di resistenza in un valore di temperatura.
Un esempio di programma PG5 può essere scaricato dal sito web del supporto SBC all'indirizzo:
https://sbc-support.com/de/produkt-index/pcd3/wxxx-analoge-io/w3xx-analoge-inputs
f Software Program example for PCD3.W380, linearization of analogue values.
L'esempio di progetto può essere utilizzato anche per misure di temperatura con circuiti integrati che funzionano come diodi
Zener a 2 terminali. Il canale desiderato deve essere congurato nella modalità „Diode 0 5000 mV“.
Saia Qronox ECS
Engineering and Commisioning Suite
Systema-PCD Valutazione
IEC-
Controller
La valutazione viene eseguita dal rmware. Legge i valori
secondo la congurazione (Device Congurator).
Information
Parameter
Mapping
Saia PG5
®
Controls Suite
Systema-PCD Valutazione
Classic La valutazione viene eseguita dal rmware. Legge i valori
secondo la congurazione (Device Congurator o Network
Congurator).
Congurazione
Saia Burgess Controls
| 9
31-640 ITA03 - Scheda tecnica - PCD3.W380v
ATTENZIONE
Questi apparecchi devono essere installati esclusivamente da elettricisti specializzati, per evitare rischi di
incendio o pericoli di scosse elettriche.
AVVERTIMENTO
Il prodotto non è destinato ad essere utilizzato in applicazioni critiche per la sicurezza, il suo utilizzo in applica-
zioni critiche per la sicurezza è insicuro.
AVVERTIMENTO
Il dispositivo non è adatto ad aree non a prova di esplosione e agli ambiti di utilizzo esclusi da EN 61010,
parte 1.
AVVERTIMENTO - SICUREZZA
Prima della messa in moto del dispositivo, vericare la conformità con la tensione nominale (vedere dati di
targa). Controllare che i cavi di allacciamento siano assenti da danni e che non siano sotto tensione in fase di
cablaggio del dispositivo.
NOTA
Per evitare la presenza di umidinell'unità in seguito alla formazione di acqua di condensa, prima del collega-
mento lasciare il apparecchi per circa mezz’ora a temperatura ambiente.
PULIZIA
I moduli possono essere puliti, senza tensione, con un panno asciutto o un panno inumidito con una soluzione
di sapone. Per pulire i moduli, non utilizzare mai sostanze corrosive o prodotti contenenti solventi.
MANUTENZIONE
I moduli sono esenti da manutenzione.
In caso di danni, l’utente non deve eseguire riparazioni.
GARANZIA
Lapertura del modulo invalida la garanzia.
Si prega di osservare le presenti istruzioni (scheda tecnica) e di conservarle in un luogo sicuro.
Si prega di trasmettere queste istruzioni (scheda tecnica) a qualsiasi futuro utente.
Direttiva RAEE (riuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) 2012/19/CE
Il prodotto non deve essere smaltito con altri riuti domestici. Vericare la presenza dei centri di raccolta o dei
centri di riciclo autorizzati a voi più vicini. Lo smaltimento corretto delle apparecchiature non più funzionanti
contribuirà a prevenire potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute umana!
Marchio di conformità della EAC per le esportazioni di macchinari per la Russia, il Kazakistan e la Bielorussia.
Partner Channel
10 |
PCD3.W380 4 405 5048 0
Saia-Burgess Controls AG
Bahnhofstrasse 18 | 3280 Murten, Svizzera
T +41 26 580 30 00 | F +41 26 580 34 99
www.saia-pcd.com
[email protected] | www.sbc-support.com
31-640 ITA03 - 2021-01-07 - Scheda tecnica - PCD3.W380
Dati e speciche tecniche sono soggetti a modiche senza preavviso.
Dati di ordinazione
Tipo Breve descrizione Descrizione Peso
PCD3.W380 Modulo di ingresso analogico
8 ingressi a 13 bit di risoluzione
Modulo universale di ingresso analogico, 8 canali, 13 bit (12 bit + segno),
selezionabile via software, 010 V, ± 10 V, 0 20 mA, ± 20 mA, Pt/Ni1000,
02'500 Ohm, 0300 kOhm (per sensori NTC),
(2 connettori tipo K (4 405 5048 0) inclusi)
80 g
Dati di ordinazione accessori
Tipo Breve descrizione Descrizione Peso
4 405 5048 0 Tipo di morsettiera K Morsettiera a molla innestabile, 2×5-poli no a 1.0 mm
2
,
numerata da 0 a 9, connettore tipo "K"
15 g
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10

SBC PCD3.W380 Universal analogue inputs Scheda dati

Tipo
Scheda dati