SBC PCD2/3.W745 Temperature measuring module Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
N° documento 26-796 | Versione ITA06 | 2018-10-12
Manuale
PCD2.W745 e PCD3.W745
Saia-Burgess Controls AG
Manuale PCD2.W745 e PCD.3W745 │ Documento 26-796 | Edizione ITA06 │ 2018-10-12
Contenuto
0-1
0
0 Contenuto
0.1 Cronologia del documento .............................................................................. 0-2
0.2 Marchi ............................................................................................................. 0-2
1 Hardware
1.1 Introduzione .................................................................................................... 1-1
1.1.1 Generalità ....................................................................................................... 1-1
1.1.2 Principio di funzionamento ed applicazione ................................................... 1-2
1.1.3 Principali caratteristiche .................................................................................. 1-2
1.1.4 Campi di impiego tipici .................................................................................... 1-2
1.2 Dati tecnici ...................................................................................................... 1-3
1.3 MorsettiesignicatodeiLED ......................................................................... 1-5
1.4 Presentazione ................................................................................................. 1-6
2 Congurazione
2.1 Congurazionedelmodulo ............................................................................. 2-1
2.2 Modalità operative .......................................................................................... 2-2
2.3 Esempidicongurazione&collegamento...................................................... 2-4
3 Programmazione
3.1 Programmazione con i Saia PCD
®
della serie Classic ................................... 3-1
3.1.1 Programmazione mediante Saia PG5
®
FBox ................................................. 3-1
3.1.2 Programmazione mediante FB ....................................................................... 3-4
3.2 Programmazione con i Saia PCD
®
della serie xx7 ......................................... 3-7
A Appendice
A.1 Icone ............................................................................................................... A-1
A.2 EsempidiprogrammazioneconiSaiaPCD
®
serie Classic ........................... A-2
A.3 EsempidiprogrammazioneconiSaiaPCD
®
serie xx7 (in preparazione) ..... A-6
A.4 CongurazionenelPCD3.T760RIO ............................................................. A-7
A.5 Indirizzo .......................................................................................................... A-8
Saia-Burgess Controls AG
Manuale PCD2.W745 e PCD.3W745 │ Documento 26-796 | Edizione ITA06 │ 2018-10-12
Contenuto
0-2
0
0.1 Cronologiadeldocumento
Data Versione Modiche Note
2003-12-01 pIT01 - Edizionepreliminare
2005-05-01 IT01 - Prima pubblicazione
2005-09-19 IT02 - Nuova immagine:
1.4 Schema a blocchi
2012-05-03 IT03 - PCD3.T760
2012-08-10 IT04 Nuovocapitolo4.3:Congurazionenel
PCD3.T760RIO
2013-10-10 IT05 - Nuovo log e nuovo nome della società
2018-10-12 ITA06 Capitolo A Nuovo numero di telefono
(valido da febbraio 2015)
0.2 Marchi
Saia PCD
®
è Saia PG5
®
sono marchi registrati di Saia-Burgess Controls AG.
STEP7
®
,SIMATIC
®
, S7-300
®
, S7-400
®
e Siemens
®
sono marchi registrati di
Siemens AG.
Lemodichetecnichedipendonodagliaggiornamentidicaratteretecnologico
Saia-BurgessControlsAG,2018.©Tuttiidirittiriservati.
Pubblicato in Svizzera
Saia-Burgess Controls AG
Manuale PCD2.W745 e PCD.3W745 │ Documento 26-796 | Edizione ITA06 │ 2018-10-12
Hardware
1-1
1
Introduzione
1 Hardware
1.1 Introduzione
1.1.1 Generalità
Il PCDx.W745 è un modulo di ingresso analogico di precisione per applicazioni di
misurazione della temperatura. Questo modulo è in grado si eseguire la linearizzazio-
ne e ogni tipo di compensazione così come la conversione in °C, °F e K. Il modulo in
oggettoèequipaggiatoconquattrocanalidiingressocongurabiliindividualmente.
Sensori di temperatura supportati:
● Termocoppie–TCditipoJ,K
● Rilevatoriditemperaturaresistivi–RTDditipoPt100,Pt1000,Ni100,Ni1000
Inoltre, il modulo supporta tutte le più comuni tecniche di misurazione:
PersensoriRTD:
● Collegamentosensoriadueli
● Collegamentosensoriatreli
● Collegamentosensoriaquattroli
PerleTermocoppie:
● Compensazioneinternadelgiuntofreddo:isensoripossonoesserecollegati
direttamenteallamorsettieradiI/Odelmodulo.
● Compensazioneesternadelgiuntofreddo:èpossibileusareunbloccoiso-
termicoesterno.Latemperaturadellagiunzioneesternavienemisuratautiliz-
zando il canale 0.
Lacongurazionedeiquattrocanalidiingressoavvieneviasoftware.Ciascuncanale
può essere usato in modo indipendente dagli altri.
Diagnostica:
IlmoduloPCDx.W745orepotentifunzionididiagnosticadeisensori:
● Rilevazionesuperamentosogliasuperiore
● Rilevazionesuperamentosogliainferiore
● Rilevazioneinterruzionecollegamento
● Rilevazionecorto-circuitopersensoriRTD
Separazione galvanica:
Il modulo presenta una separazione galvanica tra la terra del Saia PCD
®
e l’interfac-
cia sensore (500 VDC).
Saia-Burgess Controls AG
Manuale PCD2.W745 e PCD.3W745 │ Documento 26-796 | Edizione ITA06 │ 2018-10-12
Hardware
1-2
1
Introduzione
1.1.2 Principiodifunzionamentoedapplicazione
Il modulo PCDx.W745 è utilizzabile in applicazioni per la misura di temperature ove
sia richiesta una notevole precisione e/o la possibilità di rilevare ampie escursioni
termiche.
All’interno del modulo, un micro-controllore gestisce l’acquisizione dei segnali in
ingresso.Infunzionedellacongurazionepredenita,ilcontrolloreregolaquindi
l’amplicatoredimisura,multiplexalesorgentidicorrentedeisensoriecontrollail
campionamento dei canali di ingresso.
Lecurvedilinearizzazioneassociateaisensoriditemperaturasupportatisonome-
morizzatedirettamenteall’internodelmodulo.LaCPUpuòpertantoleggereivaloridi
temperatura direttamente dal modulo, senza dover provvedere alla loro elaborazione.
Lapotentifunzionididiagnosticaintegratepermettonodirilevareerrorinelcollega-
mento. Il modulo è quindi in grado di segnalare quando il collegamento di un sensore
risulta interrotto o il sensore non è collegato. Inoltre, le funzioni di controllo supera-
mento soglia superiore/inferiore del campo di rilevazione segnalano l’eventuale errato
utilizzo del tipo di sensore adottato.
1.1.3 Principalicaratteristiche
● Sistemadiacquisizionedellatemperaturaadaltaprecisione
● SeparazionegalvanicatraterraSaiaPCD
®
e interfaccia di ingresso
● Supportodiunelevatonumeroditipidisensore
● PossibilitàdicollegareallostessomodulosiaTermocoppiechesensoriRTD
● Quattrocanalidiingresso,congurabiliviasoftware
● Giuntodiriferimentopertermocoppieintegrato
● Possibilitàdiutilizzaregiuntidiriferimentoesterni
● TecnichedimisurazioneconsensoriRTD:collegamentoa2-,3-,4-li
● 4morsettidiingressopercanale
1.1.4 Campidiimpiegotipici
● Supervisione/regolazionedellatemperaturainapplicazioniindustriali
● Misuraditemperaturemoltoelevateusandotermocoppie
Saia-Burgess Controls AG
Manuale PCD2.W745 e PCD.3W745 │ Documento 26-796 | Edizione ITA06 │ 2018-10-12
Hardware
1-3
1
Dati tecnici
1.2 Datitecnici
Caratteristiche tecniche
Tuttelecaratteristichetecnicheriportatesiriferiscono,senondiversamentespeci-
cato, ad una temperatura ambiente di 25°C.
Tipo di sensore TC Tipo J TC Tipo K
Pt100
Pt1000
Ni100
Ni1000
Campo di ingresso sen-
sori di temperatura
-210…1200°C¹
DINIEC584
-270…1372°C¹
DINIEC584
-200…850°C
DINIEC751
-60…250°C
DINIEC43760
Campo di misura -75 mV…+75 mV
Pt/Ni100:0…600Ω
Pt/Ni1000:0…5000Ω
Risoluzione
0.1°C 0.1°C
2.5μV
0.01Ω(campo600Ω)
0.10Ω(campo5000Ω)
Erroredimisurain%ri-
spetto al valore di fondo
scala²
0.05% 0.05%
Erroredimisura
in °C
Inalternativaall’“erroredimisurain%”sopraindicato:
-100…+100°C: <0.4°C
-150…+500°C: <0.7°C
-150…+1000°C: <1.0°C
-100…+100°C: <0.3°C
-150…+500°C: <0.4°C
-200…+850°C: <0.5°C
Coecientedi
temperatura valore di
fondo scala²
10 ppm/K 80 ppm/K
Tempodicampionamen-
to per canale
250 ms
Risoluzionedellamisura 16 bit
Repulsione,50Hz
Repulsione,60Hz
> 75 dB
> 60 dB
Rilevazionecollegamen-
to interrotto
Rilevazionecorto-
circuito
x x
Linearizzazione a bordo modulo
Compensazione temp.
giunto freddo
a bordo modulo N/A
Giunto freddo interno Si³ N/A
Giunto freddo esterno Si N/A
Tecnichedicollegamen-
toresistori(RTD)
N/A 2-li,3-li,4-li
Separazione
galvanica
500 VCC tra Saia PCD
®
e ingressi analogici
¹) Perletermocoppie,vieneindicatol’interocampodimisura.Lespecicherelativearisoluzionee
precisione indicate si riferisono a temperature superiori a -150°C. A temperature inferiori a -150°C,
le prestazioni delle termocoppie peggiorano. Se le termocoppie vengono usate in questa gamma di
temperaturebassissime,latolleranzadeveesserecalcolatausandolespecicherelativealcampo
±75 mV e le caratteristiche della termocoppia utilizzata.
²) SpecicherelativeaErroredimisurain%ecoecienteditemperaturariferiteaicampidimisura
±75mV,600Ω,5000Ω.
³) Lecaratteristichetenichedelgiuntofreddointernosonoriportatenellasezioneseguente.
Saia-Burgess Controls AG
Manuale PCD2.W745 e PCD.3W745 │ Documento 26-796 | Edizione ITA06 │ 2018-10-12
Hardware
1-4
1
Dati tecnici
Caratteristiche generali
PCD2.W745 Modulo di rilevazione temperatura, supportante
termocoppieditipoJ,KesensoriRTDditipoPt100,Pt1000,
Ni100, Ni1000
→AdattopersistemiPCD1&PCD2
PCD3.W745 Modulo di rilevazione temperatura, supportante
termocoppieditipoJ,KesensoriRTDditipoPt100,Pt1000,
Ni100, Ni1000
→AdattopersistemiPCD3
Temperaturaambiente Operativa: 0...+50°Csenzaventilazioneforzata
Stoccaggio: -25...+85°C
Alimentazione: Non è richiesta alcuna alimentazione esterna
Assorbimento interno
bus a +5 V:
200 mA
Diametroli: max. 0.5 mm
²
(AWG 20)
Spelaturali: Rimuovere10mmdiguainaisolante
Giunto di riferimento interno (giunto freddo interno)
IlGiuntodiRiferimentointernovieneutilizzatoquandosicolleganotermocoppiediret-
tamente al modulo.
Sensore di temperatura integrato
Campo di temperatura operativa: 0…55°C
Risoluzione: 0.1°C
Erroredimisuraa25°C: 0.8°C
Deriva nel campo di temperatura (0…55°C): 0.05°C/°C
Tempodistabilizzazione: 5 min.
LeCPUPCD1/2/3eleunitàdibasePCD3fornisconoleseguentialimentazioni
interne:
Tipo +5 V V+
PCD3.Mxxxx 600 mA 100 mA
PCD3.C200 1000 mA 100 mA
PCD3.T76x 650 mA 100 mA
PCD2.M1xx 1600 mA 200 mA
PCD2.M48x 2000 mA 200 mA
PCD1.M1xx 750 mA 100 mA
AgliutentideimoduliPCDx.W745èrichiestodivericarechel’assorbimentototale
di tutti i moduli integrati in un sistema PCD1/2/3 ed in qualsiasi unità di espansione
C100oT76xnonsuperiilivellimassimisopraindicati.
Quandoilsistemaintegraun’unitàdiespansioneenoad8moduliW745,èpre-
feribileinnestareimoduliPCDx.W745sull’unitàdibaseeimodulidiI/O“generici”
nell’unità di espansione. Questa disposizione permetterà di eliminare qualsiasi in-
uenzadovuta,adesempio,adeventualicaduteditensionelungoilcavodiconnes-
sione tra unità di espansione ed unità base.
Saia-Burgess Controls AG
Manuale PCD2.W745 e PCD.3W745 │ Documento 26-796 | Edizione ITA06 │ 2018-10-12
Hardware
1-5
1
MorsettiesignicatodeiLED
1.3 MorsettiesignicatodeiLED
IlconnettorediI/Oènumeratoda0a16,partendodallatodestro.
Error
Sensor Error
Run
Rth3+
Sens3+
+
Sens3-
GND
Rth2+
Sens2+
+
Sens2
-
GND
Rth 1+
Sens1+
+
Sens1
-
GND
Rth0+
Sens0+
+
Sens0
-
GND
Input 3
Input 2
Input 1
Input 0
15
14
11
8
7
6
3
0
16
GND
Descrizione etichette
Nome Descrizione
RthX+ UscitaacorrentecostantepermisurazioniviaRTD
SensX+ Polopositivodell’ingressoatensionedierenziale(Sense+)
SensX- Polonegativodell’ingressoatensionedierenziale(Sense–)
GND Terradelsensore,galvanicamenteseparatadallaterradelSaiaPCD
®
X:Numerodell’ingresso0…3
Signicato dei LED:
Run: IlLED“Run”lampeggiadurantel’acquisizionedeidati
Error: L’accensionedelLED“Error”indicacheilmodulononè
correttamentecongurato.
SensorError: L’accensionediquestoLEDindicacheperalmenounodegli
ingressi è stato rilevato:
● ilmancatocollegamento
● l’interruzionedelcollegamento
● uncorto-circuito
Questo modulo integra componenti sensibili alle cariche elettrostatiche.
Saia-Burgess Controls AG
Manuale PCD2.W745 e PCD.3W745 │ Documento 26-796 | Edizione ITA06 │ 2018-10-12
Hardware
1-6
1
Presentazione
1.4 Presentazione
Modulo assemblato
Interfaccia bus
Connettore del bus
Accoppiatore ottico
Convertitore A/D
Circuiteria analogica
Filtro in ingresso (EMC)
LED di diagnostica
Morsettiera di ingresso
Alimentazione
galvanicamente
separata
Schema a blocchi
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
16
Filtro EMC
Sorgente di
corrente costante
&
MUX
Sensore di
temperatura
CJC int.
Multiplexer
ingresso
Accoppiatore ottico
Interfaccia SPI
Interfaccia bus di I/OConnettore del bus
Convertitore CC/CC
Alimentazione
isolata
Saia-Burgess Controls AG
Manuale PCD2.W745 e PCD.3W745 │ Documento 26-796 | Edizione ITA06 │ 2018-10-12
Congurazione
2-1
2
Congurazionedelmodulo
2 Congurazione
2.1 Congurazionedelmodulo
Ilmoduloèequipaggiatoconquattrocanalidiingresso,congurabiliindividualmente:
Campi di ingresso / tipi di sensore:
Termocoppie(TC) TipoJ/K,secondoIEC584
RilevatoridiTemperaturaResistivi(RTD)
Pt100/Pt1000secondoIEC751
Ni100 / Ni1000 secondo DIN 43760
Tipo di sensore Campo Valore in uscita Unità
TC
TipoK
(NiCr-Ni)
-270…+1372°C
-454…+2501°F
+3…+1645 K
-2700…+13720
-4540…+25010
+30…+16450
1/10°C
1/10°F
1/10 K
TipoJ
(Fe-CuNi)
-210…+1200°C
-346…+2192°F
+63…+1473 K
-2100…+12000
-3460…+21920
+630…+14730
1/10°C
1/10°F
1/10 K
RTD
Pt100 -200…+850°C
-328…+1562°F
+73…+1123 K
-2000…+8500
-3280…+15620
+730…+11230
1/10°C
1/10°F
1/10 K
Pt1000 -200…+850°C
-328…+1562°F
+73...+1123 K
-2000…+8500
-3280…+15620
+730…+11230
1/10°C
1/10°F
1/10 K
Ni100 -60…+250°C
-76…+482°F
+213…+523 K
-600…+2500
-760…+4820
+2130…+5230
1/10°C
1/10°F
1/10 K
Ni1000 -60…+250°C
-76…+482°F
+213…+523 K
-600…+2500
-760…+4820
+2130…+5230
1/10°C
1/10°F
1/10 K
mV ±75mV -75…+75 mV -30000…+30000 2.5μV*
Ohm
600Ω 0…600Ω 0…60000 10mΩ
5000Ω 0…5000Ω 0…50000 100mΩ
*campomV:valoreinuscita•2.5=tensioneinμV
Tecniche di collegamento & compensazione:
Tecniche di collegamento / compensazione
RTD
Ohm
Collegamentoa2li
Collegamentoa3li
Collegamentoa4li
TC
Giuntodiriferimentointerno(CJCint.)
Giuntodiriferimentoesterno(CJCest.)**
mV Misuradellatensioneattraversogliingressi“Sense”
** Inquestamodalitàoperativa,l’ingresso0vieneutilizzatopermisurarelatempera-
tura del giunto di riferimento esterno.
Saia-Burgess Controls AG
Manuale PCD2.W745 e PCD.3W745 │ Documento 26-796 | Edizione ITA06 │ 2018-10-12
Congurazione
2-2
2
Modalità operative
Unità di misura:
E’possibilecongurareperciascunmodulol’unitàdimisuradellatemperaturarileva-
ta dai sensori collegati:
°C: Valore di temperatura in uscita espresso in 1/10 °C
°F: Valore di temperatura in uscita espresso 1/10 °F
K: Valore di temperatura in uscita espresso 1/10 K
QuestacongurazionenonhaalcuneettopericampidiingressoinTensioneein
Ohm.
2.2 Modalitàoperative
Misurazione mediante sensori resistivi RTD
IlmodulopermetteilcollegamentodirettodiRilevatoridiTemperaturaResistivi
(RTD).Un’appositasorgentedicorrentediprecisionealimentaisensoricollegati
conunacorrentedimisuradi250μA.
Collegamento a 2 Fili
Laresistenzadelcablaggiononpuòesserecompensata.
PCD x.W745
RthX+
SensX+
SensX -
GND
Collegamento a 3 Fili
In questo caso, viene misurata la caduta di tensione su una delle due linee di alimen-
tazione.Presupponendocheentrambelelineedialimentazioneoranolastessa
resistenza, l’errore introdotto dal cablaggio viene calcolato e compensato.
● Utilizzarelostessotipodicavoperentrambelelineedialimentazione
● Accertarsichelalunghezza/distribuzionedellatemperaturasiaidenticaper
entrambe le linee di alimentazione
PCD x.W745
RthX+
SensX+
SensX -
GND
RTD
Saia-Burgess Controls AG
Manuale PCD2.W745 e PCD.3W745 │ Documento 26-796 | Edizione ITA06 │ 2018-10-12
Congurazione
2-3
2
Modalità operative
Collegamento a 4 Fili
Inquestamodalitàoperativa,l’inuenzadellelineedialimentazionevienecompleta-
menteeliminata.L’eettivatensionepresentesuisensoriditemperaturavieneinfatti
misurata usando due linee di rilevazione (sense) ad alta impedenza.
PCD x.W745
RthX+
SensX
+
SensX-
GND
RTD
Misurazione mediante termocoppie
IlmoduloPCDx.W745puòessereconguratopermisuraretemperaturemediante
termocoppie.
Principio sico (tensione di Seebeck):
Traiduediversimetalliintegratinellatermocoppiasigeneraunapiccolatensione
quandolatemperaturadelgiuntodimisuradieriscedaquelladelgiuntodiriferimen-
to.Grazieaquestatensioneèpossibiledeterminareladierenzaditemperaturatrai
due giunti.
Per calcolare la temperatura assoluta, è necessario conoscere la temperatura del
giunto di riferimento.
Giunto di riferimento interno
(CJC int. – Compensazione interna del giunto freddo)
In questa modalità operativa, le termocoppie sono collegate direttamente alla morset-
tiera di ingresso del modulo PCDx.W745. Il modulo misura la temperatura presente
sui morsetti di ingresso e calcola la temperatura del giunto di misura.
Latemperaturadellamorsettieradiingressonondeveessereinuenzatadafattori
esterni, ad esempio da ventilazione forzata o da sorgenti di calore poste nei pressi
della morsettiera stessa.
Giunto di riferimento interno
(CJC est. – Compensazione esterna del giunto freddo)
Questa modalità viene usata in caso di integrazione di un morsetto isotermico ester-
no.Letermocoppievengonoquindiconnesseatalemorsettoisotermico;ilsegnale
intensionegeneratodalletermocoppievienetrasmessoalmodulopermezzodilidi
rame.
Per calcolare la temperatura assoluta del giunto di misura, è necessario determinare
la temperatura del morsetto isotermico esterno.
Per acquisire questa temperatura, viene usato l’ingresso 0 del modulo PCDx.W745.
Per la rilevazione della temperatura del giunto di riferimento esterno, è possibile uti-
lizzare uno dei tipi di sensori supportati.
Saia-Burgess Controls AG
Manuale PCD2.W745 e PCD.3W745 │ Documento 26-796 | Edizione ITA06 │ 2018-10-12
Congurazione
2-4
2
Esempidicongurazione&collegamento
Collegamento di termocoppie
PCD x.W745
RthX+
SensX+
SensX
-
GND
Misura della tensione
Collegamento di sorgenti di segnale da ± 75 mV
PCD x.W745
RthX+
SensX+
SensX
-
GND
Sorgente di tensione
(± 75 mV)
2.3 Esempidicongurazione&collegamento
Esempio generico di collegamento di sensori RTD e di una termocoppia:
Rth3+
Sens3+
Sens3 -
GND
Rth2+
Sens2+
Sens2 -
GND
Rth1+
Sens1+
Sens1-
GND
Rth0+
Sens0+
Sens0
-
GND
RTD
Pt100
RTD
Pt100
RTD
Ni1000
PCDx.W745
Ingresso 3
Sensore:
TC K
Comp.:
CJCint
Ingresso 2
Sensore:
Pt100
Coll.:
3 fili
Ingresso 1
Sensore:
Ni 1000
Coll.:
2 fili
Ingresso 0
Sensore:
Pt100
Coll.:
4 fili
Saia-Burgess Controls AG
Manuale PCD2.W745 e PCD.3W745 │ Documento 26-796 | Edizione ITA06 │ 2018-10-12
Congurazione
2-5
2
Esempidicongurazione&collegamento
Uso di un blocco isotermico esterno (CJCest.)
Latemperaturarilevatadall’ingresso“0”
viene usata per la compensazione del
giunto freddo per tutti gli ingressi termo-
coppiaconguratiperCJCest.
(canale 2 nell’esempio)
Blocco isotermico usato come giunto di
riferimentoesterno(CJCest.)
RTD:Pt100/4Fili,usatapermisurarela
temperatura del blocco isotermico
Rth3+
Sens3+
Sens3
-
GND
Rth2+
Sens2+
Sens2-
GND
Rth1+
Sens1+
Sens1-
GND
Rth0+
Sens0+
Sens0
-
GND
Termo-
coppia
di tipo J
Termocoppia
di tipo K
RTD
Ni100
PCDx.W745
Fili in rame
Ingresso 3
Sensore:
TC J
Comp.:
CJCint
Ingresso 2
Sensore:
TC K
Comp.:
CJCest.
Ingresso 1
Sensore:
Ni 100
Coll.:
3 fili
Ingresso 0
Sensore:
Pt100
Coll.:
4 fili
Saia-Burgess Controls AG
Manuale PCD2.W745 e PCD.3W745 │ Documento 26-796 | Edizione ITA06 │ 2018-10-12
3-1
Programmazione
3-1
3
Programmazione con i PCD della serie Classic
3 Programmazione
3.1 ProgrammazioneconiSaiaPCD
®
dellaserieClassic
3.1.1 ProgrammazionemedianteSaiaPG5
®
FBox
Persemplicarel’usodelmodulodirilevazionetemperatura,nellalibreriadegliFBox
analogici standard del pacchetto Saia PG5
®
è presente un FBox chiamato “PCD2.
W745”.
Innanzitutto,questoFBoxpermettedicongurareilmoduloinbaseallespeciche
esigenzedimisurazione.Unavoltachel’Fboxhaultimatolacongurazionedel
modulo,vieneautomaticamenteattivatalamodalità“acquisizionedati”.Oltrealla
letturadeivalorianalogicifornitidalmoduloW745,questoFBoxorepotentifunzioni
di diagnostica in grado di segnalare eventuali anomalie dei sensori. Per un corretto
funzionamento, l’FBox deve essere posizionato all’interno di un blocco ad organizza-
zioneciclica(COB).
NomeFBox: All’FBoxèpossibile,sedesiderato,assegnareunnomespecico.
Quando si utilizzano più FBox di questo tipo, a ciascuno di loro deve
essere assegnato un nome individuale.
in0…in3: Valorianalogiciiningresso(Formato/Unità:vederecapitolo2)
Error: Erroririlevatisuicanali,unbyteperognicanalediingresso:
Registrodeglierrori
Ingresso 3 Ingresso 2 Ingresso 1 Ingresso 0
31 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
x x x x x x x x x x x x x x x x
Err.comunicaz. Err.comunicaz. Err.comunicaz. Err.comunicaz.
Erroresensore Erroresensore Erroresensore Erroresensore
Superato soglia inf. Superato soglia inf. Superato soglia inf. Superato soglia inf.
Superato soglia sup.. Superato soglia sup.. Superato soglia sup.. Superato soglia sup..
Superato soglia inf.: Il valore misurato è minore della soglia minima del
campo di misura selezionato
Superato soglia sup.: Il valore misurato è maggiore della soglia massima del
campo di misura selezionato
Erroresensore: Collegamentointerrotto/Aperto/Sensorenoncollegato
Err.comunicaz.: Erroredicomunicazione(ilmoduloW745nonrisponde)
X: Nonusato
Add: Indirizzo di base del modulo
LED: Verde: Tuttook
Rosso: E’statoimpostatoalmenounbitdierrore
Saia-Burgess Controls AG
Manuale PCD2.W745 e PCD.3W745 │ Documento 26-796 | Edizione ITA06 │ 2018-10-12
3-2
Programmazione
3-2
3
Programmazione con i PCD della serie Classic
FinestradiCongurazionedell’FBox(AdjustWindow):
Error(Errore) Riportaerroridicomunicazioneconilmodulo.
Pulsante Clear (Cancella) Pulsante per la cancellazione dell’errore.
Initialize module
(Inizializzazione Modulo)
Mostra l’avanzamento del processo di inizializzazione del modu-
lo.
Pulsante Init (Inizializza) Pulsanteperforzaremanualmenteuncontrollodellacongura-
zione del modulo.
Senecessario,ilmoduloverràricongurato.
Temperatureunit
(UnitàdimisuraTemperatura)
Selezione dell’unità di misura della temperatura:
-Celsius: Valori di temperatura in 1/10°C
-Fahrenheit: Valori di temperatura in 1/10°F
-Kelvin: Valori di temperatura in 1/10 K
Channel 0 .. 3 (Canale 0 .. 3):
Sensortype(Tipodisensore) Selezione del tipo di sensore collegato.
Conguration/Connection
(Congurazione/Collegamento)
Selezionedellacongurazione/collegamento
dell’ingresso.
Oset(Scostamento) Osetditemperaturacostanteopzionalmentedeniblepercom-
pensare errori legati al sensore o al cablaggio.
FilterT2(FiltroT2) Opzioneperl’inserimentodiunltroT2.L’usodiquestoltro
richiede 5 registri supplementari per ogni canale.
Filtertime(Tempoltro) Costanteditempo(2voltelostessovalore)perilltroT2.
Diagnose (Diagnosi) Diagnosidelcanale.RiportaerroridiSuperamentoSogliaInf./
Sup.,AnomalieSensoreedErroridiComunicazione.
Saia-Burgess Controls AG
Manuale PCD2.W745 e PCD.3W745 │ Documento 26-796 | Edizione ITA06 │ 2018-10-12
3-3
Programmazione
3-3
3
Programmazione con i PCD della serie Classic
Conguration/Connection (Congurazione/Collegamento)
Voltage
(Tensione)
2 Wires
(2 li)
3 Wires
(3 li)
4 Wires
(4 li)
Internal comp
(Compensaz.
Interna)
External comp
(Compensaz.
Esterna)
Tipo di sensore
Not Used
(Non usato)
Pt100
Pt1000
Ni100
Ni1000
R600
R5000
K
J
Voltage
(Tensione)
Note:
● Quandosiconguralacompensazioneesterna(CJCest.),latemperaturadel
giunto di riferimento esterno viene misurata per mezzo del canale 0. Pertanto, non
èpossibilecongurareperilcanale0lacompensazioneesterna(CJCest.).
● Sesiinviaalmodulounacongurazioneerrata,l’indicatore“NoCong”passaal
livelloaltoeilmodulononcommutainmodalità“acquisizionedati”.
Consultare il capitolo 2 per informazioni dettagliate circa il collegamento e l’utilizzo di
sensori di temperatura di diversa tipologia.
Saia-Burgess Controls AG
Manuale PCD2.W745 e PCD.3W745 │ Documento 26-796 | Edizione ITA06 │ 2018-10-12
3-4
Programmazione
3-4
3
Programmazione con i PCD della serie Classic
3.1.2 ProgrammazionemedianteFB
Per utilizzare il modulo PCDx.W745 in sistemi Saia PCD
®
Classic, utilizzare gli FB
dedicati forniti con il pacchetto Saia PG5
®
.
FB “Init” (Inizializza)
Struttura parametri:
FB Init
Parametro Tipo Descrizione
K 1…16 [K] ingresso NumerodelmoduloinbasealleD2W745_B.mba
TC_K* [K] ingresso TipodisensoreperilCANALE0
CJCint* [K] ingresso Tipodicongurazione/collegamentoperilCANALE0
TC_K* [K] ingresso TipodisensoreperilCANALE1
CJCint* [K] ingresso Tipodicongurazione/collegamentoperilCANALE1
TC_K* [K] ingresso TipodisensoreperilCANALE2
CJCint* [K] ingresso Tipodicongurazione/collegamentoperilCANALE2
TC_K* [K] ingresso TipodisensoreperilCANALE3
CJCint* [K] ingresso Tipodicongurazione/collegamentoperilCANALE3
Celsius* [K] ingresso Unitàdimisura
InitError [F] uscita Indicatore errore di inizializzazione
WrongCong [F] uscita Indicatoredicongurazionemancanteoerrata
NoCalibration [F] uscita Controllo calibrazione del modulo
*Consultarelatabellaseguenteperconoscereicodicidicongurazionepredeniti.
Codicidicongurazionepredenitiperisensoriditemperaturasupportati:
Congurazione / Collegamento
CJCint CJCest R2li R3li R4li Tensione NonUsato
Campo di ingresso
TC_K
TC_J
Pt100
Ni100
Pt1000
Ni1000
U75mV
R600
R5000
NonUsato
● Quandosiconguralacompensazioneesterna(CJCest.),latemperaturadel
giunto di riferimento esterno viene misurata per mezzo del canale 0. Pertanto, non
èpossibilecongurareperilcanale0lacompensazioneesterna(CJCest.).
● Sesiinviaalmodulounacongurazioneerrata,l’indicatore“NoCong”passaal
livelloaltoeilmodulononcommutainmodalità“acquisizionedati”.
Codicidicongurazionepredenitirelativiall’unitàdimisura:
Celsius Valori di temperatura in 1/10°C
Il modulo converte il valore misurato
nell’unità di misura selezionata.
Fahrenheit Valori di temperatura in 1/10°F
Kelvin Valori di temperatura in 1/10 K
L’unitàdimisuradellatemperaturanoninuenzaicampidimisurainTensione/Ohm.
Saia-Burgess Controls AG
Manuale PCD2.W745 e PCD.3W745 │ Documento 26-796 | Edizione ITA06 │ 2018-10-12
3-5
Programmazione
3-5
3
Programmazione con i PCD della serie Classic
FB “Exec” (Esegui)
Struttura parametri:
FB Exec
Parametro Tipo Descrizione
K 1…16 [K] ingresso NumerodelmoduloinbasealleD2W745_B.mba
ValueCH0 [R]uscita ValoremisuratosulCANALE0
OverR_0 [F] uscita Indicatore Superamento Soglia Superiore - Ingresso 0
UnderR_0 [F] uscita Indicatore Superamento Soglia Inferiore - Ingresso 0
SnsFail_0 [F] uscita Indicatore Anomalia Sensore - Ingresso 0
TCH1 [R]uscita Valoreditemperaturain1/10[Unità]-Ingresso1
OverR_1 [F] uscita Indicatore Superamento Soglia Superiore - Ingresso 1
UnderR_1 [F] uscita Indicatore Superamento Soglia Inferiore - Ingresso 1
SnsFail_1 [F] uscita Indicatore Anomalia Sensore - Ingresso 1
TCH2 [R]uscita Valoreditemperaturain1/10[Unità]-Ingresso2
OverR_2 [F] uscita Indicatore Superamento Soglia Superiore - Ingresso 2
UnderR_2 [F] uscita Indicatore Superamento Soglia Inferiore - Ingresso 2
SnsFail_2 [F] uscita Indicatore Anomalia Sensore - Ingresso 2
TCH3 [R]uscita Valoreditemperaturain1/10[Unità]-Ingresso3
OverR_3 [F] uscita Indicatore Superamento Soglia Superiore - Ingresso 3
UnderR_3 [F] uscita Indicatore Superamento Soglia Inferiore - Ingresso 3
SnsFail_3 [F] uscita Indicatore Anomalia Sensore - Ingresso 3
NoResponse [F] uscita Indicatore di modulo non pronto
TCHx(Valoreditemperatura):
Intero con segno, rappresenta il valore misurato in base al campo di ingresso selezio-
nato.
Flag diagnostici:
GliindicatoriOverR_x/UnderR_x(SuperamentoSogliaSuperiore/Inferiore)siatti-
vano quando il valore misurato è maggiore/minore della soglia massima/minima del
campospecicatoperiltipodisensoreselezionato.
L’indicatoreSnsFail_x(AnomaliaSensore)segnalaunerrorenelcollegamentodel
sensore.PerisensoriRTD,sonorilevabilicorto-circuitieinterruzionisuentrambele
lineedialimentazioneerilevazione(sense).Perletermocoppie,l’attivazionedelag
indica un’interruzione del collegamento.
NoResponse(Mancatarisposta):
Il modulo W745 non risponde. Controllare se il modulo si trova all’indirizzo di base
specicato.
FB “Status” (Stato)
Struttura parametri:
FB Status
Parametro Tipo Descrizione
K 1...16 [K] ingresso NumerodelmoduloinbasealleD2W745_B.mba
MeasRun [F] uscita alivello“Alto”conacquisizionedatiincorso
DiagRun [F] uscita alivello“Alto”condiagnosticasensoreincorso
ComRun [F] uscita alivello“Alto”quandolacomunicazioneconilmodulo
W745èok
Saia-Burgess Controls AG
Manuale PCD2.W745 e PCD.3W745 │ Documento 26-796 | Edizione ITA06 │ 2018-10-12
3-6
Programmazione
3-6
3
Programmazione con i PCD della serie Classic
MeasRunning:
Quandoallostato“alto”,indicachel’acquisizionedatièincorso.Alterminedellafase
diavvio,questoindicatorerimaneallostato“Basso”duranteilprimociclodicampio-
namento.Alsuopassaggioallostato“Alto”,sututtiequattroicanalidiingressoè
presente il valore attualmente rilevato che può quindi essere letto.
DiagRunning:
Quandoallostato“alto”signicacheèincorsounadiagnosidelsensore(Supera-
mentoLimiteInferiore/Superiore/AnomaliaSensore).Alterminedellafasediavvio,
ilag“DiagRunning”rimaneallostato“Basso”duranteilprimociclodicontrolloano-
maliasensori.Alsuopassaggioallostato“Alto”,tuttiisensorisonostativericatiedi
risultati della diagnosi dei canali risultano validi.
ComRunning:
Questoagpassaallostato“Alto”quandolacomunicazioneconilmoduloavviene
correttamente.
Installazione degli FB
Sononecessariiseguenti3le:
● D2W745_B.src
● D2W745_B.equ
● D2W745_B.mba
File di libreria Saia PG5
®
:
Ile*.srce*.equdevonotrovarsiall’internodellalibreriaFBdiSaiaPG5
®
:
C:\…\SBC\PG5xxx\Libs\FB\...
Denizionedell’IndirizzodiBasedelModulo:
E’necessarioaggiungereille*.mbaalprogettoSaiaPG5
®
.Questolepuòessere
modicatodall’utenteinbasealnumerodimoduliW745utilizzatiedaicorrispondenti
indirizzi di base.
Includere gli FB:
PerpoterrichiamaregliFB,ènecessarioprimaincludereilleD2W745_B.equnel
lediprogramma:
$INCLUDE D2W745_B.equ
Utilizzo all’interno di una struttura ad organizzazione ciclica
IltempodicampionamentodelmoduloPCDx.W745èdi250mspercanale.Alnedi
ottimizzare le prestazioni, si raccomanda di integrare un temporizzatore ‘NoCommu-
nication’.
Nell’esempio riportato nell’Appendice, è stato integrato un temporizzatore da 100 ms.
Inquestomodo,gliFB“Exec”e“Status”vengonoeseguitialmassimoogni100ms.
CiòpermettediridurretrasferimentididatinonnecessarilungoilBusdiI/Oequindi
incrementare le prestazioni del sistema.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33

SBC PCD2/3.W745 Temperature measuring module Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario