Renault Clio 3 Ph1 Manuale utente

Tipo
Manuale utente
NU747-9 | ITA | Dos = 9 mm | 257 pages | 1 de Couv
Cyan Magenta Jaune Noir Noir texte
NU747-9 | ITA | Dos = 9 mm | 257 pages | 4 de Couv
Cyan Magenta Jaune Noir Noir texte
à8200929258îôëä
RENAULT S.A.S. SOCIÉTÉ PAR ACTIONS SIMPLIFIÉE AU CAPITAL DE 533 941 113 € / 13-15, QUAI LE GALLO
92100 BOULOGNE-BILLANCOURT R.C.S. NANTERRE 780 129 987 — SIRET 780 129 987 03591 / TÉL. : 0810 40 50 60
NU 747-9 – 82 00 929 258 – 01/2008 – Edition italienne
LIBRETTO D’ISTRUZIONI
CLIO
(www.renault.it )( www.renault.ch )
SiteWeb ITA
ITA
NU747-9 | ITA | Dos = 9 mm | 257 pages | 2 de Couv
Cyan Magenta Jaune Noir Noir texte
NU747-9 | ITA | Dos = 9 mm | 257 pages | 3 de Couv
Cyan Magenta Jaune Noir Noir texte
ELF sviluppa per RENAULT una gamma
completa di lubrificanti: oli motori,
oli dei cambi manuali e automatici.
Stimolati dalla ricerca applicata
in Formula 1, questi lubrificanti
sono di altissima tecnologia.
Aggiornata con i tecnici RENAULT, questa gamma
risponde perfettamente alle caratteristiche dei
veicoli della marca.
Ź I lubrificanti ELF contribuiscono alle
prestazioni del vostro veicolo.
RENAULT raccomanda i lubrificanti ELF omologati per le vostre sostituzioni e aggiunte.
Chiedete consiglio alla Rete RENAULT o visitate il sito www.lubricants.elf.com
Nota: per ottimizzare il funzionamento del motore, l’utilizzo
di un lubrificante può essere limitato a certi veicoli. Fate
riferimento al libretto di manutenzione.
raccomanda ELF
The oil born in Formula One
Elf ITA
4 GESTI SEMPLICI*
PER LA VOSTRA SICUREZZA
* Attenzione: questi gesti non costituiscono un elenco esaustivo. Per maggiori informazioni consultate il libretto di istruzioni.
Allacciate sempre la
cintura di sicurezza,
anche per i brevi tragitti
anche se il vostro
veicolo è dotato
di airbag.
Controllate che tutti
i passeggeri abbiano
allacciato le cinture
di sicurezza, anche
sui sedili posteriori.
I bambini devono essere
sempre assicurati con
dispositivi di fissaggio
adatti al loro peso e alla
loro statura (seggiolino,
seggiolino a guscio...).
Attenzione! Quando
il veicolo è dotato di
airbag passeggero
anteriore disattivabile(i),
disinserirlo(i) prima
d’installare il seggiolino
bambino «con
schienale rivolto verso
il senso di marcia».
Mettete gli oggetti o i
bagagli pesanti contro
il fondo del bagagliaio.
Suddividete i carichi tra i
lati destro e sinistro nella
zona di carico al momento
di un trasporto merci.
Regolate l’altezza
della cintura in base
alla vostra statura
Regolate l’inclinazione
dello schienale facendo
attenzione a mantenere
la cintura il più vicino
possibile al corpo.
Regolate l’altezza
dell’appoggiatesta:
parte superiore
dell’appoggiatesta = parte
superiore della testa.
L’appoggiatesta deve
essere il più vicino
possibile alla testa.
4GestesITA
41 2 3
0.1
ITA_UD5625_6
Bienvenue (X06 - C06 - S06 - X35 - L35 - X44 - C44 - G44 - X45 - H45 - X65 - L65 - S65 - X73 - B73 - X74 - B74 - K74 - X77 - J77 - F77 - R77 - X81 - J81 - X84 - B84 ITA_NU_747-9_NU_Renault_0
La riproduzione o la traduzione, anche parziale, sono proibite senza previa autorizzazione scritta della RENAULT, 92 100 Billancourt 2007.
Il presente libretto d’istruzioni e di manutenzione raggruppa le informazioni che vi permetteranno di:
conoscere il vostro veicolo e, grazie a ciò, beneficiare pienamente e nelle migliori condizioni di utilizzo di tutte le funzionalità ed
i perfezionamenti tecnici di cui è dotato.
mantenere il funzionamento a livello ottimale attraverso una semplice e rigorosa osservanza dei consigli di manutenzione.
far fronte, senza eccessive perdite di tempo, alle operazioni che non richiedono l’intervento di un tecnico specializzato.
I pochi minuti che dedicherete alla lettura di questo libretto saranno largamente compensati dagli insegnamenti che ne trarrete e
dalle innovazioni tecniche che scoprirete. Nel caso in cui la lettura di questo libretto vi lasciasse nel dubbio riguardo a qualsiasi
argomento, i tecnici della nostra Rete si premureranno di fornirvi qualsiasi informazione complementare da voi richiesta.
Per aiutarvi nella lettura del presente libretto troverete il seguente simbolo:
Benvenuti a bordo del vostro veicolo
La descrizione dei modelli, indicati in questo libretto, è stata stabilita a partire dalle caratteristiche tecniche note alla data di reda-
zione del presente documento. Il libretto raggruppa tutto l’insieme degli equipaggiamenti (di serie o in opzione) disponibili
per questi modelli, la loro presenza sul veicolo dipende dalla versione, dalle opzioni scelte e dal paese di commercia-
lizzazione.
Inoltre, in questo libretto possono essere descritti equipaggiamenti che verranno resi disponibili entro un anno a par-
tire dalla data di pubblicazione.
Per indicare una nozione di rischio, di pericolo o una norma di sicurezza.
Buon viaggio al volante del vostro veicolo.
0.2
ITA_UD4184_3
Filler NU (X06 - C06 - S06 - X35 - L35 - X44 - C44 - G44 - X45 - H45 - X65 - L65 - S65 - X73 - B73 - X74 - B74 - K74 - X77 - J77 - F77 - R77 - X81 - J81 - X84 - B84 - C84 ITA_NU_747-9_NU_Renault_0
0.3
ITA_UD5894_5
Sommaire Général (X06 - C06 - S06 - X35 - L35 - X44 - C44 - G44 - X45 - H45 - X65 - L65 - S65 - X73 - B73 - X74 - B74 - K74 - X77 - J77 - F77 - R77 - X81 - J81 - X84 ITA_NU_747-9_NU_Renault_0
Fate conoscenza con il vostro veicolo ...............
La guida ................................................................
Il vostro comfort ...................................................
Manutenzione .......................................................
Consigli pratici .....................................................
Caratteristiche tecniche ......................................
Indice alfabetico ...................................................
Capitoli
1
SOMMARIO
2
3
4
5
6
7
gonflage des pneumatiques ..................... (jusqu’à la fin de l’UD)
pneumatiques ........................................... (jusqu’à la fin de l’UD)
pression des pneumatiques...................... (jusqu’à la fin de l’UD)
0.4
ITA_UD6951_3
Pressions de gonflage des pneumatiques (en bar ou kg/cm2 à froid) (B85 - C85 - S85 - Renault)ITA_NU_747-9_NU_Renault_0
Dimensioni dei pneumatici 165/65 R15 81 T
185/60 R15 84 H 195/50 R16 88 V 185/60 R15 88 H 175/65 R15 88 H 185/65 R15 88 V
Dimensioni dei cerchi 5,5 J 15
6 J 15
6,5 J 16 6 J 15 6 J 15 6 J 15
Utilizzo non in autostrada
Anteriore 2,2 2,4 2,3 2,3 2,2
Posteriore 2,0 (3) 2,2 2,0 (3) 2,1 2,0
Utilizzo in autostrada (1)
Anteriore 2,3 2,5 2,4 2,4 2,2
Posteriore 2,0 (3) 2,2 2,0 (3) 2,2 2,0
Ruota di scorta di dimensione
identica alle altre quattro ruote 2,3 2,4 2,4 2,2
Ruota di scorta intermedia (2)
con pneumatici della dimensione
165/65 R15 81 T 2,7
Ruota di scorta intermedia (2)
con pneumatici della dimensione
185/60 R15 88 H – 2,5
Sicurezza pneumatici e montaggio delle catene
Consultate il paragrafo «Pneumatici» del capitolo 5 per conoscere le operazioni di manutenzione e, a seconda delle versioni, le
condizioni di montaggio delle catene del veicolo.
(1) Specificità dei veicoli utilizzati a pieno carico (Massa Max. Ammessa a pieno Carico) e con traino di rimorchio. La velocità massima non deve
essere superiore a 100 km/h e la pressione dei pneumatici deve essere aumentata di 0,2 bar.
Per conoscere le masse, leggete il paragrafo «Masse» al capitolo 6.
(2) Ruota di scorta le cui condizioni di utilizzo ridotte sono fornite su una etichetta che indica 80 km/h massimo
(3) Versioni station wagon: la pressione dei pneumatici posteriori deve essere aumentata di 0,2 bar.
PRESSIONE DI GONFIAGGIO DEI PNEUMATICI (in bar a freddo)
gonflage des pneumatiques ..................... (jusqu’à la fin de l’UD)
pneumatiques ........................................... (jusqu’à la fin de l’UD)
pression des pneumatiques...................... (jusqu’à la fin de l’UD)
0.5
ITA_UD6952_3
Pressions de gonflage des pneumatiques (en psi à froid) (B85 - C85 - S85 - Renault)ITA_NU_747-9_NU_Renault_0
Dimensioni dei pneumatici 165/65 R15 81 T
185/60 R15 84 H 195/50 R16 88 V 185/60 R15 88 H 175/65 R15 88 H 185/65 R15 88 V
Dimensioni dei cerchi 5,5 J 15
6 J 15
6,5 J 16 6 J 15 6 J 15 6 J 15
Utilizzo non in autostrada
Anteriore 32 35 33 33 32
Posteriore 29 (3) 32 29 (3) 30 29
Utilizzo in autostrada (1)
Anteriore 33 36 35 35 32
Posteriore 29 (3) 32 29 (3) 32 29
Ruota di scorta di dimensione
identica alle altre quattro ruote 33 35 35 32
Ruota di scorta intermedia (2)
con pneumatici della dimensione
165/65 R15 81 T 39
Ruota di scorta intermedia (2)
con pneumatici della dimensione
185/60 R15 88 H
– 36
Sicurezza pneumatici e montaggio delle catene
Consultate il paragrafo «Pneumatici» del capitolo 5 per conoscere le operazioni di manutenzione e, a seconda delle versioni, le
condizioni di montaggio delle catene del veicolo.
(1) Specificità dei veicoli utilizzati a pieno carico (Massa Max. Ammessa a pieno Carico) e con traino di rimorchio. La velocità massima non deve
essere superiore a 100 km/h e la pressione dei pneumatici deve essere aumentata di 3 psi.
Per conoscere le masse, leggete il paragrafo «Masse» al capitolo 6.
(2) Ruota di scorta le cui condizioni di utilizzo ridotte sono fornite su una etichetta che indica 80 km/h massimo.
(3) Versioni station wagon: la pressione dei pneumatici posteriori deve essere aumentata di 3 psi.
PRESSIONE DI GONFIAGGIO DEI PNEUMATICI (in psi a freddo)
0.6
ITA_UD4184_3
Filler NU (X06 - C06 - S06 - X35 - L35 - X44 - C44 - G44 - X45 - H45 - X65 - L65 - S65 - X73 - B73 - X74 - B74 - K74 - X77 - J77 - F77 - R77 - X81 - J81 - X84 - B84 - C84 ITA_NU_747-9_NU_Renault_0
1.1
ITA_UD7034_4
Sommaire 1 (B85 - C85 - S85 - Renault)ITA_NU_747-9_NU_Renault_1
Capitolo 1: fate conoscenza con il vostro veicolo
Chiave/Telecomando a radiofrequenza: generalità, utilizzo, chiusura centralizzata ad effetto globale 1.2
Carte RENAULT: generalità, utilizzo, chiusura ad effetto globale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.7
Porte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.13
Bloccaggio automatico delle parti apribili durante la guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.18
Sistema antiavviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.19
Appoggiatesta - Sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.20
Cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.24
Dispositivi di sicurezza complementari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.28
alle cinture anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.28
alle cinture posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.32
laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.33
Sicurezza dei bambini: generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.35
Scelta del fissaggio del seggiolino per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.37
Montaggio del seggiolino per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.39
Disattivazione/Attivazione airbag passeggero anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.46
Posto di guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.48
Quadro della strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.52
Computer di bordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.59
Volante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.72
Display di informazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.73
Ora e temperatura esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.74
Retrovisori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.76
Avvisatori acustici e luminosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.78
Illuminazioni e segnalazioni esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.79
Regolazione dei fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.84
Tergivetro/Lavavetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.85
Serbatoio carburante (riempimento carburante) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.88
enfants ...................................................... (jusqu’à la fin de l’UD)
portes/porte de coffre ............................... (jusqu’à la fin de l’UD)
sécurité enfants ........................................ (jusqu’à la fin de l’UD)
verrouillage des portes ............................. (jusqu’à la fin de l’UD)
clés ........................................................... (jusqu’à la fin de l’UD)
1.2
ITA_UD5832_3
Clé / télécommande à radiofréquence : généralités (B85 - C85 - S85 - Renault)ITA_NU_747-9_NU_Renault_1
Jaune Noir Noir texte
Portata del telecomando a
radiofrequenza
Varia in funzione dell’ambiente circo-
stante: fate attenzione quindi a non
premere involontariamente i tasti del
telecomando provocando il blocco o
lo sblocco intempestivo delle porte del
veicolo.
Interferenza
La vicinanza di certi oggetti (oggetti
metallici, telefoni cellulari, zone sotto-
poste a forti radiazioni elettromagneti-
che...), può provocare interferenze con
la chiave e disturbare il funzionamento.
Clé/Télécommande à radiofréquence : généralités, utilisation, super condamnation
Telecomando a
radiofrequenza A o B
1 Blocco di tutte le parti apribili.
2 Sblocco di tutte le parti apribili.
3 Chiave di contatto-accensione e
della porta conducente.
CHIAVE/TELECOMANDO A RADIOFREQUENZA: generalità
123
5
4
B
1
2
3
5
A
4 Bloccaggio/Sbloccaggio dell’in-
serto della chiave del telecoman-
do B.
Per liberare l’inserto dal relativo
alloggiamento premete il tasto 4,
quest’ultimo fuoriesce da solo.
Per reinserirlo nel relativo allog-
giamento accompagnatelo a fondo
nell’alloggiamento.
5 Bloccaggio/Sbloccaggio del solo
portellone (per i telecomandi con
tre pulsanti).
Jaune Noir Noir texte
1.3
ITA_UD5832_3
Clé / télécommande à radiofréquence : généralités (B85 - C85 - S85 - Renault)ITA_NU_747-9_NU_Renault_1
In caso di smarrimento o di neces-
sità di altre chiavi (o telecomando),
rivolgetevi esclusivamente alla Rete
del marchio.
In caso di sostituzione di una chiave,
sarà necessario portare il veicolo e
tutte le sue chiavi presso la Rete del
marchio per procedere alle opera-
zioni di inizializzazione dell’insieme.
Ad ogni veicolo possono essere
attribuiti fino a quattro telecomandi.
Guasto del telecomando:
Assicuratevi di avere una pila in
buono stato, del tipo richiesto e in-
serita correttamente. La durata della
vita di una pila è di circa due anni.
In questo caso: consultate il pa-
ragrafo «Telecomando a radiofre-
quenza: pila» del capitolo 5.
CHIAVE/TELECOMANDO A RADIOFREQUENZA: generalità (segue)
Responsabilità del con-
ducente
Non lasciate mai il vostro
veicolo incustodito, la-
sciando all’interno la chiave e un
bambino (o un animale), anche per
un breve lasso di tempo.
In effetti potrebbe mettere in peri-
colo la propria incolumità o quella
delle altre persone avviando il
motore, azionando gli equipaggia-
menti come ad esempio gli alzavetri
o bloccare le porte.
Rischio di gravi lesioni.
portes/porte de coffre ............................... (jusqu’à la fin de l’UD)
verrouillage des portes ............................. (jusqu’à la fin de l’UD)
clés ........................................................... (jusqu’à la fin de l’UD)
1.4
ITA_UD5833_3
Clé / Télécommande à radiofréquence : utilisation (B85 - C85 - S85 - Renault)ITA_NU_747-9_NU_Renault_1
Jaune Noir Noir texte
Apertura delle porte
Telecomando A o B
Premete il pulsante di sblocco 2.
Lo sblocco è indicato da un lampeg-
giamento delle luci di segnalazione pe-
ricolo e delle frecce.
Particolarità (per alcuni paesi):
una pressione del tasto 2 permette di
sbloccare solo la porta conducente e
lo sportello del carburante,
due pressioni consecutive del pul-
sante 2 consentono di sbloccare le
altre porte.
CHIAVE/TELECOMANDO A RADIOFREQUENZA: utilizzo
22
B
La chiave non deve essere utiliz-
zata per nessuna altra funzione ad
eccezione delle funzioni descritte
nel libretto d’istruzioni (aprire una
bottiglia…).
A
Jaune Noir Noir texte
1.5
ITA_UD5833_3
Clé / Télécommande à radiofréquence : utilisation (B85 - C85 - S85 - Renault)ITA_NU_747-9_NU_Renault_1
1
5
Blocco delle porte
Telecomando A o B
Premete il tasto di blocco 1.
Il blocco è confermato da due lam-
peggiamenti delle luci di segnalazione
pericolo e delle frecce.
Se una parte apribile (porta, portellone)
è aperta o chiusa male, le serrature si
bloccano e sbloccano in rapida succes-
sione ed il lampeggiamento delle luci
di segnalazione pericolo e delle frecce
non avviene.
Sbloccaggio/bloccaggio solo
del bagagliaio
(per alcuni paesi)
Premete il pulsante 5 per sbloccare o
bloccare il bagagliaio.
Lo sblocco è confermato da un lampeg-
giamento delle luci di segnalazione pe-
ricolo e delle frecce se le porte del vei-
colo sono bloccate.
La chiusura del bagagliaio è confer-
mata da due lampeggiamenti delle luci
di segnalazione pericolo e delle frecce
se le porte del veicolo sono bloccate.
Nota: con motore acceso, contatto in-
serito e in posizione accessori, i tasti
della chiave non sono attivi.
5
B
1
A
CHIAVE/TELECOMANDO A RADIOFREQUENZA: utilizzo (segue)
condamnation des portes ......................... (jusqu’à la fin de l’UD)
portes/porte de coffre ............................... (jusqu’à la fin de l’UD)
verrouillage des portes ............................. (jusqu’à la fin de l’UD)
1.6
ITA_UD5834_2
Clé / télécommande à radiofréquence : super condamnation (B85 - C85 - S85 - Renault)ITA_NU_747-9_NU_Renault_1
Non utilizzate mai la chiu-
sura ad effetto globale delle
porte se qualcuno resta al-
l’interno del veicolo!
Chiusura ad effetto globale
delle parti apribili
(per alcuni paesi)
Questa funzione permette di chiudere
gli elementi apribili impedendo l’aper-
tura delle porte con le maniglie interne
(in caso ad esempio di rottura di un
vetro e di tentativo di apertura della
porta dall’interno).
CHIAVE/TELECOMANDO A RADIOFREQUENZA: chiusura ad effetto globale
11
Per attivare la chiusura ad
effetto globale
Premete due volte rapidamente il pul-
sante 1.
Il blocco è indicato da cinque lampeg-
giamenti delle luci di segnalazione
pericolo e delle frecce.
carte RENAULT
Utilisation ............................................ (jusqu’à la fin de l’UD)
portes/porte de coffre ............................... (jusqu’à la fin de l’UD)
verrouillage des portes ............................. (jusqu’à la fin de l’UD)
enfants ................................................................ (page courante)
1.7
ITA_UD5996_3
Cartes Renault : généralités (B85 - C85 - S85 - Renault)ITA_NU_747-9_NU_Renault_1
Cartes RENAULT : généralités, utilisation, super condamnation
Consigli
Non riponete la carta RENAULT in
un luogo in cui possa essere pie-
gata o rovinarsi involontariamente:
ad esempio, quando ci si siede sulla
carta messa nella tasca posteriore
dei pantaloni.
La carta RENAULT consente:
lo sblocco e il blocco delle parti apri-
bili (porte, bagagliaio) e dello spor-
tellino del serbatoio (consultate le
pagine successive);
l’avviamento del motore, consultate il
paragrafo «Avviamento del motore»
del capitolo 2.
Autonomia
La carta è alimentata da una pila che
occorre sostituire non appena appare
sul quadro della strumentazione il mes-
saggio «Pila carta da sostituire» (con-
sultate il paragrafo «Carta RENAULT:
pila», del capitolo 5).
Portata della carta RENAULT
Varia in funzione dell’ambiente circo-
stante: fate attenzione quindi a non
premere involontariamente i tasti della
carta RENAULT provocando il blocco o
lo sblocco intempestivo delle porte del
veicolo.
Carta RENAULT
1 Sblocco di tutte le parti apribili.
2 Blocco di tutte le parti apribili.
3 Bloccaggio/Sbloccaggio dello spor-
tello del bagagliaio.
4 Chiave di emergenza.
CARTE RENAULT: generalità
2
1
3
4
Responsabilità del con-
ducente
Non lasciate mai il vostro
veicolo con la carta Renault
all’interno dell’abitacolo quando
vi è un bambino (o un animale) a
bordo, anche per un breve periodo
di tempo.
In effetti potrebbe mettere in peri-
colo la propria incolumità o quella
delle altre persone avviando il
motore, azionando gli equipaggia-
menti come ad esempio gli alzavetri
o bloccare le porte.
Rischio di gravi lesioni.
clé de secours .................................................... (page courante)
1.8
ITA_UD5996_3
Cartes Renault : généralités (B85 - C85 - S85 - Renault)ITA_NU_747-9_NU_Renault_1
Sostituzione, necessità di una
carta RENAULT supplementare
In caso di smarrimento o di neces-
sità di un’altra carta RENAULT, ri-
volgetevi esclusivamente alla Rete
RENAULT.
In caso di sostituzione di una carta
RENAULT, dovrete recarvi presso
la Rete RENAULT con il veicolo e
tutte le carte di cui disponete per
riprogrammare il sistema.
Ad ogni veicolo possono essere attri-
buite fino a quattro carte RENAULT.
Guasto della carta RENAULT.
Assicuratevi di avere una pila in
buono stato, del tipo richiesto e in-
serita correttamente. La durata della
vita di una pila è di circa due anni.
Consultate il paragrafo «Carta
RENAULT: pila» del capitolo 5.
Per quanto riguarda l’uso della chiave
di emergenza, consultate il paragrafo
«Blocco/sblocco delle porte».
Una volta aperto il veicolo utiliz-
zando la chiave di emergenza, intro-
ducete la carta RENAULT nel lettore
per accendere il motore.
Chiave di emergenza
integrata 4 o indipendente 5
(a seconda della versione del veicolo)
Si utilizza solo in situazioni eccezionali.
Serve a bloccare o sbloccare la serra-
tura della porta anteriore sinistra nel
caso in cui la carta RENAULT non fun-
zioni correttamente:
veicolo situato in una zona caratte-
rizzata da un’elevata presenza di
onde elettromagnetiche;
utilizzo di apparecchi che funzionano
sulla stessa frequenza della carta;
pila della carta RENAULT scarica,
batteria scarica...
CARTE RENAULT: generalità (segue)
4
5
carte RENAULT
Utilisation ............................................ (jusqu’à la fin de l’UD)
condamnation des portes ......................... (jusqu’à la fin de l’UD)
portes / porte de coffre ............................. (jusqu’à la fin de l’UD)
verrouillage des portes ............................. (jusqu’à la fin de l’UD)
1.9
ITA_UD1132_1
Carte Renault : utilisation en mode télécommande (B85 - C85 - S85 - Renault)ITA_NU_747-9_NU_Renault_1
Sblocco/blocco solo del
bagagliaio
Premete il tasto 3 per sbloccare o bloc-
care il bagagliaio.
Lo sblocco è confermato da un lampeg-
giamento delle luci di segnalazione pe-
ricolo e delle frecce se le porte del vei-
colo sono bloccate.
Il blocco è confermato da due lam-
peggiamenti delle luci di segnalazione
pericolo e delle frecce se le porte del
veicolo sono bloccate.
Nota: con motore acceso o contatto in-
serito, i tasti della carta sono inattivi.
Blocco delle porte
Premete il tasto di blocco 2.
Il blocco è confermato da due lam-
peggiamenti delle luci di segnalazione
pericolo e delle frecce.
Se una parte apribile (porta o baga-
gliaio) è aperta o chiusa in modo non
corretto, o se una carta RENAULT è ri-
masta nel lettore, le parti apribili si bloc-
cano e si sbloccano rapidamente senza
lampeggiamento delle luci di segnala-
zione pericolo né delle frecce.
Sblocco delle porte
Premete il pulsante di sblocco 1.
Lo sblocco è confermato da un lampeg-
giamento delle luci di segnalazione pe-
ricolo e delle frecce.
CARTA RENAULT: utilizzo in modalità telecomando
1
2
3
carte RENAULT
Utilisation ............................................ (jusqu’à la fin de l’UD)
condamnation des portes ......................... (jusqu’à la fin de l’UD)
portes / porte de coffre ............................. (jusqu’à la fin de l’UD)
verrouillage des portes ............................. (jusqu’à la fin de l’UD)
1.10
ITA_UD3490_2
Carte Renault en mode mains libres : utilisation (B85 - C85 - S85 - Renault)ITA_NU_747-9_NU_Renault_1
Jaune Noir Noir texte
Non lasciate mai incusto-
dito il veicolo con all’interno
la carta RENAULT.
Sblocco delle porte e del
bagagliaio
Con la carta RENAULT in tasca, av-
vicinatevi al veicolo.
Non appena impugnate la maniglia 2 di
una porta, tutte le parti apribili del vei-
colo si aprono. Quando premete il pul-
sante del bagagliaio 3, si sblocca solo
il bagagliaio.
Lo sblocco è confermato da un lampeg-
giamento delle luci di segnalazione pe-
ricolo e delle frecce.
Carta RENAULT: utilizzo in
modalità accesso facilitato
Consente ulteriori funzionalità della
modalità telecomando, senza manipo-
lazione (in modalità accesso facilitato):
il blocco/sblocco delle parti apribili
(porte, bagagliaio e sportellino del
carburante) se la carta è presente
nella zona di accesso 1;
l’avviamento del motore se la carta
è presente nell’abitacolo (leggete il
paragrafo «Avviamento del motore»
nel capitolo 2).
CARTA RENAULT: utilizzato in modalità accesso facilitato
1
2
3
sécurité enfants .................................................. (page courante)
enfants ................................................................ (page courante)
Jaune Noir Noir texte
1.11
ITA_UD3490_2
Carte Renault en mode mains libres : utilisation (B85 - C85 - S85 - Renault)ITA_NU_747-9_NU_Renault_1
Se volete verificare la chiusura dopo
aver bloccato le serrature tramite carta
RENAULT o i pulsanti delle maniglie,
potete tirare le maniglie delle porte
senza che ciò provochi lo sblocco, a
condizione di farlo entro tre secondi
dalla chiusura.
Successivamente la modalità accesso
facilitato sarà di nuovo attiva e qualsiasi
azione sulla maniglia della porta provo-
cherà lo sbloccaggio delle porte.
Responsabilità del con-
ducente
Non lasciate mai incusto-
dito il vostro veicolo con la
carta RENAULT all’interno dell’abi-
tacolo quando vi è un bambino (o un
animale), in quanto potrebbe accen-
dere il motore o far funzionare gli
equipaggiamenti elettrici (alzavetri),
rischiando di rimanere incastrato
con una parte del corpo (collo, brac-
cio, mani...).
Rischio di gravi lesioni.
Se un elemento delle parti apribili (porta
o bagagliaio) è aperto o mal chiuso,
o se nel lettore è presente la carta, si
verifica il blocco/sblocco in rapida suc-
cessione delle parti apribili senza lam-
peggiamento delle luci di segnalazione
pericolo e delle frecce laterali.
Blocco delle porte e del
bagagliaio
Con carta RENAULT in tasca, porte e
bagagliaio chiusi, premete il pulsante 4
della maniglia della porta 2 o il pul-
sante 5 dello sportello del bagagliaio.
Il blocco è confermato da due lam-
peggiamenti delle luci di segnalazione
pericolo e delle frecce.
Nota: la presenza di una carta
RENAULT nella zona d’accesso attorno
al veicolo è indispensabile per permet-
tere il blocco tramite i pulsanti.
CARTA RENAULT: utilizzato in modalità accesso facilitato (segue)
245
carte RENAULT
Utilisation ............................................ (jusqu’à la fin de l’UD)
condamnation des portes ......................... (jusqu’à la fin de l’UD)
portes/porte de coffre ............................... (jusqu’à la fin de l’UD)
verrouillage des portes ............................. (jusqu’à la fin de l’UD)
1.12
ITA_UD911_1
Carte Renault : super condamnation (B85 - C85 - S85 - Renault)ITA_NU_747-9_NU_Renault_1
Non utilizzate mai la chiu-
sura ad effetto globale delle
porte se qualcuno resta al-
l’interno del veicolo!
Per attivare la chiusura ad
effetto globale
– premete due volte rapidamente il
pulsante 2.
o premete due volte rapidamente il
pulsante delle maniglie delle porte o
del logo del bagagliaio.
Il bloccaggio è confermato da
cinque lampeggiamenti delle luci di
segnalazione pericolo.
Chiusura ad effetto globale
delle parti apribili
(per alcuni paesi)
Questa funzione permette di chiudere
gli elementi apribili impedendo l’aper-
tura delle porte con le maniglie interne
(in caso ad esempio di rottura di un
vetro e di tentativo di apertura della
porta dall’interno).
CARTA RENAULT: chiusura ad effetto globale
2
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96
  • Page 97 97
  • Page 98 98
  • Page 99 99
  • Page 100 100
  • Page 101 101
  • Page 102 102
  • Page 103 103
  • Page 104 104
  • Page 105 105
  • Page 106 106
  • Page 107 107
  • Page 108 108
  • Page 109 109
  • Page 110 110
  • Page 111 111
  • Page 112 112
  • Page 113 113
  • Page 114 114
  • Page 115 115
  • Page 116 116
  • Page 117 117
  • Page 118 118
  • Page 119 119
  • Page 120 120
  • Page 121 121
  • Page 122 122
  • Page 123 123
  • Page 124 124
  • Page 125 125
  • Page 126 126
  • Page 127 127
  • Page 128 128
  • Page 129 129
  • Page 130 130
  • Page 131 131
  • Page 132 132
  • Page 133 133
  • Page 134 134
  • Page 135 135
  • Page 136 136
  • Page 137 137
  • Page 138 138
  • Page 139 139
  • Page 140 140
  • Page 141 141
  • Page 142 142
  • Page 143 143
  • Page 144 144
  • Page 145 145
  • Page 146 146
  • Page 147 147
  • Page 148 148
  • Page 149 149
  • Page 150 150
  • Page 151 151
  • Page 152 152
  • Page 153 153
  • Page 154 154
  • Page 155 155
  • Page 156 156
  • Page 157 157
  • Page 158 158
  • Page 159 159
  • Page 160 160
  • Page 161 161
  • Page 162 162
  • Page 163 163
  • Page 164 164
  • Page 165 165
  • Page 166 166
  • Page 167 167
  • Page 168 168
  • Page 169 169
  • Page 170 170
  • Page 171 171
  • Page 172 172
  • Page 173 173
  • Page 174 174
  • Page 175 175
  • Page 176 176
  • Page 177 177
  • Page 178 178
  • Page 179 179
  • Page 180 180
  • Page 181 181
  • Page 182 182
  • Page 183 183
  • Page 184 184
  • Page 185 185
  • Page 186 186
  • Page 187 187
  • Page 188 188
  • Page 189 189
  • Page 190 190
  • Page 191 191
  • Page 192 192
  • Page 193 193
  • Page 194 194
  • Page 195 195
  • Page 196 196
  • Page 197 197
  • Page 198 198
  • Page 199 199
  • Page 200 200
  • Page 201 201
  • Page 202 202
  • Page 203 203
  • Page 204 204
  • Page 205 205
  • Page 206 206
  • Page 207 207
  • Page 208 208
  • Page 209 209
  • Page 210 210
  • Page 211 211
  • Page 212 212
  • Page 213 213
  • Page 214 214
  • Page 215 215
  • Page 216 216
  • Page 217 217
  • Page 218 218
  • Page 219 219
  • Page 220 220
  • Page 221 221
  • Page 222 222
  • Page 223 223
  • Page 224 224
  • Page 225 225
  • Page 226 226
  • Page 227 227
  • Page 228 228
  • Page 229 229
  • Page 230 230
  • Page 231 231
  • Page 232 232
  • Page 233 233
  • Page 234 234
  • Page 235 235
  • Page 236 236
  • Page 237 237
  • Page 238 238
  • Page 239 239
  • Page 240 240
  • Page 241 241
  • Page 242 242
  • Page 243 243
  • Page 244 244
  • Page 245 245
  • Page 246 246
  • Page 247 247
  • Page 248 248
  • Page 249 249
  • Page 250 250
  • Page 251 251
  • Page 252 252
  • Page 253 253
  • Page 254 254
  • Page 255 255
  • Page 256 256
  • Page 257 257
  • Page 258 258
  • Page 259 259
  • Page 260 260
  • Page 261 261

Renault Clio 3 Ph1 Manuale utente

Tipo
Manuale utente