Renault Laguna 3 Ph2 Manuale utente

Tipo
Manuale utente
LIBRETTO D’ISTRUZIONI
LAGUNA
Photo credit: Total/DPPI Imacom group
ELF sviluppa per RENAULT una gamma completa di lubrificanti:
f oli motore
f oli dei cambi manuali e automatici
Stimolati dalla ricerca applicata in Formula 1, i lubrificanti
sono caratterizzati da un livello di elevata tecnologia.
Aggiornata con i team tecnici di RENAULT,
questa gamma risponde perfettamente alle
specificità dei veicoli del marchio.
f I lubrificanti ELF contribuiscono fortemente
alle prestazioni del vostro veicolo.
RENAULT raccomanda i lubrificanti ELF omologati per le sostituzioni olio e i rabbocchi.
Consultate la Rete RENAULT o visitate il sito www.lubrifiants.elf.com
Avviso: per ottimizzare il funzionamento del motore, l’utilizzo
di un lubrificante può essere limitato ad alcuni veicoli. Fare
riferimento al documento di manutenzione.
RENAULT raccomanda ELF
Un marchio di
0.1
Tradotto dal francese. La riproduzione o la traduzione, anche parziale, sono proibite senza previa autorizzazione scritta del costruttore del veicolo.
Il presente libretto d’istruzioni e di manutenzione raggruppa le informazioni che vi permetteranno di:
conoscere il vostro veicolo e, grazie a ciò, beneficiare pienamente e nelle migliori condizioni di utilizzo di tutte le funzionalità ed
i perfezionamenti tecnici di cui è dotato.
mantenere il funzionamento a livello ottimale attraverso una semplice e rigorosa osservanza dei consigli di manutenzione.
far fronte, senza eccessive perdite di tempo, alle operazioni che non richiedono l’intervento di un tecnico specializzato.
I pochi minuti che dedicherete alla lettura di questo libretto saranno largamente compensati dagli insegnamenti che ne trarrete e
dalle innovazioni tecniche che scoprirete. Nel caso in cui la lettura di questo libretto vi lasciasse nel dubbio riguardo a qualsiasi
argomento, i tecnici della nostra Rete si premureranno di fornirvi qualsiasi informazione complementare da voi richiesta.
Per aiutarvi nella lettura del presente libretto troverete il seguente simbolo:
Benvenuti a bordo del vostro veicolo
La descrizione dei modelli, indicati in questo libretto, è stata stabilita a partire dalle caratteristiche tecniche note alla data di reda-
zione del presente documento. Il libretto raggruppa tutto l’insieme degli equipaggiamenti (di serie o in opzione) disponibili
per questi modelli, la loro presenza sul veicolo dipende dalla versione, dalle opzioni scelte e dal paese di commercia-
lizzazione.
Inoltre, in questo libretto possono essere descritti equipaggiamenti che verranno resi disponibili entro un anno a par-
tire dalla data di pubblicazione.
Infine, in tutto il libretto, quando si fa riferimento alla Rete del marchio, si intende la Rete RENAULT.
Per indicare una nozione di rischio, di pericolo o una norma di sicurezza.
Buon viaggio al volante del vostro veicolo.
0.2
0.3
Fate conoscenza con il vostro veicolo ...............
La guida ................................................................
Il vostro comfort ...................................................
Manutenzione .......................................................
Consigli pratici .....................................................
Caratteristiche tecniche ......................................
Indice alfabetico ...................................................
Capitoli
1
SOMMARIO
2
3
4
5
6
7
0.4
1.1
Capitolo 1: Fate conoscenza con il vostro veicolo
Carte RENAULT: informazioni generali, utilizzo, chiusura ad effetto globale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.2
Porte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.11
Chiusura automatica delle parti apribili durante la guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.15
Appoggiatesta – Sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.16
Cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.20
Dispositivi di sicurezza complementari: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.23
alle cinture anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.23
alle cinture posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.27
di protezione laterale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.28
Sicurezza dei bambini: informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.30
scelta del fissaggio del seggiolino per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.33
installazione del seggiolino per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.35
disattivazione, attivazione dell’airbag passeggero anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.38
Volante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.41
Servosterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.41
Posto di guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.42
Apparecchi di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.46
computer di bordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.51
menu di personalizzazione delle regolazioni del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.61
Ora e temperatura esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.62
Retrovisori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.63
Avvisatori acustici e luminosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.65
Illuminazioni e segnalazioni esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.66
Regolazione dei fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.69
Tergivetri, lavavetri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.70
Serbatoio carburante (rifornimento). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.73
1.2
Campo di azione della carta
RENAULT
Varia in funzione dell’ambiente circo-
stante: prestate attenzione quindi a non
premere involontariamente i pulsanti
della carta RENAULT provocando il
bloccaggio o lo sbloccaggio delle porte
del veicolo.
CARTE RENAULT: generalità (1/2)
1 Sbloccaggio di tutte le parti apribili.
2 Bloccaggio di tutte le parti apribili.
3 Accensione a distanza delle luci.
4 Bloccaggio/sbloccaggio del baga-
gliaio.
5 Chiave integrata.
Particolarità
La carta RENAULT « SERVICE », per
i veicoli che ne sono dotati, può essere
identificata con la parola « SERVICE »
stampigliata sulla carta. Consultate il
paragrafo «Carta RENAULT SERVICE»
del capitolo 1.
La carta RENAULT consente:
– lo sbloccaggio/bloccaggio delle parti
apribili (porte, bagagliaio) e dello
sportellino del serbatoio (consultate
le pagine seguenti);
l’accensione delle luci a distanza
del veicolo (leggete alle pagine se-
guenti);
a seconda del veicolo, la chiusura
automatica a distanza dei vetri elet-
trici e del tettuccio apribile, consul-
tate i paragrafi Alzavetri elettrici
ad impulsi: chiusura a distanza» e
«Tettuccio apribile elettrico: chiusura
a distanza» al capitolo 3;
l’avviamento del motore, consultate il
paragrafo «Avviamento del motore»
del capitolo 2.
Autonomia
Assicuratevi di avere una pila in buono
stato, del tipo richiesto e inserita corret-
tamente. La sua durata è di circa due
anni: sostituitela quando appare il mes-
saggio «pila carta scarica» sul quadro
della strumentazione (consultate il pa-
ragrafo «Carta RENAULT: pila» al ca-
pitolo 5).
4
5
1
23
Responsabilità del
conducente
Non lasciate mai il vostro vei-
colo incustodito, lasciando
all’interno la carta RENAULT e un
bambino (o un animale), anche per
un breve lasso di tempo.
In effetti potrebbe mettere in peri-
colo la propria incolumità o quella
delle altre persone avviando il
motore, azionando gli equipaggia-
menti come ad esempio gli alzavetri
o bloccare le porte.
Rischio di gravi lesioni.
Con la pila scarica, potete sempre
bloccare/sbloccare le porte ed av-
viare il veicolo. Consultate i para-
grafi «Bloccaggio/sbloccaggio delle
porte del veicolo» del capitolo 1 e
«Avviamento del motore» del capi-
tolo 2.
1.3
CARTE RENAULT: generalità (2/2)
Accesso alla chiave 5
Premete il pulsante 6 e tirate la chia-
ve 5 quindi rilasciate il pulsante.
Utilizzo della chiave
Leggete il paragrafo «Bloccaggio/sbloc-
caggio delle porte».
Una volta entrati nel veicolo con la
chiave integrata, riponetela nel rela-
tivo alloggiamento all’interno della
carta RENAULT, quindi introducete
la carta nel lettore per poter avviare
il veicolo.
Chiave integrata 5
La chiave integrata serve a bloccare
o sbloccare la porta anteriore sinistra
quando la carta RENAULT non può fun-
zionare:
pila della carta RENAULT scarica,
batteria scarica...
utilizzo di apparecchi che funzionano
sulla stessa frequenza della carta;
veicolo situato in una zona caratte-
rizzata da un’elevata presenza di
onde elettromagnetiche.
Sostituzione, necessità di una
carta RENAULT supplementare
In caso di perdita o se deside-
rate un’altra carta RENAULT, ri-
volgetevi esclusivamente ad un
Rappresentante del marchio.
In caso di sostituzione di una carta
RENAULT, sarà necessario con-
durre il veicolo insieme a tutte le
carte RENAULT da un Rappresen-
tante del marchio per reinizializ-
zarli.
Ad ogni veicolo possono essere attri-
buite fino a quattro carte RENAULT.
Consigli
Non avvicinate la carta ad una fonte
di calore, di freddo o di umidità.
Non riponete la carta RENAULT in
un luogo in cui possa essere pie-
gata o rovinarsi involontariamente:
ad esempio, quando ci si siede sulla
carta messa nella tasca posteriore
dei pantaloni.
5
6
1.4
CARTA RENAULT CON TELECOMANDO: utilizzo
Sbloccaggio delle porte
e dello sportellino del
serbatoio carburante
Premete il pulsante di sbloccaggio 1.
L’apertura è confermata da un lampeg-
giamento delle luci di segnalazione pe-
ricolo.
Particolarità (per alcuni paesi):
premendo una volta il pulsante 1 è
possibile sbloccare solo la porta con-
ducente e lo sportellino del serbatoio
carburante;
premendo per due volte consecutive
il pulsante 1 è possibile sbloccare
tutte le parti apribili. Motore acceso, i tasti della carta
sono disattivati.
12
Bloccaggio delle porte e dello
sportellino del serbatoio
carburante
Premete il tasto di bloccaggio 2.
Il bloccaggio è visualizzato da due lam-
peggiamenti delle luci di segnalazione
pericolo. Se una parte apribile (porta o
bagagliaio) è aperta o chiusa male, o
se una carta RENAULT è rimasta nel
lettore, si verifica la chiusura poi l’aper-
tura in rapida successione delle parti
apribili senza lampeggiamento delle
luci di segnalazione pericolo.
Sbloccaggio/bloccaggio solo
del bagagliaio
Premete il pulsante 4 per sbloccare o
bloccare il bagagliaio.
4
Funzione «illuminazione a
distanza»
Consente, per esempio, di ritrovare da
lontano il veicolo fermo in un parcheg-
gio.
Premendo una volta il pulsante 3 le luci
anabbaglianti del veicolo, le frecce la-
terali e l’illuminazione interna si accen-
dono per circa 30 secondi.
Nota: premendo nuovamente il pulsan-
te 3 l’illuminazione si spegne.
Allarme di carta RENAULT
non rilevata
Se aprite una porta con motore acceso
e carta non presente nel lettore, il mes-
saggio «carta non rilevata» ed un se-
gnale acustico vi avvertono. L’allarme
si disattiva quando si reinserisce la
carta nel lettore.
3
I lampeggiamenti delle luci di se-
gnalazione pericolo vi segnalano lo
stato del veicolo:
un lampeggiamento indica che
il veicolo è completamente sbloc-
cato;
due lampeggiamenti indicano
che il veicolo è completamente
bloccato;
1.5
CARTA RENAULT «ACCESSO FACILITATO»: utilizzo (1/4)
Utilizzo
Per i veicoli che ne sono dotati, per-
mette, oltre alle funzionalità della carta
RENAULT con telecomando descritta
in precedenza, il bloccaggio/sbloccag-
gio senza agire sulla carta RENAULT
presente nella zona di accesso 1.
1
Consigli
Non riponete la carta RENAULT in
un luogo in cui possa essere a con-
tatto con altri equipaggiamenti elet-
tronici (computer, PDA, telefono…)
che possono pregiudicarne il funzio-
namento.
1.6
CARTA RENAULT «ACCESSO FACILITATO»: utilizzo (2/4)
2
3
3
4
Sbloccaggio del veicolo
Con la carta RENAULT nella zona 1,
passate la mano dietro la maniglia 2: il
veicolo si sblocca.
In alcuni casi (ad esempio parcheggio
del veicolo per più giorni) occorrerà
tirare due volte la maniglia 2 per sbloc-
care il veicolo e aprire la porta.
Una pressione del pulsante 3 o 4
(quando il veicolo ne è dotato) sblocca
ugualmente tutto il veicolo.
L’apertura è confermata da un lampeg-
giamento delle luci di segnalazione pe-
ricolo.
Dopo lo sbloccaggio del veicolo o
del solo bagagliaio con i pulsanti
della carta RENAULT, il bloccaggio
a distanza e lo sbloccaggio in mo-
dalità accesso facilitato sono disat-
tivati.
Per ritornare al funzionamento ac-
cesso facilitato: riavviare il veicolo.
1
1.7
Bloccaggio del veicolo
Disponete di tre modalità per bloccare
il veicolo: da lontano, con il pulsante 5,
con la carta RENAULT.
Bloccaggio a distanza
Con la carta RENAULTin tasca, porte e
bagagliaio chiusi, allontanatevi dal vei-
colo: esso si blocca automaticamente
non appena uscite dalla zona 1.
Nota: la distanza dal veicolo in cui in-
terviene la chiusura dipende dall’am-
biente circostante.
Il blocco è visualizzato da due lampeg-
giamenti delle luci di segnalazione pe-
ricolo e da un segnale acustico.
Questo segnale acustico può essere
modificato o eliminato. Consultate la
Rete del marchio.
Se una parte apribile (porta o baga-
gliaio) è aperta o chiusa male o se
una carta è presente nell’abitacolo (o
nel lettore della carta) non si verifica il
bloccaggio. In questo caso, non viene
emesso alcun segnale acustico né
lampeggiamento delle luci di segna-
lazione pericolo.
25
Bloccaggio con il pulsante 5
Con le porte e il bagagliaio chiusi, pre-
mete il pulsante 5 della maniglia della
porta conducente. Il veicolo si blocca.
Se una porta o il bagagliaio sono aperti
o chiusi male, si verifica un bloccaggio/
sbloccaggio rapido del veicolo.
Nota: la presenza di una carta
RENAULT è obbligatoria nella zona
d'accesso (zona 1) del veicolo per con-
sentire il bloccaggio mediante il pul-
sante.
Particolarità
Se desiderate verificare la chiusura
dopo che avete effettuato il bloccaggio
con il pulsante 5, disponete di circa tre
secondi per azionare le maniglie delle
porte senza sbloccarle.
Successivamente la modalità accesso
facilitato sarà di nuovo attiva e qualsiasi
azione sulla maniglia della porta provo-
cherà lo sbloccaggio del veicolo.
1
CARTA RENAULT «ACCESSO FACILITATO»: utilizzo (3/4)
In caso di veicolo dotato di chiusura a distanza dei vetri, il bloccaggio delle porte
tramite il pulsante 5 comporta anche la chiusura di tutti i vetri (consultate il para-
grafo « Alzavetri elettrici, tettuccio apribile elettrico» del capitolo 3).
1.8
Con motore acceso, se dopo aver
aperto e chiuso una porta, la carta non
è più nell’abitacolo, il messaggio «carta
non rilevata» (accompagnato da un
segnale acustico quando la velocità
supera un certo limite) vi avvisa che la
carta non è più all’interno del veicolo.
Ciò evita ad esempio di partire dopo
aver fatto scendere un passeggero con
la carta in tasca.
L’avviso scompare quando la carta
viene nuovamente rilevata.
Bloccaggio con la carta RENAULT
Con porte e bagagliaio chiusi, premete
il pulsante 6: il veicolo si blocca.
Il bloccaggio è visualizzato da due lam-
peggiamenti delle luci di segnalazione
pericolo.
Nota: la distanza massima dal veicolo
in cui interviene la chiusura dipende
dall’ambiente circostante.
Particolarità
Il bloccaggio del veicolo non può essere
effettuato se:
una parte apribile (porta o baga-
gliaio) è aperta o chiusa male;
una carta è rimasta nella zona 7
(o nel lettore) e nessun’altra carta
si trova nella zona di rilevamento
esterna.
6
7
Dopo il bloccaggio/sbloccaggio del
veicolo o del solo bagagliaio con i
pulsanti della carta RENAULT, il
bloccaggio da lontano e lo sbloc-
caggio in modalità accesso facilitato
sono disattivati.
Per ritornare al funzionamento «ac-
cesso facilitato»: riavviare il veicolo.
CARTA RENAULT «ACCESSO FACILITATO»: utilizzo (4/4)
1.9
Per disattivare la chiusura ad
effetto globale
Sbloccate il veicolo con il pulsante 1
della carta RENAULT.
Lo sbloccaggio è confermato da un
lampeggiamento delle luci di segnala-
zione pericolo.
Non utilizzate mai la chiu-
sura ad effetto globale delle
porte se qualcuno resta
all’interno del veicolo.
Per attivare la chiusura ad
effetto globale
Potete scegliere tra due modalità di at-
tivazione della chiusura ad effetto glo-
bale:
premete due volte consecutiva-
mente il pulsante 2;
o premete due volte consecutiva-
mente il pulsante della maniglia della
porta conducente 3.
Il bloccaggio è confermato dacinque
lampeggiamenti delle luci di segnala-
zione pericolo.
Se il veicolo è dotato della funzione di
chiusura ad effetto globale, questa per-
mette di bloccare le parti apribili e d’im-
pedire l’apertura delle porte dalle mani-
glie interne (in caso di rottura del vetro
con tentativo d’apertura delle porte
dall’interno).
CARTA RENAULT: chiusura ad effetto globale
2
L’attivazione della chiusura ad ef-
fetto globale attiva anche, per i vei-
coli che ne sono dotati, la chiusura
a distanza dei vetri e/o del tettuccio
apribile elettrico.
Dopo un’attivazione della chiusura
ad effetto globale con il pulsante 2,
il bloccaggio a distanza e lo sbloc-
caggio in modalità accesso facilitato
sono disattivati.
Per ritornare al funzionamento ac-
cesso facilitato: riavviare il veicolo.
3
1
1.10
CARTA RENAULT «SERVICE»
Quando il veicolo è dotato di questa
carta, può essere identificata con la
parola «SERVICE» incisa sulla carta.
In alcune situazioni, desiderate affidare
il vostro veicolo ad una terza persona
(parcheggiatore, riparatore…) limitan-
dogli l’accesso.
La carta RENAULT «SERVICE» auto-
rizza la chiusura del veicolo, ma per-
mette solamente l'apertura della porta
conducente e l'avviamento del veicolo.
Attivazione della modalità
«SERVICE»
Inserite la carta RENAULT «SERVICE»
nel lettore della carta 1. Tutte le parti
apribili del veicolo si bloccano (tranne
la porta conducente). Il comando di bloccaggio/sbloccag-
gio dall’interno 2 viene disattivato
durante l’utilizzo del veicolo con la
carta RENAULT «SERVICE».
Ciascun veicolo può essere
dotato di una sola carta RENAULT
«SERVICE».
Durante l’utilizzo di una carta
RENAULT «SERVICE», le altre
carte mantengono tutte le loro fun-
zionalità.
1
3
Disattivazione della modalità
«SERVICE»
Esistono due possibilità:
– Premete un pulsante della carta
RENAULT (diversa dalla carta
RENAULT «SERVICE»);
avviate il motore con una carta
RENAULT (diversa dalla carta
RENAULT «SERVICE»). Con la
carta nel lettore 1, premete il pul-
sante 3.
2
1.11
Segnalazione dimenticanza
carta
Quando si apre la porta del conducente,
se la carta è rimasta nel lettore appare
sul quadro della strumentazione il mes-
saggio «togliere la carta» insieme ad
un segnale acustico.
Segnalazione dimenticanza
chiusura di una parte apribile
Se una parte apribile (porta o baga-
gliaio) è rimasta aperta o non è chiusa
correttamente, non appena il veicolo
supera la velocità di 10 km/h circa,
il messaggio «bagagliaio aperto» o
«porta aperta» (a seconda della parte
apribile) compare sul quadro della stru-
mentazione insieme all’accensione di
una spia.
APERTURA E CHIUSURA DELLE PORTE (1/2)
Apertura dall’esterno
Con porte aperte o carta RENAULT ad
accesso facilitato in tasca, impugnate
la maniglia 1 e tiratela verso di voi.
In alcuni casi, occorre tirare due volte la
maniglia per aprire la porta.
Apertura dall’interno
Tirate la maniglia 2.
Nota: le luci e gli accessori (autora-
dio…) continuano a funzionare dopo
l’arresto motore. Si spengono quando
si apre la porta del conducente.
Allarme acustico di
dimenticanza luci accese
All’apertura di una porta, un allarme
acustico risuona per segnalare che le
luci sono rimaste accese mentre il con-
tatto motore è disinserito.
1 2
Per motivi di sicurezza ef-
fettuate sempre le opera-
zioni di apertura/chiusura
quando il veicolo è fermo.
1.12
APERTURA E CHIUSURA DELLE PORTE (2/2)
Sicurezza dei bambini
ÇVeicolo con tasto 1
Premete il tasto 1 per au-
torizzare l’apertura delle porte poste-
riori. Se il veicolo è dotato di alzavetri
elettrici posteriori, questa azione auto-
rizza anche il loro funzionamento.
L’accensione della spia integrata al
tasto indica la chiusura delle porte.
Nota: in caso di anomalia del sistema,
il messaggio «sicurezza dei bambini
da controllare» compare sul quadro
della strumentazione: rivolgetevi ad un
Rappresentante del marchio.
Veicolo con bloccaggio manuale
delle porte
Per impedire l’apertura delle porte po-
steriori dall’interno, spostate la levet-
ta 2 e verificate, dall’interno, che le
porte siano effettivamente chiuse.
Sicurezza degli occupanti
posteriori
Il conducente può autoriz-
zare il funzionamento delle
porte posteriori e, a seconda della
versione del veicolo, degli alzave-
tri premendo il tasto 1 lato della
figura.
A seconda della versione del vei-
colo, in caso di anomalia:
viene emesso un segnale acu-
stico;
un messaggio è visualizzato sul
quadro della strumentazione;
la spia integrata non si accende.
Dopo aver scollegato la batteria
dovete premere il tasto 1 lato del
simbolo, per chiudere le porte po-
steriori.
Responsabilità del conducente all’arresto o allo spegnimento del
veicolo
Non lasciate mai il vostro veicolo incustodito, lasciando all’interno la
chiave e un bambino (o un animale), anche per un breve lasso di tempo.
Infatti, questi potrebbe mettere a rischio la propria incolumità o quella di altre per-
sone avviando il motore, azionando degli equipaggiamenti come ad esempio gli
alzavetri o addirittura bloccare le porte...
Inoltre con tempo caldo e/o soleggiato la temperatura interna dell’abitacolo au-
menta molto rapidamente.
RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI LESIONI.
1
2
1.13
BLOCCAGGIO, SBLOCCAGGIO DELLE PARTI APRIBILI (1/2)
Bloccaggio/sbloccaggio delle
porte dall’esterno
Si ottiene mediante la carta RENAULT:
consultate i paragrafi «Carta
RENAULT» del capitolo 1.
In alcuni casi, la carta RENAULT po-
trebbe non funzionare:
pila della carta RENAULT scarica,
batteria scarica...
utilizzo di apparecchi che funzionano
sulla stessa frequenza della carta
(telefono cellulare...);
veicolo situato in una zona caratte-
rizzata da un’elevata presenza di
onde elettromagnetiche.
Si può quindi:
utilizzare la chiave integrata nella
carta per sbloccare la porta anteriore
sinistra;
bloccare manualmente ogni porta
(consultate la pagina seguente);
utilizzare il comando di bloccaggio/
sbloccaggio delle porte dall’interno
(consultate le pagine seguenti).
Utilizzo della chiave integrata
nella carta RENAULT
Togliete la chiave integrata (consultate
il paragrafo «Carta RENAULT: genera-
lità»).
Togliete la protezione A della porta sini-
stra (facendo leva con l’estremità della
chiave 2) all’altezza dell’incavo 1.
Effettuate un movimento verso l’alto
per togliere la protezione A.
Introducete la chiave 2 nella serratura e
bloccate o sbloccate la porta anteriore
sinistra.
Bloccaggio manuale della
serratura di ogni porta
Porta aperta, fate ruotare la vite 3 (fa-
cendo leva con l’estremità della chiave)
e chiudete la porta.
Ora è chiusa dall’esterno.
L’apertura della porta anteriore sinistra
potrà effettuarsi solo dall’interno o con
la chiave.
A
2
1
A
3
1.14
Bloccaggio delle parti apribili
senza la carta RENAULT
Nel caso, ad esempio, di una pila sca-
rica, di un mancato funzionamento tem-
poraneo della carta RENAULT...
A motore spento, con una parte
apribile (porta o bagagliaio) aperta,
premete per oltre cinque secondi il ta-
sto 4.
Alla chiusura della porta si blocche-
ranno anche tutte le altre parti apribili.
Lo sbloccaggio dall’esterno del vei-
colo sarà possibile solo con la carta
RENAULT situata nella zona d'accesso
del veicolo.
Spia delle parti apribili
Con contatto inserito, la spia integrata
nel tasto 4 segnala lo stato di bloccag-
gio delle le parti apribili:
spia accesa, le parti apribili sono
bloccate;
spia spenta, le parti apribili sono
sbloccate.
Quando chiudete le porte, la spia
rimane accesa poi si spegne.
BLOCCAGGIO, SBLOCCAGGIO DELLE PARTI APRIBILI (2/2)
Comando di bloccaggio/
sbloccaggio dall’interno
Il tasto 4 comanda simultaneamente le
porte, il bagagliaio e, a seconda della
versione del veicolo, lo sportellino del
serbatoio carburante.
Qualora una parte apribile (porta o ba-
gagliaio) fosse aperta o chiusa male, le
parti apribili si bloccherebbero/sbloc-
cherebbero rapidamente.
In caso di trasporto di oggetti con il ba-
gagliaio aperto, potete tuttavia bloccare
le altre parti apribili: a motore spento,
premete per oltre cinque secondi il
tasto 4 per bloccare le altre parti apri-
bili.
Non lasciate mai il veicolo
con una carta RENAULT al-
l'interno.
Dopo il bloccaggio/sbloccaggio del
veicolo o del solo bagagliaio con i
pulsanti della carta RENAULT, il
bloccaggio da lontano e lo sbloc-
caggio in modalità accesso facilitato
sono disattivati.
Per tornare al funzionamento ac-
cesso facilitato: riavviare il veicolo.
4
Responsabilità del con-
ducente
Se decidete di viaggiare a
porte bloccate, tenete conto
che ciò può rendere più difficile l’ac-
cesso dei soccorritori nell’abitacolo
in caso d’emergenza.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96
  • Page 97 97
  • Page 98 98
  • Page 99 99
  • Page 100 100
  • Page 101 101
  • Page 102 102
  • Page 103 103
  • Page 104 104
  • Page 105 105
  • Page 106 106
  • Page 107 107
  • Page 108 108
  • Page 109 109
  • Page 110 110
  • Page 111 111
  • Page 112 112
  • Page 113 113
  • Page 114 114
  • Page 115 115
  • Page 116 116
  • Page 117 117
  • Page 118 118
  • Page 119 119
  • Page 120 120
  • Page 121 121
  • Page 122 122
  • Page 123 123
  • Page 124 124
  • Page 125 125
  • Page 126 126
  • Page 127 127
  • Page 128 128
  • Page 129 129
  • Page 130 130
  • Page 131 131
  • Page 132 132
  • Page 133 133
  • Page 134 134
  • Page 135 135
  • Page 136 136
  • Page 137 137
  • Page 138 138
  • Page 139 139
  • Page 140 140
  • Page 141 141
  • Page 142 142
  • Page 143 143
  • Page 144 144
  • Page 145 145
  • Page 146 146
  • Page 147 147
  • Page 148 148
  • Page 149 149
  • Page 150 150
  • Page 151 151
  • Page 152 152
  • Page 153 153
  • Page 154 154
  • Page 155 155
  • Page 156 156
  • Page 157 157
  • Page 158 158
  • Page 159 159
  • Page 160 160
  • Page 161 161
  • Page 162 162
  • Page 163 163
  • Page 164 164
  • Page 165 165
  • Page 166 166
  • Page 167 167
  • Page 168 168
  • Page 169 169
  • Page 170 170
  • Page 171 171
  • Page 172 172
  • Page 173 173
  • Page 174 174
  • Page 175 175
  • Page 176 176
  • Page 177 177
  • Page 178 178
  • Page 179 179
  • Page 180 180
  • Page 181 181
  • Page 182 182
  • Page 183 183
  • Page 184 184
  • Page 185 185
  • Page 186 186
  • Page 187 187
  • Page 188 188
  • Page 189 189
  • Page 190 190
  • Page 191 191
  • Page 192 192
  • Page 193 193
  • Page 194 194
  • Page 195 195
  • Page 196 196
  • Page 197 197
  • Page 198 198
  • Page 199 199
  • Page 200 200
  • Page 201 201
  • Page 202 202
  • Page 203 203
  • Page 204 204
  • Page 205 205
  • Page 206 206
  • Page 207 207
  • Page 208 208
  • Page 209 209
  • Page 210 210
  • Page 211 211
  • Page 212 212
  • Page 213 213
  • Page 214 214
  • Page 215 215
  • Page 216 216
  • Page 217 217
  • Page 218 218
  • Page 219 219
  • Page 220 220
  • Page 221 221
  • Page 222 222
  • Page 223 223
  • Page 224 224
  • Page 225 225
  • Page 226 226
  • Page 227 227
  • Page 228 228
  • Page 229 229
  • Page 230 230
  • Page 231 231
  • Page 232 232
  • Page 233 233
  • Page 234 234
  • Page 235 235
  • Page 236 236
  • Page 237 237
  • Page 238 238
  • Page 239 239
  • Page 240 240
  • Page 241 241
  • Page 242 242

Renault Laguna 3 Ph2 Manuale utente

Tipo
Manuale utente