Sony ICF-SW07, icfsw 07 Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Sony ICF-SW07 Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Introduzione2
IT
Attenzione
Per evitare il pericolo di
incendi o scosse elettriche, non
esporre l’apparecchio alla
pioggia o all’umidità.
Per evitare il pericolo di scosse
elettriche, non aprire l’apparecchio.
Per le riparazioni, rivolgersi solo a
personale qualificato.
Non installare l’apparecchio
all’interno di spazi limitati, quali una
libreria o un mobiletto.
Per evitare il rischio di incendi o
scosse elettriche, non collocare
oggetti contenenti liquidi, ad
esempio vasi, sull’apparecchio.
Caratteristiche
Orologio per l’orario
internazionale
È possibile conoscere l’orario in
qualsiasi posto del mondo
selezionando soltanto il nome
della città.
Ricezione FM stereo/SW/MW/
LW con copertura delle bande di
tutto il mondo
Sistema sintetizzatore PLL
(circuito ad aggancio di fase)
controllato al quarzo, per una
sintonia più facile e precisa.
FM: 76-108 MHz
SW: 1621-29999 kHz
MW: 530-1620 kHz
LW: 150-529 kHz
Per ulteriori informazioni fare
riferimento alla “Guida alle onde
corte” in dotazione.
Sintonia SW STATION CALL
È possibile sintonizzare le
maggiori stazioni ad onde corte
premendo soltanto i tasti stazione.
La radio sceglie automaticamente
le frequenze utilizzate nella
propria zona di fuso orario tramite
i dati contenuti nella memoria
fissa, e le ricerca.
Sintonia MY-Memory
Memorizza e ricerca fino a 100
frequenze nel modo desiderato.
Altri quattro metodi di sintonia
per soddisfare ogni tipo di
esigenza
Sintonia diretta: è possibile
sintonizzare una stazione
immettendo direttamente la
frequenza di tale stazione.
Sintonia manuale: è possibile
sintonizzare una stazione
manualmente cambiando
gradualmente la frequenza.
Sintonia con ricerca: ricerca
automaticamente attraverso la
banda e si arresta quando
riceve.
Sintonia preselezionata:
sintonia di una stazione
preselezionata premendo un
solo tasto.
Nomi preselezionati modificabili
È possibile assegnare ad una
frequenza preselezionata, ad un
fuso orario, ecc., un nome di
stazione, di città, ecc., o qualsiasi
combinazione fino a 6 caratteri.
Timer incorporato
Per accendere automaticamente la
radio sulla stazione prescelta a
qualsiasi orario programmato.
Preimpostare due tempi di attesa e
frequenze diversi memorizzandoli
su STANDBY MEMORY a e b.
Timer per lo spegnimento
ritardato
Impostare il timer e
addormentarsi con la radio accesa.
Il timer spegne automaticamente
la radio dopo circa 60 minuti.
Ricezione FM stereo
Utilizzare le cuffie stereo in
dotazione per ascoltare in
stereofonia le stazioni FM.
3
IT
Indice
IT
Indice
Operazioni preliminari
Individuazione delle parti e dei comandi........ 4
Fonti di alimentazione ........................................9
Funzionamento a pile ....................................9
Funzionamento con corrente domestica ...11
Regolazione dell’orologio ................................12
Impostazione dell’orario locale ..................12
Per conoscere l’orario attuale in altre parti
del mondo......................................................14
Ascolto della radio
Modi di ricezione diversi .................................16
Sintonia diretta .............................................16
Sintonia manuale ..........................................18
Sintonia con ricerca ......................................20
Sintonia preselezionata................................22
Sintonia SW STATION CALL ....................24
Sintonia MY-Memory ..................................27
Ricezione delle trasmissioni SSB e CW ..........30
Regolazione per una ricezione AM ottimale
— Rilevazione sincrona ....................................31
Operazioni supplementari
Uso dell’antenna esterna in dotazione ........... 32
Registrazione di trasmissioni radiofoniche ...35
Modifica dei nomi preselezionati ...................36
Uso del timer......................................................38
Sveglia con la radio o il cicalino
— Funzione di attesa ...................................38
Addormentarsi ascoltando la radio
— Timer per lo spegnimento ritardato .....41
Uso della funzione di bloccaggio ....................42
Disattivazione del segnale acustico ................43
Informazioni supplementari
Precauzioni e manutenzione ...........................44
Guida alla soluzione dei problemi..................47
Caratteristiche tecniche ....................................49
Note sulle bande radio .....................................50
Operazioni preliminari4
IT
1 Display (7)
2 Diffusore
3 Pannello di controllo (6)
4 OPEN (Tasto apertura) (4)
5 HOLD (Interruttore
bloccaggio) (42)
6 Presa cuffie 2
7 LINE OUT (Presa di
uscita registrazione) (35)
8 TONE/ST•MONO
(Selettore
stereo•monofonico) (17)
9 VOL (Comando volume)
(17)
Operazioni preliminari
Individuazione delle parti e
dei comandi
Per informazioni fare riferimento ai numeri di pagina fra
parentesi.
Fronte
Per aprire il coperchio
Per aprire il coperchio premere il tasto OPEN. Regolare l’angolo
come desiderato.
1
4
2
3
5
6
7
8
9
5
IT
Operazioni preliminari
Operazioni preliminari
Retro
1 Comparto pile (9)
2 RESET (Tasto di
azzeramento)
Premere questo tasto
nello scomparto per le
pile con un oggetto
appuntito quando la
radio non funziona in
modo corretto. Le
impostazioni
dell’orologio, ecc. si
convertiranno nelle
impostazioni di fabbrica.
Le frequenze
preselezionate in
memoria saranno
mantenute.
3 Antenna telescopica (17)
4 Coperchio dello
scomparto della memoria
fissa (46)
5 RELEASE (Interruttore di
apertura del coperchio
dello scomparto della
memoria fissa ROM) (46)
6 DC IN 3V ¥ (Presa di
ingresso alimentazione
esterna) (11)
7 ATT (Comando
attenuatore) (21)
8 ATT ON•OFF (Selettore
di accensione•
spegnimento
attenuatore) (21)
9 AM EXT ANT (Presa
antenna esterna) (33)
Estensione dell’antenna
Estrarre la base dell’antenna prima di farla ruotare, come mostrato sotto.
1
3
2
4
5
6
7
8
9
1Tirare verso
l’esterno
2Ruotare
orizzontalmente ad
angolo retto
Operazioni preliminari6
IT
Pannello di controllo
1 Tasti numerici (16, 22, 36)
2 Tasto di selezione bande
FM/AM (16, 43)
3 AM BAND•LOCAL/
WORLD (Tasto di banda
AM, orario locale•
internazionale) (14, 18)
4 LABEL EDIT (Tasto di
modifica nomi
preselezionati) (36)
5 DIRECT (Tasto di sintonia
diretta ) (16)
6 STANDBY
MEMORY•TIMER
STANDBY/STANDBY
TIMESET (Tasto di
memoria di attesa, timer di
attesa, regolazione orario
di attesa) (38)
7 Tasto MY (27)
8 Tasto DW (24)
9 Tasto VOA (24)
EXE•DISPLAY (Tasto di
esecuzione•display) (13, 16,
36)
Premere per passare al
display dell’orologio
durante il funzionamento
della radio. Premere di
nuovo per tornare al display
precedente. Se questo tasto
non viene premuto, il
display ritornerà
all’impostazione precedente
dopo circa 10 secondi.
SYNC (Tasto rilevazione
sincrona) (31)
!™ SSB (Tasto ricezione banda
laterale unica) (30)
POWER ON/OFF (Tasto di
accensione/spegnimento)
(16)
SLEEP (Tasto del timer per
lo spegnimento ritardato )
(41)
!∞ ERASE•DST (Tasto di
cancellazione•ora legale)
(12, 23, 29, 40)
LIGHT (Tasto di
illuminazione display)
Premere questo tasto per
illuminare il display per
circa 30 secondi.
ENTER•TIME SET (Tasto
di immissione•regolazione
dell’orario ) (12, 22, 27, 38)
!• JOG/TUNE/SCAN•TIME
DIFF/TIME SET (Tasti di
manopola jog/sintonia/
ricerca•differenza oraria/
impostazione orario) (12,
18, 20)
Tasto OTH (altre) (25)
Tasto BBC (24)
ABC
1
DEF
2
GHI
3
JKL
4
MNO
5
PQR
6
STU
7
MY DW VOA BBC OTH
VWX
8
YZ
9
<>
/
FM/
AM
ON/
OFF
POWER
0
ab
DISPLAY
AM BAND
LABEL EDIT
TIME SET
HOLD
LOCAL/
WORLD
TIMERSTANDBY/
STANDBY TIME SET
STANDBY MEMORY
TIME SET
TIME DIFF
SW STATION CALL
JOG/
TUNE/
SCAN˚
DIRECT
ENTER
DST
ERASE
SLEEP
LIGHT
SYNC
SSB
EXE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
!™
!∞
!•
7
IT
Operazioni preliminari
Operazioni preliminari
Display
1 SLEEP (Indicatore del
timer per lo spegnimento
ritardato) (41)
Appare quando è in
funzione il timer per lo
spegnimento ritardato.
2 Indicatore di orario
internazionale (12, 14)
Indica sulla mappa il
fuso orario
corrispondente alla
differenza oraria
impostata.
3 TUNE (Indicatore di
sintonia) (16)
Appare quando viene
sintonizzata una
stazione.
4 s Indicatore di ora
legale (12, 14)
Appare quando è
specificata l’ora legale
(orario estivo).
5 WORLD•LOCAL
(Indicatore orario
locale•internazionale)
(12, 14)
6 Display orologio/
frequenza (12, 16)
7 Display numero
memoria/differenza
oraria (12, 22, 27)
8 HOLD (Indicatore
bloccaggio) (42)
Appare quando è attiva
la funzione di bloccaggio
comandi (HOLD).
Nessun tasto è operativo.
9 Indicatore pile (10)
SYNC U•SYNC L
(Indicatori di rilevazione
sincronia) (31)
STANDBY ab
(Indicatori di attesa a o b)
(38)
Appaiono durante
l’attesa della ricezione
attivata dal timer.
!™ LOCK (Indicatore di
rilevazione sincrona) (31)
Appare quando viene
eseguita la rilevazione
sincrona.
USB•LSB/CW
(Indicatori di modo SSB )
(30)
Indicatore di sintonia SW
STATION CALL (24)
!∞ Display dei nomi
preselezionati (12, 16)
Vengono visualizzati i
nomi delle stazioni, città,
bande o bande in metri
preselezionate.
18
2
3
4
5
6
7
9
!™
!∞
Operazioni preliminari8
IT
Antenna attiva a onde corte AN-LP2
Per l’uso dell’antenna attiva, fare riferimento a pagina 32.
Unità di controllo antenna
Modulo antenna
1
3
2
4
5
1 Avvolgitore cavo
2 Cavo corto
3 Cavo lungo
4 Spia alimentazione
5 Scomparto per le pile
1
2
1 Supporto a graffa
2 Ventosa
9
IT
Operazioni preliminari
Operazioni preliminari
Fonti di alimentazione
Funzionamento a pile
Per alimentare l’apparecchio con corrente domestica, vedere
“Funzionamento con corrente domestica” a pagina 11.
1 Fare scorrere e aprire il coperchio dello scomparto per
le pile.
2 Inserire due pile R6 (AA) nello scomparto per le pile.
Inserire con la corretta polarità come mostrato.
3 Chiudere il coperchio dello scomparto per le pile.
Operazioni preliminari10
IT
Sostituzione delle pile
Quando le pile si indeboliscono, il suono può diventare debole o
distorto e “i” lampeggia sul display. Poi, quando le pile sono
scariche, “i” si illumina stabilmente e l’apparecchio si spegne.
In questo caso, sostituire le pile con altre nuove. L’apparecchio
passa al modo orologio da qualsiasi altro modo.
Durata delle pile (JEITA*)
Alcalina LR6 (formato AA) Sony R6 (formato AA) Sony
FM circa 32 ore circa 10 ore
AM circa 23 ore circa 8 ore
* Misurato secondo i criteri JEITA (Japan Electronics and Information
Technology Industries Association). La durata effettiva della pila può
variare a seconda delle circostanze di impiego dell’apparecchio.
Suggerimenti
Sostituire le pile entro 3 minuti, altrimenti le impostazioni dell’orologio
saranno cancellate. Le stazioni preselezionate non vengono cancellate.
• Quando le pile sono completamente scariche, non funzionerà alcun
tasto eccetto il tasto LIGHT.
I tasti non funzionano fino a che non vengono sostituite le pile, fino a
che non viene acceso l’apparecchio premendo POWER ON/OFF e
cancellata l’indicazione “i”.
Note sulle pile a secco
Inserire le pile con la corretta polarità.
Non utilizzare pile usate insieme a pile nuove. Non utilizzare insieme
tipi diversi di pile.
Non cercare di ricaricare le pile a secco, in quanto non possono essere
ricaricate.
Rimuovere le pile quando non si usa l’apparecchio per un lungo
periodo di tempo.
In caso di fuoriuscita di liquido dalle pile, pulire bene lo scomparto per
le pile prima di inserirvi delle pile nuove.
11
IT
Operazioni preliminari
Operazioni preliminari
Funzionamento con corrente domestica
Per alimentare l’apparecchio con corrente domestica, collegare il
trasformatore CA in dotazione alla presa DC IN 3V dell’apparecchio.
Prima di collegare il trasformatore CA, assicurarsi di regolare la tensione
del trasformatore CA sulla tensione della rete di alimentazione locale
come illustrato.
L’alimentatore CA non è attivo se impostato su OFF.
Non impostare la tensione durante il collegamento alla presa onde
evitare problemi di funzionamento.
Note sul trasformatore CA
Non curvare o piegare il cavo di alimentazione senza necessità e non
collocare oggetti pesanti sul cavo di alimentazione.
Quando si scollega il trasformatore CA dalla presa a muro, tirare
afferrando la spina. Non tirare il cavo di alimentazione.
Scollegare la radio e il trasformatore CA dalla presa a muro quando
non si intende usare l’apparecchio per un lungo periodo di tempo.
Suggerimento
Quando il trasformatore CA è collegato alla presa DC IN 3V, le pile sono
scollegate e l’apparecchio passa automaticamente alla fonte di
alimentazione esterna.
Note sulle fonti di alimentazione esterne
Quando si alimenta l’apparecchio con una fonte di alimentazione
esterna, non rimuovere le pile, che servono da sostegno alla memoria.
Sostituire regolarmente le pile una volta all’anno.
Spegnere l’apparecchio quando si collegano o scollegano fonti di
alimentazione esterne, altrimenti l’apparecchio potrebbe spegnersi e
potrebbe apparire l’indicazione “i”. In tal caso, riaccendere
l’apparecchio per cancellare l’indicazione “i”.
Quando si alimenta l’apparecchio con le pile, prima scollegare il
trasformatore CA dalla presa a muro, quindi scollegare il trasformatore
CA dalla presa DC IN 3V dell’apparecchio. L’apparecchio non
funzionerà con le pile fintanto che il cavo è collegato alla presa DC IN
3V.
Usare solo il trasformatore CA consigliato
fabbricato da Sony. Se si utizzano trasformatori
CA con caratteristiche diverse (polarità della
spina, ecc.) possono verificarsi problemi di
funzionamento o danni all’apparecchio.
Usare l’adattatore della spina CA in dotazione, se la spina del
trasformatore CA non si adatta alla presa a muro.
2
alla presa DC IN 3V
3 ad una presa a muro
Polarità della spina
1 Cacciavite
Operazioni preliminari12
IT
Regolazione dell’orologio
Impostazione dell’orario locale
Impostare l’orologio quando nel display lampeggia “0:00” (ad esempio,
quando sono state installate le pile per la prima volta o dopo avere
azzerato l’orologio). Impostare l’orologio quando la radio è spenta.
L’orario locale è l’orario dell’area geografica in cui ci si trova, mentre
l’orario internazionale è l’orario in una determinata parte del mondo.La
regolazione dell’orologio viene eseguita in base all’orario locale. Prima di
impostare l’orologio, controllare la differenza oraria tra l’orario locale
della zona in cui ci si trova e
l’orario UTC (Universal Time Coordinated = tempo universale
coordinato) facendo riferimento alla tabella a pagina 15. I nomi delle città
principali e le rispettive differenze di fuso orario rispetto all’orario UTC
sono già stati memorizzati in fabbrica.
1 Se la radio è accesa, premere POWER ON/OFF per
spegnerla.
2 Tenendo premuto TIME SET premere ¿ o ÷ fino a
quando appare il nome della città desiderata o la
differenza oraria tra l’orario locale e l’orario UTC.
Se il display dell’orologio visualizza l’orario internazionale,
quando si preme TIME SET il display passa automaticamente
all’orario locale.
L’indicazione LOCAL lampeggia.
Ogni volta che si preme ¿ o ÷,
l’indicatore di fuso orario si sposta a
destra o a sinistra.
Quando si rilascia TIME SET,
l’indicazione LOCAL smette di
lampeggiare e si illumina. Il proprio
fuso orario è stato selezionato.
3 Premere DST se la propria area geografica è nel
periodo in cui è in vigore l’ora legale.
Nel display appare s.
Se l’ora legale (orario estivo) non è usata nel luogo desiderato o se
s è già visualizzato, saltare questo passo.
ABC
1
DEF
2
GHI
3
JKL
4
MNO
5
PQR
6
STU
7
MY DW VOA BBC OTH
VWX
8
YZ
9
<>
/
FM/
AM
ON/
OFF
POWER
0
ab
DISPLAY
AM BAND
LABEL EDIT
TIME SET
HOLD
LOCAL/
WORLD
TIMERSTANDBY/
STANDBY TIME SET
STANDBY MEMORY
TIME SET
TIME DIFF
SW STATION CALL
JOG/
TUNE/
SCAN˚
DIRECT
ENTER
DST
ERASE
SLEEP
LIGHT
SYNC
SSB
EXE
POWER
ON/OFF
DST
TIME SET
¿/÷
|¿/÷|
+
13
IT
Operazioni preliminari
Operazioni preliminari
4 Tenendo premuto TIME SET premere
1¿ o ÷1
+
per
impostare l’ora locale.
Ogni volta che si preme
1¿ o ÷1
+
, l’ora corrente diminuisce o
aumenta di un minuto.
Per cambiare rapidamente i numeri, tenere premuto
1¿ o ÷1
+
.
5 Rilasciare TIME SET.
Inizia a lampeggiare l’indicazione “ : “
e l’orologio inizia a funzionare.
Per passare al display dell’orologio quando la radio è accesa
Premere EXE. L’ora corrente appare per circa 10 secondi quindi
torna il display precedente. Premere di nuovo EXE per tornare
manualmente al display precedente. Quando la radio sta
effettuando una ricerca non è possibile passare al display
dell’orologio.
Per le aree che adottano l’ora legale (orario estivo)
Premere DST durante il periodo in cui è in vigore l’ora legale per
far apparire l’indicazione s, come indicato al punto 3 nella
pagina precedente. Premere DST all’inizio del periodo dell’ora
legale. Premere di nuovo DST alla fine del periodo dell’ora legale
per cancellare l’indicazione. L’orario è regolato automaticamente.
Nota
Non è possibile impostare l’orologio durante l’ascolto della radio.
Se la radio è accesa, premere POWER ON/OFF per spegnerla.
Suggerimenti
L’orologio è basato sul sistema delle 24 ore.
Premere TIME SET per arrestare il lampeggiamento di “0:00”.
Per una regolazione precisa al secondo, rilasciare TIME SET
simultaneamente al segnale orario del telefono.
Operazioni preliminari14
IT
Regolazione dell’orologio (continua)
Per conoscere l’orario attuale in altre
parti del mondo
Oltre al proprio orario locale, è possibile visualizzare l’orario di altre
parti del mondo (orario internazionale). Spegnere la radio per
visualizzare l’orario internazionale.
1 Se la radio è accesa, premere POWER ON/OFF per
spegnerla.
2 Se l’indicazione LOCAL è visualizzata, premere
LOCAL/WORLD per passare all’indicazione WORLD.
3 Premere ¿ o ÷ fino a quando appare il nome della
città desiderata o la differenza oraria tra l’orario del
luogo desiderato e l’orario UTC.
4 Premere DST se nel luogo desiderato è in vigore l’ora
legale. L’indicazione s si illumina.
Se l’ora legale (orario estivo) non è
usata nel luogo desiderato o se s è
già visualizzato, saltare questo passo.
Nel display appare l’orario attuale
dell’area specificata.
Per tornare al display dell’ora LOCAL
Premere di nuovo LOCAL/WORLD.
Se il nome della città o dell’area desiderata non è
preselezionato
Selezionare l’area selezionando la differenza oraria UTC.
Per modificare i nomi (ad esempio il nome della città) delle aree
geografiche, vedere “Modifica dei nomi preselezionati” a pagina
36.
ABC
1
DEF
2
GHI
3
JKL
4
MNO
5
PQR
6
STU
7
MY DW VOA BBC OTH
VWX
8
YZ
9
<>
/
FM/
AM
ON/
OFF
POWER
0
ab
DISPLAY
AM BAND
LABEL EDIT
TIME SET
HOLD
LOCAL/
WORLD
TIMERSTANDBY/
STANDBY TIME SET
STANDBY MEMORY
TIME SET
TIME DIFF
SW STATION CALL
JOG/
TUNE/
SCAN˚
DIRECT
ENTER
DST
ERASE
SLEEP
LIGHT
SYNC
SSB
EXE
POWER
ON/OFF
DST
LOCAL/
WORLD
¿/÷
15
IT
Operazioni preliminari
Operazioni preliminari
Differenza tra orario locale e orario UTC
La tabella mostra la differenza tra l’orario locale e l’orario UTC in
ciascuna area, che può essere formulata come segue:
Differenza oraria = Orario locale* – UTC
Le differenze contrassegnate da un segno più (+) indicano il
numero di ore più avanti rispetto all’orario UTC. Le differenze
contrassegnate da un segno meno (–) indicano il numero di ore
indietro rispetto all’orario UTC.
* Orario locale senza tenere conto dell’ora legale. L’impostazione DST
non influisce sull’indicazione della differenza oraria.
** Nomi preselezionati. Per modificare i nomi, vedere “Modifica dei nomi
preselezionati” a pagina 36.
Regolazione automatica del passo del canale MW
Un passo di canale è l’unità dell’intervallo di base in un sistema
di distribuzione di frequenza. Il passo del canale MW varia da
paese a paese (10 kHz per i paesi nord e sudamericani, e 9 kHz
per il Giappone, l’Europa e gli altri paesi). Normalmente, è
necessario regolare la ricerca e la sintonia delle frequenze MW
manualmente per adeguarsi al sistema dell’area di ricerca.
Tuttavia, questo apparecchio riconosce l’area locale tramite
l’impostazione del fuso orario (la differenza oraria UTC) e sceglie
automaticamente il passo di canale appropriato.
Differenza
oraria
± 0 LONDON Londra
+ 1 C.EURO Europa centrale
Amsterdam, Berlino, Bruxelles,
Lisbona, Madrid, Parigi, Roma,
Stoccolma, Vienna, Zurigo
+ 2 CAIRO Cairo Atene, Istanbul
+ 3 JEDDAH Jedda Nairobi, Riad, Mosca
+ 4 DUBAI Dubai
+ 5 KARACH Karachi
+ 6 DHAKA Dacca
+ 7 BNGKOK Bangkok Giacarta
+ 8 S.PORE Singapore Pechino, Hong Kong
+ 9 TOKYO Tokyo Seul
+ 10 SYDNEY Sydney Guam
+ 11 SOLMON Salomone Numea
+ 12 AUKLND Auckland Fiji
– 11 SAMOA Samoa
– 10 HAWAII Hawaii Honolulu, Tahiti
– 9 ANCHRG Anchorage
– 8 L.A. Los Angeles San Francisco, Vancouver
– 7 DENVER Denver Calgary
– 6 CHICAG Chicago Dallas, Città del Messico
– 5 N.Y. New York Lima, Panama, Toronto
– 4 CARACS Caracas Santiago
– 3 RIO Rio de Janeiro Buenos Aires, San Paolo
– 2 FN.ISL Isole Fernando
– 1 AZORES Isole Azzorre
Città o area Altre città dell’area
9 kHz
9 kHz
Passo di
ricerca
automatica
Nome
preselezionato**
10 kHz
Ascolto della radio16
IT
Ascolto della radio
Modi di ricezione diversi
Sintonia diretta
Se si conosce la frequenza della stazione che si desidera ascoltare, digitare
la frequenza direttamente tramite i tasti numerici.
1 Premere POWER ON/OFF per accendere la radio.
2 Premere FM/AM per selezionare una delle due bande.
Per ascoltare le trasmissioni SW (onde corte), MW (onde medie) o
LW (onde lunghe), selezionare AM.
3 Premere DIRECT.
La frequenza scompare e nel display
appare “DIRECT”.
4 Premere i tasti numerici ed immettere la frequenza
della stazione desiderata.
Banda FM: è possibile ignorare il punto dei decimali.
Per digitare 84,7 MHz, ad esempio, premere 8, 4 e 7.
Banda AM: è possibile ignorare gli ultimi 3 numeri se sono tutti
zeri.
Per digitare 10.000 kHz, ad esempio, premere 1 e 0.
Completare l’operazione di ogni tasto entro 10 secondi.
Il passo di frequenza minimo per l’immissione diretta è 0,05 MHz
(50 kHz) per la banda FM e 1 kHz per la banda AM.
5 Premere EXE per eseguire.
Quando la stazione è sintonizzata, nel
display appare l’indicazione
TUNE
”.
Per correggere l’immissione
Premere DIRECT e ripetere dal punto 3.
ABC
1
DEF
2
GHI
3
JKL
4
MNO
5
PQR
6
STU
7
MY DW VOA BBC OTH
VWX
8
YZ
9
<>
/
FM/
AM
ON/
OFF
POWER
0
ab
DISPLAY
AM BAND
LABEL EDIT
TIME SET
HOLD
LOCAL/
WORLD
TIMERSTANDBY/
STANDBY TIME SET
STANDBY MEMORY
TIME SET
TIME DIFF
SW STATION CALL
JOG/
TUNE/
SCAN˚
DIRECT
ENTER
DST
ERASE
SLEEP
LIGHT
SYNC
SSB
EXE
POWER
ON/OFF
FM/AM
EXEDIRECT
Tasti
numerici
17
IT
Ascolto della radio
Ascolto della radio
Se nel display appare “TRY” “AGAIN”
Quando si immette una frequenza non valida (ad esempio, un numero
che non rientra nel campo di frequenza della banda selezionata), viene
emesso un segnale acustico e nel display appare “TRY” “AGAIN”.
Controllare la frequenza e ripetere dal punto 3.
Note
Completare ogni operazione dal punto 3 al 5 entro 10 secondi. Se il
display torna alla stazione sintonizzata precedentemente, ripetere dal
punto 3.
L’apparecchio non emette alcun segnale acustico se il segnale acustico
è impostato su BEEP OFF (vedere “Disattivazione del segnale acustico”
a pagina 43).
Operazioni supplementari
Per Premere o regolare
Ricevere tramite sintonia fine
1¿, ¿, ÷, ÷1
+
Regolare il volume VOL
Spegnere la radio* POWER ON/OFF
*Quando viene accesa, la radio si sintonizza sull’ultima stazione
sintonizzata.
Per migliorare la ricezione
Ricezione FM
Estrarre l’antenna telescopica e regolarne la
lunghezza, l’angolo e la direzione (vedere
“Estensione dell’antenna” a pagina 5).
Ricezione MW/LW
Ripiegare l’antenna telescopica e ruotare
l’apparecchio per orientare l’antenna a
barra di ferrite incorporata.
Ricezione SW
Estrarre completamente l’antenna
telescopica e regolarla verticalmente.
Per quanto riguarda la ricezione SW, è
possibile ottenere una ricezione anche
migliore utilizzando l’antenna esterna in
dotazione (vedere “Uso dell’antenna
esterna in dotazione” a pagina 32).
Suggerimenti
Collegare le cuffie stereo in dotazione per ascoltare in FM stereo.
Impostare ST • MONO su ST o MONO per selezionare la ricezione
stereo o monofonica. Selezionare MONO quando la ricezione è
disturbata o rumorosa.
Quando si ascoltano programmi nuovi, ecc. , impostare TONE su
NEWS. In questo modo le voci sono ricevute più chiaramente. Quando
si ascoltano programmi musicali, impostare TONE su MUSIC.
La ricezione delle frequenze attorno a 3,0MHz e 3,64 MHz potrebbe
essere difficoltosa a causa di segnali interni spuri generati dagli
oscillatori incorporati.
Ascolto della radio18
IT
Modi di ricezione diversi (continua)
Sintonia manuale
Utilizzare
1¿, ÷1
+
o ¿, ÷ per modificare manualmente la frequenza
passo a passo. I tasti più esterni (
1¿ e ÷1
+
) modificano la frequenza in
larghi passi di frequenza e i tasti più interni (¿ e ÷) in piccoli passi di
frequenza.
1 Premere POWER ON/OFF per accendere la radio.
2 Premere FM/AM per selezionare una delle due bande.
Per ascoltare trasmissioni SW, MW o LW, selezionare AM.
3 Per le bande AM, tenendo premuto AM BAND
premere
1¿ o ÷1
+
per selezionare MW (onde
medie), LW (onde lunghe) o una banda in metri (onde
corte).
Nel display appare il nome della
banda o della banda in metri e la sua
frequenza più bassa.
Per la banda FM, saltare questo punto.
4 Premere più volte
1¿, ÷1
+
o ¿, ÷ per
sintonizzare la stazione desiderata.
Ad ogni pressione la frequenza cambia nei passi di canale mostrati
sotto (i numeri fra parentesi indicano i passi nel modo SSB).
Banda
1¿ o ÷1
+
¿ o ÷
FM 0,05 MHz 0,05 MHz
SW 5 kHz (1 kHz) 1 kHz (0,1 kHz**)
MW 9 o 10 kHz* (1 kHz) 1 kHz (0,1 kHz**)
LW 9 kHz (1 kHz) 1 kHz (0,1 kHz**)
* Il passo di frequenza è regolato automaticamente con il fuso
orario secondo le impostazioni della propria area geografica
(vedere “Regolazione automatica del passo di canale MW” a
pagina 15).
** Nel display non sono indicate le unità di 0,1 kHz.
ABC
1
DEF
2
GHI
3
JKL
4
MNO
5
PQR
6
STU
7
MY DW VOA BBC OTH
VWX
8
YZ
9
<>
/
FM/
AM
ON/
OFF
POWER
0
ab
DISPLAY
AM BAND
LABEL EDIT
TIME SET
HOLD
LOCAL/
WORLD
TIMERSTANDBY/
STANDBY TIME SET
STANDBY MEMORY
TIME SET
TIME DIFF
SW STATION CALL
JOG/
TUNE/
SCAN˚
DIRECT
ENTER
DST
ERASE
SLEEP
LIGHT
SYNC
SSB
EXE
POWER
ON/OFF
FM/AM
AM BAND
¿/÷
|¿/÷|
+
19
IT
Ascolto della radio
Ascolto della radio
Suggerimenti
Quando si tiene premuto
1¿ o ÷1
+
, l’apparecchio inizia la ricerca
(vedere “Sintonia con ricerca” a pagina 20).
La frequenza cambia rapidamente se si tiene premuto ¿ o ÷ , e si
arresta quando il tasto viene rilasciato. Nelle bande AM (MW, SW e
LW), l’apparecchio ricerca continuamente nella gamma da 150 a 29.999
kHz.
Campo di frequenza delle bande/bande in metri
La gamma delle onde corte è divisa in 14 bande generalmente
chiamate “bande in metri”.
(kHz per AM / MHz per FM)
Banda
Campo di frequenza
Campo di frequenza della ricerca
Banda in metri
LW 150–529 153–522
MW 530–1620
530–1620 *
1
531–1620 *
2
2250–2550 banda 120 metri
3150–3450 banda 90 metri
3850–4050 banda 75 metri
4700–5100 banda 60 metri
5900–6250 banda 49 metri
7100–7400 banda 41 metri
SW 1621–29999
9400–10000 banda 31 metri
11500–12150 banda 25 metri
13500–13900 banda 22 metri
15000–15700 banda 19 metri
17450–18000 banda 16 metri
18850–19100 banda 15 metri
21450–21950 banda 13 metri
25600–26100 banda 11 metri
FM 76,00–108,00 76,00–108,00
*1 Passo di canale = 10 kHz (vedere pagina 15).
*2 Passo di canale = 9 kHz (vedere pagina 15).
Nota
In questo apparecchio il campo di frequenza effettivo delle trasmissioni a
onde corte e il campo delle bande in metri possono essere diversi. Per
ulteriori informazioni fare riferimento alla “Guida alle onde corte” in
dotazione.
AM
Ascolto della radio20
IT
ABC
1
DEF
2
GHI
3
JKL
4
MNO
5
PQR
6
STU
7
MY DW VOA BBC OTH
VWX
8
YZ
9
<>
/
FM/
AM
ON/
OFF
POWER
0
ab
DISPLAY
AM BAND
LABEL EDIT
TIME SET
HOLD
LOCAL/
WORLD
TIMERSTANDBY/
STANDBY TIME SET
STANDBY MEMORY
TIME SET
TIME DIFF
SW STATION CALL
JOG/
TUNE/
SCAN˚
DIRECT
ENTER
DST
ERASE
SLEEP
LIGHT
SYNC
SSB
EXE
POWER
ON/OFF
|¿/÷|
+
FM/AM
AM BAND
1 Premere POWER ON/OFF per accendere la radio.
2 Premere FM/AM per selezionare una delle due bande.
Per ascoltare trasmissioni SW, MW o LW, selezionare AM.
3 Per le bande AM, tenendo premuto AM BAND
premere
1¿ o ÷1
+
per selezionare MW (onde
medie), LW (onde lunghe) o una banda in metri (onde
corte).
Nel display appare il nome della banda o della banda in metri e la
sua frequenza più bassa.
Per la banda FM, saltare questo punto.
4 Tenere premuto
1¿ o ÷1
+
. Rilasciare quando
l’apparecchio inizia la sintonia con ricerca.
È visualizzato “SCAN”. L’apparecchio si arresta ad ogni ricezione
e riprende la ricerca dopo circa 3 secondi.
L’apparecchio ricerca entro il campo di
frequenza della banda o banda in
metri selezionata (vedere “Campo di
frequenza delle bande/bande in
metri” a pagina 19). Nel modo di
ricezione SSB, l’apparecchio ricerca l’intero campo di frequenza da
150 a 29999 kHz.
5 Premere
1¿ o ÷1
+
per arrestare la ricerca ed
ascoltare la trasmissione desiderata.
Nel display scompare l’indicazione “SCAN” e appare il nome della
banda.
Modi di ricezione diversi (continua)
Sintonia con ricerca
21
IT
Ascolto della radio
Ascolto della radio
Suggerimenti
L’apparecchio ricerca le frequenze in ordine decrescente tenendo
premuto
1¿ e in ordine crescente tenendo premuto ÷1
+
.
Per modificare la direzione della ricerca, tenere premuto il tasto
1¿ o
÷1
+
opposto alla direzione corrente. Questo è utile quando, ad
esempio, si desidera tornare alla ricezione precedente dopo che
l’apparecchio ha ripreso la ricerca.
Se la ricerca di trasmissioni MW è effettuata durante la notte, quando
la ricezione è intensa, o se la ricerca è effettuata in condizioni di
prevalente interferenza, l’apparecchio potrebbe arrestare spesso la
ricerca in presenza di trasmissioni nulle.
Impostare ATT su ON e regolare la sensibilità tramite il comando ATT
(vedere “Controllo dell’arresto della sintonia con ricerca” riportato di
seguito). In condizioni normali impostare ATT su OFF.
Controllo dell’arresto della sintonia con ricerca - utilizzando
l’interruttore ATT e il comando ATT
Utilizzare l’interruttore ATT (attenuatore) e il comando ATT per
controllare la sensibilità di ricezione quando l’apparecchio
arresta spesso la ricerca automatica su trasmissioni nulle o in
condizioni di prevalente interferenza. In condizioni normali
usare la radio impostando ATT su OFF (ad esempio, con una
massima sensibilità).
Comando ATT
ATT
Il comando ATT è attivato quando l’interruttore ATT è impostato
su ON. Ruotare il comando ATT verso MAX per ridurre la
sensibilità. La radio salterà i segnali più deboli e si arresterà solo
in presenza dei segnali più forti.
Nota
Se il comando ATT è stato ruotato eccessivamente verso MAX, la radio
non si arresterà su nessun segnale debole. Impostare ATT su OFF se non
è necessario l’uso dell’attenuatore.
1/252