SR-260NPU

Citizen SR-260NPU Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Citizen SR-260NPU Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
SR-260N_Italian_090325.doc SIZE: 135x75mm / SCALE 2:1 / 2009/3/25
It1
Guida generale................................................................... 2
Alimentazione di corrente ................................................................ 2
La tastiera........................................................................................ 2
Visualizzazione di Simboli................................................................ 3
Formati di Visualizzazione ............................................................... 3
Ordine di operazioni......................................................................... 4
Correzione ....................................................................................... 5
Accuratezza e Capacità................................................................... 5
Condizioni di Traboccazione / Errore............................................... 7
Calcolo elementare............................................................ 8
Calcolo di aritmetica mista............................................................... 8
Calcoli delle parentesi...................................................................... 8
Calcolo costante .............................................................................. 8
Calcolo di percentuale ..................................................................... 9
Calcolo della memoria ..................................................................... 9
Calcolo scientifico........................................................... 10
Reciproco, Fattoriale...................................................................... 10
Quadrata, Radice Quadrata / Cubica, Potenza, Radice................. 10
Logarithms and Antilogarithms ...................................................... 10
Calcolo frazionario ......................................................................... 10
Conversione delle unità angolari.................................................... 11
Funzioni Trigonometriche / Trigonometriche Inverse..................... 12
Funzioni Iperboliche / Iperboliche Inverse...................................... 12
Coordinate Rettangolare / Polari.................................................... 12
Permutazioni, Combinazioni .......................................................... 13
Conversione Sessagesimale Decimale..................................... 13
Modo di calcolo della Base-n ......................................................... 14
Calcolo di numeri complessi .......................................................... 15
Numeri casuali e tasto di Scambio................................................. 15
Conversione dell'unità.................................................................... 15
Calcolo di statistica......................................................... 15
Computando statistiche di una variabile ........................................ 15
Visualizzazione di dati di statistica................................................. 17
Addizionando un'entrata di dati...................................................... 18
Editando dati di statistica ............................................................... 18
Cancellando errore ........................................................................ 18
Metodo d'entrata dei dati valutati ................................................... 19
Indice
SR-260N_Italian_090325.doc SIZE: 135x75mm / SCALE 2:1 / 2009/3/25
It2
Guida generale
Alimentazione di corrente
Acceso o Spento :
Per accendere la calcolatrice, pigia [ON/C]; per spegnere la
calcolatrice, pigia [2ndF] [OFF].
Funzione per spegnimento automatico :
Questa calcolatrice spegne automaticamente quando non operata per
approssimativamente 9 minuti. La corrente può essere ripristinata
pigiando il tasto [ON/C] di nuovo. Contenuti della memoria ed il modo
di regolazione precedente {STAT, DEG,CPLX Base-n,…} sono ritenuti
anche quando la corrente è spenta od auto spenta.
Sostituzione della batteria :
La calcolatrice è alimentata da due batterie alcaline G13(LR44).
Quando lo schermo si diventa opaco, sostituire le batterie. Fare
attenzione ad evitare di provocarsi lesioni durante la sostituzione delle
batterie.
1. Svitare le viti nella parte posteriore della calcolatrice.
2. Inserire un cacciavite piatto nello slot tra la parte superiore ed
inferiore poi fare leva con il cacciavite per separare le due parti.
3. Rimuovere le due batterie smaltirle in modo appropriato. Non
lasciare che i bambini giochino con le batterie.
4. Pulire le batterie nuove con un panno sciutto per avere un
contatto buono.
5. Inserire le due nuove batterie con lati piatti (terminali positivi)
verso l’alto.
6. Allineare la parte superiore ed inferiore e chiuderle fino a che
non scattano.
7. Stringere le viti.
La tastiera
Molti dei tasti della calcolatrice sono usati per compiere più di una
funzione. Le funzioni marcate sulla tastiera sono stampate
differentemente per aiutarle a trovare quello che tu bisogna
rapidamente e facilmente.
2
e
funzioni
─────
sin
–1
1
e
funzioni
───
sin
1
e
funzioni
Quelle sono le funzioni che normalmente sono eseguite quando tu
pigia il tasto.
2
e
funzioni
La seconda funzione è stampata sopra od alla destra del tasto. Per
eseguire tasto di 2
e
funzioni, per favore pigia [ 2ndF ] e poi il tasto
corrispondente. Quando tu pigia [ 2ndF ], l’indicatore “2ndF” mostrato
SR-260N_Italian_090325.doc SIZE: 135x75mm / SCALE 2:1 / 2009/3/25
It3
nel visualizzatore è per dire che tu selezionerà la seconda funzione
del prossimo tasto che tu pigia. Se tu pigiare [2ndF] per sbaglio,
semplicemente pigia [2ndF] di nuovo per rimuovere l’indicatore “2ndF”.
(Nota):[ A ], [ B ], [ C ], [ D ], [ E ], [ F ] sono 1e funzioni nel modo HEX.
Visualizzazione di Simboli
Indicatori mostrati sul visualizzatore per indicarle lo status corrente
della calcolatrice.
DEG o RAD o GRAD : unità angolare
M : Memoria indipendente CPLX : Modo di numero complesso
E : Traboccazione /Errore STAT : Modo di Statistica
: Meno 2ndF : Tasto (2ndF) pigiato
( ) : Calcolo delle parentesi CP : Capacità di Precisione
BIN : Modo Binario CPK : Capacità di Processo
OCT : Modo Ottale σ : Deviazione
HEX : Modo Esadecimale USL : Impostando limite superiore
ED : Modo Editore LSL : Impostando limite più basso
HYP : Modo Iperbolico
Formati di Visualizzazione
La calcolatrice può esporre numeri in quattro formati: punto
galleggiante, punto fisso, scientifico e di ingegneria.
Formato di visualizzazione di punto galleggiante
Il formato di punto galleggiante esporre numeri in forma decimale,
usando fino a 10 cifre. Qualunque sentiero di zeri è troncato.
Se i risultati di un calcolo sono troppo grandi per essere rappresentato
in 10 cifre, il visualizzatore cambia automaticamente a configurazione
scientifica. Se il risultato di calcoli posteriori è abbastanza piccolo per
essere esposto in 10 cifre, la calcolatrice ritorna a configurazione del
punto galleggiante.
(Ex.) : Regolare il visualizzatore in configurazione di visualizzazione
galleggiante.
DEG
Passo: Pigia [ 2ndF ] [ TAB ] [ ]
0.
Formato di visualizzazione di punto fisso
I formati di punto fisso, scientifico ed ingegneria usano un numero
fisso di parti decimali per esporre numeri. Se più del numero
selezionato di parti decimali è digitato, sarà arrotondato al numero
corretto di parti decimali.
(Ex.) : Fissi la visualizzazione a 2 part decimali, e poi digiti 3.256
DEG
Passo 1: pigia [ 2ndF ] [ TAB ] 2
0. 0 0
DEG
Passo 2: digiti 3.256 [ = ]
3. 2 6
Al contrario, se meno che il numero selezionato di parti decimali è
digitato, sarà riempito con zero.
SR-260N_Italian_090325.doc SIZE: 135x75mm / SCALE 2:1 / 2009/3/25
It4
(Ex.) : Fissi la visualizzazione a 4 parti decimali, e poi digiti 4.23
DEG
Passo 1: pigia [ 2ndF ] [ TAB ] 4
0.0000
DEG
Passo 2: digiti 4.23 [ = ]
4.2300
Formato di visualizzazione scientifica
In formato di visualizzazione Scientifica, il numero 891500 può essere
mostrato in configurazione scientifica come 8,915 x 10
05
, dove 8,915
é chiamato la mantissa e 5 é come l'esponente di 10.
(Ex.) : 7132 x 125 è esposto in formato di visualizzazione scientifica.
DEG
Passo 1: digiti 7132 [ x ] 125 [=]
891500.
DEG 05
Passo 2: pigia [ F
E ]
8.915
(in formato di punto galleggiante)
Inoltre, entrata può essere fatta in notazione scientifica usando il tasto
[EXP] dopo essere entrato la mantissa.
(Ex.) : Digiti il numero 4,82296 x 10
5
DEG 05
Passo : digiti 4,82296 [EXP] 5
4.82296
(in formato di punto galleggiante)
Formato di visualizzazione in ingegneria
Il formato è simile al formato scientifico, si aspetti la mantissa può
avere fino a tre cifre nella sinistra del decimale, invece di solamente
uno e l'esponente è un multiplo di tre sempre. É utile per ingegneri
convertire unità basate su multipli di 10
3
.
(Ex.) : Converta 15V in 15000mV (V : Volt)
DEG
Passo 1: digiti 15
15.
DEG
03
Passo 2: pigia [ENG] due volte
15000.
(Ex.) : Converta 15V in 0. 015KV (V: Volt)
DEG
Passo 1: digiti 15
15.
DEG 03
Passo 2: pigia [ 2ndF ] [
Å
] due
volte
0.015
Ordine di operazioni
Ogni calcolo è compiuto nell'ordine seguente di precedenza :
1) Operazione in parentesi
2) Funzioni richiedono pigiatura del tasto di funzione prima di
entrare, per esempio, [ DATA ] in modo STAT e tasto [ EXP ].
3) Funzioni richiedono l’entrata di valori prima di pigiare il tasto di
funzione, per esempio, cos, sin, tan, cos-1, sin-1, tan-1, log, ln,
x
2
, 1/x, , π, 3, x!, %, RND, ENG, , e
conversione di 6 unità.
SR-260N_Italian_090325.doc SIZE: 135x75mm / SCALE 2:1 / 2009/3/25
It5
4) Frazioni
5) +/–
6) x
y
,
y
x
7) nPr, nCr
8) x ,
÷
9) +,
Correzione
Se tu hai fatto un sbaglio al entrare un numero (ma tu non hai pigiato
ancora un tasto operatore di aritmetica), semplicemente pigia [ CE ]
per cancellare l’ultima entrata e poi entra il dato di nuovo, o cancella
cifre individuali usando il tasto di ritorno [ 00
Æ
0 ]
(Ex.) : Correggi 12385 come 789
DEG
Passo: pigia [ CE ] 789
789.
(Ex.) : Correggi 12385 come 123
DEG
Passo: pigia [ 00
Æ
0 ] due volte
123.
In una serie di calcoli, tu puoi correggere errori in risultati immediati
pigiando [ON/C] per sgombrare completamente il calcolo (aspetti
sgombro di memoria, vedi pagina 9).
Se tu pigia il tasto sbagliato di operazione aritmetica, semplicemente
pigia il tasto [ CE ] prima di entrare qualcos’altro.
Accuratezza e Capacità
Accuratezza : ±1 in 10
a
cifra.
Capacità :
In generale, ogni calcolo ragionevole è esposto in mantissa
fino a 10 cifre, o mantissa di 10-cifre
più esponente di 2-cifre fino a 10
±
99
o numero intero tra - 9999999999
e 9999999999.
Numeri usati come entrata di dati devono essere nel limite della
variazione della data funzione, La variazione per ognuna delle funzioni
della calcolatrice è data nelle pagine seguenti.
Funzioni Variazione di Entrata
sin x, cos x, tan x
Deg : | x | < 4.5 x 10
10
deg
Rad : | x | < 2.5
x 10
8
π rad
Grad : | x | < 5 x 10
10
grad
Comunque, per tan x
Deg : | x | 90 (2n+1)
Rad : | x |
2
π
(2n+1)
Grad : | x |
100 (2n+1)
SR-260N_Italian_090325.doc SIZE: 135x75mm / SCALE 2:1 / 2009/3/25
It6
(n è un numero intero)
sin
–1
x, cos
–1
x
| x |
1
tan
–1
x
| x | < 1 x 10
100
sinh x, cosh x
| x |
230.2585092
tanh x
| x |
<
1 x 10
100
sinh
–1
x
| x |
<
5 x 10
99
cosh
–1
x
1
≤x
<
5 x 10
99
tanh
–1
x
| x |
<
1
log x, ln x
1 x 1
0
99
≤x
<
1 x 10
100
10
X
–1 x 10
100
<
x
<
100
e
X
–1 x 10
100
<
x
230.2585092
x
0
x
<
1 x 10
100
x
2
| x |
<
1 x 10
50
1 / x
| x |
<
1 x 10
100
, x 0
3
x
| x |
<
1 x 10
100
x !
0
x 69, x è un numero intero.
RÆP
22
yx +
<
1 x 10
100
PÆR
0
r
<
1 x 10
100
Deg : |
θ|
<
4.5 x 10
10
deg
Rad : |
θ|
<
2.5
x 10
8
πrad
Grad : |
θ|
<
5 x 10
10
grad
Comunque, per tan x
Deg : |
θ| 90 (2n–1)
Rad : |
θ|
2
π
(2n–1)
Grad : |
θ| 100 (2n–1) (n è un numero
intero)
| DD |, MM, SS.SS
<
1 x 10
100
,
0 MM, SS.SS
| x |
< 1 x 10
100
x
y
x > 0 : –1 x 10
100
<
y log x
<
100
x = 0 : y > 0
x
<
0 : y = n, 1/(2n+1), n è un numero intero.
SR-260N_Italian_090325.doc SIZE: 135x75mm / SCALE 2:1 / 2009/3/25
It7
ma –1 x 10
100
<
y log | x |
<
100
y
x
x > 0 : y
0, –1 x 10
100
<
y
1
log x
<
100
x = 0 : y > 0
x
<
0 : y = 2n+1, I/n, è un numero intero. (n
0)
but –1 x 10
100
<
y
1
log | x | <100
c
b
a
Entrata di dati : Totale di numero intero,
numeratore e denominatore devono essere
nel limite di 10 cifre
(incluso marca di divisione).
Risultato: Risultato esposto come frazione per
i intero quando numero intero, numeratore e
denominatore sono
meno che 1 x 10
10
nPr, nCr
0
r n, n 9999999999, n, r sono interi.
STAT
x│<1x10
50
,│Σx│<1 x 10
100
0
│Σx
2
│<1 x 10
100
, n, r sono interi
x
n0,Sn1,σ:n0
Variazione = 1 ~ r, 1
n r, 80 r 20400
ÆDEC
0 x 9999999999 (per zero ou positivo)
9999999999 x – 1 (per negativo)
ÆBIN
0 x 0111111111 (per zero ou positivo)
1000000000
x 1111111111
(per negativo)
ÆOCT
0
x 3777777777 (per zero ou positivo)
4000000000 x 7777777777
(per negativo)
ÆHEX
0
x 2540BE3FF(per zero ou positivo)
FDABF41C01
x FFFFFFFFFF
(per negativo)
Condizioni di Traboccazione / Errore
Un simbolo “ E ” è indicato sul visualizzatore quando qualsiasi delle
condizioni seguenti accada ed ulteriore calcolo diviene impossibile.
Semplicemente pigia [ ON/C ] per rilasciare quegli indicatori di
traboccazione od errore ed il calcolo susseguente può essere poi
compiuto.
1) Quando i calcoli della funzione sono compiuti con un numero
eccedendo la variazione dell’entrata.
2) Quando un numero è diviso 0.
SR-260N_Italian_090325.doc SIZE: 135x75mm / SCALE 2:1 / 2009/3/25
It8
3) Quando il tasto [ ( ] è usato più di 15 volte in una sola espressione.
4) Quando un risultato (se intermedio o finale) o totale accumulato in
memoria eccede il limite.(
±9.999999999 x 10
99
)
5) Quando più di sei operazioni in sospeso.
Calcolo elementare
Prima di compiere il calcolo seguente, verifica per vedere se la Sua
calcolatrice è in base decimale e con visualizzazione del punto
galleggiante.
Calcolo di aritmetica mista
DEG
1 + 2 x 3 = ? 1 [ + ] 2 [ x ] 3 [ = ]
7.
DEG
– 3.5 + 8
÷
2 = ? 3.5 [ +/– ] [ + ] 8 [
÷
] 2 [ = ]
0. 5
Calcoli delle parentesi
Operazione in parentesi è eseguita sempre prima. Tu puoi usare fino
a 15 livelli di parentesi in un solo calcolo. Quando la prima parentesi è
aperta, l’indicatore “ ( ) ” appare e rimane nel visualizzatore finché
l'ultima parentesi sia chiusa.
DEG
( 5 – 2 x 1.5 ) x 3
+ 0.8 x (– 4 ) = ?
[ ( ] 5 [– ] 2 [ x ] 1.5 [ ) ] [ x ]
3 [ + ] 0.8 [ x ] 4 [ +/– ] [ = ]
2. 8
DEG
2 x { 7 + 6 x ( 5 +
4 ) } = ?
2 [ x ] [ ( ] 7 [ + ] 6 [ x ] [ ( ]
5 [ + ] 4 [ = ]
122.
(Nota) : Non è necessario pigiare il tasto [ ) ] prima del tasto [ = ].
Calcolo costante
La calcolatrice ti permette di ripetere l'ultimo numero entrato o l'ultima
operazione eseguita pigiando il tasto [ = ].
Ripetendo l'ultimo numero
DEG
3 [ x ] [ = ]
9.
DEG
[ = ]
27.
DEG
3 x 3 = ?
3 x 3 x 3 = ?
3 x 3 x 3 x 3 = ?
[ = ]
81.
Ripetendo l'operazione di aritmetica
DEG
321 [ + ] 357 [ = ]
678.
DEG
321 + 357 = ?
654 + 357
= ?
654 [ = ]
1011.
DEG
579 [– ] 159 [ = ]
420.
DEG
579 – 159 = ?
456 – 159
= ?
456 [ = ]
297.
SR-260N_Italian_090325.doc SIZE: 135x75mm / SCALE 2:1 / 2009/3/25
It9
DEG
3 [ x ] 6 [ x ] 45 [ = ]
810.
DEG
23 [ = ]
414.
DEG
18 x 45 = ?
18 x
23 = ?
18 x
(0.5 x 10
2
)
= ?
0.5 [ EXP ] 2 [ = ]
900.
DEG
96 [
÷
] 8 [ = ]
12.
DEG
75 [ = ]
9. 3 7 5
DEG
96
÷
8 = ?
75
÷
8 = ?
(1.2 x 10
2
)
÷
8
= ?
1.2 [ EXP ] 2 [ = ]
15.
Calcolo di percentuale
DEG
120 [ x ] 30 [ 2ndF ]
[ % ]
[ = ]
36.
DEG
30% di 120 = ?
70% di 120 = ?
70 [ 2ndF ]
[ % ] [ = ]
84.
DEG
88 è 55% di che
numero =?
88 [
÷
] 55 [ 2ndF ] [ % ]
[ = ]
160.
DEG
30% addizionato
a 120 =?
120 [ + ] 30 [ 2ndF ] [ % ]
[ = ]
156.
DEG
30% scontato di
120 = ?
120 [– ] 30 [ 2ndF ] [ % ]
[ = ]
84.
Calcolo della memoria
Tu devi ricordare le regole seguenti quando compiendo calcoli della
memoria.
1) Il indicatore “ M ”appare quando un numero è immagazzinato
nella memoria.
2) Richiamando da una memoria pigiando tasto [ MR ] non incide
sui suoi contenuti.
3) Tutte le memorie sono indisponibili sotto il modo STAT.
4) Per scambiare il contenuto della memoria per il numero
esposto, per favore pigia il tasto [X
ÆM].
5) I contenuti delle memorie possono essere cancellati pigiando
[ 0 ] [X
ÆM] o [ ON/C ] [XÆM] in sequenza.
DEG
[ ON/C ] [X
Æ
M]
0.
DEG
3 [ x ] 5 [ M+ ]
M
15.
DEG
3 x 5
+) 56
÷
7
+) 74 – 8 x 7
Totale = ?
56 [
÷
] 7 [ M+ ]
M
8.
SR-260N_Italian_090325.doc SIZE: 135x75mm / SCALE 2:1 / 2009/3/25
It10
DEG
74 [– ] 8 [ x ] 7 [ M+ ]
M
18.
DEG
[ MR ]
M
41.
DEG
0 [X
Æ
M]
0.
Calcolo scientifico
Prima di compiere il calcolo seguente, verifica per vedere se la Sua
calcolatrice è fissa al formato di visualizzazione con 2 parti decimali.
Reciproco, Fattoriale
DEG
1.25 [ 2ndF ] [1/x] [ = ]
0. 8 0
DEG
25.1
1
= ?
5! = ?
5 [ 2ndF ] [ x! ] [ = ]
120.00
Quadrata, Radice Quadrata / Cubica, Potenza, Radice
DEG
2
2
+ 3
4
= ? 2 [ x
2
] [ + ] 3 [ x
y
] 4 [ = ]
85.00
DEG
5 x
3427
3
+
= ?
5 [ x ] 27 [ 2ndF ] [
3
]
[ + ] 34 [
] [ = ]
20.83
DEG
9
72
= ?
72 [ 2ndF ] [
y
x
] 9 [ = ]
1. 6 1
Logarithms and Antilogarithms
DEG
ln7 + log100 = ? 7 [ ln ] [ + ] 100 [ log ] [ = ]
3. 9 5
DEG
10
2
= ? 2 [ 2ndF ] [ 10
X
] [ = ]
100.00
DEG
e
5
– e
– 2
= ?
5 [ 2ndF ] [ e
X
] [– ] 2 [ +/– ]
[ 2ndF ] [ e
X
] [ = ]
148.28
Calcolo frazionario
Visualizzazione di valore frazionario è come segue:
5
12
Visualizzazione di
12
5
56 5 12
Visualizzazione di
12
5
(Nota) : Totale di numero intero, numeratore e denominatore devono
essere nel limite di 10 cifre, od il valore frazionario non potrà
essere mostrato completamente.
Pigiando [ 2ndF ] [
e
d
], il valore esposto sarà convertito alla frazione
impropria.
SR-260N_Italian_090325.doc SIZE: 135x75mm / SCALE 2:1 / 2009/3/25
It11
DEG
2 [
c
b
a ] 3 [ + ] 7
[
c
b
a ] 3 [
c
b
a ] 5
[ = ]
8
4
15
DEG
5
3
7
3
2
+
=
15
4
8
=
15
124
[ 2ndF ] [
e
d
]
12 4
15
Quando una pigiatura del tasto [
c
b
a ] dopo del tasto [ = ] od una
frazione compiuta con un decimale, la risposta è esposta come un
decimale
DEG
5 [
c
b
a ] 4 [
c
b
a ] 9
[+] 3 [
c
b
a ] 3
[
c
b
a ] 4 [ = ]
9
7
36
DEG
[
c
b
a ]
9.19
DEG
4
3
3
9
4
5 +
=
36
7
9
= 9.19
75.3
9
4
8 +
= 12.19
8 [
c
b
a ] 4 [
c
b
a ] 9
[ + ] 3.75 [ = ]
12.19
Durante un calcolo della frazione, se la cifra è riducibile, una cifra è
ridotta ai termini più bassi dopo avere pigiato un tasto di comando di
funzione ([ + ], [– ], [ x ] or [
÷
]) od il tasto [ = ].
DEG
21
119
3
=
3
2
8
3 [
c
b
a ] 119
[
c
b
a ] 21 [ = ]
8
2
3
Se totale del numero intero, numeratore e denominatore eccede 10
cifre (incluso marchi della divisione), la risposta del risultato sarà
esposta come un decimale.
DEG
12345
16
5
+
13
6
5
= 12350.77
12345 [
c
b
a ] 5 [
c
b
a ]
16 [+] 5 [
c
b
a ] 6 [
c
b
a ]
13 [=]
12350.77
Conversione delle unità angolari
La calcolatrice ti permette di convertire un'unità angolare fra gradi
(DEG), radianti (RAD), e grad (GRAD).
La relazione fra le tre unità dell'angolo è :
180º =
πrad = 200 grad
1) Per cambiare la posizione prestabilita ad un’altra posizione,
pigia il tasto [ DRG ] ripetutamente fino a quando l'unità
angolare che tu vuoi sia indicata nella visualizzazione.
2) Dopo essere entrato un angolo, pigia [ 2ndF ] [ DRG
Æ]
ripetutamente fino a che il valore convertito sia esposto.
SR-260N_Italian_090325.doc SIZE: 135x75mm / SCALE 2:1 / 2009/3/25
It12
DEG
90
90.
RAD
[ 2ndF ] [ DRG
Æ
]
1. 5 7
GRAD
90 º(deg)
= ? (rad)
= ? (grad)
[ 2ndF ] [ DRG
Æ
]
100.00
Funzioni Trigonometriche / Trigonometriche Inverse
Quando usare quelle tasti, assicurarsi che la calcolatrice è regolata
per l'unità angolare che tu vuoi.
DEG
3 sin 85 º = ? 3 [ x ] 85 [ sin ] [ = ]
2. 9 9
RAD
cos (
4
π
rad)
= ?
[DRG] [ 2ndF ] [
π
] [
÷
] 4
[ = ] [ cos ]
0. 7 1
GRAD
tan 150grad = ? [DRG] 150 [ tan ]
–1.0 0
DEG
sin
–1
0.5 = ?
deg
[DRG] 0.5 [ 2ndF ] [ sin
–1
]
30.00
RAD
cos
–1
(
2
1
)
= ? rad
[DRG] 2 [
] [ 2ndF ]
[ 1/x ] [ 2ndF ] [ cos
– 1
]
0. 7 9
GRAD
tan
–1
1 = ? grad [DRG] 1 [ 2ndF ] [ tan
–1
]
50.00
Funzioni Iperboliche / Iperboliche Inverse
DEG
cosh1.5+sinh1.5
=
1.5 [ HYP ] [ cos ] [ + ]
1.5 [ HYP ] [ sin ] [ = ]
4. 4 8
DEG
sinh
–1
7 = 7 [ HYP ] [ 2ndF ] [ sin
–1
]
2. 6 4
DEG
tanh 1 = 1 [ HYP ] [ tan ]
0. 7 6
Coordinate Rettangolare / Polari
Coordinate Rettangolare Coordinate Polari
a + b i = r (cos
θ
+ i sin
θ
)
(Nota) : Quando usare quegli tasti, assicurarsi che la calcolatrice è
SR-260N_Italian_090325.doc SIZE: 135x75mm / SCALE 2:1 / 2009/3/25
It13
regolata per l'unità angolare che tu vuoi.
Convertendo da Rettangolare a Polare
DEG
5 [ a ] 6 [ b ] [ 2ndF ]
[R
Æ
P]
7. 8 1
DEG
Se a=5 e b = 6
, che sono r e
θ
?
[ b ]
50.19
Convertendo da Polare a Rettangolare
DEG
25 [ a ] 56 [ b ] [ 2ndF ]
[P
Æ
R]
13.98
DEG
Se r=25 e
θ
= 56°
, che sono a e
b ?
[ b ]
20.73
Permutazioni, Combinazioni
nPr =
!)(
!
rn
n
nCr =
!)(!
!
rnr
n
DEG
Quanti
permutazioni di
4 voci puoi
selezionare di
un insieme di
numeri con 7
voci ?
7 [ 2ndF ] [ nPr ] 4 [ = ]
840.00
DEG
Quanti
combinazioni di
4 voci puoi
selezionare di
un insieme di
numeri con 7
voci ?
7 [ 2ndF ] [ nCr ] 4 [ = ]
35.00
Conversione Sessagesimale Decimale
La calcolatrice ti permette di convertire la cifra sessagesimale (grado,
minuto e secondo) alla notazione decimale pigiando [
] e
converte la notazione decimale alla notazione sessagesimale con
[2ndF] [
].
Visualizzazione di valore per cifra sessagesimale è come segue:
12
45
I
30
I
I
5
Rappresenta 12 ore, 45 minuti 30.5 secondi
(Nota) : Il totale di cifre D, M, S e segni separatori devono essere
all’interno 10 cifre, o non si mostrerà la sessagesimale
completamente.
Convertendo da Sessagesimale al Decimale
DEG
12 deg., 45 min.,
30.5 sec.=?
12 [
] 45
[
] 30.5
[
]
12.76
SR-260N_Italian_090325.doc SIZE: 135x75mm / SCALE 2:1 / 2009/3/25
It14
Convertendo da Decimale al Sessagesimale
2.12345 = ?
2.12345 [ 2ndF ]
[ ]
2
7
I
24
I
I
42
Modo di calcolo della Base-n
Convertendo tra basi
L'unità ti permette di calcolare in base di numero altro che il decimale.
La calcolatrice può addizionare, sottrarre, moltiplicare, e dividere
numeri binario, ottale, e esadecimale. Selezioni la base di numero che
tu vuoi coi tasti [
Æ
BIN], [
Æ
OCT ], [
Æ
HEX], [
Æ
DEC]. I indicatori BIN,
OCT, e HEX le mostrano quale base tu stai usando. (Se nessun degli
indicatori appare nel visualizzatore, tu sei in base decimale.)
I tasti attivi in ogni base sono descritti come segue:
Base Binaria : [ 0 ] [ 1 ]
Base Ottale : [ 0 ] ~ [ 7 ]
Base Decimale: [ 0 ] ~ [ 9 ]
Base Esadecimale : [ 0 ] ~ [ 9 ], [ A ] ~ [ F ]
DEG
[ 2ndF ] [
Æ
DEC ] 31
31.
DEG BIN
[ 2ndF ] [
Æ
BIN ]
11111.
DEG OCT
[ 2ndF ] [
Æ
OCT ]
37.
DEG HEX
31 (base 10)
= ? (base 2)
= ?(base 8)
= ? (base 16)
[ 2ndF ] [
Æ
HEX ]
1F.
DEG HEX
[ 2ndF ] [
Æ
HEX ] 4
[ x ] 1B [ = ]
6C.
DEG BIN
[ 2ndF ] [
Æ
BIN ]
11011 00.
DEG
[ 2ndF ] [
Æ
DEC ]
108.00
DEG OCT
4 X 1B (base 16)
= ? (base 2)
= ? (base 10)
= ? (base 8)
[ 2ndF ] [
Æ
OCT ]
154.
Negativo e Complementi
In base binaria, ottale, ed esadecimale, la calcolatrice rappresenta
numeri negativi che usano notazione di complemento. Il complemento
è il risultato della sottrazione quel numero da 10000000000 nella base
di quel numero pigiando tasto [ +/– ] in basi non-decimali.
DEG BIN
Calculare il
complemento del
numero binario
11011
[ 2ndF ] [
Æ
BIN ]
11011 [ +/– ]
1 111100101.
SR-260N_Italian_090325.doc SIZE: 135x75mm / SCALE 2:1 / 2009/3/25
It15
Calcolo di numeri complessi
Selezioni il modo di numeri complessi pigiando il tasto [ CPLX ] ed
assicurate che l’indicatore “ CPLX “ appare sul visualizzatore. La
calcolatrice ti permette di addizionare, sottrarre, moltiplicare, e
dividere numeri complessi.
Numeri complessi sono rappresentati generalmente come a + b i,
dove a è un numero razionale e b è un numero irrazionale.
DEG CPLX
[ 2ndF ] [ CPLX ] 7
[ a ] 9 [ +/– ] [ b ] [ + ]
15 [ a ] 10 [ b ] [ = ]
22.00
DEG CPLX
( 7– 9 i ) + (15 +
10 i) = ?
[ b ]
1.00
(Nota) : Calcolo di Memoria è disponibile in modo di numeri
complessi.
Numeri casuali e tasto di Scambio
Tasto casuale
Pigiando il tasto [ RND ] abilita la visualizzazione per generare numeri
casuali tra 0.000 e 0.999.
DEG
Passo [ 2ndF ] [ RND ]
0.231
Tasto di Scambio
Pigiando [ 2ndF ] [ X
Y ] abilita il valore esposto di scambiare al
valore precedente.
DEG
123 [ + ] 456 [ = ]
579.00
DEG
[ 2ndF ] [ X
Y ]
456.00
DEG
123 + 456 = ?
[ 2ndF ] [ X
Y ]
579.00
Conversione dell'unità
(Pollice
Centimetro) in
cm
DEG
12 in = ? cm
12 [ A
Æ
B ] [ 2ndF ]
[ in
cm ]
30.48
DEG
98 cm = ? in
98 [ 2ndF ] [ A
Å
B ]
[ 2ndF ] [ in
cm ]
38.58
(Note) : La procedura operativa per tasto di conversione dellunità.
[
°F
°C ], [ mmHg
kpa ], [ gal
I ], [ lb
kg ], [ oz
g ], è
simile all'esempio di sopra.
Calcolo di statistica
Computando statistiche di una variabile
Selezioni il modo pigiando il tasto [ STAT ] ed assicurate che
SR-260N_Italian_090325.doc SIZE: 135x75mm / SCALE 2:1 / 2009/3/25
It16
“indicatore STAT“ appare sul visualizzatore.
Il modo STAT ti permette di calcolare le seguente statistiche di una
variabile :
n numero di tutti dati
Σ
x somma di tutti dati
Σ
x
2
somma dei quadrati
x
valore medio
S Scarto quadratico medio del campione
1
/)(
22
ΣΣ
n
nxx
σ
Scarto quadratico medio della popolazione
n
nxx /)(
22
ΣΣ
CP Capacità di Precisione
σ
6
LSLUSL
CPK Capacità di Processo Min (CPU, CPL)
dove CPU =
σ
3
xUSL
CPL =
σ
3
LSLx
(Nota) : In modo STAT, tutti tasti di funzione sono disponibili, eccetto
calcolo di base-n.
(Ex. 1) :
Entra i dati seguenti per calcolare
Σ
x,
Σ
x2, n,
x
, S, CP,e
CPK, dove dato 1 = 2. dato 2~5 = 5, dato 6~8 = 9, valore
USL: 12, valore LSL: 2
DEG STAT
Nel modo STAT [ 2ndF ] [ STAT ]
0.00
DEG STAT
[ DATA ] 2
2.
DEG STAT
[ DATA ] 5
5.
DEG STAT
[ DATA ] 5
5.
DEG STAT
[ DATA ] 5
5.
DEG STAT
[ DATA ] 5
5.
DEG STAT
[ DATA ] 9
9.
DEG STAT
[ DATA ] 9
9.
DEG STAT
[ DATA ] 9
9.
DEG STAT
Entra tutti dati
[ = ]
0.00
DEG STAT
x
= ? [
x
]
6.13
SR-260N_Italian_090325.doc SIZE: 135x75mm / SCALE 2:1 / 2009/3/25
It17
DEG STAT
n = ? [ n ]
8.00
DEG STAT
S = ? [ S ]
2.59
DEG STAT
Σ
x = ? [ 2ndF] [
Σ
x ]
49.00
DEG STAT
Σ
x
2
= ? [ 2ndF ] [
Σ
x
2
]
347.00
DEG STAT
σ
σ
= ? [ 2ndF ] [
σ
]
2.42
DEG STAT
[ 2ndF ] [ CP ] 12
12.
CP
USL
DEG STAT
[ = ] 2
2.
CP
LSL
DEG STAT
CP = ?
[ = ]
0.69
CP
DEG STAT
[ 2ndF ] [ CPK ]
12.00
CP
USL
DEG STAT
[ = ]
2.00
CP
LSL
DEG STAT
CPK = ?
[ = ]
0.57
CPK
(Nota) : La calcolatrice mantiene una registrazione di tutte le entrate
che tu hai fatto e queste entrate sono ritenute anche se
spegnere automaticamente o quando è spento, a meno che
esca del modo STAT.
Visualizzazione di dati di statistica
Pigiando il tasto [ DATA ] o [ = ] sotto il modo ED può visualizzare i
dati della statistica che tu hai entrato. La differenza tra [ DATA ] e [ = ]
è la voce de entrata di dati che appare 1.5 sec prima del valore con
[ DATA ], il valore immediatamente appare senza la voce con [=].
(Ex.2) : Visualizza dati della statistica basato su Ex 1.
Passo 0 : Pigia [ 2ndF ] [ EDIT ] per entrare al modo ED.
(Metodo 1) :
Passo 1 : Pigia [DATA] una volta per visualizzare i primi dati.
DEG ED STAT DEG ED STAT
dAtA 1
1.5 seg.
2. 0 0
Passo 2 : Continua pigiando [DATA] una volta per ciascuno dato ed
esporrà dati 2, 5.00, dati 3, 5.00, dati 4, 5.00, dati 5, 5.00,
dati 6, 9.00, dati 7, 9.00, dati 8, 9.00 in sequenza.
(Method 2) :
Passo 1 : Pigia [ = ] una volta per visualizzare i primi dati
SR-260N_Italian_090325.doc SIZE: 135x75mm / SCALE 2:1 / 2009/3/25
It18
DEG ED STAT
2.00
Passo 2 : Continua pigiando [ = ] una volta per ciascuno dato ed
esporrà 5.00, 500, 5.00, 5.00, 9.00, 9.00, 9.00 in sequenza.
Addizionando un'entrata di dati
(Ex.3) : Addiziona dato 9 = 10 al Ex.1
DEG STAT
Passo 1 : 10 Passo 1: Pigia [ DATA ] 10
10.
Passo 2 : La calcolatrice aggiorna le statistiche quando tu entrare dati.
Puoi richiamare poi tutte le statistiche variabili per trovare il
risultato seguente:
 
x = 6.56, n = 9.00, S = 2.74,
Σ
x =
59.00,
Σ
x2 = 447.00,
σ
=2.59, dove dato 1 = 2.00, dato
2~5 = 5.00, dato 6 ~ 8 = 9.00, dato 9 = 10.00
Editando dati di statistica
(Ex.4) : Basato su Ex.1, correggi dato 1 = 2 come dato 1 = 3
Metodo 1 :
Pigia 2 [ 2ndF ] [ DEL ] 3 [ = ] per scrivere sopra.
Metodo 2 :
DEG ED STAT
Passo 1 : Pigia [ 2ndF ] [ EDIT ]
0.00
DEG ED STAT
Passo 2 : Trova 2 con [ DATA ] o [ = ]
2.00
DEG ED STAT
Passo 3 : Entra 3 per scrivere sopra 2
3.
Passo 4 : Pigia [ = ] e [ 2ndF ] [ EDIT ] per uscire dal modo ED, dove
quelli dati sono cambiati come dato 1 = 3.00, dato 2~5 =
5.O0, dato 6~8 = 9.00
(Ex.5) : Basato su Ex. 1, cancella dato 1 = 2.
Metodo 1 :
Pigia 2 [2ndF] [DEL] per cancellare 2
Metodo 2 :
DEG ED STAT
Passo 1 : Pigia [ 2ndF ] [ EDIT ]
0.00
DEG ED STAT
Passo 2 : Trova 2 con [ DATA ] o [ = ]
2.00
DEG ED STAT
Passo 3 : Pigia [ 2ndF ] [ DEL ]
5.00
Passo 4 : Pigia [ 2ndF ] [ EDIT ] per uscire dal modo ED, dove quelli
dati sono cambiati come dato 1 ~4 = 5.00, dato 5~7=9.00.
Cancellando errore
(Ex.6) : Se tu entrare e cancellare per sbaglio un valore che non è
incluso nei dati immagazzinati, “dEL. Error” appare, ma i dati
SR-260N_Italian_090325.doc SIZE: 135x75mm / SCALE 2:1 / 2009/3/25
It19
precedenti ancora sono ritenuti, per esempio, cancella 7 basato su Ex.
1.
DEG STAT
Passo 1 : Pigia 7 [ 2ndF ] [ DEL ]
dEL Error
DEG STAT
Passo 2 : Pigia qualunque tasto per
cancellarlo
0.00
Passo 3 : Entra modo ED, poi visualizza dati con [ DATA ] o [ = ], dove
quelli dati ancora sono dato 1 = 2.00, dato 2~5 = 5.00, dato
6~8 = 9.00.
(Ex.7) : Basato su Ex.1, entra 5 x 5 e lo cancelli.
DEG STAT
Passo 1 : Pigia 5 [ x ] 5 [ 2ndF ] [ DEL ]
dEL Error
DEG STAT
Passo 2 : Pigia qualunque tasto per
cancellare
0.00
Passo 3 : Entra modo ED, poi visualizza dati con [ DATA ] o [ = ], dove
quelli dati sono cambiati come dato 1 = 2.00, dato 2~4 =
9.00.
Metodo d'entrata dei dati valutati
Invece di entrare direttamente ciascuno dato, quando spesso molti
voci di dati hanno lo stesso valore, tu puoi entrare il valore ed il
numero di casi fino a 255. I dati basati su Ex. 1 possono essere
riscritti ed entrati come segue:
Valore Numero di casi Metodo alternativo
2 1 [ DATA ] 2
5 4 [ DATA ] 5 [ x ] 4
9 3 [ DATA ] 9 [ x ] 3
, dove dato 1 = 2, dato 2~5 = 5, dato 6~8 = 9.
Sotto modo ED, quando tu continua scegliendo un valore da dati 2~5
e correggerlo come 33, la permutazione fra quelli dati sarà cambiata
come dato 1 = 2, dato 2~4 = 5, dato 5 = 33, dato 6~8 = 9, dove il
nuovo valore 33 è inserito dopo dato 4 = 5.
(Nota) : Un “FULL” è indicato quando accade qualsiasi condizioni
seguenti e l'ulteriore entrata di dati diviene impossibile.
Semplicemente pigiando qualunque tasto può chiarire
l'indicatore. L’entrate di dati precedenti ancora sono ritenute a
meno che esca dal rnodo STAT.
1) Se le volte d’entrata di dati con [ DATA ] è più di 80
2) Il numero di casi è più di 255
3) n
20400 (n = 20400 appare quando le volte di entrata di
dati con [ DATA ] sono fino a 80 ed il numero di casi per ogni
valore sono tutti 255, i.e. 20400 = 80 x 255.)
WEEE MARK
En
If you want to dispose this product, do not mix with general household
waste. There is a separate collection systems for used electronics products
in accordance with legislation under the WEEE Directive (Directive
2002/96/EC) and is effective only within European Union.
Ge
Wenn Sie dieses Produkt entsorgen wollen, dann tun Sie dies bitte nicht
zusammen mit dem Haushaltsmüll. Es gibt im Rahmen der WEEE-
Direktive innerhalb der Europäischen Union (Direktive 2002/96/EC)
gesetzliche Bestimmungen für separate Sammelsysteme für gebrauchte
elektronische Geräte und Produkte.
Sp
Si desea deshacerse de este producto, no lo mezcle con residuos
domésticos de carácter general. Existe un sistema de recogida selectiva
de aparatos electrónicos usados, según establece la legislación prevista
por la Directiva 2002/96/CE sobre residuos de aparatos eléctricos y
electrónicos (RAEE), vigente únicamente en la Unión Europea.
It
Se desiderate gettare via questo prodotto, non mescolatelo ai rifiuti
generici di casa. Esiste un sistema di raccolta separato per i prodotti
elettronici usati in conformità alla legislazione RAEE (Direttiva
2002/96/CE), valida solo all’interno dell’Unione Europea.
Du
Deponeer dit product niet bij het gewone huishoudelijk afval wanneer u het
wilt verwijderen. Erbestaat ingevolge de WEEE-richtlijn (Richtlijn
2002/ 96/EG) een speciaal wettelijk voorgeschreven verzamelsysteem
voor gebruikte elektronische producten, welk alleen geldt binnen de
Europese Unie.
JM74932-00F
Da
Hvis du vil skille dig af med dette produkt, du ikke smide det ud sammen
med dit almindelige husholdningsaffald. Der findes et separat indsamlingssys-
tem for udtjente elektroniske produkter i overensstemmelse med
lovgivningen under WEEE-direktivet (direktiv 2002/96/EC), som kun er
gældende i den Europæiske Union.
Por
Se quiser deitar fora este produto, não o misture com o lixo comum. De acordo
com a legislação que decorre da Directiva REEE Resíduos de Equipamen-
tos Eléctricos e Electrónicos (2002/96/CE), existe um sistema de recolha
separado para os equipamentos electrónicos fora de uso, em vigor apenas
na União Europeia.
Pol
Fr
Si vous souhaitez vous débarrasser de cet appareil, ne le mettez pas à la
poubelle avec vos ordures ménagères. Il existe un système de
récupération distinct pour les vieux appareils électroniques conformé-
ment à la législation WEEE sur le recyclage des déchets des
équipements électriques et électroniques (Directive 2002/96/EC) qui est
uniquement valable dans les pays de l’Union européenne.
Les appareils et les machines électriques et électroniques contiennent
souvent des matières dangereuses pour l’homme et l’environnement si vous
les utilisez et vous vous en débarrassez de façon inappropriée.
/