Groupe Brandt DKV7340X Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
IT MANUALE D’USO
FORNO A VAPORE
2
455
1
B
A
C
2
H
I
J
K
B
A
D
C
F
G
E
3
A
B
D
C
A
B
4
C
4
D
E
4
F
CARA CLIENTE,
CARO CLIENTE,
IT
Scoprire i prodotti De Dietrich significa provare emozioni uniche.
Si è attirati fin dal primo sguardo. La qualità del design
è visibile nell’estetica che sfida il tempo e nelle finiture accurate che
rendono ogni oggetto elegante e raffinato, in perfetta armonia
tra loro. Viene poi la voglia irresistibile di toccare.
Il design De Dietrich si basa su materiali robusti
e prestigiosi, che lasciano ampio spazio all’autenticità. Associando la
tecnologia
più evoluta e materiali nobili, De Dietrich garantisce la realizzazione
di prodotti di elevata manifattura al servizio dell’arte culinaria, una passione
condivisa da tutti coloro che amano la cucina. Le auguriamo tanta
soddisfazione nell’utilizzo di questo nuovo prodotto.
La ringraziamo per la Sua fiducia.
2
Questo apparecchio
può essere utilizzato da
bambini di al meno otto anni
di età e da persone con
capacità fisiche, sensoriali o
mentali ridotte oppure senza
esperienza né conoscenze
se sono sorvegliati o sono
stati previamente istruiti al
suo utilizzo in modo sicuro e
ne hanno capito i possibili
rischi. I bambini non dovreb-
bero giocare con l'apparec-
chio. La pulizia e la manu-
tenzione non dovrebbero
essere eseguite da bambini
privi di sorveglianza.
Si consiglia di sorvegliare
i bambini per accertarsi che
non giochino con l'apparec-
chio.
AVVERTENZA: L'apparec-
chio e le sue parti accessibili
si riscaldano durante l'uso.
Fare attenzione a non toc-
care i termoelementi situati
all'interno del forno. I bam-
bini fino a 8 anni devono
essere tenuti a distanza a
meno che non siano costan-
temente sorvegliati.
— Non utilizzare un appa-
recchio per la pulizia al
vapore.
— Non utilizzare prodotti
abrasivi o spugne metalliche
dure per pulire il vetro della
porta del forno, in quanto la
superficie potrebbe essere
scalfita e provocare l'esplo-
sione del vetro.
AVVERTENZA: Accer-
tarsi che l'apparecchio
sia scollegato dalla corrente
elettrica prima di sostituire la
lampada per evitare qua-
lunque rischio di scossa elet-
trica. Eseguire l'operazione
solo con il forno freddo. Per
svitare la ghiera e la lam-
pada, utilizzare un guanto di
gomma che faciliterà lo
smontaggio.
SICUREZZA E PRECAUZIONI IMPORTANTI
ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA. LEGGERE
ATTENTAMENTE E CONSERVARE PER UN UTILIZZO FUTURO.
Questo manuale è disponibile in download sul sito Internet del marchio.
3
La spina di alimenta-
zione elettrica deve
essere accessibile dopo
l'installazione. Deve essere
possibile scollegare l'appa-
recchio dalla rete di alimen-
tazione sia con una spina,
sia incorporando un interrut-
tore nelle canalizzazioni
fisse, conformemente alle
regole d'installazione.
II filo di protezione
(verde/giallo) deve essere
collegato al terminale di terra
dell’apparecchio e al termi-
nale di terra dell’impianto.
— Se il cavo di alimenta-
zione è danneggiato, va sos-
tituito dal costruttore, dal suo
servizio post vendita o da
una persona qualificata onde
evitare pericoli.
— Centrare il forno nel
mobile in modo da garantire
una distanza minima di 10
mm dal mobile vicino. il
materiale del mobile da
incasso deve resistere al
calore (o essere rivestito con
questo materiale). Per una
maggiore stabilità, fissare il
forno nel mobile con due viti
passanti attraverso gli appo-
siti fori.
Questo apparecchio deve
essere installato ad un'al-
tezza superiore a 850 mm
dal suolo.
— Non installare l'apparato
dietro una porta decorativa,
al fine di evitarne il surriscal-
damento.
Durante la cottura l’unità si
scalda. Aprendo lo sportello
dell’unità il vapore caldo fuo-
riesce. Tenere lontani i bam-
bini.
SICUREZZA E PRECAUZIONI IMPORTANTI
4
SCELTA DELLA COLLOCAZIONE E
INCASSO
Gli schemi definiscono le misure di un
mobile nel quale è possibile mettere il
forno.
L’apparecchio può essere installato
indifferentemente sotto un piano (fig. A)
o in un mobile a colonna (fig. B).
Attenzione: se il fondo del mobile è
aperto (sotto un piano o in un mobile a
colonna), lo spazio tra il muro e il piano
su cui poggia il forno deve essere al
massimo di 70 mm* (fig. C).
Quando il mobile è chiuso sul retro,
praticare un’apertura di 50 x 50 mm per
il passaggio del cavo elettrico.
Fissare il forno nel mobile. A tal fine,
rimuovere gli arresti in gomma e
praticare un preforo di Ø 3 mm nella
parete del mobile per evitare che il legno
si spacchi. Fissare il forno con le 2 viti.
Sostituire gli arresti in gomma.
Consiglio
Per accertarsi di avere effettuato
una corretta installazione, non esitare
a rivolgersi ad uno specialista di
elettrodomestici.
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Il forno deve essere collegato con un
cavo di alimentazione a norma a 3
conduttori di 1,5 mm² (1 fase + 1 Neutro
+ terra), che devono essere collegati a
loro volta alla rete di 220~240 V tramite
una presa di corrente a norma CEI 60083
o un dispositivo a interruzione
onnipolare, conformemente alla norme
d’installazione.
II filo di protezione (verde-giallo) deve
essere collegato al terminale
dell’apparecchio e al terminale di terra
dell’impianto Il fusibile dell’impianto deve
essere di 16 Ampere.
La nostra responsabilità non sarà
garantita in caso di incidente causato
dalla mancanza di collegamento alla
terra, da un collegamento difettoso e non
idoneo, o da un collegamento non
conforme.
Attenzione:
Se l’impianto elettrico della
propria abitazione richiede una
modifica per il collegamento
dell’apparecchio, rivolgersi ad un
elettricista qualificato. Se il forno
presenta una anomalia, scollegare
l’apparecchio o rimuovere il fusibile
corrispondente alla linea di
collegamento del forno.
1
INSTALLAZIONE
5
Si tratta di una manopola rotativa con pulsante centrale che permette di scegliere i
programmi, di aumentare o diminuire i valori e convalidare.
I disegni della manopola sono rappresentati qui sotto:
LA MANOPOLA DEI COMANDI
PREMERE al centro della
manopola per convalidare.
RUOTARE la manopola.
2PRESENTAZIONE DEL FORNO
Visualizzazioni delle modalità di cottura
Visualizzazione della durata di cottura
Visualizzazione dell’orologio e della
temperatura del forno
Indicatore dell’aumento di temperatura
Visualizzazione timer e ora di fine
cottura
Indicatore di gestione dell’acqua
Visualizzazione del peso
PANNELLO DEI COMANDI
DISPLAY
On/Off
Regolazione della temperatura
Regolazione dell’ora, del tempo e di
fine cottura, del timer
Accesso al MENU regolazioni
TASTI
1
2
3
4
5
6
7
1
4
2
3
7
5
1
2
3
4
1
2
3
4
Indicatore del blocco dei comandi
Indicatore di modalità «Guida di cucina»
Indicatore della durata di cottura
Indicatore del timer
Indicatore di fine cottura
6
6
Consiglio
Per la cottura, collocare il piatto
della fig. H sul piatto della fig.I nel
senso inverso, in modo che non si in-
castrino.
Per lo stoccaggio, collocare il piatto
della fig. H sul piatto della fig.I nello
stesso senso, in modo che si incas-
trino.
A
B
C
D
E
F
G
Display
Tubo di ingresso dell’acqua
Generatore di vapore
Pannello dei comandi
Lampada
Serbatoio
Canale
2PRESENTAZIONE DEL FORNO
PRESENTAZIONE DEL FORNO
Serbatoio amovibile (fig.J)
Serbatoio che permette un rifornimento
idrico indipendente nel forno.
La sua capacità è di circa 1 litro (livello
max.).
Griglia (fig.K)
Griglia supporto amovibile in acciaio inox:
infornare tassativamente.
GLI ACCESSORI
Teglia supporto alimento (fig. H).
Teglia in acciaio inox perforato per evi-
tare il contatto tra gli alimenti e l’acqua di
condensa.
Teglia per condensa (fig.I)
Teglia in acciaio inox che permette di re-
cuperare l’acqua di condensa.
7
REGOLAZIONE DELL’ORA (fig. A)
Alla messa sotto tensione il display
lampeggia 12.00.
Regolare l’ora ruotando la manopola,
quindi premerla per confermare.
In caso di interruzione di corrente, l’ora
lampeggia.
MODIFICA DELL’ORA (fig. B)
Premere il tasto per qualche secondo
fino a quando l’ora lampeggia. Regolare
l’ora ruotando la manopola, quindi
premerla per confermare.
TIMER (fig. C)
Questa funzione può essere utilizzata
unicamente quando il forno è spento.
Premere il tasto .
0:00 lampeggia. Regolare il timer
ruotando la manopola, quindi premerla
per confermare e avviare il conto alla
rovescia.
Quando il conto alla rovescia è terminato,
viene emesso un segnale sonoro. Per
fermarlo premere un tasto qualsiasi.
NB: È possibile modificare o annullare la
programmazione del timer in qualsiasi
momento.
Per annullare tornare al menu del timer
e regolare su 00.00.
BLOCCO DEI COMANDI sicurezza
bambini (fig. D)
Premere contemporaneamente i tasti
e fino a quando il simbolo viene
visualizzato sul display. Il blocco dei
comandi è accessibile durante la cottura
o allo spegnimento del forno.
NOTA: solo il tasto resta attivo
durante una cottura.
Per sbloccare i comandi, premere
contemporaneamente i tasti e fino
a quando il simbolo scompare dal
display.
MENU REGOLAZIONI (fig. E)
È possibile intervenire su diversi
parametri del proprio forno:
lampada, contrasto, suoni e modalità
dimostrazione.
Per fare questo, premere per qualche
secondo il tasto per accedere al
menu regolazioni.
Vedere la tabella qui sotto:
Per modificare i diversi parametri, ruotare
la manopola e quindi premerla per
confermare.
È possibile uscire dal menu regolazioni
in qualsiasi momento premendo .
Suoni - bip:
Posizione ON, suoni attivi.
Posizione OFF, nessun
suono.
Contrasto:
La percentuale di luminosità
del display è regolabile dal
10 al 100%
Modalità DEMO:
Attivare/disattivare la
modalità “DEMO”; modalità
di dimostrazione usata in
esposizione. Disattivarla
per rendere il forno
operativo.
Parametri installati
in maniera predefinita
3REGOLAZIONI
Attenzione
Durante la cottura l’unità si scalda.
Aprendo lo sportello dell’unità il vapore
caldo fuoriesce. Tenere lontani i bambini.
8
4COTTURA
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
L’acqua contenuta nel serbatoio raggiunge
la cavità mediante un tubo. Quest’acqua
viene trasformata in vapore a contatto con
una superficie calda collocata nella parte
inferiore della cavità:
si tratta del generatore di vapore.
Non è necessario aggiungere acqua nella
teglia di cottura. Al fine di garantire UNA
VERA COTTURA A VAPORE, il forno
viene proposto con una batteria di pentole
appositamente studiata per una cottura
perfetta.
Riempire TASSATIVAMENTE il serbatoio
d’acqua fino al livello max. prima della
cottura. Ricollocare il serbatoio nel vano
corrispondente agganciandolo A FONDO
fino a sentire UNO SCATTO.
USO DEL SERBATOIO
GESTIONE DELL’ACQUA
In caso di problemi legati al circuito dell’ac-
qua durante la cottura, viene visualizzato
l’indicatore di gestione dell’acqua e viene
emesso un segnale acustico.
Questo errore in genere dipende da:
- un serbatoio vuoto.
- un serbatoio agganciato in modo
incorretto.
Una volta verificati questi due punti, è suffi-
ciente chiudere lo sportello affinché la cot-
tura riprenda automaticamente.
9
4COTTURA
1 - Modalità “Esperto” manuale
Temperatura min 55°C max 100°C
permette di regolare autonomamente tutti i
parametri di cottura: temperatura e durata
di cottura.
Il forno dispone di 5 modalità di cottura a vapore:
3 - Modalità Scongelamento :
Temperatura raccomandata 65°C
permette di regolare manualmente la
durata della cottura (vedere la guida per lo
scongelamento)
GUIDA PER LO SCONGELAMENTO
2 - Modalità Riscaldamento :
Temperatura raccomandata 95°C
vi permette di regolare manualmente la
durata della cottura.
VERDURA
A cubetti (spinaci, etc.) Sul piatto 25 min
A blocchi Sul piatto 40/45 min
PESCE
Trote (intere) Sul piatto 30 min
Pavé di salmon Sul piatto, girare a metà cottura 25 min
Filetti (protetti da pellicola) Sul piatto
15/20 min a seconda
dello spessore
Gamberetti Sul piatto 10/12 min
CARNE
Cosce di pollo Sul piatto, girare a metà cottura 40/45 min
Petti di pollo (protetti da pelli-
cola)
25 min
Salsicce Sul piatto 25 min
Costolette (di maiale, vitello,..)
Sul piatto, protetti da pellicola, girare a
metà cottura
25/30 min
Cubetti di foie gras (spiedi) Dividere a metà cottura 55/60 min
FRUTTA
Frutti rossi Sul piatto 15 min
Composta (mele) Protetti da pellicola 35/40 min
DOLCI
Frittelle Conservate nella confezione , sulla griglia 15 min
Pain au chocolat Conservate nella confezione , sulla griglia 15 min
10
4COTTURA
4 - Modalità «Guida di cucina» con 32
ricette:
seleziona i parametri di cottura appropriati
in funzione dell’alimento da preparare e
del suo peso.
Alimenti 32 Ricette
Broccoli P 1
Cavolfiore P 2
broccoli P 3
Fagiolini P 4
Carote P 5
Patate P 6
Piselli P 7
Porri P 8
Asparagi P 9
Pesce fresco intero P 10
Filetto di pesce fresco P 11 (1)
Gamberetti e frutti di mare P 12
Cosce di pollo P 13
Lonza di maiale affumicata P 14 (1)
Cotolette di pollo P 15
Filetto di maiale entero P 16
5 - Modalità Memorizzazione “MEMO”:
permette di memorizzare 3 programmi di
cottura a scelta, utilizzabili in seguito.
Alimenti 32 Ricette
Salsicce P 17
Uovo sodo P 18 (1)
Uovo bazzotto P 19 (1)
Uovo alla coque P 20 (1)
Riso basmati P 21 (2)
Riso nero P 22 (2)
Cuscus P 23 (2)
Riso al vapore P 24 (2)
Riso lungo P 25 (2)
Ravioli congelati al vapore P 26 (1)(2)
Ravioli freschi al vapore P 27 (1)
Raviolo P 28 (1)
Sterilizzazione di biberon P 29 (1)
Sterilizzazione di verdure P 30 (1)
Sterilizzazione della frutta P 31 (1)
Yogurt P 32 (1)(2)
(1) Regolazione del peso possibile
(2) Queste posizioni non consentono un avvio programmato
11
4CUISSON
Attenzione
Riempire TASSATIVAMENTE il
serbatoio d’acqua fino al livello max.
prima della cottura. Ricollocare il ser-
batoio nel vano corrispondente ag-
ganciandolo A FONDO fino a sentire
UNO SCATTO.
COTTURA IMMEDIATA (fig. A)
Il programmatore deve visualizzare
unicamente l’ora. Questa non deve
lampeggiare.
Ruotare la manopola per selezionare la
funzione di cottura prescelta, quindi
confermare.
Il forno raccomanda una temperatura e
una durata modificabili a seconda della
modalità di cottura.
Il forno si riscalda e l’indicatore di
temperatura lampeggia. Viene emessa
una serie di bip quando il forno raggiunge
la temperatura definita.
PROGRAMMARE LA TEMPERATURA
(fig. B)
Solo in modalità “ESPERTO”.
Premere .
Regolare la temperatura ruotando la
manopola, quindi premerla per
confermare.
PROGRAMMARE LA DURATA (fig. C)
Effettuare una cottura immediata, poi
premere , la durata di cottura
lampeggia, la regolazione è ora possibile.
Ruotare la manopola per regolare la
durata di cottura. Premere per
confermare.
Il forno è dotato della funzione “SMART
ASSIST” che durante la programmazione
di durata suggerirà una durata di cottura
modificabile in funzione della modalità di
cottura scelta.
Il salvataggio del tempo di cottura viene
effettuato automaticamente dopo qualche
secondo. Il conteggio della durata
viene effettuato immediatamente non
appena la temperatura di cottura viene
raggiunta.
COTTURA AVVIO PROGRAMMATO
(fig. D)
Procedere come per una durata
programmata. Dopo la regolazione della
durata di cottura premere il tasto .
Il display lampeggia, regolare l’ora di fine
cottura ruotando la manopola.
Il salvataggio di fine cottura è automatico
dopo qualche secondo. Il display di fine
cottura non lampeggia più.
MODALITÀ “GUIDA DI CUCINA”
(fig. E)
La modalità «GUIDA DI CUCINA»
seleziona i parametri di cottura appropriati
in funzione dell’alimento da preparare e del
suo peso.
COTTURA IMMEDIATA
Selezionare “Guida di cucina” sullo
schermo ruotando la manopola, quindi
confermare.
Il simbolo appare e “Guida” scorre
sullo schermo.
32 ricette preprogrammate. Vedere la
tabella a pag. 10.
12
4COTTURA
MEMORIZZARE UNA COTTURA (fig. F)
È possibile memorizzare 3 programmi di
cottura a scelta, utilizzabili in seguito.
- Programmare una memoria
:
Nella modalità Esperto, selezionare una
cottura, la sua temperatura e la sua
durata, poi premere la manopola fino a
ottenere “MEM 1”. Selezionare una delle
3 memorie ruotando la manopola, quindi
confermare. Confermare nuovamente
per avviare la cottura.
NB: Se le 3 memorie sono registrate,
ogni nuova memorizzazione sostituirà la
precedente.
Non è possibile impostare un avvio
programmato durante le memorizzazioni.
Far scorrere gli alimenti ruotando la
manopola, quindi premere per
confermare la propria scelta.
Un peso proposto lampeggia sullo
schermo. Inserire il peso reale
dell’alimento ruotando la manopola,
quindi confermare.
Il forno calcola automaticamente la
durata di cottura ideale e la visualizza,
poi si avvia immediatamente.
Volendo è possibile modificare l’ora di
fine cottura premendo il tasto e
visualizzando la nuova ora di fine cottura
quando il forno si è avviato.
Confermare premendo la manopola.
Il forno si spegne e si avvierà più tardi
affinché la cottura termini all’ora
desiderata.
- Selezionare una delle 3 memorie già
registrate (fig. F):
Ruotare la manopola per selezionare
MEMO, quindi confermare. Far scorrere
le memorie ruotando la manopola, quindi
premere per confermare la propria scelta.
La cottura inizia ma è possibile
selezionare un avvio programmato (2
pressioni di , regolazione dell’ora a fine
cottura e conferma) .
Attenzione
Dopo ogni cottura, svuotare
TASSATIVAMENTE il serbatoio.
13
Attenzione
Durante la pulizia del vano del
forno, quest’ultimo deve essere
spento.
Prima di effettuare lo smontaggio,
fare raffreddare il forno e accertarsi
che sia scollegato dalla rete elettrica.
Avvertenza
Non utilizzare prodotti abrasivi,
spugne abrasive o metalliche per pu-
lire il vetro dello sportello del forno,
in quanto la superficie potrebbe es-
sere scalfita e provocare l’esplosione
del vetro.
SUPERFICIE ESTERNA
Utilizzare un panno morbido imbevuto
di detersivo per vetri. Non utilizzare
creme per lucidare né spugne abrasive.
Manutenzione degli accessori
Lavabili a mano o in lavastoviglie con
un po’ di detersivo. Lasciarli a bagno se
sono molto sporchi.
Pulizia della cavità
(dopo la cottura).
Asciugare la cavità con un panno as-
ciutto dopo il raffreddamento del gene-
ratore di vapore oppure far asciugare
lasciando lo sportello socchiuso.
Pulizia del tubo di ingresso dell’ac-
qua
(1 volta al mese).
Togliere il tubo di ingresso dell’acqua
svitandolo.
Rimuovere il deposito di calcare deposi-
tato all’interno (servendosi di un oggetto
fino e appuntito come uno spiedino o un
ferro da maglia).
Pulizia del generatore di vapore
(1 volta al mese).
Versare 1/2 bicchiere di aceto di vino
bianco sul generatore.
Lasciar agire per qualche minuto, pulire
e risciacquare con acqua.
Non utilizzare spugne o polveri abra-
sive, né prodotti anti-calcare per caffet-
tiere.
Pulizia della canalina.
Smontare la canalina tirandola verso
l’alto, asciugarla e rimetterla al suo
posto usando le tre tacche corrispon-
denti.
5MANUTENZIONE
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23

Groupe Brandt DKV7340X Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario